Acquaformosa, IX edizione del Festival delle migrazioni, " L' Umanita' non ha confini ", previsto tra le altre cose il concerto di Roberto Vecchioni et  at:  19/08/2020  

Acquaformosa, IX edizione del Festival delle migrazioni, " L' Umanita' non ha confini ", previsto tra le altre cose il concerto di Roberto Vecchioni." L'umanita' non ha confini", e' questo il tema del Festival delle Migrazioni di Acquaformosa del 2020 che si svolgerà dal 20 al 24 agosto. Cinque giorni di incontri, arte, musica con il concerto di Roberto Vecchioni in programma il 23 agosto e con la quarta edizione del Premio “Acquaformosa che Accoglie”, il tutto nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19. In continuità con le precedenti edizioni la kermesse raccoglierà numerose presenze continuando a raccontare il bello dell'esperienza di accoglienza e integrazione realizzata in questi 10 anni nel paese cosentino.

PROGRAMMA COMPLETO/Edizione 2020: GIOVEDÌ 20 AGOSTO 2020 - Ore 10.00 >> Terrazza Palazzo Rossano Corso di formazione “Identità transitorie: il viaggio psicologico e socio-culturale della persona in migrazione” Prof. Luca Pandolfi – Pontificia Università Urbaniana; Ore 19.00 >> Piazza Limonello Inaugurazione Sfilata della sciarpa della pace nelle vie del paese a cura dell’Associazione Volare con la partecipazione di Maria Brunella Stancato – Presidente Federanziani Calabria; Ore 20.00 >> Piazza Limonello Spettacolo di ballo “Bouche del Mediterraneo” a cura del Centro  Danza “Paganini” di Brunilde Lato; Ore 22.00 >> Piazza Limonello Proiezione del film “TOLO TOLO” con la presenza di Badara Seck attore e protagonista del Film. VENERDÌ 21 AGOSTO 2020: Ore 10.00 >> Terrazza Palazzo Rossano Corso di aggiornamento sul tema “La salute dei migranti al tempo del coronavirus” a cura della ONG Internazionale “Médecins du Monde”. A fine corso saranno consegnati gli attestati di partecipazione; Ore 19.00 >> Terrazza Palazzo Rossano Convegno: Il festival e le esperienze di partenariato internazionale. Intervengono: Ass. Don Vincenzo Matrangolo, Ass. Shael Vert (Francia), Ass. Passaparola Festival delle Migrazioni Lussemburgo, Ass. Balcan Film (Albania), Ass. Mali (Africa), Fondazione Revelli, Officine delle idee. Nel corso del convegno sarà firmato un protocollo di collaborazione tra le varie associazioni; Ore 21.00 >> Piazza Limonello 4°Edizione del Premio “Acquaformosa che Accoglie”, a seguire serata musicale a cura dell’artista senegalese Badara Seck e del gruppo “Vuxhe Grash”. SABATO 22 AGOSTO 2020 Ore 10.00  >> Terrazza Palazzo Rossano Presentazione del libro “Razzisti a prescindere” di Maurizio Alfano con la partecipazione della Signora Elvira Frankel, nata e sopravissuta nel campo di concentramento di Ferramonti. Modera l’incontro Giulia Fresca – Giornalista; Ore 21.00 >> Piazza Limonello Concerto del cantautore MARCO LIGABUE Info biglietti
www.ticketwebonline.com. DOMENICA 23 AGOSTO 2020: Ore 10.00 >> Terrazza Palazzo Rossano Focus formativo su “Procedure di emersione e contrasto al caporalato”. Interverranno: Gianfranco Schiavone – ASGI Silvano Lanciano – Flai CGIL Castrovillari; Ore 21.00 >> Piazza Limonello Acustic live di ROBERTO VECCHIONI con Lucio Fabbri e Massimo Germini Info biglietti  www.ticketwebonline.com . LUNEDÌ 24 AGOSTO 2020: Ore 10.00 >> Terrazza Palazzo Rossano Corso di Etnopsicologia “Processi acculturativi e processi trasformativi” Dott. Alberto Polito – PuntoPsi Ricerca e Intervento in Psicologia; Ore 19.00 >> Piazza Papas V. Matrangolo Giochi per bambini a cura del clown Fagiolino; Ore 21.00 >> Piazza Limonello Proiezione del docu-film “Per chi suona la campanella” con la presenza dopo 10 anni dei vari protagonisti e con la premiazione degli attori protagonisti. L'incasso delle serate sarà devoluto in beneficenza. Tutte le manifestazioni seguiranno le applicazioni del DPCM emanate per il contrasto al coronavirus.? 

 

      Tell A Friend




RSS Feed