|
COMUNICATO STAMPA ALTROCONSUMO - DOSSIER TRASPORTI: CALABRIA E' FERMA AL CAOS LETTERA DENUNCIA AI CANDIDATI PREMIER E GOVERNATORI |
et at: 18/02/2013 | |
COMUNICATO STAMPA ALTROCONSUMO - DOSSIER TRASPORTI: CALABRIA E' FERMA AL CAOS LETTERA DENUNCIA AI CANDIDATI PREMIER E GOVERNATORI - Non si contano più le segnalazioni telefoniche che ormai da mesi riceviamo nella sede regionale calabrese di ALTROCONSUMO, tre pendolari su quattro si dichiarano insoddisfatti del servizio di trasporto ferroviario, offerto in Calabria da Trenitalia e la quarta persona addirittura è nauseato per il servizio offerto e preferisce tacere. E’ inquietante l’anomalia comportamentale, dichiara Pietro Vitelli responsabile Altroconsumo per la Regione Calabria, anche alla luce dei recenti fatti accaduti che hanno visto protagonista la compagnia di bandiera ossia l’Alitalia volare in modo non trasparente: i consumatori non sapevano di acquistare un viaggio su aerei della compagnia rumena Carpatair e continuano a non conoscere l’intero prezzo del biglietto al momento della prenotazione del volo online, clausola del contratto vessatoria segnalata da Altroconsumo con una diffida alla compagnia di bandiera lo scorso novembre. Nessuna risposta ai consumatori e clausola ancora applicata. L’Italia ed interi comprensori territoriali calabresi sono fermi, immobili anzi isolati completamente come la linea ferroviaria jonica e la linea proveniente da Sapri fino a Paola e Cosenza dove non si contano più le proteste dei pendolari che ogni mattina rischiano di non poter raggiungere il posto di lavoro, per causa di in un settore, quello dei trasporti, strategico per lo sviluppo civile della Calabria, economico e delle infrastrutture nel nostro Paese. Per tutto ciò , continua Pietro Vitelli responsabile di Altroconsumo abbiamo inteso essere i portavoce dei soggetti deboli inviando una lettera-denuncia ai candidati premier , sollecitandoli a intervenire con atti concreti. Punto dolente di Trenitalia è l’igiene dei treni (8 pendolari su 10 se ne lamentano), seguita a ruota dall’eccessivo affollamento (76%) e dal rispetto dell’orario di arrivo (76%). “Sui trasporti l’Italia e prioritariamente la Calabria è ferma al caos; senza rilancio e investimenti, soprattutto aprendo alla concorrenza tra diversi fornitori di servizio il Paese e la nostra Regione affonda.” Dichiara infine Pietro Vitelli responsabile dell’associazione di consumatori. “Gli utenti pendolari denunciano livelli di insoddisfazione su affollamento, puntualità e igiene tra il 75% e l’81%, in un settore dove la concorrenza è su un binario morto e le Regioni compartecipano alle società di servizio ferroviario stando alla finestra, senza incidere sul livello finale della qualità del servizio offerto. Chiediamo ai candidati Premier ed ai Governatori di rispondere alle richieste degli utenti, con un piano trasporti concreto, di rilancio della connettività sul territorio.” conclude Vitelli. Pietro VITELLI |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, SARA' ISTITUITO PRESSO L' I.P.S.S.A.R., PER L' ANNO SCOLASTICO 2013/2014, DI UN INDIRIZZO DENOMINATO " SERVIZI PER L' AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ", A VOCAZIONE " FORESTALE " |
et at: 18/02/2013 | |
La Giunta Regionale della Calabria, con la deliberazione n° 37 dell' 11 febbraio 2013, recependo la delibera n° 24 del Consiglio Provinciale di Cosenza, che, a sua volta, aveva accolto la proposta del Presidente- Commissario Straordinario del Distretto Scolastico n° 19 di Castrovillari, espressa con la delibera n° 26 dell’ 11 dicembre 2012, ha concesso, per l’ampliamento dell’offerta formativa, la nuova Istituzione, a Castrovillari, presso l’IPSSAR , per l’anno scolastico 2013/2014, di un indirizzo denominato “ Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale”, a vocazione “ Forestale”. Questo indirizzo scolastico riempie un vuoto didattico, dall’Alto Jonio alla Pianura di Sibari ed al Pollino, che registra l’assenza, nel campo dell’Istruzione Professionale, di Istituti di questo genere, considerato che i Comuni e le Scuole del Distretto Scolastico n ° 19 sono inseriti nel Parco Nazionale del “ Pollino”, il più vasto d’Europa e che nel territorio sono attive numerosissime attività agro-industriali che operano nella fertile pianura di Cammarata, come la “ Centrale Provinciale del Latte”, la grande industria agroalimentare “ Campo Verde” e numerosissime altre Aziende. Ben risponde, quindi, alle esigenze delle Imprese del Territorio l’istituzione di un corso qualificato per la formazione di figure tecnico professionali specifiche, da inserire nel contesto produttivo e turistico del comprensorio. Il Distretto scolastico n° 19, pertanto, nelle persone del Presidente- Commissario ( che, fra l’altro, ha diretto, per molti anni, l’Istituto Professionale per l’Agricoltura di Sibari, chiuso da tempo) e della Direttrice Dott.ssa Antonietta FAZIO SMURRA, ha fortemente voluto e ritenuto, dopo un’analisi attenta delle risorse territoriali, con l’ausilio determinante dell’Amministrazione Provinciale di Cosenza, dell’Assessore Maria Francesca CORIGLIANO, del Presidente Mario OLIVERIO e la collaborazione del Dirigente Scolastico Prof. Bruno BARRECA, del Collegio dei Docenti e del Consiglio d’istituto dell’IPSSAR, di creare nuove opportunità, con un’offerta formativa legata effettivamente alle risorse territoriali , per gli studenti del Comprensorio, del Pollino, della Sibaritide e di quei Comuni Lucani viciniori, anch’essi inseriti nel Parco del Pollino. Inoltre presso l’IPSSAR esistono strutture didattiche idonee (laboratori) per l’attività didattico-educativa, nonche’ spazi e i locali disponibili, come il convitto annesso, per l’allocazione della Classe prima del nuovo indirizzo che, in una situazione difficile, anche dal punto di vista dell’occupazione, favorirà la creazione di nuovi posti di lavoro per il Personale Docente ed ATA e nuove opportunità per la Scuola castrovillarese e del Distretto n° 19, già falcidiate dai vari dimensionamenti. IL PRESIDENTE- COMMISSARIO Prof. Giovanni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. CONVOCATA PER MERCOLEDI' 27 FEBBRAIO, ALLE ORE 8,30, UNA NUOVA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE CON UN SOLO PUNTO ALL' ORDINE DEL GIORNO |
et at: 18/02/2013 | |
CASTROVILLARI. CONVOCATA PER MERCOLEDI' 27 FEBBRAIO, ALLE ORE 8,30, UNA NUOVA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE CON UN SOLO PUNTO ALL' ORDINE DEL GIORNO - Il Piano di Riequilibrio finanziario Pluriennale di Bilancio sara' l' unico punto all' ordine del giorno del Consiglio Comunale di Castrovillari di mercoledi' prossimo 27 febbraio. Lo ha convocato il Presidente Eugenio Salerno, in un’unica seduta straordinaria nella Sala 14 del Protoconvento francescano a partire dalle ore 8,30, dopo la riunione della Conferenza dei capigruppo. La richiesta di convocazione era pervenuta dal Sindaco Domenico Lo Polito per affrontare e deliberare proprio il Piano di Rientro. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
SCUOLA PERSONALE IN SOPRANNUMERO - ILLEGITTIMO PREDISPORNE LE GRADUATORIE D' ISTITUTO PRIMA DELLA PUBBLICAZIONE DEL CONTRATTO SULLA MOBILITA' A.S. 2013/14 |
et at: 18/02/2013 | |
Comunicato SAB - Oggetto: E' illegittimo il comportamento dei dirigenti scolastici che predispongono le graduatorie d' istituto per l' individuazione del personale in soprannumero prima della pubblicazione del contratto sulla mobilita' a.s. 2013/14 - Continuano a pervenire nelle sedi del sindacato SAB, richieste di chiarimenti riguardanti la compilazione delle schede per la formulazione delle graduatorie interne d' istituto per l' individuazione dei docenti e personale ATA soprannumerari a.s. 2013/14. Nel merito, il SAB, tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, nonostante reiterati interventi e richiami nei decorsi anni scolastici, è costretto, nuovamente, a denunciare l’illegittimità del comportamento di alcuni dirigenti scolastici che, non curanti delle disposizioni contrattuali vigenti, formulano le predette graduatorie prima della pubblicazione del contratto sulla mobilità che disciplina modo e termini per dette operazioni incidenti, profondamente, sulle posizioni giuridiche dei soprannumerari e prima della scadenza delle iscrizioni degli alunni prevista per il 28/02/2013. In particolare, in attesa del nuovo contratto che, sebbene firmato in ipotesi, dovrà essere avallato dal Ministero della Funzione Pubblica che ha già richiesto modifiche alla relazione tecnica allegata alla pre-intesa e solo dopo sarà reso esecutivo. Il Contratto vigente, ma anche l’ipotesi del nuovo, prevede, all’art. 21 comma 4 per i docenti della scuola dell’infanzia e primaria, all’art. 23 comma 3 per i docenti di scuola di I e II grado e all’art. 48 comma 5 per il personale ATA, che “i dirigenti scolastici, entro (e non prima) i 15 gg successivi alla scadenza delle domande di trasferimento (termine ancora non fissato), formulano e pubblicano all’albo le graduatorie d’istituto per l’individuazione dei perdenti posto sulla base dei punteggi previsti dalle tabelle allegate al contratto”. Alla data odierna, non esistono ancora, perché non pubblicati, né il contratto, né le nuove tabelle di riferimento, che potrebbero variare rispetto alle precedenti, sia come valutazione dei titoli e servizi, sia per l’esclusione dalle graduatorie dei beneficiari di precedenze quali quelli in possesso di legge n. 104/92, amministratori degli enti locali, ecc.., né la data di scadenza dei termini di presentazione delle domande dalla quale far decorrere i 15 gg., anche perché è stato variato il campo di applicazione del sistema delle precedenze con l’introduzione del comma 3 all’art. 7. Alla luce di quanto sopra, i dirigenti scolastici non possono formulare e pubblicare ora le graduatorie per l’individuazione dei perdenti posto, per non essere coerenti e conformi al nuovo contratto sulla mobilità, tranne che vogliano creare, comunque, contenzioso che, con la tempistica imposta e riportata nel contratto: 15 giorni successivi alla scadenza dei termini di presentazione delle domande di trasferimento, si è cercato di eliminare. Tale termine, né prima, né dopo, è perentorio, giova ancora segnalare che nella premessa alle note allegate alle tabelle di valutazione dei titoli, è detto chiaramente che “nella valutazione dei titoli vengono considerati quelli posseduti entro il termine previsto per la presentazione delle domande di trasferimento”, es. nascita di figli, dottorato, corsi di perfezionamento, ecc… Per il SAB è auspicabile il rispetto perentorio delle scadenze e modalità, al fine di non ingenerare false aspettative di chi possiede titoli o precedenze non più valutabili e riconoscibili dal nuovo contratto sulla mobilità, la cui pubblicazione è ancora in alto mare. F.to Prof. Francesco SOLA Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
UP! ROTOCALCO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE NUMERO 1 |
et at: 17/02/2013 | |
E' in rete su www.castrovillari.info, www.castrovillari.tv e www.parcodelpollino.info il primo numero del nuovo rotocalco di informazione indipendente: UP! curato da 42° Parallelo, ET&comunic@tion e il Diario di Castrovillari e del Pollino. d |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, TRIBUNALE - IL SINDACO LO POLITO: I LAVORI SARANNO CONSEGNATI ENTRO IL 31.03.2013, TERMINE ULTIMO RIBADITO ALLA DITTA APPALTATRICE LO SCORSO 13 FEBBRAIO ALLA PRESENZA DEL PROCURATORE GENERALE DELLA PROCURA DI CASTROVILLARI |
et at: 15/02/2013 | |
CASTROVILLARI, TRIBUNALE - IL SINDACO LO POLITO: I LAVORI SARANNO CONSEGNATI ENTRO IL 31.03.2013, TERMINE ULTIMO RIBADITO ALLA DITTA APPALTATRICE LO SCORSO 13 FEBBRAIO ALLA PRESENZA DEL PROCURATORE GENERALE DELLA PROCURA DI CASTROVILLARI - Va subito chiarito che giammai il sottoscritto ha detto che i lavori sarebbero stati ultimati il 31/12/2012. Questa data, infatti, era quella di scadenza del termine di consegna dei lavori che l’impresa non ha potuto rispettare per 2 ragioni: La necessità di ulteriori lavori di divisione interna di alcuni locali della nuova struttura resisi necessari per accogliere tutti gli uffici ed il personale amministrativo e giudiziario provenienti da Rossano; Le difficoltà dell’impresa nel recuperare il proprio credito. Si ricorda, infatti, che al momento dell’insediamento del sottoscritto quale sindaco di Castrovillari, l’impresa accreditava nei confronti del comune ben un milione e duecentomila euro. Somme, queste, a destinazione specifica, che il Ministero della Giustizia aveva trasferito all’amministrazione Blaiotta e da questi destinati ad altre spese. Tale debito, con enormi sacrifici, è stato quasi interamente onorato da questa amministrazione. Per queste 2 ragioni è stata concessa una proroga soltanto sino al 31/3/2013. Tale proroga, che non ne vedrà altre, è stata l’ultima. E tale concetto è stato ribadito ai legali rappresentanti della società appaltatrice, anche alla presenza del Procuratore Generale della Procura di Castrovillari durante il sopralluogo di verifica che in data 13/2/2013 è stato effettuato con il sottoscritto accompagnato dal RUP e dal Direttore dei lavori. Si è trattato di un normale ed estemporaneo sopralluogo dovuto alla presenza in loco dei titolari della società appaltatrice che definivano gli ultimi dettagli circa l’impiantistica ancora mancante. L’importo dei lavori ancora da realizzare è di entità modesta. E proprio per tale ragione il sottoscritto circa 15 giorni addietro ha trattato direttamente al Ministero della Giustizia in Via Arenula le modalità di realizzazione e finanziamento degli arredi, cablaggio e sicurezza non facenti parte dell’appalto, che costituiscono la parte conclusiva di un intervento che dal 1/9/2013 vedrà la nuova sede pronta per accogliere tutti gli uffici del nuovo Tribunale di Castrovillari ampliato nella circoscrizione territoriale e nell’organico per come definito nel provvedimento di riordino delle sedi giudiziarie. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - REALIZZAZIONE DI UN DEPOSITO DI STOCCAGGIO TEMPORANEO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI - IL PARERE DELLA MAGGIORANZA E DELLE LISTE CIVICHE |
et at: 15/02/2013 | |
Ci risiamo. Ogni volta che si parla di rifiuti le Liste Civiche sfoggiano un rosario di catastrofi che vanno dalla tutela ambientale all’occupazione, totalmente privi di fondamento. Il tutto condito da responsabilità variamente attribuite, tali da contestare ruolo e competenze di Provincia, Comune, ASP ed ARPACAL, essendo loro gli unici depositari di verità. L’impianto per il quale gli Enti sopraddetti hanno espresso il parere tecnico, per come previsto dalla legge, è un mero deposito di stoccaggio temporaneo di rifiuti non pericolosi! Nessuno mai si sognerà di portare rifiuti da tutta Italia in un deposito temporaneo, nell’attesa di essere trasferiti in impianti di smaltimento, per il semplice fatto che nel nostro Territorio non esistono di funzionanti. Del resto basta uscire per le strade della nostra città per vedere come i nostri rifiuti non vengono raccolti poiché non c’è nessun impianto disposto a prendersi i rifiuti che i castrovillaresi producono. Le Liste Civiche le quali ben sanno che la discussione sul punto dell’impianto di stoccaggio , con le posizioni di tutte le parti politiche e sociali, è stata racchiusa in una delibera di Consiglio Comunale e trasmessa alla Conferenza dei Servizi, che ha deciso positivamente per l’impianto, farebbero bene ad abbandonare la demagogia e ad attenersi agli atti ed alle competenze. L’Amministrazione comunale di Castrovillari, guidata dal sottoscritto, non si pone in nessun modo in continuità con l’Amministrazione Blaiotta ma, certamente, con la precedente Amministrazione ha il medesimo problema, costituito dallo smaltimento dei rifiuti in impianti oggi inadeguati, se non addirittura inesistenti. E le responsabilità di chi governa sono quelle di risolvere i problemi dei cittadini, spesso anche contro una politica soltanto parolaia. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito
Il comunicato diffuso dalle liste civiche - Il Comune di Castrovillari ha dato parere favorevole, assieme agli altri Enti coinvolti, nella Conferenza di Servizi per l’allocazione a Cammarata, in pieno Distretto Agro-Alimentare di Qualità di Sibari (DAQ), di un impianto di rifiuti che porterà trentamila tonnellate di rifiuti speciali da ogni parte d’Italia, assestando un colpo gravissimo alla nostra già traballante economia. E’ assai grave la responsabilità dell’Amministrazione di Castrovillari che, nascondendosi dietro la “foglia di fico” del famigerato “parere tecnico”, abdicando colpevolmente alle proprie responsabilità di governo del territorio, ha avallato l’incredibile e inaccettabile progetto. L’autorizzazione è stata concessa, malgrado la lettera di diffida inviata a tutti i componenti della Conferenza dai tre rappresentanti delle Liste Civiche di Castrovillari, -Ferdinando Laghi, Giuseppe Santagada, Onofrio Massarotti- che chiedevano approfondimenti sulla delicata e preoccupante situazione dell’inquinamento delle falde acquifere. Inquinamento riscontrato dalla stessa ditta proponente e, pare, stranamente non confermato dall’ARPACAL. La richiesta dei tre capigruppo non è stata accolta e il procedimento chiuso. Nella pattumiera, così, vanno anche i pareri espressi ufficialmente in Consiglio Comunale dagli imprenditori e dalle Associazioni di categoria degli agricoltori –in testa Coldiretti e CIA- che si erano dichiarati fortemente contrari al progetto, che collide gravemente, con ogni evidenza, con lo sviluppo economico ed occupazionale dell’intera area di Cammarata- Sibari, mettendo a rischio centinaia o forse migliaia di posti di lavoro. E che nessuno si azzardi a parlare di utilità sociale nel campo dello smaltimento dei rifiuti. L’impianto è privato, non darà lavoro, ha solo scopo di lucro e i rifiuti proverranno da ogni dove. Paradossalmente proprio ieri si è tenuta a Cammarata un’assemblea della Coldiretti in cui si è parlato di marchi di qualità, della necessità di identificare i prodotti agro-alimentari con i siti di produzione, e così via. Eccoci serviti! Vedremo se produrre pesche, clementine, latte, ecc. accanto ad un impianto di trattamento rifiuti renderà più appetibili i nostri prodotti sul mercato nazionale e internazionale, consentendoci di mantenere e incrementare gli attuali, elevati livelli occupazionali. Dopo l’annunciata volontà di riaprire quella bomba ecologica della discarica di Campolescia, dimenticandosi di precedenti opposizioni, l’Amministrazione Lo Polito continua a seguire le orme dell’Amministrazione Blaiotta. Portare sul nostro territorio rifiuti di ogni genere, da ogni parte, è diventato un leit-motiv anche per gli attuali amministratori. Giustamente, un rappresentante della attuale maggioranza ha avuto modo di dire che prima erano all’opposizione, ma ora sono LA maggioranza… Nessuno si illuda, in ogni caso che questa, ennesima, torbida vicenda si concluda qui. Ci sarà tempo e modo di replicare, in ogni sede competente e con tutti gli strumenti democratici, a questo attacco alla salute, all’occupazione ed alla sicurezza sociale del nostro territorio. E i rappresentanti delle Liste Civiche e delle Associazioni ambientaliste e di tutela del territorio saranno, ancora una volta, con la coerenza e il coraggio di sempre, in prima fila. Castrovillari 15 febbraio 2013 Coordinamento Politico Liste Civiche - Castrovillari Link al consiglio comunale del 4 ottobre 2012 con il solo punto specifico in discussione con gli interventi di imprenditori e forze sindacali oltre che naturalmente di quelli del consiglio comunale: CASTROVILLARI. I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 4 OTTOBRE 2012 |
Tell A Friend
|
|
|
IMU - CASTROVILLARI RACCOGLIE UN GETTITO DI CIRCA 4 MILIONI DI EURO . DIFFUSI I DATI CONTRIBUTIVI DI TUTTE LE MUNICIPALITA' DAL MINISTERO DELLE FINANZE E DELL' ECONOMIA |
et at: 14/02/2013 | |
Sono stati diffusi dal Ministero delle Finanze e dell' Economia i dati relativi al gettito raccolto con l' IMU dalla pubblica amministrazione. In una tabella che trovate qui, il prospetto del gettito derivante dall' IMU per singola municipalita'. I totali incassati alle deleghe del 25 gennaio 2013 ammontano a circa 23,7 miliardi di euro, di cui 9,9 miliardi di acconto e 13,8 miliardi di saldo. Hanno versato l’imposta 25,8 milioni di contribuenti. A Castrovillari l' ammontare versamenti per la prima abitazione è stato di 101.103€ con una media dei versamenti pari a 42,00€, mentre l' ammontare dei versamenti per altri immobili è stato pari a 3.844.727€ con una media per versamento di 239,77 euro, per una raccolta di poco meno di quattro milioni di euro. Relativamente al comune di Cassano alla Ionio il gettito ha raggiunto quasi i 4,5 milioni di euro mentre Corigliano Calabro ha raccolto in totale circa nove milioni di euro e Rossano sia pur di poco ha superato i nove milioni di gettito. Relativamente ai dati nazionali, Portofino, con un versamento medio di 1.030 euro è il comune con la media contributiva piu' alta, mentre Zerfaliu, nell'oristanese con appena 16,14 euro è il comune con la media piu' bassa. Siena è la citta' più cara sotto l' aspetto IMU, seguita da Roma. La Capitale ha pagato circa il doppio di Milano. Nella Capitale infatti la media dei versamenti si è attestata a 537 euro, contro i 292 di Milano. Ma peggio è andata a Siena con una media di 567 euro. |
Tell A Friend
|
|
|
RIUNITA LA QUARTA COMMISSIONE CONSILIARE PER SCONGIURARE LA CHIUSURA DEL TEATRO DELLA SIRENA |
et at: 14/02/2013 | |
CASTROVILLARI/CULTURA. LA QUARTA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE TRA CULTURA E TEATRO - La quarta Commissione consiliare permanente, " Cultura, Pubblica Istruzione, Formazione Professionale, Sport, Turismo e Tempo Libero " del Comune di Castrovillari, presieduta da Onofrio Massarotti e costituita dai consiglieri Anna De Gaio, Giovanna D' Ingianna (assente al momento per motivi di lavoro), Lucio Rende e Giuseppe Russo, si è riunita nella sala Giunta, al primo piano di palazzo Gallo, presenti anche il consigliere Giuseppe Santagada, il Maestro Giuseppe Maradei, Fabio Pellicori, Rosy e Mario Parrotta, quest’ultimi in rappresentanza di alcune associazioni locali, per discutere sulla problematica inerente il Teatro della Sirena. Nello specifico l’organismo istituzionale ha ascoltato il maestro Maradei, secondo il quale “il Teatro della Sirena non gode, come dovrebbe, interesse e riconoscimento”. Dopo un’approfondita discussione sono emerse a tal riguardo alcune proposte da parte dei consiglieri presenti: Lucio Rende e Giuseppe Russo, dopo aver riconosciuto anche loro come gli altri la valenza del Teatro della Sirena svolta in questi anni, hanno rappresentato l’importanza di costituire al più presto un Tavolo con l’Amministrazione proprio per il Teatro della Sirena e l’idea di realizzare per questo un’eventuale sottoscrizione pubblica; la consigliere De Gaio ha chiesto che al Tavolo istituzionale partecipi anche l’Ente Parco, e i consiglieri Massarotti e Santagada hanno espresso l’importanza pure di predisporre un regolamento che vada a disciplinare sia i momenti di coinvolgimento delle associazioni teatrali esistenti che i criteri di ripartizione dei fondi da destinare. “Lavorare per sviluppare, in sinergia con i vari soggetti, la cultura e il Teatro nella nostra città - ha affermato a margine della riunione il presidente Massarotti - ribadisce la ferma volontà di aprire il maggior numero di spazi possibili ai veri e propri protagonisti dell’attività artistica e culturale, continuando, con trasparenza ed equità, quella collaborazione con le associazioni che fanno dinamica ed attraente la vita sociale del capoluogo del Pollino.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
SCUOLA - VERRA' CANCELLATA LA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA DEL MIUR AI DOCENTI ED AL PERSONALE ATA SE NON UTILIZZATA NEGLI ULTIMI NOVE MESI |
et at: 14/02/2013 | |
Cancellazione casella di posta elettronica del MIUR ai docenti ed ATA se non utilizzata negli ultimi nove mesi. Consigli del SAB - Al fine di dare massima informativa fra il personale interessato il sindacato SAB, tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, porta a conoscenza che il MIUR, con nota prot. 126 del 18.01.2013, ha comunicato che “ Il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca fornisce una casella e-mail nel dominio istruzione.it al personale docente e ATA in servizio, e incoraggia l’uso della posta elettronica per scambiare informazioni, migliorare le comunicazioni, e per rendere più efficaci ed efficienti i processi di lavoro a supporto della missione istituzionale dell’Amministrazione. Il servizio è gratuito per il personale docente ed ATA, ma ha un costo per l’Amministrazione: pertanto, al fine di ottimizzare l’impiego delle risorse finanziarie utilizzate per la gestione del servizio di posta elettronica, ed in considerazione delle riduzioni di bilancio attuate per l’anno 2013, si comunica che a partire dal 27 gennaio 2013 sarà effettuata periodicamente (ogni mese) un’attività di cancellazione delle caselle di posta elettronica istituzionale dei docenti e degli ATA non appartenenti alle segreterie scolastiche e non utilizzate da 9 mesi. Si consiglia al personale docente e ATA non appartenente alle segreterie, interessati a mantenere la casella di posta istituzionale, di effettuare un accesso alla casella stessa almeno ogni 9 mesi. Le scuole di appartenenza degli utenti interessati riceveranno periodicamente un messaggio di posta così da poter avvertire il personale coinvolto. Il primo di tali messaggi arriverà il 27 gennaio e avvertirà quindi della cancellazione che sarà effettuata dopo 30 giorni, vale a dire il 26 febbraio 2013. Gli utenti interessati a mantenere la propria casella di posta dovranno semplicemente eseguire un accesso alla stessa entro 30 giorni dal 27 gennaio quindi entro il 26 febbraio 2013, la cancellazione della casella comporterà la perdita dei messaggi in essa giacenti e degli indirizzi presenti nella rubrica … .” Il SAB raccomanda di effettuare l’accesso di cui sopra entro il 26 febbraio atteso che, la casella istituzionale ….@istruzione.it è utilizzata dal Ministero per trasmettere la ricevuta dell’acquisizione delle prossime domande di trasferimento nonché per il recupero del codice personale, se smarrito o dimenticato, per l’inoltro delle domande di trasferimento compreso, per la prima volta anche il personale ATA, per le domande a commissari negli esami di maturità per i docenti di scuole superiori, per ricevere le convocazioni per il personale precario e per ricevere e/o inoltrare la posta con la predetta casella, ecc… F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
35 ANNI PER IL " CENTRO D' ARTE E CULTURA 26 " CHE PER L' OCCASIONE IL PROSSIMO 23 FEBBRAIO PRESENTA IL NUOVO LAVORO DI MARIA ZANONI: UNA MONOGRAFIA SULL' AVVOCATO EUGENIO DONADIO, UN MAESTRO DI DIRITTO |
et at: 14/02/2013 | |
IL CENTRO D' ARTE E CULTURA 26 COMPIE 35 ANNI - L' Associazione di promozione culturale, fondata dalla Professoressa Maria Zanoni nel 1978 a Castrovillari, tra qualche giorno compie 35 anni di attivita'. Un importante traguardo raggiunto, con passione per la cultura, la storia e le tradizioni del territorio, con l' intento di valorizzare i beni culturali regionali. Negli anni, superando oggettive difficolta' e ripensando in modo critico il clima culturale dell' intero territorio, con il supporto di accreditati consulenti, ha organizzato più di cento convegni di studio su problematiche socio-culturali in varie città della Calabria, ha allestito mostre d’Arte e di Fotografia ed ha dato alle stampe lavori di ricerca antropologica, conseguendo l’apprezzamento di Enti e comunità. Infatti il portale Internet www.arte26.it, punto di forza dell’idea di promozione culturale perseguita dall’Associazione, è accreditato dal Ministero Beni Culturali ed in rete con altri promoter culturali italiani e stranieri. 35 anni sono tanti per un’Associazione Culturale, ma nel suo cuore pulsa vitalità e creatività giovanile, che proviene dai tanti giovani coinvolti nel Laboratorio di ricerca dialettale, provenienti da tutta la Regione, che collaborano al Festival del Dialetto di Calabria, giunto alla sua terza edizione. Anima del Centro 26 è l’antropologa Maria Zanoni, cui erano sempre troppo strette le aule della Scuola Superiore, per poter dedicare più tempo alla ricerca sul campo. Ma il cuore pulsante dell’associazione sono i giovani che si dedicano a rendere concrete le idee, a collaborare all’organizzazione degli incontri culturali programmati, mai sporadici, con personalità della cultura di alto livello, che apportano il loro contributo di idee liberi da condizionamenti. La memoria viva, gli atti, di interessanti convegni sono i saggi pubblicati in questi anni sulle tradizioni popolari, i riti, l’evoluzione economica e sociale del territorio: a cominciare da Castrovillari antica, alle tradizioni calabresi dell’alimentazione mediterranea, ai rituali laici del Carnevale ed a quelli religiosi della Settimana Santa, alla cultura materiale legata alla vinificazione, alla cultura delle minoranze etno-linguistiche, al recente vocabolario etnofotografico sulla civiltà contadina. Questo 35° anniversario verrà festeggiato, all’insegna della semplicità, presentando il nuovo lavoro di Maria Zanoni: una monografia sull’avvocato Eugenio Donadio, un Maestro di Diritto, apprezzato dal mondo dell’Avvocatura e della Magistratura, scomparso tre anni or sono, che ha spesso dato il Suo autorevole contributo a convegni regionali, organizzati da Arte26, lasciando un ricordo indelebile della Sua forbita oratoria civile e forense. Il libro della Zanoni presenta scritti inediti di Donadio, foto storiche del Suo cursus honorum e testimonianze di avvocati, giudici e intellettuali che hanno conosciuto ed apprezzato le Sue doti umane e professionali. Durante il convegno, che gode del patrocinio morale della Camera Penale, dell’Ordine Forense e dell’Amministrazione Comunale di Castrovillari, la professoressa Donatella Laudadio e l’avv. Roberto Falvo presenteranno il profilo umano e professionale che la Zanoni ha tracciato di Eugenio Donadio, un grande intellettuale meridionale, oltre che illustre Penalista, che s’inserisce a buon diritto nel panorama della cultura contemporanea. Porteranno le loro testimonianze: il sindaco, avv. Mimmo Lo Polito, l’avv. Roberto Laghi e l’avv. Gianni Grisolia. L’appuntamento è per Sabato 23 Febbraio, alle ore 17, presso il Teatro Sybaris del Protoconvento Francescano, per continuare il percorso culturale intrapreso in quel lontano 1978. |
Tell A Friend
|
|
|
SANITA’ - ACRI E' E RIMARRA' OSPEDALE DI MONTAGNA ( L’ ENNESIMA CONFUSIONE ? ) |
et at: 13/02/2013 | |
Acri e' e rimarra' ospedale di montagna. ( L’ ENNESIMA CONFUSIONE ? ) - E' quanto emerge dalla nota stampa diffusa che recita: " Nei locali della sede Asp di Cosenza, si e' tenuto un incontro tra il Direttore Generale dell'Azienda, Gianfranco Scarpelli, con una delegazione, composta dai consiglieri regionali Carlo Guccione e Nicola Adamo, il parlamentare del Pd, Franco Laratta, il consigliere comunale del Pd di Acri, Pino Capalbo, il candidato a sindaco del Pd al comune di Acri, Giuseppe Cristofaro, il responsabile Cgil di Acri Angelo De Bartolo ed i rappresentanti del comitato civico " Salviamo l'ospedale ", anch'essi di Acri ". Dalla nota stampa risulta che: " Dal confronto e' emerso che, nonostante i provvedimenti ed i decreti emanati di recente dal Commissario per il Piano di Rientro dal debito sanitario Giuseppe Scopelliti, l'ospedale di Acri e' e rimarra' un ospedale di montagna ". Appena appresa questa notizia, la delegazione ha espresso " unanime e forte disappunto per l'ennesimo, maldestro tentativo del Commissario Scopelliti di 'vendere fumo' ai cittadini di Acri, prendendoli ancora una volta in giro sulla loro pelle e sulla loro salute ". |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - IL SINDACO LO POLITO AI DIPENDENTI COMUNALI: OGNI ANNO, PER I PROSSIMI 10, DOVR ESSERE EFFETTUATO, COS, UN TAGLIO, SULLA SPESA CORRENTE, DI CIRCA 2 MILIONI DI EURO |
et at: 13/02/2013 | |
L’Assemblea che ho convocato e tenuto con tutti i dipendenti comunali nella sala 14 del Protoconvento francescano, presenti il Vice Sindaco Carlo Sangineti, l’Assessore Nicola Di Gerio ed i consiglieri Giovanna D’Ingianna e Giuseppe Russo, per illustrare i risultati di Bilancio del 2012 e l’impostazione programmatica del Piano di Riequilibrio Pluriennale di Bilancio, nonché le azioni legate a quest’ultimo al fine di mettere in salvo il Comune di Castrovillari dal dissesto finanziario attraverso un percorso di dieci anni che chiederà sacrifici a tutti, ed a noi la continuazione del rigore sulla spesa, era finalizzata a coinvolgere ciascuna capacità in una fattiva compartecipazione su tale progetto a tutela della “Casa Pubblica” qual è il Comune a partire da quel senso di responsabilità ed appartenenza a questa realtà, fulcro di un lavoro che l’Amministrazione sta portando avanti da otto mesi e che non può fare a meno di nessuno. Insomma, un momento per rendere ancor più partecipi i dipendenti di un compito che vogliamo assolvere insieme a loro e di un obiettivo che desideriamo centrare in piena collaborazione per fare meglio, in una sfida tesa a realizzare un cammino di costruzione,consapevoli che il punto di partenza di una vera democrazia è l’affermazione della persona e della sua crescita nel rispetto di ciascuno e del lavoro, oggi quest’ultimo quanto mai prezioso per chi lo possiede tanto da essere sempre più valore da mettere a servizio degli altri. Non a caso un governo che si preoccupa del bene comune - chiedendo sinergia - anche quando pone limiti o regole più determinate, lo fa solo per favorire le condizioni per cui la crescita delle persone e per il lavoro non vengano ostacolate , ma favorite. Da qui la richiesta pressante di un lavoro unitario e di un coinvolgimento a partire da quel senso di responsabilità che il particolare momento storico impone e richiama perché bisognoso di ciascuno per affermare con impegno, atti e dedizione, la consapevolezza del “valore” pubblico. I dati che ho rappresentato nell’incontro, forniti dagli uffici dopo una precisa ricognizione e da tempo espressi alla città, ci richiamano a questa attenzione su cui stiamo lavorando appena insediati, verificato il volume delle questioni in sospeso su cui rispondere come ci ha imposto la Sezione Regionale di Controllo calabrese della Corte dei Conti alla luce del Rendiconto 2010. Ogni anno, per i prossimi 10, dovrà essere effettuato, così, un taglio, sulla spesa corrente, di circa 2 milioni di euro. La possibilità e la procedura l’offre la Legge Salva Comuni per gli Enti come il nostro che hanno i conti “in rosso” a causa di gestioni poco accorte del passato; questo richiede anche il forte coinvolgimento dell’intera “macchina municipale” che vuol dire, oltre al rigore della spesa, risparmi, tagli, razionalizzazione, percorsi virtuosi e buone pratiche (che consentono queste ultime di fornire servizi sociali alla cittadinanza in regime di sussidiarietà con risparmio di risorse pubbliche ), maggiore disponibilità di tutti i dipendenti a mettersi ulteriormente in gioco, rimboccandosi ancor più le maniche, per svolgere, con maggiore incisività, i compiti istituzionali, disponibili anche ad una mobilità interna per consolidare, là dove ce ne fosse bisogno, un servizio rispetto ad un altro già adeguatamente coperto, ed a sviluppare tutte quelle opportunità che anche un patrimonio comunale offre e può accrescere, utilizzando nella sua gestione solo e semplicemente, perché assolutamente capaci, le risorse professionali che già la struttura comunale possiede. Da qui l’idea e la proposta, non nuova, di internalizzare i servizi che, dal prossimo Bilancio, avranno una ed una sola uscita per “la voce specifica”. Un’esigenza che, affiancata ad altre avviate, quali la decurtazione delle indennità degli amministratori, il taglio dei fitti passivi ed altre razionalizzazioni che la spending review richiede, con l’aumento necessario di alcuni tributi, darà l’opportunità, nonostante questo stretto percorso finanziario che dovremo seguire, di tutelare quei servizi ( legati al sociale, alla scuola, ai trasporti, alla mensa..) e quelle azioni che un Comune ed una responsabile gestione della cosa pubblica hanno il dovere di affrontare a tutela dei più deboli, di chi rischia di pagare per intero il prezzo della crisi esistente. Per questo ho convocato l’Assemblea, anticipata da un incontro con la RSU aziendale, chiedendo ai dipendenti una collaborazione che non può prescindere da una decisione personale. Il “bene comune” ed il bisogno di significato della gente per accettare i sacrifici di cui tutti sottolineamo la necessità, oggi hanno bisogno di ragioni e risposte; per noi quella di lasciare ai prossimi amministratori un Comune migliore di come l’abbiamo trovato! E’ questa la motivazione principe per cui mi e ci siamo candidati alla guida dell’Ente. Questa, infatti, è la preoccupazione che sottende la nostra azione; è l’idea che ho ed abbiamo rappresentato e richiamato all’assemblea , ricordando che l’impegno comune è quello d’innalzare, quanto più possibile, la qualità della vita, delle famiglie, la risposta alle tante esigenze dei residenti, collaborando e profondendo ogni sforzo possibile per non dimenticare o lasciare in dietro nessuno. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
BUON VINO E SPORT NATURALISTICI NELLA " TRE GIORNI DEL PASSITO " DI SARACENA |
et at: 12/02/2013 | |
Buon vino e sport naturalistici nella " Tre giorni del passito " di Saracena - Saracena, tra vocazione enologica e nuove discipline sportive, ovvero dalla cucina di qualità allo sport da vivere dentro la natura incontaminata. A sostenere questo connubio, che in agosto si tradurra' nella " Tre giorni del passito ", una manifestazione sportivo-enologica con in programma importanti gare di orienteering, il paese del Moscato passito e dell’olio di pregio – e dunque accreditato presidio slow food oltreché città garibaldina – si prepara con largo anticipo e nel consenso più condiviso, espresso nel corso di una riunione operativa svoltasi sabato scorso a cui hanno preso parte l’amministrazione comunale, con in testa il sindaco Mario Albino Gagliardi, il comitato organizzazione della manifestazione e l’Associazione Sportiva Dilettantistica Saracena–Novacco. Così, da venerdì 23 a domenica 25 agosto, circa cinquecento atleti di tutta Italia si sfideranno in alcuni degli scenari naturali più belli e suggestivi di Calabria in gare di orientamento (questo l’esatta traduzione del termine inglese “orienteering”, sport in decisa ascesa su scala mondiale): il 23 in una kermesse regionale, il 24 in una gara individuale di valore nazionale a Masistro e il 25 con l’evento clou di una gara nazionale a staffetta sul pianoro di Novacco. Per la cronaca, le ultime due gare saranno valide per l’assegnazione del Trofeo delle Regioni, indetto dalla Fiso, la Federazione italiana sport di orientamento. Per il sindaco Gagliardi, un successo e un motivo di grande soddisfazione, così grande da fargli dire, a fine riunione, che con questa manifestazione Saracena ”coronerà finalmente tanti anni di sforzi e di impegno”. «Questa gara sarà un grande avvenimento – ha dichiarato il sindaco di Saracena – che di fatto consacrerà Novacco come destinazione turistica privilegiata per il turismo montano. Con questa gara coroneremo i lunghi anni di appassionata promozione della nostra montagna, con tutte le discipline sportive invernali e non che vi si possono praticare. Sono sicuro che, dopo questo evento, Saracena potrà essere riconosciuta come riferimento per il Sud Italia dell’Orienteering, una di quelle discipline sportive che, come documentato, riescono ad attrarre numerosissime presenze turistiche in tutti i mesi dell'anno». Alla riunione operativa erano presenti – oltre a Mario Albino Gagliardi, nella duplce veste di sindaco e presidente del comitato organizzatore – il vice presidente Sandro Passante, e inoltre Giuseppe Cirigliano, Donato Sabatella, Piero Bellizzi e Anna Viola. Con loro pure il direttore dell’evento Armando Nuzzone e la delegata regionale Fiso Daniela Zicari. a.faz. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. RADIO EVENTI..GENERAZIONI: SABATO 16 MARZO RON IN CONCERTO |
et at: 12/02/2013 | |
La grande musica italiana e d'autore ... Per l'ottava serie di " Radio eventi..generazioni ", Radio Nord Castrovillari presenta un viaggio irrinunciabile nella splendida musica dal vivo, con le note e le canzoni di Ron. Dopo le passate edizioni che hanno visto esibirsi a Castrovillari: Federico Poggipollini, I Rio, Stef Burns, Mario Venuti, Antonella Ruggiero, I Tazenda, a " Radio Eventi .. Generazioni " questa volta tocca Ron in " Way out ,live 2013 ". " Way out " è il nuovo album uscito ufficialmente il 29 Gennaio in tutta Italia e sulle diverse piattaforme digitali. Una selezione di brani, volutamente riportati nell’album così come sono stati suonati e registrati, con il calore e la semplicità della presa diretta del salotto di casa, evitando lo studio di registrazione. Il calore, la profondità, la leggerezza, l’energia e le sonorità della musica cantautorale anglo-americana, rivisitata, tradotta e interpretata da Ron è in WAY OUT, che propone al pubblico italiano canzoni e autori come PALLA DI CANNONE (Damien Rice), MI STO PREPARANDO (Michael Kiwanuka), RAGAZZO (Amos Lee), NON SI TORNA INDIETRO (The Weepies), CIELO ARANCIONE (Alexi Murdock), GRAN TORINO (Jamie Cullum), A TESTA ALTA (Ben Howard), ORGOGLIO ANTIPROIETTILE (K’naan), LIBERTA’ (David Gray), FERMA QUESTO TRENO (John Mayer), SOGNANDO COME UNO STUPIDO (The Boy Who Trapped The Sun), L’ANNO DEL TOPO (Badly Drawn Boy). L' appuntamento è per sabato 16 Marzo al 4 Salti in corso Calabria a Castrovillari. “Radio eventi.. generazioni" vive emozioni!!! biglietti limitati:info e prevendite: 340-3291454 o Dany music in via Mazzini Castrovillari. |
Tell A Friend
|
|
|
COMUNICATO STAMPA 55° CARNEVALE DI CASTROVILLARI A CAUSA DELLA PIOGGIA ANNULLATA LA SFILATA DI OGGI POMERIGGIO L’APPUNTAMENTO ORA E’ PER DOMENICA 17 FEBBRAIO |
et at: 12/02/2013 | |
COMUNICATO STAMPA 55° CARNEVALE DI CASTROVILLARI A CAUSA DELLA PIOGGIA ANNULLATA LA SFILATA DI OGGI POMERIGGIO L’APPUNTAMENTO ORA E’ PER DOMENICA 17 FEBBRAIO - In riferimento alla 55a edizione del Carnevale di Castrovillari e del Pollino, dopo il rinvio a domenica 17 febbraio p.v. della sfilata in programma nel pomeriggio di domenica 10 a causa della intensa nevicata che nel weekend scorso ha colpito tutta l’area del Pollino, purtroppo la Pro Loco ente organizzatore si vede costretta ad ANNULLARE anche la sfilata odierna ( martedi' 12 febbraio ndr ) a causa del persistere di condizioni metereologiche avverse. Il presidente della Pro Loco Giovanni Amato e il direttore artistico Gerardo Bonifati, unitamente al Sindaco di Castrovillari Mimmo Lo Polito hanno preso a malincuore la decisione di annullare il corso mascherato previsto per il pomeriggio odierno sulla base dell’ultimo bollettino meteorologico, che prevede freddo e, soprattutto, pioggia copiosa anche per le ore pomeridiane di oggi. Gli organizzatori ricordano, però, che domenica prossima, 17 febbraio, la 55° edizione del Carnevale di Castrovillari vivrà una giornata di maschere e colore, con la sfilata in programma a partire dalle ore 15 lungo le principali vie cittadine. |
Tell A Friend
|
|
|
CULTURA, CONIGLI E POLEMICHE |
et at: 14/02/2013 | |
Cultura, conigli e polemiche - Nuvole vieppiu' cariche di pioggia si addensano nei cieli di questa Calabria in crisi di idee e di ideali, spogliata di rappresentanza e derubata di orizzonti possibili. Nuvole nel senso " deandreiano " del termine, e' evidente, con tutti i rimandi colti all' Aristofane piu' graffiante. Mentre le elezioni politiche sono ormai alle porte e si moltiplica la convegnistica d' occasione – a Castrovillari, ad esempio, in questi giorni si discute delle buone pratiche in ambito amministrativo – scoppiano qua e la' in Calabria piccoli e grandi focolai di crisi. Particolarmente agitato appare, nella difficile congiuntura che more solito colpisce la triade sanita'-scuola-cultura ma salva prebende e spese militari (ah, dove siete spread, spending review e politiche virtuose, che soccorrete i contabili del nostro sfacelo?...) , il mondo della cultura. Forse perché, del clima attuale, quel mondo e le sue mille contraddizioni-contorsioni-frustrazioni sono un esempio molto significativo, quasi paradigmatico. Così, soffocati dall’appassionante dibattito su chi occuperà le poltrone da fine febbraio in poi, si assiste ad un ente regionale che, attraverso l’assessore competente, l’onorevole Mario Caligiuri, tira fuori dal cilindro il coniglio di un testo unico di legge (“Un solo calderone che dovrà includere ogni evento, manifestazione o spettacolo”, così è stato definito) che da un lato scontenta chi pensa e produce cultura (alta o bassa, non importa: sarebbe più sensato dire “buona” e “cattiva”, “di qualità” o “scarsa”) e dall’altro generosamente nobilita chi, con umiltà o presupponenza, campa di sagre e di compulsione folkloristica (spesso dietro il paravento sacro, in Calabria, delle tradizioni e della ricerca mai praticate). E poi ci sono i casi locali, come quello che riguarda il piccolo Teatro della Sirena di Castrovillari, poche decine di posti a sedere e una robusta programmazione non limitata al teatro puro, che pare (formula d’obbligo, perché in latitanza di confronto torti e ragioni si perdono in un tutto indiscriminato…) sia in procinto di chiudere perché dimenticato, emarginato, umiliato. Da chi? Non dalla gente, pare di capire, visti i riscontri di pubblico agli eventi organizzati dalla struttura. Piuttosto dalla politica, da vecchie o nuove tendenze culturali che la farebbero da padrone, da miopie varie. Comunque stiano le cose, e di chiunque siano le colpe, il fatto è che questo “libero teatro popolare d’arte di Calabria Citra” sembra giunto alla fine dei suoi giorni o comunque ad una svolta decisiva, «dopo 10 anni ininterrotti di attività e oltre due anni di programmazione in autogestione assoluta con più di 170 manifestazioni all’anno». Così sostiene il direttore della struttura, l’attore-autore-regista Giuseppe Maradei, poiché «l’ingiusto ed inspiegabile stato di indifferenza assoluta e di completo disinteresse da parte dell’Istituzione Comunale nei nostri confronti ci ha portato a prendere una decisione dolorosa ma inevitabile: quella di non dare luogo alla terza stagione di Teatri da camera e alla quarta edizione di Visioni». Maradei ed il suo personale “j’accuse” non si fermano: «Forse, da parte nostra, si è sbagliato ad investire e fare ‘volontariato’ in una terra dove pare ogni giorno più evidente che la professionalità, il talento e l’impegno non contino gran che di fronte al diffuso ‘comparaggio’ (o ‘padrinaggio’, che poi nella sostanza è la stessa identica cosa) e alla manualità acquisita nell’andare a bussare a porte e portoni per la questua ordinaria quotidiana. Forse avremmo dovuto fare come altri che, nel legame con il territorio, hanno individuato solo uno strumentale pretesto per avere una vacca da mungere. O magari trovare ‘cavalli di Troia’ nei palazzi della politica che, alla faccia di ogni sorta di ‘conflitto di interesse’, possano sponsorizzare di volta in volta interessi di propri associati, amici, compari ed affini. Sicuramente siamo un piccolo teatro, anche se piccolo fisicamente, ma non certo per spessore del lavoro e per funzione sociale svolta. Comunque, al di là di ogni polemica, sicuramente non pretestuosa, una cosa è certa: un Teatro che chiude è sempre un fallimento per un paese civile». Ma in un paese civile – normalmente civile – in casi del genere tutti i soggetti politico-istituzionali e culturali interessati non dovrebbero sedersi (nei tempi opportuni per una buona programmazione, non a babbo morto o per trovare rimedi spesso peggiori del male stesso) intorno ad un tavolo e discutere del reale e del possibile, e magari anche creare uno spazio adeguato per il sogno e l’impossibile? In un paese civile – normalmente civile – la cultura ha una sua dignità che si afferma nel lavoro, nella capacità di raccontare la storia e l’attualità, nella invenzione di nuovi schemi e di nuove vie espressive. E la politica dovrebbe “limitarsi” a creare le condizioni perché le idee e i talenti prosperino, il che implicherebbe senso della moderazione e la capacità di tessere un qualche filo prezioso che riunisca tutte le iniziative ed i fermenti culturali. Senza predilezione – passata, presente e futura – per niente e per nessuno che non abbia la legittimazione della qualità. Questo paese avrebbe bisogno di “battaglie” culturali, di dialogo e di “polemos” autentici, di vivere cose intelligenti in luogo delle solite polemiche sterili – quest’ultime, poi, puntualmente vissute tra clamori insignificanti e silenzi assordanti. Questa Castrovillari avrebbe bisogno, ormai da anni, di capire cos’è la cultura, distinguendola da carabattole e cianfrusaglie, dalla “fuffa” che sovente circola col favore di vento e che è buona tutt’al più come arma di distrazione di massa. a.faz. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - SU CINQUE SALE OPERATORIE NE FUNZIONA SOLO UNA. I TANTI RILIEVI SULLA SANITA' COMPRENSORIALE DEL PROF. GIANNI DONATO |
et at: 14/02/2013 | |
La situazione nell' Ospedale di Castrovillari, unico presidio sanitario per acuti che ancora eroga prestazioni in un bacino d' utenza che abbraccia tutta la zona nord della Provincia di Cosenza, si aggrava ogni giorno di piu' e sembra che la questione relativa allo strano sdoppiamento dello " spoke " stia diventando un alibi per far dimenticare la risoluzione dei gravissimi problemi che angustiano gli Operatori sanitari e, soprattutto, i numerosissimi pazienti che fanno ricorso al nostro nosocomio. Non vorremmo che oltre alla beffa si stia perpetrando un danno enorme nei confronti di un Ospedale che abbraccia un bacino d’utenza di circa 300.000 abitanti: le cinque, nuove, sale operatorie, terminate da mesi , non sono ancora fruibili e le divisioni chirurgiche sono costrette ad utilizzare l’unica sala funzionante, a turno, con gravissimo pregiudizio per i numerosi pazienti e con il pericolo, così come è avvenuto alcuni giorni orsono , che gli interventi programmati slittino, le liste d’attesa aumentino e si intasino e i pazienti, anche con serie patologie, soprattutto tumorali, debbano attendere settimane o mesi per essere sottoposti ad interventi chirurgici risolutori ! Per non parlare, poi, della condizione anomala in cui si dibatte il Pronto Soccorso, del quale è da elogiare l’abnegazione dei pochissimi Operatori sanitari che ivi operano e di cui stigmatizzare la situazione logistica che costringe i numerosi pazienti a veri e propri “ bivacchi” in attesa di trovare un posto in qualche divisione medica o chirurgica disponibile, di Castrovillari della Provincia, della Regione o, addirittura dell’Italia meridionale ! Intanto il Direttore Sanitario dell’ASP, oltre ad aver reso esecutivo il “ famoso” decreto che penalizza ulteriormente il nostro Ospedale, si sta preoccupando di fornire sofisticate apparecchiature, con notevoli esborsi di denaro pubblico lesinando sui “pochi spiccioli” da destinare all’apertura delle sale operatorie di Castrovillari, ad ospedali già declassati, quello di Trebisacce, come una TAC multistrato che per funzionare ha bisogno della presenza di un Anestesista, poiché questo strumento, per essere veramente funzionale, deve utilizzarsi col “ contrasto” , altrimenti diventa inutile nella stragrande maggioranza delle patologie. La stessa TAC, installata a S. Marco Argentano, nonostante la presenza di un Anestesista in pianta organica, non ha dato i frutti sperati! Perché non fornire all’Ospedale di Trebisacce, che è un presidio per non acuti, una RM ( Risonanza magnetica) aperta che avrebbe fatto ivi affluire numerosissimi pazienti anche dalla Provincia? non potenziare l’Ospedale spoke di Castrovillari dove la diagnostica per immagini, vero “ fiore all’occhiello” del nosocomio offre innumerevoli prestazioni per migliaia di pazienti provenienti dal Pollino, dalla Sibaritide e dall’Esaro? Queste costose iniziative, ampiamente pubblicizzate dalla stampa, rappresentano solo “ trovate” elettorali che non incidono, minimamente, sulla risoluzione delle gravi problematiche sanitarie che attanagliano la nostra zona: intanto l’unico Presidio sanitario d’emergenza ( “spoke”) e per acuti, come quello di Castrovillari, che dovrebbe essere potenziato per offrire risposte alle migliaia di Cittadini che ad esso ricorrono, subisce, giornalmente penalizzazioni e menomazioni che ricadono pesantemente sulla salute dei Pazienti e sulle aspettative delle loro famiglie. E la Giunta regionale di Centrodestra getta “ fumo negli occhi” con elargizioni che, fatte in questo periodo, hanno il sapore di vere e proprie, beffarde, carnevalate!!! Giovanni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
LO POLITO STIGMATIZZA L' ATTENTATO AI DANNI DELLA FEMOTET |
et at: 11/02/2013 | |
Esprimo piena e sentita solidarietà alla Femotet che si occupa, nel nostro territorio comunale, del ciclo dei rifiuti. Contemporaneamente formulo il mio sdegno e stigmatizzo quanto accaduto in questi giorni alla ditta, come registrato dalla stampa, in seguito ai danni cagionati da ignoti a due mezzi per averli dati alle fiamme. Una fatto inconcepibile che preoccupa ed allarma questa Amministrazione oltre la stessa cittadinanza per ciò che il raid potrebbe rappresentare per il ciclo di smaltimento dei rifiuti, manifestando subdoli interessi delinquenziali che hanno sempre ruotato in Italia intorno alle” questioni rifiuti. Un atto, insomma, che non può passare inosservato per la vita e tradizione democratica di questa città la quale , anch’essa, esprime, rammaricata e colpita, vicinanza alla Ditta ed ai tanti che collaborano, con questa ed il Comune, per portare avanti una raccolta differenziata sempre più rispondente alle attese di tutela della qualità ambientale che, con la preziosa collaborazione della popolazione, è giunta ad apprezzabili indici i quali pongono, tra l’altro, il capoluogo del Pollino tra i Comuni più virtuosi ed attenti alla differenziazione dei rifiuti in regione. Questo dato inconfutabile, che desideriamo sempre più accrescere, implementando nuove opportunità di differenziazione e smaltimento come sta avvenendo, si sposa con la sostenibilità che stiamo portando avanti a più livelli nel rispetto di quella crescita integrata delle popolazioni che, accanto ad uno sviluppo sempre rispettoso dell’esistente, affianca anche un’attenta raccolta differenziata che migliora lo smaltimento per portare sempre meno materiale in discarica. Non a caso siamo impegnati per una gestione del ciclo chiuso dei rifiuti, per la migliore differenziazione e, soprattutto, smaltimento, parte di quel percorso ineludibile che garantisce la salubrità e l’igiene del territorio nell’interesse della collettività e dell’ambiente. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
MARIO ROSA PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE SPECIALE CONSILIARE PER LA FRANA SANTUARIO MADONNA DEL CASTELLO |
et at: 11/02/2013 | |
La Commissione Speciale consiliare per la Frana Santuario Madonna del Castello, convocata dal Presidente del Consiglio comunale si e' riunita questa mattina,dopo il rinvio di giovedi' scorso, nella Sala delle Rappresentanze , al primo piano di palazzo Gallo. Presenti i consiglieri Mario Rosa, Onofrio Massarotti, Giuseppe Santagada, Giovanna D’Ingianna, Lucio Rende, Pasquale Russo, l’Assessore Daniele Lo Giudice per l’Amministrazione comunale e per il Comitato della Madonna del Castello il geometra Davide Saladino e Leonardo Alessandria oltre il presidente del Consiglio, Salerno. Durante la stessa si è parlato delle varie opportunità da perseguire per la messa in sicurezza e dei contatti da sviluppare a livello regionale e centrale dello Stato oltre che alla Protezione Civile per intercettare gli appositi finanziamenti, necessari alle progettazioni che mettano in sicurezza il Colle della Madonna del Castello. Al termine si è deciso d’incontrarsi in una nuova riunione per verificare i percorsi previsti, dopo aver eletto a presidente della Commissione il consigliere Mario Rosa .” Il Presidente del Consiglio Comunale f.to Eugenio Salerno |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI MARTEDI 12 FEBBRAIO SCUOLE APERTE ED USCITA ALLE ORE 12 |
et at: 11/02/2013 | |
CASTROVILLARI. PRECISAZIONI SU ORDINANZA SINDACO- MARTEDI' 12 FEBBRAIO SCUOLE APERTE ED USCITA ALLE ORE 12 - PRECISAZIONI SU ORDINANZE DEL PRIMO CITTADINO. L’ORDINANZA DEL SINDACO DELLA CITTÀ DI CASTROVILLARI, DOMENICO LO POLITO, IN MERITO ALLA CHIUSURA DELLE SCUOLE PER LA COPIOSA NEVICATA DI DOMENICA 10 FEBBRAIO ERA VALIDA SOLO PER, OGGI, LUNEDÌ 11 FEBBRAIO. PER QUANTO RIGUARDA, POI, LE MANIFESTAZIONI DELLA 55^ EDIZIONE DEL CARNEVALE, L’ORDINANZA DEL PRIMO CITTADINO PREVEDE, PER MARTEDÌ 12 FEBBRAIO, SOLO L’ANTICIPAZIONE DELL’USCITA DEGLI STUDENTI DELLE SCUOLE, LE QUALI MARTEDÌ SARANNO APERTE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
55° CARNEVALE DI CASTROVILLARI A CAUSA DELLA NEVE RINVIATA AL 17 LA SFILATA DI DOMANI LA DECISIONE E' GIUNTA AL TERMINE DI UNA LUNGA RIUNIONE OPERATIVA |
et at: 10/02/2013 | |
COMUNICATO STAMPA: 55° CARNEVALE DI CASTROVILLARI A CAUSA DELLA NEVE RINVIATA AL 17 LA SFILATA DI DOMANI LA DECISIONE E' GIUNTA AL TERMINE DI UNA LUNGA RIUNIONE OPERATIVA - Dopo il rinvio a data da definirsi del Seminario di Studi che doveva tenersi stamani presso il Protoconvento Francescano e l’annullamento degli appuntamenti pomeridiani di oggi (il primo dei tre incontri nel segno del Festival del Teatro di Strada e il concerto di Fado di Margarida Guerriero) a causa della forte nevicata che ha colpito Castrovillari e tutto il comprensorio, in merito ai prossimi appuntamenti del 55° Carnevale di Castrovillari, si è appena conclusa, presso la sede della Pro Loco cittadina, una riunione operativa alla quale hanno preso parte il C.d.A. della Pro Loco presieduta da Giovanni Amato, il direttore artistico dell’evento Gerardo Bonifati e il Sindaco di Castrovillari Mimmo Lo Polito. L’esito della riunione, svoltasi al termine di una lunga giornata di consultazioni telefoniche e di confronti diretti tra gli organizzatori, il Primo Cittadino e la Protezione Civile, e presa sulla base dell’ultimo bollettino meteorologico emesso, è stato quello di annullare (o, meglio, di rinviare A DOMENICA 17 FEBBRAIO) la sfilata in maschera e tutti gli altri eventi carnascialeschi in programma nella giornata di domani (domenica 10 febbraio). La sofferta decisione di annullare (o, meglio, di rinviare) quella che da programma doveva essere la sfilata più importante di questa 55°edizione del Carnevale di Castrovillari, che, come ogni anno, avrebbe richiamato in città decine di migliaia di turisti e visitatori provenienti da ogni parte della Calabria e dalle regioni limitrofe, creando una importante occasione economica per tutti gli operatori e gli esercenti commerciali della città, è stata temporalmente rimandata il più possibile e presa (a malincuore) solo in tarda serata quando, sulla base del bollettino metereologico dell’ultim’ora, è apparsa l’unica soluzione possibile. Gli organizzatori fanno sapere che, salvo il perdurare di condizioni meteo proibitive, gli eventi in programma nelle giornate di lunedì 11 e martedì 12 si svolgeranno regolarmente e che la sfilata e tutti gli altri appuntamenti previsti per domani verranno recuperati domenica prossima 17 febbraio. |
Tell A Friend
|
|
|
L' INGEGNERE FRANCESCO ALBERTI, ELETTO PRESIDENTE DELLA CONFIMI IMPRESA CALABRIA |
et at: 08/02/2013 | |
Per dare voce al mondo delle Piccole e medie imprese manifatturiere ed alle attivia’ ad esse connesse, e rimettere gli imprenditori veri al centro dell’ azione. Lo ha dichiarato l' ingegnere Francesco Alberti, Presidente della Confimi Impresa Calabria (Confederazione dell'Industria Manifatturiera Italiana e dell'Impresa Privata), affermando, appena avuto notizia della sua nomina, il significato di questa sua investitura, che avrà a fianco un Consiglio direttivo costituito da imprenditori rappresentativi dell'intero territorio regionale, molti dei quali di Castrovillari. Alberti, tra l'altro, guida la prima associazione datoriale regionale che avrà sede proprio nel capoluogo del Pollino, in un territorio ricco di capacità attente all’ intrapresa. L'investitura verrà ratificata in occasione del primo Consiglio Direttivo utile di CONFIMI IMPRESA. Fanno attualmente parte di CONFIMI IMPRESA - Confederazione dell'Industria manifatturiera italiana e dell'impresa privata, le Associazioni, ex Confapi, di Bergamo, Modena, Verona, Vicenza, Umbria, Torino, Ravenna, Liguria, Aniem (Associazione Nazionale Imprese Edili Manifatturiere), Firenze, Bologna, alle quali si aggiunge UNPAC (Unione Nazionale Produttori ausiliari conciari, ex verticale di Confindustria) e la nuova Confimi Impresa Calabria. Sono, inoltre, in corso ulteriori contatti con diverse Associazioni Territoriali, mentre altri gruppi di imprenditori, interessati ai contenuti innovativi del progetto, hanno manifestato l'interesse di aderire a Confimi Impresa, chiedendo di attivare relative rappresentanze territoriali. Confimi Impresa, con sede nazionale a Roma ed un Ufficio di rappresentanza a Milano, è già attiva in 8 Regioni (Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Lazio), rappresentando circa 20mila aziende per 330mila dipendenti e quasi 70 miliardi di fatturato aggregato, avvalendosi di 16 Uffici Territoriali nei quali operano complessivamente circa 250 funzionari a servizio di queste imprese. "Non poca cosa- sostiene Alberti- in un momento di congiuntura strutturale internazionale nel quale tutto sembra a rischio ed in caduta libera anche tra quegli uomini e donne del lavoro, interessati seriamente a mettersi in gioco per fare impresa." "Questa tensione, inconfutabile -precisa il presidente regionale della Confimi Impresa, Alberti-, di molti, testimonia nettamente il ruolo positivo e propositivo che la Calabria e le imprese vogliono svolgere, anche attraverso questo strumento, nonostante il particolare momento storico, e per ribadire cosa può generare, nella fatica quotidiana della dedizione per il lavoro, scelte coraggiose del genere. Sicuramente occupazione- aggiunge- , prodotti di qualità e la capacità di saper rispondere ai bisogni della vita in una Terra non facile e nonostante una crisi che non fa sconti a nessuno." "Un ruolo, insomma, fondamentale quanto importante per lo sviluppo che vogliamo svolgere fino in fondo con questa coscienza, sicuri che questa scommessa può rafforzare, sempre più, la crescita delle imprese e di chi vuole innovare, rischiare, assumere decisioni e responsabilità, sapendo che tutto ciò è importante per incrementare la redditività delle proprie imprese e produrre ricchezza da ridistribuire alla comunità." Questa valorizzazione responsabile nella partecipazione agli indirizzi ed alla gestione delle scelte economiche ed imprenditoriali è importante, ed ancor di più - conclude Francesco Alberti- quando scaturisce da una scelta "targata Mezzogiorno d'Italia" o Calabria per un rilancio e crescita a misura d'uomo, nel quale la crisi strutturale esistente è un punto concreto da dove partire e rimboccarsi le maniche per un'opera che può divenire, con la collaborazione di ciascuno, un bene per tutti. E' questa la strada su cui intendiamo muoverci nella nostra regione. Contribuiranno, dando forza al progetto, i colleghi imprenditori edili del Collegio Regionale ANIEM CALABRIA aderente a CONFIMI IMPRESA CALABRIA attraverso il reciproco supporto e la costante collaborazione." |
Tell A Friend
|
|
|
ELEZIONI DEL 24 E 25 FEBBRAIO - I PRESIDENTI DELLE 22 SEZIONI CITTADINE |
et at: 08/02/2013 | |
CASTROVILLARI. I NOMI DEI PRESIDENTI DI SEGGIO NOMINATI DAL PRESIDENTE DELLA CORTE D’APPELLO - Il Presidente della Corte d'appello, competente per territorio, ha nominato i presidenti che sono stati destinati ai 22 uffici elettorali di Sezione ed alle due Sezioni Speciali del Comune di Castrovillari per le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica che si svolgeranno domenica 24 e lunedì 25 febbraio prossimi. Le nomine sono state trasmesse all’Ufficio Elettorale dell’Ente, diretto dal dottore Franco Martino. Alla Sezione n. 1 andrà Angela Buccino, alla n. 2 Francesca Dorato, alla n. 3 Giusy Aiello, alla n. 4 Salvatore Biagio Maio, alla n. 5 Luigi Pacenza, alla n. 6 Paolo Saraceni, alla n. 7 Teresa Vizzi, alla n. 8 Antonio Pugno, alla n. 9 Cristina Donato, alla n. 10 Giuseppe Tramontana, alla n. 10 Speciale Manuela Macario, alla n. 11 Alessandra Stabile, alla n. 12 Marianna Fortunato, alla n. 13 Domenico Mauro, alla n. 14 Michele Diodati, alla n. 14 Speciale Francesco Minisci, alla n. 15 Emiliano De Sanso, alla n. 16 Antonio Bonifati, alla n. 17 Domenica Gallicchio, alla n. 18 Monica Magnelli, alla n. 19 Roberto Lauro, alla n. 20 Rosamaria Pugliese, alla n. 21 Pasquale Notari ed alla Sezione n. 22 Leonardo Fortunato. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
SEGNALAZIONE DEL CONSIGLIERE COMUNALE ROSA, CIRCA LA COMMISSIONE S.S. MARIA DEL CASTELLO |
et at: 08/02/2013 | |
Segnalazione del consigliere comunale Rosa, circa la Commissione S.S. Maria del Castello. Convocato per oggi alle ore 10:00 dal Presidente del Consiglio Comunale per l’insediamento della Commissione S.S. Maria del Castello, registro con notevole disappunto che alle ore 10:30 il detto Presidente ancora non è presente. Dopo aver atteso oltre un mese per la prima convocazione, trovo disdicevole ogni e qualsiasi ritardo ulteriore. Alle ore 10:30, pertanto, mi allontano. Avv. Mario Rosa Capogruppo PDL - Prot. n. 3269 del 7 Feb. 2013 ore 10:30 |
Tell A Friend
|
|
|
CARNEVALE DEL POLLINO, DECIMA EDIZIONE DEL FANTASY CARNIVAL DRINK " COCKTAIL COMPETITION " IL VIDEO |
et at: 07/02/2013 | |
Si e' tenuto presso l' I.P.S.S.A.R. " KAROL WOJTYLA " di CASTROVILLARI in collaborazione con la Pro Loco del Pollino, la Fabbri 1905, il " Consorzio Operatori Turistici Alto Jonio " e l' " Associazione Italiana Barman e S." la Xa Edizione del Fantasy Carnival Drink " Cocktail Competition " nel Parco Nazionale del Pollino. Ben tredici le scuole partecipanti provenienti anche da Campania e Toscana ( come avrete modo di ascoltare nel video ), che si sono cimentate nella creazione di "long drink" fantasiosi, colorati e poco alcolici. L' evento, realizzato nell’ambito del PROGETTO L-1-FSE-2011-222 , PON-FSE-2007 IT 05 1 PO 007 di cui alla Circ. prot. AOODGAI 984 del 28/01/2011, inserito nel programma del 55° Carnevale del Pollino e Festival Internazionale del Folklore era finalizzato tanto a pubblicizzare le attività svolte dalla scuola grazie ai finanziamenti PON FSE-FESR 2007-13, quanto alla promozione della cultura del non bere alcolico. E proprio il bere responsabile è stato il filo conduttore di un breve dibattito che ha preceduto la competizione e che è stato tenuto dai responsabili del SERT di Castrovillari. Il video che segue contiene tra l' altro una breve intervista al dott. Domenico Cortese, responsabile del SERT di Castrovillari. Buona visione..
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, COMMISSIONE CONSILIARE SANITA' A LAVORO PER CONTRIBUIRE AL COMPLESSIVO MIGLIORAMENTO DEL COMPARTO NELL' INTERO TERRITORIO |
et at: 07/02/2013 | |
CASTROVILLARI/COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI. CONTINUA IL LAVORO DELLA TERZA A TUTELA DELLA SANITA' E DELL’ASSISTENZA NEL COMPRENSORIO - " Apertura di posti letto di riabilitazione intensiva per i pazienti ad alta richiesta assistenziale. " E' stata questa la richiesta scaturita dalla seduta della Terza Commissione Consiliare permanente del Comune di Castrovillari. La proposta, avanzata al termine dei lavori dal Presidente della Commissione, Ferdinando Laghi, è stata accolta all’unanimità dagli altri componenti presenti: Dario D’Atri, Anna De Gaio, Giovanna D’Ingianna (assente giustificato il consigliere Giuseppe Pignataro). " La proposta – si è precisato - andrebbe ad accrescere la differenziazione dell’offerta sanitaria di ambito riabilitativo ed a colmare un’importante “zona grigia” relativa a pazienti, sempre più numerosi, che necessitano sia di trattamento riabilitativo intensivo che di assistenza plurispecialistica, e che attualmente, nella pratica quotidiana, non trovano adeguate risposte terapeutiche sul nostro territorio. Ovviamente - è stato spiegato - tali posti letto sarebbero da intendersi in aggiunta a quelli attualmente programmati per l’ospedale di Castrovillari ed a quelli previsti per l’Unità Operativa di Fisiatria di Mormanno.” Unanime compiacimento , poi, è stato espresso dai presenti per la notizia della prossima riapertura del nosocomio di Mormanno, chiuso dopo il recente sisma. Le problematiche relative alla riabilitazione hanno, in pratica, assorbito l’intera seduta, che si è conclusa con una informativa sulla situazione relativa al decreto di accorpamento tra gli ospedali di Castrovillari e Acri in un unico spoke. Apprezzata da tutti l’audizione del Direttore dell’Unità Operativa di Fisiatria di Mormanno, Silvano La Bruna che, nel dettagliato intervento, ha fornito un quadro completo della materia, sia dal punto di vista clinico che organizzativo. “Dopo le audizioni della Direttrice del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale - Sede di Castrovillari, Carmela Cortese, e del Direttore Sanitario dell’Ospedale sempre del capoluogo del Pollino, Salvatore De Paola, continua- ha precisato a margine dell’incontro il presidente della Terza Commissione consiliare- il “viaggio” dell’organismo istituzionale comunale nel “pianeta sanità”, in un fattivo clima di collaborazione ed impegno dei membri della Commissione. Viaggio conoscitivo – ha aggiunto Laghi - , ma anche propositivo per contribuire al complessivo miglioramento della sanità dell’intero territorio.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|