|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 26/07/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.247 (+0 rispetto a ieri), 97 quelle decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 2 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 183 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 19 in isolamento domiciliare; 435 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 1 in reparto; 18 in isolamento domiciliare; 260 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 113 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 2 in isolamento domiciliare; 80 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 10.633. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 25/07/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.247 (+1 rispetto a ieri: il caso e' stato rilevato dal Laboratorio dell' Azienda Ospedaliera di Catanzaro, si tratta di un rientro), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 2 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 183 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 19 in isolamento domiciliare; 435 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 1 in reparto; 18 in isolamento domiciliare; 260 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 113 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 2 in isolamento domiciliare; 80 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 15.021. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Omicidio di Coco' la Corte di assise di Catanzaro conferma l' ergastolo per i due autori |
et at: 24/07/2020 | |
Omicidio di Coco' la Corte di assise di Catanzaro conferma l' ergastolo per i due autori - Ergastolo confermato dalla Corte di assise di appello di Catanzaro, presieduta da Gabriella Reillo, per gli imputati C. D. e F. C., entrambi di Firmo, accusati dell' efferato omicidio compiuto il 16 gennaio 2014 a Cassano all' Ionio, quando a morire furono: Antonio Iannicelli, la compagna marocchina Touss Ibtissam di 25 anni e, il nipotino di Iannicelli, Nicola Campolongo di 3 anni - il piccolo Coco', come tutti lo chiamavano - uccisi e bruciati in auto. Secondo quanto emerso nel corso delle indagini, gli autori dell'efferato delitto frequentavano gli stessi ambienti di Iannicelli, da qui l'ipotesi che il nipotino li conoscesse bene e la decisione di non risparmiarlo dall'atroce fine a cui era destinato il nonno. Dalle indagini è emerso un rapporto tra Iannicelli e gli indagati su probabili questioni di denaro, la moneta ritrovata sul cofano dell' auto bruciata e' un segnale che punta in questo senso. Nel dibattimento di seconda istanza la pubblica accusa è stata rappresentata dal sostituto procuratore generale Salvatore Di Maio che, con una lunga e articolata requisitoria, ha ricostruito per filo e per segno tutti i passaggi della tragica vicenda mettendo in luce il ruolo centrale svolto dagli imputati. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 24/07/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.246 (+1 rispetto a ieri: il caso rilevato al Laboratorio dell' Asp di Reggio Calabria e' riconducibile allo sbarco di Roccella Jonica dell' 11/7/2020.), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 2 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 183 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 19 in isolamento domiciliare; 435 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 1 in reparto; 18 in isolamento domiciliare; 260 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 113 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 1 in isolamento domiciliare; 80 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 14.768. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, al via una nuova consegna di mascherine alle attivita' commerciali e agli uffici a cura dell' associazione Anpana. Da lunedi' potranno richiederle anche i singoli cittadini |
et at: 24/07/2020 | |
Castrovillari, al via una nuova consegna di mascherine alle attivita' commerciali e agli uffici a cura dell' associazione Anpana. Da lunedi' potranno richiederle anche i singoli cittadini - Nel segno di comportamenti responsabili per aiutare a spegnere i fuochi del virus ed evitare che si riaccendano. Da oggi, venerdì 24 luglio il Comune di Castrovillari consegnera' a tutte le attività commerciali ed agli uffici che operano in città, mascherine KN 95 per rammentare che nei luoghi chiusi e aperti al pubblico è ancora obbligatorio l’uso dei dispositivi di protezione individuale. Li recapiteranno gli iscritti all’Associazione Anpana che con altri, come si ricorderà, hanno accompagnato tanto l’ente nei mesi passati, in più azioni di servizio alla collettività, supportando necessità di vario genere. Per altro i cittadini che ne sono sprovvisti potranno chiedere gratuitamente le mascherine, da lunedì 27 luglio, agli Uffici Coc, Gabinetto e a quelli del Comando della Polizia municipale, ubicati rispettivamente a piano terra e primo piano del palazzo di Città e al primo piano di palazzo Calvosa dove ha sede l’Anagrafe. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Operazione " Big Square ", 12 ordinanze di custodia cautelare e 1kg di sostanze stupefacenti sequestrate |
et at: 24/07/2020 | |
Castrovillari/Operazione " Big Square ", 12 ordinanze di custodia cautelare e 1kg di sostanze stupefacenti sequestrate - I carabinieri del Comando provinciale di Cosenza hanno eseguito 12 ordinanze di custodia cautelare nell'ambito di un'operazione ribattezzata "Big Square", scattata in provincia tra Castrovillari e Cassano allo Ionio. Dodici persone sono state sottoposte a misura di custodia cautelare emessa dal gip di Castrovillari su richiesta della procura diretta da Simona Manera. Una persona è stata portata in carcere, 7 sono andate agli arresti domiciliari e 4 hanno ricevuto l'obbligo di dimora. Sono in corso di notifica inoltre, 24 avvisi di garanzia per detenzione di stupefacenti. Durante le indagini sono state monitorate 33 utenze telefoniche, eseguite intercettazioni ambientali e installate due telecamere sulla piazza di spaccio di Castrovillari. Durante le indagini sono state segnalate alla Prefettura di Cosenza 64 persone per uso personale di droga. Sono stati anche recuperati circa un chilo di sostanze tra cocaina, eroina, marijuana e mannite ( sostanza utilizzata per il taglio ). |
Tell A Friend
|
|
|
Ergastolo per Giovanni Di Cicco reo confesso dell' omicidio della moglie incinta, Romina Iannicelli avvenuto a Cassano Jonio il 17 aprile 2019 |
et at: 23/07/2020 | |
Ergastolo per Giovanni Di Cicco reo confesso dell' omicidio della moglie incinta, Romina Iannicelli avvenuto a Cassano Jonio il 17 aprile 2019 - La Corte di assise di Cosenza accogliendo in toto le tesi dell' accusa del pubblico ministero della Procura di Castrovillari Valentina Draetta, ha inflitto l'ergastolo a Giovanni Di Cicco, 49 anni, reo confesso dell'omicidio della moglie, Romina Iannicelli. La donna spirò per soffocamento dopo le botte ricevute dal coniuge e Di Cicco venne arrestato poche ore dopo l' accaduto. L'imputato difeso dall’avvocato Annamaria Domanico del foro di Cosenza, era accusato di omicidio volontario aggravato: la consorte, venne assassinata a Cassano nella notte del 17 aprile 2019 nel quartiere Paglialonga ed al momento dell'aggressione mortale, era incinta. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, inaugurato il nuovo commissariato di PS |
et at: 23/07/2020 | |
Castrovillari, inaugurato il nuovo commissariato di PS. Presenti il Capo della Polizia Franco Gabrielli, il Prefetto di Cosenza Cinzia Guercio, il Questore Giovanna Petrocca e Nicola Gratteri Procuratore capo della DDA ed altre autorita' - Giovedi' 23 luglio il Capo della Polizia Franco Gabrielli ha inaugurato a Castrovillari la nuova struttura che accoglie su via xx Settembre il Commissariato di P.S.; presente il Sindaco, Domenico Lo Polito, il Prefetto di Cosenza, Cinzia Guercio, il Questore Giovanna Petrocca, il procuratore capo della DDA di Catanzaro Nicola Gratteri, il procuratore capo della Repubblica di Cosenza, Mario Spagnuolo, i Vescovi della Diocesi di Cassano Jonio e dell'Eparchia di Lungro, rispettivamente monsignori Francesco Savino e Donato Oliverio , esponenti e rappresentanti di altre istituzioni e dei vertici dei vari Corpi d’Arma che operano sul Territorio. Al centro il ruolo imprescindibile degli Uomini e Donne di PS a tutela della legalità, della sicurezza e dei principi costituzionali nonché le funzioni che svolgono questi avamposti, con l’apposita dotazione di personale e mezzi, presupposti fondamentali contro la malavita e nel raccordo cittadini /organismi dello Stato. Gabrielli durante la cerimonia, che ha registrato pure l'intitolazione della sala riunioni della struttura alla memoria degli agenti Matteo Demenego e Pierluigi Rotta, uccisi a Trieste lo scorso anno, e l’intestazione ( con lo scoprimento di una targa da parte del primo cittadino e del Capo della Polizia) della strada d’accesso a questa all'agente Emanuela Loi, deceduta a Palermo nell'attentato a Paolo Borsellino, ha rilanciato, con orgoglio e fermezza , il valore e sacrificio dei tanti agenti che operano con dignità, capacità, sprezzo del pericolo e senso del dovere a salvaguardia del bene comune più diffusamente inteso. Le affermazioni di operazioni che giungono con sacrifici e dedizioni grazie al lavoro di tanti funzionari ne sono testimonianza continuamente riconosciuta a tutti i livelli che nell’inaugurazione sono state richiamate, ribadendo la portata e l’opera della Polizia nel comprensorio e nella nazione. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, si e' insediata la nuova Commissione circondariale elettorale ( CECI ). Sara' attiva gia' per la prossima tornata elettorale del 20 e 21 di settembre |
et at: 23/07/2020 | |
Castrovillari, si e' insediata la nuova Commissione circondariale elettorale ( CECI ). Sara' attiva gia' per la prossima tornata elettorale del 20 e 21 di settembre. Si e' insediata nel pomeriggio di mercoledi' 23 luglio 2020, nella sala Giunta del palazzo di Citta' di Castrovillari, la rinnovata Commissione Elettorale del Circondario del Tribunale del capoluogo del Pollino alla presenza del vice prefetto, dottor Vito Turco, presidente della stessa, nominata con decreto della Corte d' Appello di Catanzaro. Il presidente uscente, il vice prefetto a.r. avvocato Carlo Ponte, dopo anni di attività ha lasciato la guida del suddetto Organismo al successore, augurando a tutti buon lavoro. Fanno parte della Commissione il vice prefetto Osvaldo Caccuri, come presidente supplente, il funzionario di Prefettura, Antonietta Chiellino, Emilio Corrado, Lorenzo Armentano ed Ester Fabis. Svolgono le funzioni di componenti supplenti i signori Franceschina Crivaro (della Prefettura di Cosenza), Piera Francesca De Rosa, Ottavio Leone e Federica Pietramala. Le funzioni di segretario, in attesa di nuova designazione, saranno svolte temporaneamente da Angelo Pellegrino, segretario generale del Comune di Castrovillari, dopo il pensionamento del funzionario municipale Carmine Marini. Parteciperanno ai lavori della stessa anche i componenti supplenti, che verranno chiamati a far parte della CECI solo ed esclusivamente in sostituzione dei membri effettivi. L’Organismo di controllo sarà attivo già per la prossima tornata elettorale che si terra' il 20 e 21 di settembre.

|
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 23/07/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.245 (+2 rispetto a ieri: Il caso positivo di Cosenza e' riconducibile al focolaio noto. Il caso rilevato positivo nell'ASP di Reggio Calabria e' un rientro), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 2 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 183 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 19 in isolamento domiciliare; 435 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 1 in reparto; 18 in isolamento domiciliare; 260 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 113 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 1 in isolamento domiciliare; 80 guariti; 5 deceduti. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 11.284. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 22/07/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - Le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.243 (+4 rispetto a ieri: il caso rilevato presso il Laboratorio di Cosenza è una conferma dopo una positività sierologica, positivo solo per il Gene N e non riconducibile a catena di trasmissione nota. I tre casi rilevati presso il Laboratorio dell’Asp di Reggio Calabria sono riconducibili allo sbarco di Roccella Jonica dell'11/7/2020.), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 2 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 183 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 18 in isolamento domiciliare; 435 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 1 in reparto; 17 in isolamento domiciliare; 260 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 113 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 1 in isolamento domiciliare; 80 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 9.542. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Salotti culturali musicali, verso la terza edizione del premio " Castrovillari d' autore ". Questa sera appuntamento alla sorgente della Pieta' dalle ore 21 |
et at: 22/07/2020 | |
Castrovillari/Salotti culturali musicali, verso la terza edizione del premio " Castrovillari d' autore ". Questa sera appuntamento alla sorgente della Pieta' dalle ore 21 - Si terrà alla Sorgente della Pietà questa sera, 22 luglio alle ore 21, il secondo dei quattro salotti culturali, dedicati alla guida all’ascolto della canzone d’autore, curati e accompagnati dal bravo musicista ed autore Sasà Calabrese, impegnato nel capoluogo del Pollino in un percorso che si concluderà il 3 settembre con la celebrazione della terza edizione del “Premio Castrovillari d’autore”. L’area, dove insistono un’antica sorgente, una chiesetta: la prima legata alla tradizione, la seconda alla devozione della Madonna che viene festeggiata ogni 15 agosto, ed è presente un folto boschetto, sarà la scenografia naturale del nuovo momento d’espressività che avvicina alle più importanti scuole di scrittura della canzone d’autore. Il cammino, patrocinato dall’Amministrazione municipale, si avvale pure di testimonial ed audio-visivi. Il momento serale, che vedrà coinvolti gli artisti Fabio Guagliardi e Tarcisio Molinaro, si avvantaggerà anche dell’opera effettuata nei mesi scorsi dal Comune in collaborazione con i residenti e l’Associazione “Sorgente della Pietà” che ha permesso il recupero delle aree antistanti all’antica chiesetta e nei pressi della sorgente oltre che dell’ombrosa area verde, interessando anche la staccionata in legno, la tinteggiatura delle ringhiere del piazzale, l’installazione di fioriere, il posizionamento di panchine e cestini svuota-carte oltre la pulizia dell’intera vasca che connota la fitta ed ombrosa area verde.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Teatro/Nei chiostri del Protoconvento di Castrovillari il 30 e il 31 luglio Aprustum va in scena con Questi Fantasmi! |
et at: 22/07/2020 | |
Teatro/Nei chiostri del Protoconvento di Castrovillari il 30 e il 31 luglio Aprustum va in scena con Questi Fantasmi! - Castrovillari – Riparte Aprustum e riparte alla grande con uno dei capolavori della drammaturgia eduardiana: Questi fantasmi! che sarà in scena nella magnifica cornice dei chiostri del protoconvento il 30 e il 31 luglio prossimi. Lo spettacolo, frutto della collaborazione con il Comune di Castrovillari e con l’associazione di promozione sociale “Menodiunterzo”, sarà allestito nel pieno rispetto delle norme di sicurezza secondo le prescrizioni anti Covid, attualmente in vigore. “Questi fantasmi!” è stato scelto per festeggiare i primi 25 anni di attività dell’associazione culturale Aprustum, “una decisione presa attraverso la piattaforma Facebook, - spiega Francesco Gallo, qui nel duplice ruolo di regista e protagonista, - che ha permesso a tutti i nostri amici e agli appassionati di Eduardo di scegliere la nuova produzione fra due dei più noti capolavori del noto drammaturgo partenopeo. Riprendiamo così la strada su cui abbiamo mosso i nostri primi passi e che ci dà l’opportunità di raccontare con maggior precisione una storia che ci vede impegnati nella promozione teatrale da un quarto di secolo”. Questi Fantasmi rappresenta una tappa decisiva della drammaturgia di Eduardo De Filippo. Scritta nel 1945 è andata in scena per la prima volta nel gennaio 1946, al teatro Eliseo di Roma è stata una delle sue prime commedie a essere rappresentata all’estero (nel 1955 a Parigi, al Théâtre de la Ville – Sarah Bernhardt). Ha raccolto unanimi consensi in tutte le sue diverse edizioni: un successo assoluto ascrivibile allo straordinario meccanismo di un testo che, nel perfetto equilibrio tra comico e tragico, sviluppa un tema cardine del teatro del grande commediografo, la crisi della famiglia lacerata tra speranza e precaria quotidianità. All’ultimo piano di un palazzo seicentesco, in un appartamento con 18 camere e 68 balconi, si svolge la storia di Pasquale Lojacono e della moglie Maria: l’uomo ha accettato di vivere gratuitamente nell’abitazione appena restaurata per sfatare la leggenda che la vorrebbe popolata da fantasmi. Per tenere fede al suo impegno, così come spiegatogli dal portiere Raffaele, Lojacono dovrà farsi vedere ogni giorno per due volte in tutti i balconi dell’abitazione mostrando allegria ai condomini. Una storia a tratti farsesca, che racconta la necessità di essere ciechi, di credere senza riserve a una realtà inverosimile, - in questo caso a presunti fantasmi e spiriti, per tutelare sé stessi e un ideale di famiglia compromesso al suo interno. Eduardo si ispirò probabilmente per la sua realizzazione a un episodio di cui fu protagonista il padre, il grande Eduardo Scarpetta. Racconta infatti quest’ultimo che la sua famiglia, in ristrettezze economiche, fu costretta a lasciare la propria abitazione da un giorno all’altro. Il padre riuscì a trovare in poco tempo una nuova sistemazione, all’apparenza eccezionale, in rapporto all’affitto ridottissimo da pagare. Dopo alcuni giorni si chiarì il mistero: la casa era frequentata da un’impertinente “monaciello”. con Antonello Blotta, Francesca Bonifati, Rosa Maria Cappelli, Antonio De Biase, Luana Fazio, Vincenzo Forte, Francesco Gallo, Samuele Leogrande, Gabriele Pacenza, Domenico Perri, Maria Francesca Piragine, Giuseppe Rino Tamburi. In scena i piccoli Giovanni De Biase, Ismaele Gallo e Nicolò Porpigliae con la preziosa partecipazione di Francesca Vico. Allestimento e Musiche Andrea Magnelli; Audio e Luci Francesco Russo; Regia Francesco Gallo; Sguardo Esterno Casimiro Gatto; Ufficio Stampa Aprustum Domenico Donato.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 21/07/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.239 (+0 rispetto a ieri), 97 quelle decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 2 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 183 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 17 in isolamento domiciliare; 435 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 1 in reparto; 17 in isolamento domiciliare; 260 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 113 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 1 in isolamento domiciliare; 80 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 10.364. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Coronavirus, fermo a 16 il numero dei contagi a Cosenza |
et at: 20/07/2020 | |
Coronavirus, fermo a 16 il numero dei contagi a Cosenza - Sono oltre 160 i tamponi effettuati a Cosenza nel tentativo di contenere l' infezione a seguito del focolaio individuato nella comunita' senegalese, ma il dato e' in continua evoluzione. Sono negativi i tre tamponi eseguiti sulle persone conviventi con altri soggetti positivi riconducibili al focolaio della comunità senegalese. Situazione che - chiariscono dall'Asp - rimarca ulteriormente il problema di separare i soggetti positivi dai negativi all'interno degli stessi nuclei familiari. I sanitari della task forse dell'Asp, in accordo con le altre istituzioni territoriali, si stanno adoperando per individuare una struttura da adibire ad "albergo" sanitario, dove collocare pazienti Covid-19 positivi asintomatici e soggetti negativi al virus ma che non hanno modo di rimanere isolati dai propri congiunti positivi, la cosiddetta "zona grigia ". Stessa metodologia che la task force dell'Asp di Cosenza ha adottato per gestire il focolaio di "Villa Torano". Durante la conferenza stampa tenuta dal Commissario straordinario dell'Asp, Simonetta Bettelini, la stessa Dirigente si è detta soddisfatta del lavoro sin qui effettuato: " E' stato fatto un lavoro attento e mirato a ricostruire la catena dei contatti con il paziente zero. Di certo abbiamo fatto un'indagine epidemiologica talmente accurata, precisa ed estesa che diventa difficile pensare che sia sfuggito qualcosa, ma ciò detto continuiamo a monitorare la situazione". Intanto l' Unità speciale di continuità assistenziale, collocata nella sede dell'Asp di Serra Spiga, sta eseguendo nuovi tamponi riferibili a contatti stretti con il paziente zero. All'incontro con la stampa erano presenti anche Mario Marino, direttore del dipartimento di prevenzione dell'Asp e a capo della task forse per l'emergenza coronavirus e, il componente la task force Sisto Milito. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 20/07/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi sono stati effettuati 108.623 tamponi. Le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.239 (+0 rispetto a ieri), 97 quelle decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 2 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 183 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 17 in isolamento domiciliare; 435 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 1 in reparto; 17 in isolamento domiciliare; 260 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 113 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 1 in isolamento domiciliare; 80 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. I sei casi rilevati all’AO di Cosenza, sono riconducibili al focolaio noto. Il dimesso dell’Azienda Ospedaliera Mater Domini viene inserito tra i guariti dell’Asp di Vibo Valentia. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 8.589. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 19/07/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.239 (+1 rispetto a ieri: caso positivo di Cosenza riconducibile al focolaio noto della comunita' senegalese anche questo trattato in isolamento domiciliare ), 97 i pazienti deceduti. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 2 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 184 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 17 in isolamento domiciliare; 435 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 17 in isolamento domiciliare; 259 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 113 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 1 in isolamento domiciliare; 79 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 11.011. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. Intanto a segnalare un possibile nuovo caso é stato il sindaco di Fagnano, Giulio Tarsitano: "La comunicazione di positività è pervenuta - ha spiegato - dal Dipartimento di Prevenzione dell'A.S.P. di Cosenza, dalla quale si evince che la persona, tornata per le ferie, è risultata positiva al test sierologico del Covid-19. Lunedi mattina gli sarà eseguito il tampone a lui e ad un'altra persona che ha viaggiato insieme a lui.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 18/07/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.238 (+7 rispetto a ieri: i sei casi rilevati presso l' Azienda Ospedaliera di Cosenza, sono riconducibili al focolaio noto. Il caso rilevato a Catanzaro e' frutto dell’attività di screening sui rientri), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 3 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 183 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 16 in isolamento domiciliare; 435 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 19 in isolamento domiciliare; 257 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 113 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 2 in isolamento domiciliare; 78 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 10.523. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Decoro urbano ed igiene pubblica, campagna di sensibilizzazione per la raccolta delle deiezioni dei propri cani |
et at: 18/07/2020 | |
Castrovillari/Decoro urbano ed igiene pubblica, campagna di sensibilizzazione per la raccolta delle deiezioni dei propri cani - Una citta' in alcuni tratti invivibile anche a causa delle tante deiezioni canine da cui e' invasa e questo nonostante vi sia una specifica ordinanza. Da qui la campagna di sensibilizzazione con la realizzazione di un manifesto, che in forma di tabella con la collaborazione della Pollino Gestione Impianti, verrà posto in tutte le villette comunali ed in alcune strade cittadine. Il manifesto ritrae l’amico fedele a quattro zampe di sempre dell’uomo, con in testa una frase che richiama all’importanza del decoro urbano ed all’igiene negli spazi pubblici e verdi, nella tabella si ricorderà un’apposita ordinanza sindacale per rammentare ai proprietari dei cani che hanno l’obbligo di raccogliere le deiezioni (gli escrementi) di questi per non incorrere in sanzioni.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Dal 20 luglio al via la distribuzione del nuovo kit per la raccolta differenziata, l' accesso per il ritiro presso l' isola ecologica contingentato per ordine alfabetico a causa delle disposizioni per la pandemia |
et at: 17/07/2020 | |
Castrovillari/Dal 20 luglio al via la distribuzione del nuovo kit per la raccolta differenziata, l' accesso per il ritiro presso l' isola ecologica contingentato per ordine alfabetico a causa delle disposizioni per la pandemia - L' Amministrazione comunale di Castrovillari informa che " da lunedì 20 Luglio presso l’isola ecologica, sita in via Cosmai nella Zona PIP, sarà avviata la distribuzione gratuita del nuovo kit per la raccolta differenziata che va a completare i dispositivi necessari per effettuarla ". Nello specifico, il Sindaco e l’Assessore all’Ambiente, rispettivamente Domenico Lo Polito e Pasquale Pace, invitano i cittadini a ritirare i contenitori domestici per il multi-materiale (plastica e metalli leggeri), per il vetro, per la carta e due per l’umido (contenitore da esterno e sotto-lavello). “Un’occasione- aggiungono- per migliorare la raccolta dei rifiuti, fondamentale per la qualità ambientale che si persegue ". Per altro verranno consegnati, gratuitamente, alle utenze interessate, i carrellati per le attività commerciali ed i grandi condomini. Tutti i contenitori sono dotati di microchip elettronico associati all’utenza e per consentire il completamento del sistema di tracciabilità dei rifiuti in modo efficace e responsabile. Per evitare lunghe file ed affollamenti- viene ricordato- si è provveduto a realizzare un calendario per il ritiro dei contenitori che non osserva alcuna data di scadenza ma solo la suddivisione delle utenze in base alla lettera iniziale del proprio cognome nel seguente modo: Dalla A alla C – Lunedì mattina dalle 10,30 alle 13; Dalla D alla G – Martedì pomeriggio dalle 15 alle ore 18; Dalla H alla O – Mercoledì mattina dalle 10,30 alle ore 13; Dalla P alla S – Mercoledì pomeriggio dalle 15 alle ore 18; Dalla T alla Z – Giovedì pomeriggio dalle ore 15 alle ore 18.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 17/07/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.231 (+5 rispetto a ieri: tre casi rilevati al laboratorio dell’Asp di Reggio Calabria sono riconducibili allo sbarco di Roccella Jonica dell’11/07/2020. I due casi rilevati presso l’Azienda Ospedaliera di Catanzaro sono rientri da stato estero), 97 quelle decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 2 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 183 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 10 in isolamento domiciliare; 435 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 4 in reparto; 18 in isolamento domiciliare; 256 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 113 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 3 in isolamento domiciliare; 78 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 7.855. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Unical: per il Senatore accademico, Antonio Maiolino ( Gruppo #Noi ) il Governo regionale ha rispedito al mittente le richieste di aiuto degli studenti calabresi |
et at: 17/07/2020 | |
Unical: per il Senatore accademico, Antonio Maiolino ( Gruppo #Noi ) il Governo regionale ha rispedito al mittente le richieste di aiuto degli studenti calabresi - Il senatore accademico dell' Universita' della Calabria Antonio Maiolino ha espresso sdegno e preoccupazione per il silenzio assordante del Governo regionale davanti al grido di aiuto degli studenti calabresi che chiedevano di non essere lasciati soli, in questo periodo di emergenza globale, a provvedere al pagamento delle tasse universitarie. “Lascia sgomenti apprendere che chi governa la nostra Regione abbia dimostrato una considerazione così bassa degli studenti universitari al punto tale da fingersi sordi davanti alle richieste di un contributo economico al fine di sostenere i costi degli studi – dichiara il senatore accademico Maiolino - In un momento difficile come questo, legato all’emergenza Covid-19, non ci saremmo mai aspettati che le famiglie calabresi in difficoltà non ricevessero alcun aiuto da parte di chi ha il dovere di tutelare e garantire un diritto fondamentale come quello all’istruzione. Insieme a tutti i ragazzi del gruppo #Noi, abbiamo fin da subito chiesto alla Regione una serie di sussidi a tutela del diritto allo studio, tra i quali, appunto, quello di un contributo economico per le tasse universitarie”. “Siamo praticamente giunti alla fine di questo travagliato anno accademico – afferma Antonio Maiolino - ma voglio augurarmi che la presidente Santelli, nonché chi si ostina a difenderla per partito preso anziché pensare al bene degli studenti, comprendano quanto questo silenzio rischi seriamente di compromettere il futuro di tanti giovani che hanno scelto di investire sulla formazione professionale ma che ora, a causa del difficile momento, avranno difficoltà a sostenere i costi dell’istruzione e soprattutto capiscano che, voltare loro le spalle oggi, significa voltare le spalle al futuro della nostra Regione”. |
Tell A Friend
|
|
|
Ciclovia del Parco: Ali di aquila per razzolare come tacchini. Il pensiero dei responsabili sport/turismo di Fratelli d' Italia sezione di Castrovillari |
et at: 17/07/2020 | |
Ciclovia del Parco: Ali di aquila per razzolare come tacchini. Il pensiero dei responsabili sport/turismo di Fratelli d' Italia sezione di Castrovillari - Alla ciclovia dei parchi della Calabria non mancano le ali ma manca la capacità di usarle. Fratelli d’Italia tramite i responsabili sport/Turismo Gianfranco Milanese e Francesco Mainieri, evidenziano le contraddizioni tra programmazione ed implementazione di progetti di interesse sportivo turistico nella nostra regione. Questa ciclovia dei Parchi come progetto di sviluppo turistico per questa specifica attività di ciclismo, il cicloturismo, ha individuato le strade poco frequentate con l’obiettivo di attraversare i 3 Parchi regionali (Pollino, Sila, Aspromonte) più quello regionale delle Serre nel 2017, dopo 3 anni e con uno stanziamento di oltre 3 milioni di euro per segnaletica e manto stradale, facciamo il punto non certo esaltante. La situazione in provincia di Cosenza per il tratto che va da Laino fino a confini della provincia di Catanzaro, ha previsto circa un milione di euro e l’unica attività è stata il posizionamento della segnaletica. Nello specifico per la zona del Pollino, non sono passati inosservati i cartelli mal posizionati (es da Morano a galleria Campotenese) 10 cartelli a salire e 10 a scendere che sono stati posti dove la strada non ha incroci, mentre, dove sarebbero stati utili non ci sono... 2 esempi per tutti: arrivando a Morano manca il cartello per prendere la pedo-ciclabile ed arrivati nei pressi di Saracena c’è il deserto assoluto. Al di là di questo importante punto, manca tutto ciò che serve per avviare un vero sviluppo turistico: sul web c’è pochissimo o niente, nessuna indicazione utile e soprattutto mancano informazioni su come gestire tutto il percorso comprese strutture ricettive tra B&B e ristoranti convenzionati . Una App dedicata forse sarebbe la soluzione? Ecco perché si parte da una buona idea ma poi manca la giusta implementazione per farla rendere iniziativa valida alla cresciuta economico-turistica. Fratelli d’Italia vuole dare il giusto peso a questa importante iniziativa coinvolgendo tutte le associazioni del territorio anche in vista di queste elezioni per la guida della città di Castrovillari, che deve assolutamente gratificare lo sviluppo turistico di questi borghi del Pollino. Altre iniziative sono state già presentate all’assessore al Turismo Fausto Orsomarso che le ha ritenute adeguate alla crescita di tutta l’area del Pollino. Ufficio Stampa Fratelli d’Italia (circolo V.Gangale) |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Immigrazione: sinergia tra comuni con il progetto " C.R.O.S.I.A. " |
et at: 17/07/2020 | |
Castrovillari/Immigrazione: sinergia tra comuni con il progetto " C.R.O.S.I.A. " - Continua l'impegno del Comune di Castrovillari per l'accoglienza. Lo rende noto l'Amministrazione municipale attraverso l’Assessore ai Servizi sociali Pino Russo, spiegando che" l'ente, grazie ad un'azione finanziata dalla Regione Calabria, tramite il bando pubblico (cfr. BURC n.11 del 10/10/2019), fa parte del progetto " C.R.O.S.I.A. " – Creazione di Reti Organizzate di Sostegno, Integrazione e Accoglienza” con il Comune capofila di Crosia, le città di Corigliano- Rossano, Cassano Jonio e Villapiana, in un ampio partenariato tra cui è presente Onlus, associazione da decenni attiva sul Territorio a sostegno della popolazione immigrata." “La sinergia – precisa l’amministratore- si dispiega a fianco di un terzo settore da sempre impegnato a supportare i più vulnerabili e desidera intervenire sugli elementi che contribuiscono all'affermazione dei percorsi di autonomia inscindibili dalle attività di inserimento socio-economico sostenibili ed efficaci per realizzare le capacità di uomini e donne." "Per l’amministrazione comunale del capoluogo del Pollino tra queste vi è anche quella dello sportello di orientamento ed informazione a cui queste persone - viene annotato-potranno rivolgersi per vari pratiche come la regolarizzazione di posizioni e consulenza accompagnata a queste nonché per richiedere e rinnovare il permesso di soggiorno; l'opera si adopera a tutela dei diritti ma anche per creare corsi di formazione professionale e per certificare le competenze. Il progetto è anche un aiuto ai servizi (salute, scuola ed altro) e si caratterizza per l'assistenza a rifugiati e richiedenti asilo oltre che a cittadini extra-comunitari e comunitari. In tutto questo prenderà vita pure il servizio sperimentale di consulenza per l’avvio di attività imprenditoriali ". Lo sportello sarà operativo nel palazzo di Città di Castrovillari, in piazza Municipio 1, tutti i martedì ed i giovedì dalle ore 15 alle ore 18. "Un'opportunità che si dipanerà a partire da un assunto inequivocabile: diritti e doveri sono uguali per tutti, indistintamente, e fattori imprescindibili per combattere la disgregazione sociale, culturale ed economica ancora esistenti "."Infatti la partecipazione, l'inclusione e la sussidiarietà sono le condizioni per realizzare quel bene comune, fondamentale per ogni crescita sociale che si rispetti e che non può fare a meno di ciascun individuo per affermare la dignità umana ". L'ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Sanita': Emodinamica a mezzo servizio dal primo luglio. Vietati gli infarti dalle ore 21 ma tutto tace. Le considerazioni di Gianni Donato coordinatore cittadino del Popolo della Famiglia |
et at: 17/07/2020 | |
Castrovillari/Sanita': Emodinamica a mezzo servizio dal primo luglio. Vietati gli infarti dalle ore 21 ma tutto tace. Le considerazioni di Gianni Donato coordinatore cittadino del Popolo della Famiglia - Le vicende legate alle candidature a Sindaco, nonchè la frenesia nella formazione delle liste, in vista dell’imminente campagna elettorale per le Elezioni amministrative, a Castrovillari, stanno facendo perdere di vista i gravi problemi che angustiano la Città ed il Territorio, in modo particolare la situazione dell’Ospedale Spoke. Infatti nessuno si sta accorgendo, tranne i malcapitati pazienti ed i loro familiari, che, dal 1 luglio, l’Emodinamica del nostro Ospedale non garantisce più il servizio salvavita per 24 ore, bensì fino alle ore 21 della sera! Un infarto, quindi, che avvenga dopo questo orario non potrà essere curato a Castrovillari ma altrove, pur essendo consapevoli che, in questi frangenti, gli interventi tempestivi sono fondamentali. Sono in pericolo le vite di molti Cittadini, non solo della Città ma, anche, del Territorio. Questa situazione dovrebbe far “tremar le vene ed i polsi”, soprattutto ai Sindaci ma, fino ad oggi, nulla è stato fatto per ripristinare questo fondamentale servizio medico. La mancanza di un Emodinamista, dimessosi per ricoprire altro incarico in una nuova sede lavorativa, compromette la possibilità di assicurare l'operatività del reparto d'eccellenza presso la Cardiologia di Castrovillari, diretta dal primario Giovanni Bisignani. Da mesi le missive alla Direzione dell'Asp sono cadute nel vuoto. Nessuna interlocuzione o risposta, solo silenzio. Il Personale medico, attualmente dedicato al servizio specialistico, non è sufficiente a garantire la copertura h24 delle prestazioni salvavita. È un altro pezzo di eccellenza sanitaria ospedaliera che rischia l'eclissi. Il 19 maggio la prima lettera del primario informava la Direzione Sanitaria cosentina che il servizio sarebbe stato a rischio. Dopo il primo silenzio, il 9 giugno arrivò la seconda sollecitazione per accelerare la richiesta di un avviso pubblico che permettesse di reclutare un cardiologo Emodinamista. Nessuna risposta. E’ necessario, pertanto, un intervento energico, autorevole, deciso, della Politica per garantire il ripristino, a tempo, pieno di questo fondamentale e vitale servizio per i nostri Concittadini, gli abitanti del Territorio e tutti noi. IL COORDINATORE CITTADINO Prof. Giovanni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
Coronavirus, il rapporto Iss-Istat chiarisce che il virus e' causa diretta di morte nell’89% dei pazienti deceduti e puo' rivelarsi mortale anche senza concause |
et at: 16/07/2020 | |
Coronavirus, il rapporto Iss-Istat chiarisce che il virus e' causa diretta di morte nell’89% dei pazienti deceduti e puo' rivelarsi mortale anche senza concause. Queste conclusioni contenute nel rapporto " Impatto dell' epidemia Covid-19 sulla mortalita' " redatto da Istat e Iss. Lo studio si fonda sui dati riportati dai medici in 4.942 schede di morte di persone positive. Si tratta del 15,6% del totale delle vittime inviate al Sistema di sorveglianza integrata dell’Istituto superiore di sanità fino al 25 maggio. Nelle schede di morte vengono certificate, oltre al Covid-19, anche le eventuali altre comorbilità che hanno avuto un ruolo nel determinare il decesso. Solo per l’11% dei positivi Covid considerati, la morte è stata dovuta a malattie cardiovascolari (4,6%), tumori (2,4%), malattie del sistema respiratorio (1%), diabete (0,6%), demenze e malattie dell’apparato digerente (0,6% e 0,5%). Per quasi una vittima su 10, la causa diretta del decesso è stata il virus. La quota di deceduti in cui il Covid è la causa direttamente responsabile della morte varia in base all’età, raggiungendo il valore massimo del 92% nella classe 60-69 anni e il minimo (82%) nelle persone di età inferiore ai 50 anni. Le concause più frequenti che si sono associate al virus e che hanno contribuito al decesso sono le cardiopatie ipertensive (18% dei decessi), il diabete mellito (16%), le cardiopatie ischemiche (13%), i tumori (12%). Con frequenze inferiori al 10% vi sono le malattie croniche delle basse vie respiratorie, le malattie cerebrovascolari, le demenze o la malattia di Alzheimer e l’obesità. Le complicanze dell' infezione che portano al decesso sono in primis la polmonite (79% dei casi) e l’insufficienza respiratoria (55%). Altre complicanze meno frequenti sono lo shock (6%), la sindrome da distress respiratorio acuto (Ards) ed edema polmonare (6%), le complicanze cardiache (3%), la sepsi e le infezioni non specificate (3%). |
Tell A Friend
|
|
|
Benemerenza civica di Cassano allo Jonio per il maresciallo dei Carabinieri, Cristian Di Martino. Castrovillarese di nascita per dodici anni ha prestato servizio nella citta' delle terme |
et at: 16/07/2020 | |
Benemerenza civica di Cassano allo Jonio per il maresciallo dei Carabinieri, Cristian Di Martino. Castrovillarese di nascita per dodici anni ha prestato servizio nella citta' delle terme - Civica Benemerenza della citta' di Cassano allo Jonio per il maresciallo capo, Cristian Di Martino nato a Castrovillari il 12 aprile 1975. La motivazione:" Per il lodevole impegno profuso a favore della Comunita' di Cassano, per le sue spiccate doti umane e professionali. Per avere, inoltre contribuito con la propria opera alla salvaguardia della tranquillita' del vivere sociale, infondendo nella popolazione il diffuso senso dello Stato ". Ha prestato servizio presso la Tenenza di Cassano allo Jonio dal 6 agosto 2008 al 22 aprile del 2020 e dal 9 settembre del 2019 ha ricoperto l' incarico di Comandante in sede vacante. Un gesto di gratitudine quello dell' Amministrazione comunale guidata dal sindaco, Gianni Papasso. Di Martino continuera' a prestare servizio nell' Arma a Roma presso lo Stato maggiore della Scuola ufficiali Carabinieri. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria |
et at: 16/07/2020 | |
Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.226 (+8 rispetto a ieri), i casi sono da riferirsi alla famiglia senegalese residente a Cosenza ed ai suoi piu' stretti contatti, 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 1 in reparto; 1 in isolamento domiciliare; 183 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 11 in isolamento domiciliare; 434 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 4 in reparto; 18 in isolamento domiciliare; 256 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 113 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 2 in isolamento domiciliare; 78 guariti; 5 deceduti. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 9.643. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. Per quel che riguarda i casi rilevati a Cosenza la task force dell' ASP sta operando per risalire a tutti i contatti, oltre alla bambina che ad ogni modo non è da considerarsi il paziente zero, al momento risultano positivi al test i genitori ed altri familiari. La famiglia senegalese è perfettamente integrata nel tessuto sociale di Cosenza da anni. Tutto è nato dalla necessita' di una operazione ad una bambina di 4 anni che sottoposta a tampone preventivo è risultata essere positiva. La piccola si è recata più di una volta presso la struttura ospedaliera da qui la necessità di sottoporre a tampone anche il personale sanitario venuto a contatto. Per quel che riguarda i casi positivi c'è da dire che sono tutti asintomatici e sono sottoposti a quarantena presso i loro domicili. Tutto questo avviene nel cuore di Cosenza da qui la più ampia preoccupazione.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, " Cinema sotto le stelle al Castello aragonese" al via le proiezioni il prossimo 20 luglio |
et at: 16/07/2020 | |
Castrovillari, " Cinema sotto le stelle al Castello aragonese" al via le proiezioni il prossimo 20 luglio - Lunedi' 20 luglio, alle ore 21,30 nel Castello Aragonese di Castrovillari, prende il via la rassegna Cinematografica " Sotto le stelle " il cui programma interesserà i mesi di luglio ed agosto offrendo spettacoli per adulti e piccini, da sempre appassionati del grande schermo espressione di racconti che emozionano sempre. Le serate si svilupperanno sotto la direzione artistica di Rosanna Iannicelli e si concluderanno nei giorni del 28-29-30 Agosto con la rassegna dei corti cinematografici (International Short Film Festival). La manifestazione si terra' nel rispetto di quelle regole e comportamenti individuali fondamentali che ci accompagnano da tempo per prevenire ogni rischio di trasmissione di covid-19. In particolare nel mese di luglio le proiezioni si terranno il 20, 21, 27 e 28, mentre ad agosto il 3, il 4, l'11 e il 25.
 |
Tell A Friend
|
|
|
In arrivo dal Ministero dell' Istruzione 10 milioni di euro per la messa in sicurezza delle scuole calabresi. 90.000 euro per Castrovillari |
et at: 16/07/2020 | |
In arrivo dal Ministero dell' Istruzione 10 milioni di euro per la messa in sicurezza delle scuole calabresi. 90.000 euro per Castrovillari. In arrivo dal Ministero dell' Istruzione 10 milioni di euro per la messa in sicurezza delle scuole calabresi, questo pochi giorni dopo la visita in Calabria della ministra, Lucia Azzolina. Si tratta di mettere in campo tutti quegli interventi di edilizia leggera e fare prevenzione anti Covid-19. L' annuncio e' stato dato dalla deputata M5S, Elisa Scutellà, i 10 milioni fanno parte del Programma operativo nazionale per la scuola, competenze e ambienti per l' apprendimento 2014/2020 che ha messo a disposizione un totale di 330 milioni di euro. Tra i comuni della provincia di Cosenza che hanno partecipato al bando sono stati ammessi: Corigliano-Rossano a cui andranno 520.000 euro, 90.000 euro Castrovillari, Cariati 40.000 euro, ammessi anche: Longobucco, Frascineto, Villapiana, Crosia, Francavilla marittima, Trebisacce. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|