|
A SAN SOSTI DUE DENUNCE PER ATTIVITA' VENATORIA ILLEGALE |
et at: 25/09/2012 | |
CORPO FORESTALE DELLO STATO COORDINAMENTO TERRITORIALE AMBIENTE - ROTONDA - San Sosti (cs) - Due denunce per attività venatoria illegale - Andavano a caccia di notte e in periodo non consentito e dovranno rispondere anche di introduzione e trasporto di arma e munizioni nel parco del Pollino e interruzione di un pubblico servizio o di pubblica necessità. Si tratta di due cacciatori di Acri deferiti all’autorità giudiziaria dopo una accurata indagine svolta dal personale del Corpo Forestale dello Stato di S.Sosti del Coordinamento Territoriale per l’Ambiente diretto dal Vice Questore Francesco Alberti. Le indagini sono iniziate dopo un esposto di una Associazione venatoria locale che lamentava che alcuni operatori di selezione del parco sconfinassero fuori la perimetrazione dello stesso per effettuare abbattimenti di ungulati. A seguito delle indagini operate dal personale Forestale è emerso che un operatore di selezione, facente parte dei selettori in attività, effettuava tale attività venatoria illegale insieme ad un altro cacciatore deferito in concorso di reato con il primo. Dopo il deferimento si è provveduto a segnalare all’Ente Parco la persona al fine di adottare nei confronti di questo i provvedimenti previsti dal regolamento. L’attività di selecontrollo al cinghiale promosso dall’Ente Parco Nazionale del Pollino è presente da tempo nell’area protetta al fine di diminuire il conflitto tra cinghiale e coltivazioni agricole. A tal proposito, sempre gli uomini di S.Sosti, hanno segnalato altri due selettori all’Ente Parco, per aver agito in autonomia durante le operazioni dei telecontrollo. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. IL 29 SETTEMBRE AL PROTOCONVENTO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PASQUALE PANDOLFI: " TRA JONIO E POLLINO, L' ALIMENTAZIONE A CASTROVILLARI " EDITO DA IL COSCILE |
et at: 25/09/2012 | |
CASTROVILLARI. IL 29 SETTEMBRE AL PROTOCONVENTO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PASQUALE PANDOLFI: " TRA JONIO E POLLINO, L’ALIMENTAZIONE A CASTROVILLARI " EDITO DA IL COSCILE - Il libro di Pasquale Pandolfi, agente della Polizia municipale di Castrovillari, dal titolo “Tra Jonio e Pollino”- l’Alimentazione a Castrovillari” per i tipi de Il Cosciale, che sabato 29 settembre, dalle ore 17,30, sarà presentato nel Protoconvento francescano, celebra il cibo inteso come condivisione, in quanto instaura e rafforza i legami sociali. Inserito nella Collana Materiali Demologici dell’Istituto di Ricerca di Demologia e Dialettologia, il libro affronta il tema dell’alimentazione in quanto “atto sociale totale”, mezzo di scambio tra culture diverse, strumento di contatto tra diversi livelli di esistenza, sia sotto forma di offerta, di condivisione che di suffragio. L’appuntamento si avvale del patrocinio dell’Amministrazione comunale di Castrovillari, dell’Ente Parco e della Provincia di Cosenza. Interverranno l’Assessore alla Cultura della Provincia, Maria Francesca Corigliano, il Sindaco, Domenico Lo Polito, il Presidente dell’Ente Parco, Mimmo Pappaterra, il consulente alla cultura del Comune di Castrovillari, Lucio Rende e Leonardo Alario, direttore dell’Istituto di Ricerca e di Studi di Demologia e di Dialettologia di Cassano allo Jonio. Saranno presenti l’autore e l’editore Mimmo Sancineto. Modera il giornalista Roberto Fittipaldi. “Un momento- ha dichiarato il Sindaco Lo Polito- che ribadisce le tante capacità di uomini e donne di cui è ricca la città, le vere risorse del territorio, che non può fare a meno di quella crescita culturale che ha bisogno della partecipazione di tutti. E’ con questo convincimento che siamo coinvolti e che vede anche l’Amministrazione impegnata in prima fila.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, LIBRI - IL 28 SETTEMBRE ALLE ORE 18,30 NEL CIRCOLO CITTADINO LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI ANTONINO BALLARATI " IL REGNO PERDUTO QUANDO IL SUD ERA L' ITALIA " |
et at: 25/09/2012 | |
CASTROVILLARI, LIBRI - IL 28 SETTEMBRE ALLE ORE 18,30 NEL CIRCOLO CITTADINO LA PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI ANTONINO BALLARATI " IL REGNO PERDUTO QUANDO IL SUD ERA L' ITALIA ". Nel segno del riscatto del Mezzogiorno e dell’importante Questione Meridionale per riaffermare l’impegno ed il desiderio di crescita, di sempre, delle popolazioni del Sud, che vengono raccontati attraverso personaggi di spicco e grandi eventi per trovare, anche nel passato della Calabria, le ragioni del loro presente e del loro futuro. L’Amministrazione comunale ed il Circolo cittadino di Castrovillari presentano alla Città, venerdì 28 settembre, alle ore 18,30, nel Salone del Circolo cittadino, il nuovo lavoro editoriale di Antonino Ballarati dal titolo “Il Regno Perduto Quanto il Sud era l’Italia”, Edizioni Iuppiter. Un viaggio lungo 28 secoli, dalla civiltà greca all’invasione dei Piemontesi, tra curiosità, eventi conosciuti e vicende poche note del Regno delle Due Sicilie e della stessa Calabria, nel quale l’autore, con sguardo da cronista,accompagna il lettore in un excursus storico ed antropologico del Sud, raccontandone amarezze e destini, slanci eroici e solenne bellezza come testimoniano la Calabria ed il Sud dove sui loro territori, grazie alle capacità, risorse, intuizioni, determinazioni nell’intrapresa, nella gestione dell’esistente, della genialità dei suoi uomini e abilità anche di amministrare la cosa pubblica, hanno espresso grandi primati: dal primo ponte sospeso in ferro sul Garigliano a Minturno vicino Latina, alla prima illuminazione a gas di città, al primo telegrafo elettrico, alla più grande industria metalmeccanica come quella di Pietrarsa a pochi chilometri da Napoli, al primo stato italiano per la produzione di guanti, alla prima locomotiva a vapore, prima ferrovia e stazione Napoli-Portici, prima nave da crociera in Europa, alla miglior finanza pubblica, alla prima istituzione del sistema pensionistico in Italia, al minor numero di tasse fra tutti gli stati italiani, alla più alta quotazione di rendita dei titoli di Stato e tanto altro ancora che,poi, esprime solo la laboriosità di questo popolo. L’iniziativa prevede il saluto del Sindaco, Domenico Lo Polito, gli interventi del presidente del Circolo, Biagio Murianni, dei docenti Mario Vicino, Roberta Schettini, dell’educatrice Emilia Sirangelo e le conclusioni di Ballarati. L’intraprendente autore, che ha esercitato per molti anni l’attività di agente di commercio con aziende di primo piano a livello nazionale, è da sempre studioso ed amante del mondo omerico e dei protagonisti del mito e della storia come testimoniano, tra l’altro, i romanzi “La guerra di Troia” pubblicato nel 2005, “Il mito della Guerra di Sybaris” nel 2007, e per la Iuppiter Edizioni “Così ho sedotto Roma”, romanzo storico sull’affascinante e controversa figura di Messalina. Libri scritti anche con il desiderio e la capacità di avvicinare alla lettura e di far conoscere, il nostro patrimonio, la nostra storia di uomini del Sud , la nostra identità ed il nostro orgoglio di essere sempre stati valori poco capiti o volutamente non riconosciuti. Anche questo ultimo elemento, causa dell’annosa Questione Meridionale, frapposto argutamente con dati concreti tra le righe rende interessante il nuovo libro di Ballarati che sicuramente affascinerà ribadendo il dato inconfutabile del Regno delle due Sicilie tra la potenza di Roma, le influenze bizantine, i regni barbari,i re, le strategie dei papi, i moti rivoluzionari e garibaldini, l’Unità d’Italia ed i briganti. “Quest’infelici- ricordava Francesco II di Borbone- difendono in una lotta diseguale l’indipendenza della loro patria ed i diritti della loro legittima dinastia…”. “Una serie di fatti e situazioni storico-sociali- ha dichiarato alla stampa il Sindaco Lo Polito in occasione della presentazione del libro- che fanno dell’interessante libro di Ballarati una nuova occasione per capire il nostro valore di popolo all’interno del sistema Italia e per quella crescita a cui dobbiamo partecipare con quelle specifiche che ci hanno già visti interpreti autentici ed unici di primati importanti per lo sviluppo dei nostri territori e della stessa Europa e che devono spingerci, in questa provocazione posta nel tempo che viviamo, ad affrontare la realtà con la caparbietà e lo spirito che ci contraddistingue da sempre. E’ questa la sfida che ci consegna questa nuova opera.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
ARPACAL, A CASTROVILLARI RISPETTATI I LIMITI D' INQUINAMENTO |
et at: 24/09/2012 | |
Arpacal, a Castrovillari rispettati i limiti d' inquinamento - L' Agenzia regionale per la protezione dell'Ambiente della Calabria (ARPACAL), Dipartimento Provinciale di Cosenza ha rilasciato il report relativo alla qualità dell' aria nella città di Castrovillari. Durante i tre anni di monitoraggio, l' Agenzia ha registrato valori stabili nel tempo e nei limiti di legge stabiliti dalla normativa vigente. L' andamento nei tre anni di osservazione inoltre fa ben sperare per il futuro della qualità dell' aria nel capoluogo del Pollino. Lo studio triennale ha raccolto e valutato i dati analitici delle misurazioni dei principali inquinanti che la normativa in vigore chiede di monitorare: biossido di azoto, biossido di zolfo, monossido di carbonio, Pm10 e ozono. Ulteriori informazioni possono essere reperite sul sito: www.arpacal.it. |
Tell A Friend
|
|
|
MONS. NUNZIO GALANTINO INAUGURA L' ANNO SCOLASTICO ALL' I.T.I.S.NEL RICORDO DI: ANTONIO, CARMINE, GIANLUCA E VINCENZO |
et at: 24/09/2012 | |
Il nuovo anno scolastico è stato inaugurato, solennemente, alla presenza di Mons. Nunzio GALANTINO, dell’Assessore Provinciale alla P.I. Maria Francesca CORIGLIANO, del Presidente del Parco Nazionale del Pollino Mimmo PAPPATERRA, dell’Assessore Angelo LOIACONO in rappresentanza del Sindaco di Castrovillari assente per motivi istituzionali, dei Rappresentanti dei Sindaci e dei Dirigenti Scolastici delle Istituzioni distrettuali. Il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Dott. Luigi TROCCOLI, impossibilitato a partecipare per sopraggiunti motivi, ha inviato un messaggio di auguri, tramite la Dirigente dell’ITIS prof.ssa Clementina IANNUZZI, nel quale ha rivolto ai convenuti e, soprattutto agli Alunni, ai Docenti, a tutto il Personale della Scuola ed alle Famiglie, un caloroso ed affettuoso augurio per un anno proficuo e pregno di soddisfazioni, ribadendo il Suo impegno per rendere le Istituzioni scolastiche sempre più a misura d’Uomo e di Cittadino. Il Sindaco di Castrovillari, Avv. Mimmo LO POLITO, in un messaggio, ha ribadito l’importanza della Scuola e l’impegno della Sua Amministrazione nell’annoverarla fra le priorità del Suo programma, ribadendo, anche, la volontà di collaborare con il Distretto Scolastico. L’Assessore alla P.I. Maria Francesca CORIGLIANO, nel portare il saluto del Presidente Mario OLIVERIO, assente perché impegnato nello svolgimento del Consiglio Provinciale, ha ribadito l’importanza della Scuola e della Formazione nella vita dell’Uomo, ricordando che l’impegno profuso negli anni trascorsi sui banchi, a contatto con i compagni, i professori, le varie discipline di apprendimento, rappresentano una tappa fondamentale ed irripetibile, da non sprecare, nel percorso culturale, umano, sociale e professionale dei giovani allievi. Il Presidente del Distretto Scolastico n ° 19, Prof. Gianni DONATO, ha sottolineato come la Scuola e la Chiesa, in questa nostra società in evoluzione, nella quale i Valori tradizionali stanno venendo meno, creando enormi difficoltà e, talora, drammi alle giovani generazioni, rimangono, ancora, capisaldi fondamentali nell’Educazione dei giovani, sostituendosi, a volte, alle famiglie che attraversano, anch’esse, un pericoloso e profondo periodo di crisi. Mons. Nunzio GALANTINO, dopo avere incontrato e dialogato con gli alunni delle classi quinte, durante l’omelia della S. Messa, celebrata in suffragio di Antonio e Carmine già membri del Personale ATA dell’ITIS e degli alunni dello stesso Istituto Gianluca e Vincenzo, deceduti per tragici incidenti stradali, ha invitato i giovani ad aprire i loro cuori al dialogo, con le famiglie, i Docenti, i Sacerdoti, per non sentirsi soli nei momenti difficili della vita; a condividere le loro gioie, le ansie, i dispiaceri con quelli che sono loro maggiormente vicini; a non affidare la loro vita alla droga, alla violenza, alla disperazione; a considerare Gesù Cristo come un Amico che cammina, che soffre, che gioisce, che spera con loro. Inoltre ha illustrato una Lettera Pastorale, trasmessa a tutti gli Alunni delle Scuole Superiori della Diocesi, scritta da alcuni ragazzi e da Lui recepita in toto, nella quale fa proprie le ansie e le aspettative dei giovani studenti, ai quali ha promesso vicinanza ed impegno costante, Suo personale e di tutta la Chiesa diocesana, auspicando ulteriori incontri con loro nelle singole Scuole della Città e del Distretto Scolastico.IL PRESIDENTE – COMMISSARIO Prof. Giovanni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - CONSIGLIO COMUNALE INDETTO PER IL 28 SETTEMBRE A PARTIRE DALLE ORE 15 |
et at: 20/09/2012 | |
CASTROVILLARI/ CONSIGLIO COMUNALE. CONVOCATO SULL’EQULIBRIO DI BILANCIO E NON SOLO PER IL 27 E 28 DI SETTEMBRE - Indetta la nuova riunione del parlamentino locale. Il Presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Eugenio Salerno, su determinazione della Conferenza dei capigruppo ha convocato l’assise cittadina per giovedì 27 settembre, in prima seduta, alle ore 13, nella sala delle rappresentanze di Palazzo Gallo , e per venerdì 28 settembre, a partire dalle ore 15 in seconda, nella sala 14 del Protoconvento francescano. Cinque i punti che saranno affrontati. Oltre le interrogazioni ed interpellanze, l’ordine del giorno riguarderà : la comunicazione del Sindaco circa le determinazioni della Corte dei Conti- Sezione Regionale di Controllo n. 147 dell’undici settembre scorso, pervenuta al Comune il 17 settembre ed acquisita al protocollo del Comune con n. 21730, riguardante la “deliberazione adottata dalla Sezione nell’adunanza pubblica del 6 settembre scorso e riguardante la pronuncia sul Rendiconto dell’Esercizio 2010 del Comune di Castrovillari su cui l’organismo regionale chiede conseguenti determinazioni; il riconoscimento dei debiti fuori bilancio; la variazione della delibera riguardante l’addizionale comunale Irpef 2012 e l’equilibrio di bilancio. Un prossimo Consiglio è previsto per i primi di ottobre e da tenersi nella prima settimana del mese entrante per affrontare definitivamente la questione riguardante l’impianto di stoccaggio di rifiuti non pericolosi che un imprenditore vorrebbe realizzare a Cammarata, nell’Area Asi, per il quale la Conferenza dei Servizi dovrà esprimersi il 24 di ottobre ed il Consiglio di Castrovillari consegnare, entro quella data, il suo indirizzo con le valutazioni di altri soggetti. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
PARCO POLLINO, PAPPATERRA RICONFERMATO PRESIDENTE DELL' ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO |
et at: 19/09/2012 | |
Parco Pollino, Pappaterra riconfermato presidente - E' stato riconfermato nel suo ruolo di Presidente dell' Ente Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra dalla Commissione Ambiente di Camera e Senato che ha espresso parere favorevole con 26 voti a favore, 2 contrari, 1 astenuto alla proposta di nomina, per la cui attuazione occorre solo la firma del Ministro dell'Ambiente, Corrado Clini. Sulla stessa nomina, nelle scorse settimane, si erano gia' pronunciati favorevolmente i governatori della Basilicata e della Calabria, Vito De Filippo e Giuseppe Scopelliti. Il relatore in commissione, Salvatore Margiotta (Pd), nell' esprimere le sue motivazioni ha giudicato positivamente la riconferma di Pappaterra, sottolineando i risultati del lavoro svolto fino ad oggi dallo stesso alla presidenza del Parco del Pollino, evidenziando anzitutto i positivi effetti della sua presidenza mirata a fare dell'Ente Parco Nazionale del Pollino una reale opportunità di sviluppo, attraverso il reperimento delle risorse regionali, statali e comunitarie, ma anche tramite la promozione del territorio. Il presidente Pappaterra si è detto soddisfatto per l'esito del voto nelle due Commissioni che indubbiamente riconosce il buon lavoro svolto negli ultimi cinque anni. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, " CINEMA A SUD " - SPOSTATA A MARTEDÌ 25 LA PROIEZIONE DEL FILM " MALAVOGLIA |
et at: 19/09/2012 | |
Castrovillari, " Cinema a Sud " - Spostata a martedì 25 la proiezione del film " Malavoglia " - CASTROVILLARI, " CINEMA A SUD ". L’ULTIMA PROIEZIONE AVVERRA' MARTEDI’ 25 SETTEMBRE-La proiezione del film “Malavoglia” di Pasquale Scimeca, girato in Sicilia e che conclude la rassegna estiva castrovillarese della rassegna all’aperto “Cinema a sud” è stata rinviata a martedì 25 settembre alle 21.30. In caso di pioggia si terrà presso il cinema Atomic cafè, ubicato in via Mazzini, 71. |
Tell A Friend
|
|
|
" MISS CASTROVILLARI 2012 " SI TERRA' VENERDI' 21 SETTEMBRE ALLE ORE 21,00 |
et at: 19/09/2012 | |
" Miss Castrovillari 2012 " si terrà venerdì 21 settembre alle ore 21,00 - E' stata spostata a venerdì 21 settembre in p.zza Municipio la nona edizione di " Miss Castrovillari e del Pollino & Miss e Mister Baby " organizzata e curata dalla Scuola di Ballo “Pam” di Pamela Scruci e patrocinata dall’Amministrazione comunale, dal Coni e dal Centro Sportivo Educativo Nazionale. Non solo bellezza ma anche momenti moda faranno da cornice al concorso; fantastici abiti da cerimonia e da sposa saranno indossati da modelle e modelli professionisti che ne sapranno valorizzare ogni minimo particolare. Tra una passerella e l’altra le allieve della scuola Pam delizieranno il pubblico presente, alternandosi tra danze coreografiche, baby dance e la disciplina in voga in questo momento “zumba fitness”. La direttrice artistica della kermesse Pamela Scruci, sempre impegnata per dare il meglio di sè, augura a tutte le miss un grande in bocca al lupo, e ci lascia dicendo ….: “che vinca la migliore!” Un momento d’intrattenimento, nel segno della più genuina castrovillaresità. |
Tell A Friend
|
|
|
L' ASSESSORE REGIONALE AI TRASPORTI STIGMATIZZA LO SCIOPERO DEI LAVORATORI DI FDC. CREATI I PRESUPPOSTI PER SALDARE IL CREDITO VANTATO |
et at: 18/09/2012 | |
L' assessore regionale ai trasporti stigmatizza lo sciopero dei lavoratori di FdC - L'assessore ai trasporti della Regione Calabria, Luigi Fedele, ha presieduto, a Catanzaro, alla presenza del direttore generale, Giovanni Lagana' e del dirigente di settore, Giuseppe Pavone un incontro con i rappresentanti regionali delle organizzazioni sindacali del settore trasporti. L' incontro oltre a comunicare l'avvio di diverse iniziative che interesseranno, da qui a breve, il trasporto pubblico locale, e' servito anche a chiarire alcuni aspetti legati alla vicenda delle Ferrovie della Calabria, all'indomani dello sciopero promosso dai lavoratori dell'azienda calabrese. Lo sciopero dei dipendenti delle FdC a parere dell' assessore - ha rappresentato un'azione irresponsabile da parte di chi non ha bene inteso l'enorme momento di difficolta' che attraversa non solo l'azienda, ma l'intero sistema del trasporto pubblico locale calabrese, che sta subendo le conseguenze dell'attuale periodo di crisi economica, che provoca un consistente rallentamento nell'erogazione delle rimesse da parte dello Stato e, quindi, una scarsa liquidita' di cassa. Ecco perche', la fase complessa che sta investendo l'intero comparto non permette di compiere gesti che non fanno altro che contribuire all'affossamento del sistema trasportistico piuttosto che risollevarlo. L'azione compiuta da una parte dei lavoratori delle Ferrovie della Calabria ha causato un gravissimo disservizio all'utenza ed e' stata generata da motivazioni che, seppur comprensibili, non giustificano l'azione in se', considerando che si stava lavorando, cosi' com'e' poi avvenuto, per ricercare la possibilita' di un accreditamento di ben sette milioni di euro da versare alla banca verso la quale l'azienda ha ceduto il credito creando il presupposto per poter saldare il restante 40% dello stipendio del mese di agosto -. |
Tell A Friend
|
|
|
CRISI IDV CITTADINA - TALARICO NON PUO' SOSPENDERE LO DICE LO STATUTO. E' QUANTO AFFERMANO ALCUNI ISCRITTI DEL CIRCOLO DI CASTROVILLARI CHE INCASSANO ANCHE LA FIDUCIA DELL' ASSESSORE PROVINCIALE MARIO CALIGIURI |
et at: 18/09/2012 | |
Il commissariamento del Circolo di Castrovillari e la sospensione del consigliere Dolce da IDV,eletto dai Cittadini di Castrovillari e non da Talarico, è un atto inesistente,nullo ed illegittimo,un vero e proprio atteggiamento di arbitrio in netto contrasto con quanto previsto dallo Statuto Nazionale di IDV. Talarico ed i suoi amici evidentemente non hanno ben letto lo Statuto! Anzi non lo conoscono affatto! L'Articolo 4,prevede,che ogni circolo cittadino opera in piena autonomia statutaria,amministrativa e DETERMINA AUTONOMAMENTE il proprio programma di attività, purchè non sia in contrasto con le direttive statutarie Nazionali, regionali e territoriali del partito. Premesso che a Castrovillari IDV, non stà ponendo in essere alcuna politica che contrasta con i principi e gli obbiettivi nazionali del partito, vi è da dire che l'art.7 dello statuto stabilisce che I commissari regionali, NON POSSONO, baipassando tutti gli organismi Nazionali,comportandosi come dei veri e propri "sceriffi" della politica, PERMETTERSI il lusso di sospendere istituzioni elette come il Consigliere Comunale Franco Dolce e commissariare partiti regolarmente costituiti con iscritti, iscrizioni e pagamento delle tessere (€.20,00 cadauno). Questi Signori della politica per STATUTO non sono ORGANISMI del partito con poteri di togliere o levare qualcuno o qualcosa dal partito per personali scopi politici. Non possono,quindi decidere il commissariamento di un organismo regolarmente costituito come il "Circolo di Italia dei Valori di Castrovillari",nè POSSONO sospendere consiglieri regolarmente eletti sotto il simbolo di IDV. Per Tali motivi,nella mia qualità di socio del partito,unitamente ai miei 45 amici iscritti (alla presenza di Talarico) ad IDV ed accettati per atto notarile, ci appelliamo come organismo regolarmente costituito in Circolo di Italia dei Valori di Castrovillari, al deplorevole, inconsapevole, assurdo,inconsueto,inefficace,improponibile e squallido atto firmato dai quattro commissari ”di polizia” di IDV. A loro diciamo,Italia dei Valori continua ad esistere a Castrovillari ,con voi arrivederci ai sensi dell’art.13 dello statuto innanzi al Collegio Nazionale di Garanzia. Staremo a vedere se IDV è un partito di Garanzia e di giustizia, o se è come tanti altri partit,i ove per tutelari squallidi accordi elettorali personalistici, si calpestano le dignità umane delle persone. La politica dei Padrini è finita, Castrovillari ha già pagato a caro prezzo subendo l’estrema emarginazione e la più totale solitudine politica. Pierangelo De Padova socio IDV Castrovillari – tesserato unitamente a 45 soci- con scadenza tessera 31.12.2012. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, FESTA SS COSMA E DAMIANO - CELEBRAZIONI RELIGIOSE IN RITO BIZANTINO GRECO, OLTRE A MOMENTI DI COINVOLGIMENTO E DI FESTA. PREVISTO IL CONCERTO DI SCIALPI. |
et at: 18/09/2012 | |
CASTROVILLARI – ARRIVA LA RICCORRENZA DEI SS. MEDICI, COSMA E DAMIANO - Dal 17 al 26 settembre, a Castrovillari, si celebra la festa in onore dei SS. Medici, Cosma e Damiano, organizzato dall’omonima Associazione culturale con il patrocinio dell’Amministrazione municipale e di altri enti ed organismi. Lo hanno reso noto il sindaco, Domenico Lo Polito, e il presidente dell’Associazione, Vincenzo Aversa, i quali precisano che “il consueto programma prevede le celebrazioni religiose in rito greco-bizantino, oltre a momenti di coinvolgimento e di festa.” La Cappella è situata vicino al Polisportivo. E’ quì che si svolgeranno tutti i momenti. Il 25, a partire dalle ore 17, ci sarà la serata di degustazione dal titolo “Mangiamuni i vecchiaredde”in collaborazione con “Il Fornaretto” e subito dopo l’inaugurazione dell’esposizione artigianale a cura di Rosa Gugliotta e degli hobbisti del circondario. Alle ore 21 è in programma il revival anni ‘60 e ‘70 con i musicisti Fabio Donato, Francesco Bovino, Francesco Musmanno e Daniele Bloise e alle ore 22 musica dagli anni ‘80 e ‘90 con la formazione Team black Out. Mentre il 26 settembre , dopo l’estrazione dei premi della riffa, il concerto di Scialpi; un’esclusiva dell’Agenzia Sinfony&Sinfony di Benedetto Castriota. Ma qual è la storia che caratterizza questo appuntamento tanto sentito dalla devozione popolare che si rinnova anno dopo anno? “La piccola cappella fu costruita da Antonio Vigna e dalla Moglie Rosalia Stabile nel 1935. Per continuare l’opera d’allargamento della chiesetta, nel 1986, Cosimo Vigna realizzò l’adeguamento in maniera tale che la cappella potesse contenere più fedeli. Nel 1987 venne ripristinata la processione. Nel 1991 iniziarono le celebrazioni in rito greco – bizantino per volontà di un comitato italo - arbereshe e con l’approvazione del Vescovo della Diocesi di Cassano e quello dell’Eparchia di Lungro.” Tutto ciò rende il luogo e le celebrazioni momenti per valorizzare quelle forme di ritualità che persistono e rinascono nella religiosità popolare. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, IL SINDACO LO POLITO SUL BILANCIO DI PREVISIONE |
et at: 18/09/2012 | |
IL SINDACO LO POLITO SUL BILANCIO DI PREVISIONE AFFERMA IN UNA DICHIARAZIONE AFFIDATA ALLA STAMPA : IL BILANCIO AFFRONTA IL RIGORE DELLA SPESA SENZA INTACCARE LA SOLIDARIETA’ ED I SERVIZI- INTANTO CI SI PREPARA AD OTTIMIZZARE IL FLUSSO DELLE CASSE COMUNALI - “Il Consiglio comunale di Castrovillari, pur nelle sue legittime contrapposizioni ideologiche, ha affrontato ultimamente l’ordine del giorno, il Bilancio ed i punti propedeutici legati ad esso, in un clima di grande attenzione e partecipazione, nella consapevolezza che la crescita, oggi, passa attraverso l’ottimizzazione della spesa e dell’esistente, senza perdere di vista il rigore, il taglio dei costi inutili e la valorizzazione del patrimonio comunale. Su questo abbiamo registrato una soddisfacente condivisione nel segno del raggiungimento di quegli interessi generali che hanno bisogno dell’insostituibile coinvolgimento di tutti e che sarà più tangibile sin dal prossimo bilancio di previsione, che sarà Partecipato. Questo, purtroppo, è stato un bilancio non esaustivo perché era quello che si poteva tirar fuori da ciò che abbiamo ereditato e trovato. Un documento contabile che, però, nelle restrizioni, nei tagli necessari ed urgenti, come testimoniano le azioni intraprese con la riduzione dei fitti passivi, le indennità degli amministratori, il ricorso ai risparmi, alla razionalizzazione ragionata, alla valorizzare massima delle capacità comunali, non sottrae nemmeno un euro ai servizi alla persona, che rimangono invariati ed incrementa la solidarietà e l’attenzione al disagio ed al bisogno. Un percorso iniziato, appena insediati, con grande forza, che avevamo preannunciato e che andrà avanti anche con le prescrizioni che ci presenta la Corte dei Conti in merito al Rendiconto 2010 della passata Amministrazione, che ci vedrà impegnati anche per recuperare il gettito delle frequenti anticipazioni di cassa passate (stimate in circa quattro milioni di euro come abbiamo appurato al nostro insediamento ) a cui fa riferimento l’organismo contabile. Detto questo e le questioni che dovremo affrontare con il senso di responsabilità che meritano, un fatto deve essere chiaro: è nostra ferma volontà lavorare nell’interesse della città e del Comune che avrà bisogno di sacrifici come abbiamo preannunciato in sede di Bilancio con le determinazioni dell’IMU sulla seconda casa, in merito all’addizionale IRPEF sui redditi più alti e con la lotta all’evasione, attenzionando l’acqua ed i rifiuti, senza perdere di vista il patrimonio cittadino che per utilizzarlo dovrà essere corrisposta un’apposita tariffa che darà all’Amministrazione la capacità di tutelare ed ottimizzare questo o quell’immobile e renderlo sempre più confacente alle continue e maggiori esigenze di impiego che vengono dalla città e dal comprensorio. Una rivoluzione del rapporto con l’esistente? No. Un modo di vederlo come bene comune da salvaguardare e sviluppare nell’interesse della collettività. E’ questa la sfida educativa che abbiamo lanciato e che ci apprestiamo ad intensificare, cercando di accrescerla nel miglior modo possibile e nella consapevolezza che questo particolare momento storico forse non è del tutto “buio” come si ritiene, se si ritiene che introduce un modo del tutto nuovo di rapportarsi alla realtà, all’esistente, ridando il giusto valore a ogni cosa, che i tempi passati avevano “deviato” attraverso consuetudini. Allora queste difficoltà che dobbiamo condividere devono solo farci rimboccare le maniche su un lavoro comune, richiesto, sottolineato nei recenti Consigli comunali, e che gli eventi ci spingono a guardare in faccia con la dovuta responsabilità e con quel rigore che si richiede, a partire da una posizione adulta che non può essere delegata e che deve farci reagire in quel “contraccolpo” che le situazioni richiedono e che affronteremo con serenità, ribadendo la scelta assunta al momento di candidarci, consapevoli che avremmo dovuto affrontare situazioni delicate e fondamentali, anche legate al particolare momento storico che non lascia più a nulla di scontato ed intentato ed aprendo anche, per le scelte obbligate, all’impopolarità. Non fa niente, la determinazione c’è come quella di metterla a disposizione per la crescita della città e per rifondare la stessa capacità del Comune di soggetto promotore e trait d’union tra i soggetti, a partire dalla volontà di lavorare nel segno della partecipazione più ampia e della trasparenza che vuol dire cercare il miglior risultato possibile. Tutto questo significa un salto qualitativo, un’attenzione superiore. Un’altra posizione non ci farebbe vivere tranquilli e si scontrerebbe con il nostro modo di essere e di intendere l’impegno per la cosa pubblica”. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - LA CORTE DEI CONTI CHIEDE DI ADOTTARE INTERVENTI OPPORTUNI PER RISANARE IL CONSUNTIVO 2010 |
et at: 18/09/2012 | |
CASTROVILLARI/FINANZE. IL SINDACO LO POLITO HA TRASMESSO ALL’AMMINISTRAZIONE ED A TUTTI I CONSIGLIERI COMUNALI LA DELIBERAZIONE DELLA SEZIONE REGIONALE DELLA CORTE DEI CONTI RIGUARDANTE IL RENDICONTO- ESERCIZIO 2010 - Il Sindaco della città di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ha trasmesso agli Assessori ed a tutti i consiglieri comunali la deliberazione della Corte dei Conti- Sezione Regionale di Controllo n. 147 dell’undici settembre scorso, pervenuta al Comune il 17 settembre ed acquisita al protocollo del Comune con n. 21730, riguardante la “deliberazione adottata dalla Sezione nell’adunanza pubblica del 6 settembre scorso e riguardante la pronuncia sul Rendiconto dell’Esercizio 2010 del Comune di Castrovillari. Nella comunicazione l’organismo calabrese fa presente “che le conseguenti determinazioni che saranno assunte dal Consiglio comunale dovranno essere sollecitatamene trasmesse alla Sezione regionale per consentire l’espletamento degli ulteriori adempimenti di competenza.” “ E’ stato amaro, in primis- afferma il Sindaco Lo Polito-, rilevare che la Corte dei Conti, per come si legge nella deliberazione inviata, già in passato aveva richiesto una delibera consiliare che, stranamente , anche per evidenti responsabilità dell’allora Presidente del Consiglio comunale, non era mai stata comunicata ai consiglieri comunali. Per quanto riguarda, poi, la durezza delle contestazioni, mosse al bilancio consuntivo 2010 dell’Amministrazione Blaiotta, bisogna precisare che questa rende giustizia- aggiunge Lo Polito - sulla veridicità delle mie affermazioni espresse nella conferenza stampa dello scorso mese di luglio, cui avevano fatto seguito quelle dell’Amministrazione uscente in cui raccontava la propria verità. La Corte dei Conti, che è organo terzo ed imparziale, chiede, adesso, al nuovo Consiglio comunale di adottare gli interventi opportuni per risanare il Consuntivo 2010, sottopena di dichiarazione di dissesto. Tradotti in termini pratici – aggiunge concludendo il primo cittadino – significa che la nuova Amministrazione ed il nuovo Consiglio Comunale sono chiamati a mettere riparo ai danni prodotti dalla precedente Amministrazione, i cui effetti ultimi, alla fine, ricadranno sugli incolpevoli cittadini.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CIVITA..NOVA, L' ASS.DI GERIO, GIOVEDI' 20 SETTEMBRE NE ILLUSTRA LE INIZIATIVE SU CASTROVILLARI.TV, A PARTIRE DALLE ORE 10,30 NEL PROGRAMMA ON LINE " SPLASH...UN TUFFO NELL' ESTATE 2012 " |
et at: 18/09/2012 | |
CASTROVILLARI/RITORNA CIVITA..NOVA. MANIFESTAZIONE DEGLI ANNI ’90 PER FAR RIVIVIVERE IL CENTRO STORICO- L’ASSESSORE DI GERIO GIOVEDI’ 20 SETTEMBRE, SU CASTROVILLARI.TV, ILLUSTRERA’ LE INIZIATIVE DELLA MANIFESTAZIONE IN PROGRAMMA IL 21,22 e 23 PROSSIMI - L’Assessore allo Sviluppo Economico e Produttivo, Nicola Di Gerio, giovedì 20 settembre su castrovillari.tv, a partire dalle ore 10,30 nel programma on line “Splash…un tuffo nell’estate 2012”, condotto da Antonio Pandolfi, illustrerà la manifestazione “Civita..nova” che coniuga il patrimonio storico architettonico del centro antico di Castrovillari, il rione Civita, con le capacità degli uomini e donne della città che caratterizzano la vita culturale e sociale del capoluogo del Pollino tra momenti d’artigianato, prodotti tipici, cinema, musica, tradizione, narrativa, arte, pittura. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
IL SINDACO LO POLITO: SIAMO A FIANCO DEI LAVORATORI Di FdC. CHIESTO UN INCONTRO URGENTE ALLA REGIONE |
et at: 17/09/2012 | |
IL SINDACO DOMENICO LO POLITO DICHIARA ALLA STAMPA: SIAMO A FIANCO DEI LAVORATORI DELLE FERROVIE DELLA CALABRIA E PER LORO ABBIAMO CHIESTO UN INCONTRO URGENTE ALLA REGIONE - “L’impegno per il lavoro e per combattere il disagio è la costante di questa Amministrazione comunale che esprime la sua piena vicinanza e solidarietà a quei dipendenti delle Ferrovie della Calabria che da alcuni mesi non percepiscono lo stipendio e le competenze maturate. Un fatto inconcepibile ed intollerabile in un momento così difficile e pesante per le famiglie ed il loro reddito che si vede, giorno dopo giorno, depauperarsi, costringendo a sacrifici enormi chi paga per primo, essendo più debole, questa impasse storico- finanziaria. Ecco perché è quanto mai importante che le istituzioni regionali preposte e la stessa Società si adoperino in ogni modo per dare le adeguate risposte a queste urgenze ed a questi problemi, legati anche alla mobilità delle popolazioni ed allo sviluppo dei territori di cui questa regione ha enormemente bisogno per migliorarsi. Questa situazione impone la necessità di una forte azione sinergica e condivisa proprio per scongiurare l’aggravarsi della situazione che colpisce i lavoratori e condiziona la politica del Trasporti che i territori non possono subire. Per tali ragioni abbiamo scritto una richiesta d’incontro urgente al Governatore della Calabria ed all’Assessore regionale ai Trasporti per poter avviare provvedimenti impellenti che vanno nel senso della crescita dei territori e delle comunità, e che risolvano le gravi insolvenze al fine di salvaguardare capacità, posti di lavoro e servizi essenziali, di cui le popolazioni non possono fare a meno e che sono quel determinante valore aggiunto che fanno la differenza per lo sviluppo di ciascuna area.” Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI HA CONSEGNATO A QUELLA DI ACRI UNA TARGA IN OCCASIONE DELLA GARA CONTRO IL SAN LUCIDO |
et at: 17/09/2012 | |
IL VICE SINDACO DI CASTROVILLARI CARLO SANGINETI : ABBIAMO CONSEGNATO UNA TARGA ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ACRI PER SOTTOLINEARE DISPONIBILITA’ E SENSIBILITA’ DIMOSTRATA METTENDO A DISPOSIZIONE IL CAMPO SPORTIVO - In occasione della partita Castrovillari - San Lucido, tenutasi domenica scorsa sul terreno di gioco dell’Acri, l’Amministrazione comunale di Castrovillari ha consegnato a quella di Acri una targa per la sensibilità e la grande disponibilità nel mettere a disposizione delle compagini la struttura sportiva per la partita che, tra l’altro, ha visto il capoluogo del Pollino vincere 2 a zero. Un gesto importante, per suggellare ulteriormente la collaborazione di due comunità della provincia di Cosenza, che nello sport hanno sottolineato una sinergia importante per il Calcio e lo sport, che ha sempre più bisogno di condivisione e sostegni di questo tenore. E’ con tale impeto che abbiamo partecipato e voluto ribadire il nostro ringraziamento. Un fatto che arricchisce i rapporti tra enti e crea opportunità sempre più forti per il futuro.” Il Vice Sindaco ed Assessore allo Sport f.to Carlo Sangineti |
Tell A Friend
|
|
|
SCUOLA E TRASPORTI - PREOCCUPA LO SCIOPERO DEI DIPENDENTI DELLE FERROVIE |
et at: 17/09/2012 | |
Comunicato - Oggetto: Situazione trasporto alunni pendolari; richiesta soluzione urgente. Nonostante le difficoltà di vario genere che angustiano le nostre Istituzioni scolastiche e gli sforzi profusi dalle Amministrazioni comunali e dalla Giunta provinciale per garantire il regolare inizio del nuovo anno scolastico, questa mattina si è abbattuto, come una mannaia, sui nostri alunni pendolari e, quindi, sull’inizio del normale svolgimento delle attività didattiche delle nostre Scuole, lo sciopero dei lavoratori delle Ferrovie della Calabria che lamentano il mancato pagamento di numerose spettanze arretrate ed attuali, loro dovute. Questa incresciosa situazione penalizza, soprattutto, gli alunni pendolari che negli Istituti superiori di questo Distretto Scolastico, in modo particolare nella Città di Castrovillari, sono numerosissimi. Addirittura quest’oggi, primo giorno di scuola, si sono creati caos e disagi indescrivibili a causa dell’ improvvisa fermata degli autobus, molti dei quali avevano, nelle prime ore del mattino, trasportato gli alunni a Castrovillari, Mormanno e Lungro, comuni dove sono ubicati gli Istituti superiori di questo Distretto: non è stato, invece, garantito il loro ritorno al termine delle lezioni, con grande apprensione per le famiglie ed, in modo particolare, per le giovani “ matricole” che, per la prima volta, hanno varcato la soglia di una nuova scuola, venendo a conoscenza di nuove realtà urbane e sociali. Secondo le notizie a nostra disposizione, l’agitazione dei Lavoratori continuerà fino a quando non saranno erogati gli stipendi arretrati ! Mi rivolgo, pertanto, alle SS. LL., anche a nome dei Dirigenti scolastici, degli Organismi collegiali delle varie Istituzioni scolastiche interessate, delle Famiglie e degli Alunni , affinchè la situazione ritorni, immediatamente, alla normalità e sia garantito agli Alunni il Diritto allo Studio, già alquanto precario, e, di conseguenza ai Lavoratori la loro giusta mercede. Certo di un intervento risolutore delle SS. LL., invio cordiali saluti, anche a nome delle varie Componenti delle Istituzioni scolastiche distrettuali. IL PRESIDENTE – COMMISSARIO Prof. Giovanni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
RINVIATA LA NONA EDIZIONE DI MISS CASTROVILLARI, LE SCUSE DELL' ORGANIZZAZIONE |
et at: 17/09/2012 | |
Rinviata la nona edizione di Miss Castrovillari, le scuse dell’ organizzazione - L’ organizzazione chiede sentitamente scusa alla città per il mancato svolgimento della manifestazione di miss Castrovillari che si doveva tenere il 15 settembre. Ma questioni legati alla stessa organizzazione lo hanno impedito. A tal proposito si chiede venia anche a quanti erano stati coinvolti o a chi si è recato disagio. L' impegno, comunque, è comunicare , appena sarà possibile, la nuova data che celebrerà la nona edizione. F.to La Scuola di Ballo PAM & l’Organizzazione dell’evento |
Tell A Friend
|
|
|
IL CONSIGLIERE COMUNALE ANNA DE GAIO, RINGRAZIA L' ASSISE PER L' ELEZIONE A VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO |
et at: 16/09/2012 | |
COMUNICATO STAMPA - L' elezione a Vicepresidente del Consiglio Comunale di Castrovillari mi da l’occasione per ringraziare i colleghi consiglieri di aver inteso dare l’apporto per la mia elezione. Sarà per me un grande onore poter rappresentare, quando sarò chiamata a farlo, l’intero consiglio che è la massima espressione democratica del territorio. In momenti difficili per la democrazia partecipata, dove il suo ruolo sembra scavalcato da modi diversi e nuovi di fare consenso e partecipazione, penso che il Consiglio Comunale debba rivendicare con forza il suo ruolo di autonomia rispetto all’organo esecutivo e procedere ad espletare la sua funzione di programmazione e controllo, promuovendo il più ampio uso di quelli che sono gli strumenti di interazione e partecipazione di cui, ai sensi del regolamento del Consiglio, beneficiano i Consiglieri Comunali. La cittadinanza non sarà portata a percepire distacco dalla politica se ogni consigliere comunale e l’intero consiglio, riusciranno nel modo più integrato possibile ad esplicare il proprio ruolo; è questo un augurio, ma anche una guida, che credo questo consiglio e questi consiglieri debbano seguire. A tutti i consiglieri va il mio augurio di buon lavoro. Castrovillari 15-09-12 F.to Prof.ssa Anna De Gaio Consigliere Comunale PDL |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI CONSIGLIO COMUNALE DI VENERDI' 14 SETTEMBRE 2012 |
et at: 15/09/2012 | |
CASTROVILLARI CONSIGLIO COMUNALE DI VENERDÌ 14 SETTEMBRE 2012 - Dodici i punti all’ordine del giorno che riguardano: l’elezione del vice presidente del Consiglio in seguito alle dimissioni del consigliere Francesco Dolce; la nomina del Collegio di revisione economico- finanziaria; la nomina dei rappresentanti del Comune in seno alla Comunità Montana del Pollino; la conferma della deliberazione di Giunta comunale n.65 del 24 aprile scorso con oggetto “l’individuazione di una nuova sede farmaceutica sul territorio comunale” ; il regolamento per la disciplina dell’imposta municipale propria (IMU) con l’approvazione; l’approvazione della programmazione del fabbisogno personale; il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari per l’anno in corso ; l’approvazione del programma degli incarichi di collaborazione autonoma per l’anno 2012; l’adozione di provvedimenti in seguito alla verifica delle quantità e delle qualità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza e/o alle attività produttive o terziarie che potranno essere ceduti in proprietà o in diritto di superficie; l’imposta municipale propria con determinazione delle aliquote e delle detrazioni da applicare con riferimento all’esercizio finanziario 2012; la determinazione dell’aliquota di compartecipazione dell’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche da applicare con riferimento sempre all’esercizio 2012 ed il bilancio di previsione 2012 con i relativi allegati.
|
Tell A Friend
|
|
|
MONS. NUNZIO GALANTINO CELEBRA L' APERTURA DELL' ANNO SCOLASTICO DEL DISTRETTO N.19 LUNEDI' 24 SETTEMBRE |
et at: 15/09/2012 | |
Mons. Nunzio GALANTINO celebra l' apertura dell’anno scolastico del distretto n.19 lunedì 24 settembre - Comunicato - Oggetto: Indirizzo di saluto e solenne cerimonia di apertura dell’anno scolastico 2012/2013 - Anche questo nuovo anno scolastico, nonostante le gravi difficoltà in cui si dibatte la Scuola italiana e quella calabrese in particolare, prende il via, grazie agli enormi sacrifici ed all’inventiva di tutti gli Operatori scolastici, delle Amministrazioni locali e di quella Provinciale, degli Alunni e delle loro famiglie, con prospettive non molto rosee sia per quanto riguarda le ventilate restrizioni negli Organici che per l’annunciato nuovo dimensionamento, alla luce della recente sentenza della Suprema Corte che ha dichiarato incostituzionale le norme varate dal precedente Governo e, temporaneamente, attuate. Da anni stiamo assistendo al depauperamento, originato soprattutto da ragioni economiche, della Scuola italiana che si riflette inevitabilmente sulla vita dei nostri Istituti : solo l’abnegazione dei Dirigenti, la sagacia dei Docenti, lo spirito di servizio del Personale ATA, la pazienza e la collaborazione degli Alunni e delle Famiglie, l’acume dei Sindaci e del Presidente della Provincia sprovvisti di risorse adeguate, fanno sì che le nostre Istituzioni scolastiche siano ancor un punto di riferimento culturale ed educativo che si erge, ancora, come solido caposaldo, in una Società in crisi ed alla perenne ricerca della propria identità. Molto spesso, infatti, si chiede alla Scuola di risolvere, anche, gravi problemi sociali ed esistenziali che né le Istituzioni politiche né le famiglie riescono a dipanare! Ecco perché abbiamo inteso, quest’anno, anche su sollecitazione di gran parte del Mondo della Scuola del nostro Territorio, di conferire maggiore solennità all’apertura del nuovo anno scolastico, invitando il nuovo Vescovo di Cassano allo Jonio, Mons. Nunzio GALANTINO, già Docente universitario e profondo conoscitore dei giovani e dei problemi della Scuola, ad indirizzarci parole di incoraggiamento e di stimolo in vista di un nuovo percorso didattico ed umano che vorremmo affrontare nella massima serenità e con il diuturno e proficuo impegno di sempre. Pertanto, lunedì 24 settembre alle ore 11,00 nell’aula Magna dell’ITIS di Castrovillari, si terrà la solenne cerimonia di apertura dell’anno scolastico distrettuale, con la celebrazione della S. Messa, alla quale le SS. LL. sono invitate, curando, soprattutto i Dirigenti scolastici, di portare le Rappresentanze delle loro Scuole. Formulando gli auguri più fervidi alle SS. LL. e, soprattutto a tutte le Componenti della Scuola del Distretto Scolastico n° 19 per un nuovo anno pregno di gratificazioni e di soddisfazioni, in attesa di incontrarci personalmente, colgo l’occasione per inviare cordiali saluti. IL PRESIDENTE - COMMISSARIO Prof. Giovanni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
NON SI ARRESTANO LE SCOSSE TELLURICHE NEL POLLINO |
et at: 14/09/2012 | |
Non si arrestano le scosse telluriche nel Pollino. Da inizio hanno 7 hanno superato la magnitudo 3 - Continua la lenta deriva dei continenti, il terremoto in genere è proprio questo, una deriva determinata dal fatto che le enormi placche terrestri sono isole nel mare di magma. Impossibile determinare in modo preciso in base alle attuali tecnologie il verificarsi dell' evento sismico e questo anche se ci si serve dei famosi segni precursori ( in genere la fuoriscita di gas dalla crosta superficiale ). In realtà per difendersi dai terremoti ai quali ancestralmente dovremmo essere addestrati, occorre una grande opera di prevenzione sugli edifici, sono le strutture che crollano repentinamente che provocano morti e feriti. Le osservazioni sinora fatte sia pur appartenendoci nel concetto sono rilevabili in qualunque manuale o convegno specifico sul tema. Mettere in sicurezza gli edifici è la cosa su cui puntare ma ad oggi non si vedono interventi massicci e collettivi in questo senso anche perche' sono interventi di natura costosa che necessitano di incentivi euopei, statali e regionali, intanto, le strutture con il continuo tremare si indeboliscono. Dall' 1 gennaio 2010 al 14 settembre 2012, sono 2.272 i terremoti di varia magnitudo verificatisi a Castrovillari e fino ad un massimo di 20 km di distanza. Di questi, 207 hanno avuto una intensita' maggiore di due ( >2 ). Undici i terremoti che hanno superato la magnitudo 3 ed uno solo, quello del 28 maggio 2012 ha raggiunto una magnitudo maggiore di quattro ( 4.3 ). Dal 2005 ad oggi il numero totale di terremoti si attesta a 2.402 ma non si registrano valori superiori a 4.3 e quelli di magnitudo maggiore o uguale a 3 si attestano a tredici. Nell' ultimo anno, dall' 1 gennaio 2012 le scosse sismiche sono state 1.140: 107 hanno superato la magnitudo 2, 7 hanno superato la magnitudo 3 e 1 la magnitudo 4. I valori testimoniano l' intensificarsi dell' attivita' tellurica negli ultimi due anni nel Distretto Sismico del Pollino. I dati sono stati raccolti utilizzando il database: © ISIDe Working Group, Italian Seismological Instrumental and parametric database, raggiungibile al seguente indirizzo: http://iside.rm.ingv.it e sono aggiornati al 14 settembre 2012 ore 11.10 in Italia. LINK: Le aree di attesa ove recarsi in caso di emergenza per chi dovesse trovarsi a Castrovillari SCIAME SISMICO TECNICHE DI COMPORTAMENTO E COMUNICAZIONI CALABRIA - APPROVATO IL REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLA LEGGE REGIONALE ANTISISMICA VIDEO: Riunione operativa del centro COM di Castrovillari con il Dipartimento Regionale della Protezione Civile all' indomani della scossa di magnitudo 4.3 del 28 maggio 2012 LA MAPPA DEGLI ULTIMI TERREMOTI IN ITALIA DI MAGNITUDO MAGGIORE DI 2 ( > 2 ) |
Tell A Friend
|
|
|
IL SINDACO E IL CONSIGLIERE GIUSEPPE RUSSO AUGURANO UN BUON INIZIO DI ANNO SCOLASTICO - OPERIAMO PER MIGLIORARE L'INSIEME DELLE ATTIVITA' ORGANIZZATIVE E GESTIONALI |
et at: 14/09/2012 | |
IL SINDACO LO POLITO E L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI AGLI ALUNNI, FAMIGLIE E PERSONALE SCOLASTICO E NON:”VI AUGURIAMO UN ANNO SERENO. SIAMO IMPEGNATI PER VOI E PER UNA SCUOLA AL PASSO CON I TEMPI” - " Un nuovo anno scolastico sta per iniziare e questa Amministrazione vuole augurare agli studenti, alle loro famiglie, agli insegnanti, ai dirigenti, al personale non docente un sereno e proficuo anno di lavoro, consapevole che ancora c’è tanto da realizzare e che questo lo farà insieme a tutti questi soggetti, attraverso un dialogo e rapporto continuo nell’interesse della città e dell’intera comunità scolastica. L’Amministrazione nei primi mesi ha già compiuto lo spostamento di 5 classi come testimoniano quelli effettuati da via Roma al Villaggio Scolastico, facendo risparmiare alla collettività 62mila euro di affitti annui e, soprattutto, migliorando la qualità della vita di quegli studenti che frequentavano la scuola in locali non adeguatamente esposti. L’azione, però , non si è fermata a questo , perché con appositi interventi migliorativi sono stati resi più vivibili i plessi delle scuole medie statali “De Nicola” e “Giustino Fortunato”. Nonostante tutto la questione legata al dimensionamento scolastico e alla razionalizzazione degli istituti, che questa Amministrazione ha trovato e non condivide, crea problemi alla popolazione e ci spinge a trovare soluzioni. E’ nostra intenzione e volontà alleviare questo stato di disagio perseguendo quell’obiettivo di benessere che deve interessare la scuola per il delicato ruolo che svolge. Per questo motivo saranno eseguiti alcuni spostamenti, secondo noi, fondamentali per migliorare "l'insieme delle attività organizzative e gestionali” legate, proprio, allo sviluppo di questi presìdi. “ L’asilo di palazzo Ferrari/Ageloni e l’UNRRA CASAS” passeranno presso il 3° Istituto Comprensivo ( cosi si definiscono oggi, con la nuova normativa, gli insiemi scolastici) , precisamente negli edifici della “Enrico De Nicola”; dieci classi delle elementari della ex “SS.Medici” e cinque dalle elementari di via Roma passeranno nel plesso della scuola media “Giustino Fortunato”; mentre nove classi della Scuola Media Statale “Fortunato” traslocheranno al Villaggio Scolastico, nel padiglione femminile. Questi spostamenti sono necessari per una maggiore sicurezza degli alunni e al fine di utilizzare al meglio le attrezzature scolastiche esistenti che,altrimenti non potrebbero essere fruiti da tutti; pensate, per esempio, i laboratori. Naturalmente come è prassi qualsiasi spostamento crea disagi per la sistemazione. Ne siamo convinti e per questo ne chiediamo scusa. Ma una cosa è certa: tutto ciò è stato pensato per ottimizzare i servizi in quel nuovo modo di comprenderne funzioni ed offerta, cercando di non penalizzare le realtà più deboli. Per questo è fondamentale che tutti collaborino, poiché l’impianto che è stato messo a punto in sinergia con i dirigenti, lo ribadiamo, è nell’interesse dei cittadini, oltre a rappresentare anche una sfida nel rapportarsi con l’esistente, con l’esigenza oggettiva di risparmiare, ma anche di rispondere ai bisogni di cui necessita la scuola in merito a quella emergenza educativa su cui tutti chiedono maggiore impegno e coinvolgimento. Da qui il nostro ringraziamento a quanti sono destinatari di questo importante cambiamento che chiede , sì, qualche sacrificio ed un po’ di pazienza, ma in una prospettiva di miglioramento su cui stiamo lavorando. È con questa dedizione, capacità e spirito d’iniziativa che staremo vicino al mondo della scuola, coscienti che è luogo di crescita ed educazione alla vita, confermando la nostra piena disponibilità e rinnovando l’augurio di un sereno e fruttuoso anno scolastico. " Il Consigliere comunale f.to Giuseppe Russo - Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. IL SINDACO LO POLITO CON LE PARTI SOCIALI PER ILLUSTRARE IL BILANCIO DI PREVISIONE |
et at: 13/09/2012 | |
CASTROVILLARI. IL SINDACO LO POLITO CON LE PARTI SOCIALI PER ILLUSTRARE IL BILANCIO DI PREVISIONE - L’Amministrazione illustra il Bilancio alle parti sociali. Il Sindaco della città di Castrovillari, Domenico Lo Polito, nella sala Giunta, al primo piano di palazzo Gallo, ha presentato ai sindacati il Bilancio di previsione 2012, all’ordine del giorno del Consiglio comunale, convocato per il 13 e 14 settembre prossimi. All’incontro erano presenti per l’Amministrazione e la maggioranza, il Vice Sindaco ed Assessore al Welfare , Carlo Sangineti, ed il consigliere Giuseppe Russo. Durante la riunione gli esponenti delle parti sociali hanno chiesto informazioni e delucidazioni a cui il primo cittadino ha risposto, esponendo le linee guida del documento contabile che punta ad ottimizzare le risorse e, tra le altre cose, le capacità presenti nella “macchina comunale”, tagliando costi superflui e migliorando il rapporto servizi – domanda, in un momento storico dove si registrano sempre minori trasferimenti da parte dello Stato e si cammina per una maggiore autonomia nel governo del territorio da parte dei Comuni. “Un incontro importante – ha sottolineato il primo cittadino a margine dello stesso- che ha voluto mettere in chiaro anche le difficoltà economiche in cui versa l’Ente e su cui siamo impegnati, ribadendo la volontà di essere riferimento per creare opportunità di lavoro e ridare forza alla crescita, per i quali – ha sostenuto Lo Polito- ci siamo candidati e su cui intendiamo portare avanti il nostro programma e la nostra azione, che desidera rivedere pure una nuova centralità del capoluogo del Pollino nel comprensorio, attraverso una serie di interlocuzioni sinergiche che devono comprendere tutti i soggetti, a partire dalle istituzioni, nella consapevolezza che la crescita passa con il coinvolgimento e la partecipazione di tutti , come abbiamo più volte precisato durante la Campagna elettorale con quell’idea di “filo rosso” che secondo noi deve legare ogni attività nel territorio.” Il primo cittadino ha incontrato, sempre in merito all’adozione del Bilancio, anche la Rappresentanza Sindacale Unitaria, precisando azioni ed intenzioni per ottimizzare i servizi, legate anche al risparmio delle finanze municipali nell’interesse di tutti. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. IL SINDACO LO POLITO SUL TRIBUNALE |
et at: 13/09/2012 |
CASTROVILLARI. IL SINDACO LO POLITO PRECISA SUL DECRETO CHE METTE A RIPARO IL TRIBUNALE DELLA CITTA’ COME GIA’ FATTO NELL’INCONTRO SVOLTO TRA AMMINISTRAZIONE, PARTI SOCIALI ED IMPRESA SULLA COSTRUZIONE DEL NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA - “Il decreto legislativo di attuazione della delega, relativo alla revisione delle circoscrizioni giudiziarie è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, divenendo a tutti gli effetti atto normativo avente forza di legge.” Lo ha affermato il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ricordando che “Questo mette a totale riparo il presidio di giustizia del capoluogo del Pollino.” Già durante l’incontro svolto ed indetto dall’Amministrazione comunale di Castrovillari con l’impresa e le parti sociali, su richiesta dei sindacati circa i lavori di costruzione del nuovo palazzo di Giustizia, il Sindaco, Lo Polito, aveva reso noto “che il Capo dello Stato aveva firmato il decreto, subito dopo controfirmato dal Ministro della Giustizia e pronto alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.” Lo stesso ha annunciato anche “che si recherà prossimamente a Roma per verificare di poter utilizzare quel ribasso d’asta richiesto ed utile per il completamento della struttura.” Ha ricordato pure che “l’opera dovrà essere consegnata entro il 31 dicembre prossimo e che eventuali slittamenti potranno essere presi in considerazione solo dopo la verifica degli organismi tecnici di controllo.” Alla riunione in sala Giunta, al primo piano di palazzo Gallo, erano presenti pure, oltre l’Assessore Daniele Lo Giudice, il direttore dei lavori ed il responsabile del procedimento.Nella discussione i Sindacati, a più voci ed in modi diversi, hanno richiamato all’impresa i ritardi, legati alla corresponsione delle mensilità di luglio ed agosto e di altri giorni lavorativi effettuati nel mese di settembre dai lavoratori oltre quelli (riguardante agosto) “per cui sono stati – secondo loro- “in ferie forzate” e senza avere alcuna comunicazione.” Gli stessi hanno anche precisato “che l’incontro richiesto che si effettuava era scaturito dal fatto che il tre di settembre , i lavoratori, rientrando, verificavano la non ripresa delle attività di cantiere.” Il responsabile della ditta ha affermato, tra l’altro, che, in seguito alle notizie rassicuranti sul Tribunale (e all’accredito corrisposto dal Comune a saldo del sesto stato d’ avanzamento lavori), dopo un periodo d’incertezza – ha spiegato- che aveva avvolto la questione della permanenza del presidio castrovillarese, era in grado di dare complete assicurazioni sulla prosecuzione dei lavori, offrendo la propria disponibilità alle parti sociali sulle istanze che erano state sollevate. “Naturalmente – ha sostenuto Lo Polito subito dopo la riunione – vigileremo e seguiremo la questione, come abbiamo fatto appena insediati, affinché la struttura sia definita e la città possa avere al più presto il suo nuovo Palazzo di Giustizia.” L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
IL CONSIGLIERE COMUNALE DI ITALIA DEI VALORI FRANCO DOLCE HA INCONTRATO I LAVORATORI DEL CONSORZIO DI BONIFICA DI MORMANNO |
et at: 13/09/2012 | |
Il consigliere comunale di Italia dei Valori Franco Dolce ha incontrato i lavoratori del consorzio di bonifica di Mormanno, i quali ancora una volta lamentano il mancato pagamento regolare degli stipendi. Sono di nuovo due gli stipendi che non vengono erogati ai lavoratori, è in un momento di difficoltà e di crisi del paese Italia dove già il potere economico dei salari crea non pochi disagi in situazioni normali alle famigli, il doversi recare al lavoro consci del non ricevere il dovuto e dover anche sopperire alle spese di spostamento diventa una situazione non sostenibile. Per questo Franco Dolce e tutto il circolo di Italia dei Valori invitano l’On. Trematerra, l’On. Mancine e il Presidente Scopelliti a voler provvedere al trasferimento di tutte le somme necessarie per il pagamento degli stipendi arretrati e di voler predisporre tutto ciò che è necessario al fine di normalizzare il pagamento degli stipendi. Non è possibile che questa situazione venga a ripetersi ciclicamente. La questione è un ripetersi di difficoltà per i lavoratori, che costantemente stanno lottando nello sconforto più totale vedendosi costretti a ricorrere alle idee più impensabili per onorare gli impegni che ogni famiglia ha sulle spalle e non è corretto dover rinunciare alla propria dignità per le mancanze degli altri. Per questo facciamo appello alla Regione Calabria e agli Assessori competenti affinchè questa situazione di disagio cessi per sempre. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, FURTI NELLA CASA COMUNALE, TRAFUGATI UN PC PORTATILE E 345 |
et at: 11/09/2012 | |
CASTROVILLARI. I SOLITI IGNOTI NELLA NOTTATA RUBANO 345 EURO ALL’ANAGRAFE ED UN PORTATILE ALL’UFFICIO AMBIENTE - Rubano nella nottata al Comune di Castrovillari e l’accaduto è stato scoperto questa mattina dagli uscieri all’apertura del portone d’ingresso dello stabile. I soliti ignoti nella nottata sono entrati negli uffici comunali del capoluogo del Pollino, precisamente in quelli di palazzo Calvosa, portando via un computer portatile dall’ufficio ambiente e 345 euro in contanti dall’ufficio anagrafe. Quest’ultimi erano custoditi in un armadietto chiuso con catenaccio, il quale è stato puntualmente divelto. Gli stessi, che sono entrati infrangendo un vetro di un balconcino che affaccia sul giardino a fianco del palazzo posto a sud di corso Garibaldi, hanno messo a soqquadro diversi uffici, forzando i cassetti delle scrivanie, aprendo cassettiere e spargendo per terra documenti alla ricerca sicuramente di denaro. Immediatamente avvisati si sono recati sul posto il Comandante dei Vigili Urbani e gli uomini della locale Compagnia Carabinieri per i rilievi, con il Sindaco Domenico Lo Polito ed il Vice , Carlo Sangineti. Questi ultimi hanno chiesto a tutti i dipendenti di fare una attenta ricognizione per capire se era stato trafugato altro ed eventualmente comunicare ai Carabinieri, che stanno facendo le indagini, altri ammanchi. L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|