|
FONDO PER L' ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. IL COMUNE A FIANCO DEGLI AVENTI DIRITTO |
et at: 11/07/2012 | |
FONDO PER L' ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. IL COMUNE A FIANCO DEGLI AVENTI DIRITTO - Il Comune di Castrovillari è a fianco di chi è destinatario dei contributi, relativi al “Fondo per l’Accesso alle Abitazioni in Locazione”, i cui ritardi nei trasferimenti dei fitti dell’anno 2010, stanno causando forti disagi e tensioni. Il sindaco, Domenico Lo Polito, alcuni giorni fa aveva fatto giungere alla Regione la sua vibrata protesta in seguito al fatto che questi sono “vincolati dal Patto di stabilità”, chiedendo che “dette somme venissero immediatamente slacciate dallo specifico documento finanziario.” Oggi questa urgenza è stata nuovamente rappresentata alla Regione Calabria e al Dipartimento di Edilizia Residenziale Pubblica e Politiche della Casa, competente per materia. Ed in un incontro al Comune con gli aventi diritti, l’Amministrazione municipale, rappresentata per l’occasione dal consigliere comunale, Giuseppe Russo, delegato dal primo cittadino, ha ribadito l’impegno per queste giuste e legittime rivendicazioni che colpiscono, poi, chi è già, per altri versi, duramente segnato dalla grave crisi economica che investe l’Italia e, in particolare, la nostra regione. Il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione, dunque, è al centro delle attenzioni dell’Ente locale che, convinto del grande significato che hanno, sempre più, le politiche per la casa, si è attivato per far valere le legittime aspettative dei cittadini che sono in attesa delle apposite risorse. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, MARTEDI 17 LUGLIO SI TORNA IN PIAZZA PER DIFENDERE IL TRIBUNALE |
et at: 11/07/2012 | |
Castrovillari, martedì 17 luglio si torna in piazza per difendere il tribunale - CASTROVILLARI CONTINUA LA MOBILITAZIONE A DIFESA DEL SUO TRIBUNALE. E MARTEDI’ 17 LUGLIO SCENDE ANCORA IN PIAZZA DALLE ORE 18 - Nuova levata di scudi in città a tutela del Tribunale. “Castrovillari non chiude… se non per poche ore e perché lo ha deciso spontaneamente.” Questo è il messaggio che il capoluogo del Pollino vuole mandare con la manifestazione popolare che è stata indetta per martedì 17 luglio, nel corso della quale tutti gli esercizi commerciali abbasseranno le saracinesche, dalle ore 18 alle ore 20, in segno di vibrata protesta contro la paventata soppressione del Tribunale di Castrovillari. La cittadinanza tutta è stata convocata per le ore 18 in piazza Municipio, dinanzi allo storico Palazzo di Città, per partecipare al convegno-dibattito, cui interverranno il Sindaco, avvocato Domenico Lo Polito, il Presidente dell'Ordine degli Avvocati e Procuratori, avvocato Roberto Laghi, il Presidente del Comitato di Agitazione, l’avvocato Alfredo Ceccherini, il Presidente dell’Ordine dei Commercialisti, il dottore Vincenzo De Franco e tutti coloro che vorranno esprimere il loro pensiero, e fornire idee sulle iniziative da intraprendere in difesa del territorio e del futuro dei nostri figli. “Si auspica – affermano gli organizzatori - la partecipazione massiccia della popolazione, per lanciare con forza e dignità un chiaro segnale di ribellione contro l'ennesimo tentativo di scippo e sopruso ai danni della nostra comunità.” La manifestazione fa parte delle diverse iniziative che Ordini professionali, Comune, Comitati Pro Tribunale e d’Agitazione, organizzazioni sindacali , organismi di categoria ed associazioni stanno portando avanti a più livelli, in sinergia tra loro, coinvolgendo e rappresentando le ragioni che sostanziano i contenuti oggettivi, inconfutabili e propri del Tribunale di Castrovillari nella Calabria Citra. Intanto martedì scorso il Sindaco Lo Polito si è recato a Roma con il Presidente del Comitato Pro Tribunale, l’onorevole, Domenico Pappaterra, per incontrare vari deputati e senatori delle Commissioni Giustizia di Camera e Senato , al fine di consegnare loro documenti ed atti che affermano l’opportuna presenza del Tribunale del Pollino sul territorio. Questo pomeriggio, invece, il primo cittadino di Castrovillari, i Presidenti degli Ordini professionali e quelli del Comitato Pro Tribunale e di Agitazione si recheranno dal Prefetto di Cosenza per lo stesso motivo. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
DISTRETTO AGROALIMENTARE DI SIBARI NOMINATO IL NUOVO CONSIGLIO D' AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETA' DISTRETTUALE |
et at: 09/07/2012 | |
Distretto Agroalimentare di Sibari nominato il nuovo Consiglio d' Amministrazione della societa' distrettuale, sono stati chiamati a farne parte gli imprenditori Mario Caligiuri, Filippo De Santis, Ranieri Filippelli, Natale Gallo, Giuseppe Geraci Franco Mazzei, Camillo Nola, Giorgio Salimbeni, Benito Scaziota, Antonio Schiavelli e Pietrangelo Terranova. Il nuovo Cda del Distretto Agroalimentare di Qualita' di Sibari, su proposta del presidente uscente, Renzo Caligiuri, ha nominato, all'unanimita', Antonio Schiavelli (gia' vice presidente) presidente e Franco Mazzei come suo vice. L'assemblea dei soci del Distretto Agroalimentare di Sibari, si è tenuta nella sede legale del Distretto, a Cantinella di Corigliano. |
Tell A Friend
|
|
|
COSENZA - CONVOCATA PER MARTEDI' 10 ALLE ORE 17.30 UNA SEDUTA STRAORDINARIA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE CONTRO LA SOPPRESSIONE DEI TRIBUNALI |
et at: 07/07/2012 | |
Cosenza - Convocata per martedi' 10 alle ore 17.30 una seduta straordinaria del Consiglio Provinciale contro la soppressione dei tribunali - una decisione assurda, paradossale e assolutamente non condivisibile, definisce così il presidente della provincia di Cosenza on. Mario Oliverio, la scelta del governo Monti di tagliare in modo lineare i tribunali di: Castrovillari, Paola e Rossano C., tutti e tre in provincia di Cosenza, un taglio che non ha un senso economico e sociale perche' non tiene conto degli investimenti che il dipartimento della giustizia ha fatto o sta facedo nel territorio e non capisce la necessita' che si ha sullo stesso dei presidi di giustizia. E' facile legiferare in modo inconsapevole, le storie quotidiane per chi il quotidiano lo stenta, non sono fatte solo di spread e bund, la vita di tutti i giorni e' fatta di malattie, di malessere, di felicita' che quasi mai sono legate al denaro. Per questo la battaglia che la regione Calabria e la provincia di Cosenza vogliono intraprendere ci sembra giusta ed è davvero qualcosa per cui batterci tutti ed a tutti i livelli perché il Governo e il Parlamento possano rivedere le scelte contenute nel decreto sulla base di una valutazione di dati oggettivi. Al consiglio sono stati invitati i sindaci, gli amministratori locali e i rappresentanti delle forze produttive e sociali della provincia per assumere, iniziative forti e decise, finalizzate a cancellare decisioni che non possono essere assolutamente accettate e condivise. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - INCENDIO IN C.DA PETROSA, IL COMUNICATO DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE |
et at: 07/07/2012 | |
CASTROVILLARI. S' INFIAMMA CONTRADA PETROSA MA UOMINI, MEZZI E VELIVOLI CIRCOSCRIVONO L' INCENDIO. IMMEDIATE LE RICOGNIZIONI DEL SINDACO LO POLITO - L' incendio che ha interessato dalle prime luci dell’alba contrada Petrosa, vicino la zona Pip ed alla Casa Circondariale di Castrovillari, è stato fronteggiato da uomini dei Vigili del Fuoco del capoluogo del Pollino coordinati dai caposquadra Silvano Zicari e Pietro Miceli, da una squadra dell’Afor e da un’altra di Pronto Intervento con autobotti, provenienti da Corigliano, oltre che da due canadair della Protezione Civile della Regione Calabria e da due elicotteri del Corpo Forestale. Sulla zona sono intervenuti anche gli uomini della Polizia municipale. Il Sindaco, Domenico Lo Polito, accompagnato dagli agenti della Polizia Locale, Dario Giannicola, e Pasquale Pandolfi, ha compiuto più ricognizioni dei luoghi per verificare quanto aveva e stava interessando il territorio. “Il pronto impiego delle diverse squadre e dei velivoli- ha dichiarato Lo Polito- ha evitato che il propagarsi delle fiamme potesse interessare le abitazioni della zona.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
SOPPRESSIONE DEI TRIBUNALI MINORI IN CALABRIA, CONSIGLIO REGIONALE STRAORDINARIO LUNEDI' 9 LUGLIO |
et at: 07/07/2012 | |
Convocato in seduta straordinaria Il Consiglio regionale della Calabria dal Presidente Francesco Talarico che torna a riunirsi lunedì prossimo, 9 luglio, alle ore 10,00 per discutere e assumere eventuali determinazioni in merito al provvedimento del Governo che sopprime i Tribunali di Castrovillari, Lamezia Terme, Paola e Rossano. “La decisione di tagliare ben quattro sedi giudiziarie in Calabria, annunciata dal Ministro della Giustizia Severino, è insensata e irresponsabile – spiega Talarico-. Si tratta di una vera e propria fuga dello Stato da territori già soffocati da fenomeni pericolosissimi di criminalità organizzata che limitano da tempo le libertà democratiche dei cittadini. Servirebbe una intensificazione dell’azione delle istituzioni, sostenendo il lavoro che spesso in solitudine svolgono magistrati e forze dell’ordine impegnate sul campo e invece si risponde con tagli irragionevoli che comporteranno, come naturale conseguenza, una forte deflagrazione sociale indebolendo la già difficile azione di lotta alla mafia. Per noi – conclude Talarico – le sedi giudiziarie che si vogliono tagliare sono “insopprimibili” e lo spiegheremo chiaramente nel corso di un Consiglio regionale straordinario e d’urgenza che sarà aperto alle istituzioni locali ed agli ordini professionali interessati. Alla seduta straordinaria di Consiglio regionale, sono invitati a partecipare: i presidenti dei Tribunali, degli Ordini degli avvocati e i sindaci di Castrovillari, Lamezia Terme, Paola e Rossano; i prefetti e i presidenti di Provincia di Catanzaro e Cosenza; i sindacati nazionali di categoria e i parlamentari della regione. Sarà tutta la Calabria, spiega Talarico - nelle sue componenti istituzionali, sociali e civili, ad alzare la voce contro una decisione ingiusta, burocratica e insensibile di fronte alle insidie pericolose della criminalità organizzata -. La seduta sia pur con un certo ritardo si rende necessaria per vanificare le scelte del governo centrale che appaiono prive, in questo caso, di ogni cognizione del territorio su cui si sta agendo. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI INCENDI - CON L' ARRIVO DEL CALDO TORRIDO RIPRENDONO GLI INCENDI BOSCHIVI DI CHIARA MATRICE DOLOSA |
et at: 07/07/2012 | |
Castrovillari incendi - Con l' arrivo del caldo torrido riprendono gli incendi boschivi di chiara matrice dolosa, stamani ( 7 luglio 2012 ndr ), in c.da Petrosa nel territorio di Castrovillari ben due canadair si stanno adoperando per arginare il fuoco che e' arrivato a lambire l' autostrada, l' aula bunker e la casa circondariale del centro del Pollino. RICORDIAMO CHE CHIUNQUE AVVISTI UN INCENDIO DEVE DARNE COMUNICAZIONE IMMEDIATA AD UNA DELE SEGUENTI AUTORITA’: - CORPO FORESTALE DELLO STATO Tel. 1515, - VIGILI DEL FUOCO Tel. 115, - REGIONE CALABRIA – PROTEZIONE CIVILE N. VERDE 800496496 (H24), - CARABINIERI Tel. 112, - COMUNE DEL LUOGO DELL’INCENDIO. Dal 15 giugno al 30 settembre 2012 ogni Comune riceverà via fax il bollettino di suscettività all’innesco di incendi boschivi sul quale verrà indicato il livello di allertamento con l’indicazione della pericolosità prevista per l’innesco e la propagazione degli incendi boschivi. Il livello può essere basso, medio o alto. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - ORDINANZA PER UN USO RAZIONALE DELL'ACQUA POTABILE |
et at: 06/07/2012 | |
CASTROVILLARI. UNA ORDINANZA DEL SINDACO LO POLITO A TUTELA DEL BENE IDRICO E PER ASSICURARE UN REGOLARE APPROVVIGIONAMENTO A TUTTE LE ZONE DEL COMUNE - Il caldo eccezionale di questo periodo e quello più intenso preannunciato dai meteorologi, che dovrebbe interessare i nostri territori sin da domani, sollecita gli enti a richiamare l’attenzione su un consumo più accorto di acqua potabile, bandendo ogni spreco. Così, dopo i diversi inviti lanciati alla cittadinanza in questo periodo di calura, proprio per non creare disagi a nessuno, il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, questa mattina ha firmato una ordinanza, chiedendo, ancora una volta e con più determinazione, un utilizzo più razionale del prezioso liquido. La disposizione, con effetto immediato e valida fino al 30 settembre prossimo, vieta di usare l’acqua potabile del pubblico acquedotto per innaffiare campi , orti, giardini, prati, terrazzi, anche mediante impianti automatici, per lavare superfici scoperte o automezzi, per riempire piscine pubbliche o private inserite anche in strutture turistico - alberghiere o agrituristiche. E obbliga i proprietari di piscine, vasche di accumulo all’aperto, orti, campi, giardini di documentare, ogni qual volta venga chiesto dagli agenti della Polizia municipale e della Forza Pubblica, la provenienza dell’acqua utilizzata, dando prova che si tratta di acqua non potabile. Ogni infrazione alla presente ordinanza verrà punita con l’applicazione di una pena pecuniaria che va da un minimo di 51 euro ad un massimo di 500 euro come disposto dal Regolamento comunale. Una iniziativa per scoraggiare usi impropri e non indispensabili dell’acqua potabile, ma soprattutto per salvaguardare l’economia della risorsa idrica e assicurare la regolarità del servizio, garantendo, innanzitutto, l’approvvigionamento domestico o ad uso produttivo a tutte le zone del Comune. Intanto possibili e brevi interruzioni del servizio potranno crearsi, secondo quanto riferito dagli Uffici comunali, nelle ore notturne, precisamente dalle ore 2 alle ore 5, a partire da sabato 7 luglio, nella parte nord di corso Calabria, nelle aree dei SS. Medici e del Polisportivo nonché in via delle Querce ed a contrada Fabbriche. Per quanto richiesto e sollecitato, il Comune confida nel buon senso di tutti i cittadini e nella piena condivisione di questa importante consegna a tutela di una risorsa fondamentale qual è l’acqua potabile. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, TRASPORTI - A SERVIZIO DELLA CATENA DEL FREDDO DEL COMPRENSORIO, RICHIESTO UN INCONTRO URGENTE |
et at: 06/07/2012 | |
CASTROVILLARI/AGRICOLTURA. RICHIESTA INCONTRO URGENTE ALLE FERROVIE ITALIANE PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA INTEGRATA PER IL TRASPORTO DEI PRODOTTI DELLA CATENA DEL FREDDO CHE OPERA ANCHE NEL COMPRENSORIO ESARO- POLLINO- SIBARITIDE - Istituzioni, organismi e privati insieme per uno sviluppo integrato del territorio e dei trasporti a servizio delle imprese della “catena” dei prodotti del freddo che operano nella zona e per la crescita socio economica più complessiva del comprensorio. “I soggetti del comprensorio hanno preparato un progetto e creato un coinvolgimento, legati alle diverse modalità di trasporto per far viaggiare le produzioni e le merci che si producono e si accolgono. Un obiettivo strategico di primaria importanza per quello sviluppo che s’invoca e da sempre richiesto dalle capacità imprenditoriali.” Lo ha affermato il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, precisando, in una dichiarazione alla stampa, che “il progetto, redatto dal partenariato, costituito dall’Ente Parco del Pollino e da 19 Comuni del Territorio, si chiama LOGOS- Logistica Sostenibile e si muove nell’ambito dei fondi strutturali del POR FESR Calabria 2007/2013 all’interno dei Piani Integrati di Sviluppo Locale.” L’intervento prevede la realizzazione di una piattaforma logistica intermodale e connessi servizi di logistica avanzata da realizzarsi nella provincia di Cosenza, precisamente nei territori attigui allo scalo ferroviario di Spezzano Albanese, immediatamente a ridosso dell’asse stradale strategico SS. 534, dove si registra la minore distanza tra i grandi corridoi di traffico tirrenico ed adriatico, ed include una piattaforma “del freddo” per prodotti deperibili, quali ortofrutta, ma anche di altra natura, oltre a due centri di ricerca e servizi avanzati , destinati a fornire prestazioni di laboratorio per la filiera agro alimentare, delle fibre e del tessile. L’impianto, fortemente auspicato dalle imprese del territorio , intende servire la vasta area, compresa tra la valle dell’Esaro, la Sibaritide ed il Pollino, nonché stabilire un diretto raccordo con i poli produttivi di Lamezia e quello logistico di Gioia Tauro. Per questo i Sindaci delle Città di Castrovillari, questi in qualità di rappresentante dell’Amministrazione comunale capofila, e di Spezzano Albanese, quale esponente della sede dell’investimento infrastrutturale, rispettivamente, Domenico Lo Polito e Giovanni Cucci, a nome e per conto dell’intero partenariato , hanno chiesto un immediato incontro all’Amministratore Delegato della Rete Ferroviaria italiana al fine di avere la necessaria cooperazione per concretizzare, in piena ed efficace sinergia, l’importante opera. L’istanza è stata indirizzata per conoscenza al Presidente e membri della Commissione Trasporti della Camera oltre che al Presidente e Vice Presidente della Regione Calabria, insieme al Dirigente generale Trasporti dell’Assessorato Regionale ai Lavori Pubblici, nonché al direttore generale della Confindustria di Cosenza, oltre che al Presidente e amministratore Delegato della Vegitalia della Zona industriale di San Marco Argentano, al Presidente e Direttore del Polo di Innovazione “Trasporti , Logistica e Trasformazione” presso il Terminal di Gioia Tauro ed ancora agli imprenditori agricoli del polo agro-alimentare d’eccellenza di Cammarata, nel territorio di Castrovillari, e di Corigliano, e per finire a responsabili d’aziende di Bologna e Biella. “I profondi mutamenti che da tempo interessano il comparto merci- è scritto, poi, nella lettera di intenti che accompagna la richiesta d’incontro- , spinti dai processi di trasformazione a livello internazionale e principalmente dall’apertura dei mercati, richiedono un forte adeguamento strategico e organizzativo del sistema ferroviario nel suo complesso, tale da accrescere, in un’ottica di sistema, la competitività del Paese, attraverso una più efficiente e razionale organizzazione del trasporto delle merci.” Un’occasione, insomma, per dare forza anche alle zone decentrate, dove insistono vocazioni e risorse di qualità. ”Una necessità, tra l’altro, che sposa le strategie delle Ferrovie le quali- ricordano i due amministratori- stanno puntando principalmente ad un potenziamento strutturale, ad un ammodernamento tecnologico e alla realizzazione di nuovi itinerari, al di fuori dei nodi metropolitani, attraverso l’individuazione, in prossimità delle grandi reti stradali, di piattaforme integrate pensate per favorire forme di trasporto combinato più avanzate e vantaggiose. “Per questo l’intermodalità ed il progressivo passaggio di parte del traffico merci sulla direttrice ferroviaria Paola – Sibari, con servizio allo Scalo di Spezzano Albanese, attualmente chiuso, risulta- sostengono i sindaci Lo Polito e Cucci, a conclusione della richiesta d’incontro urgente- una condizione di successo e sostenibilità fondamentale per l’intero progetto ed è un’esigenza impellente delle imprese, anche multinazionali, della catena del freddo , operanti nella zona.” L’ufficio stampa del Comune di Castrovillari |
Tell A Friend
|
|
|
" I NATIVI DIGITALI IN CALABRIA ", INDAGINE CENSIS SU 2.300 STUDENTI CALABRESI FRA 11 E 19 ANNI DI ETA E 1.800 GENITORI |
et at: 04/07/2012 | |
Nativi digitali ed emergenza educativa è il titolo di un convegno tenutosi a Roma, durante il quale sono stati discussi i principali risultati della ricerca del Censis «I nativi digitali in Calabria», promossa dalla Regione Calabria (Assessorato alla Cultura), presentata oggi da Giuseppe Roma, Direttore Generale del Censis, e commentata da Giuseppe Scopelliti, Presidente della Regione Calabria, Mario Caligiuri, Assessore alla Cultura della Regione Calabria, Tullio De Mauro, Mario Morcellini, Riccardo Luna, Luca De Biase, Giuseppe De Rita, Presidente del Censis, e Francesco Profumo, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Un’indagine del Censis sugli studenti calabresi che rivela: per il 72% pc e web hanno effetti positivi sull’apprendimento, ma il 40% considera negativi gli effetti sulla voglia di studiare e il 33,5% sulla concentrazione. In due terzi delle case calabresi c’è un computer connesso alla rete, l’88% dei ragazzi possiede un pc, percentuale che sale al 90% tra gli studenti delle superiori. La diffusione di strumenti digitali raggiunge il 48% nel caso della telecamera (il 65% tra le famiglie nella fascia più alta di reddito), il 22% per gli smartphone e il 10% per i tablet (il 17% nella fascia socio-economica più elevata). Ma per la maggioranza degli studenti calabresi (il 54%) consultare un testo su Internet non è più facile che leggere un libro e il 73% non trova difficile mantenere la concentrazione nella lettura dei volumi stampati. Oggi nelle case ci sono molti più libri che in passato. In Calabria, il 32,5% delle famiglie dei ragazzi delle scuole medie possiede più di 100 libri, contro il 21% delle famiglie degli studenti delle superiori. La ricerca si basa sui risultati di un’ampia indagine che ha coinvolto 2.300 studenti delle scuole medie e superiori calabresi fra 11 e 19 anni di età e 1.800 genitori. Si tratta di un’indagine campione che approssima bene la situazione generale dei giovani in tutta Italia, accomunati da un uso intenso delle nuove tecnologie digitali. Un rapporto quello presentato che tra i molti spunti, propone un dialogo a distanza fra genitori e figli, reso possibile dal confronto delle risposte date alle medesime domande e si osserva una certa convergenza di opinioni rispetto agli effetti prodotti dall’utilizzo delle tecnologie digitali e dai comportamenti che esse per certi versi inducono sulle persone. Per quanto riguarda l’ambito degli effetti che le tecnologie digitali possono produrre su alcuni aspetti legati non solo all’apprendimento, ma anche alle relazioni dei ragazzi, si riscontra un atteggiamento tutto sommato assimilabile, e in particolare: - c’è convergenza di opinione sul fatto che le tecnologie digitali possano produrre effetti positivi su aspetti come l’apprendimento (sono d’accordo il 69,9% dei genitori e il 72,4% degli studenti), la facilitazione di incontro con compagni di scuola e amici, lo sviluppo della curiosità e dello spirito di iniziativa dei ragazzi (sono d’accordo il 61,9% dei genitori e il 64,9% degli studenti); - emerge un atteggiamento comune di incertezza sul potenziale delle tecnologie digitali rispetto a temi come la volontà di studiare, la capacità di concentrazione e il rendimento scolastico; in tutti e tre i casi le risposte si distribuiscono più o meno equamente, e intorno al 30%, fra effetti positivi, effetti negativi ed effetti neutri;- c’è ancora convergenza rispetto alla neutralità degli effetti delle tecnologie digitali su aspetti come il rischio di isolamento (con valori superiori al 40% per genitori e studenti, anche se fra i primi si nota una maggiore concentrazione di risposte sugli effetti negativi) e al rapporto con gli insegnanti (50,1% per i genitori, 61,9% per gli studenti). Anche per quanto riguarda la verifica di sensazioni e comportamenti sperimentati nell’uso (anche intensivo) delle tecnologie digitali, fra genitori e studenti non si avverte tutta quella distanza che dovrebbe conseguire se solo ci si fermasse all’ascolto dei luoghi comuni. |
Tell A Friend
|
|
|
SCUOLA: IMPOSSIBILE PROCEDERE AD ALCUNA MODIFICA CIRCA IL DIMENSIONAMENTO PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO |
et at: 03/07/2012 | |
La Commissione Istruzione della Conferenza delle Regioni si è riunita il 20 giugno 2012, a seguito della recente sentenza della Corte Costituzionale n . 147/12 sul Dimensionamento scolastico. L’Assessore Regionale all’Istruzione, Prof. Mario Caligiuri, presente all’incontro, ha diramato la seguente informativa “ le Regioni hanno preso atto che per il prossimo anno scolastico 2012/2013 è impossibile procedere ad alcuna modifica, per cui restano ferme tutte le decisioni già assunte. Per il prossimo anno scolastico 2013/2014 si provvederà alle possibili modifiche conseguenti.” Pertanto questa dichiarazione chiarisce, in maniera completa e definitiva, tutte le perplessità sorte dopo l’emanazione della sentenza della Suprema Corte e conferma la validità, per il prossimo anno scolastico 2012/2013, delle decisioni assunte circa il dimensionamento scolastico, in modo particolare nel nostro Distretto Scolastico, già operative, e che prevedono, per la Città di Castrovillari, l’istituzione di tre Istituti comprensivi di 700 alunni, circa, cadauno, sin dal prossimo 1 settembre 2012. Ad ogni buon fine, nel corso del nuovo anno scolastico, la Regione Calabria provvederà ad emanare le direttive per una modifica dell’attuale dimensionamento che avranno efficacia, successivamente, dall’anno scolastico 2013/2014. IL PRESIDENTE – COMMISSARIO Prof. Giovanni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. FIRME IN COMUNE PER IL REFERENDUM IN MATERIA DI INDENNITA' AI PARLAMENTARI E PER UNA PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE |
et at: 03/07/2012 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. FIRME IN COMUNE PER UN REFERENDUM ED UNA PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE Nell’ufficio di Segreteria del Comune di Castrovillari, dal lunedì al venerdì, durante le ore d’ufficio, i cittadini possono firmare per un referendum popolare ed una iniziativa volta a promuovere un disegno di legge. Per la richiesta di referendum, proposto dal Gruppo Unione Popolare, che punta ad abrogare l’articolo 2 della legge 31 ottobre 1965, n. 1261, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 20 novembre 1965 n. 290, in materia di indennità che spettano ai membri del Parlamento, c’è tempo fino al 31 luglio, invece per l’ iniziativa popolare volta a promuovere il disegno di legge che andrà a modificare l’attuale meccanismo di finanziamento ai partiti e che vede come primo firmatario il professore Pellegrino Capaldo e come promotore l’Associazione Amici dell’Istituto Luigi Sturzo ci sono giorni in più proprio per arrivare a 50mila firme di elettori , necessarie a presentare la legge in Parlamento. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CORO UNANIME DELLA CLASSE POLITICA DAL PD AL PDL: NO ALLA CHIUSURA DEI TRIBUNALI MINORI AL SUD |
et at: 03/07/2012 | |
Coro unanime della classe politica dal PD al PDL: no alla chiusura dei tribunali minori al sud - Prese di posizioni contrarie alla chiusura dei tribunali minori al sud ed in Calabria in particolare si levano da piu' parti, da due comunicati distinti apprendiamo che l' on. Domenico Naccari, delegato ai rapporti con le comunità regionali di Roma Capitale si associa "a quanti hanno protestato oggi a Roma per impedire la chiusura del tribunale di Castrovillari", "In una regione che ha la più potente organizzazione criminale del mondo ", afferma Naccari, " di tribunali e presidi di forze dell'Ordine se ne dovrebbero fare di nuovi, non sopprimerli". Stessa voce giunge da Catanzaro: ''Esprimiamo grande preoccupazione per l'incertezza e le voci incontrollate relative alla questione dei ''cosiddetti tribunali minori'', affermano i parlamentari democratici Nicodemo Oliverio e Franco Laratta a proposito dell'eventuale soppressione dei piccoli tribunali calabresi e chiedono al Ministro di Grazia e Giustizia di fare al piu' presto chiarezza e di sospendere per la Calabria l'attuazione della delega anche in vista di un coinvolgimento diretto della Giunta regionale. |
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA - APPROVATO IL REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLA LEGGE REGIONALE ANTISISMICA. |
et at: 02/07/2012 | |
Calabria - Approvato il regolamento attuativo della legge regionale antisismica. La Giunta regionale ha approvato il regolamento attuativo delle legge regionale n. 35/2009 (legge antisismica) che comprende anche le indicazioni per la gestione del regime transitorio ai sensi della recente legge regionale n. 25/2012, approvata dal Consiglio regionale lo scorso 11 giugno. L'approvazione del regolamento consentirà un graduale passaggio all'autorizzazione sismica per tutte le costruzioni. La Giunta in particolare ha disposto che dal prossimo primo luglio tutte le opere di maggiore complessità tecnica siano autorizzate dal servizio tecnico regionale e non più depositate come avvenuto fino ad oggi. In particolare le opere che saranno soggette ad autorizzazione sono le opere di rilevanza strategica, nonché le nuove costruzioni, le sopraelevazioni e gli interventi di adeguamento, riferiti ad opere che abbiano altezza complessiva dal suolo superiore ad 11 metri oppure volume complessivo superiore a 3.000 metri cubi. Il video che vi proponiamo tratta della riunione operativa del centro COM di Castrovillari con il Dipartimento Regionale della Protezione Civile in merito allo sciame sismico che interessa il Pollino registrato lo scorso maggio.
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. MANCHERA' L' ACQUA IN CONTRADA FABBRICHE NELLA NOTTATA DI MARTEDI' 3 LUGLIO, TRA LE ORE 1 E LE ORE 5 |
et at: 02/07/2012 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. MANCHERA’ L’ACQUA IN CONTRADA FABBRICHE NELLA NOTTATA DI MARTEDI’ 3 LUGLIO, TRA LE ORE 1 E LE ORE 5, PER MIGLIORARE L’INCREMENTO IDRICO DEI SERBATOI - Comunicazione urgente per i cittadini di contrada fabbriche. L’Ufficio preposto del Comune ha predisposto la sospensione dell’erogazione dell’acqua potabile in contrada Fabbriche dalle ore 1 di martedì 3 luglio alle ore 5 dello stesso giorno. Una scelta dovuta alla particolare ondata di calura che sta interessando il nostro territorio e che spinge anche ad una utilizzazione più razionale del prezioso liquido da parte dei cittadini a cui, comunque, viene richiesta la moderazione dell’utilizzo. L’intervento preventivo servirà a potenziare e migliorare il flusso dell’acqua. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI 2 LUGLIO 2012 - TRIBUNALE - LA DELEGAZIONE NON E |
et at: 02/07/2012 | |
CASTROVILLARI 2 LUGLIO 2012 - TRIBUNALE - LA DELEGAZIONE NON E' STATA RICEVUTA DAL MINISTRO - CONFERMA LE ASPETTATIVE L' ATTESO INCONTRO TRA I MANIFESTANTI RICADENTI NELL' AREA GIURISDIZIONALE DEL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI ED IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, SEVERINO NEL SENSO CHE IL GOVERNO MONTI SI CONCEDE ANCORA UN FLOP NEGANDOSI ALL' INCONTRO. ERA AD OGNI MODO INTERESSE DEL TERRITORIO FAR SAPERE A ROMA ED A QUALCHE MEDIA NAZIONALE CHE ESISTE UNA ZONA DELL' ITALIA, AFFATTO COMPIACIUTA DELL' ATTEGGIAMENTO, UN CERTO NUMERO DI ITALIANI CHE HANNO DEPOSITATO AL MINISTERO OLTRE DUEMILA SCHEDE ELETTORALI, ED UNA DECINA DI SINDACI DEL TERRITORIO CONFIGURATI, SI RICORDA COME FIGURE ISTITUZIONALI. IL DOSSIER CHE DOVEVA ESSERE CONSEGNATO NELLE MANI DELLA SEVERINO E' INVECE FINITO NELLE MANI E CI SI AUGURA NELLE GRAZIE DI UN FUNZIONARIO. CI AUGURIAMO CHE IL DOSSIER VENGA LETTO, DIVERSAMENTE LO STESSO DIVERRA' ANCOR PIU' DI DOMINIO PUBBLICO, ATTO A TESTIMONIARE LO SPERPERO DI RISORSE E LA NON CONOSCENZA DEI TERRITORI CHE PRESUNTUOSAMENTE IN TANTI AL GOVERNO CREDONO DI POTER AMMINISTRARE. A TAL FINE AI PLURIACCADEMICI DEL GOVERNO RICORDIAMO CHE LA SOLA PROVINCIA DI COSENZA E' GRANDE QUANTO TUTTA LIGURIA. |
Tell A Friend
|
|
|
SERATA CONCLUSIVA A PIAZZARCURI, CON CUBA DANZA E SASA' CALABRESE PASSANDO DAL MAXI SCHERMO DI ITALIA-SPAGNA.RACCOLTA FIRME E SCHEDE ELETTORALI A DIFESA DEL TRIBUNALE |
et at: 01/07/2012 | |
SERATA CONCLUSIVA A PIAZZARCURI, CON CUBA DANZA E SASA' CALABRESE PASSANDO DAL MAXI SCHERMO DI ITALIA-SPAGNA. UNA PIAZZA QUEST' ANNO IMPEGNATA ANCHE CONTRO LA CHIUSURA DEL TRIBUNALE, E' INFATTI POSSIBILE FIRMARE CONTRO LA CHIUSURA E DEPOSITARE LA PROPRIA SCHEDA ELETTORALE. NEL VIDEO CHE VI PROPONIAMO LE DICHIARAZIONI DELL' AVV. MARIUCCIA MACRINO, IMPEGNATA CON IL GRUPPO INTEGRARSI NELLA CAMPAGNA PRO TRIBUNALE E LE IMMAGINI RELATIVE AGLI ESPOSITORI CHE QUEST' ANNO VEDE TRA GLI ALTRI ANCHE LA PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI SAN BASILE. APRE LA SERATA ALLE ORE 19.30 CUBA DANZA, DALLE ORE 20.30 SARA' INOLTRE POSSIBILE GUARDARE SU MAXI SCHERMO LA FINALE DEI CAMPIONATI EUROPEI 2012 CHE PREVEDE LA SFIDA TRA ITALIA E SPAGNA ED A CHIUDERE IL CONCERTO DI SASA' CALABRESE. UNA OTTAVA EDIZIONE DI PIAZZARCURI CHE CONFERMA LA BONTA' DELL' IDEA, NATA PER PROMUOVERE L' ARTE E L' ARTIGIANATO DI CASTROVILLARI E DEL COMPRENSORIO E PER DARE VITA AD UNA ZONA DELLA CITTA' CHE DIVERSAMENTE SAREBBE TAGLIATA FUORI DAI NORMALI CIRCUITI DI EVENTI ESTIVI.
|
Tell A Friend
|
|
|
IL SINDACO LO POLITO ESPONE AGLI ORGANI DI INFORMAZIONE LE CONSIDERAZIONI CHE RENDERA' AL MINISTERO |
et at: 01/07/2012 | |
CASTROVILLARI A DIFESA DEL TRIBUNALE. QUESTE, IN MODO PARTICOLARE, LE CONSIDERAZIONI CHE IL SINDACO LO POLITO PORTERA' NELLE SEDI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, DOMANI, 2 LUGLIO, A ROMA - In una dichiarazione resa alla stampa il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, affida le considerazioni che, domani, lunedì 2, luglio, porterà nelle sedi del Ministero della Giustizia , a Roma, a tutela del Tribunale di Castrovillari. “Il presidio giudiziario di Castrovillari – afferma- è l’unico che rispetta lo spirito della legge delega sul riordino degli uffici giudiziari. Infatti, è l’unico Tribunale che garantisce il principio del “costo zero” per le casse dello Stato. La nuova struttura giudiziaria che verrà ultimata nel settembre di questo anno, per di più, costata allo Stato 12 milioni di euro ( 24 miliardi delle vecchie lire), è in grado di garantire il risparmio di spese che, in ogni caso, graverebbero sulle casse pubbliche, dovendosi, in ventilate ipotesi di accorpamento, procedere o a costruzioni di nuove sedi di Tribunale, oppure ad affittare altri immobili. Senza i requisiti specifici di un Palazzo di Giustizia, è chiaro a tutti che non esiste alcuna struttura, nella provincia di Cosenza , capace di ospitare altri uffici giudiziari. Si tenga presente, inoltre, che il danno per le casse pubbliche sarebbe enorme e doppio, atteso che il nuovo Palazzo di Giustizia, realizzato a Castrovillari, per caratteristiche, specificità e tipologia costruttiva, non può che essere destinato a sede di giustizia. La verifica tecnica effettuata- aggiunge ancora il Sindaco Lo Polito- esclude, poi, ogni forma di riconversione, e tanto è stato oggetto di decisione da parte degli organi amministrativi del Comune di Castrovillari. Cosicchè la nuova struttura, appena realizzata, resterebbe l’ennesima cattedrale nel deserto a danno e beffa di uno Stato che, nel mentre tenta di risparmiare, in realtà sperpera.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. LUNEDI' 2 LUGLIO IL COMPRENSORIO DEL TRIBUNALE DAVANTI AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA |
et at: 29/06/2012 | |
CASTROVILLARI. LUNEDI’ 2 LUGLIO IL COMPRENSORIO DEL TRIBUNALE DAVANTI AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - Una manifestazione nella capitale lunedì mattina, dinanzi al Ministero di Giustizia a difesa del Tribunale del capoluogo del Pollino, in seguito alle risultanze dell’incontro romano della delegazione castrovillarese con la Commissione Giustizia a Montecitorio. Il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, Coordinatore dell’Unità di Crisi, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati, Roberto Laghi ed il Presidente del Comitato di agitazione per la difesa del Tribunale di Castrovillari , Alfredo Ceccherini, hanno inviato una lettera ai primi cittadini dei 39 Comuni del comprensorio giudiziario invitandoli , con le loro municipalità, a manifestare insieme , a Roma, davanti al Ministero di Giustizia. Al momento, indetto per le ore 11, a tutela del Tribunale di Castrovillari, parteciperanno consiglieri comunali, dirigenti politici e sindacali nonché cittadini oltre che rappresentanti degli Ordini professionali e delle associazioni. Nell’occasione, saranno consegnati agli Organi di governo fasci di tessere elettorali in segno di protesta. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
TRIBUNALE DI CASTROVILLARI. I CONSIGLIERI COMUNALI DI CASTROVILLARI SI PREPARANO ALLA TRASFERTA ROMANA |
et at: 29/06/2012 | |
TRIBUNALE DI CASTROVILLARI. I CONSIGLIERI COMUNALI DI CASTROVILLARI SI PREPARANO ALLA TRASFERTA ROMANA - Il Consiglio e l’Amministrazione comunale di Castrovillari con gli altri soggetti del comprensorio si preparano a recarsi a Roma. In seguito alla manifestazione che si sta predisponendo per lunedì mattina, nella capitale, presso il Ministero della Giustizia ,per la quale il Sindaco , Domenico Lo Polito, Coordinatore dell’Unità di Crisi, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati, Roberto Laghi, ed il Presidente del Comitato di agitazione per la difesa del Tribunale , Alfredo Ceccherini, hanno invitato i primi cittadini dei 39 Comuni del comprensorio giudiziario, domani mattina (venerdì 29 giugno) si riunirà nella sala Giunta al primo piano di palazzo Gallo, la conferenza dei capigruppo del consiglio comunale del capoluogo del Pollino, per mettere a punto l’organizzazione e fare in modo che la partecipazione sia la più nutrita possibile. La decisione è stata comunicata dal presidente Piero Vico in un incontro di consiglieri, svoltosi nella sala 8 del Protoconvento francescano, dopo che il Sindaco Lo Polito aveva informato gli stessi sull’importante appuntamento che aspetta tutti e che vedrà le municipalità della zona, con i loro sindaci e consiglieri, a fianco dei rappresentanti degli ordini professionali, dei sindacati, delle associazioni e dei cittadini. Da qui l’importanza di preparare l’organizzazione in modo tale da poter coinvolgere ed accompagnare tutti nell’appuntamento, rendendolo il più efficace ed incisivo possibile. Durante la breve riunione hanno preso la parola i consiglieri Giuseppe Pignataro , Giuseppe Santagada , Giuseppe Russo ed il Vice Sindaco Carlo Sangineti, i quali, tra le altre cose, hanno richiamato, in modi diversi, l’importanza di queste iniziative di grande protesta e coinvolgimento a tutela del Tribunale come l’ampia partecipazione alla fiaccolata di martedì sera ha rimarcato. L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
NOTA INFORMATIVA DELLA DELEGAZIONE CHE SI E' RECATA QUESTA MATTINA A ROMA, PER INCONTRARE LA COMMISSIONE GIUSTIZIA DI MONTECITORIO |
et at: 27/06/2012 | |
NOTA INFORMATIVA DELLA DELEGAZIONE CHE SI E' RECATA QUESTA MATTINA A ROMA, PER INCONTRARE LA COMMISSIONE GIUSTIZIA DI MONTECITORIO - La delegazione del capoluogo del Pollino, come annunciato dal primo cittadino durante la fiaccolata di martedì sera, si è recata questa mattina a Roma, per incontrare la Commissione Giustizia di Montecitorio e per ribadire, ancora una volta , con dati alla mano, gli elementi tecnici che sostanziano le valenze e capacità del Tribunale di Castrovillari. La stessa era composta dal Sindaco, Domenico Lo Polito, dal Presidente del Comitato Pro Tribunale, Domenico Pappaterra, dal consigliere regionale, Gianluca Gallo, dall’Assessore comunale Nicola Di Gerio e dai consiglieri Armando Garofalo ed Eugenio Salerno. “La delegazione - è scritto in una nota informativa - alla presenza degli onorevoli Gino Trematerra, Mario Tassone, Roberto Occhiuto, Marco Minniti, Nicodemo Oliverio, Franco Laratta e Cesare Marini ha incontrato gli onorevoli Andrea Orlando e Roberto Rao, rispettivamente responsabili della Giustizia per il Partito Democratico e per l’UDC. Gli stessi hanno chiarito immediatamente che nella ipotesi formulata dalla Commissione Birritteri è prevista la chiusura dei Tribunali di Lamezia, Castrovillari, Paola e Rossano. Hanno chiarito inoltre che esistono margini per deroghe in presenza di specificità territoriali. In ogni caso , però, almeno un Tribunale , da individuare nella provincia di Cosenza, sarebbe da chiudere, con il rischio concreto che corre anche il Tribunale di Castrovillari. A questo punto la delegazione castrovillarese ha manifestato tutte le preoccupazioni ed i rischi anche per l’ordine pubblico che verrebbero dall’intero territorio , che si vedrebbe scippato di un diritto sacrosanto , rappresentato nel dossier e nella nota indirizzata alla Corte dei Conti, che è stata consegnata a ciascun parlamentare, presente all’incontro. Gli stessi parlamentari, dopo aver verificato il dossier, hanno assunto l’impegno formale di sostenere, in egual modo, tutti i tribunali calabresi. In particolare tutta la deputazione calabrese ha già presentato formalmente una mozione diretta ( CLICCA QUI PER LEGGERLA ) a garantire il mantenimento di tutti i tribunali calabresi. Copia di questa mozione è stata consegnata alla delegazione castrovillarese. I due responsabili Giustizia del PD e dell’UDC, onorevoli Orlando e Rao hanno garantito che, nella malaugurata ipotesi di soppressione di un solo tribunale, si farà riferimento unicamente a criteri oggettivi ed alle caratteristiche di ciascun territorio e delle strutture esistenti, senza tener conto alcuno delle evidenti pressioni politiche che vengono da più parti.” L’ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
MANCHERA' L' ACQUA IN C.DA CAMMARATA NELLE NOTTATE TRA IL 27 e 28 GIUGNO, TRA IL 29 E 30 GIUGNO E TRA IL 2 e 3 LUGLIO |
et at: 27/06/2012 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. MANCHERA’ L’ACQUA IN CONTRADA CAMMARATA NELLE NOTTATE TRA IL 27 e 28 GIUGNO, TRA IL 29 E 30 GIUGNO E TRA IL 2 e 3 LUGLIO PER MIGLIORARE L’INCREMENTO IDRICO DEI SERBATOI - Comunicazione urgente per i cittadini di contrada Cammarata. In attesa delle verifiche sui consumi idrici e al fine di incrementare la riserva idrica dei serbatoi, l’Ufficio preposto del Comune ha predisposto la sospensione dell’erogazione dell’acqua potabile in contrada Cammarata dalla mezzanotte di mercoledì 27 giugno alle ore sei di giovedì 28, dalla mezzanotte di venerdì 29 giugno sino alle ore 6 di sabato 30 e dalla mezzanotte di lunedì 2 luglio alle ore 6 di martedì 3 luglio. Lo ha reso noto il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito. “Una scelta dovuta- ha chiarito il primo cittadino- alla particolare ondata di caldo che ci sta investendo e che spinge ad una utilizzazione maggiore del prezioso liquido da parte dei cittadini a cui, comunque, viene sollecitata la moderazione nell’impiego. L’intervento preventivo servirà, dunque, a potenziare e migliorare il flusso dell’acqua. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
MIGLIAIA IN PIAZZA PER PROTESTARE CONTRO LA CHIUSURA DEL TRIBUNALE DELLA SIBARITIDE E DEL POLLINO |
et at: 27/06/2012 | |
MIGLIAIA IN PIAZZA PER PROTESTARE CONTRO LA CHIUSURA DEL TRIBUNALE DELLA SIBARITIDE E DEL POLLINO - DAVVERO TANTA LA GENTE CHE HA FATTO PROPRIE LE RAGIONI DELLA NON CHIUSURA DEL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI - TANTI I CITTADINI E LE ASSOCIAZIONI CHE AL GRIDO DI " IL TRIBUNALE NON SI TOCCA ", HA VOLUTO TRASMETTERE LE PROPRIE RAGIONI AL GOVERNO RIGUARDO AL RIORDINO DI UN COMPARTO CHE DOVREBBE PREVEDERE BEN ALTRI PROVVEDIMENTI. IL CITTADINO E', E DEVE CONTINUARE AD ESSERE IL FULCRO DELLA POLITICA ED I PROPRI DIRITTI POSSONO AL LIMITE COLLIMARE MA NON SOGGIACERE ALL' ECONOMIA DEI TAGLI SCONSIDERATI. IL CONSIGLIO COMUNALE CONVOCATO IN SEDUTA STRAORDINARIA SI E' SVOLTO PER LE STRADE DELLA CITTA', MOLTE LE RAPPRESENTANZE ISTITUZIONALI DEL TERRITORIO PRESENTI, DAL VESCOVO DELLA DIOCESI DI CASSANO ALLO JONIO AI MOLTI SINDACI ED ASSESSORI DEI TRENTANOVE COMUNI COINVOLTI. UNA PARTE IMPORTANTE DEL NORD DELLA CALABRIA CHE FINALMENTE SI RITROVA PER DIRE NO ALLA CHIUSURA DEL PRINCIPALE PRESIDIO DI LEGALITA' E GIUSTIZIA. LE IMMAGINI CHE VI PROPONIAMO CONTENGONO UNA AMPIA SINTESI DELLA MANIFESTAZIONE E GLI INTERVENTI DEL CONSIGLIO CONUNALE ITINERANTE. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, TRIBUNALE - IL SINDACO LO POLITO: PRONTI PER PROTESTARE AD OLTRANZA - UNA FIACCOLATA ED UN CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO MARTEDI' 26 GIUGNO A PARTIRE DALLE ORE 19,30 |
et at: 26/06/2012 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI/LA MOBILITAZIONE DELLA COMUNITA’ A DIFESA DEL TRIBUNALE. CONSIGLIO COMUNALE E RAPPRESENTANTI IN CORTEO. IL SINDACO LO POLITO: PRONTI PER PROTESTARE AD OLTRANZA - Una fiaccolata ed un Consiglio comunale straordinario per le strade del capoluogo del Pollino martedì 26 giugno a partire dalle ore 19,30 con tutti i rappresentanti del comprensorio in una mobilitazione popolare a difesa del Tribunale che sarà caratterizzata durante il percorso da momenti , nei quali i consiglieri ed i vari esponenti richiameranno le ragioni di quest’altra azione congiunta e condivisa. “La garanzia dell’effettività della tutela giudiziaria, di carattere territoriale, sociale e organizzativo che impongono di mantenere integre, se non allargate in senso geografico, le competenze del presidio giudiziario di Castrovillari, ha imposto, così, una nuova convocazione del Consiglio comunale che, attraverso i capigruppo ed il presidente Piero Vico, ha deciso di riunirsi nuovamente a difesa del Tribunale martedì 26 giugno alle ore 19 a largo Cavour , dinanzi a palazzo Cappelli ( vecchio Tribunale) per far sentire, ancora una volta, la voce unanime della città, partecipando alla fiaccolata che attraverserà le strade del capoluogo del Pollino, coinvolgendo tutti i soggetti: cittadini, Ordini professionali, parti sociali, enti pubblici (comuni interessati, Ente Parco, Comunità Montana), partiti politici ed associazioni, e creando nel percorso istanti dove porteranno il loro contributo consiglieri e rappresentanti istituzionali e degli organismi.” Lo ha annunciato il Sindaco del capoluogo del Pollino, Domenico Lo Polito, ricordando che “ “Accendiamo una luce per la giustizia” è la parola d'ordine che accompagnerà la doppia mobilitazione per salvare il Tribunale di Castrovillari , promossa dall'Ordine degli Avvocati, dall'Amministrazione comunale, dai Dipendenti degli Uffici Giudiziari del capoluogo del Pollino e dal Comitato di agitazione in difesa del Tribunale della città.” Il concentramento di tutti i soggetti è previsto alle ore 19,30 dinanzi a palazzo Cappelli, in largo Cavour (dove aveva la sede il vecchio Tribunale). La fiaccolata si snoderà su tutto corso Garibaldi, portandosi poi su via xx Settembre per scorrere dinanzi a piazza Schettini dove è ubicato l'attuale palazzo di Giustizia e poi concludersi in via Muraca dove si sta completando il nuovo Tribunale. “Già il 17 giugno scorso – ha spiegato Lo Polito- il Consiglio, riunito in sessione unica, straordinaria, aperto al pubblico ed a tutti i sindaci del circondario del Tribunale di Castrovillari, al Presidente della provincia, ai parlamentari nazionali e regionali della provincia di Cosenza, alle forze sindacali e sociali, agli ordini professionali, aveva stabilito, all’unanimità, di convocare il consiglio comunale in seduta permanente, anche in sedi diverse da quella istituzionale, a difesa del Tribunale di Castrovillari, per far valere esigenze collettive ed oggettive ben documentate, senza escludere diverse forme di pressione per far sentire la forza della propria proposta e la giustezza delle rivendicazioni.” “La sorte del Tribunale di Castrovillari come quella degli altri in una regione dove la presenza dello Stato è continuamente invocata dalle popolazioni per la presenza diffusa della criminalità organizzata nei territori - sostiene Lo Polito- non può essere sottoposta, anche se in un momento nazionale finanziariamente critico , a scelte economicistiche né, soprattutto, a eventuali pressioni politiche che fanno il “tifo” per questa anziché per quella sede. Ne verrebbero meno- sostiene Lo Polito- la stessa credibilità dello Stato e quegli assunti costituzionali che sottolineano diritti e doveri. D’altro canto reputo importante questo momento come gli altri che si stanno succedendo per ribadire – conclude Lo Polito, invitando tutti alla manifestazione- la netta posizione della città e della circoscrizione giudiziaria che non possono essere mortificate da sommarie valutazioni e dubbie esigenze d’opportunità rispetto ad elementi e parametri certi, inconfutabili ed incontestabili.” Naturalmente non si escludono altre iniziative. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CONFERENZA STAMPA DEL 23 GIUGNO 2012 DEL COMITATO TERRITORIALE A DIFESA DEL TRIBUNALE DEL POLLINO E DELLA SIBARITIDE |
et at: 25/06/2012 | |
Castrovillari - Continua senza sosta l' attivita' del Comitato territoriale a difesa del Tribunale del Pollino e della Sibaritide, martedì 26 giugno a partire dalle ore 19.30 si terrà una fiaccolata che muovendo dalla sede regia del tribunale, si portera' dapprima davanti all' attuale ubicazione ed infine davanti a quella che dovra' essere la nuova dislocazione. Il tribunale di Castrovillari inserito tra quelli a rischio chiusura rappresenta la giustizia dello stato italiano in un ampio territorio che abbraccia la Sibaritide sino al Pollino. E' sin troppo facile difendere tecnicamente la struttura e davvero molteplici le motivazioni da addurre alla giusta causa ma i maggiori sara' bene elencarli. Il tribunale di Castrovillari opera sul territorio da prima della liberazione garibaldina, un presidio di giustizia tanto importante da portare l' amministrazione centrale a realizzarne uno nuovo ormai in fase di ultimazione, il capoluogo del Pollino e centro di riferimento della Sibaritide, ha un carcere con sezione femminile dotato di aula bunker e relativo sottopassaggio, rappresenta la giustizia in ben trentanove comuni su un' area che si estende per oltre 2.000 kmq. Non è una battaglia di pennacchio volerlo difendere. L' amara considerazione è che lo stato attuando tagli tanto indiscriminati vuole e si ripete vuole abdicare lasciando la Calabria Citra interamente nelle mani della 'ndrangheta. Uno stato che non riesce a garantire nemmeno i diritti costituzionali relativi al lavoro lascerebbe alla malavita il ruolo di Ufficio di Collocamento. Nessuna teoria economica puo' soggiacere con questa triste realta', abbandonare un territorio così come sta' avvenendo significa che l' unita' nazionale tanto sbandierata la si vuole solo sulla carta. Il nord della Calabria ha bisogno dello stato, è necessario che i suoi vertici piu' alti facciano le veci di quella che negli anni è stata la mala politica che non amando questo territorio lo ha puntualmente mortificato. Segue il video integrale della conferenza stampa. |
Tell A Friend
|
|
|
SCUOLA - ANNULLATO L' ORGANICO 2009/2010 DI STRUMENTO MUSICALE DELL' ATP DI COSENZA PER NON ESSERE STATO PREDISPOSTO IN BASE AD OGGETTIVI CRITERI, SENTENZA DEL TAR CALABRIA |
et at: 23/06/2012 | |
COMUNICATO SAB- TAR Calabria annulla l’organico 2009/10 di strumento musicale ATP Cosenza, condannato a pagare anche 2.000,00 euro, per non averlo predisposto in base alle richieste dei genitori ed al numero di classi e/o gruppi di alunni. Al fine di dare massima informativa tra il personale interessato, per la sottoscrizione di contratti a tempo determinato o indeterminato di Strumento musicale nella scuola media, il sindacato SAB, tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, porta a conoscenza di un’importante ed innovativa sentenza n. 631/12 depositata il 21/6/2012 del TAR Calabria sez. di Catanzaro in merito alla costituzione dei posti in organico di diritto di strumento musicale. Nel merito, un gruppo di precari e di genitori, rappresentati e difesi in giudizio dall’avv. Domenico Lo Polito del Foro di Castrovillari, impugnava l’organico di diritto di strumento musicale predisposto per l’a.s. 2009/10 dall’ATP di Cosenza, per non aver istituito nuovi posti in misura corrispondenti al numero di alunni richiedenti la disciplina per ciascun indirizzo. In particolare, si evidenziava che, con la legge n. 124/99, l’insegnamento di strumento musicale nella scuola media è stato ricondotto a ordinamento, cioè al pari di tutte le altre discipline, anche in base ai D.M. 3/8/79 e 13/2/96; inoltre, con D.M. n. 201/00 è stata prevista una dotazione organica di quattro cattedre per ciascun corso definita dopo con quadro orario per la composizione delle cattedre dal D.M. n. 37/09. Per l’istituzione della cattedra vengono individuate almeno sei ore settimanali per classe o gruppo di alunni per ognuno dei quattro strumenti musicali, con l’istituzione di un posto per 18 ore d’insegnamento settimanali; in base al D.M. 201/99 e successiva circolare che regolamenta la costituzione degli organici 2009/10, dovevano essere mantenuti in organico di diritto i corsi già attivati ed eventuali nuovi corsi da istituire, secondo le richieste dei genitori. L’ATP di Cosenza non ha tenuto conto di dette richieste e normative, anche in materia di obbligo scolastico, per cui si è dovuto ricorrere al TAR per l’illegittimità della mancata istituzione dei nuovi posti di strumento musicale anche in violazione del principio costituzionale del diritto allo studio, L’Ufficio Scolastico Provinciale, non è stato in grado nemmeno di argomentare e fornire chiarimenti, sebbene richiesti nuovamente dal TAR, in merito al comportamento tenuto di non disporre l’istituzione di nuovi posti in misura corrispondente al numero di alunni richiedenti la disciplina per ciascun indirizzo. Inoltre, l’ufficio cosentino, non ha adempiuto all’ordine istruttorio del Tribunale, neanche dopo reiterazione, per cui è stata ritenuta valida e sufficientemente provata, la tesi dell’avv. Lo Polito, con il riconoscimento dell’illegittimità, per eccesso di potere, dell’atto determinativo dell’organico, non essendo comprensibili le ragioni per cui l’Amministrazione ha disatteso le istanze degli studenti e non ha istituito un numero di cattedre corrispondente alle richieste effettivamente presentate. Di conseguenza, il ricorso deve essere accolto e, per l’effetto, deve essere annullato l’organico di strumento musicale nella parte in cui non è stata disposta l’istituzione di nuovi posti in misura corrispondente al numero di alunni richiedenti l’insegnamento di strumento musicale, con condanna alle spese in giudizio poste a carico dell’Amministrazione per complessivi euro 2.000,00 oltre il rimborso del contributo unificato e altri accessori dovuti per legge. Il SAB valuta positivamente la sentenza citata che porta, ora per allora, a rivedere gli organici di strumento per l’a.s. 2009/10 incidenti anche su quelli degli anni successivi, sia per le nomine annuali e sia per le immissioni in ruolo che dovevano tener conto dell’incremento dei posti riconosciuto ora dal TAR Calabria. F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SCADE IL 28 GIUGNO IL TERMINE ULTIMO PER PARTECIPARE ALL' APPALTO PUBBLICO DEI SERVIZI ASSICURATIVI DEL COMUNE |
et at: 26/06/2012 | |
Castrovillari, scade il 28 giugno il termine ultimo per partecipare all' appalto pubblico di servizi assicurativi ai sensi del d.lgs 163/06 - Indetto dal comune di Castrovillari l' appalto pubblico per l' affidamento dei servizi assicurativi. La gara di appalto prevede l' affidamento di quattro lotti separati: lotto 1) rct/o € 80.000,00 – premio annuo lordo complessivo, lotto 2) infortuni € 2.400,00 – premio annuo lordo complessivo, lotto 3) kasko € 4.650,00 – premio annuo lordo complessivo, lotto 4), rc patrimoniale € 18.000,00 – premio annuo lordo complessivo. La durata dei contratti è di 12 mesi, a partire dal 30.06.2012, finanziati con fondi comunali e pagati semestralmente. Il termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti è stato fissato al 27/06/2012 mentre il termine ultimo per il ricevimento delle offerte è il 28/06/2012 entro le ore 12.00. Le offerte dovranno essere redatte in lingua italiana è l' apertura delle stesse avverra' in data 28/06/2012 alle ore 12.30. Scarica il bando |
Tell A Friend
|
|
|
ASSEMBLEA A DIFESA DEL TRIBUNALE 22 GIUGNO 2012 - MARTEDI' NUOVA INIZIATIVA A PARTIRE DALLE ORE 19.30 |
et at: 22/06/2012 | |
ASSEMBLEA A DIFESA DEL TRIBUNALE – 22 GIUGNO 2012 - SI E' TENUTO DAVANTI AL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI IL PRIMO DI UNA SERIE DI INCONTRI PROGRAMMATI PER DIFENDERLO DALLA MINACCIA DI CHIUSURA. LA SITUAZIONE E' GRAVE PERCHE' IL GOVERNO FORTE DI NESSUN RISULTATO REALE ( E QUESTO CI PERMETTIAMO DI DIRLO ) SEMBRA INTENZIONATO AD ATTUARE IN PIENO IL PIANO DI RIORDINO DELLA GIUSTIZIA CHE RICORDIAMO PREVEDE NELLA SOLA CALABRIA SETTENTRIONALE LA CHIUSURA DI BEN TRE TRIBUNALI: CASTROVILLARI, ROSSANO CALABRO E PAOLA. LA GIUSTIZIA RELATIVAMENTE A CASTROVILLARI, CHIUDEREBBE DUNQUE A: CASTROVILLARI, ACQUAFORMOSA, ALBIDONA, ALESSANDRIA DEL CARRETTO, ALTOMONTE, AMENDOLARA, CANNA, CASSANO ALLO JONIO, CASTROREGIO, CERCHIARA DI CALABRIA, CIVITA, FIRMO, FRANCAVILLA MARITTIMA, FRASCINETO, LAINO BORGO, LAINO CASTELLO, LUNGRO, MONTEGIORDANO, MORANO CALABRO, MORMANNO, MOTTAFALLONE, NOCARA, ORIOLO, PAPASIDERO, PLATACI, ROCCA IMPERIALE, ROSETO CAPO SPULICO, SAN BASILE, SAN DONATO DI NINEA, SAN LORENZO BELLIZZI, SAN LORENZO DEL VALLO, SAN SOSTI, SANT' AGATA D' ESARO, SARACENA, SPEZZANO ALBANESE, TARSIA, TERRANOVA DA SIBARI, TREBISACCE E VILLAPIANA. TOTALE CITTADINI INTERESSATI: 135.246. NEL VIDEO CHE VI PROPONIAMO SONO RACCOLTI ALCUNI INTERVENTI, TRA I QUALI QUELLO DEL SEGRETARIO REGIONALE DEL SINDACATO AVVOCATI CALABRIA E DEL SEGRETARIO GENERALE REGIONALE DEL SIULP, LUCIANO LUPO. IL VIDEO RACCOGLIE INOLTRE ALCUNI PASSAGGI DELL' ASSEMBLEA. MARTEDI' SECONDO APPUNTAMENTO PER LA DIFESA DELLA GIUSTIZIA NEL POLLINO E NELLA SIBARITIDE ENTRAMBI I TERRITORI RICADONO NELLA GIURISDIZIONE DEL TRIBUNALE DI CASTROVILLARI, PRESIDIO DELLO STATO ITALIANO DAL 1860 ED E' PROPRIO DALLA VECCHIA SEDE DI PIAZZA CAVOUR CHE PARTIRA' LA FIACCOLATA DELLA CITTADINANZA APARTIRE DALLE 19.30 PER PROTESTARE CONTRO UNA SCELTA SCELLERATA E CHE PROSEGUIRA' VERSO L' ATTUALE SEDE DI VIA XX SETTEMBRE PER CONCLUDERSI NEI PRESSI DELL' ORMAI QUASI COMPLETATA NUOVA SEDE. CHI DEVE DIFENDERE I PROPRI DIRITTI SIAMO NOI CITTADINI, RIMASTI FERMI TROPPO A LUNGO A GUARDARE CHI DIMOSTRA DI NON SAPER FARE, I PRINCIPI CHE ILLUMINANO LA NOSTRA COSTITUZIONE SONO EVIDENTEMENTI PROTESI ALLA SALVAGUARDIA DEL CITTADINO E NON CERTO A QUELLA DEL CAPITALE. QUANDO SI TAGLIANO LA SANITA' ED I PRESIDI DELLO STATO NON SI PROTEGGE CHI HA POCHI DIRITTI, STA' INFATTI PROPRIO IN QUESTO L' AFFERMAZIONE DEL PRINCIPIO CARDINE DEL CAPITALISMO. LA QUESTIONE DELLA CHIUSURA DEI TRIBUNALI CALABRESI E DI QUELLO DI CASTROVILLARI NEL NOSTRO CASO NON SFUGGE A QUEST' ORDINE DI IDEE, UN SEMPLICE ESEMPIO: IL CITTADINO CHE VUOLE RIENTRARE IN POSSESSO DI UNA MODICA SOMMA NEGATAGLI DA CHICCHESIA, DICIAMO MILLE EURO, QUALORA IL TRIBUNALE FOSSE SPOSTATO NEL CENTRO CAPOLUOGO, POTREBBE SOSTENERE LE SPESE, OTTENENDO UN REALE GUADAGNO IN QUELLA SEDE DI GIUDIZIO? LA RISPOSTA LA DIA CHI LEGGE. CHI CI GOVERNA TAGLIANDO INDISCRIMINATANENTE DIMOSTRA SOLTANTO DI NON SAPER AMMINISTRARE, ONESTAMENTE IN " QUANTI-TANTI ", AVREBBERO FATTO DI MEGLIO FALCIDIANDO TUTTO? DA QUESTO GOVERNO DAI TANTI TITOLI ACCADEMICI CI SI SAREBBE ASPETTATO DI PIU' E SAREBBE STATA UN' ESPERIENZA TUTTA DA SCOPRIRE L' USCITA DALL' EURO DELLA GRECIA CHE AD AVVISO DI CHI SCRIVE AVREBBE DAVVERO SEGNATO L' INIZIO DI UNA NUOVA ERA.
|
Tell A Friend
|
|
|
TRIBUNALE DI CASTROVILLARI - IL MINISTRO SEVERINO RISPONDE ALL' ON. LARATTA |
et at: 20/06/2012 | |
Ho molto apprezzato lo spirito ed il contenuto della Vostra lettera, anche per lo stile ed i modi con cui rappresentate un problema serio e sicuramente importante nella strategia di contrasto alle organizzazioni criminali operanti nel territorio calabrese. Sono perfettamente consapevole che il Tribunale, nelle zone ad alta densità mafiosa, costituisce una realtà importante perché, insieme alle forze di polizia, rende visibile il ruolo centrale dello Stato nell' affermazione dei diritti insidiati dall'aggressione criminale. Sarà quindi mia cura valutare le vostre considerazioni all'interno del progetto di revisione della geografia giudiziaria, che pur inquadrato in ambito nazionale ed in un ampio progetto di riorganizzazione per il migliore utilizzo delle risorse disponìbili, terrà conto, nel contesto di insieme, anche delle peculiarità ambientali. Sicura della Vostra comprensione, porgo distinti saluti. CLICCA QUI PER SCARICARE L' ORIGINALE |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|