|
Castrovillari, le regole per bar, pizzerie e ristoranti per ottenere spazi pubblici gratuiti dove sistemare tavoli e sedie, pubblicato l' avviso per la richiesta |
et at: 13/05/2020 | |
Castrovillari, le regole per bar, pizzerie e ristoranti per ottenere spazi pubblici gratuiti dove sistemare tavoli e sedie, pubblicato l' avviso per la richiesta – Il comune di Castrovillari concedera' gratuitamente agli esercenti di bar, pizzerie e ristoranti spazi pubblici da destinare ai clienti per la consumazione. L' avviso è stato pubblicato oggi 13 maggio 2020 e prevede che tutti gli esercenti interessati possono inoltrare domanda in carta semplice, indicando luogo e spazio necessario allo svolgimento della propria attività, indirizzandola all’Amministrazione comunale tramite pec al seguente indirizzo protocollo@pec.comune.castrovillari.cs.it o consegnandola a mano all’Ufficio Protocollo dell’Ente dal lunedì al venerdì, dalle ore 11 alle ore 13. Le istanze possono essere avanzate senza limiti di tempo e le concessioni avranno validità dal giorno in cui il Governo e la Regione Calabria consentiranno l’apertura a dette attività con posizionamento dei tavolini sino a tutto il 30 settembre 2020. Fermo restando che le attività andranno esercitate nel rispetto delle direttive nazionali su distanziamento ed uso dei dispositivi di protezione, si precisa che sarà obbligo del concessionario tenere puliti gli spazi pubblici nella parte utilizzata. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/L' ordinanza 189 che regola gli ingressi e la condotta da tenere da lunedi' 18 presso le attivita' commerciali e il cimitero e da giovedi' 21 sulla pista di atletica del Polisportivo comunale |
et at: 13/05/2020 | |
Castrovillari/L' ordinanza 189 che regola gli ingressi e la condotta da tenere da lunedi' 18 presso le attivita' commerciali e il cimitero e da giovedi' 21 sulla pista di atletica del Polisportivo comunale - Si riparte con nuove disposizioni lunedi' 18 maggio, il sindaco di Castrovillari ha infatti emanato una nuova ordinanza, la numero 189 con la quale si regolano gli accessi e la condotta da tenere presso le attivita' commerciali, il cimitero e la pista di atletica. Dal 18 maggio il cimitero resterà aperto dal lunedì alla domenica, dalle 9 alle ore 13. L’ingresso verrà consentito a 20 persone alla volta alle quali viene raccomandato vivamente il rispetto della permanenza per evitare lunghe attese. Nei negozi di vicinato ed in tutte le attività diverse dai supermercati si potrà accedere soltanto se dotati di mascherina, e i rivenditori di prodotti agro-alimentari non pre-confezionati avranno l’obbligo specifico di prendere con i guanti la merce da vendere; è vietato assolutamente ai clienti di toccare i prodotti. I commercianti che si troveranno dinanzi cittadini privi di mascherina sono autorizzati a avvertire i Vigili urbani i quali provvederanno a consegnare immediatamente e gratuitamente il dispositivo a quel cliente che ne risulti sprovvisto. Da sabato 16 maggio, poi, - si legge nell’Ordinanza- sarà consentito l’accesso nelle strutture di vendita ad un numero di clienti pari ad 1 ogni 50mq di superficie dei locali, con obbligo, per coloro che acquistano prodotti agroalimentari non confezionati, di indossare preventivamente guanti monouso non precedentemente utilizzati. Continueranno ad essere garantiti i servizi di assistenza gratuita alle persone che non hanno la possibilità di uscire da casa per acquistare generi alimentari, di pulizia o medicinali; per questi ultimi è assicurata anche la consegna a domicilio delle ricette mediche e di tutto ciò di cui hanno bisogno così come indicato nelle ordinanze ministeriali richiamate per il tramite della Protezione civile e delle associazioni di volontariato. Da giovedì 21 maggio verrà riaperta la pista di atletica leggera del polisportivo I° maggio il cui ingresso è consentito a chi è munito dell’autorizzazione precedentemente rilasciata ed a chi presenterà nuova richiesta di autorizzazione. L’attività sulla pista dovrà essere svolta muniti di scarpe idonee e nel rispetto della distanza interpersonale non inferiore a mt. 2. La violazione dei presenti divieti comporta responsabilità di legge e sanzioni. |
Tell A Friend
|
|
|
Cosenza/Depurazione: manca l' impegno di spesa per l' anno 2020 a favore dell' azienda che la gestisce |
et at: 12/05/2020 | |
Cosenza/Depurazione: manca l' impegno di spesa per l' anno 2020 a favore dell' azienda che la gestisce. A comunicarlo e' il consigliere del comune bruzio, Damiano Covelli:" Nel corso della seduta odierna della commissione consiliare bilancio, ho inteso prioritariamente richiamare l'attenzione sulla grave denuncia che l'azienda "Geco s.p.a" ha pubblicamente inoltrato e rivolto alle autorità istituzionali preposte, sul mancato impegno di spesa per l'anno 2020 necessario ad assicurare il relativo finanziamento per il servizio di depurazione della città di Cosenza. Ritengo che si debba rapidamente e in via straordinaria svolgere una riunione del consiglio comunale con un esclusivo e specifico ordine del giorno al fine di fare chiarezza sulla massa debitoria accumulata, nonché sui ritardi temporali con cui si effettuano, saltuariamente, i pagamenti e, soprattutto, sul modo come viene esercitata la funzione del comune capoluogo nonché capofila all'interno del Consorzio Vallecrati ". Nel comunicato lo stesso capogruppo del PD ribadisce che: "Opportunità vorrebbe, inoltre, che i rappresentanti del comune di Cosenza nominati al Consorzio presentassero in via cautelativa le loro dimissioni, se non altro per consentire nella stessa seduta della Assise comunale un confronto libero da ogni tipo di condizionamento. Oltretutto, ancor più alla luce di questa vicenda, non è più rinviabile una organica organizzazione della gestione del servizio idrico integrato nella nostra città ". |
Tell A Friend
|
|
|
Provincia di Cosenza: Via libera ai test sierologici per i dipendenti dell' Ente. Approvato il Protocollo delle misure di prevenzione e sicurezza. Ma il Presidente Iacucci Lamenta: La Regione continua a non coinvolgere le autonomie locali |
et at: 12/05/2020 | |
Provincia di Cosenza: Via libera ai test sierologici per i dipendenti dell' Ente. Approvato il Protocollo delle misure di prevenzione e sicurezza. Ma il Presidente Iacucci Lamenta: La Regione continua a non coinvolgere le autonomie locali - Raggiunto l’accordo e approvato il “Protocollo delle misure di prevenzione e sicurezza da attuare negli ambienti di lavoro degli uffici della Provincia di Cosenza”. Ieri insieme al presidente della Provincia di Cosenza Franco Iacucci, si è svolta una riunione con il Comitato per l’applicazione e la verifica delle regole del protocollo di regolamentazione, alla quale erano presenti i dirigenti dell’Ente, il medico competente, i delegati Rspp, Rls, Rsu. Inoltre, il presidente Iacucci ha annunciato che darà il via libera ai test sierologici per la rilevazione di eventuali anticorpi diretti contro Sars-CoV-2. “Uno screening rivolto ai dipendenti in modo tale da garantire maggiore sicurezza sul lavoro e avere un quadro più definito dello stato di salute. Un investimento non da poco ma necessario. Con grande soddisfazione – ha affermato il presidente Franco Iacucci - devo dire che le attività dei settori del nostro Ente non si sono mai fermate, abbiamo continuato a lavorare, in un sistema di sicurezza, continuando a garantire l’erogazione dei servizi e le funzioni istituzionali della Provincia. Siamo una delle prime Province in Italia ad adottare i test sierologici. Non abbiamo avuto alcuna notizia sulle strategie che intende adottare la Regione e, purtroppo, anche se più volte chiesto come sistema delle autonomie locali, non siamo stati coinvolti nella fase 1 e continuiamo a non essere coinvolti nella fase 2. Cosa che invece è avvenuta in tutte le altre Regioni d’Italia. La sfida si vince solo con il coinvolgimento e la solidarietà di tutte le istituzioni, mentre la Regione continua ad operare in solitaria. Oggi credo sia fondamentale, soprattutto in una regione che ha avuto una minore diffusione del virus, monitorare i contagi. Questi test sono considerati anche dal Ministero della Salute uno strumento importante per stimare la diffusione dell’infezione in una comunità, nonostante non possano essere considerati sostitutivi al test molecolare. Al di là dei test sierologici, il Protocollo approvato ieri è la dimostrazione del lavoro no-stop del Comitato di coordinamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il Protocollo definisce nel dettaglio le misure di prevenzione e sicurezza da attuare negli ambienti di lavoro degli uffici della Provincia di Cosenza, finalizzate al contenimento della diffusione del fenomeno correlato alla pandemia da COVID-19”. Ciascun dipendente, prima di effettuare le procedure di ingresso, dovrà ritirare i DPI (mascherine e guanti – quantità necessaria per una settimana lavorativa) nei punti di distribuzione che saranno localizzati alle portinerie dei due Palazzi. Misure adottate, ovviamente, a seconda delle mansioni e delle attività da svolgere. Ingressi e uscite scaglionati, riunioni tra colleghi solo in caso di urgenza ma seguendo rigide misure, regole precise sull’utilizzo dei mezzi dell’Ente. Nel Protocollo si riportano le linee guida e le disposizioni di riferimento alle quali dovranno uniformarsi tutte le articolazioni organizzative dell’Ente, in considerazione della necessità di evitare situazioni di pregiudizio per la sicurezza dei lavoratori. “Dall’ingresso in sede con la misurazione della temperatura tramite termoscanner alla consegna dei dispositivi di protezione individuale, dalle modalità di accesso al personale esterno fino alla pulizia e sanificazione dei luoghi lavoro. Nel Protocollo, redatto in applicazione di quello sottoscritto tra Governo e parti sociali il 24 aprile 2020, troviamo – ha spiegato Franco Iacucci - le linee guida e le prescrizioni da rispettare per lo svolgimento dell’attività lavorativa in condizioni di sicurezza. Ovviamente, ove possibile, verrà prediletta, ancora l’attività di smart working, così come previsto nel Dpcm del 26 aprile 2020. Come Provincia, prendiamo tutte le precauzioni possibili, ma abbiamo il dovere e l’obbligo di contribuire a far ripartire il Paese, partendo dai tanti investimenti e dai lavori che possiamo mettere in campo. Voglio ringraziare tutti i dipendenti della Provincia per il grande spirito di collaborazione e per l’impegno dimostrato in questa difficile fase di emergenza”. |
Tell A Friend
|
|
|
Da Mormanno ulteriori rilievi sulle inadempienze della Regione in materia di prevenzione del Coronavirus: rientrati dal Nord che non hanno trovato le unita' mobili per effettuare il tampone |
et at: 12/05/2020 | |
Da Mormanno ulteriori rilievi sulle inadempienze della Regione in materia di prevenzione del Coronavirus: rientrati dal Nord che non hanno trovato le unita' mobili per effettuare il tampone. " Ci auguriamo che la notizia dei tamponi ammassati in un capannone, già smentita dalla Regione, sia davvero da iscriversi nel registro delle bufale dell'informazione ". Questa la prima parte della nota diffusa dal sindaco di Mormanno, Giuseppe Regina ma la questione su cui pone l'accento è:" Quel che però è vero e non può essere smentito è che sono sparite, dalle arterie che permettono l'accesso alla Calabria, le postazioni mobili per effettuare il tampone a coloro che registrati sul portale della Regione, hanno scelto di ritornare dopo quasi due mesi di confine nelle regioni del nord Italia». Il Sindaco di Mormanno, Giuseppe Regina, raccoglie lo sfogo - denuncia di alcuni concittadini che proprio hanno fatto rientro nella città del Pollino e si attendevano di poter effettuare il tampone lungo la A2 del Mediterraneo, si sono trovati invece davanti l'amara sorpresa di essere stati accolti dalla desolazione più assoluta. " Da giorni sembra che la Calabria navighi a vista in una delle emergenze sanitarie più importanti del mondo ", rimarca il primo cittadino. " Non possiamo sempre far finta che tutto vada bene quando invece bene non va - continua Regina - Aver rimosso le postazioni mobili nei punti di accesso senza nessun preavviso o comunicazione ufficiale è un atto che non garantisce nessuno. Abbiamo sentito dire che chi non avesse trovato le postazioni (per motivi di orario o altro) sarebbe stato comunque sottoposto a tampone presso il proprio domicilio. In quali tempi? Da chi? C'è qualche ufficio dell'Asp che comunica ai Sindaci tali procedure? La superficialità in questo momento non serve a nessuno, ne può essere accolta da noi Sindaci, in prima linea dal primo giorno di questa emergenza mondiale, come mancata disorganizzazione da comprendere o biasimare. C'è stato tutto il tempo per rendere operativi protocolli e strategie ". |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Buono libri scolastici le indicazioni per riscuoterl |
et at: 12/05/2020 | |
Castrovillari/Buono libri scolastici le indicazioni per riscuoterlo - L' amministrazione comunale di Castrovillari, attraverso gli Assessori alle Politiche Finanziarie e Pubblica Istruzione, rispettivamente Maria Silella e Pino Russo, comunica ai beneficiari della legge 448/98 (buono- libri) che devono trasmettere il proprio codice IBAN all’Ente, al seguente indirizzo e-mail: ufficio.pubblicaistruzione@comune.castrovillari.cs.it al fine di agevolare le operazioni di pagamento. “Ciò è reso necessario – spiegano- a seguito delle disposizioni comunicate dall'istituto bancario BNL/ filiale di Castrovillari, il quale, a seguito dell'emergenza sanitaria in atto, riceve solo per appuntamento telefonico e con numero limitato di utenti.” “Per i destinatari non muniti del codice IBAN- informano ancora gli amministratori- si provvederà al pagamento diretto presso la BNL nei giorni e negli orari prestabiliti nonché sempre previo accordo tra l'Ente e l’istituto di credito. Il Servizio di Pubblica Istruzione del Comune , poi – concludono -, provvederà a darne apposita comunicazione agli interessati.” |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, il bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.138 (+4 rispetto a ieri), 93 le persone decedute |
et at: 12/05/2020 | |
Covid-19, il bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.138 (+4 rispetto a ieri), 93 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 39 in reparto; 49 in isolamento domiciliare; 97 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 10 in reparto; 254 in isolamento domiciliare; 167 guariti; 33 deceduti, - Reggio Calabria: 11 in reparto; 1 in rianimazione; 121 in isolamento domiciliare; 118 guariti; 16 deceduti, - Crotone: 5 in reparto; 28 in isolamento domiciliare; 74 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 50 in isolamento domiciliare; 21 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Nel numero dei casi testati attraverso tampone, sono compresi 2387 riferiti ai rientrati presso la propria residenza. Rientri positivi area centro: 1 soggetto a Vibo Valentia e 1 a Catanzaro. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 9.310 così distribuiti: - Cosenza: 1.737, - Crotone: 2.363, - Catanzaro: 2.330, - Vibo Valentia: 662, - Reggio Calabria: 2.218. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare il rientro alla residenza sono +402; quelle registratesi per motivi di lavoro, salute e attività istituzionali sono +181, per un totale di 583. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Calabria/Covid-19: per la Regione e' falsa la notizia dei tamponi non processati diffusa in un audio messaggio da parte di un operatore del 118 |
et at: 12/05/2020 | |
Calabria/Covid-19: per la Regione e' falsa la notizia dei tamponi non processati diffusa in un audio messaggio da parte di un operatore del 118 - Il Dipartimento " Tutela della salute " sembra abbia già provveduto ad informare le competenti autorità giudiziarie al fine di valutare l’esistenza di eventuali ipotesi di reato: il procurato allarme, in riferimento ad un audio-messaggio diffuso in data odierna, ripreso anche sui media, di un sedicente operatore del 118 che denuncia: "... i giochini che stanno facendo alla regione Calabria per non processare i tamponi che vengono eseguiti alle migliaia di persone che sono rientrate in questi ultimi giorni dal nord ...". La notizia è stata subito smentita dalla Regione Calabria che dichiara - trattasi di notizie false e tendenziose, manifestamente infondate e tese a denigrare l’immagine di una regione che, invece, ha risposto brillantemente all’emergenza coronavirus -. Nel comunicato si specifica inoltre: " In realtà, ad oggi sono circa 1.500 in tutta la Regione i tamponi in corso di lavorazione, così ripartiti: 500 circa presso il Pugliese, 500 all’ASP di Reggio Calabria e 500 presso la Centrale Operativa del 118 dell’ASP di Cosenza. Tutti i campioni risultano custoditi sulla scorta della circolare del Ministero della Salute del 22 gennaio 2020, che prevede la conservazione degli stessi fino a 5 giorni ad una temperatura di 4°. Evidenziando, altresì, che i laboratori di microbiologia accreditati dalla Regione stanno processando quotidianamente circa 1.300 tamponi, con una media di 10.000 a settimana. In base ai dati diffusi dalla Regione finora risultano processati oltre 45.000 tamponi. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, interruzione del servizio idrico su tutto il territorio comunale dalle ore 23,30 di martedì 12 maggio alle ore 6 di mercoledì 13 maggio |
et at: 12/05/2020 | |
Castrovillari, interruzione del servizio idrico su tutto il territorio comunale dalle ore 23,30 di martedì 12 maggio alle ore 6 di mercoledì 13 maggio - Dalle ore 23,30 di martedì 12 maggio alle ore 6 di mercoledì 13 maggio verra' sospeso il servizio idrico sul territorio comunale per interventi da parte della SoRiCal sulla condotta adduttrice che va al serbatoio CASMEZ. Lo ha comunicato preventivamente, al Sindaco, Domenico Lo Polito, e al Dipartimento Tecnico- Settore Infrastrutture/ Servizio Idrico Integrato municipale, la Società regionale specificando che i lavori interesseranno la tratta che alimenta l’acquedotto Ntizzo per approvvigionare Castrovillari e l’impianto di rilancio che sostiene i serbatoi Crancia e Petrosa. L’interruzione interesserà anche le Contrade Vigne e Dolcetti. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Nuovo richiamo del sindaco a ragazzi e adulti: non e' tutto finito e si scaglia contro chi non rispetta le regole |
et at: 11/05/2020 | |
Castrovillari/Nuovo richiamo del sindaco a ragazzi e adulti: non e' tutto finito e si scaglia contro chi non rispetta le regole. Nuovo post su Facebook del sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito contro chi adulti e ragazzi con atteggiamenti in barba alle regole non si rende conto che il pericolo non e' alle nostre spalle ma che anzi come ricorda lo stesso sindaco: " Con la mascherina dovremo conviverci a lungo ". Nel post ricorda che - molta gente sta rientrando da fuori. È troppo presto per capire se vi è qualche positivo, magari asintomatico. Distanziamento interpersonale ed uso di mascherine sono misure obbligatorie. Se le scuole sono chiuse e non riapriranno è perché esiste rischio concreto. È tanto difficile capire che lo stesso rischio che i nostri figli corrono a scuola lo corrono ancor più se stanno fuori in gruppo con gli amichetti? - . Senza voler terrorizzare nessuno ma semplicemente per richiamare ad un senso di responsabilità, fa notare - che in Molise, la regione meno colpita in Italia, negli ultimi tre giorni si sono registrati oltre 70 nuovi contagi - . Fatto salvo che nessuno vuole tornare alla fase 1 ha avvisato in modo perentorio che - comportamenti irresponsabili non saranno più tollerati -. Domani ci sara' un nuovo incontro con le forze dell’ordine per - ristabilire con le sanzioni i comportamenti corretti posti a tutela di tutti noi e delle attività economiche -. Nel post conclude:" Chiediamo soltanto di uscire nei casi previsti dal DPCM e dall’ordinanza regionale, e di assicurare nelle nostre uscite distanza interpersonale, mascherine, disinfezione delle mani, guanti quando si effettuano acquisti. Abbiamo tante occasioni per uscire di casa, legittime, ma gli abusi no. Non rendiamo vani i sacrifici fatti ". |
Tell A Friend
|
|
|
Il Popolo della famiglia chiede attenzione per le scuole paritarie e private |
et at: 11/05/2020 | |
Il Popolo della famiglia chiede attenzione per le scuole paritarie e private - Il portavoce regionale e il coordinatore regionale del Popolo della famiglia, rispettivamente Giovanni Donato e Eraldo Rizzuti, in una lettera inviata al consigliere regionale Graziano chiedono attenzione sulla situazione che stanno vivendo le scuole paritarie. Uno dei problemi che coinvolge ed angustia centinaia di famiglie calabresi, a causa dell’epidemia in corso, è proprio quello relativo alla sopravvivenza degli Istituti paritari e privati. " Sono mesi che le stesse sono chiuse, pur continuando a svolgere la didattica on-line ed a fornire assistenza agli alunni ed alle famiglie.Questa situazione di stallo non consente di accedere alle entrate economiche ordinarie, pur rimanendo in atto le normali spese di gestione.Sarebbe, pertanto, opportuno che, come avvenuto per altri Comparti produttivi, anche queste benemerite Istituzioni possano godere di benefici economici straordinari da parte della Regione, considerata la grave situazione che potrebbe comprometterne la chiusura per la quasi totalità ! Molte di esse hanno formato la classe dirigente calabrese e, talora, nazionale e sono un importante punto di riferimento culturale per migliaia di giovani e le loro famiglie. Per non parlare, anche, dei posti di lavoro che offrono a centinaia di Docenti e di Personale ATA. Sarebbe veramente una disfatta epocale la loro scomparsa dal territorio regionale dove, alcune, operano da più di un secolo ! Pertanto ci rivolgiamo a Te, conoscendone bene il dinamismo e l’intraprendenza, affinchè siano posti in essere dei provvedimenti efficaci ed immediati che possano ridare fiducia a queste Istituzioni, ormai in ginocchio. Inoltre le chiediamo di farTi portavoce presso il Governo nazionale affinchè anche le Istituzioni centrali prendano a cuore questa grave ed impellente problematica che interessa, in Italia, milioni di famiglie e di ragazzi. Certi della benevola accoglienza di questa istanza, Ti inviamo cordiali saluti". |
Tell A Friend
|
|
|
Saracena/ Controlli dell' Asp hanno evidenziato valori sopra la norma di Escherichia coli e Coliformi |
et at: 11/05/2020 | |
Saracena/ Controlli dell' Asp hanno evidenziato valori sopra la norma di Escherichia coli e Coliformi. Valori di Escherichia coli e Coliformi al di sopra di quelli consentiti dalla legge sono stati evidenziati in alcune zone del Comune di Saracena a seguito di controlli che l'Asp svolge regolarmente per monitorare la qualità dell'acqua. A seguito della segnalazione pervenuta al Sindaco di Saracena, Renzo Russo, da parte del dipartimento tutela della salute e politiche sanitarie dell'Asp di Cosenza, il primo cittadino ha emanato immediatamente l'ordinanza n°59 dell'11 maggio 2020 con la quale si dichiara non potabile l'acqua nelle zone di Piazza XX Settembre, Via C. Pisacane, Via S. Lamenza, Via S.M. Maddalena, Centro Storico, Via Casini e Contrada Zoccalia. Fino a nuove disposizioni, dunque, l'utilizzo dell'acqua sarà consentita solo per servizi igienici, pulizia della casa ed igiene della persona. Mentre dovrà essere soggetta a bollitura se vorrà essere utilizzata per la preparazione di alimenti, l'igiene orale, il lavaggio di stoviglie, utensili da cucina e oggetti per l'infanzia. |
Tell A Friend
|
|
|
Morano calabro/ Il Piano di rilancio dell' economia approntato dall' Amministrazione comunale |
et at: 11/05/2020 | |
Morano calabro/ Il Piano di rilancio dell' economia approntato dall' Amministrazione comunale - Approntato dall' Amministrazione comunale di Morano calabro un Piano di rilancio indirizzato ad aziende e famiglie, colpite entrambi, seppur in maniera differente, dalla pesante contrazione del reddito. Il primo intervento interessa gli operatori di settori come l’artigianato, i servizi, il terziario in genere, che hanno subito perdite rispetto a condizioni di normalità: per questi vi saranno agevolazioni o esenzioni nel pagamento dei tributi comunali. La seconda azione riguarda i nuclei familiari. Per essi è istituito il programma “Tributi solidali”, che, tradotto, anche in questo caso significa agevolazioni o esenzione nei versamenti dovuti per tasse di competenza municipale. La terza risoluzione è specifica per il turismo, principale vettore di sviluppo dell’antico borgo del Pollino. L’Amministrazione incentiverà la presenza di visitatori in loco nel periodo giugno/dicembre 2020 mediante il rafforzamento della comunicazione istituzionale e la creazione di un apposito capitolo di bilancio che preveda l’emissione di un contributo sotto forma di voucher da distribuire a chiunque, singoli o gruppi, garantisca almeno tre presenze (tre giorni e tre notti di permanenza) nelle strutture ricettive del posto. L’ente si farà carico di finanziare un terzo del soggiorno, ovvero di coprire al turista il costo di uno dei tre giorni che trascorrerà a Morano. Il quarto punto del corposo pacchetto di aiuti e rilancio dell’economia attiene alla creazione di un apposito capitolo solidale che possa lenire le difficoltà delle famiglie più fragili, soprattutto quelle più numerose e per questo maggiormente esposte. |
Tell A Friend
|
|
|
In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.134 (+2 rispetto a ieri), 93 le persone sinora decedute |
et at: 11/05/2020 | |
In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.134 (+2 rispetto a ieri), 93 le persone sinora decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 39 in reparto; 49 in isolamento domiciliare; 97 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 9 in reparto; 255 in isolamento domiciliare; 166 guariti; 33 deceduti, - Reggio Calabria: 11 in reparto; 1 in rianimazione; 120 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 16 deceduti, - Crotone: 5 in reparto; 28 in isolamento domiciliare; 74 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 51 in isolamento domiciliare; 20 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Si precisa che al Policlinico di Germaneto sono stati ricoverati due pazienti provenienti da altre province. Nel numero dei casi testati attraverso tampone, sono compresi 2.113 riferiti ai rientrati presso la propria residenza. Rientri positivi: 1 soggetto a Vibo Valentia e 1 a Catanzaro. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 9.034 così distribuiti: - Cosenza: 1.607 - Crotone: 2.333 - Catanzaro: 2.301 - Vibo Valentia: 575 - Reggio Calabria: 2.218. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare il rientro alla residenza sono +363; quelle registratesi per motivi di lavoro, salute e attività istituzionali sono +141, per un totale di 504. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, Nino La Falce e' il nuovo Assessore ai Lavori pubblici succede al dimissionario Dario D' Atri |
et at: 11/05/2020 | |
Castrovillari, Nino La Falce e' il nuovo Assessore ai Lavori pubblici succede al dimissionario Dario D' Atri - Arriva da una nota del comune l' ufficialita' sul nome del nuovo Assessore ai Lavori pubblici e Pianificazione Territoriale del Comune di Castrovillari, trattasi di Nino La Falce eletto consigliere nell' ultima tornata elettorale nel Gruppo dei Democratici. Succede al dimissionario Dario D' Atri, dimessosi per coerenza di recente a causa di un cambio di indirizzo politico. La firma di La Falce questa mattina alla presenza del Segretario generale dell' Ente, Angelo Pellegrino, per l’accettazione del decreto di nomina del Sindaco, Domenico Lo Polito, che gli ha formulato gli auguri di buon lavoro, ringraziando - a margine dell’investitura - il dimissionario Dario D’Atri per la disponibilità e l’azione profusa durante il mandato. Il nome di Nino La Falce era venuto fuori in un incontro di maggioranza con il primo cittadino, per affrontare, tra le altre cose, la necessità di ricoprire la guida, vacante dal 6 aprile scorso, del Settore Lavori Pubblici, importante da accompagnare – per le realizzazioni in definizione ed in itinere- in quest’ultimo scorcio di consiliatura che si concluderà in autunno, con le elezioni amministrative, dopo il differimento della scadenza decisa dal Governo a causa dell’emergenza sanitaria in corso. In Consiglio comunale, nella prima convocazione utile, subentrerà al posto del nuovo Assessore, l’architetto Francesco Propato, eletto anche lui nelle file dei Democratici per Castrovillari (figlio del compianto ingegner Antonio, già amministratore della città nei primi anni ’90).
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.132 (+3 rispetto a ieri), 91 le persone decedute |
et at: 10/05/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.132 (+3 rispetto a ieri), 91 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 39 in reparto; 51 in isolamento domiciliare; 94 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 10 in reparto; 272 in isolamento domiciliare; 149 guariti; 31 deceduti, - Reggio Calabria: 12 in reparto; 2 in rianimazione; 126 in isolamento domiciliare; 108 guariti; 16 deceduti, - Crotone: 5 in reparto; 28 in isolamento domiciliare; 74 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 51 in isolamento domiciliare; 20 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Si precisa che al Policlinico di Germaneto sono stati ricoverati due pazienti provenienti da altre province. Nel numero dei casi testati attraverso tampone, sono compresi 1.824 riferiti ai rientrati presso la propria residenza. Rientri positivi: 1 soggetto a Vibo Valentia e 1 a Catanzaro. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 8.639 così distribuiti: - Cosenza: 1.496 -, Crotone: 2.283, - Catanzaro: 2.228, - Vibo Valentia: 575, - Reggio Calabria: 2.057. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare il rientro alla residenza sono +273; quelle registratesi per motivi di lavoro, salute e attività istituzionali sono +102, per un totale di 375. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Le proposte di IoCalabria per il settore HO.RE.CA. inviate alla regione |
et at: 09/05/2020 | |
Le proposte di IoCalabria per il settore HO.RE.CA. inviate alla regione - IoCalabria non si ferma, dopo la lettera al comune di Castrovillari ha inviato anche una lettera con delle precise richieste alla Presidente della regione Calabria, Jole Santelli e all' Assessore regionale, Fausto Orsomarso. L'invito anche in questo caso è alla concretezza di un'azione a tutela di un settore economico che in Calabria rappresenta una delle principali forme di sostegno per le famiglie. L'assenza di tempestività e concretezza nelle risposte, determinerà, una massiccia protesta determinata dal palpabile senso di disperazione. Le proposte si articolano in quattro punti: 1) Velocità con la quale gli interventi devono essere resi disponibili e fruibili, 2) Massimo allargamento della platea dei potenziali beneficiari, 3) Parametri di solvibilità richiesto dagli istituti bancari e requisiti di regolarità in tema di fiscalità e previdenza, 4) Detassazione in partcilora azzeramento dell’aliquota IRAP e di relative relative imposte regionali. QUI trovi la lettera inviata |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.129 (+3 rispetto a ieri), 90 le persone decedute |
et at: 09/05/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.129 (+3 rispetto a ieri), 90 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 39 in reparto; 60 in isolamento domiciliare; 85 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 12 in reparto; 276 in isolamento domiciliare; 142 guariti; 30 deceduti, - Reggio Calabria: 12 in reparto; 2 in rianimazione; 128 in isolamento domiciliare; 106 guariti; 16 deceduti, - Crotone: 5 in reparto; 28 in isolamento domiciliare; 74 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 50 in isolamento domiciliare; 20 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Il paziente di Taranto è stato dimesso. Si precisa che al Policlinico di Germaneto sono stati ricoverati due pazienti provenienti da altre province. Nel numero dei casi testati attraverso tampone, sono compresi 1342 riferiti ai rientrati presso la propria residenza. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 8.288 così distribuiti: - Cosenza: 1.481 - Crotone: 2.206 - Catanzaro: 2.207 - Vibo Valentia: 546 - Reggio Calabria: 1.848. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare il rientro alla residenza sono +385; quelle registratesi per motivi di lavoro, salute e attività istituzionali sono +168, per un totale di 553. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. |
Tell A Friend
|
|
|
Il TAR della Calabria annulla il punto 6 dell' ordinanza n° 37 della regione Calabria |
et at: 09/05/2020 | |
Il TAR della Calabria annulla il punto 6 dell' ordinanza n° 37 della regione Calabria - Come ampiamente previsto il TAR della Calabria ha annullato l' ordinanza n°37 della presidente Jole Santelli nella parte in cui consente - la ripresa delle attivita' di bar, pasticcerie, ristoranti, pizzerie, agriturismi con somministrazione esclusiva attraverso il servizio con tavoli all’aperto -. "Il Tar – si legge nella sentenza – accoglie il ricorso ( presentato dal Governo) e, per gli effetti, annulla l'ordinanza del Presidente della Regione Calabria del 29 aprile 2020, numero 37, nella parte in cui, al suo punto 6, dispone che, a partire dalla data di adozione dell'ordinanza medesima, sul territorio della Regione Calabria, e' 'consentita la ripresa delle attivita' di Bar, Pasticcerie, Ristoranti, Pizzerie, Agriturismo con somministrazione esclusiva attraverso il servizio con tavoli all'aperto". A impugnare il provvedimento della Governatrice Jole Santelli era stata la presidenza del Consiglio dei ministri per mezzo dell' Avvocatura dello stato, censurando la violazione delle competenze statali fissate dalla disciplina dell'emergenza Covid-19 e contenuta nel decreto legge del 25 marzo scorso. L’ordinanza regionale mancava tra l' altro della verifica dell’autorità pubblica, nel caso specifico quella del Comitato tecnico-scientifico, per come disposto all’art. 2 dello stesso decreto. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari. Giornata mondiale della Croce Rossa |
et at: 08/05/2020 | |
Castrovillari. Giornata mondiale della Croce Rossa - Una manifestazione che, nel Tempo in cui giunge, riveste e consegna un significato maggiore. Questa mattina, in occasione della Festa mondiale della Croce Rossa, la Sezione di Castrovillari, come ormai è consuetudine da alcuni anni, ha consegnato al Sindaco, Domenico Lo Polito, nel suo studio, presso il Comune, la bandiera crociata-come richiede l’accordo ANCI/ Croce Rossa- che è stata issata sul balcone del palazzo di città tra quelle italiana ed europea. Parole di gratitudine sono state espresse dal primo cittadino a quanti operano con il Comitato CRI di Castrovillari, guidato egregiamente- ha sottolineato a margine del momento Lo Polito- dalla presidente Maria Grazia Mainieri che, in questo periodo, insieme ad altri operatori, con altri volontari, sta offrendo la sua grande disponibilità, per tante azioni, anche di raccordo. Il vessillo, come al solito, rimarrà esposto per una settimana al fine di affermare e ricordare ruolo e funzione dell’antica istituzione internazionale a tutela dei diritti, nel rispetto della persona umana, della sua vita e salute. E far conoscere, sempre più, la Croce Rossa, sorta dal Convegno di Ginevra del 1863 -26-29 ottobre- da cui nacquero le società nazionali di Croce Rossa; in Italia essa prese consistenza Milano nel giugno del 1864. La ricorrenza si celebra nel giorno della nascita di Henry Dunant, fondatore dell'Associazione, ed è l’opportunità per coinvolgere la società, a più livelli, sui principi fondanti a cui si rifà la Croce Rossa che rilancia, attraverso l’azione dei suoi Volontari, ciò che la rende particolare con i suoi principi legati all’opera che porta nel mondo, svolta con indipendenza, volontarietà e unità. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Promozione della lettura: la Libreria San Francesco propone lo " Scaffale Anti-Coronavirus ", 15 grandi classici da prendere in prestito |
et at: 08/05/2020 | |
Castrovillari/Promozione della lettura: la Libreria San Francesco propone lo " Scaffale Anti-Coronavirus ", 15 grandi classici da prendere in prestito - La Libreria San Francesco ha allestito uno " Scaffale Anti-Coronavirus " che ospita 15 grandi classici della letteratura che possono essere presi in prestito dai lettori, gratuitamente, previa prenotazione. Una piccolissima biblioteca messa a disposizione di famiglie e di quanti – soprattutto tra i più giovani – si trovano in questa fase a dover far fronte ad impellenze più dirette e immediate. L’iniziativa si colloca all’interno de “Il Maggio dei Libri”, una campagna nazionale che “invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto”. Quest’anno, però, la lettura e i libri rischiano, purtroppo, di arretrare persino negli ambiti più consolidati e nelle situazioni più consuete per via della difficile situazione che stiamo attraversando, sia dal punto di vista emotivo che economico. Per questo motivo, la Libreria San Francesco ha deciso di dare un piccolo contributo alla nobile causa della promozione della lettura. Il funzionamento è semplice e prevede che i lettori, da casa, dopo aver consultato i 15 titoli disponibili sul sito internet della libreria www.libreriasanfrancesco.com, prenotino il libro che desiderano leggere, per un periodo di massimo 30 giorni, e che lo vengano a ritirare in libreria. Allo scadere del periodo prenotato, il libro va restituito in libreria e reso disponibile per altri lettori. La speranza è che la cultura non soccomba al virus e che in questa seconda fase, in cui, per il bene di tutti, dovremo comunque continuare a limitare gli spostamenti fisici e osservare il distanziamento, le menti continuino a viaggiare e a visitare mondi altri attraverso i libri e che le parole dei grandi autori ci confortino come abbracci e attenuino questa sensazione di impotenza che tutti stiamo provando.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Special olympics in smart game |
et at: 08/05/2020 | |
Castrovillari/Special olympics in smart game - " La festa dello sport che include, nel mondo, e afferma la dignità e capacità di ciascun individuo senza differenze, attraversa anche il nostro Comprensorio e lo stesso capoluogo del Pollino, interessati da quel “fuoco olimpico” che reca il tedoforo e va' oggi di casa in casa, là dove sarà celebrato, dal 10 al 31 maggio, lo smart games dello Special Olympics per i diversamente abili, in programma sul Territorio nazionale e che l’Amministrazione comunale patrocina, sensibile a tali coinvolgimenti ". A ricordarlo è il Sindaco, Domenico Lo Polito, Assessore allo Sport, insieme con l’Assessore ai Servizi Sociali, Pino Russo. Castrovillari è uno dei sette centri della Zona dove gli atleti del posto, quest’anno, si cimenteranno in 18 discipline, con altri Team collegati, on line, da ogni parte d’Italia, al “sicuro” nelle loro abitazioni a causa dell’emergenza sanitaria. Ciascuno, qui’, potrà mettersi in gioco e realizzare la propria performance sportiva scegliendo dalla lista messa a disposizione sul canale YouTube di Special Olympics ( SPECIAL OLYMPICS ITALIA SMART GAMES 2020–TUTORIAL ESERCIZI-YouTube https:m.youtube.com/playlist?list=PLo8pXXolao88A2u0vTQQpBJmdDIUsn1ww ) condividendo le guide sul proprio schermo; sarà possibile pure costruire gli attrezzi che a casa non si hanno. Una grande opportunità di movimento e coinvolgimento pur se tra le mura domestiche. " Un momento, insomma, importante quanto pregno di significato, ed educativo come sempre- ricorda il primo cittadino nel salutare idealmente la fiaccola in passaggio sul Territorio-, che riafferma il ruolo sociale e creativo della manifestazione , forte di una collaborazione a più mani che vede insieme scuola, famiglie, atleti, team, partner, Cuore di un’azione multidisciplinare, presente anche nel Progetto scuola di Special Olympics, che è finalizzata a mettere sempre più in relazione per imparare a crescere insieme anche quando è difficile, per questioni oggettive, stare fisicamente insieme "- " E’ quanto oggi propone e rilancia l’iniziativa- conclude Lo Polito- al fine di trovare continuamente le ragionevoli migliori soluzioni, funzionali, per lo sviluppo armonico e armonioso di tutti, indistintamente, che non può prescindere da questa fattiva partecipazione e importate sostegno pluri-istituzionale ". L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.126 (+1 rispetto a ieri), 90 le persone decedute sinora |
et at: 08/05/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.126 (+1 rispetto a ieri), 90 le persone decedute sinora. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 41 in reparto; 60 in isolamento domiciliare; 83 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 13 in reparto; 276 in isolamento domiciliare; 141 guariti; 30 deceduti, - Reggio Calabria: 12 in reparto; 2 in rianimazione; 130 in isolamento domiciliare; 101 guariti; 16 deceduti, - Crotone: 7 in reparto; 28 in isolamento domiciliare; 72 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 50 in isolamento domiciliare; 20 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Il paziente di Taranto è stato dimesso. Si precisa che al Policlinico di Germaneto sono stati ricoverati due pazienti provenienti da altre province. Nel numero dei casi testati attraverso tampone sono compresi 994 riferiti ai rientrati presso la propria residenza Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 7.158 così distribuiti: - Cosenza: 1.353 - Crotone: 1.449 - Catanzaro: 2.199 - Vibo Valentia: 446 - Reggio Calabria: 1.711. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare il rientro alla residenza sono +476; quelle registratesi per motivi di lavoro, salute e attività istituzionali sono +183, per un totale di 659. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, da lunedì riapre il Parco comunale, per ora solo la mattina e sotto la supervisione di dipendenti comunali, si ricorda che i giochi non sono utilizzabili |
et at: 08/05/2020 | |
Castrovillari, da lunedì riapre il Parco comunale, per ora solo la mattina e sotto la supervisione di dipendenti comunali, si ricorda che i giochi non sono utilizzabili - Anche il Parco giochi comunale riprende a vivere, lo fara' da lunedi' mattina. Intanto stasera ( 8 maggio 2020 ndr ), sara' sanificato grazie all' impegno degli agricoltori di Cammarata. Per ora sara' aperto tutte le mattine, sotto la vigilanza di personale comunale riconoscibile per il tesserino identificativo. In questa fase non saranno utilizzabili i giochi in quanto vietato dal DPCM 26 aprile per evitare che i contatti di molte persone con i giochi stessi possano essere fonte di contagio. L’ingresso sara' consentito ad un massimo di 50 persone per volta per cui si chiede di essere responsabili nei tempi di permanenza per garantire anche ad altri di potervi accedere. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.125 (+3 rispetto a ieri), 89 le persone decedute, 3 i positivi tra i rientri |
et at: 07/05/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.125 (+3 rispetto a ieri), 89 le persone decedute, 3 i positivi tra i rientri. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 42 in reparto; 60 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 16 in reparto; 278 in isolamento domiciliare; 137 guariti; 29 deceduti, - Reggio Calabria: 16 in reparto; 2 in rianimazione; 129 in isolamento domiciliare; 97 guariti; 16 deceduti, - Crotone: 7 in reparto; 32 in isolamento domiciliare; 68 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 51 in isolamento domiciliare; 19 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Un paziente ricoverato all'Ospedale Pugliese di Catanzaro è di Taranto. Si precisa che al Policlinico di Germaneto sono stati ricoverati due pazienti provenienti da altre province. Nel numero dei casi testati attraverso tampone, sono compresi 605 riferiti ai rientrati presso la propria residenza, di cui tre positivi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 7.670 così distribuiti: - Cosenza: 1411 - Crotone: 1.997 - Catanzaro: 2.124 - Vibo Valentia: 446 - Reggio Calabria: 1.692. I rientri in Calabria che ad oggi sono stati registrati sul sito della Regione Calabria sono 26.039. Di questi, i rientri registrati per ritorno alla residenza a partire dal 4 maggio sono 7.760; 1.320 sono le registrazioni per ingressi in regione legati a motivi di lavoro, salute e attività istituzionali. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, il cimitero aperto anche sabato 9 maggio di mattina e pomeriggio, con il limite di 20 persone alla volta |
et at: 07/05/2020 | |
Castrovillari, il cimitero aperto anche sabato 9 maggio di mattina e pomeriggio, con il limite di 20 persone alla volta - L' amministrazione comunale di Castrovillari, nell' accogliere le richieste e sollecitazioni di quanti lavorano la mattina e durante la settimana, ha deciso di tenere aperta l’area cimiteriale, sabato 9 maggio, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19; qui’ si potrà entrare, come indica un’Ordinanza sindacale, 20 persone alla volta. “Un’attenzione in più – ha sottolineato il Sindaco, Domenico Lo Polito- per quanti sono impossibilitati , in questi giorni, per motivi di lavoro, a recarsi sulla tomba dei propri cari per deporvi un fiore, un lumino e rivolgere un pensiero. Un servizio in più in questo Tempo per mitigare il disagio oggettivo e diversificato dei cittadini ai quali è ancora richiesta precauzione, cautela e comportamenti responsabili e sicuri per supportare la prevenzione a tutela della salute di tutti ". |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, raccolta fondi dei dipendenti di Calabra maceri, devoluti alla Croce rossa |
et at: 07/05/2020 | |
Castrovillari, raccolta fondi dei dipendenti di Calabra maceri, devoluti alla Croce rossa - I dipendenti del capoluogo del Pollino della Calabra Maceri, Società che svolge anche a Castrovillari il Servizio per la raccolta differenziata dei rifiuti, hanno effettuato una raccolta fondi, devolvendoli alla sezione locale della Croce Rossa Italiana per le necessità di chi sta soffrendo a causa della pandemia da Coronavirus. A ringraziare per il gesto di prossimità, che si affianca a tanti altri, configurando la portata sinergica di tutti per il bene comune e per non lasciare nessuno dietro, il Sindaco, Domenico Lo Polito il quale ha definito l’ennesima azione che si registra in città “un’importante ripresa per l’umano e un’occasione per imparare a non far crollare quel desiderio di costruire e immaginare tutti insieme, nonché come “dal basso” si può partecipare e collaborare, in modo sussidiario, alla edificazione di un nuovo modo di guardare chi è più vulnerabile e bisognoso”. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, il Presidente del consiglio comunale Piero Vico in merito alla denuncia della minoranza sulla tenuta democratica del parlamentino cittadino |
et at: 07/05/2020 | |
Castrovillari, il Presidente del consiglio comunale Piero Vico in merito alla denuncia della minoranza sulla tenuta democratica del parlamentino cittadino - " In merito alle considerazioni della Minoranza ( qui trovate il comunicato della minoranza ), riguardo gli ultimi due Consigli comunali, si precisa che nella convocazione del 27 aprile mattina, sulla “emergenza sanitaria in corso a causa del Covid-19 e su come l’Amministrazione si sta muovendo in città”, la replica finale del consigliere Ferdinando Laghi concludeva di fatto il dibattito sul punto senza che vi fosse una proposta deliberativa dello stesso rappresentante. Per cui altri interventi non erano tecnicamente possibili perché al di fuori della chiusura da parte del relatore. Per quanto, invece, attiene il Consiglio tenuto nella mattinata del 5 maggio su la “Rete 5G e la situazione a Castrovillari” desidero far presente che, come esiste il dovere da parte del presidente del Consiglio di convocare la conferenza dei capigruppo e la massima Assemblea cittadina che viene richiesta, così esiste il diritto della maggioranza e dei consiglieri comunali di poter rinviare la discussione sul punto e, in questo caso, per acquisire ulteriori notizie e informazioni importanti al fine di prendere un’adeguata decisione. E’ inconfutabile il fatto che la maggioranza in questo come in altri consigli comunali richiesti dalla minoranza non ha fatto mai mancare i numeri per trattarli. Quindi nessuna prepotenza o arroganza rispetto alle decisioni assunte, attraverso la mozione che poi ha presentato per un approfondimento richiesto agli Uffici e per giungere a scelte riguardose del bene e salute di tutti, ma rispetto delle regole democratiche che dovrebbero essere a conoscenza di Chi, da tanti anni, frequenta il civico consesso ". Il Presidente del Consiglio Comunale di Castrovillari F.to Piero Vico |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - Ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.122 (+3 rispetto a ieri), 89 le persone decedute. I 461 tamponi effettuati sui rientrati lo scorso 4 maggio, sono tutti negativi |
et at: 06/05/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.122 (+3 rispetto a ieri), 89 le persone decedute. I 461 tamponi effettuati sulle persone rientrate lo scorso 4 maggio, sono risultati tutti negativi. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 45 in reparto; 1 in rianimazione; 60 in isolamento domiciliare; 77 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 18 in reparto; 283 in isolamento domiciliare; 129 guariti; 29 deceduti, - Reggio Calabria: 17 in reparto; 2 in rianimazione; 127 in isolamento domiciliare; 97 guariti; 16 deceduti, - Crotone: 7 in reparto; 33 in isolamento domiciliare; 67 guariti; 6 deceduti. - Vibo Valentia: 51 in isolamento domiciliare; 19 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Un paziente ricoverato all'Ospedale Pugliese di Catanzaro è di Taranto. Si precisa che al Policlinico di Germaneto sono stati ricoverati due pazienti provenienti da altre province. Il paziente di Cosenza ricoverato presso altre strutture (AOU Mater Domini) è microbiologicamente guarito ed è stato inserito nella provincia di provenienza (Cosenza). Sono compresi 461 tamponi effettuati sulle persone rientrate lo scorso 4 maggio, riferiti alle 850 censite per quel giorno. Sono risultati tutti negativi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 6.948 così distribuiti: - Cosenza: 1.410, - Crotone: 1.916, - Catanzaro: 1.962, - Vibo Valentia: 446, - Reggio Calabria: 1.214. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, nuova sanificazione del territorio comunale sabato 9 maggio dopo le 22 |
et at: 06/05/2020 | |

Castrovillari, nuova sanificazione del territorio comunale sabato 9 maggio dopo le 22 - Sabato 9 maggio, dopo le ore 22, sempre che le condizioni climatiche lo consentiranno, sul territorio di Castrovillari si provvedera' ad una nuova sanificazione. Si ricorda che la stessa e' possibile grazie alla disponibilita' degli agricoltori di Cammarata che la realizzeranno con l’ausilio dei loro mezzi e i prodotti disinfettanti messi a disposizione dalle municipalizzate: Società Gas Pollino e Pollino Gestione Impianti, nonché altri sanificanti acquistati dal Comune.
|
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|