|
L' AGCOM APPROFONDISCE LA LEGITTIMITA' DEGLI AUMENTI TELECOM |
et at: 16/06/2012 | |
AUMENTI TARIFFE FISSO-MOBILE - IL CONSIGLIO AGCOM USCENTE HA DECISO CHE GLI UFFICI DELL' AUTORITA' APPROFONDISCANO LA LEGITTIMITA' DEGLI AUMENTI TELECOM - Pietro Vitelli responsabile Altroconsumo Calabria si prefigge che nell’interesse economico dei consumatori è avere tariffe telefoniche accessibili e ridotte, se troppo esose. Quello delle chiamate fisso-mobile sarà uno dei banchi di prova del nuovo consiglioAGCOM, scelto tra le polemiche: sarà capace di occuparsene? Lo scorso 27 novembre 2011 l’Autorità garante per le comunicazioni è intervenuta sulle tariffe di terminazione mobile, con un piano di riduzione a partire dal prossimo 1 luglio, spinto dalla Commissione europea, che aveva individuato l’anomalia per gli utenti in Italia. Sorpresa:fa sapere Pietro Vitelli, le tariffe fisso-mobile annunciate da Telecom Italia, in vigore dal 1 luglio prossimo, aumenteranno, invece di diminuire il costo finale per il consumatore: secondo i calcolidi Altroconsumo di ben 0,25 centesimi al minuto. Il Consiglio uscente ha deciso che gli uffici dell’Autorità approfondiscano la legittimità degli aumenti Telecom. Altroconsumo teme non ci sia la volontà del nuovo Consiglio di intervenire. Vorrebbe essere smentita. I consumatori lo chiedono, con la petizione www.abbassalatariffa.it - oltre 30.000 aderenti lacampagna di riduzione dei costi della telefonia, compresi i cittadini calabresi, – ai nuovi consiglieri dell’Autorità garante; i consumatori calabresi e il mercato hanno bisogno di delibere puntuali per arrivare a riequilibrare gli interessi in campo e riporre al centro del mercato utenti e aziende competitive e trasparenti. Il percorso di riduzione, conclude Pietro Vitelli, delle tariffe di terminazione mobile dopo il primo taglio previsto per luglio 2012 a 2,5 centesimi ne vedrà uno successivo a gennaio 2013 a 1,5 e un ultimo a 0,98centesimi a luglio 2013; percorso che porterà le tariffe di terminazione mobile definitivamente ai costi reali effettivamente sostenuti dagli operatori. I consumatori dovrebbero averne un beneficio concreto, non solo veder spostare una posizione di rendita dagli operatori mobili a quelli fissi. Prof. Pietro Vitelli ALTROCONSUMO Regione Calabria |
Tell A Friend
|
|
|
PROGETTO PETER PAN PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE SS. MEDICI APERTE LE ISCRIZIONI FINO AL 27 GIUGNO |
et at: 15/06/2012 | |
CASTROVILLARI – ARRIVA L' ESTATE DI PETER PAN DEDICATA AI MINORI CON ETA' COMPRESA TRA I 6 ED I 13 ANNI - Si chiama " Peter Pan " il progetto estivo rivolto a minori con eta' compresa tra i 6 ed i 13 anni, promosso dall' Amministrazione comunale – assessorato ai servizi sociali”. Lo hanno reso noto il sindaco , Domenico Lo Polito, e l’Assessore Carlo Sangineti, i quali spiegano che “ il programma coinvolge i ragazzi, con frequenza gratuita, tra momenti educativi e ludici che si terranno presso la Scuola elementare SS. Medici, dal lunedì al venerdì , dalle ore 8,30 alle ore 13, tra i mesi di luglio ed inizi di settembre.” “Il progetto - aggiunge Carlo Sangineti - nasce da precedenti esperienze positive , tipo “E…state con noi”, ed offre ai piccoli, laboratori di attività espressive, musicali, ludiche e grafico – pittoriche.” Un effettivo servizio alle famiglie che lavorano nel periodo estivo, e che è particolarmente richiesto. Il progetto si avvale di pedagogisti, educatori e operatori d’appoggio. Le domande dovranno pervenire all’Ente, attraverso il protocollo, entro il 27 giugno prossimo, utilizzando gli appositi moduli che si potranno ritirare negli Uffici dei Servizi Sociali Comunali, a palazzo Formica, su corso Calabria, lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9,30 alle ore 11 e martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17. Alla domanda dovrà essere allegata l’attestazione ISEE relativa all’anno 2011. Per ulteriori informazioni si possono contattare i Servizi Sociali Comunali, telefonando in orario d’ufficio allo 0981-25231. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
SIT-IN NO STOP DEL SINDACATO AVVOCATI CALABRIA DAVANTI AL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI PER PROTESTARE CONTRO L' IPOTETICA CHIUSURA |
et at: 14/06/2012 | |
Sit-in no stop del Sindacato Avvocati Calabria davanti al tribunale di Castrovillari per protestare contro l' ipotetica chiusura - Abbiamo incontrato presso il tribunale di Castrovillari i referenti locali del Sindacato Avvocati Calabria, che sono ricorsi ad un atto estremo motivato dalla preoccupante situazione venutasi a creare, all' indomani delle decisioni che sembrano siano in arrivo e che parlano di chiusura. Per i responsabili del sindacato, occorre una mobilitazione generale che faccia sentire le ragioni di un territorio ormai scippato di tutto secondo logiche che non mirano a soddisfare le esigenze dei cittadini ma ad acquietare la speculazione finanziaria, cio' non è e non puo' essere nei principi dello stato italiano nei quali il cittadino si presume abbia un ruolo centrale. Nel video che vi proponiamo abbiamo raccolto le motivazioni della protesta dalla voce dell' avv. Vincenzo Malomo, dell' avv. Alfredo Ceccherini, dell' avv. Gaetano Maria Bloise e del sindaco di Castrovillari avv. Mimmo Lo Polito. Il presidio come specificato dall' avv. Vincenzo Malomo rimarra' attivo h24 ed i relativi permessi sono stati concessi dalle autorita', un modo afferma lo stesso - per dare un segnale a tutta la citta' - . L' augurio per i rappresentanti sindacali è che tutti si rendano conto del grave pericolo che la citta' sta vivendo, priva tra l' altro al contrario di altri centri del " padrino politico " di turno. Il tribunale di Castrovillari ha i numeri per continuare a vivere altrimenti mal si spiega la spesa di dodici milioni di euro del Ministero di Grazia e Giustizia per costruirne uno nuovo. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI- VERSO L' 8^ RASSEGNA DEI SENTIERI DEL GUSTO |
et at: 14/06/2012 | |
CASTROVILLARI- VERSO L' 8^ RASSEGNA DEI SENTIERI DEL GUSTO - " I Sentieri del Gusto " all’ottava edizione per mano dell’Associazione culturale “Aldo Schettini” di Castrovillari, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, dal 22 al 24 giugno prossimi nel Parco Giochi comunale. L’iniziativa, che verrà presentata il 15 giugno alle ore 19 nella sala 8 del Protoconvento Francescano e moderata da Rossana Di Maio, prevede la presenza del Sindaco, Domenico Lo Polito, del Presidente dell’Ente Parco del Pollino, Domenico Pappaterra, dei Consiglieri Provinciali Piero Vico e Riccardo Rosa, del Presidente della Federazione regionale della Coldiretti, Pietro Santo Molinaro e del Presidente dell’Associazione “Aldo Schettini, Carmine Martino. La manifestazione,per la promozione dei prodotti tipici locali, delle eccellenze, della cultura, della tradizione dell’area del Parco Nazionale del Pollino, verrà inaugurata dal sindaco Domenico Lo Polito, particolarmente entusiasta dell’appuntamento “che rilancia – sostiene-, nonostante il particolare momento di recessione economica, il desiderio di sviluppo delle capacità degli uomini e donne di questa Terra e delle tante piccole imprese, espressione di una realtà trainante anche nel Meridione, intraprendente, che ha sempre dato prova di saper incrementare la redditività delle proprie aziende e il produrre ricchezza da ridistribuire alla comunità.” “La vetrina, per la valorizzazione dei manufatti tipici- spiega il presidente del sodalizio organizzatore , Carmine Martino- apre al territorio all’insegna dei gusti e sapori unici della tradizione enogastronomica mediterranea che è a disposizione del pubblico con diversi stand ogni giorno della manifestazione dalle ore 10 alle ore 24.” Questi saranno corroborati dal terzo raduno di “Organetti, Zampogne e Ceramedde” in programma il 22 giugno dalle ore 20 sempre al Parco Giochi insieme alla prima gara “Il più Veloce” con spaghetti aglio ,olio e peperoncino; il 23 giugno la serata , dalle ore 21, verrà caratterizzata da uno spettacolo di musica popolare e dalla prima gara del melone rosso “ l’Anguriata”; mentre il 24 giugno, ultimo giorno, la manifestazione prevede, dalle ore 10, il primo raduno : “Un giro nel Parco Lambretta Club di Castrovillari. In serata,poi, sempre dalle ore 21 tutti a ballare a ritmo di musica . L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br) |
Tell A Friend
|
|
|
IL SEGRETARIO DEL PD, ARMANDO GAROFALO, TRACCIA UN PRIMO BILANCIO SULLE POLITICHE DELLA GIUNTA COMUNALE |
et at: 14/06/2012 | |
Partito Democratico Circolo di Castrovillari - I primi passi dell’amministrazione guidata dal Sindaco Lo Polito e della sua giunta danno il senso della cultura politica su cui il centro sinistra ha costruito il programma elettorale messo in campo e che ha trovato il consenso democratico dei cittadini espresso il 21 maggio scorso. La stagione appena iniziata nasce con grande trasparenza e con un approccio collegiale delle scelte politiche che dovremo affrontare e che dovranno tendere a coinvolgere non solo le forze politiche della città ma di tutti i cittadini che desiderano concorrere al recupero di quel senso di comunità e di appartenenza che rappresentano il presupposto per inaugurare una rinascita culturale e collettiva della nostra città e dell’intero territorio del Pollino. La volontà avanzata nel primo consiglio comunale di istituzionalizzare degli incontri mensili per permettere ai cittadini di dialogare con l’amministrazione comunale e con tutti gli organismi del Comune vanno nella direzione di coinvolgere concretamente la città nelle scelte che riguarderanno il futuro della nostra comunità. Solo favorendo meccanismi di interlocuzione democratica e di partecipazione diretta alla gestione della cosa pubblica sarà possibile stimolare quella sana e giusta tensione sociale capace di poter affrontare con senso comune le diverse problematiche che attanagliano la nostra comunità. Il primo atto varato dal Sindaco Lo Polito con la nomina di un nuovo dirigente, ricorrendo direttamente all’interno della pianta organica comunale, incarna lo spirito che dovrà guidare l’amministrazione comunale durante il suo mandato e che la forte crisi economica impone agli enti pubblici, tesa non solo ad una riduzione dei costi ma soprattutto alla valorizzazione e alla crescita delle risorse umane e delle professionalità presenti all’interno dell’ente comunale. E in quest’ottica, la giunta e il sindaco, bene hanno fatto a dare il primo esempio concreto riducendo le loro stesse indennità. Seppur la riduzione delle indennità e la riduzione del numero degli assessori costituiscano un risparmio significativo per la città, siamo consapevoli che non sarà sufficiente, ma il punto non è che il taglio dei costi della politica sia sufficiente o meno a risolvere tutti i problemi finanziari dell’ente, il punto è che in questo momento, la situazione drammatica dell’Ente e la ancor più drammatica situazione economica e morale dell’intera nazione, rendono necessario ed opportuno da parte della politica di azioni tese a ristabilire il senso della misura perduta, della giustizia calpestata, dell’equità predicata ma non praticata. Quest’atto compiuto dal sindaco e dai suoi assessori è un gesto importantissimo perché fra i cittadini ritorni la giusta fiducia verso la politica e le istituzioni, dunque non un gesto calcolato che vuole strappare un semplice plauso o giustificarne il valore monetario, ma far sapere ai cittadini che il sacrificio è un termine che la Politica può solo declinare al plurale. Armando Garofalo Segretario Partito Democratico Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO DOMENICA 17 GIUGNO A DIFESA DEL TRIBUNALE |
et at: 13/06/2012 | |
CASTROVILLARI. IL SINDACO LO POLITO CONVOCA UN CONSIGLIO STRAORDINARIO A DIFESA DEL TRIBUNALE,APERTO AL PUBBLICO, AI SINDACI ED ALLA DEPUTAZIONE CALABRESE REGIONALE E NAZIONALE DELLA PROVINCIA - Tutti uniti a difesa del presidio di legalità del Pollino. Il Sindaco della città, Domenico Lo Polito, così ha convocato un Consiglio straordinario aperto al pubblico ed a tutti i sindaci del circondario per domenica 17 giugno, alle ore 17.30 nell’aula 14 del Protoconvento Francescano. La seduta, straordinaria, avrà come unico punto all’ordine del giorno la discussione sullo stato di attuazione del processo di razionalizzazione della rete dei Tribunali al quale risulta interessato anche il Tribunale di Castrovillari. “Stante l’imminenza della decisione del Governo su tale problematica, e la possibilità della soppressione, è indispensabile e fondamentale l’apporto del territorio e della deputazione regionale e nazionale –ha scritto il primo cittadino , invitando le varie rappresentanze istituzionali- per assumere ogni decisione su modalità, tempi e modi di intervento.” La decisione è scaturita la sera di martedì 12 giugno, nella sala Giunta, al primo piano di palazzo Gallo, sede momentanea del Comune di Castrovillari, dove l’Amministrazione comunale, presente tutti i capigruppo consiliari, ha incontrato il Comitato a Difesa del Tribunale con le organizzazioni sindacali, i rappresentanti degli ordini professionali e di diverse istituzioni, insieme per decidere azioni atte a scongiurare un eventuale “pericolo smantellamento”. Qui, dopo un lungo confronto e valutazione sulle questioni che potrebbero mettere a rischio il Tribunale della città del Pollino, è stato deciso, all’unanimità, di creare un’unità di crisi per decidere le diverse azioni, di convocare un consiglio straordinario, aperto a tutte le rappresentanze istituzionali, sociali, sindacali e politiche del comprensorio per sensibilizzare maggiormente l’opinione pubblica e di attivare una continua interlocuzione con il Ministero della Giustizia per vigilare costantemente su eventuali scelte governative. “Tutto ciò, insomma, per prevenire ogni eventuale iniziativa che possa vedere toccati gli uffici del Tribunale della città del Pollino. Su questo il passato Consiglio comunale- ricorda Lo Polito- qualche mese fa era intervenuto con un ordine del giorno congiunto, ma oggi – spiega- c’è bisogno di maggiore determinazione e coinvolgimento, necessari per ostacolare eventuali scippi, anche se siamo consapevolmente forti della nostra situazione grazie alla tradizione e storia forense di questa città e del suo Tribunale, che si caratterizza in Italia per il numero veramente significativo dei processi che vengono istruiti e celebrati; per non parlare del nuovo edificio del Palazzo di Giustizia che si sta realizzando con fondi del Ministero della Giustizia vicino la Casa Circondariale e l’aula bunker. Ecco perché – conclude Lo Polito- è significativo ed adeguato il coinvolgimento ad ogni livello. E’ importante per dare il senso della portata di quello che rischiamo, soprattutto, i cittadini, oltre gli altri organismi, in caso il comprensorio dovesse malauguratamente perdere il suo Tribunale.” L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - DOPPIA PREFERENZA, SI VOTA IL 19 GIUGNO NELLA SALA GIUNTA DI PALAZZO GALLO |
et at: 13/06/2012 | |
CASTROVILLARI. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, MARTEDI’ 19 GIUGNO, DALLE ORE 10 ALLE ORE 18, METTE A DISPOSIZIONE LA SALA GIUNTA DEL COMUNE PER LA RACCOLTA FIRME SULLA DOPPIA PREFERENZA - Anche l’Amministrazione comunale di Castrovillari è per garantire la presenza femminile in ambito istituzionale. A tal proposito il Sindaco, Domenico Lo Polito, d’accordo con la consigliere comunale del PDL nonché componente regionale del “Progetto Donna della Regione Calabria", Anna De Gaio, ha messo a disposizione la sala giunta, al primo piano di palazzo Gallo, per la raccolta delle firme “che avverrà- ricordano Lo Polito e De Gaio- martedì 19 Giugno 2012, dalle ore 10 alle ore 18.” “L’iniziativa per introdurre la legge sulla doppia preferenza – ha dichiarato il sindaco Domenico Lo Polito- avviata in città dalla consigliere De Gaio mi e ci vede completamente d’accordo su una battaglia di democrazia e partecipazione che stiamo portando avanti e che vede uniti, trasversalmente, tutte le rappresentanze politiche dell’arco costituzionale. Un lavoro che rafforza l’impegno per le pari opportunità che il centrosinistra sta sviluppando da anni e che si lega con le disposizioni in materia di equilibrio nella rappresentanza di genere nelle elezioni. L’ufficio stampa del comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. PRESENTATO IL TREKKING 2 MARI, 35 VETTE |
et at: 12/06/2012 | |
CASTROVILLARI. PRESENTATO IL TREKKING 2 MARI, 35 VETTE - Rappresentanze istituzionali locali, provinciali, regionali e di Associazioni per affermare insieme che lavorare in sinergia per il territorio significa promuovere con più forza e determinazione il suo sviluppo. E’ stato questo il filo rosso che ha legato i vari interventi nella presentazione del progetto di Nicola Zaccato, del Cai di Frascineto, dal titolo “2 Mari 35 Vette”, il cui scopo è quello di propagandare e far conoscere i meravigliosi posti e le Vette che legano lo Jonio al Tirreno, nella Calabria del nord, caratterizzata dal Parco più grande d’Italia : il Pollino. La presentazione alla stampa è stata introdotta dal sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito che, nel portare il saluto ai presenti, ha richiamato la valenza di questa nuova sfida di Zaccato, tutta protesa alla promozione di un patrimonio ambientale inestimabile. A sottolineare l’attenzione e l’importanza di questa proposizione – ha aggiunto il primo cittadino- sono presenti i rappresentanti istituzionali. Sulla stessa scia è intervenuto il consigliere regionale Mario Franchino che ha sottolineato la portata del progetto che nasce da una grande passione di un uomo per la montagna e per farla conoscere a più gente possibile. Nel suo dire ha ricordato anche una proposta di legge che si sta portando avanti per la speleologia nell’area di Cerchiara di Calabria e che con tutte le altre azioni da il proprio contributo per lo sviluppo delle ricchezze naturalistiche dei territori di questa parte della Calabria del nord. Anche l’Assessore provinciale Biagio Diana ha affermato la valenza di questa iniziativa “tra i due mari” che richiama l’importanza di una collaborazione tra soggetti pubblici e associazioni per la quale la Provincia è interessata, consapevole del ruolo che ha questo interfacciarsi per la promozione dei territori e delle aree interne. Lo stesso ha anche portato il saluto del presidente della Provincia, Mario Oliverio, e ricordato l’impegno di sinergia che è stato instaurato con il CAI di Frascineto. Hanno sottolineato l’importante azione di Zaccato il consigliere del Comune di Sant’Agata d’Esaro, Giuseppina Bonfilio, e più avanti il consigliere Provinciale Piero Vico ed il Vice Sindaco di Castrovillari, sostenendo che un progetto del genere nasce solo da un grande amore per la propria terra. Al termine anche il Presidente dell’Ente Parco del Pollino, Mimmo Pappaterra ha formulato le sue congratulazione a Zaccato, sottolineando la volontà di moltiplicare le iniziative con il CAI per una programmazione diversificata e finalizzata alla maggiore conoscenza dei territori. Complimenti al promotore del progetto sono arrivati anche da Marco Noci, del Club Alpino di Cosenza il quale ha auspicato uno sviluppo di queste attività per attirare visitatori da ogni parte d’italia e da altre nazioni. Zaccato intervenendo oltre a ringraziare tutti i presenti ha sottolineato brevemente le caratterilità di questo trekking , affermando che era l’ennesima sfida in nome di un amore sviscerato per la montagna e per divulgarla. La Traversata si presenta – ha aggiunto- molto difficile ed impegnativa, ma c’è posto anche per chi vuole per un giorno solo fare una esperienza indimenticabile. Previsti 16 giorni per la lunghezza del percorso con dislivelli notevoli in salita e discesa . Erano presenti per l’occasione pure i consiglieri Lucio Rende, Armando Garofalo, Giovanna D’Ingianna, Antonio Viceconte, Giuseppe Russo, Peppino Pignataro e diversi cittadini. L’ufficio stampa del comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, A DIFESA DEL TRIBUNALE LETTERA DEL SINDACO LO POLITO AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ED AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA |
et at: 11/06/2012 | |
Al Presidente del Consiglio dei Ministri/Al Ministero della Giustizia - Le notizie degli ultimi giorni che parlavano del mantenimento del Tribunale di Castrovillari a fronte della chiusura di altri, forse ha determinato una certa tranquillità nelle nostre genti. Tale tranquillità, invero, nasce dalla certezza che il Tribunale di Castrovillari ha tutti i requisiti per pretendere di non cadere sotto la scure del provvedimento governativo di riduzione degli uffici giudiziari di primo grado e degli uffici di Procura. Il lavoro egregio svolto dal comitato all’uopo costituito, presieduto dall’On.le Pappaterra, e dagli ordini professionali, forze sociali ed amministrazioni locali, ha messo in risalto con numeri e dati di fatto le ragioni del territorio. Dati che sono di vs. piena conoscenza avendoli già da tempo consegnati. Oggi, tuttavia, il circondario, a mezzo del sottoscritto e dei molti Sindaci del territorio che lo hanno delegato in tal senso, esprime preoccupazioni per decisioni diverse che potrebbero essere assunte dal Governo. Decisioni da ricercare in prese di posizione e manifestazioni di piazza di altre realtà pure interessate da tale processo. E’ bene precisare, sul punto, che non esiste né competizione né contrapposizione con le altre realtà territoriali interessate dal provvedimento di razionalizzazione. I paesi del circondario del Tribunale di Castrovillari non hanno inscenato manifestazioni di piazza perché forti del lavoro svolto in precedenza e della documentazione già prodotta.La forza della nostra proposta deriva da alcuni dati oggettivi ed inconfutabili: -garanzia dell’effettività della tutela giudiziaria, di carattere territoriale, sociale e organizzativo che impongono di mantenere integre, se non allargate in senso geografico, le competenze del presidio giudiziario di Castrovillari; -dotazione organica 15 Magistrati ai quali si aggiungono 5 Magistrati presso la Procura della Repubblica; -area geografica ricompresa nel circondario del Tribunale di Castrovillari ,costituita da ben 39 comuni distribuiti su 2.029,32 Kmq. ,che vanno da zone montuose dell’Appennino sino al mare Ionio; -presenza di molti comuni di minoranza Arbereshe con una popolazione di circa 20.000 abitanti che, sulla base delle direttive comunitarie di tutela di minoranze all’interno dei paesi dell’U.E., impongono diverse valutazioni sia in termini di salvaguardia che di azioni positive di sviluppo; -strutture di Giustizia esistenti, le quali hanno portato anche all’esborso di ingenti risorse pubbliche, che fanno del Circondario del Tribunale di Castrovillari una realtà autosufficiente; - realizzazione (in fase di completamento con scadenza a Luglio 2012 del termine di consegna) del nuovo palazzo di Giustizia; -presenza di strutture di costruzione recente adibite a Casa circondariale, con una sezione femminile, ed un’ aula Bunker collegata con la detta struttura carceraria e dotata di un sistema di video-conferenze; -esistenza di realtà imprenditoriali importanti in materia di agro-alimentare nonché consolidate attività nel settore del terziario oltre ad enti pubblici in via di espansione, come il Parco nazionale del Pollino, che si integrano perfettamente con le esigenze di tutela e di erogazione dei servizi costituiti da un presidio di Giustizia. Questi dati ci inducono a ritenere che non servano manifestazioni, scioperi, blocchi e serrate per far valere esigenze collettive e documentate. Ma se, per avventura, pur ritenendo che la forza dell’oggettività superi qualunque e diversa forma di pressione, fosse necessaria una grande manifestazione di piazza accompagnata da blocchi e scioperi, sono sicuro che il nostro territorio sin da domani farà sentire anche in queste diverse forme la forza della propria proposta e la giustezza delle rivendicazioni. Mimmo Lo Polito Sindaco di Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, REVOCATA LA PRECEDENTE DELIBERA DI ACCORPAMENTO |
et at: 11/06/2012 | |
CASTROVILLARI. LA NUOVA GIUNTA MUNICIPALE REVOCA LA PRECEDENTE DELIBERA ED ADOTTA UN ATTO DELIBERATIVO ALLA LUCE DELLA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE CHE RIMETTE TUTTO IN GIOCO SUL DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO - Immediata deliberazione della nuova Amministrazione comunale di Castrovillari per revocare la delibera di giunta n.181 del 25 ottobre 2011, modificata con delibera n.48 il 6 aprile 2012 in merito al dimensionamento scolastico ed alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale che rimette in gioco tutto dopo il suo pronunciamento sugli accorpamenti che erano stati indicati dalle leggi nazionali per la nascita di istituti comprensivi. “Questa mattina la Giunta municipale nel prendere atto della sentenza della Corte Costituzionale, ha annullato - precisa il sindaco, Domenico Lo Polito- con proprio atto e, così, revocato, con efficacia immediata, la precedente delibera di Giunta n. 181 del 25/10/2011 dando atto che la migliore organizzazione scolastica contempla la previsione di due Direzioni didattiche ed una Scuola media inferiore a tutela sia del principio della continuità didattica che della fruizione di tutti gli insegnamenti oltre che del mantenimento della sede di servizio di questi.” “ Le strutture scolastiche oggi esistenti in città consentono – aggiunge Lo Polito - l’articolazione per ordine e gradi dell’istruzione, secondo il precedente schema di due Direzioni Didattiche ed una Scuola secondaria di primo grado articolata su due plessi (Enrico De Nicola e Giustino Fortunato) garantendo, per fasce d’età, spazi adeguati per gli studenti .” “Copia della delibera verrà trasmessa- spiega il primo cittadino - all’Amministrazione provinciale di Cosenza, affinché provveda alla dichiarazione di nullità ed inefficacia del proprio atto deliberativo sul piano del dimensionamento scolastico provinciale richiedendo, successivamente, la stessa affermazione da parte della Regione Calabria.” “La delibera dell’Amministrazione comunale di Castrovillari verrà inviata anche all’Ufficio Scolastico Regionale- aggiunge - perché non provveda alla modifica dell’organico in relazione alle istituzioni scolastiche nell’attesa della modifica del piano regionale sul dimensionamento scolastico che deve tener conto dell’annullamento della legge operata dalla Corte Costituzionale, provvedendo , di conseguenza, a ripristinare gli originari codici meccanografici alla Direzione Didattica del Villaggio Scolastico, alla Direzione Didattica dei Santi Medici, alla Scuola media Enrico De Nicola e Giustino Fortunato.” “Un atto, insomma- conclude Lo Polito-, che oltre a fare propria una sentenza della corte Costituzionale, vuole fare immediatamente sua la preoccupazione positiva della città salvaguardando l’organizzazione didattica ed i lavoratori della scuola, per rispondere al meglio al bisogno educativo, senza perdere di vista le necessità che urgono all’interno del sistema, ma che non possono, comunque, non tenere conto di ciò che la scuola è chiamata a svolgere sempre più affinché in essa avvengano effettive esperienze di educazione, cioè di una acquisizione critica e personale di una concezione globale.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) LINK DI APPROFONDIMENTO: http://www.castrovillari.info/news/viewnews.asp?NEWSID=2839 |
Tell A Friend
|
|
|
CONCORSO ARTISTICO " FILIPPO LE VOCI " EDIZIONE 2012, CONCLUSA LA MOSTRA |
et at: 07/06/2012 | |
Si è conclusa la mostra allestita presso la Sala delle Armi del Protoconvento Francescano degli studenti del Liceo Scientifico Statale " E Mattei ", inaugurata lo scorso giovedì 31 maggio. L’ evento inserito nel concorso artistico “ Filippo Le Voci “ edizione 2012 è stato realizzato grazie anche alla passione dei docenti di Disegno e Storia dell’Arte: Lidia Mazzone, Francesco Covucci, Caterina Iaconis. Una esperienza coinvolgente fortemente arricchita dal senso di collaborazione diffusosi tra gli studenti. La ricca produzione, di osservazioni, progettazioni e soluzioni personalizzate di varie tecniche e forme di “opere d’arte”, è stata simpaticamente supportata dagli artisti. Sancineto, Zaccaro, Le Voci, Sant’Andrea, Calvosa, Rotondaro e Caracciolo. La prof.ssa Lidia Mazzone ha gentilmente commentato le nostre immagini nel video che segue. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI IL VIDEO INTEGRALE DEL PRIMO CONSIGLIO COMUNALE DELL' ERA LO POLITO. OGGI NELLA PRIMA DELIBERA DI GIUNTA, RIDOTTE LE INDENNITA' DEGLI AMMINISTRATORI |
et at: 07/06/2012 | |
Castrovillari il video integrale del primo consiglio comunale dell' era Lo Polito. Oggi nella prima delibera di giunta, ridotte le indennità degli amministratori - NELLA PRIMA RIUNIONE DI GIUNTA DELIBERATA LA RIDUZIONE DELLE INDENNITA’ DEGLI AMMINISTRATORI - Compagine amministrativa subito al lavoro il giorno dopo la comunicazione della nomina dei componenti, avvenuta nel Consiglio d’insediamento. E il primo atto della nuova Giunta municipale di Castrovillari è stata la riduzione delle indennità degli amministratori. “Per effetto di questa riduzione – ha dichiarato il Sindaco, l’avvocato Domenico Lo Polito- l’importo dell’indennità è stato concordamente determinato dalla Giunta nel seguente importo lordo: mille euro mensili per il Sindaco e il Vice Sindaco; ottocento euro mensili per gli Assessori che sono lavoratori autonomi e cinquecento euro mensili per gli Assessori che sono lavoratori dipendenti. Tale riduzione delle indennità degli amministratori, unitariamente a quella del numero degli Assessori ed alla natura del rapporto lavorativo degli stessi produrrà, rispetto all’anno precedente, un risparmio di circa settantamila euro annui. Anche questo atto deliberativo – ha aggiunto Lo Polito- , così come il regolamento “democrazia e/è partecipazione”, presentato nel primo Consiglio Comunale, rappresenta il mantenimento degli impegni assunti dal centrosinistra in campagna elettorale.” Alla riunione di Giunta erano presenti, assistiti dal segretario generale, dottor Maurizio Ceccherini, il Sindaco Lo Polito, che ha tenuto per se le deleghe al Bilancio e al Personale, il Vice Sindaco Carlo Sangineti con delega allo Sviluppo Sociale, Lavoro e Sport, gli Assessori Daniele Lo Giudice con delega allo Sviluppo delle Infrastrutture, Giovanna Castagnaro con delega allo Sviluppo Territoriale e delle Progettazioni e Nicola Di Gerio con delega allo Sviluppo Economico e Produttivo. Durante la riunione sono state affrontate e discusse diverse questioni che hanno portato ciascun amministratore a esprimere valutazioni ed indicazioni per precisare quelle serie di azioni in programma e tutte finalizzate al miglior sviluppo della città. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
FURTI NELLA CASA COMUNALE LA DENUNCIA-SFOGO DI UNA MALCAPITATA |
et at: 06/06/2012 | |
FURTI NELLA CASA COMUNALE LA DENUNCIA-SFOGO DI UNA MALCAPITATA - Con mio sommo dispiacere voglio denunciare pubblicamente un fatto percepito, da non pochi, come assolutamente normale. Ed è proprio questa normalità che suscita in me indignazione e bisogno di condivisione con la comunità. Non scrivo certo con la speranza di ritrovare il cellulare misteriosamente scomparso -perché appunto è la misteriosa scomparsa di oggetti il fatto normale che continua a ripetersi tra il silenzio e la rassegnazione di chi subisce da un lato, la probabile tendenza abitudinaria di chi compie l’atto dall’altro. Silenzio di chi subisce perché abbastanza comune l’idea che denunciare e condividere non servi. Rassegnazione perché altrettanto diffusa è l’idea che tal cosa possa capitare e sia, per di più, normale. Ho sempre amato scrivere e ho deciso di denunciare scrivendo. Scrivo con un obiettivo -ovvio. Scrivo perché si sappia. Tanto più che non sono stata la prima a subire un furto all’interno del Comune di Castrovillari. Diversi amici e colleghi mi hanno raccontato quanto loro capitato. Della serie sotto a chi tocca. Può capitare o non c’è niente di strano o succede. In tempi recenti e meno recenti. Non a caso l’istinto di molti amici e colleghi è stata proprio il dispiacere e la comprensione per aver già vissuto il fatto in prima persona. E’ normale -mi chiedo allora- che questi fatti continuino ad accadere? Ed è normale -mi chiedo ancora, e con maggiore perplessità e amarezza- che tali fatti siano considerati appunto normali? Pochi mesi fa, per esempio, scomparve -sempre misteriosamente- il computer del Segretario Generale, il dott. Maurizio Ceccherini. A seguito della denuncia, silenzio e rassegnazione. Del computer nessuna traccia, della speranza stessa di rivederlo comparire sulla scrivania figuriamoci. Avranno forse ragione quanti sostengono che sia inutile denunciare tali incresciosi fatti? Scrivendo non posso certo impedire che tali fatti si ripetano. Mi appartengono, tuttavia, diritto di parola e libertà di scelta. E ho scelto di far sapere. Fine parte prima –aggiungo a questo punto. E già. Perché fin quanto ho finora scritto racconta l’increscioso fatto di un furto di cellulare. Come se non bastasse, però, mi sono accorta poco prima di inviare questa lettera alle redazioni di aver perso non soltanto il cellulare. Infatti, dispiaciuta per quanto verificatosi nella mattina del 5 giugno (oggi) non ho minimamente pensato -e riconosco in maniera ingenua- di aprire la borsa. Qualcuno, però, in Comune ci ha pensato per me. Perché oltre al cellulare sono stata derubata di documenti, bancomat e oggetti a cui ero affettivamente molto legata. Scrivo con indignazione. Scrivo per bisogno di condivisione. Scrivo nauseata da tanta sporcizia di coscienze. Ringraziandovi per la bontà del tempo dedicato a leggere queste parole. Dott.ssa Rosanna D’Agostino |
Tell A Friend
|
|
|
DEMOCRAZIA E/E' PARTECIPAZIONE, I CITTADINI A COLLOQUIO CON L' ENTE, PRIMO ATTO POLITICO DEL SINDACO LO POLITO |
et at: 13/06/2012 | |
Democrazia e/e' partecipazione, i cittadini a colloquio con l' ente, primo atto politico del sindaco Lo Polito - il Sindaco di Castrovillari, l' avvocato Domenico Lo Polito, illustra in anteprima il Regolamento “democrazia e/è partecipazione” che la maggioranza porterà , come primo atto politico fondamentale del mandato Lo Polito, nella seduta d’insediamento del nuovo Consiglio comunale. “Con questo regolamento che proporremo al Consiglio verrà istituzionalizzato un incontro mensile con la città che si dovrebbe tenere nella giornata di sabato della seconda settimana di ogni mese ( con esclusione del solo mese di agosto) a partire , indicativamente, dalle ore 16,30 nei locali ove , di norma, si tengono le sedute del Consiglio. Un appuntamento importante per ascoltare meglio le esigenze. In questi incontri – precisa il sindaco – saranno discusse le problematiche della città sugli argomenti che i residenti vorranno proporre all’Amministrazione municipale. Negli appuntamenti parteciperanno tutti gli organismi del Comune oltre ai dirigenti e funzionari comunali nel caso in cui gli argomenti richiedano il loro intervento. Agli incontri potranno partecipare anche i rappresentanti dei quartieri che saranno individuati con le modalità indicate nello Statuto comunale che si andrà a modificare con l’istituzionalizzazione dei quartieri. Naturalmente, data l’opportunità- spiega Lo Polito- i cittadini potranno presentare: interrogazioni per conoscere la situazione di problematiche di competenza comunale, interpellanze per capire le intenzioni dell’Amministrazione su alcuni aspetti rilevanti e le mozioni per proporre miglioramenti. Queste, indirizzate al Segretario Generale, dovranno pervenire al protocollo dell’Ente entro il primo venerdì di ogni mese. Quelle presentate oltre tale termine verranno discusse nell’incontro del mese successivo. Nella partecipazione ciascun cittadino avrà a disposizione cinque minuti per illustrare interrogazioni o interpellanze e dieci per la mozione. A queste daranno risposte – aggiunge il Sindaco- gli amministratori e, nel caso di mozione, è data facoltà d’intervento, per un massimo di cinque minuti, anche ad un rappresentante di ogni gruppo consiliare. Ogni incontro verrà presieduto dal primo cittadino o da un suo delegato.” “Insomma- fa presente l’avvocato Lo Polito ribadendo la validità della proposta- un modo come coinvolgere concretamente la città, vivere la democrazia e la partecipazione e far interagire attivamente l’ente con i cittadini. Un’occasione che vuole partire dall’importante funzione dell’interlocuzione che non può non prescindere dal desiderio comune di crescita, che anima ciascuno e che oggi, più che mai, attraversa trasversalmente il corpo sociale senza appartenere a nessuno come dato assoluto, ma come tensione condivisa. Noi crediamo- sostiene, concludendo, il Sindaco - che solo in quest’ottica e con questa consapevolezza è possibile affrontare le varie questioni.” Il capoluogo del Pollino si prepara all’insediamento del nuovo parlamentino e ad assumere, in conformità dei principi stabiliti dalla legge e dallo Statuto comunale, tutti gli atti propedeutici fondamentali per l’avvio della consiliatura. E , così, il Sindaco della città di Castrovillari, l’avvocato Domenico Lo Polito , ha convocato il nuovo Consiglio Comunale per mercoledì 6 giugno , alle ore 16 nella sala 14 del Protoconvento Francescano. Otto i punti all’ordine del giorno: Esame delle condizioni di eleggibilità riguardante l’elezione diretta di Sindaco e Consiglio, il giuramento del primo cittadino, la comunicazione dell’avvenuta nomina dei componenti della Giunta municipale, la nomina della Commissione Elettorale, la nomina della Commissione per la tenuta degli elenchi dei Giudici Popolari, la designazione dei capigruppo da parte delle diverse componenti presenti in Consiglio comunale con le rispettive assegnazioni degli spazi nella sala delle adunanze dell’Assise, la definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del Comune e del Consiglio presso enti, aziende ed istituzioni e l’approvazione del Regolamento “democrazia e/è partecipazione”. |
Tell A Friend
|
|
|
ASCOLTAMI XFAVORE, SPETTACOLO TEATRALE A CURA DI KHOREIA 2000 IN SCENA IL 2 E 9 GIUGNO |
et at: 30/05/2012 | |
Ascoltami Xfavore, è una richiesta. Ascoltami Xfavore è uno spettacolo. Ed ecco, che attraverso il teatro i bambini vogliono arrivare agli adulti. A quegli adulti sordi o semplicemente troppo distratti. Lo spettacolo Ascoltami Xfavore previsto in scena per sabato 2 giugno alle ore 19.00 e sabato 9 giugno alle ore 20.30, presso la Sala Teatro Khoreia 2000 di Castrovillari, è il frutto del laboratorio teatrale condotto da Rosy Parrotta e Angela Micieli presso l’Associazione Culturale Khoreia 2000 e incentrato proprio sull’ascolto. Emozioni nascoste, desideri, gioie e dolori hanno trovato la loro forma espressiva in una sorta di diario segreto sonoro. Alberto, Roberta, Domenico, Martina, Christian e Cristina si sono raccontati e Rosy Parrotta li ha ascoltati. Ma, per l’occasione, i piccoli attori non sono stati gli unici a essere stati ascoltati. Un’altra richiesta aveva bisogno di “amplificazione” ed ecco che la responsabilità sociale, che contraddistingue l’Associazione Culturale Khoreia 2000, questa volta rivolge l’attenzione all’Associazione CCSVI nella sclerosi multipla – Calabria. Associazione regionale nata con l’intento di incoraggiare, coordinare e sostenere la ricerca rivolta alla prevenzione, diagnosi e cura della Sclerosi Multipla con particolare riferimento alle sue connessioni con l'Insufficienza Venosa Cronica Cerebro - Spinale (CCSVI); aiutare e sostenere le persone con sm e i loro familiari; diffondere nel sistema socio - sanitario e nella società civile informazioni scientifiche concernenti i risultati delle ricerche sulle due patologie; promuovere e sostenere la ricerca scientifica; collaborare e cooperare con il sistema sanitario nazionale e con il sistema socio - sanitario assistenziale privato. Non resta che dire Ascoltami Xfavore. |
Tell A Friend
|
|
|
FRANCESCO SOLA RIELETTO PER IL PROSSIMO TRIENNIO, SEGRETARIO GENERALE DEL SINDACATO SAB |
et at: 30/05/2012 | |
Francesco Sola rieletto, all’unanimità, per il prossimo triennio, segretario generale del sindacato SAB - Il 5° congresso sindacale del SAB, tenutosi il 27 maggio a San Marco Argentano, alla presenza degli organi statutari, dei segretari provinciali e delle RSU del SAB, all’unanimità, ha confermato per il prossimo triennio, il prof. Francesco Sola segretario generale. Il congresso dopo, sempre all’unanimità, ha confermato segretario amministrativo il prof. Domenico Sanfilippo. I lavori congressuali hanno visto il segretario generale esporre sul difficile momento della scuola italiana e del personale di ruolo e precario perché si continua a tagliare nonostante promesse contrarie, le riconversioni del personale in esubero, docente e ATA, pur alla presenza di precise disposizioni in merito preesistenti, non sono state mai attuate. Ora, in presenza personale in esubero che si vuole riconvertire solo sul sostegno senza tener conto degli altri titoli posseduti che permettono la riconversione su altre discipline e dei precari che, per conseguire il titolo valido, hanno dovuto pagare e studiare anni e che ora si ritroveranno senza posto. La mobilità intercompartimentale, sebbene prevista, nell’ultimo decennio non è stata più attuata perché è stato più facile tagliare e creare esubero e non riconvertire. Alla relazione, che ha toccato altri temi caldi come, la riforma del pensionamento che sta creando esodati anche nella scuola, ma nessuno ne parla, il blocco della mobilità per i neo immessi in ruolo, gli abusi dei benefici della precedenza legge n. 104/92 e del successo delle liste SAB in occasione del rinnovo delle RSU, sono seguiti interventi dei segretari provinciali e dibattito con le RSU del SAB. I lavori sono stati terminati con il ringraziamento del segretario generale prof. Francesco Sola per la fiducia accordata a continuare a rappresentare il SAB impegnandosi, nella tutela e difesa dei diritti, sempre più calpestati, di tutti i lavoratori del comparto scuola. F.to Prof. Francesco Sola Segretario generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - PAREGGIO DI BILANCIO NELLA CARTA COSTITUZIONALE, NE DISCUTE L' ANF IN UN INCONTRO DI STUDIO |
et at: 30/05/2012 | |
L’ Associazione Nazionale Forense - Sede di Castrovillari organizza per il giorno 8 giugno 2012, ore 16,00 c/o l’Aula Magna del Tribunale di Castrovillari, l’incontro di studio giuridico-forense sul tema: “ La legge costituzionale 20 aprile 2012 n. 1. Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale “ - Introduce l’avv. Angelo Capparelli ( consigliere nazionale ANF - Associazione Nazionale Forense ) - Relazione del Prof. Alessandro Mazzitelli, docente di Diritto Pubblico - Università degli Studi della Calabria L'iniziativa è accreditata dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di n. 5 crediti formativi - |
Tell A Friend
|
|
|
DISTRETTO SCOLASTICO N 19, NESSUN PROVVEDIMENTO DI INTERRUZIONE DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE O DI EVACUAZIONE DEGLI ISTITUTI |
et at: 28/05/2012 | |
Dopo la forte scossa tellurica delle prime ore di stamane e delle altre, verificatisi nella mattinata, che non hanno arrecato alcun danno alle persone ed alle cose essendo state di lieve entità, si è creato, intorno alle ore 11,00, un improvviso ed ingiustificato allarmismo che ha messo nel panico, soprattutto, il mondo della Scuola primaria a causa di “ previsioni catastrofiche”, indicanti addirittura l’ora esatta di un ulteriore evento sismico, propagatesi lungo le linee telefoniche dei genitori degli alunni i quali si sono grandemente preoccupati dei loro figlioli impegnati nelle varie attività didattiche e che si sono precipitati nelle diverse Scuole per portarli via di gran carriera! Dopo aver ricevuto numerose sollecitazioni, mi sono prodigato di contattare le Autorità competenti dalle quali ho avuto assicurazioni sul normale decorso della situazione e, soprattutto, sul fatto che non era stato emesso alcun provvedimento di interruzione delle attività didattiche o di evacuazione degli Istituti scolastici. In modo particolare mi hanno garantito che gli Enti deputati al monitoraggio del territorio tengono costantemente sotto osservazione la crosta terrestre e che gli strumenti utilizzati, pur nell’impossibilità di previsioni temporali, certe e localizzate, non avevano evidenziato particolari anomalie, al di là dell’intensità dei vari movimenti tellurici. Pertanto l’allarmismo creatosi non aveva alcuna giustificazione né tecnica né “ politica” ma imputabile solo alla particolare situazione di panico e di pericolo che si vive in queste ore in Città, che non deve essere assolutamente alimentata con false e fuorvianti dicerie ed opinioni le quali recherebbero soltanto ulteriori disagi in un clima già teso.IL COMMISSARIO- PESIDENTE Prof. Giovanni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
IL SINDACO LO POLITO SULLO SCIAME SISMICO CHE INTERESSA IL POLLINO |
et at: 28/05/2012 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI/SCIAME SISMICO. LO POLITO SCRIVE AI RESPONSABILI REGIONALI E PROVINCIALI DELLA PROTEZIONE CIVILE PER MONITORARE GLI ISTITUTI SCOLASTICI PER I QUALI NON ESISTONO SITUAZIONI DI PERICOLO- PRIME VALUTAZIONI DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNALE - Scosse di terremoto avvertite in città e scuole senza situazioni di pericolo. Non perde tempo il primo cittadino del capoluogo del Pollino e coinvolge immediatamente, nel solco della prevenzione, gli organismi preposti della Protezione Civile per verificare la condizione degli istituti scolastici che da un primo rilevamento non evidenziano problemi. Il Sindaco di Castrovillari, l’avvocato Domenico Lo Polito, così, questa mattina ha inviato un fax al dirigente della Protezione Civile della Regione ed al Responsabile dell’Unità Operativa n. 6 di Cosenza. Nella comunicazione Lo Polito richiede “un sopralluogo urgente presso gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, presenti sul territorio comunale, al fine di verificare situazioni che possono pregiudicare la staticità degli stessi a causa dello sciame sismico in atto nel capoluogo del Pollino.” Domani, intanto, il Dipartimento Regionale della Protezione Civile ha convocato una riunione presso la sede COM di Castrovillari per fare il punto , con tutti i sindaci del Pollino, su questo sciame sismico che sta interessando l’area. Per di più il responsabile comunale della protezione civile, Dario Giannicola, con altre unità del Servizio ha fatto un giro di controllo tra tutte le scuole, verificando che non esiste alcuna situazione di pericolo delle strutture scolastiche. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI , FERROVIE DELLA CALABRIA DAL PROSSIMO 4 GIUGNO, VERRANNO SOPPRESSE LE CORSE N. 2301,2302 E 2311. IL SINDACO LO POLITO CHIEDE UN TAVOLO DI CONFRONTO AD AZIENDA E PREFETTO |
et at: 25/05/2012 | |
CASTROVILLARI. IL SINDACO LO POLITO SCRIVE ALLE FERROVIE DELLA CALABRIA, ESPRIME IL PROPRIO DISAPPUNTO PER LA SOPPRESSIONE DI ALCUNE CORSE E CHIEDE UN TAVOLO DI CONFRONTO - Forte disappunto ed immediato intervento del Sindaco di Castrovillari, l’avvocato Domenico Lo Polito per la soppressione di alcune corse decise dalle Ferrovie della Calabria. A tal proposito il primo cittadino questa mattina ha inviato un fax all’azienda e, per conoscenza , al Prefetto nel quale “esprime vibrata protesta e chiede l’immediata revoca del provvedimento con il quale è stata disposta , dal prossimo 4 giugno, la soppressione delle corse n. 2301,2302 e 2311. “Tale decisione – ha scritto Lo Polito- isola ancor di più la città di Castrovillari, considerato che la corsa n. 2301, che transita per Cosenza, consente di arrivare prima delle ore 8 nella città di Catanzaro.” Per questo motivo , ritenendo prioritario e fondamentale, per la Città ed i Comuni del comprensorio, la suddetta linea e le altre due sopra citate, ha richiesto “l’immediata soppressione del provvedimento e l’apertura di un Tavolo di confronto con l’Amministrazione comunale che guida e con le altre del circondario.” “Inoltre – precisa in una dichiarazione resa alla stampa- mi associo alle considerazioni espresse dal Sindaco di Sant’Agata d’Esaro, relative alla soppressione della linea gestita dalla Ferloc, che unisce Castrovillari a Belvedere Marittimo.” “Una presa di posizione – aggiunge- che si muove nel segno dello sviluppo dei territori e delle popolazioni.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA 17^ EDIZIONE DEL CONCORSO PRATICO-ARTISTICO-LETTERARIO - ANTONIO STINCA - IL VIDEO INTEGRALE |
et at: 25/05/2012 | |
CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA 17^ EDIZIONE DEL CONCORSO PRATICO-ARTISTICO-LETTERARIO - ANTONIO STINCA - Si è tenuta presso il polifunzionale di san Girolamo di Castrovillari la prevista premiazione della diciassettesima edizione del concorso pratico-artistico-letterario " Antonio Stinca " diretto agli alunni delle scuole della provincia di Cosenza. Il premio, organizzato dall' infaticabile sig.ra Giovazzini continua a riscuotere successo facendo contare per questa edizione ben 242 lavori ( 97 letterari e 145 artistici ) che hanno coinvolto 681 alunni provenienti da 18 sedi: Castrovillari, Saracena, Rende, Cosenza, Piane Crati, Pedace, Belvedere M., Cassano allo Jonio, Sibari, Roggiano G., Aprigliano, Altomonte, Pietrafitta, Mangone, Fuscaldo, Villapiana, Luzzi, Santo Stefano di Rogliano . Numeri importanti per un concorso nato per ricordare in modo diverso chi non è piu' tra noi e diretto a contrastare l' emergenza educativa con l' aiuto del vangelo. Numerosi gli intervenuti all' appuntamento presentato da Andrea De Iacovo che si e' aperto con l' esecuzione dell' Ave Maria di Gounod, perfettamente eseguita al violino da Beatrice Limonti, studentessa al IV° anno del conservatorio " Giacomoantonio " di Cosenza e componente come primo violino dell' Orchestra Regionale dei Conservatori. Ai molti convenuti sono giunti i saluti del dott. Luigi Troccoli Dirigente dell' Ufficio Scolastico Provinciale, del prof. Gianni Donato presidente del Distretto Scolatsico n°19, dell' ex sindaco di Castrovillari Franco Blaiotta, del dott. Piero Vico consigliere provinciale, della prof.ssa Marisa Urso presidente uscente del consiglio comunale di Castrovillari. Il concorso è stato patrocinato dall' assessorato provinciale alla cultura, dal distretto scolastico n° 19, dall' ente parco nazionale del Pollino e dal comune di Castrovillari. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. PRIMO GIORNO DI LAVORO IN COMUNE DEL NEO SINDACO LO POLITO |
et at: 25/05/2012 | |
CASTROVILLARI. PRIMO GIORNO DI LAVORO IN COMUNE DEL NEO SINDACO LO POLITO - Subito al lavoro senza perdere tempo. Il neo Sindaco di Castrovillari, l’avvocato Mimmo Lo Polito, questa mattina ha presieduto una riunione con i dirigenti, responsabili di Servizio e posizioni organizzative per fare il punto sulla situazione, necessario ad impostare azioni ed interventi fondamentali per il buon svolgimento della vita amministrativa e per sviluppare il programma presentato ai cittadini durante la Campagna Elettorale. “Il primo approccio con i problemi e la situazione dell’Ente ha confermato le preoccupazioni- ha sottolineato il Sindaco Lo Polito in una dichiarazione resa alla stampa- di una città in sofferenza. Tuttavia, l’entusiasmo del sottoscritto, di tutti i consiglieri eletti e dei candidati non eletti porta a guardare con fiducia al futuro, ritenendo le proposte, formulate durante la Campagna Elettorale, attuabili per il perseguimento di quegli obiettivi che è il miglioramento della qualità della vita.” Il primo cittadino e il consigliere Carlo Sangineti, poi, hanno incontrato nella sala Giunta gli LSU ed LPU del Comune richiamando la particolare sensibilità di questa Amministrazione per il lavoro ed il precariato. Le questioni ed i tanti disagi che stanno vivendo queste persone sono state rappresentate da Antonio Bonifati che ne ha sottolineato la condizione d’urgenza a nome e per conto delle organizzazioni sindacali. Il Sindaco Lo Polito questa mattina ha anche firmato una nota a sostegno della delicata vicenda che è stata trasmessa agli organismi sovraterritoriali. L’incontro all’Ente si è svolto nell’ambito dello sciopero generale proclamato per oggi nel quale erano stati previsti presidi dinanzi ai Comuni ed agli Enti utilizzatori di queste capacità. Per quanto riguarda, poi, la costituzione della nuova Giunta, è intenzione del Sindaco Lo Polito formare la “squadra” nella prossima settimana. Domenica 27 dalle ore 21, invece, la festa in città nell’Orto di Gallo vicino la Posta Centrale. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
UN DONATORE MOLTIPLICA LA VITA, LO SLOGAN DELLA GIORNATA NAZIONALE DEDICATA ALLE DONAZIONI ED AI TRAPIANTI D' ORGANO CHE SI CELEBRA IL PROSSIMO 25 MAGGIO |
et at: 24/05/2012 | |
Un donatore moltiplica la vita, è lo slogan della giornata nazionale dedicata alle donazioni ed ai trapianti d' organo che si celebra il prossimo 25 maggio - Anche quest’anno, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, il Ministero della Salute, insieme alle Associazioni e il Centro Nazionale Trapianti, ha promosso la Giornata Nazionale Donazione e Trapianto che sara' arricchita da manifestazioni ed eventi, con il sostegno e la collaborazione delle Regioni e Province Autonome, degli Enti Locali e delle istituzioni sanitarie. Per l' occasione a Castrovillari presso il campo sportivo " Mimmo Rende", verra' disputato il primo trofeo di calcio " Antonio Veltri ", una partita per la vita, che prevede l' incontro di calcio, tra i dipendenti dell' ospedale di Castrovillari e quelli della polizia di stato. L' ingresso è gratuito e l' appuntamento è per le ore 19. Un' occasione utile per poter evidenziare l' utilita' sociale delle donazioni. L' evento verra' trasmesso live streaming su www.castrovillari.tv. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI PROCLAMAZIONE DEL SINDACO E DEI CONSIGLIERI COMUNALI |
et at: 23/05/2012 | |
CASTROVILLARI PROCLAMAZIONE DEL SINDACO E DEI CONSIGLIERI COMUNALI - La proclamazione del nuovo Sindaco e dei nuovi Consiglieri è avvenuta questa mattina alle ore 13 nella Sala Giunta, presente il Segretario Generale dell’Ente, dottore Maurizio Ceccherini ed il Responsabile dell’Ufficio Elettorale comunale, dottor Franco Martino. L’Ufficio Centrale Elettorale, nominato dal Tribunale, composto da operatori del Foro di Castrovillari: Avvocati, Cancelliere con mansione di Segretario e un Magistrato con funzione di Presidente, riunito al primo piano di palazzo Gallo, ha verificato, dal punto di vista formale, gli atti prodotti dai presidenti di seggio circa le operazioni di voto riguardanti il Ballottaggio, per l’elezione a Sindaco del capoluogo del Pollino, avvenuto il 20 e 21 maggio scorsi. In seguito alle preferenze, che sono state riportate ed ottenute dai due aspiranti, ha proclamato la vittoria del candidato a Sindaco, Domenico Lo Polito e dei Consiglieri eletti il 6 e 7 maggio scorsi, collegati alla sua affermazione. A tal proposito la nuova Assise, già prefigurata, osserva questa composizione: per la maggioranza Nicola di Gerio, Piero Vico, Lucio Rende, Armando Garofalo per il PD, Carlo Sangineti e Pasquale Russo per il PSI, Dario D’Atri, Eugenio Salerno per l’UDC, Peppino Pignataro per il SEL, Antonio Viceconte per i Progressisti; mentre per la minoranza Mario Rosa, Ferdinando Laghi, Anna De Gaio (quest’ultima per il PDL), Onofrio Massarotti per Città Viva, Francesco Dolce per Italia dei Valori e Giuseppe Santagada per Castrovillari Solidale. Subito dopo la proclamazione il neo Sindaco Domenico Lo Polito ha dichiarato : “ La gioia dell’insediamento, conseguente la proclamazione è arricchita ed impreziosita dalla presenza dei consiglieri comunali eletti e di tanti amici che, con spirito di appartenenza alla comunità, mi hanno sostenuto in questa vittoriosa Campagna Elettorale, partita da gennaio con le primarie.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/BALLOTTAGGIO I DATI DI AFFLUENZA ALLE URNE DELLE ORE 22 |
et at: 21/05/2012 | |
CASTROVILLARI/BALLOTTAGGIO I DATI DI AFFLUENZA ALLE URNE DELLE ORE 22 - Alle ore 22 a Castrovillari ha votato il 38,98% pari a 7.867elettori , di cui 4.015 maschi (pari al 41,20%) e 3.852 femmine (pari al 36,91%). 20.181 sono gli elettori: 9.745 maschi, e 10.436 femmine. L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/BALLOTTAGGIO. I DATI DI AFFLUENZA ALLE URNE DELLE ORE 19 |
et at: 20/05/2012 | |
CASTROVILLARI/BALLOTTAGGIO. I DATI DI AFFLUENZA ALLE URNE DELLE ORE 19 - Alle ore 19 ha votato a Castrovillari il 26,94% pari a 5437 elettori , di cui 2860 maschi (pari al 29,35%) e 2577 femmine (pari al 24,69 %). La successiva verrà comunicata alla Prefettura alle ore 22. Ricordiamo che 20.181 sono gli elettori: 9.745 maschi, e 10.436 femmine. L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. I DATI DI AFFLUENZA ALLE URNE DELLE ORE 12 |
et at: 20/05/2012 | |
CASTROVILLARI. I DATI DI AFFLUENZA ALLE URNE DELLE ORE 12 - Alle ore 12 ha votato a Castrovillari il 9,17% pari a 1850 elettori , di cui 1110 maschi (pari all’11,39%) e 740 femmine (pari al 7,09 %). La successiva verrà comunicata alla Prefettura alle ore 19. Ricordiamo che 20.181 sono gli elettori: 9.745 maschi, di cui 15 residenti, appartenenti a Paesi della Comunità Europea che hanno fatto domanda per votare in loco, e 10.436 femmine, di cui 44 sempre della Comunità Europea, nonché 2.157 residenti all’estero di cui 1.110 maschi e 1.047 femmine. L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. IL CORDOGLIO DI SINDACO E GIUNTA ALLA FAMIGLIA FORTUNATO PER LA MORTE DELL' EX SINDACO, FRANCHINO |
et at: 17/05/2012 | |
CASTROVILLARI. IL CORDOGLIO DI SINDACO E GIUNTA ALLA FAMIGLIA FORTUNATO PER LA MORTE DELL' EX SINDACO, FRANCHINO - Il Sindaco, Franco Blaiotta, e l’Amministrazione comunale di Castrovillari, hanno inviato un telegramma alla famiglia Fortunato , esprimendo il loro cordoglio per la morte dell’ex Sindaco del capoluogo del Pollino dal 98’ al 2002. Blaiotta in una dichiarazione resa alla stampa lo ricorda con commozione, rievocandone gli anni della giovinezza comune e sottolineandone le sua vivacità intellettuale, le sue capacità professionali ed il suo impegno civile che lo hanno sempre contraddistinto, facendone uno dei protagonisti della vita della nostra comunità. “Una figura- dichiara Blaiotta- che rimpiangeremo e che ricorderemo sempre con stima ed affetto.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. ANTICHI MONILI IN MOSTRA AL CASTELLO ARAGONESE DAL 18 AL 20 MAGGIO |
et at: 15/05/2012 | |
Nella sala museale del Castello Aragonese di Castrovillari verrà offerta al pubblico, dal 18 al 20 Maggio prossimi, l’esposizione d’arte contemporanea: “Parures. Antichi monili e nuovi gioielli” a firma dell’Associazione Sifeum con la collaborazione del Comune. I visitatori potranno apprezzare l’esposizione dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20. “Questa, organizzata d'intesa con il Comune del capoluogo del Pollino e con il responsabile del Servizio di Promozione Culturale, dottore Fausto Ferraro, presenta preziose creazioni realizzate da veri artisti del bijioux: anelli, collane, bracciali, ciondoli in pietre dure, conchiglie, fimu e pasta di vetro, che si ispirano – precisano gli organizzatori- all’antichissima arte dell’ornamento e agli splendidi reperti archeologici rinvenuti nelle sepolture enotrie del nostro territorio, tra Calabria e Basilicata. E’ un omaggio- viene spiegato- al fascino che da oltre duemila anni regalano i magnifici monili delle genti indigene, in particolare delle donne di rango sociale elevato, che prima dell’arrivo dei coloni greci, venivano sepolte con sontuose parures: vaghi, pendagli, bottoni, fibule, orecchini, spilloni, diademi o copricapi e pettorali in bronzo con elementi in ambra, corallo, madreperla e faience.” “La “vetrina” di grande interesse, per la qualità delle realizzazioni presenti, è – si afferma- un grande evento e un originale motivo di richiamo per tutti. Attraverso questa iniziativa, l’Associazione Culturale Sifeum intende ribadire- dichiarano gli aderenti- con entusiasmo la centralità di Castrovillari, quale punto di riferimento della cultura e dell’arte della Calabria Settentrionale.” “Dieci sono gli artisti presenti- viene ricordato - con le loro straordinarie collezioni, provenienti, anche per questa iniziativa, da tutta l’area del Pollino: Tiziana Messina, Dorota Glab, Nadia La Falce, Barbara Frangelli, Anna Rita Trotta, Mariaconcetta Gaetani, Gian Luca Brunetti, Rosalia Vigna, Rosa Gugliotta e Giulia Sarnelli. L’esposizione è corredata da alcuni pannelli illustrativi e didattici curati, per la parte storica, da Chiara Straticò e Ines Ferrante, mentre per l’allestimento da Pina Sisca,Teresa Ruffolo, Elmira Boosari e Francesca Fiorito.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
SEQUESTRATA UNA VASTA AREA IN LOCALITA' " VALLE DEI PRETE ZOCCALIA " DEL COMUNE DI SARACENA - SU DI ESSA EFFETTUATI LAVORI SENZA ALCUNA AUTORIZZAZIONE |
et at: 15/05/2012 | |
Sequestrata una vasta area in località “Valle dei Prete – Zoccalia” del Comune di Saracena - Su di essa effettuati lavori senza alcuna autorizzazione - A seguito di un controllo del territorio mirato alla prevenzione e repressione dei reati ambientali gli uomini del Corpo Forestale dello Stato di Saracena, dipendenti dal Coordinamento Territoriale per l’ambiente di Rotonda in collaborazione unitamente alla Polizia Municipale in località “Valle dei Prete – Zoccalia” del Comune di Saracena, zona ricadente fuori perimetro del Parco Nazionale del Pollino, hanno posto sotto sequestro una vasta area oggetto di uno sbancamento effettuato senza alcuna autorizzazione. I lavori, effettuati da alcuni privati fuori la fascia autorizzata dei lavori del metanodotto consistono in uno sbancamento e livellamento del terreno cespugliato e boscato in zona vincolata. Lavori che hanno effettuato una modifica sostanziale e definitiva dell’assetto urbanistico. Per tale motivo si è provveduto al sequestro di una parte della vasta area oggetto di indagine di circa 10 ettari oltre ai mezzi usati per i lavori di sbancamento, una ruspa un autocarro. Le indagini continuano al fine di verificare ulteriori proprietari dei terreni e di individuare e sanzionare i responsabili. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|