|
Calabria/Acque: Sorical butta le mani avanti e si affida ad un studio per dimostrare la nuova fase di siccita' e lo scrive ai Prefetti, non parla pero' dello stato della rete idrica inoltre la Calabria e' ricca di sorgenti |
et at: 01/06/2020 | |
Calabria/Acque: Sorical butta le mani avanti e si affida ad un studio per dimostrare la nuova fase di siccita' e lo scrive ai Prefetti, non parla pero' dello stato della rete idrica inoltre la Calabria e' ricca di sorgenti - Con l' avvicinarsi del periodo estivo e' ormai consuetudine parlare di riduzione della portata idrica a Castrovillari ma un po' in tutta la Calabria. Come certamente noto la So.Ri.Cal. S.p.A. – Società Risorse Idriche Calabresi – ha in gestione dal 2004 il complesso delle opere idropotabili di proprietà della Regione Calabria, comprendente oltre 150 acquedotti, 2 dighe, 288 pozzi, 1.046 serbatoi, 11 derivazioni ad acqua fluente, 16 impianti di potabilizzazione, 134 impianti di sollevamento, 468 sorgenti ed oltre 6.000 km di condotte adduttrici a mezzo dei quali svolge il servizio di fornitura di acqua potabile all’ingrosso alla massima parte dei comuni della Calabria. Questa volta la societa' compie una vera e propria fuga in avanti e scrive ai Prefetti anticipatamente: " Per quanto negli anni trascorsi si siano verificati quasi sistematicamente dei locali e temporanei periodi di deficit per gli acquedotti regionali, in special modo nelle aree costiere soggette ad incremento estivo di popolazione, come anche nelle aree agricole a causa dell’uso improprio di acqua potabile per l’irrigazione, si prevede che nell’imminente stagione estiva, ed ancor più in quella autunnale, possano verificarsi delle situazioni di crisi alquanto severe ". La tesi della societa' è avvalorata da uno studio che trovate qui, ma a guardar bene come stanno le cose ad esempio nel territorio di Castrovillari, molte volte i problemi di approvvigionamento idrico vengono da guai relativi a manutenzione. Questo dovrebbe far sospettare ad esempio di una rete di distribuzione ormai vecchia di anni che è un vero e proprio colabrodo. La società che gestisce l' acqua in Regione oltre che per gli studi sui fenomeni siccitosi dovrebbe prodigarsi per ammodernare la rete di distribuzione, quella si fonte di grande dispersione del prezioso liquido. Fermo restante lo stato di relativa siccità, occorre inoltre segnalare che solo su Castrovillari si contano una ventina di sorgenti come uno studio di qualche anno fa dimostra e che non scagiona affatto la Sorical che di fatto non mette in atto con ogni probabilita' i provvedimenti adatti a calmierare i fenomeni siccitosi: manutenzione della rete di distribuzione e valorizzazione delle piccole sorgenti presenti nei territori. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, il bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 01/06/2020 | |
Covid-19, il bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.158 (+0 rispetto a ieri), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti, - Catanzaro: 18 in reparto; 1 in rianimazione; 4 in isolamento domiciliare; 161 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 2 in reparto; 82 in isolamento domiciliare; 350 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 20 in isolamento domiciliare; 236 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 4 in isolamento domiciliare; 107 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 72 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 8.717 così distribuiti: - Cosenza: 1.320, - Crotone: 2.988, - Catanzaro: 2.903, - Vibo Valentia: 284, - Reggio Calabria: 1.222. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare il rientro alla residenza sono +52; quelle registratesi per motivi di lavoro, salute e attività istituzionali sono +47 per un totale di 99. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, nuova interruzione sulla rete idrica in c.da Vigne chiuso il serbatoio di Pimpinello almeno due le ore necessarie per il ripristino |
et at: 01/06/2020 | |
Castrovillari, nuova interruzione sulla rete idrica in c.da Vigne chiuso il serbatoio di Pimpinello almeno due le ore necessarie per il ripristino - Il settore Infrastrutture del comune di Castrovillari comunica che la riparazione della condotta SORICAL in c/da Palombari, iniziata questa mattina, richiede la chiusura totale del serbatoio di Pimpinello. Purtroppo la fuoriuscita copiosa di acqua non consente di effettuare le riparazioni in quanto lo scavo si riempie immediatamente dell’acqua che fuoriesce. Ciò ha comportato dalle 15.30 di oggi pomeriggio la chiusura del serbatoio di Pimpinello che determinerà la mancanza di acqua per almeno un paio d’ore in tutta la zona Vigne. |
Tell A Friend
|
|
|
La Caritas diocesana di Cassano all' Jonio ha pubblicato un flash report delle attivita' svolte durante l' emergenza Covid-19 nel periodo marzo-aprile |
et at: 01/06/2020 | |
La Caritas diocesana di Cassano all' Jonio ha pubblicato un flash report delle attivita' svolte durante l' emergenza Covid-19 nel periodo marzo-aprile durante il quale sono state date le prime risposte ai bisogni emersi ( qui trovi il report completo ). La presenza della Chiesa nel territorio diocesano, che conta ventidue comuni nel nord Calabria, si è sostanziata attraverso il Centro di ascolto telefonico; il supporto psicologico telefonico; l’accompagnamento educativo e il tutoraggio scolastico per minori con gravi difficoltà sociali, familiari ed economiche; l’ospitalità per senza fissa dimora, offerta nel Seminario diocesano di Cassano; servizio di consulenza, misure a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese. “Nel periodo del lockdown - è scritto nel report frutto del lavoro dell’equipe diocesana - abbiamo registrato una crescita esponenziale di utenti che si sono rivolti al “Centro di Ascolto Diocesano” e ai servizi delle Caritas parrocchiali: dai 50 utenti della pre-emergenza (Gennaio – Febbraio) ai 690 utenti della prima fase dell’emergenza, di cui 414, pari al 60%, risultano nuove prese in carico, ossia persone che si sono rivolte per la prima volta ai nostri centri di ascolto. La fragilità occupazionale rappresenta il comune denominatore di tutte le storie di povertà: significative le richieste di aiuto pervenute da coloro che risultano esclusi da un welfare pubblico, che hanno dichiarato un impiego lavorativo “in nero” (ambulanti, badanti, colf), stagionali del comparto agricolo e turistico, giovani adulti impiegati sulla base di collaborazioni occasionali. Inoltre si sono rivolte persone anziane sole, single, vedovi e separati. Considerevoli gli interventi di carattere economico, in particolare richieste di beni e materiale di consumo (buoni spesa per beni di prima necessità, per farmaci e dispositivi di protezione individuale). Si registra un aumento significativo del bisogno di ascolto, sostegno psicologico e di orientamento alle misure per il sostegno di famiglie, lavoratori e imprese. Nella fase pre-emergenza il centro di ascolto ha effettuato 110 interventi. Durante la fase di lockdown il centro di ascolto ha effettuato n° 2188 interventi. Quarantacinque i volontari impiegati, di età compresa tra 25 e 40 anni ". Un dato incoraggiante nella gestione di questa prima fase dell’emergenza, è stato il coinvolgimento della comunità e l’attivazione in un’ottica sussidiaria degli enti pubblici, del terzo settore (associazioni di volontariato e cooperative), imprenditori e singoli cittadini. Le donazioni ricevute ammontano a 13.569 euro provenienti da privati associazioni e donatori vari. Nell’ottica evangelica del “gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date”, il frutto dell’ospitalità verso una famiglia pakistana nel Centro di Accoglienza “P. Lazzaro Longobardi” di Sibari ha generato collaborazione della stessa nella produzione di mascherine per la comunità. È nata anche nei ventidue Comuni della Diocesi l’iniziativa “il carrello sospeso”. Nei supermercati aderenti all’iniziativa, ognuno ha potuto lasciare beni di prima necessità da destinarsi alle persone più duramente colpite dall’emergenza in atto. Citando le parole pronunciate da Papa Francesco nella preghiera solitaria in Piazza San Pietro il 27 marzo scorso, il vicario per la Carità, don Gianni Di Luca, commenta così gli impegni di Caritas Cassano durante l’emergenza sanitaria: «Questa tempesta, che sembrava aver fatto cadere il trucco degli “Ego”, sembra invece non aver scalfito i cuori di tanti, uomini e donne del nostro tempo, credenti e non credenti che, con una certa fretta, tornano a stili di vita che non si accordano in nessun modo, con il tempo vissuto e con il tempo nuovo che siamo chiamati a vivere con responsabilità. Di qui il bisogno di accompagnare la tempesta della pandemia con la tempesta dei numeri. Non solo quelli dei contagi e della triste conta dei morti, ma anche con quelli della Carità vissuta e esercitata, che ci ricordano che il tempo vissuto, non è stato un brutto sogno, ma un tempo reale, che aspetta di essere assunto in tutta la sua pienezza, perché, tempo abitato da Dio. Dietro i numeri ci sono volti, storie, relazioni, fragilità che come Chiesa abbiamo accompagnato, sostenuto e incoraggiato. Dietro questi numeri c’è la dignità di persone provate ma non piegate, numeri che soprattutto ci dicono che il lavoro da fare è ancora molto e che come chiesa non possiamo smettere di pensare che stiamo “Tutti nella Stessa Barca”, che non possiamo rifugiarci dietro facili proclami o peggio dietro un culto disincarnato. I numeri, ancora, ci invitano a scegliere oggi, la prassi da seguire che, mi auguro di cuore, sia la prassi del Cristo che cammina con gli uomini, che si china sulle ferite, che dà la vita e “fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti”. (Mt 5,45) ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, Io Calabria chiede nuovamente la revoca dell' ordinanza comunale 197 alla luce delle nuove disposizioni nazionali |
et at: 01/06/2020 | |
Castrovillari, Io Calabria chiede nuovamente la revoca dell' ordinanza comunale 197 alla luce delle nuove disposizioni nazionali - Ci abbiamo provato, ci stiamo provando e continueremo a provarci. Probabilmente però il dialogo e la mediazione, non sempre, sortiscono gli effetti sperati. La ricerca continua di un dialogo con l' amministrazione comunale non è bastato, il tentativo di riparare con la modifica dell’ordinanza 197 non è bastato, la voglia di resistere – per se stessi e per quei cittadini che non tollerano più il clima inutile di restrizioni – in un paese dove il rischio epidemiologico è pari allo zero , non è bastata. Sono bastati, invece, i disordini del primo sabato dopo il lock down, a giustificare ulteriori restrizioni ( ordinanza n. 197 ) che hanno immobilizzato una città che stava appena tentando di riaprire le ali. Disordini che non sono stati adeguatamente gestiti , perché le forze dell’ordine quella sera non c’erano, ad inibire, con la sola presenza , tutto ciò che è accaduto. Sabato scorso però c’erano, in una via Roma spettrale e, con grande senso del dovere, alle ore 24:00 in punto, dopo una ronda di diverse ore, si sono recati negli unici due locali aperti nei quali, timidamente, nel pieno rispetto delle norme, una decina di persone consumavano qualcosa, per invitarli ad abbandonare il locale. Ed i clienti sono andati via. Peccato però che l’ordinanza 203 , nel modificare l’ordinanza 197 relativamente all’orario di apertura dei locali pubblici, letteralmente dispone “ nei giorni venerdì 29 maggio, sabato 30 maggio e domenica 1 giugno la chiusura è fissata alle 24:00, in cui dovrà essere vietato l’accesso al pubblico e consentire l’ultimazione della consumazione a coloro che si trovano all’interno. Il giorno seguente, domenica, i titolari dei due locali di via Roma hanno deciso di non riaprire, tutto inutile, tanto vale contenere i costi, un gesto incomprensibile, probabilmente , per chi vive di stipendi e non vive, realmente, il peso di una crisi sanitaria che ha ceduto il passo ad una grave crisi, oggi esclusivamente economica. Non deve essere stato bello per gli esercenti ed ancor meno per i clienti , ma ora chiediamo, l’errore dove sta?……chi paga davvero ? e soprattutto, per rigirare ad altri una domanda posta pubblicamente a noi, qualcuno, ora, ritiene di dover chiedere scusa? Ora resta solo un modo per riparare al di là dell’interpretazione e/o condivisione dell’ordinanza, ovvero revocarla per tentare di riparare al danno generale ed alla chiusura dei due esercenti di via Roma che, oltre al danno delle restrizioni, hanno subito anche la beffa di un ingiusto intervento della Polizia su pochi clienti ordinatamente seduti, in una situazione di pieno rispetto delle norme. In conclusione quindi, unico modo per riparare ai danni, anche alla luce di quanto disposto dall’art 3,co 2 del dl 19/2020 , in considerazione delle nuove misure a livello nazionale, sarebbe un atto di grande responsabilità , ovvero la revoca totale ed immediata dell’ordinanza in questione. Il direttivo di Io Calabria |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, da domani lunedi' 1 giugno riprende a pieno regime il conferimento presso la nuova Isola Ecologica di Castrovillari |
et at: 31/05/2020 | |
Castrovillari, da domani lunedi' 1 giugno riprende a pieno regime il conferimento presso la nuova Isola Ecologica di Castrovillari. Operativa da novembre scorso e ubicata all' inizio della strada che porta alla Casa Circondariale, riapre dopo il lockdown dovuto alla pandemia per la consegna volontaria dei rifiuti differenziati esclusivamente da parte dei residenti del capoluogo del Pollino, i quali potranno accedervi rispettando le misure anti Covid. Lo ricorda, a nome e per conto dell’Amministrazione Lo Polito, l’Assessore all’Ambiente, Pasquale Pace, in seguito alla comunicazione trasmessa all’Ente dalla " Calabra maceri & servizi " che opera in città per la raccolta differenziata. Proprio per svolgere il servizio in sicurezza, i cittadini potranno entrare nella struttura solo se muniti di mascherine, guanti, rispettando il distanziamento sociale, durante le operazioni di conferimento e stazionandovi il minor tempo possibile. L’area verrà sanificata al termine di ogni turno di lavoro per ottimizzare la protezione di chi si reca, e vi opera con le necessarie attrezzature e dispositivi di tutela. Gli orari per il conferimento sono: da lunedì a sabato dalle 8 alle 13, nei giorni di martedi' e giovedi' si potrà conferire anche nel pomeriggio dalle 15 alle 18. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi sono le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.158 (+0 rispetto a ieri), 97 le persone decedute |
et at: 31/05/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi sono le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.158 (+0 rispetto a ieri), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 20 in reparto; 1 in rianimazione; 4 in isolamento domiciliare; 159 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 2 in reparto; 89 in isolamento domiciliare; 343 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 20 in isolamento domiciliare; 236 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 4 in isolamento domiciliare; 107 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 72 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 8.849 così distribuiti: - Cosenza: 1.418 - Crotone: 2.973 - Catanzaro: 2.882 - Vibo Valentia: 224 - Reggio Calabria: 1.352. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare il rientro alla residenza sono +60; quelle registratesi per motivi di lavoro, salute e attività istituzionali sono +49 per un totale di 109. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.158 (+0 rispetto a ieri), 97 le persone decedute |
et at: 30/05/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.158 (+0 rispetto a ieri), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 21 in reparto; 1 in rianimazione; 4 in isolamento domiciliare; 158 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 2 in reparto; 93 in isolamento domiciliare; 339 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 21 in isolamento domiciliare; 235 guariti; 19 deceduti. - Crotone: 4 in isolamento domiciliare; 107 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 5 in isolamento domiciliare; 71 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 9.206 così distribuiti: - Cosenza: 1.451, - Crotone: 2.973, - Catanzaro: 2.875, - Vibo Valentia: 253, - Reggio Calabria: 1.654. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare il rientro alla residenza sono +120; quelle registratesi per motivi di lavoro, salute e attività istituzionali +66 per un totale di 186. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, nasce FUTURO ADESSO un contenitore politico, civico, pop, inclusivo, propositivo ed innovativo |
et at: 29/05/2020 | |
Castrovillari, nasce FUTURO ADESSO un contenitore politico, civico, pop, inclusivo, propositivo ed innovativo - Dopo i mesi di grande apprensione appena trascorsi, in cui ciascuno ha potuto apprezzare anche l’importanza del vivere comune, è sopraggiunta la consapevolezza di un Paese Italia fragile e debole e, prima ancora, di una città fortemente spenta ed avvilita. Una città con timide idee di futuro né, tantomeno, una speranza sulla quale ancorare la ripartenza e, finalmente, proporsi come modello di riferimento per l’intero territorio e contesto nazionale. Proprio in questo momento storico appare necessario mettere in campo per la nostra Città, una ventata di cambiamento, una nuova classe dirigente, coraggiosa, dinamica e volitiva. Una città che deve ambire ad essere #europea, spogliandosi dei fantasmi del provincialismo e dei servilismi che per troppi anni ci hanno costretti a restare landa desolata e triste di un territorio che, al contrario, riserva ricchezze e talenti pronti ad esplodere per accreditare di rispetto e prestigio il territorio. Una città che sappia investire sui suoi giovani e puntare sulle nuove idee con coraggio e vigore senza pregiudizi e compromessi che per troppo tempo hanno illuso e intrappolato intere generazioni di cittadini. Molti dei quali, spesso, hanno dovuto programmare il loro progetto di vita altrove e molto lontano da qui. Da questa voglia di riscatto, oggi nasce FUTURO ADESSO, un contenitore politico, civico, pop, inclusivo, propositivo ed innovativo, fatto di giovani brillanti e cittadini determinati a cogliere le sfide di un futuro che ci vedrà lanciati verso orizzonti e prospettive stimolanti: una #primavera che soffia un forte vento di cambiamento! Cambiamenti, dunque, che si sostanziano nella visione di una città sostenibile, smart, improntata alla valorizzazione del proprio patrimonio turistico-culturale. Cambiamenti, che portino la Città, finalmente, ad essere attrattore di nuove opportunità economiche e lavorative, capace di gettare le basi per la creazione di ecosistemi innovativi ed idee funzionali ad accogliere e trattenere sul territorio i giovani: la più importante delle ricchezze che un grande territorio si possa augurare. E’ il momento di chiamare a raccolta tutta la parte migliore e bella della nostra Città; le menti più brillanti della società civile e tutti coloro che nutrano un forte sentimento di amore per questa terra, perché, insieme, possiamo intraprendere un nuovo percorso di costruzione, che si ponga in discontinuità con le politiche del passato. Questo, oggi, non solo è possibile, ma è assolutamente urgente. Ad oltranza, nelle piazze e nelle strade, con la nostra gente e tra la nostra gente, in cammino verso una città del futuro che sarà finalmente bellissima. E’ tempo di impegno civile, di atti rivoluzionari, di rinnovamento. E’ tempo di mettere da parte i sentimenti negativi degli uni contro gli altri e di ritrovare un senso di Comunità che ci spinga a camminare insieme verso un nuovo percorso di rinascita comune. E’ tempo di #FUTUROADESSO ( comunicato ) Il Consiglio Direttivo di Futuro Adesso: Presidente Avv. Pierluigi Abenante, Segretario Avv. Francesca Bellizzi, Tesoriere Dott. Antonio De Biase, Consigliere Avv. Michele Amato, Consigliere Domenico Favale, Consigliere Federico Supino. |
Tell A Friend
|
|
|
Il Popolo della famiglia contro i vitalizi regionali: in campagna elettorale, ci siamo battuti per ben altro |
et at: 29/05/2020 | |
Il Popolo della famiglia contro i vitalizi regionali: in campagna elettorale, ci siamo battuti per ben altro - I primi provvedimenti del Consiglio regionale, soprattutto quelli relativi ai vitalizi, non rappresentano, di certo, un buon viatico, per l’avvio della legislatura ! In un momento drammatico, dal punto di vista economico per le famiglie e le imprese, quanto deliberato rappresenta un vero e proprio schiaffo ai Cittadini calabresi. Noi, in campagna elettorale, ci siamo battuti per ben altro .Innanzitutto, per le famiglie, per le quali si propone l’erogazione di una indennità mensile alle mamme che si impegnano ad allevare ed educare i figli, a tempo pieno. Per la rimodulazione dell’IRPEF regionale, allo stato molto elevata, per le giovani coppie nonché per le famiglie numerose, così come per i pensionati . Per la defiscalizzazione degli oneri tributari ai Comuni montani, onde evitarne lo spopolamento. Per un drastico ridimensionamento degli stipendi dei Consiglieri regionali, così come del Presidente e dei Componenti della Giunta, onde prevedere, con i risparmi, uno stanziamento ulteriore per l’assistenza domiciliare agli anziani, ai diversamente abili, un aumento delle spese per il welfare, ormai quasi ridotti al lumicino. Il PDF, inoltre, è molto preoccupato per l’emigrazione, soprattutto giovanile: sarebbe necessario, in modo particolare con una gestione oculata dei fondi europei, creare possibilità di intraprendere imprese, di vario genere, da parte dei giovani diplomati o laureati, cercando di sfruttate le potenzialità della nostra Regione nel campo dell’Agricoltura, soprattutto nell’Agroalimentare e nella valorizzazione dei prodotti locali, della piccola e media Industria e del Terziario. Il riammodernamento della viabilità e della rete dei trasporti potrebbero rappresentare una grande occasione di lavoro e di sviluppo per la Calabria: l’alta velocità; la ristrutturazione delle rete ferroviaria ionica; la costruzione dell’aeroporto di Sibari e dell’interporto di Cammarata: sono le opere essenziali ritenute strategiche per il decollo europeo della nostra Regione, unitamente alla valorizzazione dei numerosi siti archeologici e dell’immenso patrimonio artistico, per alcuni aspetti unico in Europa. Infine, un’attenzione particolare per la riforma ed al riassetto del nostro Sistema Sanitario, altamente deficitario e, talora, impossibilitato a fornire i livelli minimi di assistenza ! IL COORDINATORE CITTADINO Prof. Giovanni DONATO IL COORDINATORE PROVINCIALE Avv. Vincenzo CHIARAMONTE |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, bonificate alcune aree interessate da abbandoni di amianto |
et at: 29/05/2020 | |
Castrovillari, bonificate alcune aree interessate da abbandoni di amianto - E' stata avviata in queste giorni in zona: Conca del Re, Contrade Celimarro, Petrosa ed altre piu' vicino al centro urbano quale via Calipari dove sono stati segnalati abbandoni di amianto. Lo rende noto l’Assessore all’Ambiente, Pasquale Pace, il quale oltre a ricordare l’articolata opera di ripulitura rammenta che la pulizia di queste aree si ripercuote sulla “tasca” di tutti i cittadini. Da qui il richiamo a nome e per conto dell’Amministrazione Lo Polito di “ripensare tutti e seriamente al ruolo che svolge per ciascuno la tenuta dei luoghi i quali ancora hanno bisogno della vigilanza ed attenzione civica per essere trasmessi e goduti per ciò che sono e rappresentano ". |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Elogio a Francesco Andrea di 6 anni: si era autotassato per donare mascherine ai dipendenti comunali vigili compresi |
et at: 29/05/2020 | |
Castrovillari/Elogio a Francesco Andrea di 6 anni: si era autotassato per donare mascherine ai dipendenti comunali vigili compresi - Quello che stiamo imparando e che ci sorprende. Il piccolo Francesco Andrea, di 6 anni, frequentante la prima elementare che il 18 maggio consegnò al Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, in Comune - accompagnato dai suoi genitori-, delle mascherine per Vigili e dipendenti municipali, acquistate con i risparmi delle sue paghette, è stato elogiato pubblicamente, attraverso un saluto scritto, dall’Associazione nazionale “Il Fuori Coro”- costituita da un gruppo di Agenti di Polizia Locale che lavorano in più Regioni d’Italia- colpita dal semplice gesto. Glielo ha consegnato nel palazzo di città il primo cittadino, orgoglioso di questo riconoscimento al piccolo “che afferma- ha detto a margine dell’istante- il significato e lezione di tale generosità per l’esistenza umana, suscitata dalla pandemia ". |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Integrazione all' ordinanza 197: nei giorni dal 29 maggio al 2 giugno apertura delle attivita' di somministrazione di bevande e alimenti fino alle 24. Facoltativa il 2 giugno l' apertura delle attivita' per la cura della persona |
et at: 29/05/2020 | |
Castrovillari/Integrazione all' ordinanza 197: nei giorni dal 29 maggio al 2 giugno apertura delle attivita' di somministrazione di bevande e alimenti fino alle 24. Facoltativa il 2 giugno l' apertura delle attivita' per la cura della persona - Tra il 29 maggio ed il 2 giugno attenzione istituzionale per il settore della ristorazione e per quello che riguarda la cura della persona. Il Sindaco, Domenico Lo Polito, ad integrazione delle precedente Ordinanza dedica, per questi prossimi giorni, uno sguardo particolare e sempre nel massimo rispetto delle misure che richiede il periodo. In merito all’apertura delle attività di ristorazione , pizzerie, bar , pub, gelaterie e trasformazione di prodotti alimentari e dolciari, ha disposto che venerdì 29 e sabato 30 maggio nonché lunedì primo giugno tali esercizi potranno rimanere aperti sino alle ore 24. Tale decisione è scaturita dal parziale accoglimento delle istanze rivoltegli dai titolari di questi locali che hanno garantito, contestualmente, massima attenzione nel rispetto delle direttive anti covid-19. Per gli altri giorni, comunque, resta ferma la chiusura alle ore 22,30 con la possibilità, da parte di chi deve completare la consumazione, di rimanervi sino alle 23,30. Con la stessa disposizione il Sindaco dà facoltà ai titolari di attività per la cura della persona: parrucchieri, barbieri estetisti, di rimanere aperti martedì 2 giugno. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, da lunedi'1 giugno e sino al 30 settembre gli esercenti di alimenti e bevande usufruiranno gratuitamente del suolo pubblico occupato |
et at: 29/05/2020 | |
Castrovillari, da lunedi'1 giugno e sino al 30 settembre gli esercenti di alimenti e bevande usufruiranno gratuitamente del suolo pubblico occupato - A decorrere da lunedì primo giugno, e sino al 30 settembre salvo ulteriori proroghe, e' consentito a tutti gli esercenti castrovillaresi, che svolgono l' attività di somministrazione di alimenti e bevande, l’uso gratuito degli spazi pubblici richiesti, nel rispetto delle norme igieniche e di sicurezza stradale, sulla base delle domande pervenute e che al momento s’intendono accolte anche se da determinare quanto alla delimitazione con la polizia municipale ". Lo ha stabilisce l’Ordinanza n. 204, nella quale si precisa che la Polizia municipale controllerà, insieme agli esercenti che hanno fatto istanza per tali concessioni, con l’autorizzazione rilasciata dal Comando per la chiusura delle strade che non sono necessarie per la viabilità nelle ore serali, se l’esercizio è idoneo a garantire in sicurezza e, quindi nel rispetto delle misure anti Covid il servizio al pubblico. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Covid-19: secondo una selezione determinata dall' ISTAT al via i test sierologici |
et at: 29/05/2020 | |
Castrovillari/Covid-19: secondo una selezione determinata dall' ISTAT al via i test sierologici - Nel Laboratorio di Analisi dell' Ospedale di Castrovillari e' stato gia' avviato il processamento dei test sierologici come predisposto dal Ministero della Salute secondo una procedura che vede come raccordo la Croce Rossa Italiana nel contattare direttamente chi è stato scelto per essere sottoposto a prelievo secondo una selezione determinata dall’ISTAT. Lo ha reso noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, ricordando, tra l’altro, che l’azione a Castrovillari ha come luogo di primo riferimento spazi messi a disposizione dal Comune presso il Protoconvento francescano. " L’indagine di sieroprevalenza dell’infezione da virus Sars-Cov-2- spiega il primo cittadino richiamando quanto avviene su indicazione- servirà a conoscere quante persone abbiano sviluppato gli anticorpi al nuovo coronavirus, anche in assenza di sintomi. Gli esiti, in forma assolutamente anonima, saranno utili per confrontarli con quelli di altri Paesi europei. Per avere indicatori certi, però – ricorda ed auspica -, sarà necessario che quanti scelti aderiscano. Naturalmente la partecipazione non è obbligatoria, ma aiuta a comprendere la situazione epidemiologica sul territorio nazionale ". |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, alla 3^ C del Primo circolo del Villaggio scolastico il primo posto nel concorso nazionale " Green Camp- A Scuola di Futuro " |
et at: 29/05/2020 | |
Castrovillari, alla 3^ C del Primo circolo del Villaggio scolastico il primo posto nel concorso nazionale " Green Camp- A Scuola di Futuro " - E’ andato alla 3^C, del Villaggio Scolastico del Primo Circolo di Castrovillari, il primo posto nel concorso nazionale “Green Camp- A Scuola di Futuro”, legato all’omonimo progetto e promosso da Scuola Attiva Onlus. E’ stato scelto tra le oltre mille e quattrocento adesioni , per aver partecipato con l’elaborato “L’orto che vorrei…un orto in salute, sostenibile e ricco di biodiversità”. Un riconoscimento pregno di significati e messaggi, non solo per quanto riguarda gli ambiti sensibilmente percepiti come bisognosi d’aiuto, con lo sviluppo delle competenze sociali , civiche e di cittadinanza attiva, ma soprattutto per ciò che ha prodotto nei ragazzi in questo Tempo la “Dad”, la didattica a distanza , nonostante le fragilità e difficoltà di questo metodo nel proporsi come strumento di conoscenza. Un fattore che ha sorpreso e suscitato inaspettatamente, creando nelle giovanissime capacità desiderio d’imparare con una baldanza che ha aiutato ad amplificare - forse perché inteso come un nuovo “gioco”- intuitività, proprie di un’età sensibile alla comunicazione veicolata dalle nuove tecnologie. |
Tell A Friend
|
|
|
In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.158 (+0 rispetto a ieri), 97 le persone decedute una mortalita' in base ai casi positivi dell' 8,4% |
et at: 29/05/2020 | |
In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.158 (+0 rispetto a ieri), 97 le persone decedute una mortalita' in base ai casi positivi dell' 8,4%. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 22 in reparto; 1 in rianimazione; 4 in isolamento domiciliare; 157 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 2 in reparto; 94 in isolamento domiciliare; 338 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 1 in reparto; 25 in isolamento domiciliare; 230 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 5 in isolamento domiciliare; 106 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 5 in isolamento domiciliare; 71 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 9.392 così distribuiti: - Cosenza: 1.473 - Crotone: 2.923 - Catanzaro: 2.870 - Vibo Valentia: 242 - Reggio Calabria: 1.884. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare il rientro alla residenza sono +133; quelle registratesi per motivi di lavoro, salute e attività istituzionali sono +111 per un totale di 244. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.158 (+0 rispetto a ieri), 96 le persone decedute |
et at: 28/05/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.158 (+0 rispetto a ieri), 96 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 25 in reparto; 1 in rianimazione; 4 in isolamento domiciliare; 154 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 2 in reparto; 99 in isolamento domiciliare; 333 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 25 in isolamento domiciliare; 229 guariti; 18 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 5 in isolamento domiciliare; 105 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 5 in isolamento domiciliare; 71 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 9.469 così distribuiti: - Cosenza: 1.544, - Crotone: 2.913, - Catanzaro: 2.847, - Vibo Valentia: 281, - Reggio Calabria: 1.884. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare il rientro alla residenza sono +129; quelle registratesi per motivi di lavoro, salute e attività istituzionali sono +103 per un totale di 232. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, cresce la protesta contro la riapertura della discarica di Campolescia prevista nel piano di emergenza regionale |
et at: 27/05/2020 | |
Castrovillari, cresce la protesta contro la riapertura della discarica di Campolescia prevista nel piano di emergenza regionale - Mentre la Regione impone la riapertura della discarica di Campolescia, inizia la protesta di associazioni e cittadini contro la decisione di sversare 20.000 tonnellate di rifiuti nella stessa. La discarica sorge nel distretto agroalimentare di Cammarata, tra le aree più produttive della regione. La questione della discarica di Campolescia è in effetti e secondo la legge di facile risoluzione, la stessa ordinanza della Regione in merito mette le mani avanti disponendo la riapertura - previo parere dell' autorita' giudiziaria -. E si perchè da una parte vi è la perizia della Regione e del Comune stesso nella quale si dichiara che la discarica ha ancora capacita' di abbanco mentre dall' altra vi è quella dei tecnici nominati della Procura di Castrovillari che li smentisce clamorosamente. In questo contesto si muove questa prima manifestazione di dissenso inscenata dall' associazione Solidarietà e partecipazione e proprio da loro è partita la denuncia e il successivo parere della Procura. Per aver aumentato l' altezza dei muri di contenimento è addirittura sottoposto a processo il Direttore dei lavori dell' epoca. Per la cronaca oltre ai membri dell' associazione ambientalista era presente anche il sindaco di Castrovillari a ribadire che la discarica va chiusa per come previsto.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, il bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.158 (+1 rispetto a ieri), 96 le persone decedute |
et at: 27/05/2020 | |
Covid-19, il bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.158 (+1 rispetto a ieri), 96 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 28 in reparto; 1 in rianimazione; 5 in isolamento domiciliare; 150 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 2 in reparto; 114 in isolamento domiciliare; 318 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 4 in reparto; 25 in isolamento domiciliare; 228 guariti; 18 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 5 in isolamento domiciliare; 105 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 5 in isolamento domiciliare; 71 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 9.409 così distribuiti: - Cosenza: 1.550 - Crotone: 2.904 - Catanzaro: 2.831 - Vibo Valentia: 304 - Reggio Calabria: 1.820. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare il rientro alla residenza sono +160; quelle registratesi per motivi di lavoro, salute e attività istituzionali sono +130 per un totale di 290. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, anche gli uffici del comune entrano nella fase 2, le disposizioni che interessano i cittadini |
et at: 27/05/2020 | |
Castrovillari, anche gli uffici del comune entrano nella fase 2, le disposizioni che interessano i cittadini - Entrano in vigore lunedi' 1 giugno le nuove disposizioni per gli uffici comunali e per i dipendenti nelle loro funzioni e nei rapporti con i cittadini. Gli stessi resteranno aperti al pubblico martedì e giovedì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15,30 alle ore 17,30. Naturalmente tutti i Servizi garantiscono l’accesso al pubblico tramite preventivo appuntamento telefonico. Gli addetti al C.U.P. per come previsto con guanti e mascherine, saranno a disposizione dei cittadini dalle ore 10 alle ore 13, dal lunedì al venerdì. Gli Uscieri, per il miglior scorrimento in sicurezza degli utenti, provvederanno a consegnare ai cittadini qualora ne fossero sprovvisti i dispositivi di protezione individuali, i biglietti numerati ed a introdurli nello spazio d’attesa cinque per volta, sempre nel rispetto del distanziamento sociale. I cittadini, per qualsiasi istanza al Comune, dovranno inoltrarla agli uffici preferibilmente per via telematica. Ai responsabili di Settore o Servizio- fa presente il provvedimento- sono affidati l’organizzazione ottimale degli uffici e degli spazi dove operano i dipendenti comunali e si recherà il pubblico sempre nel rispetto del distanziamento sociale. Quanti , poi, tra i dipendenti, operano in smart working, garantiranno la presenza in ufficio almeno due giorni a settimana, anche quando gli uffici sono chiusi, e sarà ad opera dei responsabili di Settore far assicurare la necessaria turnazione al fine di garantire i due giorni a settimana in presenza. Le unità comunali che operano all’esterno dell’Ente sono tenuti a rispettare le misure di sicurezza. Il personale dei servizi scolastici e del nido comunale, continuerà a garantire la sorveglianza del parco giochi di via Polisportivo e, previa loro disponibilità, a svolgere la medesima attività, a turno, anche nelle ore pomeridiane. I responsabili, infine, avranno cura a far rispettare , nello specifico, le direttive in materia di smart working dettate dalla Funzione Pubblica nonché per quanto riguarda l’organizzazione sul luogo di lavoro. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari da lunedi' 1 giugno il cimitero riapre regolarmente, dal 29 maggio al via anche il mercato ortofrutticolo ed alimentare su Canal Greco |
et at: 27/05/2020 | |
Castrovillari da lunedi' 1 giugno il cimitero riapre regolarmente, dal 29 maggio al via anche il mercato ortofrutticolo ed alimentare su Canal Greco – Con una nuova ordinanza il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito ha ripristinato da lunedì primo giugno, il normale orario di apertura settimanale dell’area cimiteriale e, da venerdì 29 maggio il mercato ortofrutticolo ed alimentari su viale Berlinguer (canal Greco) , giorno che si aggiunge agli altri per la vendita di prodotti e generi. Già da martedì 26 maggio sullo stesso tratto è funzionale il mercato di generi non alimentari che si tiene martedì, giovedì e domenica, dalle ore 8 alle ore 12,30. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, IoCalabria incontra l' Amministrazione comunale, obiettivo razionalizzare l' attivita' di somministrazioni di alimenti e bevande sul territorio comunale |
et at: 27/05/2020 | |
Castrovillari, IoCalabria incontra l' Amministrazione comunale, obiettivo razionalizzare l' attivita' di somministrazioni di alimenti e bevande sul territorio comunale - Il direttivo di IoCalabria e parte degli associati hanno incontrato il sindaco nella giornata di ieri alle ore 16 presso la sala consiliare comunale. Motivo dell'incontro è stata la proposta della suddetta associazione avente come obiettivo la razionalizzazione dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande su aree pubbliche per contemperare agli interessi economici delle attività con le limitazioni imposte dall' ordinanza 197, avente disposizioni anti assembramento che penalizza fortemente quegli imprenditori che svolgono la loro attività nelle ore serali in diverse zone del centro cittadino. Nello specifico l'associazione consapevole della necessità di rispettare le necessarie norme di distanziamento evitando assembramenti nelle aree dove sono site le suddette attività ha richiesto il prolungamento dell'orario di apertura dei locali con seduta all'aperto con onere a carico degli esercenti di delimitazione delle proprie aree delle quali saranno direttamente responsabili nel rispetto delle vigenti normative richiamate dalla stessa ordinanza sindacale. Tale soluzione potrebbe permettere agli imprenditori, già duramente provati economicamente, di realizzare maggiori guadagni. Fiduciosi della collaborazione dell'amministrazione nel sostegno alle imprese, restiamo in attesa di determinazione a tal proposito. QUI trovi la proposta avanzata dal movimento IoCalabria. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.157 (+0 rispetto a ieri), 96 le persone decedute |
et at: 26/05/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.157 (+0 rispetto a ieri), 96 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 32 in reparto; 1 in rianimazione; 7 in isolamento domiciliare; 144 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 3 in reparto; 138 in isolamento domiciliare; 293 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 5 in reparto; 34 in isolamento domiciliare; 217 guariti; 18 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 8 in isolamento domiciliare; 102 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 9 in isolamento domiciliare; 67 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 9.553 così distribuiti: - Cosenza: 1.584, - Crotone: 2.878, - Catanzaro: 2.808, - Vibo Valentia: 368, - Reggio Calabria: 1.915. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare il rientro alla residenza sono +154; quelle registratesi per motivi di lavoro, salute e attività istituzionali sono +153 per un totale di 307. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Centrale del Mercure presentati i dati dell' osservatorio ambientale secondo il quale l' ambiente e' in buono stato e dallo screening non emergono criticita' per la salute dei cittadini |
et at: 26/05/2020 | |
Centrale del Mercure presentati i dati dell' osservatorio ambientale secondo il quale l' ambiente e' in buono stato e dallo screening non emergono criticita' per la salute dei cittadini - L' Assemblea dei Soci dell’Osservatorio Ambientale Valle del Mercure si e' riunita il 25 maggio in videoconferenza per la presentazione delle Relazioni dell’Istituto Superiore di Sanità e del Direttore Tecnico Scientifico dello stesso Osservatorio sullo studio dei dati ambientali e sanitari nel territorio della Valle del Mercure. I lavori dell’Assemblea sono stati allargati anche ai rappresentanti delle Regioni Basilicata e Calabria, dell’Arpab e dell’Arpacal, ai Consiglieri del Direttivo del Parco Nazionale del Pollino, delle Associazioni e dell’impresa. Particolarmente significativi e rassicuranti sono stati definiti i contributi degli esperti i quali, pur confermando che il rapporto ambientale definitivo sarà consegnato e presentato alla fine di Luglio, hanno voluto questa interlocuzione con i rappresentanti del territorio per informarli sullo stato dei loro studi, informativa che doveva avvenire agli inizi del mese di marzo e rinviata a causa della crisi epidemiologica Covid 19. I lavori della Vdc sono stati registrati e saranno pubblicizzati sul sito del Parco e dei comuni della Valle per dare la massima diffusione dell’attività dell’Osservatorio istituito a seguito dell’Accordo MISE del 2014 allo scopo di occuparsi della tutela ambientale della zona del Mercure. Al termine della presentazione e dopo un breve dibattito, l’Assemblea dell’Osservatorio composta dai Rappresentanti della Regione Calabria e Basilicata , dal Presidente del Parco, dai Sindaci di Laino Borgo, Laino Castello, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Mormanno e Lauria, dalle OO.SS. Cgil-Cisl-Uil di Calabria e Basilicata hanno ringraziato ed espresso apprezzamento al Direttore Scientifico e ai suoi collaboratori, ai Dirigenti dell’Istituto Superiore di Sanità per l’impegno profuso nel lavoro loro affidato e soprattutto per aver consegnato al territorio un quadro rassicurante circa la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini. Nell’invitare tutti i cittadini della Valle del Mercure a seguire la conferenza sui siti del Parco e dei comuni appena sarà pubblicata, si anticipano alcune conclusioni cui sono pervenuti i tecnici che esprimono senza lasciare dubbi posizioni chiare e nette. In particolare il Prof. Marsili, Direttore dell’Osservatorio, che ha svolto la Relazione sulla “valutazione dell’impatto ambientale e monitoraggio della centrale” facendo la sintesi del suo intervento ha concluso affermando testualmente: “la rete di monitoraggio della qualità dell’aria conferma che siamo in una delle zone meno inquinate d’Europa”. A loro volta il Dottor Roberto Pasetto e la Dott.ssa Maria Eleonora Soggiu dell’ISS che si sono occupati nelle loro Relazioni dei profili della salute della popolazione residente nei comuni potenzialmente interessati dalle emissioni riconducibili alla centrale a Biomasse di Laino Borgo, nel fare le conclusioni dopo aver fatto un’analisi di dettaglio riferita ai valori di riferimento che vengono approvati dall’OMS, hanno testualmente affermato: “sulla base dei dati analizzati sia sul fronte della valutazione dell’aria per gli inquinanti riconducibili alle emissioni della centrale a Biomasse di Laino, sia su quello dei profili di salute dell’insieme delle popolazioni dell’area d’interesse specifici per le cause associabili agli inquinanti selezionati, non emergono criticità tali da suggerire ulteriori approfondimenti con uno studio di VIS (Valutazione Impatto Sanitario) dedicato. Il vice Presidente dell’Osservatorio Paolo Campanella che ha presieduto l’incontro al termine ha ringraziato i relatori, gli intervenuti al dibattito e tutti i partecipanti impegnandosi a pubblicare sui siti istituzionali la conferenza e ad inoltrare le Relazioni a quanti ne faranno richiesta. L’Assemblea dell’Osservatorio sarà riconvocata alla fine di luglio per l’approvazione del Rapporto finale 2019/2020. |
Tell A Friend
|
|
|
Ferrocinto a Cantine aperte insieme. La piu' grande festa del vino in Europa quest' anno diventa social |
et at: 25/05/2020 | |
Ferrocinto a Cantine aperte insieme. La piu' grande festa del vino in Europa quest' anno diventa social. La cantina del Pollino lancia un contest fotografico e regala il vino per il brindisi collettivo ai medici e paramedici in segno di riconoscimento per il lavoro svolto in questo periodo. Riscoperta dei territori, valorizzazione dell' identita' alimentare, promozione delle produzioni vitivinicole legate ai vitigni dell'areale del Pollino. Cantine aperte, la più grande festa del vino promossa ogni anno dal Movimento Turismo del Vino, quest'anno diventa social per rispettare le regole di contenimento della diffusione del Covid 19, ma non ferma la passione dei produttori di valorizzare e promuovere il racconto dei territori ed il lavoro che si continua a fare in cantina. Ferrocinto ha così deciso di approfittare dell'edizione social 2020 di Cantine Aperte per dar vita ad un contest fotografico tra i suoi clienti affezionati. Attraverso una foto o un video di dovrà abbinare una bottiglia del paniere di Ferrocinto ad un piatto della tradizione, pubblicarlo sui social accompagnato dall'hastag #cantineaperteinsieme #ferrocinto, per poter vincere. Lo scatto o il video più interessante infatti sarà premiato con una cassa da sei bottiglie di vino. La realtà produttiva castrovillarese, inoltre, ha scelto l'evento Cantine aperte per dar vita ad un ringraziamento pubblico ai sanitari (medici e paramedici) che in questi mesi si sono spesi per la gestione dell'emergenza sul territorio regionale. Per loro in omaggio una bottiglia di vino da prenotare e ritirare gratuitamente presso i negozi di Rende o di Castrovillari. Basterà registrarsi sul sito dell'azienda (https://forms.gle/eSkLAjcJCXUf4U1i6) scegliere il negozio in cui ritirare l'omaggio, e tornati a casa caricare sui social una foto o un video con la bottiglia ricevuta abbinata ad una pietanza rappresentativa dei tanti areali culinari della Calabria. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, nota stampa dei consiglieri comunali Guaragna e D' Agostino sull' ordinanza 197 del comune: calpesta il diritto di liberta' e nasconde i limiti amministrativi e di concertazione |
et at: 25/05/2020 | |
Castrovillari, nota stampa dei consiglieri comunali Guaragna e D' Agostino sull' ordinanza 197 del comune: calpesta il diritto di liberta' e nasconde i limiti amministrativi e di concertazione - A seguito dell’accaduto di sabato notte, in qualità di consiglieri comunali di minoranza, vogliamo prendere le distanze dall’ordinanza n. 197 emessa nella mattinata odierna dal Sindaco di Castrovillari, non condividendone presupposti e divieti: un’ordinanza eccessivamente restrittiva che danneggia tutti i Cittadini Castrovillaresi e sfiducia le famiglie, promuovendone un’immagine completamente negativa in tutta la regione e nel territorio nazionale Noi non concordiamo! Fermo restando che da parte di alcuni siano stati posti in essere comportamenti errati e non giustificabili, è pur vero che assembramenti non leciti si sono concentrati solo su una piccola parte della Città, via Roma, tra l’altro, facilmente controllabile. Non sarebbero state più efficaci politiche di prevenzione? Non intendendo per prevenzione i post su Facebook del primo cittadino! Non si poteva prevenire la criticità della situazione con gli organi preposti al controllo? Non sarebbe stato più opportuno prevedere un processo di ricognizione e di accompagnamento al weekend: sarebbero bastati pochi esponenti della Polizia Locale. Il solo pensiero che tutti i cittadini debbano pagare il prezzo per l’atteggiamento sbagliato di pochi offende è offensivo verso tutta la collettività Castrovillarese che a nostro avviso, per la stragrande maggioranza si è ben distinta durante questi mesi. Non è giusto che a pagare le spese di un comportamento irresponsabile di pochi siano sempre le attività commerciali (che da oggi entro le 23.30 dovranno essere vuote visto il limite imposto anche dell’orario per cenare) e la maggioranza dei cittadini castrovillaresi, per noi gente educata! E se in questi giorni esplodesse il caldo oltre a non avere l’acqua non si potrà neppure scendere sotto casa, dal momento che dalle ore 21 (e non si sa fino a che ora) è vietato sostare e passeggiare in tutte le strade cittadine. Ci dispiace che della decantata Castrovillari ospitale e Città Festival emerga oggi in tutto il territorio regionale e nazionale una cittadina irresponsabile per come di fatto ha dichiarato il Sindaco. L’ ordinanza del Sindaco lede l’immagine dei Castrovillaresi che lui stesso rappresenta. Ma il compito del controllo a chi appartiene? Erano presenti oppure no i vigili? Se si perché si sono limitati a fare delle fotografie anziché multare direttamente i responsabili e disperdere gli assembramenti? La responsabilità non è individuale? E’ chiaro che l’amministrazione si rivela ancora incapace di gestire le prevedibili criticità della fase 2 dell’emergenza! Non si è stata in grado di fare prevenzione di concerto con le forze dell’ordine, non è stata in grado di monitorare neppure una piccola parte del centro cittadino e per nascondere questi limiti si è preferito calpestare il diritto alla libertà di tutta la cittadinanza, garantito dalla Costituzione al pari del diritto alla salute. I consiglieri comunali Maria Antonietta Guaragna e Antonio D’Agostino |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, il bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.157 (+0 rispetto a ieri), 96 le persone decedute |
et at: 25/05/2020 | |
Covid-19, il bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.157 (+0 rispetto a ieri), 96 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 32 in reparto; 1 in rianimazione; 17 in isolamento domiciliare; 134 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 4 in reparto; 152 in isolamento domiciliare; 278 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 5 in reparto; 34 in isolamento domiciliare; 217 guariti; 18 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 9 in isolamento domiciliare; 101 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 9 in isolamento domiciliare; 67 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. I soggetti in quarantena volontaria sono 10.102 così distribuiti: - Cosenza: 1.787 - Crotone: 2.846 - Catanzaro: 2.754 - Vibo Valentia: 411 - Reggio Calabria: 2.304. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare il rientro alla residenza sono +151; quelle registratesi per motivi di lavoro, salute e attività istituzionali sono +123 per un totale di 274. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Fase 2 arriva l' ordinanza restrittiva: quando vietare e' piu' facile che controllare |
et at: 25/05/2020 | |
Castrovillari/Fase 2 arriva l' ordinanza restrittiva: quando vietare e' piu' facile che controllare - A mali estremi, rimedi estremi. Inizia cosi' il comunicato inviato dal comune che descrive la nuova ordinanza emessa dal sindaco Lo Polito dopo un sabato sera molto rilassato negli atteggiamenti vissuto nelle vie principali di Castrovillari. L' ordinanza, la numero 197 arriva in seguito ai comportamenti superficiali, ripresi a tarda sera nel centro cittadino (e non solo) anche dagli organi di Polizia municipale, e qui la domanda sorge spontanea perche' i vigili si sono limitati a riprendere e non sono intervenuti in modo fattivo? Perche' vicino alle due scatole vuote di pizza denunciate dal sindaco nei pressi del campo sportivo risiede un cumulo di erbacce se e' possibile ancor piu' degradante per l' ambiente circostante ? Prevenire è meglio che vietare passando, invece, al provvedimento anti assembramento valido fino al 7 Giugno, salvo ulteriori ordinanze di proroga, il primo cittadino, fa presente che da lunedì 25 maggio non è consentito l’accesso ai minori, se non accompagnati dai familiari, a parchi, ville, giardini e spazi di ritrovo pubblico, posti sul territorio comunale; dallo stesso giorno è vietato a chiunque sostare o svolgere qualunque attività oltre le ore 21, ed è proibito oltre le ore 21,30, sostare, passeggiare o svolgere attività ludiche o ricreative su tutte le strade cittadine. Non vi sono, al contrario, limiti d’orario nelle uscite per motivi di lavoro, di salute o di necessità o per le attività motorie svolte in forma individuale o unitamente ad appartenenti allo stesso nucleo familiare. E’ consentito, poi, l’accesso ai locali di pizzeria, ristorazione, pub, trasformazione di prodotti alimentari e dolciari, fino alle ore 22,30, e anche a quelli svolti su aree pubbliche concesse dall’Amministrazione comunale. Queste attività devono svolgersi nel rispetto delle Linee Guida dell’ultimo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri e dell’Ordinanza della Regione Calabria. Naturalmente si consente, a chi si trova alle ore 22,30 all’interno dei locali o seduti ai tavoli sistemati su suolo pubblico o privato, di completare la consumazione entro le ore 23,30. L’Ordinanza rammenta ancora che è fatto obbligo di usare le mascherine nei luoghi al chiuso, accessibili al pubblico, fatta eccezione dei bambini al di sotto dei sei anni di età nonché dei soggetti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina o delle persone che interagiscono con essi.Il provvedimento fa presente pure che restano aperte tutte le altre attività, già indicate nel DPCM e dall’Ordinanza regionale del 17 maggio, con le limitazioni per gli accessi e le prescrizioni sull’uso dei dispositivi di protezione contenute, tra l’altro, nelle precedenti ordinanze sindacali. Le violazioni delle disposizioni, prevedono sanzioni da 400 a 1.000 euro, che se commesse da minori saranno elevate nei confronti dei genitori. Invece, per le violazioni commesse nell’esercizio di un’attività d’impresa, si applica anche la sanzione accessoria della chiusura dell’esercizio dell’attività da 5 a 30 giorni. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|