LUCIO RENDE: LA BELLEZZA PUO' E DEVE INVADERE LA POLITICA E L'ECONOMIA DI UN PAESE. IL DIBATTITO POLITICO NELLA NOSTRA CITTA' ASSOLUTAMENTE POCO IN LINEA CON LE DIFFICOLTA' DEL MOMENTO et  at:  16/05/2013  

Comunicato stampa - La politica e la bellezza - Avverto da tempo una qualita' del dibattito politico nella nostra citta' assolutamente poco in linea con le difficolta' del momento. Castrovillari si sta misurando con una grave situazione economica e sociale che non ha precedenti dal dopoguerra ad oggi. L' occasione sarebbe propizia per interrogarsi a fondo sulle energie da mettere in campo per intravedere soluzioni concrete che nel medio-lungo termine possano realizzare le condizioni di uno sviluppo plausibile per la nostra citta'. A fronte della drammaticita' del momento e della responsabilita' storica che la politica, ma oserei dire tutta la classe dirigente di questa città, deve essere capace di assumersi, ascolto parole vuote, insensate, frutto di una logica di appartenenza o peggio di un tatticismo e/o di un particolarismo che mai come oggi appare fuori luogo. Il tutto talvolta accompagnato da invettive personali e accuse, così gravi e infamanti quanto non rispondenti a verità, che trascendono il senso della dialettica politica. Qualcuno ritiene, in barba ad ogni logica di buon senso, che sia ancora possibile usare la menzogna, il venticello del sospetto sull’operato altrui, la critica demagogica e populista, priva di qualsivoglia proposta, per poter acquisire rendite di posizioni politiche personali. Il dato che  sconcerta e che nessuno è immune da questo difetto. Neanche i giovani, che pur dovrebbero costituire la punta avanzata del dibattito politico, non cercano di affrancarsi dal peso di una eredità obiettivamente imbarazzante. Si ci rifugia dietro l’intervista al quotidiano locale che critica l’operato dell’amministrazione, riportando inesattezze e facendo disinformazione, ma guardandosi bene da avanzare qualsivoglia proposta che possa rivestire interesse per le sorti della nostra comunità. Si ci abbandona a commenti sui social network, talvolta calunniosi, privi di dati oggettivi su cui poter realizzare la civiltà di un reale confronto politico. I problemi, gli interessi reali della nostra comunità rimangono sullo sfondo. Lo affermo a chiare note che l’operato dell’Amministrazione Comunale e del Sindaco Lo Polito è connotato da un forte impegno e da una grande determinazione e i risultati delle buone pratiche amministrative messe in campo, pur nelle difficoltà storiche senza precedenti a cui ho fatto riferimento, sono sotto gli occhi di tutti. Ma sono disponibile laicamente al confronto per raccogliere i dubbi che potessero essere sollevati dalle opinioni altrui, purché immuni da pregiudizi e fondate su dati oggettivi. Non è accettabile però che esponenti politici di questa città possano faziosamente muovere critiche all’operato della Giunta Lo Polito facendo astrazione dai dati di realtà. L’emergenza rifiuti, le difficoltà finanziarie dell’Ente, le problematiche della sanità sul territorio sono problemi che nascono tutti da situazioni di mala politica a più livelli territoriali che sono ascrivibili per intero alle forze politiche che governano oggi la Regione Calabria e che in passato hanno governato il Comune di Castrovillari. Eppure, a fronte di questo dato, tanto vero quanto ovvio, qualcuno ritiene di poter fare sterile propaganda addebitando tali responsabilità all’attuale gestione del Comune di Castrovillari.  Le tariffe e i tributi comunali sono aumentati non per volontà del Sindaco Lo Polito, ma per l’esigenza obbligata di evitare la dichiarazione di dissesto dell’ente comune e scongiurare conseguenze ancora più dolorose per la nostra città. Se si poteva fare diversamente perché nessuno ha proposto una soluzione diversa in Consiglio Comunale? Perché ancora oggi non arriva alcuna proposta alternativa per poter mettere in sicurezza la stabilità economica finanziaria dell’Ente? Il tema non appassiona evidentemente ciò che interessa è la polemica spicciola e spesso volgare. Mi auguro ci sia ancora tempo per invertire la tendenza, la mia riflessione vuole essere uno stimolo niente più. I tempi che viviamo impongono comportamenti consapevoli, un diverso approccio ai problemi e anche uno stile differente nel manifestare le proprie opinioni. Chi vuole perseverare nella retorica del nulla e nella critica ad ogni costo continui nel suo operato, la storia gli darà torto e comunque abbiano consapevolezza che stanno rendendo un cattivo servigio ai cittadini di Castrovillari. Ieri ho assistito nel nostro teatro cittadino ad un splendido concerto delle cantante Mariella Nava, accompagnata da talentuosi musicisti, tra cui il nostro formidabile Sasà Calabrese. La serata ha avuto una insolita anteprima con la testimonianza dei ragazzi e dei responsabili della comunità di Rondine. Le significative parole, le note e le canzoni che ho ascoltato hanno rafforzato in me il convincimento che dalle difficoltà se ne esce solo se la politica assume la centralità della “bellezza”, nella sua accezione più lata, come elemento di confronto e di prospettiva. La bellezza può e deve invadere la politica e l'economia di un paese, fino a plasmare la cultura e i comportamenti quotidiani della persone. E’ tempo ancora di ottimismo. Lucio Rende Consigliere comunale

 

      Tell A Friend




RSS Feed