CASTROVILLARI, ACCESSO AL CREDITO SOCIALE INFORMATIVA DEL SINDACO LO POLITO et  at:  20/01/2014  

CASTROVILLARI/ ACCESSO AL CREDITO SOCIALE A FAVORE DI COLORO CHE VERSANO IN SITUAZIONI DI TEMPORANEA DIFFICOLTA' ECONOMICA. IL SINDACO LO POLITO INFORMA LA CITTA’ SULL' AVVISO REGIONALE - Accesso al credito sociale.  Pronto l' Avviso Pubblico della Regione Calabria. Ne da'  comunicazione il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ricordando che il bando e'  un' occasione per coloro i quali hanno i requisiti richiesti. Stiamo parlando di persone con condizioni di particolare vulnerabilità  economica e sociale in condizioni temporanee di disagio, che legano il loro bisogno pure ad esigenze abitative, di tutela della salute o a percorsi educativi, d’istruzione e concernenti progetti di vita familiare volti a migliorare le condizioni socio-economiche e lavorative della propria famiglia. Il finanziamento, non a caso, non necessita di garanzie reali, dato che ha lo scopo di consentire l’inclusione sociale e finanziaria del beneficiario il quale, per partecipare all’Avviso Pubblico ed accedere al credito, deve possedere un reddito complessivo lordo non superiore ai 15mila euro e fino a 30mila euro sulla base della composizione del nucleo familiare calcolato sull’ultima dichiarazione dei redditi. Così si potranno ottenere prestiti per un importo massimo di 10mila euro, a favore di persone appartenenti a famiglie residenti in Calabria, che dovranno essere restituiti entro 5 anni e sui cui sarà applicato un tasso d’interesse pari all’1%. L’Avviso  è pubblicato sul Bollettino della Regione Calabria e sul sito  www.regione.calabria.it , nella sezione Calabria Formazione e Lavoro.  “Il micro credito sociale vuole essere -è spiegato nell’avviso-  uno strumento di contrasto alla povertà assoluta, a sostegno di persone in condizioni di particolare vulnerabilità economica o sociale che si avvale di un fondo di rotazione regionale attraverso il quale verranno erogati i finanziamenti a beneficio e tutela dei più deboli .” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)



 
      Tell A Friend

     LA GIUNTA MUNICIPALE DI CASSANO ALL' IONIO ESPRIME DOLORE PER IL TRAGICO EPISODIO DELITTUOSO CONSUMATOSI A CASSANO E CHE HA COINVOLTO ANCHE UN BIMBO DI TRE ANNI et  at:  19/01/2014  

COMUNICATO STAMPA - La Giunta municipale di Cassano All’Ionio esprime dolore per il tragico episodio delittuoso consumatosi a Cassano e che ha coinvolto anche un bimbo di tre anni. Il cruento fatto di sangue, che ha sconvolto la tranquillità della Città di Cassano All’Ionio, ha indotto il Sindaco, Giovanni Papasso, a convocare una seduta di giunta comunale straordinaria ed urgente. La Giunta Municipale ha espresso, in primis, dolore, amarezza e sgomento, misti a rabbia ed indignazione, poiché la mano omicida non ha risparmiato neanche un bambino, fatto che sconvolge la sensibilità dell’intera Città. Stupita da tanta violenza, da chi non si fa scrupoli di uccidere una donna e soprattutto un bambino di tre anni. Morti che scuotono la coscienza e fanno riflettere: un bambino innocente non può essere tirato a forza nel mondo terribile dei grandi. L’ efferato delitto apre una profonda ferita nell’animo di una città che troppi prezzi ha dovuto pagare per essere stata al centro delle cronache a causa del sangue sparso per le strade e gli agguati mafiosi. Una città che è fatta per la gran parte di gente onesta e dignitosa e che vorrebbe far parlare di sé per le sue bellezze naturali ed i suoi tesori culturali e che, invece, si vede costretta a fare i conti con il crimine che, in questa occasione, ha superato il limite dell’umana immaginazione. La giunta municipale, pertanto, sapendo di interpretare il sentimento comune, ha voluto dar voce alla rabbia ed al dolore della città, che vuole vivere e progredire nella pace e nella tranquillità dell’ordine pubblico e che reclama a gran voce l’intervento di uno Stato lontano e di una Regione, anch’essa troppo assente, perché si attuino misure adatte a sopprimere ogni forma di devianza e a prevenire i fatti criminosi, che trovano il proprio humus nel degrado, nell’abbandono, nella mancanza di opportunità di lavoro e nella miseria. Lo stato deve intervenire a Cassano e nell’intera Calabria, una regione che da troppi anni aspira al proprio riscatto e ad un futuro diverso e più giusto. La giunta municipale, inoltre, ha espresso la propria intenzione, di perseguire, con maggiore convinzione e vigore, lungo la strada intrapresa, ponendo sempre più al centro dell’agire politico, le problematiche sociali e la cura dei bisogni più urgenti, atti a prevenire fenomeni di devianza sociale. In questo percorso ricercherà sempre il contributo delle altre Istituzioni, in particolar modo delle Forze dell’Ordine, alle quali va il plauso per l’impegno profuso in difesa del territorio e della Comunità, della Chiesa e della Scuola, per la loro funzione educativa, delle Associazioni di volontariato sociale e culturale e di tutte le forze sane della città, perché si crei una rete sinergica, che sia da argine a tutti quei fenomeni che sconvolgono ed umiliano la città di Cassano, impedendo ogni ipotesi di crescita e di sviluppo. Infine, considerata la drammaticità del momento, ha invitato tutti a ricercare l’unità ed il confronto, senza uscire dai limiti della normale dialettica, poiché solo con la coesione e l’apporto di tutti forse vi è la speranza che le cose possano effettivamente cambiare. Ufficio Stampa del Sindaco

 
      Tell A Friend

     STANZIATI 15 MILIONI DI EURO PER LA COMPENSAZIONE AMBIENTALE NELLA VALLE DEL MERCURE, IL PARERE DEL FORUM AMBIENTALISTA " STEFANO GIOIA " et  at:  17/01/2014  

Stanziati 15 milioni di euro per la compensazione ambientale nella Valle del Mercure, il parere del forum ambientalista " Stefano Gioia " nella dichiarazione rilasciataci da Giuseppe Angelastro, di seguito il comunicato diffuso da Enel e sindacati dopo l' incontro preliminare. Comunicato stampa - Calabria: accordo al Mise su compensazione ambientale valle del Mercure - Il lavoro, lo sviluppo del territorio, la tutela ambientale e la salvaguardia della salute non saranno sconfitti dalla burocrazia e dai vizi di forma. Questo il valore contenuto nell'accordo siglato ieri ( 14 gennaio 2014 ndr ) con il Governo e tra Enel, Regione Calabria, Regione Basilicata, Parco del Pollino, le Organizzazioni Sindacali confederali e di categoria di Calabria e Basilicata ed i Comuni della Valle del Mercure [Castelluccio Superiore, Castelluccio Inferiore, Lauria, Mormanno, Laino Castello, Laino Borgo e Papasidero]. L'accordo, infatti, dopo una trattativa durata mesi, - dicono Cgil, Cisl, Uil e Sindacati di categoria - rafforza i meccanismi di tutela ambientale e di salvaguardia della salute mediante la costituzione di apposito osservatorio, quantifica le ricadute occupazionali dirette dell'impianto circoscrivendole all'area della valle del Mercure e stabilisce misure di compensazione economica per i comuni della valle, il Parco del Pollino e le regioni per una somma complessiva di circa 15 milioni di euro che servira' ad innescare ulteriori processi economici e di sviluppo per il territorio interessato. Le rappresentanze del territorio hanno cosi' comunemente ribadito, seppur l'accordo siglato dovra' essere recepito dagli organismi deliberativi delle varie istituzioni nelle prossime settimane, l'importanza dell'impianto industriale per lo sviluppo ed il rilancio del territorio e la compatibilita' della centrale con l'area del Parco del Pollino. Questa volonta' espressa, in attesa della discussione sull'ennesimo cavillo burocratico presso il Consiglio di Stato, traccia definitivamente il percorso da seguire nel prossimo futuro perche', pur rimanendo fiduciosi per una sentenza positiva per la definitiva riattivazione dell'impianto, appare evidente che se cosi' non dovesse essere dovranno mettersi in piedi tutti i procedimenti e gli atti politici conseguenziali affinche' si arrivi alla definitiva autorizzazione dell'impianto del Mercure.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO: COSI' CAMBIA LA GEOGRAFIA DEGLI ISTITUTI A CASTROVILLARI E NEL COMPRENSORIO et  at:  17/01/2014  

Il Consiglio Provinciale, nella seduta del 20 dicembre 2013, con deliberazione n° 025, dopo aver convocato la Conferenza degli Ambiti territoriali nella quale era presente anche il Distretto Scolastico n° 19, ha approvato il Piano di Dimensionamento della rete scolastica provinciale, per l’anno  sc.2014/2015. Sostanzialmente, in Provincia così come anche nel nostro Distretto, non cambia molto: vengono accorpati soltanto gli Istituti sottodimensionati ai quali era stato assegnato un Dirigente Scolastico “ reggente “. Per quanto riguarda Castrovillari, gli  Istituti Comprensivi  si trasformano in 2 Direzioni Didattiche ed 1 Scuola Media come da Sentenza del  Consiglio di Stato n. 110/2013. Ecco, dunque, come si presenterà la rete scolastica distrettuale, a decorrere dall’anno sc. 2014/2015. AMBITO TERRITORIALE N. 3 Distretto Scolastico n. 19 (Castrovillari). CASTROVILLARI-SCUOLE MATERNE-ELEMENTARI- MEDIE Direzione Didattica CASTROVILLARI 1 Villaggio Scolastico 19  alunni 549, SCUOLE PRIMARIA 295, Via Roma 109, "VILLAGGIO SCOLASTICO" alunni 286, SCUOLE INFANZIA alunni 15, "RIONE CIVITA" Via Degli Ulivi  alunni 112, "UNRRA-CASAS"  alunni 21, "MONS. ANGELONI" alunni 21, “Coscile” alunni  56. Direzione Didattica CASTROVILLARI 2 Via Giardini  alunni 761, SCUOLE PRIMARIA alunni 536, SS.Medici  alunni536, SCUOLE INFANZIA alunni 225, Scuola Infanzia C/da Porcione alunni 138, Scuola Infanzia C/da Giardini alunni 33, Scuola Infanzia C/da Cammarata alunni 24, Scuola Infanzia "Rodari" via degli Ulivi  alunni 30, Scuola Media  CASTROVILLARI  Via  Coscile,  alunni 743, SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO alunni 743 "De Nicola" 743. CASTROVILLARI-Scuole Superiori: I.P.S.I.A + IPSC Alunni  453, I.T.C. + I.T.G. "Pitagora" Alunni 454,  I.P.S.S.A.R. Alunni 595, I.T.I.S. "Fermi" Alunni 729, LICEO CLASSICO + I.S.A. "Garibaldi" Alunni 452, LICEO SCIENTIFICO "Mattei" Alunni 569. COMUNI DEL DISTRETTO: ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO “ POLO ARBERESH” Alunni 813, Acquaformosa - Civita - Firmo -Frascineto - Lungro - San Basile, Istituto Comprensivo  MORANO CALABRO + SARACENA Alunni 611, Istituto Omnicomprensivo MORMANNO + LAINO BORGO Alunni 683. IL PRESIDENTE –COMMISSARIO Prof. Giovanni DONATO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME, ORDINANZA DEL COMUNE et  at:  20/01/2014  

CASTROVILLARI-AMBIENTE. L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE SI ATTREZZA PER COMBATTERE IL PARASSITA CHE HA COLPITO LE PIANTE DI PALME IN CITTA'  -  A tutela, per la rivitalizzazione delle piante di palme in citta' e fermare un " nemico feroce " di queste essenze naturalistiche. Il Comune di Castrovillari, dopo aver atteso l' intervento della Regione Calabria, competente per materia, con ordinanza firmata dal Sindaco, Domenico Lo Polito, ha previsto una serie di interventi per la lotta, la prevenzione, il controllo e il contenimento dell' azione del parassita, un coleottero particolarmente aggressivo denominato punteruolo rosso – il cui nome scientifico risponde a rhynchophorus ferrugineus -, in grado di portare alla morte, in breve tempo, gli esemplari attaccati come le palme.  “Per questo, sulle palme, ancora non interessate, occorre- precisa il primo cittadino -  che i proprietari adottino i tre prodotti fitosanitari mirati, insetticidi autorizzati dal Ministero della Salute per questo tipo di trattamento. Gli interventi devono e possono essere eseguiti solo da personale in possesso di autorizzazioni all’uso di tali prodotti.  “Quando la palma è manifestamente danneggiata in modo irreversibile – ricorda , poi,  il responsabile dell’Ufficio Ambiente, Franco Bianchimani - è necessario che i proprietari provvedano alla distruzione con il sistema della cippatura/triturazione, bruciatura o interramento. Operazioni che devono essere esguite a cura e spese dei possessori delle piante.” Per cui, tutti i proprietari di esemplari di palme, infestate  dal “punteruolo rosso”, dovranno segnalare, con un’apposita scheda, reperibile sul sito internet del Comune o da ritirare all’Ufficio Verde municipale, l’esecuzione delle misure fitosanitarie adottate ai seguenti Uffici: Al Servizio Fitosanitario Regione Calabria Via E. Molè -88100 Catanzaro Fax 0961.852221 – Tel 0961.852076 e Al Comune di Castrovillari Piazza Gallo  1 Tel 0981.2511- Fax 0981.21007. “Insomma un coinvolgimento civico importante- aggiunge e conclude Lo Polito- che ha bisogno della sinergia di tutti per dare giusta soluzione ad un problema che preoccupa ed interessa piante stupende le quali hanno sempre caratterizzato alcuni luoghi di Castrovillari ed oggi bisognose di aiuto ed azioni precise.” Naturalmente ogni informazione, oltre che sul sito internet del Comune: www.comune.castrovillari.gov.it, può essere reperita rivolgendosi al Settore Lavori Pubblici e Patrimonio nonché al Servizio Igiene Ambientale, rispettivamente telefonando ai numeri: 0981-2511/ 0981-25336/0981-25309/0981-25310/0981-25233, oppure scrivendo una mail a : llpp@comune.castrovillari.gov.it  e  ambiente@comune.castrovillari.cs.it. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/SPORT. LA QUARTA COMMISSIONE LICENZIA IL REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L' UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI et  at:  16/01/2014  

CASTROVILLARI/SPORT. LA QUARTA COMMISSIONE LICENZIA IL REGOLAMENTO  PER LA GESTIONE E L' UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI - La quarta Commissione consiliare permanente, guidata dal presidente Onofrio Massarotti, e costuita dai consiglieri Giovanna D' ingianna, Lucio Rende, Giuseppe Russo ed Anna De Gaio, quest' ultima assente perche' impedita, ha licenziato all' unanimita' dei presenti, nel pomeriggio, il Regolamento per la gestione  e l’uso degli impianti sportivi. Erano presenti, altresì, il consigliere Antonio Viceconte e il Vice sindaco ed Assessore allo Sport, Carlo Sangineti. Il Regolamento nell’ordito fa propri sei emendamenti proposti dal presidente Massarotti che consistono: nella necessità di censire nel dettaglio tutti gli impianti sportivi, presenti in città;  nell’agevolare  le attività svolte da soggetti appartenenti alle categorie più svantaggiate ed a rischio di emarginazione; nello stabilire che la durata della concessione per la gestione degli impianti sia di tre anni  e non di 5 come in precedenza previsti; nell’eliminare dalla bozza del Regolamento e dall’articolo 12 (riguardante i requisiti necessari per la concessione degli impianti) il criterio dei servizi prestati al Comune che, secondo il presidente, andrebbe a penalizzare  alcune categorie di cittadini; nello stabilire da parte del concessionario di un impianto sportivo di assumere solo la gestione di una struttura senza rilevanza economica; e nell’effettuare una procedura di evidenza pubblica, che comporti una corresponsione di canone a favore del Comune, per la concessione di impianti con rilevanza economica. “La Commissione – ha precisato Massarotti – ha voluto fortemente che questo Regolamento, prima del suo varo in Consiglio Comunale, concludesse i 27 giorni di pubblicazione sul sito dell’Ente al fine di portare avanti quei criteri di trasparenza e partecipazione che ha sempre voluto.” Il presidente Massarotti ritiene importante ringraziare il segretario generale , dottore Maurizio Ceccherini per l’apporto offerto, tutti i membri della Commissione per i contributi dati, ed il Vice Sindaco ed Assessore allo Sport, Carlo Sangineti, per la sua continua presenza durante i lavori dell’organismo. L’Ufficio stampa del comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - COMMISSIONE TOPONOMASTICA et  at:  16/01/2014  

CASTROVILLARI. LA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE CONTINUA L' ESAME DEGLI ATTI ED ELABORATI PER VARARE LA NUOVA TOPONOMASTICA CITTADINA - La Commissione consiliare speciale di Castrovillari sulla toponomastica, guidata dal consigliere Mario Rosa,   si e' riunita nuovamente in Comune per precisare le azioni che la vedranno impegnata prossimamente con gli Uffici comunali. Erano presenti oltre al presidente,  i consiglieri Antonio Viceconte, Francesco Dolce e il Sindaco, Domenico Lo Polito, oltre ai dipendenti Natale Tollot, delegato dal responsabile del Settore Urbanistico,  Tocci da quello dei Lavori Pubblici, la Comandante dei Vigili, Sonia Lo Sardo, ed i responsabili Franco Martino per il Servizio Demografico e Fausto Ferraro per l’Ufficio Istat. Nella riunione è stato deciso, dopo aver esaminato la corografia (la descrizione di fatti o di fenomeni geografici sotto il profilo sia fisico che antropico, indicando le eventuali relazioni di interdipendenza tra i fatti osservati) elaborata  dal Settore Urbanistico dell’Ente, di preparare gli ambiti territoriali per l’intitolazione e per allestire la  programmazione necessaria a dare corpo al percorso concordato. Un lavoro che riguarderà la partecipazione dei rappresentanti dei diversi servizi municipali. Durante i lavori il Sindaco Lo Polito ha ricordato le istanze da parte di privati ed associazioni intese a intitolare  strade e piazze a figli illustri castrovillaresi e anche  ai Marinai d’Italia, nel segno di una storia che caratterizza anche il capoluogo del Pollino.  “Uno strumento necessario quanto imprescindibile- ha riaffermato Mario Rosa a margire della riunione- per la realizzazione di un impianto che aiuterà a scegliere l’intitolazione di questa o quella strada, slargo, antico edificio o ciò che possa aiutare la memoria collettiva a ricordare testimoni importanti della vita castrovillarese, e non solo.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - E' ANDATA DESERTA LA SEDUTA DEL TAVOLO PERMANENTE PER LA SALUTE et  at:  16/01/2014  

CASTROVILLARI/TAVOLO PERMANENTE TERRITORIALE PER LA SALUTE. LA SEDUTA  NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO VA DESERTA MA IL DOCUMENTO DI POTENZIAMENTO DELLA RETE SANITARIA DA PRENDERE IN VISIONE ED ASSUMERE E' GIA' PREDISPOSTO - Erano presenti solo i Sindaci di Castrovillari e di Frascineto, rispettivamente Domenico Lo Polito e Francesco Pellicano, oltre i consiglieri comunali Giovanna D' Ingianna e Dario D' atri, l’una con delega ai rapporti istituzionali e l’altro alla sanità nel capoluogo del Pollino, alla convocazione, andata deserta, del Tavolo Territoriale per la Tutela della Salute, programmata per il tardo pomeriggio di oggi nella sala delle Rappresentanze del Comune di Castrovillari. Al centro doveva esserci l’assunzione di un documento per il potenziamento dell’Ospedale di Castrovillari e della Rete sanitaria Comprensoriale che è stato approntato, come annunciato precedentemente, al fine di caratterizzare meglio opportunità e contenuti dell’offerta sanitaria nella Zona, da tempo al centro dell’attenzione del Comitato  Territoriale  per la Tutela della Salute nell’Area del Pollino e dell’Esaro. Il documento intende affermare contenuti precisi ed imprescindibili per la crescita del nosocomio di Castrovillari e le strutture della Zona legati al riordino proprio della rete territoriale sanitaria in programma, al fine di rispondere sempre più  alle esigenze di cura e salute presenti nel comprensorio.  “L’iniziativa è – afferma Lo Polito – ancora una volta l’espressione di una discontinuità  rispetto alle politiche del passato per la risoluzione di problematiche  che non hanno colore politico, ma investono  di responsabilità i rappresentanti istituzionali ed ogni singolo cittadino.” L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CORSO DI AGGIORNAMENTO - ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PRESSO LICEO SCIENTIFICO " E. MATTEI " DI CASTROVILLARI - IL 17 E IL 18 GENNAIO et  at:  16/01/2014  

CORSO DI AGGIORNAMENTO - ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PRESSO LICEO SCIENTIFICO " E. MATTEI " DI CASTROVILLARI - Il 17 e il 18 gennaio, venerdi' e sabato prossimi,  si terra' presso il Liceo Scientifico " E. Mattei " di Castrovillari (CS) un corso di aggiornamento sull' alternanza scuola lavoro in collaborazione con l' associazione nazionale di Diesse ( Didattica e Innovazione Scolastica, Centro per la formazione e l' aggiornamento ), che vedra' impegnati i docenti del Liceo scientifico, dell' istituto d’Arte, della Ragioneria, dell' IPSIA in un lavoro di approfondimento della tematica del lavoro, in un rapporto organico con la didattica. Promotore dell’iniziativa  è lo stesso Liceo Scientifico che da tre anni ha intrapreso un percorso di attenzione sulla cultura imprenditoriale e di sperimentazione lavorativa per i ragazzi proprio per tener fede al suo obiettivo educativo che è l’introduzione alla realtà attraverso l’osservazione, la riflessione e la verifica. «Credo molto nell’alternanza scuola lavoro a tutti i livelli che non può essere relegata agli istituti professionali…Dobbiamo riportare nella scuola la cultura del lavoro… gli studenti devono confrontarsi con un problema pratico, devono mescolare scuola e lavoro, perché serve a sviluppare la personalità, le proprie capacità. Non dobbiamo aver paura di vedere la scuola -ha concluso- come il luogo dove si prepara il lavoro”(La Stampa, 11.11.2013) .Così il Ministro Carrozza ha sollecitato e sollecita tutto il mondo scolastico a riconoscere un processo che, per poter attrezzare le nuove generazioni alla sfida dei tempi e della speranza, non può non tener conto del cambiamento e della necessità di prendere in considerazione la praticità dell’esperienza accanto al rigoroso impianto teorico. L’obiettivo del corso è comprendere e far proprio il senso dell’innovazione, permettendo ai docenti di interrogarsi e crescere nelle competenze che oggi la scuola richiede incessantemente. Permettere agli studenti di avvicinarsi al mondo del lavoro, facendo loro percepire che il lavoro stesso è metodo di apprendimento, garantito dalla serietà dell’approccio, dall’impegno, dalla passione di costruire e dall’efficacia del risultato e introducendoli così seriamente alla realtà che non va subita, ma modificata, può iniziare a cambiare il loro futuro e quello del territorio a cui appartengono.

 
      Tell A Friend

     CANONE RAI, I CONSIGLI DI PIETRO VITELLI ALTROCONSUMO REGIONE CALABRIA et  at:  15/01/2014  

Si moltiplicano in rete autentiche bufale sull' illegittimita' del canone Rai. Ma si tratta di una tassa che spetta a chiunque sia in possesso di una televisione o di un qualsiasi apparecchio in grado di ricevere il segnale. Ecco in quali (pochi) casi e' possibile non pagarlo. Come ogni gennaio, fa sapere Pietro Vitelli Responsabile Altroconsumo Regione Calabria, che si rispetti, anche quest'anno impazza (complice la rete) il tormentone sul canone Rai. Chi ne chiede l'abolizione, chi vorrebbe caricarne l'importo sulla bolletta della luce, in modo da farlo pagare a tutti gli italiani, e chi, senza troppe remore, semplicemente non lo paga. Ma, al di là delle discussioni, una cosa è certa: se possiedi un apparecchio televisivo devi sborsare il denaro che serve a sostenere i canali della televisione pubblica nazionale. In pratica, perché scatti l'obbligo del pagamento è sufficiente possedere un qualsiasi dispositivo potenzialmente in grado di ricevere il segnale dall'antenna tv. A sostegno della causa per boicottare il canone, in rete si moltiplicano notizie del tutto infondate, prosegue Pietro Vitelli, su provvedimenti volti a legittimare l'evasione. Secondo alcune di queste, esisterebbe una sentenza della Corte europea dei diritti umani che si sarebbe espressa sull'illegittimità della tassa. Mettiamoci l'anima in pace perché, come ha precisato l'Agenzia delle entrate, si tratta di una notizia falsa e priva di qualsiasi fondamento. Al contrario, con una decisione del 2009, la Corte ha affermato la piena legittimità della sua riscossione. Quindi, se possiedi un apparecchio adattabile o in grado di ricevere programmi radiotelevisivi, sei tenuto al pagamento del Canone entro il 31 gennaio 2014. Se in casa non hai la tv, ma solo la radio, il canone Rai non è dovuto. Stessa cosa se possiedi un pc, un tablet o uno smartphone: paradossalmente, anche se vengono utilizzati per vedere i canali Rai tramite internet non sono soggetti alla tassa. Nel caso di seconda casa, il canone non raddoppia: l'abbonamento per l'abitazione principale consente di possedere anche altri apparecchi, senza sovrapprezzi. È possibile chiedere l'annullamento del canone se, per esempio, ti trasferisci in una casa di riposo: basta indicare, nella comunicazione, i dati della casa di riposo e la data di inizio della degenza. L'esenzione spetta a chi possiede questi tre requisiti: chi ha compiuto i 75 anni entro il termine di pagamento del canone (31 gennaio 2014, in questo caso), convive solamente con il coniuge e, conteggiando anche il reddito del coniuge, ha un reddito annuo lordo non superiore a 6.713,98 euro. Sei un abbonato Rai e hai deciso di voler sfuggire legalmente al pagamento del canone? La disdetta non è un'operazione semplice ed è prevista solo in questi tre casi: Comunichi all'Agenzia delle entrate (Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio territoriale di Torino 1 Sportello S.A.T. Casella postale 22 – 10121 Torino), tramite raccomandata a.r., il mancato possesso di apparecchi televisivi (in seguito a furto, rottamazione, incendio...),  Segnali la cessione degli apparecchi in grado di ricevere il segnale televisivo, indicando le generalità del nuovo proprietario, Richiedi all'Agenzia delle entrate (Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio territoriale di Torino 1 Sportello S.A.T. Casella postale 22 – 10121 Torino) il suggellamento (chiusura tramite appositi involucri) degli apprecchi, in modo da risultare inutilizzabili. Questa operazione costa 5,16 euro per ogni apparecchio da suggellare. Nel corso del 2010, conclude Pietro Vitelli,  la Rai aveva arbitrariamente sospeso le trasmissioni di informazione pubblica. Noi abbiamo promosso una class action in difesa degli abbonati Rai, che si sono visti - di fatto - negare il diritto all’informazione. Dopo un travaglio burocratico di circa 3 anni, la nostra class action è stata respinta perché, sebbene sussistessero evidenti violazioni del contratto di servizio, secondo il Tribunale e la Corte d'Appello di Roma, gli abbonati non hanno alcun titolo per agire. Altroconsumo chiede a Governo e Parlamento di sanare questo assurdo giuridico modificando il contratto di servizio Rai, in modo che gli abbonati possano finalmente far valere i propri diritti in caso di inadempienze.

 
      Tell A Friend

     IL 26 GENNAIO 2014 L'ANNUALE ASSEMBLEA PROVINCIALE AIC ( ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA )SARA OSPITATA A CASTROVILLARI et  at:  15/01/2014  

Assemblea Provinciale AIC ( Associazione Italiana Celiachia ) - Il 26 Gennaio 2014 l'annuale Assemblea Provinciale dell'AIC sara' ospitata nella nostra Citta'. Un risultato importante che ci inorgoglisce, in quanto per la prima volta Castrovillari ospitera' questo evento, a dimostrazione dell' impegno profuso negli anni e anche un importante segnale verso il territorio del Pollino. E' importante, quindi, la partecipazione di tutti gli interessati, dai celiaci, ai loro familiari, dai medici di base ai pediatri, ai nutrizionisti del comprensorio per affrontare insieme i tanti dubbi che ancora circondano il mondo dei celiaci. Lo spirito però che accomuna le diverse assemblee svoltesi negli anni è quello di aggregazione e condivisione, di dibattito sulle nuove scoperte e sulle ricerche ancora in corso. Quest'anno verrà affrontato anche il tema della Legge Regionale 47/2012. L'Assemblea si svolgerà dunque il 26 Gennaio 2014 a partire dalle ore 10:00 presso il Ristorante "La Napoletana" sito a Castrovillari in Via P. Francesco Russo, cui farà seguito  un pranzo ovviamente senza glutine e dalla tradizionale Gara di Dolci senza glutine cui tutti possono partecipare.  Ovviamente per chi volesse partecipare al pranzo è obbligatoria la prenotazione entro il 24 Gennaio chiamando i numeri sotto indicati.  Le Tutor AIC di Castrovillari, ringraziano "Il Diario" di Castrovillari, per averci ospitato sulle proprie pagine, in quanto, per motivi tecnici, l'avviso dell'Assemblea non è arrivato a tutti i Soci.  Vi aspettiamo, dunque, numerosi, per una giornata di dibattito e condivisione. Le Tutor AIC Castarovillari. Numeri di telefono per Prenotazioni: Angelo Grisolia 340/24.13.505          AnnaMaria La Gamma 340/78.55.452             Mariella Esposito 327/90.39.22

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/APPUNTAMENTI. INCONTRO CON L' AUTORE MIMMO GANGEMI SABATO 18 GENNAIO, ORE 10,30 AL TEATRO SYBARIS et  at:  14/01/2014  

CASTROVILLARI/APPUNTAMENTI. INCONTRO CON L' AUTORE MIMMO GANGEMI SABATO 18 GENNAIO, ORE 10,30 AL TEATRO SYBARIS - La legalita', la giustizia e " l'anima feroce e squallida della 'ndrangheta " saranno al centro di un incontro culturale intitolato " A colloquio con il giudice meschino " che prevede la presentazione del libro di Mimmo Gangemi, da cui prende spunto l' intestazione dell' iniziativa, e , naturalmente, un faccia a faccia con l' autore, attento osservatore della storia del popolo calabrese. Il romanzo di  Gangemi  edito nel 2009 da Giulio Einaudi Editore racconta di " un  magistrato indolente costretto a diventare eroe suo malgrado.” Ed anche di  “Un vecchio padrino che parla come un oracolo e dal carcere orienta le indagini. Perché quelli che sembrano omicidi di 'ndrangheta forse non lo sono. Forse hanno a che fare addirittura con le navi dei veleni e le scorie seppellite nella <spianata dell'infamia> ”. Il momento, programmato per le ore 10,30 di sabato 18 gennaio, nel teatro Sybaris del Protoconvento francescano di Castrovillari , vede insieme il Liceo Classico “ Giuseppe Garibaldi”,  il Liceo Artistico “Andrea Alfano” e l’Accademia Pollineana che lo hanno organizzato ed il Comune di Castrovillari che lo patrocina.  Un’occasione di non poco conto e portata dato l’oggetto dell’avvenimento che registrerà i contributi di Leonardo Viafora dirigente scolastico dell’Istituto, del Sindaco Domenico Lo Polito, dei consiglieri comunali con delega all’Istruzione ed alla Cultura, rispettivamente Giuseppe Russo e Lucio Rende, di Domenico Marino giornalista di Gazzetta del Sud, i quali saranno moderati da Angela Lo Passo, docente del Liceo Classico,  e Pasquale Pandolfi, vicepresidente dell’Accademia Pollineana. La lettura dei brani , invece, è affidata  alla docente Filomena Bloise, non nuova a queste declamazioni e presidente dell’Accademia, mentre un percorso didattico sulla legalità, intitolato "La malavita organizzata raccontata dalla filmografia e musica" sarà presentato, curato e firmato  dagli studenti dell'Istituto. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL CONSIGLIERE COMUNALE CON DELEGA ALLA SANITA' DARIO D' ATRI SOLLECITA IL TRASFERIMENTO DI ONCOLOGIA et  at:  14/01/2014  

COMUNICATO STAMPA - ACCELERIAMO I TEMPI DEL TRASFERIMENTO DI ONCOLOGIA - Dario D’Atri, consigliere delegato alla Sanità, sollecita il trasferimento del reparto al direttore generale Scarpelli in visita a Castrovillari per inaugurazione nuova Tac. Da una parte la soddisfazione per il risultato raggiunto, vale a dire l’installazione e attivazione della nuova Tac con modulo cardiologico a 64 slice nel Reparto di Radiologia del “Ferrari”, a sostegno del lavoro e della collaborazione con Salvatore De Paola, direttore sanitario del presidio ospedaliero cittadino. Dall’altra l’attenzione constante e quotidiana verso le problematiche dell’Ospedale cittadino ribadite al direttore generale dell’Asp di Cosenza, Gianfranco Scarpelli, in visita questa mattina a Castrovillari.  Il consigliere delegato alla Sanità, Dario D’Atri, ha così sollecitato questa mattina al Direttore Generale dell’Asp cosentina la «necessità di portare a compimento quanto prima il trasferimento del reparto di Oncologia. Una necessità – ha sottolineato il consigliere dell' amministrazione Lo Polito – che si rende evidente per la delicatezza delle patologie affrontate in questo reparto che deve rispondere quotidianamente ad una richiesta di prestazioni sempre più elevata». Approfittando della presenza a Castrovillari del responsabile generale della sanità cosentina, giunto in città per l’inaugurazione del nuovo strumento di diagnostica per immagini di cui si è dotato l’ospedale civile “Ferrari”, il consigliere D’Atri si è complimentato con quanti hanno portato a termine questo risultato che «mette a disposizione della collettività un macchinario di alta qualità, uno dei pochi esistenti in Calabria, che qualifica sempre più e sempre meglio il nostro presidio ospedaliero verso il quale continua la costante attenzione dell’’ Amministrazione». Giovedì prossimo, nella riunione del Tavolo permanente sulla Sanità, lo stesso Consigliere D’Atri solleciterà all’attenzione dell’organismo territoriale la problematica del reparto di Oncologia, diretto da Giancarlo Dipinto, come problematica di somma urgenza da definire nel rispetto di quanti vivono il calvario delle malattie tumorali.

 
      Tell A Friend

     DOMENICA 19 GENNAIO, ALLE ORE 18,30, PRESSO IL TEATRO SYBARIS DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, AVRA' LUOGO " SOLIDANZARIETA' ", SPETTACOLO DI BENEFICENZA PER IL RIPRISTINO DELLA CAPPELLA DI SANT'APOLLONIA A MORMANNO et  at:  14/01/2014  

COMUNICATO STAMPA - Continua l’impegno dell’associazione culturale Khoreia 2000 di Castrovillari per il ripristino della Cappella di Sant'Apollonia a Mormanno. Dopo l’asta di beneficenza, in occasione del Calàbbria teatro festival, tenutasi  nel mese di ottobre, (il  cui ricavato, lo ricordiamo, è stato destinato interamente per la città del Faro), duramente colpita dal terremoto del 26 ottobre 2012, un’altra iniziativa a cura del sodalizio castrovillarese guidato da Rosy Parrotta e Angela Micieli, si terrà  nel capoluogo del Pollino.  Domenica 19 gennaio, alle ore 18,30, presso il teatro Sybaris del Protoconvento Francescano,  avrà luogo  “Solidanzarietà”,  spettacolo di beneficenza con gli allievi del settore studio danza, a sostegno del Comune di Mormanno per la causale ricostruzione sisma 2012. “Quando l'arte, in questo caso la danza, parte dal cuore non può non essere solidale. L'iniziativa Solidanzarieta, nel corso degli anni, ha risposto a diverse richieste d'aiuto lontane aderendo ai progetti dell'unicef, di Intervita e dallo scorso anno ha teso la mano al vicino comune di Mormanno. Crescere nel rispetto di se stessi, degli altri e dello spazio è quanto cerco di insegnare ai miei allievi, ecco perché è importante coinvolgerli in qualcosa che non sia soltanto un bello spettacolo fine a se stesso”, questo quanto ha dichiarato Rosy Parrotta, direttore artistico dell’evento.

 
      Tell A Friend

     INTOSSICAZIONE DA MANDRAGORA DUE CASI A CASTROVILLARI et  at:  14/01/2014  

Intossicazione da mandragora due casi a Castrovillari - Capita in questo periodo dell’anno, poiche' nelle nostre campagne e' possibile raccogliere una grande varieta' di piante spontanee alcune prive di sostanze velenose o comunque dannose per l’organismo. E’ bene sapere che non tutte le piante selvatiche sono commestibili, alcune possono risultare velenose, è il caso della mandragora autunnale (Mandragora autumnalis) che viene spesso scambiata per borragine (Borago officinalis) varieta', invece, commestibile. L’avvelenamento da verdure non commestibili è molto diffuso soprattutto nel periodo autunnale, quando molti appassionati si recano in campagna per raccogliere vari tipi di verdure. E' quanto sembra essere capitato ad una coppia della zona di Castrovillari che ha ingerito la  mandragola, la pianta velenosa resa famosa da Machiavelli nell’omonima commedia ed immediatamente ricoverati presso il pronto soccorso dell' ospedale di Castrovillari.

 
      Tell A Friend

     NUOVA BANCONOTA DA 10 EURO PRESENTATA A FRANCOFORTE, ENTRERA' IN VIGORE IL PROSSIMO 23 SETTEMBRE et  at:  14/01/2014  

E' stata presentata lo scorso 13 gennaio 2014 a Francoforte la nuova banconota da €10, nell'ambito della graduale introduzione delle banconote della serie " Europa " previsto nell'arco di diversi anni. La scala dei tagli rimarra' invariata (5, 10, 20, 50, 100, 200 e 500 euro). La banconota da €10 iniziera' a circolare il 23 settembre 2014; tutte le parti avranno quindi il tempo necessario per prepararsi alla sua ordinata introduzione. La nuova banconota da €10 mostra una somiglianza con il biglietto della prima serie, entrato in circolazione nel 2002, ma allo stesso tempo presenta una veste grafica rinnovata e varie caratteristiche di sicurezza nuove e più avanzate. Ad esempio, come il nuovo biglietto da €5, reca nell'ologramma e nella filigrana il ritratto di Europa, figura della mitologia greca da cui il nostro continente prende il nome. Si ricorda che attualmente l'euro è utilizzato da 334 milioni di cittadini in 18 paesi. La Banca Centrale Europea ha predisposto il sito Internet www.nuove-banconote-euro.eu, nel quale sono reperibili immagini, filmati ed informazioni sulle nuove banconote e le loro caratteristiche di sicurezza. Ulteriori informazioni sulla seconda serie di banconote euro possono essere richieste alla Banca d'Italia tramite la casella di posta elettronica dedicata eurosecondaserie@bancaditalia.it o numero verde 800 19 69 69. Le norme per la riproduzione delle banconote in euro sono consultabili all'indirizzo www.ecb.europa.eu/euro/html/reproduction.it.html.

 
      Tell A Friend

     LA SOLIDARIETA' DELL' ASSESSORE LOIACONO AL SINDACO DI CETRARO, AIETA OGGETTO DI INTIMIDAZIONI MAFIOSE et  at:  13/01/2014  

LA MALAVITA VUOLE FERMARE CHI OPERA PER IL BENE COMUNE- L' Assessore Angelo Loiacono del Comune di Castrovillari esprime solidarieta' al Sindaco di Cetraro, Aieta - Nella mia recente esperienza amministrativa ho avuto modo di conoscere Giuseppe Aieta in qualità di assessore all' ambiente della Provincia di Cosenza constatando di persona la passione e la dedizione di chi vive la politica come servizio per il bene comune. Esprimo a lui ed alla sua famiglia la piena solidarieta' e vicinanza istituzionale, esortandolo – allo stesso tempo - a non piegare la testa verso i sistemi occulti e criminosi che per troppo tempo hanno cercato di governare i processi di sviluppo che tentano di ridare bellezza alla nostra terra. Al Sindaco Giuseppe Aieta e alla sua squadra di governo locale – in un territorio segnato tristemente dal potere della criminalità locale – va dato il massimo sostegno oggi più che mai formando una rete istituzionale a più livelli che scelga la legalità ed il diritto, la verità e la formazione al bene delle nuove generazioni come arma democratica che possa segnare definitivamente la svolta verso il riscatto che tutti ci auspichiamo per i nostri comuni e le nostre comunità. Nel condannare apertamente quanto accaduto a Cetraro nei confronti di un amministratore che tenta di costruire un percorso virtuoso per la sua comunità, mi rendo disponibile fin da ora per avviare insieme una rete forte e condivisa sappia dire, nell’unità, a chi si nasconde dietro l’anonimato e la violenza, che non ci faremo fermare sulla strada dello sviluppo possibile. Angelo Loiacono Assessore allo Sviluppo Ambientale e Tecnologico Comune di Castrovillari

 
      Tell A Friend

     RIUNITA LA COMMISSIONE MISTA PER LA FRANA DEL COLLE DELLA MADONNA DEL CASTELLO et  at:  13/01/2014  

CASTROVILLARI/RIUNIONE COMMISSIONE MISTA PER FRANA COLLE MADONNA DEL CASTELLO. DECISA A CHIEDERE SUBITO INCONTRO COLLEGIALE CON ASSESSORI REGIONALI GENTILE E MANCINI, E  SOTTOSEGRETARIO ALLA PROTEZIONE CIVILE DIMA - Oggi pomeriggio, come preannunciato, si e' tenuta nel Comune di Castrovillari, la seduta della Commissione consiliare mista per la messa in sicurezza del Colle della Madonna del Castello, presieduta dal consigliere Mario Rosa. La riunione, presenti i consigliere Giovanna D’Ingianna, Onofrio Massarotti, Giuseppe Santagada  ed il geometra Davide Saladino e Leonardo Alessandria, questi ultimi in rappresentanza del Comitato Madonna del Castello, è stata un’ulteriore occasione per fare il punto sullo stato dell’arte del progetto per la messa in sicurezza del Colle.  In attesa della ulteriore conferenza dei servizi, per rendere cantierabile il progetto, differita al 22 gennaio, la Commissione, accogliendo la proposta del presidente Rosa, ha deciso di chiedere un incontro collegiale agli Assessori regionali, onorevoli Pino Gentile e Giacomo Mancini ed al Sottosegretario alla Protezione Civile onorevole Giovanni Dima, al fine di verificare anche la possibilità di reperire finanziamenti per lavori di somma urgenza. “Il movimento franoso - ha dichiarato il presidente Rosa – non si è fermato ! Non c’è più tempo, quindi, per ulteriori colpevoli ritardi. Mi auguro che giorno 22 gennaio gli Enti che ancora non hanno espresso alcun parere, tra cui la Provincia di Cosenza, interverranno.” Al momento l’unico parere favorevole incassato dal progetto messo a disposizione gratuitamente dal Comitato  per la tutela del Santuario della Madonna del Castello è quello del Servizio Sismico di Cosenza, ex Genio Civile, oltre ovviamente- è stato ricordato-  quello dei Settori Urbanistica e Lavori Pubblici del Comune di Castrovillari. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASSANO ALL' JONIO, LE ASSOCIAZIONI ALICORNO E LA BUSSOLA VALUTANO NEGATIVAMENTE L' AZIONE DELL AMMINISTRAZIONE PAPASSO et  at:  10/01/2014  

COMUNICATO STAMPA - L' inizio di un nuovo anno e', per tutti ed in qualunque settore, un momento di riflessione per programmare il futuro. L' Alicorno e La Bussola, gruppi di impegno politico, culturalmente vicini al centro, in una riunione congiunta, hanno deciso di mantenere dritta la barra della propria posizione politica e riconfermato il proprio impegno a vantaggio della comunità cassanese. Hanno valutato negativamente l’isolamento politico dell’Amministrazione Comunale, partita in minoranza numerica e successivamente abbandonata da SEL, dal PD, e dalle altre liste civiche fino a ridursi ad una rappresentanza di esclusiva matrice socialista che sopravvive grazie all’apporto, temporalmente interessato, di qualche malcapitato. La debolezza numerico-politica della Giunta fa si che si ripetono errori del passato: interventi a pioggia, spese folli per lavori quasi inutili, elargizioni da nababbi a chi, troppo spesso, non ne ha il diritto, contributi a tutti senza neppure tentare di individuare la reale necessità di una comunità, nessun confronto con i cittadini per ridurre i ricorsi alle vie legali ( da oltre sei mesi anticipiamo 1500 euro al mese per “controllare” apparecchiature asportate da un cantiere ). Gli esempi potrebbero continuare e non servono a nascondere che il malumore è crescente, per le cartelle pazze, per la nomina di un pool di avvocati per la riscossione dell’acqua, per l’incremento di tre punti IMU in due soli anni. Avremmo preferito, e ci impegneremo per questo, un’attenzione maggiore per la viabilità, per la sanità, per il mondo del lavoro. Nel primo caso da anni riceviamo promesse circa l’inizio dei lavori di completamento della strada Cassano – Civita ma, nonostante numerosi incontri, continuano ad essere esposti i divieti di accesso di molte strade, compreso alcune che quotidianamente percorriamo. Nel secondo caso, un esempio per tutti: a Cassano esiste un’associazione di donatori di sangue, prima in tutto il territorio per numero di donazioni. Oggi l’introduzione di nuove disposizioni, impedisce loro di mantenere attiva la loro vocazione. Vogliamo far si che questa vocazione rimanga attiva e siamo disponibili a confrontarci con tutti su questo argomento. Il mondo del lavoro. In questi giorni è stato approvato dalla Regione Calabria  un progetto territoriale, che coinvolge molti comuni. Le aspettative sono tante: realizzare 225 posti di lavoro per almeno 4/5 anni. Come?  attraverso un patto sociale tra imprese, territori e giovani da avviare al lavoro con gli enti locali pronti ad agevolare questo percorso di incontro tra domanda ed offerta.  Le pretese di pochi non siano di danno ad un territorio che ha fame di unione e posti di lavoro per i propri figli.

 
      Tell A Friend

     GIORNO PER GIORNO STRISCIA INFORMATIVA SU CASTROVILLARI E IL COMPRENSORIO, REALIZZATA DA ARCA COMMUNICATION ED ET&COMUNIC@TION et  at:  10/01/2014  

GIORNO PER GIORNO striscia informativa su Castrovillari e il comprensorio, realizzata da ARCA Communication ed ET&comunic@tion - Inizia questa avventura di informazione sul Web che avrà la cadenza giornaliera fino al venerdì e poi sabato e domenica l’informazione continuerà con i servizi proposti durante la settimana; una scommessa su cui noi contiamo molto e per la quale chiediamo la collaborazione di quanti credono nel nostro progetto per sostenerci e mandarci notizie e approfondimenti che riguardano il nostro territorio di seguito le e-mail di riferimento: arcacommunication@libero.it e/o etcomunication@castrovillari.biz. Scarica qui il file in mp4

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SISTEMA FOGNARIO E DEPURATIVO I PRIMI PASSI PER USCIRE DALL' INFRAZIONE COMUNITARIA et  at:  10/01/2014  

CASTROVILLARI/SERVIZI INTEGRATI. SI CAMMINA SPEDITAMENTE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TRA COMUNI LIMITROFI NEL SETTORE FOGNARIO E DEPURATIVO A SERVIZIO DELLA QUALITA' AMBIENTALE  E SICUREZZA IDROGEOLOGICA DEL TERRITORIO - Ancora per la qualita' ambientale del Territorio grazie ad una nuova capacita' sinergica tra enti locali della Zona. Un ulteriore passo in avanti e' stato compiuto in questi giorni dall' Amministrazione comunale di Castrovillari, con altre, in merito  alla realizzazione di un servizio integrato nel settore fognario e depurativo del comprensorio, a seguito anche dell' infrazione Comunitaria in cui è occorso il Comune di Castrovillari già dal 2001- articolo 3 Direttiva CEE 91/271- Causa 565C, che vede oggi il capoluogo del Pollino, in tandem con quelli di Civita, Frascineto e San Basile,  impegnato su tale progettazione di potenziamento e miglioramento del sistema. Questa prevede la realizzazione di circa 30 chilometri di nuova rete fognante e altrettanti per incanalare ad arte le acque bianche, oltre  tre nuovi impianti di depurazione ed il  rafforzamento di quello esistente in contrada San Rocco. Per questo il Sindaco, Domenico Lo Polito, aveva sottoscritto il 12 dicembre del 2012, dopo la firma della convenzione con la Regione Calabria,  il decreto che porterà, grazie ad un progetto valutato positivamente sin dalla sua presentazione, ben 5milioni e 59mila euro solo al capoluogo del Pollino, Comune capofila nel programma territoriale per cui sono finalizzati ben 8milioni di euro.  La Conferenza dei Servizi, messa in piedi e convocata a proposito per dare corso al progetto d’infrastrutturazione, si è riunita il 7 gennaio scorso alla presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione Provinciale e degli enti gestori di pubblici servizi che danno contenuto a questo organismo di supervisione per azioni che vengono realizzate pure in rete nelle aree, decidendo una nuova seduta per il 30 gennaio prossimo venturo che dovrebbe essere quella definitiva. Tutto ciò al fine  di procedere alle fasi successive dell’intervento che porterà  alla pubblicazione del Bando. “Un percorso, insomma, importante- dichiara il Sindaco Lo Polito- che ribadisce, ancora una volta,  la volontà di questa Amministrazione di strutturare meglio la città ed il suo territorio in riferimento alla gestione delle acque di scarico, che si muove in quello scenario, ben delineato e più ampio, legato ad una crescita integrata e sinergica del comprensorio a vari livelli, senza perdere di vista anche la questione idrogeologica. E’ con questa tensione e determinazione, ma anche consapevolezza del tipo di problematiche che si hanno di fronte - aggiunge e conclude il primo cittadino -, che continua l’attenzione dell’Amministrazione rispetto alle necessità presenti, consapevole della portata delle stesse e dell’urgenza di immediate soluzioni per una crescita adeguata dell’esistente la quale, comunque, deve fare i conti pure con un momento storico particolare nel quale spending review e minori trasferimenti di risorse statali rallentano ogni realizzazione, nonostante siano degne, come questa, di grande attenzione e fortemente voluta, sostenuta, attrezzata tecnicamente ed accompagnata.” L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SI E' RIUNITA LA COMMISSIONE SPECIALE ATTIVITA' PRODUTTIVE. SARA' AVVIATO IL CENSIMENTO DEI PROPRIETARI DI IMMOBILI ADIBITI AD ATTIVITÀ COMMERCIALI et  at:  09/01/2014  

CASTROVILLARI/LAVORO COMMISSIONI CONSILIARI. CONTINUA L' ATTIVITA' DI ASCOLTO ED INTERFACCIA DI QUELLA SPECIALE PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE  - L' Ente e l' Amministrazione locale con le capacita' umane dell' associazionismo per uno sviluppo integrato dell' esistente a partire da una realta' che ha bisogno di essere provocata, implicata e, soprattutto, seguita ed aiutata.

La Commissione consiliare speciale per le Attivita' Produttive del Comune di Castrovillari, presieduta dal consigliere Giuseppe Santagada, continua il suo lavoro, con tutti i soggetti dell’attivita' economica e le capacità cittadine,   per seguire le questioni legate all’impresa, a quella edilizia, al commercio ed agli esercenti, senza perdere di vista la qualità della vita e lo sviluppo locale più in generale, oltre le questioni allacciate all’IMU connessa ad alcune categorie, alla circolazione del traffico, all’imposta sulla raccolta dei rifiuti, all’urbanistica ed al patrimonio- tanto per citare alcuni ambiti di discussione e confronto.

La riunione di oggi pomeriggio, nella Sala delle Rappresentanze, al primo piano di Palazzo Gallo, momentanea sede municipale del capoluogo del Pollino, presenti il consigliere Pasquale Russo, l’Assessore alle Attività Produttive Nicola Di Gerio, la responsabile del servizio Commercio, Rosalba Miraglia, ha ripercorso, nell’articolato confronto, una serie di questioni come quelle appena citate, e avviate in un primo “tu per tu”, in Comune, il 20 dicembre scorso,  annodate  ai vari comparti che operano in città, verificando e provando a delineare un cammino di azioni possibili che si vuole sviluppare per affermare l’importanza di una crescita, la quale non può fare a meno di niente e nessuno e, soprattutto, di conoscenza, dedizione e determinazione, al fine di creare occasioni di cambio di passo per incentivare opportunità di realizzo per uomini, donne e Territorio. Questa la materia, non tanto facile per approccio - dato il particolare momento storico connotato da recessione e sempre minori risorse economiche statali che vengono accreditate ai Comuni, lanciati, questi ultimi, in un federalismo fiscale tutto da costruire e fare culturalmente proprio -,  su cui è impegnato l’organismo istituzionale con l’importante ruolo dei rappresentanti delle attività produttive locali, desiderosi di dare il loro contributo, ineludibile come testimoni e primi attori di quel principio di sussidiarietà, ormai fondamentale per la crescita di ogni comunità e componente imprescindibile di quelle azioni finalizzate che ogni ente locale è sempre più deciso a sostenere per il miglioramento del bene comune ed il pieno riconoscimento delle vocazioni ed intraprese presenti.  Al termine della riunione la Commissione Straordinaria ha deciso di inviare al Consiglio Comunale, previa verifica presso l’Ufficio IMU,  la richiesta d’inserire  come punto, in una prossima convocazione del consesso cittadino, il censimento  dei proprietari di immobili adibiti ad attività commerciali. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, RIFIUTI. CAMBIANO ORARI E MODALITA' DELLO SPAZZAMENTO MECCANIZZATO E MANUALE et  at:  09/01/2014  

CASTROVILLARI/RACCOLTA RIFIUTI . OBIETTIVO DELL' AMMINISTRAZIONE LO POLITO:  MIGLIORARE LA  QUALITA' AMBIENTALE, LA PULIZIA E LA VIVIBILITA' DELLA CITTA' - Lo spazzamento meccanizzato e manuale cambia nelle modalita' e nella frequenza per migliorare il decoro di  Castrovillari. Lo rende noto l' Assessore allo Sviluppo Ambientale , Angelo Loiacono, a nome e per conto dell' Amministrazione comunale il quale, con l' apporto dello specifico Servizio municipale, precisa che " dalla prossima settimana, in via sperimentale, verra' avviato,  con nuove modalita', il piano di spazzamento meccanizzato e manuale; tutto ciò per fornire un servizio migliore e garantire una maggiore pulizia della città.“ Per poter attuare il nuovo piano meccanizzato sarà vietata la sosta degli autoveicoli lungo alcune strade cittadine, appositamente segnalate dai cartelli, nelle ore notturne. Lo spazzamento meccanizzato, comunque, avverrà secondo il calendario di seguito riportato. Dalle ore 24 del lunedì alle ore 7 del martedì e dalle ore 24 del venerdì alle ore 7 del sabato ciò riguarderà:  la Zona P.I.P.; Via Polisportivo ; Via dei Latini; Via dell’Industria; Corso Calabria;Corso Garibaldi; Corso Luigi Saraceni; Via Falese e Via dell'Agricoltura. Invece, dalle ore 24 della  domenica alle ore 7 del lunedì e dalle ore 24 del giovedì alle ore 7 del venerdì il servizio avverrà:  Via Galeno; Via Ippocrate; Via SS. Medici; Via Roma; Viale del Lavoro; Via Padre Pio da Pietrelcina ; Via Padre Francesco Russo; Via del Pino Loricato; Via dei Gigli; Viale delle Querce; via degli Aranci; Via dei Prati, via delle Magnolie e via degli Aceri.  E dalle ore 24 del  mercoledì alle ore 7 del giovedì lo spazzamento interesserà: Viale della Libertà; Via Pollino; Via Mazzini;Corso Garibaldi; Via Ugo Foscolo; Piazza Dante; Via dei Martiri 1799; Via Monte Sant’Angelo; Via Sibari; Via Ietticelle; Via Battipede; Via Minervini; Viale del Lavoro; Via del Cerviero e Via G. Milite. Per altro lo spazzamento manuale verrà effettuato sulle altre strade cittadine. “Questa è una delle tante novità – spiega l’Assessore Loiacono – che, in queste prime settimane del 2014, verrà messa in campo dall’Amministrazione comunale per migliorare la pulizia e il decoro di Castrovillari. L’ambiente- rimarca-  è una priorità della Giunta Lo Polito, e gli enormi problemi connessi alla gestione dei rifiuti in Calabria non ci faranno desistere dal proseguire sul nostro cammino, richiamando in maniera maggiormente incisiva l’attenzione delle Città del Territorio sul problema dei  rifiuti.”  “L’abbandono dei rifiuti, poi,  – sostiene l’amministratore– rappresenta un grave problema che stiamo cercando di risolvere mettendo in campo differenti strategie: da una parte migliorando il controllo del territorio e dall’altra perfezionando lo spazzamento meccanizzato e manuale. Siamo, comunque,  consapevoli – aggiunge – del fatto che è necessario un ulteriore elemento irrinunciabile ed imprescindibile, a fianco di quello dell’Amministrazione e della ditta incaricata:il coinvolgimento di tutti i cittadini e di quel senso civico , importanti per migliorare la qualità ambientale, la pulizia e la vivibilità della nostra Città. La lotta all’abbandono dei rifiuti – conclude l’Assessore Angelo Loiacono- è una partita che si vince solo remando tutti nella stessa direzione.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     UN ANNO DI SORVEGLIANZA DEL CORPO FORESTALE NEL VERSANTE CALABRESE DEL PARCO DEL POLLINO et  at:  09/01/2014  

COMUNICATO STAMPA - Un anno di sorveglianza del Corpo Forestale  - L' attività del CFS nel versante calabrese del parco del Pollino - Rotonda, 9 Gennaio 2013 . Un anno intenso caratterizzato da un costante presidio operativo per la prevenzione e repressione dei reati ambientali nel Parco. E’ ciò che emerge dall’attività di controllo svolta  nel Parco Nazionale del Pollino dagli uomini del Corpo Forestale dello Stato, Coordinamento Territoriale per l’Ambiente. Una attività posta in essere dai 21 comandi stazione dislocati nel territorio calabro-lucano (12 in Calabria) e due uffici che sono stati impegnati su più fronti nell’anno appena trascorso. Particolarmente alta l’attenzione rivolta  agli incendi boschivi, nonostante l’anomala stagione climatica. Il coordinamento delle operazioni di spegnimento nel versante calabrese  ha visto impegnati gli uomini del CFS in 20 incendi all’interno dell’area protetta versante calabro (51 nel 2012), in gran parte concentrati nel periodo Giugno-Settembre con una superficie boscata percorsa dalle fiamme di 87 ettari. 39 le persone denunciate per violazione di vari reati ambientali e 17 per violazione alla legge sulla caccia. Nel 2013 i Forestali in servizio nel lato calabrese del Parco Nazionale del Pollino hanno effettuato 593  controlli che hanno riguardato in particolare l’agroalimentare (209),i rifiuti e gli scarichi (45),il benessere e la protezione degli animali (192) e le utilizzazioni boschive (97). 26 i sequestri effettuati e 167mila euro l’ammontare delle sanzioni amministrative irrogate (108 nel 2012). Durante l’anno il personale del CFS ha anche informato e assistito escursionisti e cercatori di funghi, intervenendo efficacemente in diverse operazioni di Soccorso. Il CFS all’interno dell’area protetta si avvale oltre che di un reparto a Cavallo e collabora anche al servizio “Meteomont”, presente a Campotenese e Rotonda  per le previsioni meteo. Il 2014 appena iniziato “vedrà il personale pronto ad assolvere alle proprie funzioni nel Parco del Pollino in sintonia con l’Ente Parco ed il Comando Provinciale, al servizio della collettività che nelle aree rurali e montane ci vede come punto di riferimento” ha commentato il Coordinatore del CTA, il Vice Questore Vincenzo Perrone.

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO STAMPA - UFFICIALIZZAZIONE CLUB FORZA SILVIO CASTROVILLARI. IN DATA 17/12/2013 A CASTROVILLARI E' STATO COSTITUITO IL " CLUB FORZA SILVIO CASTROVILLARI " et  at:  09/01/2014  

Comunicato Stampa - Ufficializzazione CLUB FORZA SILVIO CASTROVILLARI. In data 17/12/2013 a Castrovillari e' stato costituito il " CLUB FORZA SILVIO CASTROVILLARI " con sede in Via Degli Enotri n. 2 con i seguenti sottoscrittori: Tricoce Lorenzo, Nigro Marica, Senatore Pasquale, Piroli Emanuele, Di Luca Franco, Zulli Giuseppe, Visciglia Andrea, Leonardo Cosenza. L' associazione è amministrata da un consiglio direttivo composto dai seguenti Signori: Tricoce Lorenzo Presidente, Visciglia Andrea Vice Presidente, Senatore Pasquale Tesoriere, Leonardo Cosenza Consigliere, Piroli Emanuele Consigliere. Possono essere soci del CLUB tutti i cittadini di età superiore ai 14 anni che ne facciano domanda e che non siano iscritti già ad un altro CLUB. Per le informazioni inerenti alle adesioni al CLUB ci potete contattare tramite l’e-mail: clubforzaitaliacastrovillari@gmail.com. L' iscrizione comporta l’adesione alle finalità statutarie del CLUB e l’impegno a partecipare alla vita sociale, collaborando alla realizzazione degli scopi associativi secondo le proprie capacità e le proprie disponibilità. Abbiamo un progetto politico ambizioso, creare un nuovo modello sociale, dare voce ai giovani, portare la politica al servizio dei cittadini e non i cittadini al servizio della politica.

 
      Tell A Friend

     ACQUA BENE COMUNE CALABRIA, SI E' TENUTO A REGGIO CALABRIA IL PRESIDIO PER CHIEDERE L' AVVIO DELLA DISCUSSIONE IN CONSIGLIO REGIONALE et  at:  08/01/2014  

Si e' tenuto il presidio presso la sede del Consiglio regionale della Calabria per chiedere l'avvio della discussione della legge di iniziativa popolare, presentata nel luglio scorso, per un nuovo modello gestionale del Servizio Idrico Integrato in Calabria che rispetti l'esito dei referendum del 2011, sottraendo il bene acqua al mercato e alle logiche del profitto e affidandone la gestione a un'azienda speciale che possa erogare questo fondamentale servizio in maniera pubblica e partecipata. Una delegazione del Coordinamento calabrese Bruno Arcuri ha incontrato il Capo di gabinetto del Consiglio regionale, Pasquale Crupi, il Presidente della II commissione, Candeloro Imbalzano, i consiglieri regionali Giuseppe Giordano e Demetrio Naccari Carlizzi, e la dirigente del Servizio IV commissione, Maria Stefania Lauria. Gli attivisti per l'Acqua Pubblica sono stati informati della particolarita' dell'iter previsto per il progetto di legge che, trattando la stessa tematica di una proposta della giunta regionale, deve procedere in una discussione abbinata con l'altro testo. Proprio delle problematiche legate alla proposta di legge della giunta, in attesa di integrazioni da parte del Dipartimento dei Lavori Pubblici, ha costretto la Commissione ha fermare l'iter legislativo. Nonostante questo, il Presidente della IV Commissione, Gianluca Gallo, contattato telefonicamente, ha garantito che dalla prima seduta utile inizieranno le audizioni in commissione per la discussione del progetto di legge ''Acqua Bene Comune Calabria'', come appunto chiesto dal presidio. Durante l'iniziativa si e' tenuta una conferenza stampa dove sono state presentate le motivazioni che hanno portato il Comune di Borgia, grazie all'impegno del Coordinamento Bruno Arcuri e dell'Avv. Salvatore Gulli', a impugnare presso il TAR della Calabria i recenti adeguamenti tariffari determinati dalla Regione Calabria per gli anni 2010 e 2011. Oltre i tanti calabresi che hanno aderito a questa iniziativa anche 17 amministrazioni comunali hanno sottoscritto la proposta di legge, tra queste, ricordiamo anche Castrovillari che su richiesta delle Liste Civiche nel consiglio comunale del 14 marzo 2013 con delibera n° 21 ha aderito alla proposta di legge regionale di iniziativa popolare su  " Tutela, governo e gestione pubblica del ciclo integrato dell’acqua " presentata dal Comitato calabrese Acqua Pubblica. Castrovillari per la cronaca gia' all' indomani del referendum sull' acqua pubblica aveva modificato il proprio statuto comunale con un emendamento all' art 52 in data 27 luglio 2011.

 
      Tell A Friend

     I SINDACATI CGIL, CISL E UIL CONTRO LA CHIUSURA DELLA CENTRALE DEL MERCURE et  at:  08/01/2014  

Castrovillari, comunicato sindacale Cgil, Cisl e Uil - Per l'ennesima volta nel corso degli ultimi anni un ricorso giudiziario potrebbe fermare l'attivita' della centrale del Mercure. E' fissata per il 21 p.v. l'udienza del consiglio di stato che dovra' esprimersi, infatti, sulla bonta' dell'iter autorizzativo che ha portato nel dicembre del 2012 la regione Calabria ad autorizzare l'esercizio della centrale e che e' stato, recentemente, ritenuto illegittimo dal TAR calabria. Ancora una volta un impianto industriale ecocompatibile ed incentivato dalla comunita' europea potrebbe essere fermato perche' chi doveva essere garante della procedura autorizzativa non avrebbe rispettato i termini della stessa e non perche' la centrale viene giudicata dannosa per la salute pubblica o incompatibile con l'ambiente. In un Paese democratico cio' e' inaccettabile e lo e' ancor di piu' nel nostro territorio tanto bisognoso di lavoro ed investimenti e martoriato da tassi di disoccupazione ben piu' elevati della media nazionale. La lentezza della burocrazia e gli eventuali errori commessi in fase autorizzativa, vista la compatibilita' ambientale della centrale certificata da questi mesi di funzionamento, non possono aver la meglio su lavoro, sviluppo e crescita.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - PROTOCONVENTO FRANCESCANO E CENTRO STORICO ABBANDONATI AL DEGRADO, LA DENUNCIA DI MARICA NIGRO LOCALE COORDINATRICE GIOVANE ITALIA et  at:  08/01/2014  

COMUNICATO STAMPA - E' davvero mortificante lo scenario a cui si assiste in quest' ultimo periodo nel Protoconvento Francescano e nel rione della Civita. A quanto pare la giunta Lo Polito, ormai famosa in Calabria per l' eccessivo aumento di ogni imposta comunale, ha effettuato pesanti tagli anche sulla cultura, a discapito di ogni promessa elettorale. Il Protoconvento Francescano, da sempre faro della cultura castrovillarese e' completamente abbandonato al suo degrado, poiché l’interno dello stesso teatro Sybaris presenta carenze sotto tutti i profili. Poltrone rotte con sedie di plastica sopra, palco fatiscente, riscaldamento non più idoneo. La situazione non migliora all’esterno del Protoconvento, ormai diventato una discarica abusiva con cumuli di spazzatura e l’intera Civita è sempre più sporca, in particolare il piazzale del Castello Aragonese. Ci chiediamo dove siano finite le promesse di questa giunta di incentivare la cultura, tenuto conto che ad oggi non si ha nessuna informazione sulla stagione teatrale, che ormai non tiene più conto delle compagnie locali più importanti e rappresentative, né delle società castrovillaresi che da anni operano nel settore teatrale. Per non parlare dell’idea di voler aprire il cinema Vittoria oggi totalmente tramontata, tant'è che al posto dei nastri da tagliare crescono sterpaglie. Lo Polito che si era eretto vero baobab della sinistra castrovillarese, oggi si è ridotto al tecnicismo tipico dei burocrati che reggono il nostro paese. Non ci sono fari in questa amministrazione e ciò che notiamo è che stanno morendo anche le speranze! Marica Nigro Coordinatrice Giovane Italia- Castrovillari

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, " (IL) COMUN(E)I-CHIAMO (A) ", FILO DIRETTO CON I CITTADINI. LA PROPOSTA DEGLI AMMINISTRATORI D' INGIANNA E CASTAGNARO et  at:  07/01/2014  

CASTROVILLARI/BUONE PRATICHE DI GESTIONE. LA CONSIGLIERE D' INGIANNA E l' ASSESSORE CASTAGNARO PROPONGONO LA REALIZZAZIONE DI UN FILO DIRETTO SETTIMANALE CITTADINI/AMMINISTRAZIONE PER UNA CONDIVISIONE E PARTECIPAZIONE A TUTTO TONDO DELL' AZIONE POLITICA - Il rapporto Amministrazione-cittadini e' sempre stato l' obiettivo primario del Sindaco, Domenico Lo Polito, e della sua maggioranza, preoccupati a creare quella democrazia partecipata, fondamentale per ogni buona pratica di gestione della cosa pubblica che si rispetti. Un regolamento ad hoc adottato nella prima seduta lo testimonia come altri fatti propri successivamente. Per questo motivo il Consigliere Giovanna D’Ingianna, con delega ai rapporti istituzionali, e l’Assessore Giovanna Castagnaro, hanno predisposto un progetto denominato “(IL) COMUN(E)I-CHIAMO (A)”, che vuole coinvolgere tutti i cittadini nella realizzazione di un filo diretto con l’amministrazione comunale attraverso l’istituzione di uno “sportello informativo” che, al II piano di Palazzo Calvosa, in una “stanza dedicata” all’interno degli uffici del Settore Urbanistica, darà vita a questa “interfaccia d’ascolto” costante. La cadenza, momentaneamente, interesserà due giorni a settimana, (dalle 15,30 alle 17,30 il martedì, e dalle 10,30 alle 12,30 il venerdì); questa sarà riservata alle relazioni con il pubblico, previo appuntamento al numero di telefono 0981/25318. “Scopo dell’iniziativa- rimarcano D’Ingianna e Castagnaro - è quello di avvicinare la politica e il governo comunale ai cittadini, attraverso la piena trasparenza di processi, atti e decisioni; un appuntamento costante per divulgare più capillarmente ed “a visu” ragguagli sulle attività amministrativa per condividere idee e raccogliere istanze; insomma, per stimolare ancor più la partecipazione e proporre soluzioni. Sapere cosa accade nel proprio Comune e seguirne con tempestività le iniziative e gli sviluppi è un’ulteriore occasione per stare dentro al cammino quotidiano che svolge la città.” “ Quando è il singolo cittadino, l'associazione, l'azienda o altri a richiedere le informazioni che interessano loro più da vicino si crea - sostengono - un servizio reale, presupposto irrinunciabile per ogni democrazia degna di questo nome ed attenta alle relazioni ed al rapporto cittadini-istituzione per discutere, approfondire e decidere le cose importanti della città.” “Per questo- affermano le amministratrici - il recupero di una comunicazione del genere potrà più facilmente sviluppare momenti di interazione costruttiva e collaborazione, durante i quali la comunità con l’Amministrazione potrà confrontare idee, opinioni e soluzioni alla luce di quella sussidiarietà irrinunciabile e sempre più importante.” “In effetti- aggiungono - quello che si propone è un nuovo modello di cooperazione per attuare quell’importante “strategia dell’apertura”, fondamentale per l’intero Territorio e per raggiungere anche gli strati di popolazione più svantaggiati e/o meno attivi sotto il profilo civico. Inoltre, quello che si auspica è che l’azione che si mette in campo accresca quel patrimonio di conoscenza anche sui bandi in corso di pubblicazione in seno ai PISL, ai PLL, ad Horizon 2020, ai Contratti di Sicurezza, ad Invitalia e ad altri, di cui il Comune di Castrovillari, le sue Piccole e Medie imprese, ed i suoi abitanti – precisano D’Ingianna e Castagnaro- sono diretti beneficiari; uno strumento che si vuole sia a disposizione di tutti per le future progettualità di sviluppo integrato della città”. “Proprio a tal proposito- ricordano le amministratrici- si darà luogo a momenti, nella vita amministrativa, che favoriscano la socializzazione della materia istituzionale, tradizionalmente avvertita come inaccessibile e lontana, stimolando l'intervento e l'espressione dei cittadini in modo diretto e spontaneo.” “Infine – concludono la consigliere D’Ingianna e l’assessore Castagnaro – l’iniziativa sarà anche un’occasione in più per diffondere le attività del Consiglio e della Giunta Comunale con la prospettiva di agire “ex ante” sul processo decisionale, nell’ottica di una condivisione delle scelte, prima della loro assunzione, certi del fatto che solo chi vive in prima persona, sulla propria pelle, un luogo, può valutare meglio le risposte per le esigenze, i servizi per la domanda, l’appartenenza e l’identità per dare più contenuto al senso civico”. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     DICIANNOVESIMO CONCORSO PRATICO-ARTISTICO-LETTERARIO " ANTONIO STINCA " et  at:  07/01/2014  

Diciannovesimo concorso pratico-artistico-letterario " Antonio Stinca " - Indetta dalla parrocchia di San Girolamo la 19a edizione del concorso pratico-artistico-letterario " Antonio Stinca ", riservato agli alunni delle Scuole Primarie e, Secondarie di I° e II° grado. Tre, dunque, le sezioni in concorso ( Scuole Primarie e, Secondarie di I° e II° grado ) ed ai primi quattro di ognuna saranno assegnati premi in danaro e una targa sia per gli elaborati in forma letteraria che in forma artistico-pratica. Il concorso per ogni sezione prevede due tracce che hanno come argomento fondante il tema: " La chiesa: ieri, oggi e sempre ". Gli elaborati dovranno essere inviati entro e non oltre il 31 marzo al seguente indirizzo: Concorso " Antonio Stinca " - Parrocchia di San Girolamo 87012 - Castrovillari. La cerimonia di premiazione è prevista per il 10 maggio nella sala convegni di San Girolamo. Gli elaborati saranno esaminati dai componenti la giuria, chiamati a scegliere tra i sicuri numerosi lavori e 36 sono le borse di studio che verranno assegnate. La scorsa edizione sono stati molti i lavori presentati che hanno coinvolto alunni provenienti da diverse sedi qui trovi l' elenco dei vincitori. Merito della riuscita del concorso è del Comitato organizzatore presieduto da don Franco Oliva ma in particolar modo della signora Pina Giovazzini Stinca che instancabilmente lavora per la riuscita della manifestazione. Il concorso nato per ricordare in modo diverso chi non è piu' tra noi, e' diretto a contrastare l' emergenza educativa con l' aiuto del vangelo, una " mission " di rilievo come spesso ricordato. Ulteriori informazioni possono essere reperite chiamando i numeri telefonici 098144490 / 098146697. Parroci Don Franco Oliva e Don Giovanni Maurello  Tel. +39 0981 44490, Signora Pina Giovazzini Stinca Tel. +39 0981 46697 Cell. 340 4846930 E-mail: info@premiostinca.it

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed