|
Fondone Covid, erogati 1,28 miliardi per gli enti locali: a Castrovillari vanno 43.332 euro |
et at: 16/07/2021 | |
Fondone Covid, erogati 1,28 miliardi per gli enti locali: a Castrovillari vanno 43.332 euro. Tra le decisioni della Conferenza Stato-citta' di ieri si segnala l'intesa sul riparto della quota a saldo del Fondone Covid per l'anno 2021. L'obiettivo della misura studiata dallo Stato è di compensare tutte le minori entrate, compresa l’addizionale Irpef, al netto delle minori spese per contratti di servizio e per riduzioni del Fondo crediti di dubbia esigibilità. Le quote assegnate a Comuni, Unioni di comuni e Comunità Montane sono state quantificate tenendo in considerazione le risultanze della Certificazione degli utilizzi inviata entro il 31 maggio scorso e la stima dei fabbisogni 2021 che considera le minori entrate e le minori spese per contratti di servizio e riduzione FCDE. A Castrovillari vanno 43.332 euro, a Cassano all' Ionio 34.100 euro, a Spezzano albanese 13.666 euro, a Frascineto 3.920 euro, a San Basile 2.028 euro ed a Civita 1.744 euro. Qui trovi il prospetto nazionale |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Madonna del Castello terminato il recupero e restauro del basamento indicatore della catena del Pollino e del relativo pannello in Braille, venerdě 9 un'evento per suggellare il tutto |
et at: 08/07/2021 | |
Castrovillari/Madonna del Castello terminato il recupero e restauro del basamento indicatore della catena del Pollino e del relativo pannello in Braille, venerdì 9 un'evento per suggellare il tutto - A partire dall’Amore per le proprie Radici, per promuovere il patrimonio, per affermare l’importanza di ciò che trasmette con dignità e per mobilitare le energie che connotano le persone a testimoniare la loro Appartenenza. Sono le motivazioni che accompagnano il recupero del basamento-indicatore della Catena Montuosa del Pollino e il pannello informativo in braille, che la descrive, curati dal gruppo socio-culturale “I Sognatori”, nato a marzo a Castrovillari. L’iniziativa è programmata per venerdì 9 luglio, alle ore 19, nel piazzale del Santuario della Madonna del Castello-nel pieno rispetto delle misure anti Covid-, con la partecipazione del Sindaco, Domenico Lo Polito, che porgerà il saluto, e dell’Assessore, Federica Tricarico, tra gli interventi del presidente del sodalizio, Franco Pirrera, del vice, Giambattista Di Marco, del tesoriere Enzo Zofrea, progettista dell’opera di restauro, e di Gino Perfetti, segretario dell’associazione i quali illustreranno pure finalità e scopi dell’associazione; il momento prevede inoltre l’intervento di Emanuele Baratta che effettuerà una breve lettura dimostrativa del pannello braille dov’è riportata la spiegazione sulla Bellezza dei Monti che circondano Castrovillari. L’appuntamento sarà concluso e suggellato dalla declamazione di poesie in vernacolo dell’indimenticabile Luigi Russo a cura di Franco e Carmen Pirrera per sottolineare, ancor più, lo spirito in cui si muove e vuole svilupparsi l’associazione organizzatrice, la quale pone l’accento, con le sue iniziative, sulla necessità di riappropriarsi di quello che ci è stato lasciato in eredità.
 |
Tell A Friend
|
|
|
Domenico Filomia e' il nuovo Presidente della sezione CAI di Castrovillari |
et at: 29/06/2021 | |
Domenico Filomia e' il nuovo Presidente della sezione CAI di Castrovillari - Passaggio di consegna nella Sezione CAI di Castrovillari. Carla Primavera, ultimati i due mandati statutari, lascia il posto a Domenico Filomia insieme al nuovo Consiglio Direttivo e al Collegio dei Revisori dei Conti. Filomia, socio fondatore della Sezione, è dirigente del sodalizio sin dall’anno 2003 nella quale ha sempre rivestito il ruolo di segretario. Nel contempo è stato Presidente della commissione escursionismo sezionale, delegato all’Assemblea Regionale dei soci, membro del Gruppo Lavoro sentieri regionale e sezionale. Una grande esperienza maturata nel corso degli anni e che oggi pone al servizio della Sezione e del CAI nella veste di Presidente. Insieme a lui, rinnovato nella sua metà, il Consiglio Direttivo e il Collegio dei Revisori dei Conti. Affiancheranno il presidente i nuovi consiglieri F. Di Giano, G. Cersosimo, L. Cara (del Gruppo CAI Corigliano/Rossano), i veterani C. Primavera, M. Belmonte ed E. Iannelli; in qualità di revisori G. Romano, R. Alois, L. Macrini. Il neo Presidente, visibilmente emozionato, ha ringraziato il Presidente, i membri del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti uscenti per il lavoro svolto e tutti i soci per la fiducia accordatagli, e nel porgere gli auguri di un proficuo lavoro a se stesso e a tutti i neo consiglieri eletti conferma l’impegno a continuare e migliorare il lavoro svolto dai suoi predecessori. Sottolinea, inoltre, il ruolo e la presenza femminile all'interno del sodalizio, auspicando una maggiore partecipazione delle donne, incoraggiandone la presenza nell'escursionismo, nell'arrampicata, nell'alpinismo. Punti fermi del suo mandato saranno la conoscenza, la promozione, la valorizzazione e la difesa dell’ambiente montano. Durante l’assemblea è stata consegnata al socio Eugenio Iannelli una targa ricordo per aver raggiunto il traguardo dei 25 anni di iscrizione al sodalizio. Un ringraziamento doveroso e particolare a un socio fondatore, presidente di Sezione per 5 mandati consecutivi e Consigliere Centrale in carica, sempre attivo e partecipe alla vita associativa. 
Nella foto da sx: F. Di Giano, E. Iannelli, L. Cara, C. Primavera, D. Filomia, M. Belmonte, G. Cersosimo. |
Tell A Friend
|
|
|
In Calabria le scuole riapriranno il 20 settembre |
et at: 24/06/2021 | |
In Calabria le scuole riapriranno il 20 settembre - La Regione Calabria, tramite l'assessore alla Pubblica istruzione, Sandra Savaglio, ha fissato le date di inizio e termine delle attività didattiche in tutte le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, statali e paritarie. L' avvio delle attività didattiche è stato fissato per lunedì 20 settembre 2021 e il termine per giovedì 9 giugno 2022. Il periodo delle lezioni è determinato in 204 giorni. Le attività educative presso le scuole dell'infanzia avranno inizio lunedì 20 settembre 2021 e termineranno giovedì 30 giugno 2022. |
Tell A Friend
|
|
|
Scuola/Comunicato sindacale COBAS. Accesso agli atti vinto un nuovo ricorso |
et at: 21/06/2021 | |
Scuola/Comunicato sindacale COBAS. Accesso agli atti vinto un nuovo ricorso - SUL SOGGETTO COLLETTIVO DELLA RSU PREVALE IL DIRITTO DEL SINDACATO IN QUANTO TALE QUALE ISTITUZIONE ESPONENZIALE DI CATEGORIA- ANCORA UNA VOLTA ACCOLTO IL RICORSO DEL SINDACATO COBAS SCUOLA NEI CONFRONTI DEL DIRIGENTE PRO-TEMPORE DELL’ ISTITUTO ALBERGHIERO DI CASTROVILLARI. Con decisione del 3 giugno 2021, la Commissione per l’accesso agli atti amministrativi c/o la Presidenza del Consiglio dei Ministri in Roma, ha accolto il ricorso presentato dal sindacato scrivente nella persona del responsabile provinciale-Cosenza prof Leonardo Genovese; il contenzioso aveva per oggetto un'istanza d'accesso sindacale all'IPSEOA di Castrovillari, datata 30 marzo 2021, finalizzato ad ottenere copia della “determina dirigenziale di liquidazione delle somme dovute e copie degli incarichi conferiti al personale contenenti il numero delle ore e delle attività effettivamente svolte” per le attività di ALS (alternanza scuola-lavoro) retribuite nei mesi di Novembre/Dicembre 2020. Si chiedeva inoltre copia del progetto e scheda finanziaria denominata PO1.12 progetto PNSD animatore digitale, corso G-SUITE. Deducendo la formazione del silenzio rigetto sull'istanza presentata il Cobas Scuola, per il tramite del prof. Genovese, adiva nei termini la Commissione affinché riesaminasse il caso, ex art. 25 della legge n.241/1990, ed adottasse le conseguenti determinazioni. Perveniva memoria della amministrazione resistente nella quale la Dirigente precisava che, quanto alla richiesta di cui al primo punto dell'istanza, "non ha fornito i dati perché si era riservata di convocare la RSU, soggetto collettivo, per dare informazione successiva insieme alle altre informazioni sulla liquidazione del fis” ; quanto invece alla documentazione di cui al secondo punto della istanza cioè in merito al corso G-SUITE la Dirigente dichiarava l'avvenuta pubblicazione della scheda progetto sul sito web della scuola. DIRITTO: La commissione, in via preliminare, ritiene cessata la materia del contendete per quella documentazione, corso G-SUITE-oggetto di pubblicazione sul sito istituzionale, della quale l’ amministrazione ha fornito il link del relativo accesso e visione dello stesso; per quanto riguarda l'ulteriore documentazione ASL (Alternanza Scuola Lavoro) la commissione ritiene di accogliere il ricorso con riferimento a quella gia’ formata ed esistente agli atti della amministrazione, trattandosi comunque di documenti afferenti alle prerogative del sindacato in quanto tale. E ciò a prescindere dalla legittimazione individuale del prof. Genovese quale componente del consiglio di istituto. La commissione, infatti, secondo il proprio costante indirizzo in linea con la giurisprudenza amministrativa, in tema di legittimazione attiva del sindacato all'accesso osserva che "sussiste interesse del sindacato per la cognizione di documenti che possono coinvolgere sia le prerogative del sindacato quale istituzione esponenziale di categoria, sia le posizioni di lavoro dei singoli iscritti nel cui interesse opera l'associazione" (per tutte C.d.S., vi sezione, n. 5511 del 20.11.2013) IL sindacato Cobas Scuola Castrovillari che ha patrocinato tutto il contenzioso, non può che esprimere ancora una volta soddisfazione per l’ulteriore accoglimento del ricorso proposto. f.to prof. Leonardo Genovese Responsabile provinciale Cosenza |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, attivato lo sportello CUP per vaccini anti Covid |
et at: 12/04/2021 | |
Castrovillari, attivato lo sportello CUP per vaccini anti Covid - Il Comune di Castrovillari, al fine di agevolare quelle persone che hanno difficolta' nel prenotarsi sulla piattaforma della Regione per ricevere il vaccino anti Covid, mette a disposizione un Servizio di accompagnamento e sostegno presso l' Ufficio CUP, ubicato a piano terra del Palazzo di citta'. Lo Sportello dedicato sarà aperto tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,30 alle ore 10 nonché martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30, a partire da mercoledì 14 aprile. Al momento della prenotazione è indispensabile esibire la Tessera Sanitaria. Presso l’Ufficio potranno essere ritirati anche i modellini, da compilare e consegnare sempre allo stesso - con fotocopia della carta d’identità-, per la formazione delle liste aggiuntive nell’ipotesi in cui, quotidianamente, ci saranno dosi rimanenti di vaccino. Tali disponibilità saranno gestite dalla Protezione Civile per le opportune erogazioni. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari, tragedia del Raganello emessa una prima sentenza |
et at: 12/04/2021 | |
Castrovillari, tragedia del Raganello emessa una prima sentenza - Si e' tenuta l' udienza celebrata presso il Tribunale di Castrovillari sui tragici fatti accaduti il 21 agosto del 2018 nel canyon del Raganello quando un onda di piena investi' un gruppo di turisti e relative guide provocando morti e feriti. Il giudice per le udienze preliminari Biagio Politano dopo aver rimarcato che si tratta di un “processo molto triste” ha altresì invitato il pubblico ministero Giovanni Tedeschi, a verificare “ulteriori profili di responsabilità”. La sentenza: rinviati a giudizio per omicidio colposo il sindaco di Civita Alessandro Tocci e i titolari delle agenzie turistiche Marco Massaro e Giovanni Vincieri. I sindaci di Cerchiara di Calabria Antonio Carlomagno, San Lorenzo Bellizzi Antonio Cersosimo e Francavilla Marittima, Franco Bettarini sono stati rinviati a giudizio per omissione di atti di ufficio, deciso il non luogo a procedere in relazione ai restanti capi d’accusa (lesioni colpose, inondazione colposa e omissione di atti d’ufficio) per altri 9 indagati. Nonostante l' impalcaltura iniziale del processo sia caduta, il sindaco di Civita, Alessandro Tocci non è pienamente soddisfatto:"Io voglio la verita' " è stato il suo commento a caldo.
|
Tell A Friend
|
|
|
Sanitŕ, l'Asp di Cosenza pubblica un nuovo atto aziendale cosa cambia per Castrovillari e per la sanita' in provincia |
et at: 10/04/2021 | |
Sanità, l'Asp di Cosenza pubblica un nuovo atto aziendale cosa cambia per Castrovillari e per la sanita' in provincia. L’Asp di Cosenza ha un nuovo atto aziendale, il documento firmato dal commissario La Regina è tra i tre necessari per continuare il suo mandato di Commissario, entro novanta giorni dal suo insediamento, infatti andavano presentati anche i bilanci 2018 e 2019, da questi ultimi purtroppo dovrebbe uscire un “buco” finanziario di più di 600 milioni. Nell' atto il Commissario La Regina punta soprattutto al rafforzamento della sanità territoriale, con l’apertura di nuove Aft e Usca per far fronte non solo all’emergenza Covid. Il sistema di cure domiciliari dovrebbe, invece, servire a diminuire la pressione sugli ospedali. Il piano di riordino va a toccare anche i distretti sanitari con l’accorpamento di Jonio nord e sud in una sola macro-area, al momento sperimentale. L’Asp di Cosenza intende creare una “Consulta dei consultori quale organismo composto da rappresentanti delle associazioni femminili, di utenti e da operatori interni alla struttura. Per quel che riguarda la rete ospedaliera nell’atto è previsto un servizio ecografia e diagnosi prenatale a Castrovillari e un servizio di diabetologia per i reparti di Pediatria di Castrovillari, Rossano-Corigliano, Cetraro-Paola. Nei tre spoke viene anche prevista Gastroenterologia. I posti letto di lungodegenza, 10 per spoke, sono destinati ai reparti di Medicina generale. Altri dieci per ospedale sono previsti ad Acri e San Giovanni in Fiore. Relativamente agli indirizzi, Medicina generale di Castrovillari avrà indirizzo Reumatologico, Corigliano-Rossano indirizzo Diabetologico, Cetraro-Paola indirizzo Pneumologico. A Castrovillari la Chirurgia generale resterà ad indirizzo generale, a Corigliano-Rossano invece sarà Laparoscopica, a Paola invece Oncologica. Le varie ortopedie avranno indirizzi diversi: Castrovillari Traumatologico, Corigliano-Rossano Chirurgia artroscopica, Paola-Cetraro Chirurgia protesica. E ancora Oncologia a Cetraro Paola coordinerà la rete oncologica aziendale, la struttura oculistica sempre a Paola-Cetraro fungerà da coordinatore per gli alti ospedali. A Corigliano è prevista l’attivazione della procreazione assistita. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Raccolta differenziata, lunedi' 5 aprile e' sospesa la raccolta della frazione umida, quindi non si deve depositare l'umido la sera del 4 aprile |
et at: 01/04/2021 | |
Castrovillari/Raccolta differenziata, lunedi' 5 aprile e' sospesa la raccolta della frazione umida, quindi non si deve depositare l'umido la sera del 4 aprile - Lunedì 5 aprile, giorno di pasquetta, sarà sospesa la raccolta della frazione umida nel territorio municipale. Lo comunicano l’Amministrazione comunale di Castrovillari e la Società Calabra Maceri, società - quest’ultima- che si occupa del servizio, chiedendo ai cittadini di non deporre fuori di casa, proprio la sera di domenica 4 aprile, tale tipo di rifiuto. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari/Al via l' Avviso Servizi Cura e Assistenza socio-assistenziale a domicilio per anziani non autosufficienti |
et at: 24/03/2021 | |
Il Comune di Castrovillari, capo ambito nel Distretto di competenza, che unisce 13 centri della Zona del Pollino, ha pubblicato l' Avviso pubblico del Piano d' Azione e Coesione Sociale per la cura ed assistenza domiciliare degli anziani ultrasessantacinquenni non autosufficienti gravi e particolarmente bisognosi di prestazioni mediche che risiedono nel Territorio. Le domande, compilate sull’apposito modello fornito dai Servizi Sociali o dall’Ufficio Anagrafe del proprio Comune di residenza (Acquaformosa, Altomonte, Castrovillari, Civita, Firmo, Frascineto, Laino Borgo, Laino Castello, Lungro, Morano, Mormanno, San Basile e Saracena), o reperibile sul sito: www.comune.castrovillari.cs.it , entrando nella sezione Albo Pretorio On Line del Comune Capo Distretto, vanno presentate presso l’Ufficio Protocollo della propria Città. La compartecipazione dell’utente avverrà secondo l’ISEE posseduto dal soggetto che potrà chiedere informazioni presso il Comune dove abita. |
Tell A Friend
|
|
|
Covid-19, continuano a crescere i numeri dei contagiati nella regione Calabria, l' ultimo bollettino segna un +376 rispetto a ieri. Scuole chiuse anche a Catanzaro |
et at: 19/03/2021 | |
Covid-19, continuano a crescere i numeri dei contagiati nella regione Calabria, l' ultimo bollettino segna un +376 rispetto a ieri. Scuole chiuse anche a Catanzaro. Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi nella regione Calabria sono così distribuiti: - Cosenza: CASI ATTIVI 3.552 (66 in reparto Azienda ospedaliera di Cosenza; 17 in reparto al presidio di Rossano; 15 al presidio ospedaliero di Acri; 18 al presidio ospedaliero di Cetraro; 0 all'ospedale da Campo; 13 in terapia intensiva, 3.423 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 9.123 (8.809 guariti, 314 deceduti). - Catanzaro: CASI ATTIVI 1.999 (29 in reparto all'Azienda ospedaliera di Catanzaro; 7 in reparto al presidio di Lamezia Terme; 13 in reparto all'Azienda ospedaliera universitaria Mater Domini; 15 in terapia intensiva; 1935 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 4.061 (3957 guariti, 104 deceduti). - Crotone: CASI ATTIVI 658 (30 in reparto; 628 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 2.798 (2.749 guariti, 49 deceduti). - Vibo Valentia: CASI ATTIVI 516 (15 ricoverati, 501 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 3.520 (3.455 guariti, 65 deceduti). - Reggio Calabria: CASI ATTIVI 1.381 (80 in reparto all'Azienda ospedaliera di Reggio Calabria; 10 in reparto al presidio ospedaliero di Gioia Tauro; 8 in terapia intensiva; 1283 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 14.738 (14.512 guariti, 226 deceduti). - Altra Regione o stato estero: CASI ATTIVI 50 (50 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 309 (309 guariti). I casi confermati oggi sono così suddivisi: Cosenza 158, Catanzaro 77, Crotone 52, Vibo Valentia 24, Reggio Calabria 65. Altra Regione o stato estero 0. A Catanzaro il sindaco Sergio Abramo ha chiuso le scuole di ogni ordine e grado da lunedì 22 marzo a mercoledì 31 marzo. Anche a Castrovillari la presenza del virus si sta facendo insistente ci sono due scuole primarie in DAD che riprendono le lezioni in presenza con ogni probabilità lunedì 22 marzo e alcune aule sono state chiuse in altre due scuole primarie per la presenza di positivi. |
Tell A Friend
|
|
|
Giornata mondiale delle vittime della pandemia commemorata a Castrovillari e a Morano Calabro |
et at: 19/03/2021 | |
Giornata mondiale delle vittime della pandemia commemorata a Castrovillari e a Morano Calabro - Nella prima Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus, con una cerimonia sobria, sia a Castrovillari che a Morano calabro si e' ricordato le persone decedute per Covid. Dal punto di vista istituzionale non si è trattato di un mero ed effimero rituale, ma di un dovere morale e civico profondamente radicato. Il Comune di Castrovillari ha partecipato, patrocinando, alla Giornata Nazionale per le Vittime del Covid, aderendo all’iniziativa del Comitato “Verità e Giustizia per le vittime del Covid” guidato da Ivana Costabile, al fine di fare memoria di Quanti hanno affrontato (e perso, come nel capoluogo del Pollino) la durissima battaglia contro la malattia. Tutto si è tenuto, nel rispetto delle misure anti Covid, in modo semplice, in una messa di suffragio, celebrata nella chiesa dei Sacri Cuori da don Gianni Di Luca, proprio per i concittadini venuti a mancare, e nel piantumare cinque alberi da frutto (espressioni del desiderio forte di ripresa che preannunzia anche la primavera), nella villetta “Melvin Jones” su via xx Settembre, dove è stata scoperta una targa ricordo dell’Amministrazione comunale per onorare i cinque “Figli castrovillaresi”. Anche Morano ha commemorato le sue cinque vittime nella prima giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus, con una cerimonia sobria, tenutasi in Piazza Giovanni XXIII l’Amministrazione comunale, nel rispetto dei protocolli anti contagio, ha ricordato le persone decedute per Covid, segnatamente i cinque cittadini moranesi che ci hanno lasciato nell’annus horribilis 2020. .jpg)
Nella foto il momento commemorativo a Morano calabro |
Tell A Friend
|
|
|
Intervento degli artificieri della "Manes" di Castrovillari a Montalto Uffugo, fatto brillare un ordigno risalente alla seconda guerra mondiale |
et at: 19/03/2021 | |
Intervento degli artificieri della "Manes" di Castrovillari a Montalto Uffugo, fatto brillare un ordigno risalente alla seconda guerra mondiale - Un ordigno inesploso, risalente al secondo conflitto bellico, è stato scoperto e fatto brillare in sicurezza nel territorio del comune di Montalto Uffugo dal team di artificieri dell'Esercito italiano di stanza a Castrovillari. L'oggetto metallico sospetto, rivelatosi come un colpo di cannone antiaereo di fabbricazione tedesca, è stato trovato su segnalazione di un cittadino nelle vicinanze dell'argine del torrente Mavigliano. La munizione da 88 mm, che era in pessimo stato di conservazione, è stata affidata agli specialisti della Caserma Manes, competenti per territorio, che si sono occupati della distruzione sul posto operando con il supporto della Croce rossa militare e in una cornice di sicurezza garantita dai carabinieri. L'ordigno bellico, contenente in origine circa un chilo di tritolo, è stato fatto esplodere in un ambiente controllato dopo essere stato ricoperto di sabbia. |
Tell A Friend
|
|
|
Sanita': la Calabria ci riprova, chiesto l' azzeramento del debito al governo |
et at: 19/03/2021 | |
Sanita': la Calabria ci riprova, chiesto l' azzeramento del debito al governo - Il presidente della Regione facente funzioni, Nino Spirlì, ha chiesto al Governo l’azzeramento del debito sanitario della Calabria. Dopo aver avanzato la stessa istanza ai vari rappresentanti dell’esecutivo incontrati in questi giorni a Roma, il presidente Spirlì scriverà al premier, Mario Draghi, per chiedere un incontro specifico sulla questione. Nello specifico Spirlì ha chiesto l’azzeramento dei debiti dell’Asp di Reggio Calabria e di una parte di quelli dell’intero comparto sanitario regionale. |
Tell A Friend
|
|
|
Castrovillari - Avis/Donazioni:al via un ciclo di donazioni di sangue da parte del personale militare della Compagnia Genio, del 21° Reggimento Guastatori |
et at: 19/03/2021 | |
Castrovillari - Avis/Donazioni: al via un ciclo di donazioni di sangue da parte del personale militare della Compagnia Genio, del 21° Reggimento Guastatori. Presso l'Ospedale di Castrovillari (CS), ha preso il via un ciclo di donazioni di sangue da parte del personale militare della Compagnia Genio, del 21° Reggimento Guastatori. Un prezioso contributo che offrirà all'Ospedale Civile della città del Pollino numerose unità di sangue intero, per garantire un flusso continuo e costante di donatori, in un periodo in cui si registra maggiore carenza di sangue a livello nazionale. Il Comandante la Compagnia, Capitano Antonio Gagliardi ha sottolineato che il gesto compiuto dagli uomini e dalle donne della Caserma "Ettore MANES" vuole rappresentare un gesto di solidarieta', rimarcando la preziosa collaborazione e integrazione tra il personale dell'Esercito Italiano e la cittadinanza. Il sangue raccolto sarà destinato a fronteggiare la carenza di emocomponenti necessari per la cura di specifiche patologie. L'Esercito Italiano sempre in prima linea nella lotta al Covid, rimane fedele ai motti #DiPiùInsieme e #NoiCiSiamoSempre.
 |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|