NOVE PERSONE SONO STATE ARRESTATE PER ORDINE DEL GIP DI CASTROVILLARI NELL'AMBITO DELL' INCHIESTA DENOMINATA IN CODICE "KETCHUP" |
et at: 16/04/2007 |
NOVE PERSONE SONO STATE ARRESTATE PER ORDINE DEL GIP DI CASTROVILLARI NELL'AMBITO DELL' INCHIESTA DENOMINATA IN CODICE "KETCHUP", RIGUARDANTE UNA TRUFFA ALL' UE. GLI ARRESTI CHE RIGUARDANO ANCHE 2 DIPENDENTI DELLA REGIONE CALABRIA RAPPRESENTANO IL SEGUITO DI UN' OPERAZIONE DEI CARABINIERI CHE PORTO' AL FERMO DI ALCUNI IMPRENDITORI AGRICOLI. I REATI, COMMESSI DA PUBBLICI UFFICIALI E PRIVATI, RIGUARDANO LA PERCEZIONE DI FINANZIAMENTI A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE DI POMODORO DESTINATO ALL'INDUSTRIA DELLA TRASFORMAZIONE. GLI ARRESTATI SONO STATI SOTTOPOSTI AGLI ARRESTI DOMICILIARI. LE ACCUSE SONO DI TENTATA TRUFFA AGGRAVATA AI DANNI DELLA UE, FALSITA' IDEOLOGICA E MATERIALE COMMESSA DA PUBBLICI UFFICIALI E PRIVATI IN ATTI PUBBLICI E SCRITTURE PRIVATE. |
Tell A Friend
|
|
IL GRUPPO FOLKLORISTICO DELLA PRO LOCO DEL POLLINO IN VENEZUELA AL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CARACAS |
et at: 16/04/2007 |
IL GRUPPO, FOLKLORISTICO DELLA PRO LOCO DEL POLLINO DAL 21 AL 30 APRILE, VOLERÀ IN VENEZUELA PER PARTECIPARE AL 2° FESTIVAL INTERNAZIONALE DI DANZE TRADIZIONALI DI CARACAS. SARÀ UNA TRASFERTA DI NOVE GIORNI, DURANTE LA QUALE IL GRUPPO SI ESIBIRÀ, TRA L'ALTRO, NELLO SPLENDIDO TEATRO "TERESA CARDEFIO" DELLA CAPITALE VENEZUELANA. GRANDE SODDISFAZIONE È STATA, IN MERITO, ESPRESSA DALL'INTERO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA PRO LOCO E IN PARTICOLARE DAL PRESIDENTE PAOLO SALVAGGIO CHE, A SEGUITO DELL' INVITO DEL GOVERNO VENEZUELANO, ACCOMPAGNERÀ IL GRUPPO. ANCORA UN IMPORTANTE RICONOSCIMENTO DUNQUE PER IL FOLKLORE CASTROVILLARESE. |
Tell A Friend
|
|
GEMELLAGGIO CULTURALE TRA LA CITTADINANZA DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) E QUELLA DI CASTROVILLARI |
et at: 13/04/2007 |
IN OCCASIONE DEI 500 ANNI DALLA MORTE DI SAN FRANCESCO DI PAOLA, PATRONO DELLA GENTE DI MARE E FONDATORE DELL'ORDINE DEI MINIMI, L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI E LA PRO LOCO HANNO DECISO DI CELEBRARE UN GEMELLAGGIO CULTURALE CON LA CITTADINANZA DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) PER RICHIAMARE IL VALORE UMANO, L'AMORE PER CRISTO ED IL GRANDE SENSO RELIGIOSO CHE HANNO CONTRADDISTINTO FRANCESCO DI PAOLA E PADRE PIO. A TAL PROPOSITO QUESTA MATTINA SI E' TENUTO UN INCONTRO TRA GLI ASSESSORI AL TURISMO DELLA CITTA' CALABRESE E DEL CENTRO IN PROVINCIA DI BENEVENTO, RISPETTIVAMENTE ANNA DE GAIO E GIUSEPPE SIENA, PRESENTE IL DIRETTORE ARTISTICO DEL GRUPPO FOLCLORICO DELLA PRO LOCO DI CASTROVILLARI, GERARDO BONIFATI, PER METTERE A PUNTO L'INIZIATIVA, IN PROGRAMMA DAL 21 APRILE AL 13 DI MAGGIO, CHE SI INTITOLA ''DUE SANTI A CONFRONTO''. IL PROGRAMMA PREVEDE CHE A CASTROVILLARI, DAL 3 MAGGIO, VENGA PRESENTATA AL PROTOCONVENTO FRANCESCANO UNA MOSTRA FOTOGRAFICA SU PADRE PIO, MENTRE A SAN GIOVANNI ROTONDO, DOVE SAN PIO VISSE LUNGAMENTE NEL CONVENTO E DOVE E' SEPOLTO, SI ALLESTIRA' UNA ESPOSIZIONE DI FOTO E DOCUMENTI DEL PATRONO PRINCIPALE DELLA CALABRIA, SUPPORTATA DA ATTIVITA' COLLATERALI LEGATE ALLA PROMOZIONE DI INIZIATIVE CULTURALI CHE SI TENGONO NELLA CITTA' DEL POLLINO. ''UNA SCELTA SOLLECITATA - HA DICHIARATO LA DE GAIO - NON SOLO DALL'EVENTO CHE STA INTERESSANDO LA CALABRIA PER CELEBRARE ALLA GRANDE IL SUO SANTO, MA ANCHE DALLA DEVOZIONE POPOLARE CHE CONTRADDISTINGUE CASTROVILLARI ED IL SUO HINTERLAND NEI CONFRONTI DI PADRE PIO, A CUI SI RIFANNO MOLTI GRUPPI DI PREGHIERA. L'OPPORTUNITA' SARA' ANCHE UN'OCCASIONE PER INTESSERE LEGAMI E RAPPORTI TRA LE DUE COMUNITA'''. PER VEDERE TELE PADRE PIO SU INTERNET FAI CLIC SUL SEGUENTE LINK: HTTP://WWW.CASTROVILLARI.BIZ/TELEVISION/TELE%20PADRE%20PIO%202.HTM |
Tell A Friend
|
|
GEMELLAGGI IN ITINERE A CASTROVILLARI CON L'ARAGONA E CON LA GRECIA |
et at: 12/04/2007 |
LE SCUOLE AL CENTRO DELL'INTERESSE DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI. L'ASSESSORE COMUNALE ILEANA MANCO, IN OCCASIONE DEL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA FIRMA DEI TRATTATI DI ROMA, CON CUI INIZIAVA IL PERCORSO DI FORMAZIONE DELL'UNIONE EUROPEA, HA INTESO INVIARE UN MESSAGGIO ALLE SCUOLE DELLA CITTÀ, PER PROMUOVERE L'EUROPA E FARLA CONOSCERE, UN PERCORSO INTRAPRESO GIÀ NEGLI SCORSI MESI DURANTE I QUALI ERANO STATE PROMOSSE ALCUNE ATTIVITÀ TRA CUI LA VISITA AL PARLAMENTO EUROPEO A BRUXELLES, CHE HA VISTO IL COINVOLGIMENTO DI DIVERSI RAGAZZI DEGLI ISTITUTI SUPERIORI. E, IN QUEST' OTTICA RIENTRA ANCHE IL GEMELLAGGIO IN ITINERE CON L'ARAGONA. IN CANTIERE, INOLTRE, CI SAREBBE UN GEMELLAGGIO CON LA GRECIA E UN INCONTRO-SEMINARIO SULL'EUROPA, CHE VEDRÀ LA PARTECIPAZIONE DI ALUNNI E CITTADINI. |
Tell A Friend
|
|
PER METTERE A DISPOSIZIONE UNA SERIE DI INTERVENTI INTEGRATI AS N. 2 E CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIALI FIRMANO UN PROTOCOLLO D'INTESA |
et at: 13/04/2007 |
E' STATO SIGLATO UN PROTOCOLLO D'INTESA SIGLATO TRA IL DIRETTORE GENERALE DELL'AS N. 2, ERNESTO GIGLIOTTI ED IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIALI , UGO FERRARO, L' ACCORDO SANCISCE, DI FATTO, LA PIENA INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI DELLA MEDICINA DI BASE, IL DISTRETTO SANITARIO, LE UNITÀ OPERATIVE OSPEDALIERE DEL TERRITORIO E LO STESSO CONSORZIO, DISCIPLINANDO LE COMUNI RESPONSABILITÀ E GLI IMPEGNI RECIPROCI DI TALI SOGGETTI NEI RIGUARDI DEI CITTADINI-UTENTI. NUMEROSE LE FINALITA' DEL PROGETTO TRA CUI L'ADOZIONE DI UN SISTEMA LOCALE D'INTERVENTO SOCIALE, IL FAVORIMENTO DELLA PARTECIPAZIONE DI TUTTI I SOGGETTI PUBBLICI, LA PROMOZIONE DI UNA GESTIONE UNITARIA DEL SISTEMA LOCALE INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI ATTIVATI E LA REALIZZAZIONE DELLA PIENA INTEGRAZIONE FRA IL CONSORZIO ED I SERVIZI SOCIO-SANITARI DELL'AZIENDA SANITARIA. I SOGGETTI IMPEGNATI DOVREBBERO ASSICURARE LA FRUIBILITÀ DELLE PRESTAZIONI AI RESIDENTI NEL TERRITORIO, AD ASSUMERE COME RIFERIMENTO L'INTEGRAZIONE DELLE COMPONENTI PROFESSIONALI ESISTENTI, A ISTITUIRE GRUPPI DI LAVORO INTEGRATI PER L'APPLICAZIONE DI QUESTO PROTOCOLLO D'INTESA E AD ATTUARE L'INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA IN MANIERA OMOGENEA. |
Tell A Friend
|
|
DENUNCIATO UN QUARANTENNE PER IL REATO DI PEDOFILIA |
et at: 13/04/2007 |
DENUNCIATO DALLA POLIZIA DI STATO DI CASTROVILLARI UN QUARANTENNE CON L' ACCUSA DI PEDOFILIA, LE INDAGINI SONO STATE AVVIATE A SEGUITO DI UNA SEGNALAZIONE EFFETTUATA DAL TITOLARE DI UN INTERNET POINT, IL QUALE DURANTE LA MANUTENZIONE PERIODICA DELLE POSTAZIONI, HA RISCONTRATO L' ISCRIZIONE AD UNA MAILING LIST ANOMALA. VERIFICATO I CONTENUTI IL PRESUNTO PEDOFILO È STATO RINTRACCIATO E SOTTOPOSTO AD INTERROGATORIO, DOPO QUALCHE ORA HA CONFESSATO CONFERMANDO LE IPOTESI ACCUSATORIE. SI TRATTEREBBE COMUNQUE DI MATERIALE INTERAMENTE PRELEVATO IN RETE, GLI INQUIRENTI CONTINUANO LE RICERCHE PER LE VERIFICHE DEL CASO, ALLA MAILING LIST RISULTEREBBERO COLLEGATI ALTRI SOGGETTI SPARSI UN PO' PER TUTTA ITALIA. |
Tell A Friend
|
|
CITTA' DI CASTROVILLARI,ELENCO DEI SINDACI, COMMISSARI PREFETTIZI, REGI PODESTA', DELEGATI STRAORDINARI. |
et at: 05/09/2007 |
Città di Castrovillari,elenco dei Sindaci, Commissari Prefettizi, Regi Podestà, Delegati Straordinari.
1809 Sindaco Domenico SALITURI
1810 Sindaco Francesco DOLCETTI
1811-1813 Sindaco Francesco CASALNUOVO
1814-1815 Sindaco Domenico SALITURI
1816-1818 Sindaco Giuseppe BARATTA
1819-1820 Sindaco Amato PUGLIESE
1820-1823 Sindaco Pompeo CASALNOVO
1823-1826 Sindaco Domenico CAPPELLI
1826-1829 Sindaco Ferdinando PRINCIPE
1829-1832 Sindaco Pompeo CASALNOVO
1832-1835 Sindaco Domenico CAPPELLI
1835-1837 Sindaco Antonio GALLO
1838-1843 Sindaco Muzio PACE
1844-1847 Sindaco Antonio GALLO
1847-1848 Sindaco Gaetano GALLO
1848-1853 Sindaco Gaetano LAGHI
1853-1855 Sindaco Carmine VARCASIA
1856-1860 Sindaco Gaetano GALLO
1860-1861 Sindaco Vincenzo PRINCIPE
1861-1863 Sindaco Gaetano BARATTA
1863 Delegato Straordinario Carlo MONACO
1864-1869 Sindaco Carmine SALERNI
1870-1872 Sindaco Giuseppe RIMOLA
1873-1879 Sindaco Vincenzo CAPPELLI
1879-1881 Sindaco Carmine SALERNI
1881 Regio Delegato Paolo BEVACQUA PROTO
1881-1882 Sindaco Carmine SALERNI
1882-1883 Sindaco Carmine SALERNI
1883-1888 Sindaco Vincenzo CAPPELLI
1889-1892 Sindaco Domenico TAMBURI
1892-1894 Sindaco Lucio DOLCEITI
1894-1897 Sindaco Vincenzo CAPPELLI
1898 Sindaco Francesco PACE
1898 Regio Commissario Vincenzo PINTO
1898-1901 Sindaco Leonardo GALLO
1901-1902 Sindaco Francesco PACE
1902-1905 Sindaco Vincenzo CAPPELLI
1905-1906 Sindaco Francesco PACE
1906 Sindaco Luigi SALERNI
1906-1910 Sindaco Enrico TURCO
1910 Sindaco Vincenzo CAPPELLI
1910 Sindaco Luigi SALERNI
1910-1912 Sindaco Enrico TURCO
1912-1913 Sindaco Francesco PACE
1913 Commissario Prefettizio Simone CADELO
1913 Commissario Prefettizio Carlo GRIMALDI
1913 Commissario Prefettizio Ernesto PARISI
1913 Commissario Prefettizio Domenico PANEITA
1914 Commissario Prefettizio Simone CADELO
1914-1915 Sindaco Giuseppe PERRONE
1915-1919 Sindaco Luigi SALERNI
1919-1920 Regio Commissario Angelo FACONTI
1920 Commissario Prefettizio Carlo GRIMALDI
1920-1921 Sindaco Antonio GIOIA
1921 Sindaco Pasquale CIPPARONE
1921-1923 Sindaco Giuseppe ALOIA
1923 Commissario Prefettizio Francesco FOSCHINI
1923-1924 Regio Commissario Francesco ACCIARDI
1924-1926 Sindaco Francesco PACE
1927-1930 Podestà Lucio GIOFFRE'
1934-1935 Commissario Prefettizio Pasquale TRENTACAPILLI
1935-1936 Podestà Pasquale TRENTACAPILLI
1936 Commissario Prefettizio Michele DONADIO
1936-1941 Podestà Michele DONADIO
1941-1943 Podestà Francesco ACCIARDI
1943 Commissario Prefettizio Pasquale COSENTINO
1943-1944 Commissario Prefettizio Attilio SCHETTINI
1944 Commissario Prefettizio Silvio SARACENI
1944-1945 Sindaco Benedetto SALERNI
1945 Commissario Prefettizio Pietro MICARELLI
1945-1946 Commissario Prefettizio Mario BATTAGLIA
1946-1947 Sindaco Amedeo ZAGARESE
1947-1951 Sindaco Gaetano VETERE
1951-1952 Sindaco Pasquale COSENTINO
1952-1954 Sindaco Biagio D'ARIENZO
1954-1959 Sindaco Pasquale COSENTINO
1959-1967 Sindaco Francesco LAUDADIO
1967-1968 Sindaco Mirko MASSACRA
1968-1969 Sindaco Achille SALERNI
1969-1973 Sindaco Mirko MASSACRA
1973-1975 Sindaco Francesco LAUDADIO
1975 Commissario Prefettizio Vincenzo TARSIA
1975-1976 Sindaco Piero SCHETTINI
1976-1980 Sindaco Giovanni GRISOLIA
1980-1981 Commissario Prefettizio Arcangelo CERMINARA
1981-1985 Sindaco Giovanni GRISOLIA
1985-1987 Sindaco Annunziato SACCOMANNO
1987-1988 Sindaco Nicola ROCCO
1988-1990 Sindaco Angelo COSENTINO
1990-1991 Sindaco Annunziato SACCOMANNO
1991-1992 Sindaco Antonio TORSELLO
1992 Commissario Prefettizio Sandro CALVOSA
1992-1994 Sindaco Nicola AIELLO
1994 Commissario Prefettizio Mario GONZALES
1994-1998 Sindaco Riccardo VICO
1998-2002 Sindaco Francesco FORTUNATO
2002-2007 Sindaco Francesco BLAIOTTA
2007 Sindaco Francesco BLAIOTTA |
Tell A Friend
|
|
SI E' SVOLTO DI RECENTE UN INCONTRO PROMOSSO DALLA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI CON GLI ALLIEVI DELL' I.P. DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE "KAROL WOITYLA" |
et at: 06/04/2007 |
SI E' SVOLTO DI RECENTE UN INCONTRO PROMOSSO DALLA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI CON GLI ALLIEVI DEL LOCALE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE "KAROL WOITYLA". L' INIZIATIVA A SFONDO SOCIALE ED EDUCATIVO HA RIGUARDATO IL TEMA DELL' EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ. GLI ALUNNI, IN TUTTO UNA TRENTINA, ACCOMPAGNATI DAGLI INSEGNANTI MARCO FRANCOMANO E GIANNA PUGLIESE, SONO STATI RICEVUTI DAL DIRETTORE DELLA CASA CIRCONDARIALE, DOTTOR FEDELE RIZZO, DAL CAPPELLANO, PADRE ILARIO SCALI NONCHE' DA ALCUNI DETENUTI. L'INCONTRO SI È TENUTO NELLA SALA CONVEGNI DELL'ISTITUTO. I PUNTI TOCCATI HANNO RIGUARDATO: I CASI DI MICROCRIMINALITÀ ORGANIZZATA, LA SANZIONE PENALE, L'AMNISTIA E L'INDULTO. IL DIRETTORE HA ILLUSTRATO L' ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TIPOLOGIA DEI DETENUTI ED ALLE ATTIVITA' TRATTAMENTALI. IN SEGUITO I RAGAZZI DELLA SCUOLA HANNO FORMULATO DOMANDE DEL TIPO: "COSA PORTA UN RAGAZZO A SCONFINARE NEL REATO?", "QUALI SONO LE ASPIRAZIONE DEL DETENUTO UNA VOLTA FUORI DAL CARCERE QUANDO SARA' SCARCERATO?"; "PENE PIÙ SEVERE POTREBBERO FAR DELINQUERE DI MENO?". L' ACCESO DIBATTITO HA SUSCITATO NOTEVOLE CURIOSITÀ NEGLI STUDENTI, PROTRAENDO LA DURATA DELL' INCONTRO OLTRE I TEMPI STABILITI, INFATTI LA DURATA DEL DIBATTITO, INIZIALMENTE PREVISTA FINO ALLE 11 SI È PROTRATTA FINO A UN'ORA DOPO. QUALCHE DETENUTO HA, INFINE, ILLUSTRATO LA PROPRIA ESPERIENZA CARCERARIA ED I MOTIVI PER CUI È STATO ARRESTATO CONCLUDENDO E "REGALANDO", AI RAGAZZI, CONSIGLI DEL GENERE: "NON FATEVI TRASCINARE IN QUESTO MONDO, EVITATE LA DROGA PERCHÉ NON NE USCITE PIÙ. NON ANDATE ALLA RICERCA DEI SOLDI FACILI PERCHÉ PRIMA O POI POTRESTE RITROVARVI QUI!". A CONCLUSIONE DELL'INCONTRO SI È SVOLTO UN BUFFET PREPARATO DAI CORSISTI DELLA SCUOLA ALBERGHIERA. |
Tell A Friend
|
|
CON IL 60% DELLE ADESIONI DA PARTE DEI CREDITORI AL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO, SEMBRANO ESSERCI TUTTI I PRESUPPOSTI PER LA SALVEZZA DELLA "POLLINO S.P.A." |
et at: 06/04/2007 |
CON IL 60% DELLE ADESIONI DA PARTE DEI CREDITORI AL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO, SEMBRANO ESSERCI TUTTI I PRESUPPOSTI PER LA SALVEZZA DELLA "POLLINO S.P.A.", A SOSTENERLO, IL PRESIDENTE SALVATORE BIANCO, ED IL VICE-PRESIDENTE GIUSEPPE ZANARDI CHE, TIRANDO LE SOMME SULL'ATTUALE SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLA SOCIETA' RIMARCANO GLI IMPORTANTI RISULTATI CONSEGUITI, A PARTIRE DALL'APPROVAZIONE DEL NUOVO PIANO DI BILANCIO, DA PARTE DELL'UFFICIO DEL COMMISSARIATO PER L'EMERGENZA AMBIENTALE E SUCCESSIVAMENTE DALL'ASSEMBLEA DEI SINDACI DEL POLLINO, DURANTE LA QUALE, TRA L'ALTRO, È STATO VOTATO ANCHE L'IMPEGNO ALLA RICAPITALIZZAZIONE DELLA POLLINO, IN DETTAGLIO, PER CIÒ CHE CONCERNE LA RICAPITALIZZAZIONE, È STATO PREDISPOSTO UN PIANO CHE, ATTRAVERSO I RISPARMI CONSEGUIBILI, NON CONFERENDO PIÙ I RIFIUTI A CROTONE, CONSENTIREBBE AI COMUNI DI RICAPITALIZZARE SENZA AGGRAVIO DI COSTI. |
Tell A Friend
|
|
IL "CLUB ALPINO E IL CENTRO ANZIANI SAN GIROLAMO DI CASTROVILLARI HANNO ORGANIZZATO PER DOMENICA 15 APRILE UNA ESCURSIONE PRESSO LA CHIESETTA DELLA "MADONNA DEL RIPOSO". |
et at: 06/04/2007 |

IL "CLUB ALPINO E IL CENTRO ANZIANI SAN GIROLAMO DI CASTROVILLARI HANNO ORGANIZZATO PER DOMENICA 15 APRILE UNA ESCURSIONE PRESSO LA CHIESETTA DELLA "MADONNA DEL RIPOSO". CON L' OBIETTIVO DI RECUPERARE UNO DEI LUOGHI PIÙ CLASSICI DELLA CITTÀ DI CASTROVILLARI.UN PELLEGRINAGGIO IN OMAGGIO DELLA MADONNA DEL RIPOSO. LA CHIESETTA, VA DETTO, È DA ANNI TRASCURATA, SPROVVISTA DI PORTA LE PARETI INTERNE RISULTANO IMBRATTATE CON SCRITTE DI VARIO GENERE. LA PARTENZA È PREVISTA ALLE ORE 9.45, L'ARRIVO ALLA CAPPELLA A QUOTA M. 665 INVECE AVVERRA' INTORNO ALLE ORE 11, ALLE 12.30 COLAZIONE A SACCO, ALLE 14.30 ESCURSIONE SULLA CIMA DEL MONTE SANT'ANGELO (M.794). GLI ORGANIZZATORI CONSIGLIANO UN ABBIGLIAMENTO E SCARPE COMODE, CAPPELLINO, ABBONDANTE RAZIONE D'ACQUA. LA PARTECIPAZIONE È APERTA A TUTTI. PER INFORMAZIONI CI SI PUÒ RIVOLGERE AL CLUB ALPINO ITALIANO, SEZIONE DI CASTROVILLARI, SITA IN VIA CRISTOFORO PEPE, 74.
|
Tell A Friend
|
|
NUOVO TRIBUNALE DI CASTROVILLARI, APERTE LE BUSTE RELATIVE ALLA GARA DI APPALTO |
et at: 04/04/2007 |
SONO STATE APERTE, LE BUSTE RELATIVE ALLA GARA DI APPALTO PER LA COSTRUZIONE DEL NUOVO TRIBUNALE DI CASTROVILLARI. NON È ANCORA NOTO IL NOME DELL'IMPRESA VINCITRICE DELLA GARA D'APPALTO EUROPEA. DA QUEL CHE SI SA, DIVERSE SONO LE IMPRESE INTERESSATE CHE SI SONO FATTE AVANTI PER REALIZZARE IL TRIBUNALE. IL NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA SORGERÀ NELLA ZONA SOTTOSTANTE VIA DEI MORANESI, LE RISORSE IMPEGNATE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO SONO DI CIRCA 13 MILIONI DI EURO DI CUI DODICI, FINANZIATI DAL MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA ED I RIMANENTI DERIVANTI DA FONDI COMUNALI. L'AREA DOVE SORGERÀ IL NUOVO TRIBUNALE SI ESTENDE SU TRENTACINQUEMILA METRI QUADRI VICINO ALLA ZONA TORRE DEI MONACI, TRA VIA MURACA E VIA DEI MORANESI, ANGOLO VIA PALANUDA, IN ADIACENZA ALLA ZONA DI ESPANSIONE DELL'ABITATO. |
Tell A Friend
|
|
IL DIRETTIVO SEZIONALE DEL PDM DI CASTROVILLARI SI E' RIUNITO, SOTTO LA PRESIDENZA DEL SEGRETARIO GIANNI DONATO, PER DISCUTERE CIRCA LA SITUAZIONE POLITICA ED AMMINISTRATIVA |
et at: 03/04/2007 |
IL DIRETTIVO SEZIONALE DEL PDM DI CASTROVILLARI SI E' RIUNITO, SOTTO LA PRESIDENZA DEL SEGRETARIO GIANNI DONATO, PER DISCUTERE CIRCA LA SITUAZIONE POLITICA ED AMMINISTRATIVA, SOPRATTUTTO IN RIFERIMENTO ALLE STRATEGIE ED ALLE ALLEANZE DEL PARTITO PER LE PROSSIME ELEZIONI. DOPO UN'AMPIA DISCUSSIONE, ALLA QUALE HANNO PARTECIPATO TUTTI I DIRIGENTI, COMPRESI QUELLI DEI DIPARTIMENTI, E' STATO APPROVATO ALL'UNANIMITA' UN DOCUMENTO POLITICO, CHE E' STATO ANCHE INVIATO AL SEGRETARIO PROVINCIALE DEL PDM, SALVATORE AUDIA. NEL DOCUMENTO SI AFFERMA TRA L'ALTRO, CHE ''IL PDM DI CASTROVILLARI HA RITENUTO DI PARTECIPARE ALLA PROSSIMA COMPETIZIONE ELETTORALE, PROPONENDO UN PROGETTO POLITICO DI RINNOVAMENTO, CHE VEDA INSIEME FORZE DEL CENTRO E DELLA SINISTRA MODERATA E RIFORMISTA, GUIDATO DAL SUO SEGRETARIO POLITICO, GIANNI DONATO, ATTUALE VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI. |
Tell A Friend
|
|
PREVISTI 15 MILIONI DI VEICOLI IN CIRCOLAZIONE SULLA RETE DEL GRUPPO AUTOSTRADE (3.408 KM), NEL PERIODO PASQUALE, COMPRESO TRA MERCOLEDI' 4 E MARTEDI' 10 APRILE. |
et at: 03/04/2007 |
PREVISTI 15 MILIONI DI VEICOLI IN CIRCOLAZIONE SULLA RETE DEL GRUPPO AUTOSTRADE (3.408 KM), NEL PERIODO PASQUALE, COMPRESO TRA MERCOLEDI' 4 E MARTEDI' 10 APRILE. LE CONDIZIONI DI TEMPO PREVALENTEMENTE BELLO PREVISTE PER PASQUA E ''PASQUETTA'' CHE DA NOI SI PROTARRANNO SINO AL MARTEDÌ DI PASQUA FAVORIRANNO GLI SPOSTAMENTI LUNGO LA PENISOLA. METE PREFERITE SARANNO I PAESI D'ORIGINE, LE CITTA' D'ARTE, LE LOCALITA' DI VILLEGGIATURA, SIA IN MONTAGNA CHE AL MARE; ANCHE LA CAMPAGNA E L'AGRITURISMO COSTITUIRANNO OPPORTUNITA' DI RICHIAMO PER TUTTO IL PERIODO PASQUALE.LE PARTENZE VERSO LE LOCALITA' TURISTICHE INIZIERANNO MERCOLEDI' E PROSEGUIRANNO NELLE GIORNATE SUCCESSIVE. E' PREVISTO ''BOLLINO ROSSO'' PER ALCUNE PARTENZE (GIOVEDI' 5 MATTINO E POMERIGGIO E VENERDI' 6 APRILE, IL POMERIGGIO) E ALCUNI RIENTRI (LUNEDI' 9 APRILE, IL POMERIGGIO E L'INTERA GIORNATA DI MARTEDI' 10). IN QUESTO PERIODO VERRANNO RIMOSSI TUTTI I CANTIERI LUNGO LE AUTOSTRADE E LE DIRETTRICI INTERESSATE DAI MAGGIORI FLUSSI DI TRAFFICO: RIMARRANNO IN OPERA SOLTANTO I CANTIERI LEGATI ALLE GRANDI OPERE, CHE IN OGNI CASO NON CREERANNO TURBATIVA AL TRAFFICO. PARTICOLARE CURA VIENE ASSICURATA ALLA INFORMAZIONE ED ALLA COMUNICAZIONE AI VIAGGIATORI: SONO PREVISTI COLLEGAMENTI RADIO TELEVISIVI DAL CENTRO MULTIMEDIALE AUTOSTRADE CON AGGIORNAMENTI FREQUENTI SOPRATTUTTO NELLE GIORNATE DELLE PARTENZE E DEI RIENTRI. SI CONSIGLIA DI VIAGGIARE SINTONIZZANDOSI SU ISORADIO 103.3 FM, RTL 102.5, ONDA VERDE RAI; PER MAGGIORI INFORMAZIONI E' POSSIBILE CHIAMARE I NUMERI 1518 CCISS E IL CENTRO MULTIMEDIALE AUTOSTRADE 840 04 2121; INFORMAZIONI IN TEMPO REALE SU TELEVIDEO ALLE PAGINE 647 - 648 - 649 E SUGLI 892 PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE E ATTRAVERSO IL CIRCUITO TELEVISIVO INFOMOVING, PRESENTE IN 81 AREE DI SERVIZIO. SI RICORDA CHE NEL SITO AUTOSTRADE PER L'ITALIA E' DISPONIBILE IL CALENDARIO DELLE GIORNATE, CON LE INDICAZIONI DEI ''BOLLINI'' (ROSSO-GIALLO-VERDE) IN RELAZIONE AGLI ORARI. |
Tell A Friend
|
|
I MARTIRI DI CEUTA |
et at: 01/04/2007 |
NEL 1227 DAL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI, AVUTA LA BENEDIZIONE DEL PADRE PROVINCIALE PIETRO CATHIN, SETTE FRATI, TUTTI CALABRESI: S. SAMUELE GIANNITELLI DA CASTROVILLARI, S. ANGELO TANCREDI, S. DONNOLO ORINALDI SEMPRE DA CASTROVILLARI, S. DANIELE FASANELLA DA BELVEDERE MARITTIMO, S. LEONE SOMMA DA CORIGLIANO CALABRO, S. NICOLA ABBENANTE DA CORIGLIANO CALABRO, S. UGOLINO DA CERISANO, SI RECANO DAPPRIMA AD ASSISI E POI A PISA. NELLA TARDA PRIMAVERA DEL 1227 DA TARRACONA (SPAGNA), PARTONO ALLA VOLTA DEL MAROCCO PER PORTARE IL VERBO FRA I MUSULMANI. DOPO POCO TEMPO VENGONO ARRESTATI A CEUTA E IL GIUDICE, DOPO AVER TENTATO INVANO DI FAR RINNEGARE LORO LA PROPRIA FEDE, IL 10 OTTOBRE DEL 1227 LI CONDANNA ALLA DECAPITAZIONE. I SETTE MARTIRI DI CEUTA FURONO CANONIZZATI NEL 1516 DA PAPA LEONE X. |
Tell A Friend
|
|
IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI HA CONCESSO GRATUITAMENTE ALL'ORDINE FRANCESCANO DEI LOTTI DI TERRENO PER ERIGERE UN MAUSOLEO CHE RACCOLGA LE SPOGLIE E, QUINDI, LA STORIA DEL FRANCESCANESIMO IN CALABRIA. |
et at: 01/04/2007 |
IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI HA CONCESSO GRATUITAMENTE ALL'ORDINE FRANCESCANO DEI LOTTI DI TERRENO PER ERIGERE UN MAUSOLEO CHE RACCOLGA LE SPOGLIE E, QUINDI, LA STORIA DEL FRANCESCANESIMO IN CALABRIA. PER CAPIRE I PRFONDI RAPPORTI INTERCORSI TRA LA CITTA' ED I FRANCESCANI BASTA RICORDARE LA PRESENZA DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO ( CONVENTO DEI FRATI MINORI CONVENTUALI ), IL PRIMO CONVENTO FRANCESCANO IN CALABRIA COSTRUITO NELL' ANNO 1218 DAL DISCEPOLO DI SAN FRANCESCO D' ASSISI, IL BEATO PIETRO CATHIN, DA QUESTO LUOGO SI IRRADIERÀ IL FRANCESCANESIMO IN TUTTA LA CALABRIA; FRA IL SEDICESIMO E IL DICIASSETTESIMO SECOLO CASTROVILLARI, UNICA CITTÀ AL MONDO, ANNOVERA DUE MINISTRI GENERALI DELL'ORDINE FRANCESCANO, FRA FILIPPO GESUALDI E FRA MARZIALE PELLEGRINO, LE CUI ARMI SI TROVANO ALL'INGRESSO DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO. NEL CORSO DEI TEMPI IL PROTOCONVENTO CON I SUOI MONACI, DEDITI OLTRE CHE ALLA PREGHIERA ED ALLA DIFFUSIONE DEL VERBO ANCHE ALL'INSEGNAMENTO, IN FORMA GRATUITA, A CHIUNQUE NE FACESSE RICHIESTA, HA RAPPRESENTATO UN SICURO PUNTO DI RIFERIMENTO CULTURALE E SOCIALE OLTRE CHE RELIGIOSO. NON È PERTANTO FUORI DAL MONDO, PENSARE DI RACCOGLIERE A CASTROVILLARI IN UN MAUSOLEO LE SPOGLIE E LA RICCA STORIA DEL FRANCESCANESIMO IN CALABRIA. |
Tell A Friend
|
|
E' STATO INAUGURATO DOMENICA 1 APRILE ALLE 17 IN PIAZZA ALBANIA IL "MUSEO DELLE ICONE E DELLA TRADIZIONE BIZANTINA" DI FRASCINETO |
et at: 01/04/2007 |

E' STATO INAUGURATO DOMENICA 1 APRILE ALLE 17 IN PIAZZA ALBANIA IL "MUSEO DELLE ICONE E DELLA TRADIZIONE BIZANTINA" DI FRASCINETO, L' INIZIATIVA DI IMPORTANTE VALORE STORICO-CULTURALE, RAPPRESENTERA' UN POLO DI ATTRAZIONE DI INESTIMABILE VALORE E DARA' LA POSSIBILITA' CI SI AUGURA AI NUMEROSI VISITATORI DI AMMIRARE GLI OLTRE 500 PEZZI DELLA COLLEZIONE DELL' ARCHIMANDRITA PAOLO LOMBARDO DI ROMA, NONCHE' UN COSPICUO NUMERO DI ELEMENTI DELLA " RACCOLTA FERRARI ". IL MUSEO DEDICATO ALL' ARTE, ALLA SPIRITUALITA', ALLA STORIA ED ALLA LITURGIA BIZANTINA E' STATO FORTEMENTE VOLUTO DALL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FRASCINETO, L' AREA MUSEALE NASCE ATTIGUA ALLA CHIESA DELL' ASSUNTA ( SEC. XVIII ) ED AL MONUMENTO NAZIONALE CHE E' RAPPRESENTATO DALLA CHIESA DI SAN PIETRO ( SEC. X-XI ). |
Tell A Friend
|
|
VENTICINQUEMILA EURO PER L'ISTITUZIONE DI UNO SPORTELLO LINGUISTICO PRESSO LA COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO |
et at: 01/04/2007 |
VENTICINQUEMILA EURO PER L'ISTITUZIONE DI UNO SPORTELLO LINGUISTICO PRESSO LA COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO NELLA CUI GIURISDIZIONE RICADONO 6 PAESI DI COSTUME E CULTURA ALBANESE, SONO STATI ELARGITI DAL DIPARTIMENTO DEGLI AFFARI REGIONALI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RELATIVI AL DECRETO DEL 26/11/2006. IL FINANZIAMENTO, È STATO OTTENUTO NELL'AMBITO DELLA NORMATIVA IN TEMA DI TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE. L'INIZIATIVA RIGUARDA LE AZIONI DI DIFESA E VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE REALTÀ ETNICHE PRESENTI IN ZONA, CON SPECIFICO RIFERIMENTO AI COMUNI DI ACQUAFORMOSA, LUNGRO, SAN BASILE, FRASCINETO, CIVITA E FIRMO ( SPEZZANO ALBANESE È RIMASTA FUORI DALLA COMUNITÀ MONTANA ). IL PROGETTO DOVREBBE AVERE UN FORTE IMPATTO NEL TESSUTO SOCIALE, DATA LA NUMEROSA PRESENZA DEGLI ALBANOFONI NEL COMPRENSORIO E MIRA A FACILITARE L'IMPIEGO CORRENTE, SIA SCRITTO SIA ORALE, NEL RAPPORTO RELAZIONALE FRA I CITTADINI E L'ORGANISMO MONTANO. L'UFFICIO, SI AVVARRÀ DELLA COMPETENZA PROFESSIONALE DI PERSONALE SCELTO TRA LAUREATI E/O LAUREANDI DI LINGUA MADRE ALBANESE, IMPEGNATO CON CONTRATTI ANNUALI A TERMINE. TRA I COMPITI DELLA STRUTTURA VI SARÀ LA DIFFUSIONE DELLA LINGUA E DELLA CULTURA ALBANESE. |
Tell A Friend
|
|
ANDREA ALFANO |
et at: 10/10/2007 |
Andrea Alfano
LIBERAMENTE TRATTO DA: CENTO PITTORI E UNA MODELLA DI GIUSEPPE SELVAGGI
CASTROVILLARI È LONTANO, IN CALABRIA, CIRCONDATA DA CINQUE ELEMENTI DI NATURA SENZA CUI QUESTO PAESE CHE STA DIVENENDO CITTÀ NON POTREBBE DURARE NEL RICORDO DI CHI L'HA VISTO ANCHE PER UNA SOLA SETTIMANA. UN ELEMENTO È IL DOLCEDORME, LA PIÙ PURA LINEA DI MONTAGNA CHE POSSA ESSERE IMMAGINATA SOTTO UN CIELO MERIDIONALE. SUL DOLCEDORME DI INVERNO LA NEVE È VIOLA. POI C'È IL COSCILE, FIUME A CUI AFFLUISCONO, DA UNA ROCCIA DI CAPELVENERE, LE SCARSE E ODOROSE ACQUE DELL'ACQUA PIANGENTE. TRA DOLCEDORME E COSCILE TUTTI RICORDANO LA MADONNA DEL RIPOSO, UNA COLLINA PIETROSA DA CUI SI VEDE IL MARE. DAL VERSANTE CHE PORTA AL MARE JONIO C'È LA ZONA DELLE VIGNE, PATRIA ESSENZIALE PER RISA E AMORI IN MESI D'ESTATE. E INFINE C'È CAMERATA, PIANURA DI GRANO E DI LAVORO GRANDE QUANTO TUTTO IL SOLE, QUANTO GLI OCCHI CHE LA GUARDANO, QUANTO UN DESIDERIO DI ABBRACCIARE.
QUESTE COSE C'ERANO ANCHE IL 6 APRILE DEL 1879, TEMPO IN CUI A CASTROVILLARI NACQUE ANDREA ALF ANO, PITTORE, DA RAGAZZO CHIAMATO, PER VOTO AL SANTO DI PAOLA, CICCIO OSSIA FRANCESCO ALFANO. IL DOLCEDORME NON SI È MAI MOSSO.
IL PICCOLO FRANCESCO ANDREA GIUNSE AL MONDO IN UNA CASA D'ANGOLO TRA DUE STRADE, AL PIANO DI TERRA. DALLA PORTA DI CASA L'ORIZZONTE DEL CIELO, GUARDANDO IN ALTO, ERA CREATO DALLA GEOMETRIA DEGLI SPAZI CON LE CASE DI FRONTE. UN DESTINO DI PITTORE MODERNO.
IL PRIMO DISEGNO CHE IMPRESSIONÒ SUA MAMMA E VICINI DI CASA È DURATO PER TUTTA L'OPERA DI ALFANO. È STATO COME UN LIEVITO IN CIÒ CHE FANTASIA E CUORE DI QUEL BIMBO HANNO POI PENSATO E CREATO DURANTE GLI ANNI DELLA VIRILE COSCIENZA D'ARTE. ERA MORTO IL NONNO, E IL NIPOTINO SUL VASO DA NOTTE DI COCCIO RUSTICO PER DOLOROSA VOCAZIONE NE DISEGNAVA COL CARBONE IL VOLTO SOMIGLIANTE. IL BAMBINO NON CAPIVA ANCORA LA MORTE ED ERA TANTO BIMBO DA SEGNARE IL PROPRIO DESTINO E LA NATURA DISPERATA DI QUESTO DESTINO E PERSINO LE CARATTERISTICHE VISIVE DI TUTTO IL PROPRIO AVVENIRE D'ARTE - MORTE E DECADENZA FISICA DEL CORPO - SU QUELL'OGGETTO CON CUI INGENUAMENTE I BIMBI GIUOCANO MA CHE RIFERITO E RICORDATO ADESSO SEMBRA UNA STRANA PARABOLA.
LA VOCAZIONE CONTINUÒ. NELLA PICCOLA CITTADINA CALABRESE NON C'ERANO TRACCE NÉ ILLUSTRI NÉ EGREGIE DI PITTURA TRANNE UNA DOLCE ICONA ALLA MADONNA DEL CASTELLO. LA VOCAZIONE CONTINUÒ SOLA, SUGLI ALBUM, SULLE CASE A PRESEPIO DEI PAESI VICINI, SUI CONTADINI DELLE VIGNE O DELLA CONFINANTE MORANO, SUI VECCHI E SUI CIECHI, SUI CIECHI E SUI VECCHI, SUL DOLORE, SEMPRE SUL DOLORE. QUANTA DISPERATA GIOIA DOVETTE ESSERE QUELLA GIOVINEZZA, QUALE CONTENUTA RISATA D'ORGOGLIO, CHE QUOTIDIANO BISOGNO DI PRENDERE A PUGNI IL MONDO, QUEL MONDO CHE CHIUDEVA ALFANO.
LA LIBERAZIONE ERA NECESSITÀ DI CONOSCERE, NECESSITÀ DI PARAGONARE SE STESSO AGLI ALTRI CHE TENTANO LA MEDESIMA STRADA. BISOGNAVA PURE ANDARE A SCUOLA NEI MUSEI DEI GRANDISSIMI DI CUI I NOMI IN PROVINCIA E LE ALLORA IMPERFETTE RIPRODUZIONI DELLE OPERE FACEVANO SOGNARE ABISSI DI ARDITEZZE SCONOSCIUTE. OGNI " VOCATO " SENTE LA FATALITÀ DI ASSIMILARE IL PASSATO PER SUPERARLO: INNALZARE IL VANGELO SULLA BIBBIA. E PER UN " CHIAMATO" COM'ERA ALFANO IN QUELL'ALBA DEL SECOLO NOVECENTO UNA LEZIONE DI MAESTRI NON ERA UN DONO DA AVERE TUTTO REGALATO E DA APPRENDERE SENZA GENIO E FATICA. UNA "LEZIONE " PER UN ARTISTA È RISVEGLIO DI COSE GIÀ IN NOI. È COME UN DIALETTO, SOPRATTUTTO AL SUO DIALETTO DA LONTANO TANTO AMATO SCRIVENDO NOSTALGICHE PAGINE DI POESIA IN CASTROVILLARESE. LA PICCOLA TELA ERA IL RITRATTO DI " PITT' 'AZZARU ".
" PETTO-DI-ACCIAIO " ORA È MORTO. PRIMA VENIVA ALLA PORTA DEL GIARDINO DEL CONVITTO E ASPETTAVA. NON HO MAI SAPUTO COSA ASPETTASSE; FORSE UNA PAROLA BUONA, FORSE PERSINO DI ESSERE PRESO SOTTO BRACCIO. MA LUI NON SAPEVA CHIEDERE, ANCHE PERCHÉ DALLA BOCCA SDENTATA E STORTA PER UNA PARALISI PAROLE E BAVA SI CONFONDEVANO. AVEVA GLI OCCHI DI UOMO BASTONATO. AVEVA GLI OCCHI DI UOMO CHE HA PERDONATO. AVEVA GLI OCCHI DI UOMO CHE HA DONATO. CERTO CHE, ADESSO, EGLI SI È SALVATO. POVERO " PETTO-DI-ACCIAIO ". ERA FORTE. SINO IN VECCHIAIA PORTAVA PER POCHISSIMA MONETA UN QUINTALE SULLE SPALLE. ERA PIÙ FORTE DELLA PIOGGIA CHE NON RIUSCIVA A BAGNARLO. ERA PIÙ FORTE DEI RICCHI CHE MORIVANO PRIMA DI LUI. ERA PIÙ FORTE DI NOI A CUI NON CHIEDEVA EPPURE AVEVA BISOGNO. SUL DORSO DI PELO BIANCO INDOSSAVA UNA CAMICIOLA E SOTTO LA CAMICIOLA - SULLE CARNI PATITE E PIETRIFICATE - UNA CORDICELLA E UN FILO DI FERRO FILATO CON APPESA UNA PICCOLA CROCE. ERA L'UOMO PIÙ SPORCO DI TUTTA LA CONTRADA. ERA L'UOMO CHE PIÙ FACEVA SCHIFO E CON CUI NON AVRESTE MANGIATO NELLA STESSA SCODELLA. CERTO CHE ADESSO EGLI È FELICE.
QUESTO ERA UN AMICO DI ALFANO. AMICO PERCHÉ EGLI LO HA DIPINTO NELLA SUA VERITÀ.
UN ALTRO " AMICO " DI QUELLA ANNATA FECONDA PER LA PITTURA DI ALFANO ERA " 'U PACCIU 'I SCHIFINU ". PURE LUI È VIVO PER ALFANO. GRIDAVA QUESTO VECCHIO AI BIMBI CHE LO CHIAMAVANO PAZZO: "VERMI DELLA TERRA ". LA MATTINA, PUNTUALMENTE OGNI MATTINO, EGLI SI ALZAVA QUANDO ANCORA ERA SCURO. E PIANO, MOMENTO PER MOMENTO, DALLA VALLATA DEL COSCILE EGLI CONCEDEVA LA LUCE AGLI UOMINI. ERA LUI, CON UN FIAMMIFERO, AD ACCENDERE LA " LANTERNA ", PER CUI SI FACEVA GIORNO. QUESTO È UN ALTRO MITO-AMICO INCONTRATO NON CASUALMENTE DA ANDREA ALFANO, MA CERCATO TRA LA FOLLA DEGLI INCONTRI.
IN QUEGLI ANNI, UNO E MEZZO O DUE, " DON ANDREA" DIPINSE COME IN DIECI ANNI. NELLA STORIA DELLA SUA VITA RIMANE UNA DELLE STAGIONI DI FELICITÀ. DIPINSE TELE DESTINATE AD ESSERE TRA LE SUE OPERE MIGLIORI. IL SUO "NERO ", DURATO FINO AL " LEOPARDI ", TRABOCCÒ IN ONDATE DI COLORE CHE SONO PITTURA PER PITTURA, CHE SONO GIOIA PER GIOIA, VERA VERISSIMA PITTURA. UN AUTORITRATTO CHE RIDE, UN AUTORITRATTO SU FONDO DI CIELO - ORA IN UNA COLLEZIONE A CATANZARO - E DECINE DI ALTRE TELE REGALATE O PERDUTE O CANCELLATE O CHIUSE IN CASSA DAL PITTORE SONO OPERE DI CUI NE RIPARLEREMO, CIOÈ NE RIPARLERANNO, TRA CENT'ANNI.
IN QUEL MOMENTO DELLA GIOVINEZZA, SENZA ACCORGERMENE, PER LE EVOCAZIONI E LA PITTURA STESSA DI ALFANO IMPARAI AD AMARE LA PITTURA, A SENTIRLA UN BISOGNO DEGLI OCCHI, UNA REGOLA DEL MONDO, UN VIAGGIO VERSO SCONFINATI PENSIERI. ALLORA, DOPO I TEMI DEL LICEO, SCRISSI PER ALFANO LA MIA PRIMA NOTA D'ARTE:
"VI SONO DEI MATTINI MIRACOLOSI IN CUI L'ANIMA SI CONFONDE CON LA FELICITÀ DELLA CARNE. UNA VERGINITÀ NUOVA - INCANTATA - INONDA IL SANGUE CHE, SOLAMENTE ALLORA, SENTIAMO VIVO; QUASI LO VEDIAMO RAMIFICARSI IN CORONE NUZIALI SOSPESE TRA L'ARCO CELESTE E IL CAVO DELLA TERRA, MESCOLARSI AI RAPIDI FIUMI SOLARI: FRESCA BANDIERA DELLA COMUNIONE: SANGUE ED ANIMA. È ALLORA CHE SI DIMENTICA DI ESISTERE, CHE IL CUORE NOSTRO SI FA CUORE DEL MONDO, CHE L'ANIMA CANTA E CREA, SORRIDENDO AL CIELO. PER QUELLO CHE CONOSCIAMO E PER QUELLO CHE NON CONOSCIAMO.
ANDREA ALFANO - PITTORE DI SILENZIOSE SINFONIE DEL BUIO - MI DICE DI UN'OPERA NUOVA. LA VIA APPIA SI PERDE E S'INTRECCIA CON L'ORIZZONTE. PIOVE UNA LUCE ASSORDANTE.
- ASCOLTAMI: DIPINGERÒ L'IGNOTO. GLI UOMINI CHE VANNO E NON SANNO DOVE: OLTRE L'IGNOTO. SONO NELL'OMBRA E UN CHIARORE CHE PARE UN FANTASMA NE SCOLPISCE I VOLTI. TUTTO SARÀ OSCURO. VEDI: VANNO E IL TRENO, IL TRENO NERO, PARE LANCIARLI DIETRO I CONFINI DEI CIELI. CHISSÀ.
LA SUA MANO EVOCA LA VISIONE SULLA TELA VASTA DEL SOLE CHE AD OGNI ISTANTE RICOLORA L'UMIDA CAMPAGNA. LA STRADA È BIANCA. TUTTO È LUCE: ANCHE L'OSCURO, ANCHE L'IGNOTO. ALFANO, CHE NEL "CONCERTO" HA RAGGIUNTO L'ANIMA DELLA MUSICA, FU GIÀ DETTO SUPERATORE (NELLA RICERCA DEL PROFONDO) DI ANTONIO MANCJNI: LO SI DISSE PURE IN FRATELLANZA STRETTA CON REMBRANDT.
ALFANO, INVECE, È SOLO. DEL MAESTRO A LUI PIU' PROSSIMO, MANCINI - IL D'ANNUNZIO DEI COLORI - HA NULLA: VI È LA NON LEGGERA DIFFERENZA CHE PASSA TRA IL SOLITARIO DEL VITTORIALE E GIOVANNI PASCOLI: UNA È LA VETTA, DUE ED OPPOSTE LE STRADE. MANCINI E D'ANNUNZIO STACCANO DAL SOLE MONTI DI LUCE E TRIONFANO, GODENDONE, DELLA CONQUISTA EBBRA; ALFANO E PASCOLI NE SCAVANO UN GRANO E GUARDANO DENTRO IL SOLE: E SI MARTORIANO PER QUELLO CHE NON PUÒ SCORGERSI. SONO, QUEST'ULTIMI, AVIDI DI FUTURO: FORSE PER QUESTO LA RIVELAZIONE INTERA DELL'OPERA LORO SARÀ POSTUMA. NON È FORSE L'ARTE L'ANNUNZIO DELL'AVVENIRE E LA VITA DEL PASSATO VISTI CON LO SGUARDO DELLA PERENNITÀ?
REMBRANDT: SPIRITO NORDICO FASCIATO D'OMBRA: FIGLIO DEL BUIO È UN CERCATORE DI LUCE. AVIDAMENTE, CON GESTO GIGANTE, NE STRAPPA AL GIORNO INTRAVISTO PER FARNE DONO VIOLENTO ALLA PROPRIA NOTTE. ALFANO: CUORE MEDITERRANEO FATTO DI CHIARITÀ: FIGLIO DELLA LUCE È UN ASSETATO DI BUIO. EGLI LO CHIEDE AL MISTERO DEI VOLTI UMANI E NE FA UN MARE D'OMBRA NEL SUO MARE DI SOLE.
REMBRANDT ED ALF ANO POSSONO PURE AFFRATELLARSI, MA PER MADRE CONTRARIA. IL FUTURO BIOGRAFO DI ALFANO, CHE DOVRÀ NECESSARIAMENTE ESSERE TENACE COLLEZIONISTA DI BIZZARRIE, TROVERÀ UN FILO SEGRETO CHE UNISCE QUESTO MACIGNO CALABRESE - RICCO DI CERTE ELEMENTARI MOLLEZZE LEVANTINE - AD ALTRI CREATORI DI MODERNITÀ: BAUDELAIRE, PER ESEMPIO. COME IO CREDO CHE BEETHOVEN AVREBBE DATO LA SUA PIU' OSCURA SINFONIA A CHI, COMPRENDENDO, GLI DONAVA QUEL "CONCERTO ", IL QUADRO DI ALFANO DOVE LA CARNE DEGLI UOMINI SI È CONFUSA CON L'ONDA DI MUSICA NATA DALLE DITA TRASPARENTI. È PUR CERTO CHE FRATE FRANCESCO DI PAOLA AVREBBE ACCOLTO SORRIDENDO, PRIMO ED ULTIMO TRA I SUOI MINIMI, IL SUO CONTERRANEO UMILE E SUPERBO, CASTO E SENSUALE, IN LOTTA CONTINUA TRA LA LUCE CH'È SUA ED IL BUIO CHE LO TENTA. L'ARTE DI ALFANO VIVRÀ DI UNA VITA TUTTA SUA. LA "NOVITÀ ", LO "SCONOSCIUTO" CHE LE SCUOLE HANNO TENTATO STRAPPARE AL SECOLO DELLA MACCHINA SONO REALTÀ IN QUESTO PITTORE ANTISCOLASTICO, QUESTO POSTUMO IN AVANGUARDIA ".
ALFANO MI SEMBRAVA FELICE. AVEVA IL DIRITTO DI ESSERE FELICE. INVECE, POI MI ACCORSI, VASTE NUBI, GROSSI RANCORI, UN MONDO DI GIORNI PERDUTI OSCURAVANO LA SUA CALMA.
LA PIU' GRANDE TRANQUILLITÀ, FORSE, È QUELLA DI FARE DEL PROPRIO CUORE UNA GOCCIA DEL MONDO. CHI GIUNGERÀ A QUESTA GRAZIA? CHI E COSA AVEVANO FERITO ALFANO NEI PRIMI QUARANT'ANNI DI COMBATTUTA VITA ROMANA? QUALCOSA ERA AVVENUTO, DOPO LA STUDENTESCA PARTENZA ALL'ALBA DEL NOVECENTO.
ROMA ARTISTICA VERSO LA PRIMA GUERRA MONDIALE SI SVILUPPAVA INTORNO ALLE COLONNE, GLORIOSO PORTICO, DELLA TRADIZIONE ITALIANA MATURATA NELLA SECONDA METÀ DELL'OTTOCENTO IN PITTORI E SCULTORI DI SANA E CHIARA POTENZA CREATIVA. LE CORRENTI DI CRITICA D'ARTE CHE NON RIESCONO A GUARDARE E A SCOPRIRE TUTTO IL MONDO IN UNO SPICCHIO DEL MONDO, ANCHE LORO SPICCHIO PATRIO, HANNO DEFINITO QUEL LIMPIDO STUOLO DI PITTORI COME LA " PROVINCIA D'ITALIA ". DIFENDERE QUESTA PROVINCIA, PER CERTI FIGLI STESSI DI QUESTO GRAN CEPPO ITALIANO, SIGNIFICA OGGI CULTURA IGNORANTE. MA - CONTRO LA POCA SE NON MALA FEDE DI TALI CORRENTI - POSSIAMO RISPONDERE CHE PUR TENENDO IN CAPO AL LETTO, COME IO TENGO, " LA CAROVANA " DI VINCENT VAN GOGH SI DEVE RICONOSCERE UNA UGUALE VALIDITÀ, PER I FINI PERENNI DELL'ARTE TRA TUTTI GLI UOMINI, ALLE OPERE RAGGIUNTE E COMPIUTE DA QUESTA PROVINCIA-MONDO.
ANDREA ALFANO SI SCONTRÒ IN QUESTO DRAMMA, SE NE CARICÒ LE SPALLE E LE SPERANZE. DECISE IN CUORE CHE SI DOVEVA FARE A MENO DI RECARSI OLTRE LE ALPI. CHE IL PORTICO DOVEVA CONTINUARE CON PURE PIETRE INDIGENE. CHE BISOGNAVA IGNORARE LA SUPREMA LEZIONE DI COLORE E DI DIVISIONI SPAZIALI DETTATA DAI MAESTRI CONVENUTI IN FRANCIA NELL'OTTOCENTO. DI QUESTO DRAMMATICO DISSIDIO EGLI EBBE CONTINUA COSCIENZA. QUANDO GLI ATTUALI RIPRODUTTORI DELLA NON ASSIMILATA LEZIONE DATA AL MONDO DA QUEL SANTO GRUPPO DI EUROPEI CONVENUTI A PARIGI, QUANDO QUESTA TARDIVA AVANGUARDIA NON ERA NATA O - PUR SAPENDO DELL'ESISTENZA DI CÈZANNE E DEGLI ALTRI APOSTOLI - GODEVA E OBBEDIVA AL NOSTRANO NOVECENTISMO DI STATO, QUEST'UOMO ALFANO IN SILENZIO VIVEVA IL SUO DRAMMA CONSAPEVOLMENTE RINUNCIANDO AL MESSAGGIO DI OLTRALPE. I SUOI COETANEI ITALIANI, ESCLUSA L'ESPERIENZA DI DE CHIRICO CHE NEL MOMENTO METAFISICO INTENZIONALMENTE VOLLE PARTIRE DALLA FRANCIA MATERNAMENTE COSMOPOLITA, NON HANNO AGGIUNTO ALCUNA PAROLA INNOVATRICE ALLA LINEA TRADIZIONALE DELLA NOSTRA PITTURA. ALFANO INVECE HA TENTATO IN MEZZO SECOLO DI LAVORO DI AGGIUNGERE QUALCOSA ALL'AVVENIRE DELL'ARTE ITALIANA. E, PER CHIARIRE IL DISCORSO, È NECESSARIO DIFFERENZIARE QUESTA STORIA DI UN UOMO E DI UN ARTISTA DALLE PARALLELE CRONACHE DEI MAESTRI D'ACCADEMIA VIVENTI NELLA STESSA GENERAZIONE.
IL DRAMMA, IN QUARANTA E PIU' ANNI, EBBE GIORNI, ANNI DI SCONFORTO E DI CRUDELTÀ. LE TRACCE SONO NEI QUADRI DI QUESTA LUNGA OPERA COSTRETTA AD UN SOLENNE MONOLOGO CON LA PROPRIA COSCIENZA, FIGURATIVAMENTE CON LA PROPRIA IMMAGINE. È COSI' SPIEGATA LA LUNGA LINEA, FORSE CENTINAIA, DI TORMENTATI AUTORITRATTI. MEZZO SECOLO DI CONFESSIONE, DI SCOPERTA DI SE MEDESIMO.
IN MOMENTI EGLI EBBE LA TENTAZIONE DELLA PAROLA COME FATTO D'ARTE. PENSÒ ED ATTUÒ LA POESIA COME UNA PRECISAZIONE DELLE PROPRIE VISIONI. È UN FUOCO CHIUSO CHE IN QUEI GIORNI DI CALICE AMARO DUBITA DELLE PROPRIE FIAMME E SI CHIUDE ANCORA INNALZANDO FINO ALLO SPASIMO DI UN'AUTOCROCIFISSIONE LA VOLONTÀ DI ESPRIMERSI, DI CREARE. IL DUBBIO, FENOMENO DI PENSIERO, NELLA FERREA TEMPRA E NELLA PREPARAZIONE RAGIONANTE DI ALFANO ACCENTUA LA PAURA DELLA MORTE PERCHÉ QUESTA TOGLIE ALL'OPERA POSSIBILITÀ DI COMPLETARSI. CON RICHIAMI CHE RICORDANO CERTE CORALI MONOTONIE DI DOSTOJEVSKI O DI BEETHOVEN - FORSE CON SOPRAVVENTO SULLA PITTURA COME PITTURA - L'OPERA DI ALFANO SI ALLINEA IN ANGOSCIOSI INNI ALLA MORTE, PERCHÉ QUESTA, CHE VIENE, NON VENGA. PERSINO TANTI RITRATTI DI GIOVANI DONNE HANNO NELLA BOCCA QUESTA PREGHIERA ALLA MORTE.
DOPO FU ANCORA GIORNO: IL RITORNO ALLA PICCOLA PATRIA, GLI AUTORITRATTI SU FONDI LUMINOSI, UNA RISCOPERTA DI SE STESSO E DEI PROPRI MEZZI PITTORICI. MI SCRISSE DA CATANZARO, IN UNO DEI SUOI VIAGGI CALABRESI NEL 1941-42: " PARTO. OH AZZURRITÀ DELLA MIA LIBERAZIONE! "
SI CONCLUSE TUTTO UN SOGNO DI PITTURA IN PICCOLI SPAZI DI TELA RIEMPITI DI INFINITO, DI COLORE, DI CANTI, DI PITTURA, SOLO PITTURA.
E NACQUE IN CALABRIA QUESTA LIETA VERITÀ.
PER ALFANO L'AVVENIRE DIRÀ DEFINITIVAMENTE, MA FIN DA ADESSO NON SBAGLIAMO CONSTATANDO QUEL BRIVIDO DI FATTO NUOVO CHE LA PRODUZIONE DELLA SUA MATURITÀ TRASMETTE A CHI, CON SENTIMENTO DI GRAZIA E DI BUONA FEDE, SI AVVICINA A QUELLE SUE FIGURE UMANE RICAVATE DA UN DANNATO E, PER IL SUO SACRIFICIO D'ARTISTA, REDENTO MONDO D'ANIME, A CERTI SUOI BRANI DI PAESAGGIO DOVE MARE E NUVOLE E MONTAGNE DIVENTANO VIAGGI VERSO " L'AZZURRITÀ DELLA LIBERAZIONE ". LA SALDA PERSONALITÀ DI ALFANO SI AVVANTAGGIA PROPRIO DI QUESTA AZIONE DI SCAVO NELLA PSICOLOGIA UMANA E DELLA VIOLENZA DI FANTASMI SULLA REALTÀ DEL PAESAGGIO.
MA PUÒ COESISTERE UNA PITTURA D'ANIME INSIEME ALLA CONTEMPORANEA PITTURA COLORE SOLO COLORE? SI DEVE RISPONDERE DI SI PERCHÉ INFINITE SONO LE VIE DELL'ARTE, E NON GIUDICABILI PRIMA DELLE ULTIME CONCLUSIONI.
QUESTA È LA VITA DEL PITTORE ANDREA ALFANO.
IL RACCONTO DI QUESTA VITA RIVENDICA UNA POSIZIONE DI EROISMO. IL RESTO A DOMANI. QUANDO SARANNO RACCOLTE LE GOCCE DEL MONDO.
DA ANDREA ALFANO DI CIPRIANO E. OPPO E GIUSEPPE SELVAGGI. EDIZIONI ESA, ROMA 1950. (NELLO SCRITTO È INSERITA UNA NOTA GIÀ IN SUD, COSENZA, 19 GIUGNO 1944).
ANDREA ALFANO NACQUE A CASTROVILLARI IL 6 APRILE DEL 1879 E MORÌ A ROMA IL 9 SETTEMBRE DEL 1967, FU PITTORE E POETA, DA RICORDARE A TAL PROPOSITO LE RACCOLTE: SOLITUDINI, SILLABA ETERNA, PARS PARVA. LE SUE OPERE SONO CONSERVATE PRESSO LA PINACOTECA OMONIMA SITA NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO ( CASTROVILLARI ), LA RACCOLTA SI COMPONE DI 134 OPERE ( TELE, DISEGNI E SCULTURE ) CHE VENNERO DONATE AL COMUNE DI CASTROVILLARI DALLA VEDOVA, PIÙ ALTRI PEZZI ACQUISITI. NUMEROSI FURONO I RICONOSCIMENTI CHE ANDREA ALFANO EBBE IN VITA, FU AMICO TRA L' ALTRO DI MICHELE BIANCHI QUADRUNVIRO FASCISTA SUO GRANDE ESTIMATORE, NON ADERÌ MAI AL REGIME, LA REGINA ELENA DI SAVOIA POSÒ PER LUI IN QUIRINALE. DELLA SUA ARTE SI È GIUSTAMENTE DETTO MOLTO, MI LIMITO PERTANTO A RIPORTARNE SOLO ALCUNE...: NEI PRIMI ANNI DEL NOVECENTO LA CALABRIA SI INSERISCE CON TUTTE LE SUE MANIFESTAZIONI ARTISTICHE NEL QUADRO INTERNAZIONALE. COSÌ COMMENTA NEL VOLUME «ANDREA ALFANO. 1879-1967» LO STORICO VITTORIO CAPPELLI: «NEL MEZZOGIORNO, E IN PARTICOLARE IN CALABRIA, QUESTA SPINTA AL CAMBIAMENTO È RESA MANIFESTA DA UN FENOMENO DI MOBILITÀ DI PORTATA EPOCALE: L’EMIGRAZIONE TRANSOCEANICA DI MASSA, SCUOTE L’UNIFORMITÀ SOCIOLOGICA E CULTURALE DEL SUD RURALE E SI ACCOMPAGNA A UN FENOMENO DI ACCENTUATA MOBILITÀ DEGLI STESSI INTELLETTUALI, I QUALI PARTECIPANO ALL’AVVENTURA MIGRATORIA NELLE AMERICHE. (...) ALFANO, SEGUENDO UN SUO PERSONALE PERCORSO, DÀ UNA LETTURA INTENSA DELL’UNIVERSO CALABRESE, CHE BANDISCE OGNI FORMA DI VERISMO OLEOGRAFICO E, CON UN PERSONALE SCAVO PSICOLOGICO, MANIFESTA NELLA SUA PITTURA UNA TENSIONE SPIRITUALE DI TIPO ESPRESSIONISTICO, CHE NULLA HA A CHE FARE CON LA RETORICA RURALISTA DEL FASCISMO E TANTO MENO CON GLI STEREOTIPI TARDOROMANTICI.» MA CHI È ANDREA ALFANO? « LA PITTURA DI ANDREA ALFANO – SCRIVE ENRICO CRISPOLTI - OCCORRE SITUARLA, COME DEL RESTO ACCADE APPUNTO PER IL LAVORO DI QUALSIASI ALTRO ARTISTA, NÉ CERTAMENTE SOLTANTO CONTEMPORANEO. E TUTTAVIA PARADOSSALMENTE PER SITUARE CORRETTAMENTE LA PERSONALITÀ CREATIVA DI ALFANO È NECESSARIO ANZITUTTO RENDERSI CONTO DELLA NECESSITÀ PRELIMINARE DI SITUARLA SÌ TUTTAVIA SOSTANZIALMENTE DI FATTO DECONTESTUALIZZANDOLA. COME DIRE SVINCOLANDOLA DA UNA SPECIFICA PERTINENZA DI SITUAZIONE; PUR ESSENDO STATO IL SUO PERCORSO, CULTURALE QUANTO ESISTENZIALE, EFFETTIVAMENTE MOLTO LINEARE NEL PASSAGGIO DALLA CALABRIA A ROMA. E DUNQUE SITUANDOLA, LA PERSONALITÀ DI ALFANO, SOSTANZIALMENTE SVINCOLATA RISPETTO ALL’AMBIENTE ARTISTICO ROMANO, ALMENO NELLA DINAMICA EVOLUTIVA VISSUTA DA QUESTO LUNGO OLTRE MEZZO SECOLO, FRA L’ULTIMO DECENNIO DEL XIX E LA PRIMA METÀDEL XX.» Opere
|
Tell A Friend
|
|
CONTINUANO LE PRESE DI POSIZIONE NETTE DA PARTE DI ALCUNI POLITICI IN MERITO ALLE PROSSIME ELEZIONI COMUNALI A CASTROVILLARI |
et at: 27/03/2007 |
CONTINUANO LE PRESE DI POSIZIONE NETTE DA PARTE DI ALCUNI POLITICI IN MERITO ALLE PROSSIME ELEZIONI COMUNALI A CASTROVILLARI. DI RECENTE IL SEGRETARIO DELLA LOCALE SEZIONE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA HA RIBADITO L' IMPEGNO DEL PARTITO A SORREGGERE LA NOMINA DEL PROPRIO CANDIDATO CECCHERINI, ADDIRITTURA FACENDO VENIR MENO LA PRESENZA DI UN ESPONENTE PROVINCIALE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA AD UN CONVEGNO ORGANIZZATO DAI DS, PROPRIO PER DIMOSTRARE LA PIÙ ASSOLUTA ESTRANEITÀ ALLE MANOVRE DELL' ATTUALE COALIZIONE DI CENTROSINISTRA DELLA CITTÀ DI CASTROVILLARI. IL CONSIGLIERE DE PADOVA DAL CANTO SUO HA FATTO SAPERE DIMETTENDOSI DA CAPOGRUPPO CONSILIARE DI NON ESSERE DACCORDO CON LE IDEE DI FOLLINI E SI È QUINDI SCHIERATO CON L' UDC. SALADINO CORRE PER FORZA ITALIA E NON APPOGGIA IL SINDACO USCENTE MA QUESTA NON È DA TEMPO UNA NOVITÀ. AD OCCHIO SI VIVONO MOLTE ANOMALIE POLITICHE RISPETTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI, QUESTO ALMENO A PARERE DI CHI SCRIVE DA UN LATO È SICURAMENTE POSITIVO PERCHÈ È INDICE DI INTELLIGENZA E DI AUTONOMIA, BISOGNA PERÒ DIRE CHE ALLA FINE I VOTI DEGLI UNI E DEGLI ALTRI DOVRANNO PUR CONVERGERE ED ALLORA DELL' INTELLIGENZA SARÀ RIMASTO POCO. FORSE SIA A DESTRA CHE A SINISTRA SAREBBE STATO CORRETTO RICORRERE ALLE PRIMARIE CHE SICURAMENTE AVREBBERO MESSO FINE AD ALCUNI PERSONALISMI CHE SOPRATTUTTO IN ALCUNI CASI PIÙ CHE POLITICI SEMBRANO DI PARTE. |
Tell A Friend
|
|
L' ASSOCIAZIONE NUMISMATICA DELLA CITTA' DI CASTROVILLARI, HA ORGANIZZATO PER SABATO 31 MARZO PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, LA GIORNATA DELLA NUMISMATICA |
et at: 26/03/2007 |

L' ASSOCIAZIONE NUMISMATICA DELLA CITTA' DI CASTROVILLARI, HA ORGANIZZATO PER SABATO 31 MARZO PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, LA GIORNATA DELLA NUMISMATICA, LA MANIFESTAZIONE E' PATROCINATA DALL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE. IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE CHE PRENDERA' IL VIA ALLE ORE 9,00 PREVEDE L' ESPOSIZIONE DI CARTA MONETA MONDIALE E LA PROIEZIONE DI SLIDES SHOW, MENTRE ALLE ORE 18,00 SI TERRA' UN CONVEGNO DAL TEMA: " LA CALABRIA SETTENTRIONALE IN ETA' ROMANA ", L' INTRODUZIONE SARA' AFFIDATA AL DOTT. ANTONIO BARLETTA GIA' PRESIDENTE DELL' ASSOCIAZIONE NUMISMATICA CITTA' DI CASTROVILLARI, RELAZIONERA' IL PROF. GIAN PIERO GIVIGLIANO DOCENTE ORDINARIO DI STORIA ROMANA PRESSO L' UNICAL. |
Tell A Friend
|
|
SI STA DISPONENDO LO SCACCHIERE DELLE FORZE POLITICHE, TUTTO SEMBRA ORMAI PRONTO PER LE ELEZIONI COMUNALI CHE A CASTROVILLARI SI TERRANNO IL 27 MAGGIO. |
et at: 22/03/2007 |
SI STA DISPONENDO LO SCACCHIERE DELLE FORZE POLITICHE, TUTTO SEMBRA ORMAI PRONTO PER LE ELEZIONI COMUNALI CHE A CASTROVILLARI SI TERRANNO IL 27 MAGGIO. ALLE ORMAI SICURE PRESENZE VEDI LAGHI E CECCHERINI, CADUTO IL VETO DI PDM E SDI SI AGGIUNGE QUELLA DELL' ASSESSORE PROVINCIALE DONATELLA LAUDADIO MARZANO, IL CENTRO SI ATTESTA SUL NOME DI SALERNO ( EX ASSESSORE DELLA GIUNTA BLAIOTTA ), IL SINDACO USCENTE CORRERÀ MA SENZA L' APPORTO UFFICIALE DI FI CHE A LIVELLO LOCALE SARÀ RAPPRESENTATO DAL CONSIGLIERE SALADINO. DA UNA OSSERVAZIONE SIA PUR SUPERFICIALE SI INTRAVEDE UN PROBABILE BALLOTTAGGIO TRA IL SINDACO USCENTE E LA MARZANO, A QUEL PUNTO BISOGNERÀ GUARDARE AI VOTI DELLE COSÌ TANTE ASSOCIAZIONI CHE PER UN MOTIVO O PER UN ALTRO SI SARANNO SFIDATE DURANTE LA KERMESSE ELETTORALE. VINCERANNO LE ACCUSE DI " BARACCONISMO ED APPROSSIMAZIONE " PIÙ VOLTE DENUNCIATE DALL' ATTUALE GRUPPO DI OPPOSIZIONE, OPPURE LE ACCUSE DI IMMOBILISMO TRENTENNALE CHE HANNO INVECE CONTRADDISTINTO QUELLE DELL' ATTUALE MAGGIORANZA? IL VERO PROBLEMA CHE STA NELLA TESTA DEGLI ELETTORI RIMARRÀ: " I PROBLEMI OCCUPAZIONALI, AMBIENTALI E SOCIALI DI QUESTA CITTADINA APPARENTEMENTE TRANQUILLA, QUALI PROSPETTIVE DI SOLUZIONI CERTE AVRANNO ? ". |
Tell A Friend
|
|
E' STATO REDATTO E APPROVATO ALL'UNANIMITA' DA PARTE DEI DOCENTI E DEGLI ATA DEL LICEO SCIENTIFICO E. MATTEI DI CASTROVILLARI UN DOCUMENTO CHE SI OPPONE ALL'IDEA DI TRATTARE LE SCUOLE COME "FONDAZIONI". |
et at: 20/03/2007 |
E' STATO REDATTO E APPROVATO ALL'UNANIMITA' DA PARTE DEI DOCENTI E DEGLI ATA DEL LICEO SCIENTIFICO E. MATTEI DI CASTROVILLARI UN DOCUMENTO CHE SI OPPONE ALL'IDEA DI TRATTARE LE SCUOLE COME "FONDAZIONI". SCRIVONO INFATTI: "L'INIZIATIVA RECENTE DEL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DI TRATTARE LE SCUOLE COME FONDAZIONI È CONTRARIA AD UNA POLITICA DI SVILUPPO DELLA SCUOLA DELLA REPUBBLICA. ESSE PERMETTONO AI PRIVATI E ALLE AZIENDE DI DETRARRE, NELLA MISURA MASSIMA DEL 2%, QUANTO VERSANO ALLA SCUOLA DALLA PROPRIA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. A SUA VOLTA IL MINISTRO DETRARRÀ DAL BILANCIO DELLO STATO RELATIVO ALLA SCUOLA LA SOMMA CHE I PRIVATI DESTINERANNO ALLA SCUOLA. SI DETERMINA COSI UNA DISUGUAGLIANZA TRA LE SCUOLE, ANCHE A LIVELLO REGIONALE". NEL DOCUMENTO SI SOSTIENE, INOLTRE, CHE "SI DETERMINA UN ULTERIORE AUMENTO DI FINANZIAMENTO DELLE SCUOLE PRIVATE RISPETTO A QUELLE DELLA REPUBBLICA, SCUOLE PRIVATE CHE HANNO VISTO COL GOVERNO DI CENTRO-SINISTRA AUMENTARE GLI STANZIAMENTI STATALI" . MA NON È TUTTO. AGGIUNGONO, INFATTI: "IL DECRETO LEGISLATIVO DEL 31 GENNAIO DI QUEST'ANNO CON CUI NASCONO LE FONDAZIONI, PREVEDE CHE NELLE GIUNTE ESECUTIVE DELLE SCUOLE ENTRINO I PRIVATI {NON QUELLI CHE HANNO FATTO LE DONAZIONI) E GLI ENTI LOCALI. LE SCUOLE AVRANNO UN CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ED UNA GIUNTA ESECUTIVA, DOVE NON SONO PRESENTI GENITORI, MA IMPRESE ED ENTI LOCALI, CIOÈ STRUTTURE NON IMMEDIATAMENTE INTERESSATE AL PROCESSO FORMATIVO ED EDUCATIVO DEI RAGAZZI" . IL DOCUMENTO PRECISA CHE "LA LIBERTÀ D'INSEGNAMENTO, CHE CONSENTE AD OGNI DOCENTE DI SCEGLIERE LA METODOLOGIA DIDATTICA E L'APPROCCIO PERSONALIZZATO ALLE DISCIPLINE E AGLI ALUNNI SUBIREBBE UN DURO ATTACCO. NON SOLO, LA POLITICA DEL TAGLIO ALLA SPESA PUBBLICA E ALL'ISTRUZIONE, PORTATA AVANTI, CONTRADDICENDO AL PROGRAMMA DELL'UNIONE, DAL GOVERNO PRODI PREVEDE UN RILANCIO DELLA SCUOLA ATTRAVERSO CAPITALI PRIVATI E, QUINDI UNA PRIVATIZZAZIONE DELLA SCUOLA, CHE NON È PIÙ STATALE, O SCUOLA DELLA REPUBBLICA". PER QUESTI MOTIVI, I DOCENTI DEL LICEO SCIENTIFICO DI CASTROVILLARI INIZIANO UNA FASE DI DISCUSSIONE DELLA LORO CONDIZIONE E DEI LORO PROBLEMI PARTICOLARI E GENERALI, INVITANO LE ALTRE SCUOLE A FARE ALTRETTANTO. SI PREPARANO AD UNA DIFESA DELLA SCUOLA DELLA REPUBBLICA E AD UNA LOTTA CONTRO LA POLITICA DEI TAGLI GOVEMATIVI AL SISTEMA NAZIONALE DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE. |
Tell A Friend
|
|
E' IN PROGRAMMA PER SABATO, PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, LA QUARTA TAPPA DELLA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO DI LETTURA JEAN JOSIPOVICI. |
et at: 20/03/2007 |

L' inattuale è il mio obiettivo e la mia ambizione: lasciare quel poco di verità che non muore.
Ricordatevi di possedere una particella divina. Datele modo di manifestarsi e di crescere.
E' IN PROGRAMMA PER SABATO, PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, LA QUARTA TAPPA DELLA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO DI LETTURA JEAN JOSIPOVICI. LO HA RESO NOTO L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI RICORDANDO CHE L'INIZIATIVA, CHE SI TIENE GRAZIE ALL'ASSOCIAZIONE "IL MUSAGETE" DI FRANCAVILLA MARITTIMA, LA BIBLIOTETA CIMINELLI DI ROSSANO CENTRO, E LA RIVISTA "IL FIACRE N. 9' SI SVOLGERÀ A PARTIRE DALLE 17 CON I LETTORI MARGHERITA DE BIASI, JEMI DEGLIOTTÌ, LUIGINA PORCO, VINCENZO GAETANI, MARIA GRAZIA ZOCCALI, SABRINA MARINO, ANNA BELLIZZI, GENOVEFFA PIRAGINE ED ELENA MARINO. INTERVERRANNO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, LA DIRETTRICE DELLA BIBLIOTECA MINNICELLI, OMBRETTA GAZZOLA ED IL PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE IL MUSAGETE, BONIFACIO VINCENZI. I LAVORI SARANNO COORDINATI DA LUIGI BRUNI MENTRE LE CONCLUSIONI SONO AFFIDATE AL PRESIDENTE DELLA GIURIA. |
Tell A Friend
|
|
PREVISTO PER GIOVEDI' 22 MARZO, IN PRIMA CONVOCAZIONE, ALLE 15,30 E PER VENERDI' 23 MARZO, IN SECONDA, SEMPRE A PARTIRE DALLE 15, 30, NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, IL CONSIGLIO COMUNALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI. |
et at: 20/03/2007 |
PREVISTO PER GIOVEDÌ 22 MARZO, IN PRIMA CONVOCAZIONE, ALLE 15,30 E PER VENERDÌ 23 MARZO, IN SECONDA, SEMPRE A PARTIRE DALLE 15, 30, NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, IL CONSIGLIO COMUNALE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI. LA CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO IN ALTRA SEDE SI È RESA NECESSARIA PER I NOTI LAVORI DI RIPRISTINO DEGLI INTERNI DEL PALAZZO DI CITTÀ. SEI I PUNTI ALL'ORDINE DEL GIORNO: L'APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI AREE PER LA COSTRUZIONE DI EDICOLE PRIVATE NEL CIMITERO DI CASTROVILLARI, L'INTEGRAZIONE E MODIFICHE AL VIGENTE REGOLAMENTO DI POLIZIA CIMITERIALE, IL RICONOSCIMENTO DEI DEBITI FUORI BILANCIO, LA SOSTITUZIONE DI UN COMPONENTE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE, NONCHÈ INTERROGAZIONI E DETERMINAZIONI DEL CONSIGLIO. |
Tell A Friend
|
|
ESPONGONO A VENEZIA PRESSO IMMAGINACAFE' I DUE ARTISTI CASTROVILLARESI, ANTONIO AVERSA E FEDELE TOCCI, apeiron: UNA MOSTRA DI FOTOMACRO E WATERYPAINTING |
et at: 16/03/2007 |
APEIRON: FOTOMACRO E WATERY PAINTING DI ANTONIO AVERSA E FEDELE TOCCI AD IMAGINACAFÈ VENEZIA, 17 MARZO 2007 - 13 APRILE 2007. LINGUE GIALLE EMERGONO DAL BUIO. ONDE DI COLORE, O ANCHE VAPORI LIQUIDI, O ANCHE FIORI.LA PERCEZIONE SI CONFONDE E L'OGGETTO DELL'IMMAGINE NON È PIÙ LUI. CON LA STESSA RAPIDITÀ CON CUI LE FIAMME PERDONO LA LORO FORMA PER VESTIRSI DI UN'ALTRA, IL NOSTRO OCCHIO SEGUE L'IMMAGINE CANGIANTE, EFFIMERA, SFUGGEVOLE E CERCA DI FORGIARLA CON ALTRE FORME, NOMI. È UN ATTIMO. IL FUOCO BRUCIA, CAMBIA, DIVORA, RIGENERA. L' EVANESCENTE È COLTO NELL' ATTIMO IN CUI AFFERMA LA SUA ESSENZA E LA SUA ASSENZA. L'IMPOSSIBILE. UN MOVIMENTO CONTINUO, UN ETERNO NASCERE E MORIRE. NEBBIE, GOCCE, RESPIRI, UMORI, LACRIME. LEGGERI E IMPALPABILI, COME SE SI SCIOGLIESSERO SOTTO LO SGUARDO. RICORDI DI ACQUA, TINTE SOTTILI CHE ACCA REZZANO LA SUPERFICIE E SI STRATIFICANO IN TRASPARENZA, SI CONFONDONO, SI MESCOLANO. E POI, SQUARCI VIOLENTI, I COLORI ACIDI DEL SANGUE E DELLE EMOZIONI, CHE SI ALLARGANO E RIVENDICANO IL LORO SPAZIO TRA I PASTELLI LIQUIDI. MA NON C'È CONFLITTO. IL SANGUE SI MESCOLA CON LE ACQUE TRASPA RENTI, L'EMOZIONE SI SCIOGLIE NELLA DOLCEZZA DEL SOGNO. LE SUPERFICI SI CONFONDONO, I LIVELLI SI FRANTUMANO IN SILENZIO E L'OCCHIO VAGA IN UN UNIVERSO SENZA FORME IN CUI LE REGOLE DELL'ORIENTAMENTO PERDONO IL LORO VALORE ORIGINARIO. UN LABIRINTO INTERIORE IN CUI NUOTARE, DA CUI RIEMERGERE E IN CUI RITUFFARSI. - ELISABETTA SCANTAMBURLO -
ANTONIO AVERSA E FEDELE TOCCI SONO AMICI DA SEMPRE. PER LA PRIMA VOLTA UNISCONO UNA PASSIONE IN COMUNE, L'ARTE, CONOSCIUTA E VISSUTA CON TEMPI E DECLINAZIONI DIFFERENTI. FOTOGRAFIA E PITTURA. NELL'APEIRON, NELL'ILLIMITATO, ACQUA E FUOCO SI INCONTRANO. ACQUA E FUOCO SENZA CONFINI, FUGGEVOLI. REALI? NEL MOVIMENTO ETERNO DELL'UNIVERSO SI INSEGUONO A VICENDA IN UN CERCHIO SENZA FINE, SI ABBRACCIANO PER UN ISTANTE, SI DISTRUGGONO E SI RIGENERANO, ANCORA. UNA DANZA INFINITA, ANTICA E SEMPRE NUOVA.
- ANTONIO AVERSA -
INSEGNANTE, VIVE E LAVORA A VENEZIA. INTERESSATO A DIVERSI LINGUAGGI ESPRESSIVI, DALLA PITTURA ALLA FOTOGRAFIA, DAL DISEGNO AL MOSAICO, VEDE L'ASTRAZIONE COME VIA DI FUGA DALLA PROLIFERAZIONE DI IMMAGINI. CURRICULUM ARTISTICO 2007 APEIRON MOSTRA DI FOTOMACRO E WATERY PAINTING CON FEDELE TOCCI AD IMAGINACAFÈ VENEZIA, MARZO 07 . PARTECIPA AL LABORATORIO DI TEMPERA ALL'UOVO SU TAVOLA TENUTO DA GIOVANNITURCHETTO E ORGANIZZATO AL MUSEO CORRER DAI MUSEI CIVICI VENEZIANI, FEBBRAIO 2007 ESPOSIZIONE COLLETTIVA "ARTE DELLA MEMORIA" SIVIGLIA (SPAGNA), GENNAIO 07 PARTECIPA A CORSI DI PITTURA TENUTI DALL'ARTISTA MARIATERESA SARTORI, OTTOBRE 06-MAGGIO07 2006 ESPOSIZIONE PERMANENTE DI DUE LAVORI FOTOGRAFICI DALLA SERIE DANZA E VISIONI (STAMPA A PIGMENTI SU TESSUTO SINTETICO CM 29,2 X CM 371,5) AD IMAGINACAFÈ/GALLERIA D'ARTE DORSODURO 3129 VENEZIA O CREAZIONE E MONTAGGIO DEL CLIPVIDEO "HERE SHE IS" (7 MM.) PROIETTATO AL FORUM-DIBATTITO PUBBLICO "COME RIATTIVARE LA SERRA LIBERTY AI GIARDINI DI CASTELLO" PROMOSSO DAL COMITATO "SENSIBILI ALLA SERRA" SCUOLA MEDIA" E CALVI GIUGNO 06, VENEZIA. PARTECIPAZIONE ALLA COLLETTIVA "LAVORI IN CORSO" DEL CORSO DI DISEGNO E PITTURA TENUTO DALL'ARTISTA MARIATERESA SARTORI SALA 5. LEONARDO, MAGGIO 06, VENEZIA O PARTECI PA AI CORSI DI DISEGNO E PITTURA TENUTI DALL'ARTISTA MARIATERESA SARTORI, FEBBRAIO-MAGGIO 2005 SEGUE UN CORSO DI MOSAICO TENUTO DAL MAESTRO GIOVANNI CUCCO GIÀ PROTO DELLA BASILICA DI 5. MARCO A VENEZIA NOVEMBRE-DICEMBRE 05 . SEGUE UN CORSO DI TECNICA DELLA PITTURA AD ACQUARELLO PRESSO IL LICEO ARTISTICO STATALE DI VENEZIA, NOVEMBRE-MARZO 06 O PARTECIPA AI CORSI DI DISEGNO E PITTURA TENUTI DALL'ARTISTA MARIATERESA SARTORI OTTOBRE-GENNAIO 06
- FEDELE TOCCI -
NEGLI ANNI 1979-80 SI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI ALL'UNIVERSITÀ DI COSENZA. DOPO LA LAUREA PRENDE CORPO UN PROGETTO MUSICALE INIZIATO NEGLI ANNI 80 CONCRETIZZA- TOSI A FIRENZE NEL 1988 DOVE INCIDE CON IL SUO GRUPPO (GLOVES) UNA COLLECTIONS PER LA SOUND CITY RECORD : FANGO. GLI ANNI CHE SEGUONO APPARTENGONO COMPLETAMENTE ALLA PITTURA. DOPO AVER VISSUTO A VENEZIA PER CIRCA CINQUE ANNI SI TRASFERISCE A CASTROVILLARI (CITTÀ NATIA) DOVE INSIEME ALL'ARTISTA BRUNO PISANI ORGANIZZANO NEL 1995 UN NUOVO GRUPPO ARTISTICO : NOVARTE DOVE PARTECIPANO LA MAGGIOR PARTE DEI PITTORI DELLA ZONA. NEL 1997 FREQUENTA, ALLA SCUOLA INTERNAZIONALE DI GRAFICA DI VENEZIA, UN CORSO DI SERIGRAFIA D' ARTE. SEMPRE NELLO STESSO ANNO PRESENTA A CASTROVILLARI IL CD MULTIMEDIALE ATTRAVERSAMENTI A CURA DI NICOLA FERRARI . NEGLI ANNI 1998 E 1999 PARTECIPA AL CONCORSO DI PITTURA LIBRINCALABRIA DOVE GLI VIENE CONFERITO IL 3' PREMIO. NEL 2000 PUBBLICA, PER LE EDIZIONI PULCINOELEFANTE, INSIEME AL POETA PINO CORBO, IL LIBRO D'ARTISTA DESIDERIO. NEL 2002 PERSONALE (COLLEGARSI) AL POLMONE PULSANTE DEL MAESTRO SAVERIO UNGHERI, ROMA: FEDELE TOCCI, NEL PIENO DELLA CONSAPEVOLEZZA DEL SUO TEMPO, HA ASSORBITO LE CULTURE VISIVE MONDIALI, DALLA MORTE DI RENOIR IN POI (DOTT. GIUSEPPE SELVAGGI, DA "GIORNALE D'ITALIA"). ALCUNE MOSTRE: 2007 APEIRON A. AVERSA E FEDELE TOCCI IMAGINACAFÈ VENEZIA 2007 ARTE DELLA MEMORIA CASA DELLA CULTURA SIVIGLIA (COLLETTIVA) 2006 FERMO IMMAGINE A CURA DI ANNA SOLICARO GALLERIA ZERO-UNO BARLETTA (COLLETTIVA) 2005 9a INTERNATIONAL KUNSTMESSE INNSBRUCK 2002 BOSCO DI ANIME A CURA DI PAOLO ALTA RASSEGNA FILOBUS DIV. CAPPELLI SALA DELLE ARTI CASTROVILLARI 1997 MUSICA E PITTURA BACCO AL BOSCHETTO ROMA 1995 TRA L'IMMAGINATO E IL REALE A CURA DI RENATO FASANELLA PRESENTAZIONE DI DONATELLA LAUDARIO GALLERIA LA BILANCIA CASTROVILLARI 1994 LUCE E COLORE CIRCOLO CITTADINO GENOVA (COLLETTIVA) 1993 PASTELLI OSTERIA LA ZUCCA VENEZIA |
Tell A Friend
|
|
CASTROVILLARI, CGIL COMPRENSORIALE NOMINATA LA NUOVA SEGRETERIA GENERALE. SONO STATI NOMINATI SEGRETARI COMPRENSORIALI, FRANCESCO SPINGOLA, DOMENICA IANNELLO, FRANCO MAZZA E ANGELO SPOSATO |
et at: 15/03/2007 |
SONO STATI NOMINATI I NUOVI SEGRETARI COMPRENSORIALI DELLA CGIL, LE NOMINE AVVENGONO DOPO L' ELEZIONE DI ORLANDO BONADIES A SEGRETARIO GENERALE DELLA CGIL COMPRENSORIO POLLINO-SIBARI-TIRRENO, VERIFICATASI A GENNAIO. I NOMINATI SONO: FRANCESCO SPINGOLA, DOMENICA IANNELLO, FRANCO MAZZA E ANGELO SPOSATO. GLI INCARICHI A LORO ASSEGNATI SONO I SEGUENTI: ORLANDO BONADIES: PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO, ORGANIZZAZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO; FRANCESCO SPINGOLA: MERCATO DEL LAVORO, POLITICHE GIOVANILI, PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SCUOLA - UNIVERSITA' - RICERCA, FORMAZIONE, SICUREZZA; DOMENICA IANNELLO: POLITICHE SOCIALI E DEL WELFARE, SANITA', PREVIDENZA; FRANCO MAZZA: POLITICHE INDUSTRIALI, ATTIVITA' PRODUTTIVE; ANGELO SPOSATO: POLITICHE AGRICOLE, INFRASTRUTTURE E RETI, TERZIARIO.
|
Tell A Friend
|
|
OPERAZIONE " NO PROJECT ", L' ASSESSORE REGIONALE AI LAVORI PUBBLICI ( UNO DEI DEPOSITARI DEGLI AVVISI DI GARANZIA ) SI DIFENDE: " APPRENDO DI ESSERE INDAGATO, PARADOSSALMENTE, PER AVERE FAVORITO GLI INTERESSI DELLA REGIONE CALABRIA " |
et at: 14/03/2007 |
LA COMPAGNIA DELLA GUARDIA DI FINANZA DI CASTROVILLARI IN COLLABORAZIONE CON IL NUCLEO DI POLIZIA TRIBUTARIA DI COSENZA E ALLA COMPAGNIA DEI CARABINIERI DI SAN MARCO ARGENTANO, IN COLLABORAZIONE CON ALTRI REPARTI, A CONCLUSIONE DI UNA ARTICOLATA INDAGINE HA PORTATO A TERMINE L'OPERAZIONE DENOMINATA 'NO PROJECT', CON IL SEQUESTRO A FIRMA DEL PROCURATORE CAPO DELLA REPUBBLICA DI CASTROVILLARI, AGOSTINO RIZZO, DEL SOSTITUTO PROCURATORE SANDRO CUTRIGNELLI E DEL SOSTITUTO PROCURATORE LARISSA CATELLA, DELLA DIGA SULL'ESARO, CON I CANTIERI APERTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SANT'AGATA D'ESARO. CONTESTUALMENTE SONO STATI NOTIFICATI 8 AVVISI DI GARANZIA. LA PROCURA HA INOLTRE DELEGATO L'ACQUISIZIONE DI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE INERENTE LA PROGETTAZIONE DELLA DIGA PRESSO LA QUARTA SEZIONE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI A ROMA, GLI UFFICI DEL REGISTRO ITALIANO DIGHE A ROMA E COSENZA, GLI UFFICI COMPETENTI DELLA REGIONE CALABRIA A CATANZARO, LA SEDE E GLI UFFICI DELLA SORICAL SPA A CATANZARO, LA SEDE E GLI UFFICI DELLA TORNO INTERNAZIONALE SPA A MILANO, L'UFFICIO COMMISSARIO LIQUIDATORE DEL CONSORZIO BONIFICA SIBARI-CRATI A COSENZA ED AGLI UFFICI DEL CANTIERE. ''UN'OPERA PUBBLICA INIZIATA OLTRE TRENT'ANNI FA OGGI VIENE ALL'ATTENZIONE ANCHE DELLA MAGISTRATURA PENALE. LA VICENDA - DICHIARA L'ASSESSORE LUIGI INCARNATO - APPARE COME L'ESTREMO TENTATIVO DI RISOLVERE IN ALTRA SEDE UNA CONTROVERSIA DI NATURA CIVILISTICA TRA LA CURATELA FALLIMENTARE DELLA SOCIETA' PRASS S.R.L., PROPRIETARIA DI ELABORATI PROGETTUALI LEGATI ALL'OPERA PUBBLICA, E LA REGIONE CALABRIA, CON RIFLESSI ECONOMICI DI RILEVANTE ENTITA'. APPRENDO DI ESSERE INDAGATO, PARADOSSALMENTE, PER AVERE FAVORITO GLI INTERESSI DELLA REGIONE CALABRIA, NELLA QUALITA' CHE ATTUALMENTE RICOPRO, PER ESSERMI APPROPRIATO DI ELABORATI PROGETTUALI CHE SERVIVANO ESCLUSIVAMENTE ALLA REALIZZAZIONE DI UN'OPERA PUBBLICA''. ''NON MI VIENE CONTESTATO DI AVERE LUCRATO PER ME O PER ALTRI, COME ACCADE DI SOLITO PER GLI AMMINISTRATORI PUBBLICI INDAGATI, INTERESSI ECONOMICI O D'ALTRO TIPO - DICE INCARNATO - MA, AL CONTRARIO, MI VIENE CONTESTATO DI ESSERMI OCCUPATO DI REALIZZARE UN'OPERA CHE I CITTADINI DI QUELLE ZONE ATTENDONO DA MOLTI ANNI. ERO E SONO COSCIENTE CHE LA REALIZZAZIONE DELLA DIGA DELL'ESARO PRESENTAVA DIFFICOLTA' ED INCROSTAZIONI CHE NE RITARDAVANO LA REALIZZAZIONE MA IL MIO INTENDIMENTO ERA FINALIZZATO A SUPERARE TALI DIFFICOLTA' NELL'INTERESSE GENERALE. PURTROPPO, INCONSAPEVOLMENTE, PROVANDO PER CIO' GRANDE AMAREZZA, IL SEQUESTRO DELLA DIGA, CHE RITENGO ANCORA PIU' GRAVE DELL'AVVISO DI GARANZIA DA ME RICEVUTO, DETERMINERA' LA LIQUIDAZIONE DEFINITIVA DI QUESTA IMPORTANTE OPERA SE QUESTA MISURA DOVESSE PERDURARE PER TUTTA LA DURATA DELLE INDAGINI IN CORSO''. SONO SERENO E CONTINUERO' A SVOLGERE IL MIO MANDATO, COME HO SEMPRE FATTO - CONCLUDE INCARNATO - NELL'INTERESSE DEI CALABRESI. HO GIA' RIFERITO AI MAGISTRATI CHE CURANO LE INDAGINI LA MIA ESTRANEITA' ALLE CONDOTTE CONTESTATE E LA MIA CORRETTEZZA NELL'ESPLETAMENTO DELLA MIA FUNZIONE DI AMMINISTRATORE PUBBLICO. NEI PROSSIMI GIORNI CHIEDERO' DI ESSERE SENTITO PER ESSERE ANCORA PIU' ANALITICO NELLA RICOSTRUZIONE DEI FATTI, RISALENTI ALCUNI AD ANNI NEI QUALI NON RICOPRIVO TALE INCARICO, E DELLE COMPETENZE COINVOLTE NELLA PRESENTE VICENDA''. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|