Suor Semplice Maria Berardi, si chiude la fase diocesana et  at:  22/08/2020  

Suor Semplice Maria Berardi, si chiude la fase diocesana - Si chiude la fase diocesana del processo di beatificazione e canonizzazione di suor Semplice. " Giorno 8 settembre -annuncia don Massimo Romano, Postulatore della Causa di Beatificazione e Canonizzazione di suor Semplice- si chiuderà la fase diocesana del processo  di beatificazione e canonizzazione della serva di Dio suor Semplice, monaca di casa castrovillarese morta in concetto di santità nel 1953. Per l'occasione verrà celebrata, presso la chiesa di san Francesco di Paola in Castrovillari, alle ore 18,00, una santa Messa presieduta dal vescovo della Diocesi di Cassano all'Jonio, Sua Eccellenza Mons. Francesco Savino. Sarà un momento speciale -aggiunge il Postulatore- per la storia della città di Castrovillari e per la nostra Diocesi di Cassano Ionio”.  Fervono i preparativi. Grande gioia è stata espressa, per l'approssimarsi dell'evento, oltre che dal Postulatore, anche da Antonio Buffone, Presidente dell'associazione di volontariato 'Suor Semplice Maria Berardi'. Che, lo ricordiamo, è l'attore della Causa di Beatificazione e Canonizzazione della serva di Dio.  Al termine della santa Messa, giorno 8, verranno sigillati, pubblicamente, tutti i documenti raccolti dalla Commissione Storica, istituita nel 2015 dal Vescovo Francesco Savino e composta dal sacerdote Pierfrancesco Diego (Presidente), dal dott. Vincenzo Alberti e dalla dott.ssa Rosanna D'Agostino. Inoltre, verranno sigillati i documenti prodotti dal Tribunale Diocesano, composto dal Promotore di Giustizia padre Paolo Sergi, dal Delegato Episcopale don Pasquale Zipparri, dal notaio, dott.ssa Maria Aversa. Che, in questi anni, hanno ascoltato diversi testimoni sulla vita e l'operato di suor Semplice.  Il corpus dei documenti giungerà, a seguito della chiusura della fase diocesana, presso la Congregazione della Causa dei Santi. Qui verrà preso in esame per verificare l'esercizio  eroico delle virtù da parte della monaca di casa. Che, una volta riconosciuto, potrà far conferire a suor Semplice l'appellativo di venerabile. - Postulazione della Causa di Beatificazione e Canonizzazione della serva di Dio suor Semplice

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  22/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.390 (+11 rispetto a ieri). Nei ricoveri segnalati presso l’Ospedale di Catanzaro, 3 sono nel reparto di Malattie Infettive; due provengono dalla provincia di Vibo Valentia, di cui una è ricoverata in malattie infettive, successivamente al parto cesareo; uno proviene da fuori regione, mentre un altro è stato trasferito al reparto di rianimazione dell’AOU. Il caso di Catanzaro è riconducibile al focolaio della Sardegna. Dei due casi rilevati a Reggio Calabria, 1 proviene da fuori regione e 1 è riconducibile al focolaio “festa giovani”. Dei 4 casi di Crotone, 3 provengono dal CARA e uno da un comune della provincia. I 4 di Cosenza sono rientrati da fuori regione. Infine si precisa che 9 positività bassoviremiche rilevata in data 13 agosto 2020, successivamente al secondo tampone, sono risultati negativi. Considerata la diffusione del contagio in questa fase epidemica e la scarsa o assente sintomatologia, son compressi nel conteggio dei casi di Reggio Calabria in ossequio alla circolare 11715 del Ministero della Salute.  Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 3 in reparto; 1 in rianimazione; 6 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 3 in reparto; 32 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 46 in isolamento domiciliare; 280 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 5 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 88. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 7.641. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. 

 
      Tell A Friend

     L' Associazione Sud Unical a disposizione con i propri infopoint per il supporto a matricole, gia' iscritti e famiglie et  at:  22/08/2020  

L' Associazione Sud Unical a disposizione con i propri infopoint per il supporto a matricole, gia' iscritti e famiglie -  " Nonostante le grandi difficolta' annesse alla pandemia in atto l' associazione SUD, con orgoglio, continua nell' incessante lavoro estivo di orientamento e supporto a favore delle aspiranti matricole, degli iscritti e delle famiglie che hanno bisogno di conoscere l' offerta formativa dell' Universita' della Calabria, avere informazioni su borse di studio, bandi e tasse e tanto altro ancora. Numerosi sono gli info-point attivati dall’associazione universitaria. I ragazzi di Sud sono a disposizione delle future matricole anche a Bisignano, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari, Tarsia, San Lorenzo del Vallo, Trebisacce, Crotone, Amantea, Cassano all’Ionio”. È quanto affermano il presidente dell’associazione SUD Andrea Pio Assunto ed il senatore accademico Antonio Maiolino che si congratulano “con i responsabili SUD all’orientamento Maria Rosaria Adduci e Gianluca Lione e con tutti i ragazzi impegnati in prima linea nel garantire questo importante servizio agli studenti. Non era scontato, data l’attuale situazione, garantire tutto ciò anche fuori dai cubi dell’Università della Calabria. Grazie all’innovativo format ibrido degli info point, che prevede l’assistenza a distanza i membri di SUD forniscono ai futuri studenti dell’ateneo di Arcavacata informazioni utili per la scelta del percorso di studi e il disbrigo pratiche per l’ammissione e per il diritto allo studio.


 
      Tell A Friend

     Tirocinanti preda dell' indifferenza della politica et  at:  22/08/2020  

Tirocinanti preda dell' indifferenza della politica - Noi figli di nessuno e la nostra vicenda e' l' emblema della pessima gestione della politica nel nostro paese. Vergognosa e' l' indifferenza che continua a registrarsi riguardo alla vertenza dei tirocinanti calabresi da parte della Giunta regionale Santelli e da parte dell'attuale governo PD-M5S. Da una parte la mancante liquidazione delle spettanze ai tirocinanti stessi (500 € e ricordiamo come sempre che i tirocinanti non vantano alcun diritto contributivo e soprattutto previdenziale quindi si parla sempre di lavoro nero legalizzato) e dall'altra la mancanza di un piano vero e proprio in ottica stabilizzazione futura dei tirocinanti stessi che continuano a sopperire alla sempre affannosa e cronica carenza di personale in Enti e Ministeri (Tribunali,Miur,Mibact). Il comparto dei tirocinanti come ricordiamo bene è costituito da persone giovani e meno giovani, uomini e donne, madri e padri di famiglia, lavoratori disoccupati e lavoratori ex mobilità in deroga, con quell'espulsione dal mercato del lavoro che rischierà di diventare cronica per queste persone che, dopo anni di tirocini, non si vedono tutelate dall' adozione di politiche efficaci, rischiando di disperdere quel bagaglio di competenze formative e culturali di cui sono portatori sani i tirocinanti calabresi stessi. L'attuale assessore al Lavoro della Regione Calabria Fausto Orsomarso, continua a non attenzionare l'attuale governo PD-M5S (come l'attuale assessore regionale al Welfare Gianluca Gallo) nel trovare soluzioni concrete e definitive in ottica stabilizzazione futura dei tirocinanti che continuano a rappresentare quel bacino di lavoratori a cui si continua a negare qualsiasi risposta seria e definitiva affinché sia garantita una piena dignità del lavoro. Si sollecita anche l'intervento della triade sindacale (CGIL, CISL, UIL) finora lacunoso e carente nel dare una voce concreta alla vertenza dei tirocinanti calabresi. Seguiranno aggiornamenti e per concludere : "Felice colui che ha trovato il suo lavoro; non chieda altra felicità.“ (Thomas Carlyle).

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  21/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.379 (+2 rispetto a ieri), quelle negative sono 138.973. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 3 in reparto; 1 in rianimazione; 5 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 3 in reparto; 27 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 51 in isolamento domiciliare; 274 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 4 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 85. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Nei ricoveri segnalati presso l’Ospedale di Catanzaro, 3 sono nel reparto di Malattie Infettive; due provengono dalla provincia di Vibo Valentia, di cui una è ricoverata in malattie infettive, successivamente al parto cesareo; uno proviene da fuori regione, mentre un altro è stato trasferito al reparto di rianimazione dell’AOU. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 8.719. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. 

 
      Tell A Friend

     Castrovillari Film Festival dedicato ai cortometraggi dal 28 al 30 agosto al Castello aragonese et  at:  21/08/2020  

Castrovillari Film Festival dedicato ai cortometraggi dal 28 al 30 agosto al Castello aragonese - Dal 28 al 30 agosto il Castello Aragonese del Comune di Castrovillari farà da location, dalle ore 21, al festival internazionale del cortometraggio caratterizzato da sensibilità espressive capaci di destare emozioni e sentimenti. Tra esso e il film- dice un grande attento che fa riflettere- c’è lo stesso rapporto che passa tra un romanzo e una poesia: la lunghezza non implica l’efficacia comunicativa.  La manifestazione, organizzata e finanziata dal Comune anche con l’apporto della municipalizzata Gas Pollino ed il contributo dell’Associazione “Chimera” nonché patrocinata dalla Regione Calabria e dall’Ente Parco Nazionale del Pollino e supportata da altri sponsor, offrirà una serie di spunti che daranno l’idea di ciò che raccoglie ed esalta l’appuntamento, impreziosito quest’anno anche da un ospite d’eccezione, figlio illustre di questa Terra: il regista Giuseppe Gagliardi, originario di Saracena, famoso anche per i suoi lavori su Sky, che interverrà la sera del 28 agosto. Corti iscritti- comunicano gli organizzatori- ben 1560, provenienti da 87 nazioni, che raddoppiano rispetto al 2019, testimoniando la valenza dell’evento grazie sempre a partner esperti in grado di accompagnare il Festival con passione, professionalità e talento alla scoperta di questo linguaggio cinematografico. Tra questi, 19 pellicole finaliste, selezionate per la proiezione nelle tre serate – per le quali sarà necessario la prenotazione dei posti sul sito info@castrovillarifilmfestival.it anche se l’ingresso è gratuito-, verranno valutate da un’apposita giuria.  Questa è costituita dalla regista e sceneggiatrice Rossella Inglese, dal produttore Andrea Gatopoulos, dal direttore della fotografia nonché regista Andrea Manenti e dal regista - sceneggiatore Antonio Romagnoli; ad essa è affiancata una giuria di giovani, formata da ragazzi del posto, che avrà il compito di assegnare un proprio premio. Il compositore e il regista-sceneggiatore, rispettivamente Francesco Sottile e Antonio La Camera, sono i direttori artistici di questo momento che rivive ogni anno tale impeto per la loro determinazione nel mettere in gioco desiderio e Cuore, essenziali nel creare l’evento rendendolo possibile e in rete nel mondo. Una tre giorni, insomma, interessante, da seguire e tutta da godere, nella quale le sinergie a livello internazionale contribuiscono a suscitare e rendere messaggi volti a guardare e provocare l’umanità che necessita sempre di essere sorpresa per riscoprire il proprio rapporto con la realtà e l’infinito, scaturigine d’Identità e di Cultura. 

 
      Tell A Friend

     Castrovillari/Elezioni amministrative e referendum, mercoledi' 26 agosto in seduta pubblica sorteggio dei 92 scrutatori che opereranno nelle sezioni cittadine et  at:  20/08/2020  

Castrovillari/Elezioni amministrative e referendum, mercoledi' 26 agosto in seduta pubblica sorteggio dei 92 scrutatori che opereranno nelle sezioni cittadine - In seduta pubblica, nella sala consiliare del Palazzo di citta' di Castrovillari, mercoledì 26 agosto, si terrà, alle ore 11, la riunione della Commissione Elettorale comunale per il sorteggio concernente la nomina dei 92 scrutatori più 30 sostituti che saranno destinati alle 22 sezioni più 2 speciali il 20 e 21 settembre prossimi per elezioni di Sindaco e Consiglio comunale nonché per  il referendum “sulle modifiche agli articolo 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”.  Alla seduta saranno presenti anche il segretario generale del Comune, Angelo Pellegrino, ed i dipendenti dell’Ufficio elettorale.

 
      Tell A Friend

     Morano calabro - Mercoledi' 26 agosto presentazione del libro " Ferrovia e dintorni " di Francesco Del Bo e Josephine Brando, Rubettino editore et  at:  20/08/2020  

Morano calabro - Mercoledi' 26 agosto presentazione del libro " Ferrovia e dintorni " di Francesco Del Bo e Josephine Brando, Rubettino editore - Sara' presentato presso il MuSAP di Morano calabro sito presso Palazzo Salmena in via Giudea alle ore 18,30 il libro: " Ferrovia e dintorni " di Francesco Del Bo e Josephine Brando, Rubettino editore. Come recita il sottotilo dell' opera:" Un passaggio nel paesaggio: a piccoli passi tra storia e natura lungo un tracciato dismesso delle ex Ferrovie Calabro Lucane ". L' idea degli autori è quella di pensare ad uno sviluppo alternativo di quei luoghi. Si tratta di un testo che propone a tutto tondo un viaggio nel contesto territoriale e umano di una vecchia linea ferroviaria dismessa, passando dall' analisi socio-economica dei luoghi a quella storica e legislativa. Cristallizzandone paesaggi e natura con le sue nuove e vecchie ctiticità. Nutrendosi dei racconti tramandati con il fine di esplicitarne tutte le potenzialità ancora attuali. Saranno presenti oltre agli autori Francesco Del Bo e Josephine Brando ed all'editore, Florindo Rubettino, l' artista e conoscitore dei luoghi, Saverio Santandrea, Riccardo Del Bo e Bruno Mainieri, moderati da Claudio Zicari. La partecipazione è aperta a tutti nei limiti della disponibilità dei posti come la normativa anti Covid-19 richiede, a tal fine è consigliabile la prenotazione all'indirizzo di posta elettronica: acantoinfo@gmail.com non oltre le ore 13 del 26 agosto. 

 


 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  20/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.377 (+10 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 3 in reparto; 1 in rianimazione; 5 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 3 in reparto; 26 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 3 in reparto; 50 in isolamento domiciliare; 274 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 4 in isolamento domiciliare; 116 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 85. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Nei ricoveri segnalati presso l’Ospedale di Catanzaro, 3 sono nel reparto di Malattie Infettive; due provengono dalla provincia di Vibo Valentia, di cui una è ricoverata in malattie infettive, successivamente al parto cesareo; uno proviene da fuori regione, mentre un altro è stato trasferito al reparto di rianimazione dell’AOU. I quattro positivi rilevati dall’Asp di Reggio Calabria sono riconducibili alla “festa giovani”. Dei quattro casi rilevati a Cosenza, uno è riconducibile al focolaio “gita Corfù” e tre sono residenti fuori regione. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 7.678. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 
      Tell A Friend

     Acquaformosa, IX edizione del Festival delle migrazioni, " L' Umanita' non ha confini ", previsto tra le altre cose il concerto di Roberto Vecchioni et  at:  19/08/2020  

Acquaformosa, IX edizione del Festival delle migrazioni, " L' Umanita' non ha confini ", previsto tra le altre cose il concerto di Roberto Vecchioni." L'umanita' non ha confini", e' questo il tema del Festival delle Migrazioni di Acquaformosa del 2020 che si svolgerà dal 20 al 24 agosto. Cinque giorni di incontri, arte, musica con il concerto di Roberto Vecchioni in programma il 23 agosto e con la quarta edizione del Premio “Acquaformosa che Accoglie”, il tutto nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19. In continuità con le precedenti edizioni la kermesse raccoglierà numerose presenze continuando a raccontare il bello dell'esperienza di accoglienza e integrazione realizzata in questi 10 anni nel paese cosentino.

PROGRAMMA COMPLETO/Edizione 2020: GIOVEDÌ 20 AGOSTO 2020 - Ore 10.00 >> Terrazza Palazzo Rossano Corso di formazione “Identità transitorie: il viaggio psicologico e socio-culturale della persona in migrazione” Prof. Luca Pandolfi – Pontificia Università Urbaniana; Ore 19.00 >> Piazza Limonello Inaugurazione Sfilata della sciarpa della pace nelle vie del paese a cura dell’Associazione Volare con la partecipazione di Maria Brunella Stancato – Presidente Federanziani Calabria; Ore 20.00 >> Piazza Limonello Spettacolo di ballo “Bouche del Mediterraneo” a cura del Centro  Danza “Paganini” di Brunilde Lato; Ore 22.00 >> Piazza Limonello Proiezione del film “TOLO TOLO” con la presenza di Badara Seck attore e protagonista del Film. VENERDÌ 21 AGOSTO 2020: Ore 10.00 >> Terrazza Palazzo Rossano Corso di aggiornamento sul tema “La salute dei migranti al tempo del coronavirus” a cura della ONG Internazionale “Médecins du Monde”. A fine corso saranno consegnati gli attestati di partecipazione; Ore 19.00 >> Terrazza Palazzo Rossano Convegno: Il festival e le esperienze di partenariato internazionale. Intervengono: Ass. Don Vincenzo Matrangolo, Ass. Shael Vert (Francia), Ass. Passaparola Festival delle Migrazioni Lussemburgo, Ass. Balcan Film (Albania), Ass. Mali (Africa), Fondazione Revelli, Officine delle idee. Nel corso del convegno sarà firmato un protocollo di collaborazione tra le varie associazioni; Ore 21.00 >> Piazza Limonello 4°Edizione del Premio “Acquaformosa che Accoglie”, a seguire serata musicale a cura dell’artista senegalese Badara Seck e del gruppo “Vuxhe Grash”. SABATO 22 AGOSTO 2020 Ore 10.00  >> Terrazza Palazzo Rossano Presentazione del libro “Razzisti a prescindere” di Maurizio Alfano con la partecipazione della Signora Elvira Frankel, nata e sopravissuta nel campo di concentramento di Ferramonti. Modera l’incontro Giulia Fresca – Giornalista; Ore 21.00 >> Piazza Limonello Concerto del cantautore MARCO LIGABUE Info biglietti
www.ticketwebonline.com. DOMENICA 23 AGOSTO 2020: Ore 10.00 >> Terrazza Palazzo Rossano Focus formativo su “Procedure di emersione e contrasto al caporalato”. Interverranno: Gianfranco Schiavone – ASGI Silvano Lanciano – Flai CGIL Castrovillari; Ore 21.00 >> Piazza Limonello Acustic live di ROBERTO VECCHIONI con Lucio Fabbri e Massimo Germini Info biglietti  www.ticketwebonline.com . LUNEDÌ 24 AGOSTO 2020: Ore 10.00 >> Terrazza Palazzo Rossano Corso di Etnopsicologia “Processi acculturativi e processi trasformativi” Dott. Alberto Polito – PuntoPsi Ricerca e Intervento in Psicologia; Ore 19.00 >> Piazza Papas V. Matrangolo Giochi per bambini a cura del clown Fagiolino; Ore 21.00 >> Piazza Limonello Proiezione del docu-film “Per chi suona la campanella” con la presenza dopo 10 anni dei vari protagonisti e con la premiazione degli attori protagonisti. L'incasso delle serate sarà devoluto in beneficenza. Tutte le manifestazioni seguiranno le applicazioni del DPCM emanate per il contrasto al coronavirus.? 

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  19/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.367 (+10 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 3 in reparto; 1 in rianimazione; 5 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 3 in reparto; 26 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 49 in isolamento domiciliare; 274 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 6 in isolamento domiciliare; 114 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 77. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Nei ricoveri segnalati presso l’Ospedale di Catanzaro, 3 sono nel reparto di Malattie Infettive; due provengono dalla provincia di Vibo Valentia, di cui una è ricoverata in malattie infettive, successivamente al parto cesareo; uno proviene da fuori regione, mentre un altro è stato trasferito al reparto di rianimazione dell’AOU. I cinque positivi rilevati dall’AO di Catanzaro provengono dal Cara di Crotone. Dei quattro positivi rilevati dall’Asp di Reggio Calabria, tre sono riconducibili alla “festa giovani” e uno è un rientro. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 7.936. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. 

 
      Tell A Friend

     Miss Arbëreshe 2020, il concorso nazionale sui costumi italo - albanesi si terrà a Spezzano Albanese venerdì 4 settembre. Aperte le iscrizioni et  at:  19/08/2020  

Miss Arbëreshe 2020, il concorso nazionale sui costumi italo - albanesi si terrà a Spezzano Albanese venerdì 4 settembre. Aperte le iscrizioni - Miss Arbëreshe 2020 ritorna con tutto il suo fascino ed il carico identitario. L'evento rassegna nazionale sui costumi italo - albanesi si fara' anche per l'edizione 2020, nel pieno rispetto della normativa anti Covid-19, e per questo gli organizzatori hanno lanciato da subito la campagna di iscrizioni per determinare al meglio le questioni organizzative dell'evento che si terrà a Spezzano Albanese, presso il teatro comunale "V. Pesce" il 4 settembre a partire dalle ore 20.30.  L'appuntamento rappresenta la tappa conclusiva della seconda edizione di “Arbëria Festival Internazionale della Cultura Arbëreshë”, promosso nell’ambito del progetto “Spixana: Cultura Arbëreshë e Sere d’Estate” patrocinato dal Comune di Spezzano Albanese e cofinanziato dalla Regione Calabria PAC 2014-2020 Azione 1.3.  Nella passata edizione fu Ilenia Colloca di Frascineto ad essere incoronata come regina del mondo arbereshe. Quest'anno l'organizzazione curata dall'associazione Ahì Namà, presieduta da Savio Montone, in collaborazione con l'assessorato al turismo , spettacolo, marketing, comunicazione del Comune di Spezzano Albanese, guidato dall'assessore Maria Galizia, si prepara a celebrare la XVI edizione del concorso nel miglior modo possibile, nonostante il tempo di emergenza in cui viviamo, continuando nel solco della tradizione per un grande evento di spettacolo, bellezza e identità. Per coloro che volessero avere informazioni o partecipare www.missarbereshe.it - info@missarbereshe.it - oppure 392.6307787 - 328.1771089


 
      Tell A Friend

     Morano calabro, al via il progetto " Centro estivo ". Sessantacinque ragazzi impegnati tra agosto e settembre in attivita' ludico/formative et  at:  19/08/2020  

Morano calabro, al via il progetto " Centro estivo ". Sessantacinque ragazzi impegnati tra agosto e settembre in attivita' ludico/formative - Lunedi' scorso, nel chiostro monumentale dedicato a san Bernardino da Siena, l' associazione sportiva dilettantistica Star dance, soggetto incaricato della realizzazione del progetto " Centro estivo ", alla presenza di un folto gruppo di bambini e loro genitori, ha dato il via alle attività previste dalla proposta consegnata alla municipalità e da questa accolta perché ritenuta coerente alle finalità di un intervento di politiche sociali connesso all’emergenza epidemiologica da Covid-19.  Ben sessantacinque, di età compresa fra tre e quattordici anni, gli iscritti all’iniziativa. A ogni partecipante vengono forniti quotidianamente i dispositivi di protezione individuale e raccomandati i comportamenti da tenere durante le attività, tutte rigorosamente sotto diretto controllo dei responsabili del sodalizio gestore. Agli animatori e alle educatrici spetta il compito di assicurare l’adesione dei bambini, emotiva e pratica, ai giochi e agli esercizi previsti dagli elaborati esecutivi. E saranno proprio loro, gli educatori, punto di riferimento affettivo e relazionale, a coordinare i tempi, le esigenze e i ritmi della coloratissima comitiva. Ogni atto che s’instaura nei momenti di comunione è favorito e incoraggiato dal clima positivo e dalla competenza nel valorizzare le caratteristiche dei singoli. E’ stupefacente la straordinaria capacità di adattamento che i ragazzi mostrano di possedere riguardo agli stimoli dell’ambiente circostante. Uno spazio specifico sarà dedicato ai colloqui i quali, al bisogno, potranno estendersi alle famiglie in un rapporto di proficua collaborazione. Temi diversi scandiranno le tre ore di condivisione (dalle 9.00 alle 12.00), sì da sviluppare e potenziare l’espressività e la fantasia dei partecipanti.  Le risorse impegnate, a valere sul Fondo per le Politiche della Famiglia, provengono dallo Stato e perseguono per l’anno 2020 obiettivi di natura ricreativa a sfondo pedagogico. «Il finanziamento intercettato dall’Amministrazione – affermano il sindaco Nicolò De Bartolo e l’assessore Sonia Cozza - consentirà ai nostri ragazzi, reduci dal periodo di prolungato lockdown, di tornare gradualmente alla normalità. Il progetto, al quale teniamo molto e per il quale ci siamo spesi nell’intento di attenuare il disagio dell’isolamento, si svolgerà con tutte le garanzie possibili, nel rigido rispetto delle misure di contenimento e gestione della pandemia. Come si può notare il nostro impegno non viene meno: lo abbiamo ripetuto più volte che avremmo proseguito nel lavoro intrapreso nei mesi scorsi e che avremmo insistito nella ricerca delle occasioni e nel tentativo di trasformare i problemi in opportunità: e le tante proposte avviate ne sono la dimostrazione più concreta. Non vogliamo peccare di presunzione, ma neanche possiamo tacere l’importanza di iniziative come il “Centro estivo” a sostegno delle famiglie; o come altre azioni, pensiamo a quelle attivate nel settore della comunicazione, della promozione mediatica, agli incentivi studiati per aumentare il flusso di visitatori e rigenerare il sistema ricettivo, che ci permettono oggi di constatare un sostanzioso ritorno in termini di presenze turistiche, quindi di crescita economica. A tal proposito siamo felici di annunciare un nuovo articolato progetto, l’ennesimo, che partirà fra qualche giorno, che amplierà la gamma di servizi al turista, elevando il grado di soddisfazione (customer satisfaction) e agirà da traino rigenerativo per il centro storico. Questo, vogliamo sottolinearlo, nonostante le grosse limitazioni dell’emergenza sanitaria. E’ certo e palese come i frutti si raccolgano con il tempo. Il quale, sempre galantuomo, alla fine premia il sacrificio, l’impegno e l’onestà. Un pensiero affettuoso, infine – concludono De Bartolo e Cozza - ai sessantacinque bambini che “divertendosi imparano e imparando si divertono” nel nostro “Centro estivo”: anche insieme a loro, alla cittadinanza e a quanti accettano di mettersi in gioco giorno per giorno, avanziamo nel nostro percorso al servizio della comunità».


 
      Tell A Friend

     Recuperata escursionista in difficolta' nelle montagne del comune di Civita et  at:  18/08/2020  

Recuperata escursionista in difficolta' nelle montagne del comune di Civita - Intervento dei tecnici della Stazione Pollino del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria per recuperare una escursionista calabrese bloccata in parete su Timpa di Porace nel Parco Nazionale del Pollino. Nel pomeriggio di ieri, una donna mentre in solitaria discendeva le varie cenge che dalla cima di Timpa Porace portano a Colle Marcione, ha perso la traccia ritrovandosi in un punto molto pericoloso, da cui non riusciva ad andare né verso il basso né verso l'alto. Dato l'allarme, in poco tempo sono giunte sul posto due squadre del Soccorso Alpino del Pollino che sono riuscite a raggiungere la donna e recuperarla attraverso una corda fissa in parete lungo un traverso. Sul posto la donna è stata visitata dal medico del Soccorso Alpino senza la necessità di alcun intervento sanitario.


 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  18/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.357 (+5 rispetto a ieri). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 3 in reparto; 1 in rianimazione; 4 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 3 in reparto; 26 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 46 in isolamento domiciliare; 273 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 1 in reparto; 6 in isolamento domiciliare; 114 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 72. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Nei ricoveri segnalati presso l’Ospedale di Catanzaro, 4 sono nel reparto di Malattie Infettive; due provengono dalla provincia di Vibo Valentia, di cui una è ricoverata in malattie infettive, successivamente al parto cesareo; uno proviene da fuori regione, mentre un altro è stato trasferito al reparto di rianimazione dell’AOU. Il positivo rilevato dall’AO di Catanzaro è un minorenne di Crotone ricoverato in pediatria. I due positivi rilevati dall’Asp di Reggio Calabria sono riconducibili alla “festa giovani”. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 8.273. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. 

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, sequestro della Guardia di finanza ai danni di un 53enne accusato dei reati di malversazione a danno dello Stato ed autoriciclaggio et  at:  18/08/2020  

Castrovillari, sequestro della Guardia di finanza ai danni di un 53enne accusato dei reati di malversazione a danno dello Stato ed autoriciclaggio. La Guardia di finanza di Castrovillari ha sequestrato beni mobili, immobili e criptovaluta (bitcoin) nell'ambito di un'indagine a carico di un 53enne accusato dei reati di malversazione a danno dello Stato ed autoriciclaggio. Le indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, hanno consentito di raccogliere un grave quadro indiziario nei confronti dell'indagato, dal quale é emersa la distrazione per fini personali di gran parte dei fondi europei (POR Calabria FSE 2007 - 2013) concessi dalla Regione Calabria alla società cooperativa da lui rappresentata e gestita, impegnata nell'offerta di attività didattiche/formative a persone disoccupate e/o inoccupate della Provincia di Cosenza. Di fatto, tali finanziamenti pubblici, quantificati in circa 370.000 euro, una volta accreditati sul principale conto corrente bancario della cooperativa, venivano trasferiti su altri conti correnti societari, per poi essere utilizzati successivamente dall'indagato, a suo beneficio, per l'acquisto di bitcoin per il tramite di società aventi sedi all'estero (Malta, Panama, Repubblica Ceca ed Estonia), operanti in tali tipologia di transazioni finanziarie. Dalle indagini è emerso che l'indagato acquistava con il danaro sottratto criptovaluta per un totale di 425,07 bitcoin, al momento della scrittura il valore di 1 bitcoin è di circa 10.000 euro.

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  17/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.352 (+4 rispetto a ieri: I positivi rilevati dall’AO di Catanzaro sono di Crotone. I positivi rilevati dall’AO di Reggio Calabria sono riconducibili alla “festa giovani”. Nei ricoveri segnalati presso l’Ospedale di Catanzaro, 4 sono nel reparto di Malattie Infettive; due provengono dalla provincia di Vibo Valentia, di cui una è ricoverata in malattie infettive, successivamente al parto cesareo; uno proviene da fuori regione, mentre un altro è stato trasferito al reparto di rianimazione dell’AOU ). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 3 in reparto; 1 in rianimazione; 4 in isolamento domiciliare; 186 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 2 in reparto; 25 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 44 in isolamento domiciliare; 273 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 6 in isolamento domiciliare; 114 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 72. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 10.360. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. Intanto il personale in servizio in alcuni reparti ospedalieri dell' Annunziata è stato invitato a sottoporsi a tampone nasofaringeo. Appello rivolto a medici, infermieri e operatori socio-sanitari, tra pronto soccorso, reparti vari e accettazione,  potenzialmente a rischio e tutti da tracciare come ipotetici contatti del paziente arrivato in ospedale da Roseto Capo Spulico con febbre che ha stazionato negli ambienti del nosocomio cosentino per due giorni prima di essere trasferito nel reparto di medicina.  

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, " La storia della canzone " terzo appuntamento di un percorso all' ascolto ed alla comprensione della musica d' autore et  at:  17/08/2020  

Castrovillari, " La storia della canzone " terzo appuntamento di un percorso-guida all' ascolto ed alla comprensione della musica d' autore - Si terra' mercoledi' 19 agosto alle ore 21 presso l' ex chiesa  di San Vito a Castrovillari, nel centro storico - e sempre nel rispetto delle regole anti/covid -, il terzo salotto culturale- aspettando il  Peperoncino Jazz Festival-, dedicato  alla guida all’ascolto dei componimenti  d’autore e parte di un percorso (costituito da quattro momenti) ideato dall’artista musicista Sasà Calabrese per accompagnare il capoluogo del Pollino verso la Terza Edizione del “Premio Castrovillari d’autore” in programma nella prima decade di settembre.  Titolo dell’evento: “La Storia della Canzone” -in compagnia anche di Daniele Moraca e Roberto Musolino; come gli altri due precedenti anche questo, patrocinato dal Comune, è un viaggio nella poesia, della melodia e dei versi, che racconta espressioni d’identità ed attaccamento. Fattori che caratterizzeranno la serata, dipanando parole, musica e sensazioni, suscitati dall’appartenenza radicata e da quel sentimento umano che- provocato- non vuole perdere desiderio e memoria lasciando, continuamente, di essere afferrato per sorprendere questa vertigine che è al centro della coscienza e che ha bisogno sempre di essere ridestata. 


 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  16/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.348 (+3 rispetto a ieri: nei ricoveri segnalati presso l’Ospedale di Catanzaro, 4 sono nel reparto di Malattie Infettive; due provengono dalla provincia di Vibo Valentia, di cui una è ricoverata in malattie infettive, successivamente al parto cesareo; uno proviene da fuori regione, mentre un altro è stato trasferito al reparto di rianimazione dell’AOU. Il positivo rilevato dall’AO di Catanzaro è un soggetto proveniente da fuori regione. I due positivi rilevati a Reggio Calabria sono riconducibili alla “festa giovani” ). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 4 in reparto; 1 in rianimazione; 4 in isolamento domiciliare; 185 guariti; 33 deceduti. - Cosenza: 2 in reparto; 25 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 42 in isolamento domiciliare; 273 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 4 in isolamento domiciliare; 114 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti.  Altra Regione o Stato Estero: 72. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 11.414. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, il Giudice decide per i domiciliari per i tre maggiorenni resisi responsabili dell' incendio della casa di un invalido et  at:  15/08/2020  

Castrovillari, il Giudice decide per i domiciliari per i tre maggiorenni resisi responsabili dell' incendio della casa di un invalido - Il Giudice per le indagini preliminari del tribunale di Castrovillari ha deciso di applicare la misura meno coercitiva degli arresti domiciliari per i tre giovani finiti in manette per aver incendiato insieme ad altri due ragazzi minorenni la casa di un disabile. La  difesa dei tre è affidata agli avvocati Luca Donadio e Vincenzo Viceconte. Gli imputati durante l' interrogatorio hanno dichiarato di essersi pentiti del gesto e di non aver avuto piena contezza di quanto stava avvenendo, per loro si trattava di un semplice scherzo.

 
      Tell A Friend

     Covid-19 - bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  15/08/2020  

Covid-19 - bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi sono le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.345 (+10 rispetto a ieri: dei quattro casi rilevati dal laboratorio dell’AO di Cosenza, tre sono di fuori regione e uno e' autoctono. Dei cinque casi rilevati dall’AO di Catanzaro, tre provengono dal CARA e 2 sono autoctoni. Il caso positivo rilevato a Reggio Calabria è un autoctono). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 4 in reparto; 1 in rianimazione; 4 in isolamento domiciliare; 185 guariti; 33 deceduti,- Cosenza: 1 in reparto; 26 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 40 in isolamento domiciliare; 273 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 4 in isolamento domiciliare; 114 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 71. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 17.129. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari, raccolta rifiuti sospesa nei giorni 15 e 16 agosto et  at:  14/08/2020  

Castrovillari, raccolta rifiuti sospesa nei giorni 15 e 16 agosto - La Calabra Maceri e servizi S.p.A. ha comunicato il piano dei servizi per SABATO 15 AGOSTO 2020: i Servizi saranno REGOLARI nei comuni di Belvedere, Castrolibero, Dipignano, Guardia Piemontese, San Lucido, San Nicola Arcella, Pietrafitta e Pizzo. Sono, invece,   SOSPESI nei comuni di Carolei, Casali del Manco, Castrovillari, Cerisano, Marano Marchersato, Montalto Uffugo, Rende, Rose, San Benedetto Ullano, San Fili, San Vincenzo La Costa e Zumpano. In questi ultimi comuni la raccolta dei rifiuti  riprendera' regolarmente il prossimo 17 agosto.

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  14/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.335 (+19 rispetto a ieri: dei ricoveri segnalati presso l’Ospedale di Catanzaro, 4 sono nel reparto di Malattie Infettive; due provengono dalla provincia di Vibo Valentia, di cui una è ricoverata in malattie infettive, successivamente al parto cesareo; uno proviene da fuori regione, mentre un altro è stato trasferito al reparto di rianimazione dell’AOU. Dei 15 positivi di Reggio Calabria, 4 sono operatori sanitari e 6 non sono riconducibili a focolai noti. I restanti sono riconducibili alla “festa giovani”.), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 4 in reparto; 1 in rianimazione; 2 in isolamento domiciliare; 185 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 25 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 1 in reparto; 40 in isolamento domiciliare; 273 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 4 in isolamento domiciliare; 114 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti Altra Regione o Stato Estero: 65. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 35.981. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 
      Tell A Friend

     Puoi votare online una miss per farla accedere alle selezioni regionali di Miss Italia Calabria, si tratta di Diana Nicoletti gia' Madrina del carnevale di Castrovillari et  at:  13/08/2020  

Puoi votare online una miss per farla accedere alle selezioni regionali di Miss Italia Calabria, si tratta di Diana Nicoletti gia' Madrina del carnevale di Castrovillari - Parte il contest "Scegli la tua Miss 2020"! Tutte le ragazze che partecipano alle Selezioni Provinciali potranno essere votate dal popolo del web. Dal 13 Agosto è possibile votare la foto della vostra Miss preferita caricata nell'album "Contest #sceglilatuaMiss2020" sulla pagina Miss Italia Calabria. Le foto delle giovani concorrenti, realizzate dal fotografo ufficiale di Miss Italia Calabria, danno la possibilità alla Miss più votata di accedere direttamente alle selezioni Regionali! Le miss in gara possono invitare i propri amici a cliccare ''mi piace'' prima sulla pagina Miss Italia Calabria www.facebook.com/missitaliaincalabria (altrimenti il voto non verrà considerato valido) e poi sulla foto della Miss preferita. Pronti a Cliccare sulla foto di Diana Nicoletti?

 


 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.316 (+12 rispetto a ieri ed intanto arriva l' ordinanza che dispone la chiusura di tutti i luoghi adibiti al ballo) et  at:  13/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.316 (+12 rispetto a ieri ed intanto arriva l' ordinanza che dispone la chiusura di tutti i luoghi adibiti al ballo). Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 4 in reparto; 2 in isolamento domiciliare; 184 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 25 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 27 in isolamento domiciliare; 270 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 4 in isolamento domiciliare; 114 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 63. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 9.624. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale. Intanto dopo le infinite segnalazioni della presenza nei locali notturni di tantissimi individui che non rispettavano le regole disposte per il contenimento della pandemia è arrivata la nuova ordinanza della presidente della Regione Calabria Jole Santelli con la quale dispone la chiusura di tutte le attività che hanno attinenza con il ballo, quindi sale da ballo, discoteche e locali assimilati come i lidi balneari, all'aperto o al chiuso.  La decisione, riferisce un comunicato, "in accordo con il Governo nazionale e dopo aver interloquito con i ministri della salute e degli affari regionali, Francesco Boccia e Roberto Speranza". Il divieto decorre dalla data di pubblicazione della presente Ordinanza e fino a tutto il 7 settembre 2020, ovvero a data antecedente qualora la curva dei contagi dovesse ritornare ad un livello compatibile con un rischio basso di trasmissibilità del contagio".  "Rimangono in vigore - è detto nel comunicato - tutte le misure statali e regionali di contenimento del rischio di diffusione del virus già vigenti, nel territorio regionale. Con lo stesso Atto è dato mandato ai Dipartimenti di prevenzione delle Aziende Sanitarie Provinciali per l'esecuzione delle predette misure, nonché per le relative attività di controllo e verifica del rispetto dei provvedimenti regionali adottati per l'emergenza, anche in coordinamento con le altre Istituzioni competenti per materia, con particolare riferimento agli stabilimenti delle aree turistico-ricettive, agli esercizi pubblici e alle aree pubbliche. Inoltre, in base all'evoluzione dello scenario epidemiologico, ovvero a provvedimenti emanati a livello nazionale, le misure indicate potranno essere rimodulate". E' di queste ore la notizia della positività al Coronavirus di un ragazzo che, prima di essere ricoverato, nel corso dello scorso weekend, ha avuto accesso a due discoteche di Soverato, in due giorni differenti. In seguito alla diffusione della notizia, il sindaco di Soverato, Ernesto Alecci, aveva già deciso di chiudere con un'ordinanza tutte le discoteche. Due tende per il pre-triage saranno montate dalla Protezione civile regionale della Calabria una davanti alla sede locale dell'Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro, nel quartiere Lido e l'altra davanti al palazzetto dello sport di Soverato per effettuare i tamponi a chiunque volesse sottoporsi al test sul Covid-19. La decisione è stata presa dai commissari dell'Azienda sanitaria provinciale, per evitare che gli ospedali siano intasati. Contestualmente è stato raddoppiato il numero delle ore di operatività del laboratorio di microbiologia di Lamezia Terme, che farà tutti i tamponi dell'Asp di Catanzaro. 

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  12/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria - In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.304 (+4 rispetto a ieri: il caso positivo rilevato dal laboratorio dell’AO di Cosenza è da contact tracing del focolaio di Corfù. I tre casi positivi rilevati dal laboratorio dell’Asp di Reggio sono riconducibili al focolaio derivato da una festa di giovani.), 97 le persone decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 4 in reparto; 184 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 24 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 25 in isolamento domiciliare; 268 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 114 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 3 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti. Altra Regione o Stato Estero: 61. Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 17.930. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 
      Tell A Friend

     " Navigazione a lento moto " dell' Amerigo Vespucci domani, onora il marinaio di San Lucido, Giuseppe Carbonelli vittima della pandemia lo scorso 24 marzo et  at:  11/08/2020  

" Navigazione a lento moto " dell' Amerigo Vespucci domani a largo di San Lucido, in onore del marinaio, Giuseppe Carbonelli vittima della pandemia lo scorso 24 marzo - Navigazione a " lento moto " per l' Amerigo Vespucci nella giornata di domani nelle acque di San Lucido in memoria del marinaio Giuseppe Carbonelli, morto di Covid-19 il 24 marzo scorso. Carbonelli ha prestato servizio sulla nave scuola della Marina militare durante la campagna addestrativa del 1976, anno in cui la Vespucci fece tappa in Nord America in occasione del Bicentenario degli Stati Uniti. Il comandante della Vespucci ha deciso di ricordarlo, non solo transitando a " lento moto " nelle acque del suo paese natio, ma anche durante la cerimonia di “Ammaina bandiera solenne” prevista per le ore 19,30  in prossimità di Falerna. I figli di Giuseppe Carbonelli, Alessandra e Paolo con orgoglio raccontano dell' amore del padre per la Vespucci e del suo orgoglio per avervi trascorso tanti mesi di navigazione. Contestualmente ringraziano infinitamente il Comandante Bacchi e la Marina militare per questo grande omaggio offerto al papà ed a San Lucido.

 
      Tell A Friend

     Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria et  at:  11/08/2020  

Covid-19, bollettino giornaliero della regione Calabria -  In Calabria ad oggi le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.300 (+11 rispetto a ieri: gli otto casi rilevati a Reggio Calabria sono contatti del caso isolato di ieri e riconducibili ad un unico focolaio derivato da una festa di giovani. I due casi di Crotone sono del focolaio del CARA. Il caso di Cosenza è riconducibile ai giovani rientrati da Corfù.), 97 il totale di quelle decedute. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 4 in reparto; 184 guariti; 33 deceduti, - Cosenza: 1 in reparto; 23 in isolamento domiciliare; 437 guariti; 34 deceduti, - Reggio Calabria: 2 in reparto; 22 in isolamento domiciliare; 268 guariti; 19 deceduti, - Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 114 guariti; 6 deceduti, - Vibo Valentia: 3 in isolamento domiciliare; 82 guariti; 5 deceduti.  Altra Regione o Stato Estero: 61 Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi. Dall'ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 12.760. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari/Discarica di Campolescia, la Regione finanzia la chiusura prevista per maggio 2021 et  at:  11/08/2020  

Castrovillari/Discarica di Campolescia, la Regione finanzia la chiusura prevista per maggio 2021 - Con un provvedimento unico la regione Calabria a guida Santelli chiudera' le discariche di Castrovillari e Cassano allo Jonio. In particolare, attraverso il provvedimento adottato dal governo calabrese, viene portata a 6.343.612 euro la somma (prima fissata in 2.643.612 euro) destinata alle attività di riqualificazione ambientale dei siti inquinati classificati ad alto rischio nei Comuni di Davoli (in località Vasì) e Tortora (in località Sicilione), per una spesa di 2.640.000 euro, oltre che all’allestimento dei siti di stoccaggio degli impianti pubblici di Sambatello e Gioia Tauro, con un investimento per questi ultimi di 400.000 euro. Con poco più di 3.300.000 euro, infine, si procederà alla chiusura definitiva – secondo cronoprogramma, entro il Maggio 2021 - delle discariche pubbliche insistenti nei Comuni di Cassano Ionio e Castrovillari. Tutto ciò attraverso la rimodulazione dei fondi europei, altri 3.700.000 euro andranno ad aggiungersi alle risorse già stanziate per la bonifica delle discariche di Cassano Ionio e Castrovillari, per una spesa che così sarà complessivamente pari a più di 6 milioni di euro. “Nel solco del lavoro portato avanti dal collega delegato all’ambiente Sergio De Caprio e secondo le indicazioni programmatiche dettate dal presidente Santelli”, sottolinea l’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, “si interviene finalmente e dopo anni di vana attesa per sanare antiche ferite, aperte in territori a forte vocazione agricola, associati anche in termini di brand a produzioni di qualità e bio in cui tuttavia la presenza di discariche, sia pur non più utilizzate o in fase di esaurimento, rappresenta un controsenso in termini logici e naturali”.

 
      Tell A Friend

     Castrovillari/Ospedale: visita istituzionale dell' on. Francesco Sapia componente della XII Commissione parlamentare ( Affari sociali ) et  at:  11/08/2020  

Castrovillari/Ospedale: visita istituzionale dell' on. Francesco Sapia componente della XII Commissione parlamentare ( Affari sociali ) - Visita istituzionale presso il nosocomio di Castrovillari da parte dell' on. Francesco Sapia componente della XII Commissione parlamentare ( Affari sociali ) sollecitato per le numerose criticita' che l' ospedale sta vivendo per ultime la Cardiologia e l' Ortopedia alle prese con problemi organizzativi che stanno mettendo in ginocchio i due reparti, che non possono né devono chiudere o subire ancora scelte sbagliate quanto penalizzanti. L' onorevole in un post su Facebook così si  è espresso:" Ho parlato con alcuni sanitari, alla presenza dell’ex primario di Medicina interna del presidio di Castrovillari, Ferdinando Laghi e del geologo Giuseppe Campanella. Nel merito ero già intervenuto duramente, sollecitando l’immediata presa di posizione del ministro della Salute, Roberto Speranza e del commissario alla Sanità calabrese, Saverio Cotticelli. Difendo la sanità pubblica, per cui lotto senza sosta. Attendo risposte concrete e resto in trincea dalla parte dei sanitari, dei malati e dei cittadini ". All' incontro ha partecipato chiaramente anche il Direttore sanitario Raffaele Cirone. Al momento la maggior parte delle specialistiche che devono esistere in un ospedale spoke e contenute nei vari documenti di Riordino della sanità calabrese sono state disattese. Di recente neanche le dimissioni di protesta del primario di Ortopedia chiamato a dirigere un reparto che è in ristrutturazione ormai da tempo immemore e perciò di fatto inesistente sono servite a svegliare le coscienze di chi dirige l' ASP di Cosenza. Troppo lentamente si sta tentando di risolvere tutte le altre criticità in primis la questione Cardiologia che dopo una certa ora a causa della mancanza di personale non può espletare i propri servizi. La sanita' territoriale è realmente a rischio. 

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed