|
PRESENTATA OGGI LA SECONDA EDIZIONE DI " TERME SIBARITE ... SOTTO LE STELLE " |
et at: 29/08/2014 | |
Comunicato Stampa – Presentata oggi la seconda edizione di " Terme Sibarite ... Sotto le stelle " - Si e' tenuta stamane nel giardino delle Terme Sibarite, la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione di " Terme Sibarite ... Sotto le stelle " che vede al suo interno eventi di arte, sport, cultura, salute e benessere. L' obiettivo – ha dichiarato Mimmo Lione, Amministratore unico di Terme Sibarite Spa – e' quello di far crescere e conoscere ulteriormente il nostro stabilimento termale, e' uno dei pochi in Calabria in acqua termale ed esiste dagli anni '50. Storia e competenza caratterizzano quello che, come ha dimostrato anche uno studio de Il Sole 24 Ore, è uno dei fiori all’occhiello della sanità calabrese». Dopo gli anni scorsi, dunque, il processo di crescita continua anche attraverso questo festival che giunge alla sua seconda edizione coinvolgendo tantissime associazioni, personalità culturali e realtà del nostro territorio. «Il programma – ha continuato Lione – è ricco. Partiamo il 4 settembre con un convegno medico sul “Obiettivo Salute-Benessere: dalla postura alla nutrizione, dalla psiche all’esercizio fisico”, al quale interverranno medici specialisti in fisiatria, dietologia, psicologia ed il presidente del Coni Regionale, fino ad arrivare al 3 ottobre con una estemporanea di pittura sul tema “Origami delle Terme di Cassano: angoli scorci e aspetti”. Alla conferenza stampa, oltre i numerosi network locali, erano presenti anche Giovanni Papasso, Sindaco della Città delle Terme, il Presidente del Consiglio Comunale, Mario Guaragna. Mentre il tavolo dei relatori ha visto l’intervento, oltre che dell’Amministratore Lione, anche del Maestro Francesco Fusca, Poeta e Scrittore, che ha curato insieme a Mimmo Lione, alcune degli eventi in cartellone. |
Tell A Friend
|
|
|
A CASTROVILLARI ARRIVA IL PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL, DOMANI PROTAGONISTI IL DUO PANEBIANCO/RICCELLI E MICHAEL ROSEN 4TET IL 31 AL PROTOCONVENTO DI SCENA ELISA BROWN BLUES QUARTET |
et at: 29/08/2014 | |
A CASTROVILLARI ARRIVA IL PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL, DOMANI PROTAGONISTI IL DUO PANEBIANCO/RICCELLI E MICHAEL ROSEN 4TET IL 31 AL PROTOCONVENTO DI SCENA ELISA BROWN BLUES QUARTET - Confermatosi anche quest' anno tra i Festival Jazz piu' importanti d' Italia all' esito del JAZZIT AWARD ( prestigioso referendum – Readers Pool - indetto dalla rivista specializzata nazionale Jazzit ), il PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL, rassegna itinerante nelle piu' belle localita' calabresi ( coinvolti quest' anno ben 28 comuni ) iniziata lo scorso 15 luglio e in programma fino al 9 settembre prossimo con oltre 50 concerti in due mesi di programmazione, sta letteralmente “inondando” di note e sapori la Calabria, con una strepitosa 13° edizione all’insegna del miglior jazz italiano ed internazionale, che lo stanno consacrando come uno dei più importanti eventi culturali e turistici della regione. Dopo le riuscitissime tappe dei giorni scorsi nei paesi più rappresentativi dell’Alto Tirreno Cosentino, il festival diretto artisticamente da Sergio Gimigliano sta per approdare nel cuore del Parco Nazionale del Pollino per un’intensa “due giorni” in programma il 30 e il 31 agosto nel suggestivo scenario del chiostro del Protoconvento Francescano. DOMANI (sabato 30 agosto), la prima delle due serate patrocinate dal Comune di Castrovillari e realizzate con il sostegno di importanti Aziende del territorio (Gas Pollino, Ottica Di Lernia, Senatore Costruzioni, Gelateria Capani, Pollino Gestione Impianti, Tenute Ferrocinto, Locanda di Alia e Osteria La Torre Infame), verrà inaugurata, alle ore 21.30, da una produzione originale all’insegna dell’incontro tra la musica e il teatro: il concerto-spettacolo tratto dal libro di Sandro Sancineto “Ciccio delle Bombole in 36 caratteri” (Edizioni Il Coscile), in cui la musica di Rocco Riccelli (senza dubbio il trombettista più attivo della scena jazzistica calabrese, ha suonato con Stefano Di Battista, Daniele Scannapieco, Salvatore Buonafede, Paolo Fresu, Mederic Collignon) farà da colonna sonora al reading di Giuseppe Panebianco (in arte Rossano Brazzi, di recente impegnato, insieme a Chiara Pavoni e Pino Torcasio nel cortometraggio “Tango del Mare”). Protagonista e prigioniero di una vita, subita nella sua cruda infelicità, ma vissuta da eroe-guerriero-musicista, tutto sommato vincente, la storia di “Ciccio ‘i bumbule”, che scompare improvvisamente dal paese, viene raccontata attraverso le “testimonianze” di personaggi che, in qualche modo, hanno avuto a che fare con lui e che con lui hanno in comune il sogno. La fuga dalla realtà. La negazione di un’esistenza incolore e “senza mambo”. Il desiderio grande di inseguire e raggiungere quello stato di grazia che solo l’amore, quello vero e ricambiato, può assicurare. Il racconto, a tratti struggente e carico di mistero, è un racconto nel quale ognuno può identificarsi e riconoscere stati d’animo inconfessati, desideri e aspirazioni, sogni di una vita diversa, nella quale non hanno posto le convenzioni sociali, ma solo i sentimenti ed è presupposto fondamentale del reading musicale, in scena con un impianto architettonico ben definito nelle sue strutture portanti.Dopo quella che rappresenta la produzione originale della XIII edizione del PJF, nel secondo set della prima delle due serate castrovillaresi del PJF 2014, sul palco salirà il trio del giovane sassofonista materano Gianfranco Menzella (Steve Grossman Danilo Rea, Randy Brecker e Jerry Bergonzi) - formato dal talentuoso organista Michele Papadia e dal vigoroso batterista Alex Napolitano – che, per l’occasione, avrà come super ospite uno dei sassofonisti più rappresentativi della scena jazzistica internazionale: Michael Rosen. Nato nel 1963 a Ithaca, nello stato di New York, Michael frequenta la Berklee School of Music, dove vince una borsa di studio. Già autore di cinque cd nel 2010, nel corso del 2011 s’impegna e registra ben quattro nuovi album (tra cui un lavoro di Jazz Brasiliano, “Tricolor”, con ospiti illustri - su tutti, Nelson Faria - "Press Escape to Begin", un cd di Jazz/Funk Elettronico, con special guest trombettista, Randy Brecker). Attivissimo nella scena jazz europea, Rosen si esibisce inoltre con numerosi musicisti americani di calibro internazionale, tra quali Jim Hall, Peter Erskine, Mike Stern, Kenny Wheeler, Sarah Jane Morris, Bobby McFerrin, Enrico Rava, Franco D’Andrea ecc. Molto stimato anche dai colleghi della musica classica, il suo sax è richiestissimo, altresì, in ambito pop e presente anche in album di artisti italiani, tra i quali Mina, Adriano Celentano, Renato Zero e Giorgia. Al termine della serata, che gode del prestigioso patrocinio dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America e che prevede un biglietto di ingresso dal costo di 5 euro, come nella migliore tradizione del festival musicale più piccante d’Italia, verrà dato spazio alla degustazione dei migliori vini calabresi a cura dei Sommelier professionisti dell’A.I.S. Calabria. Domenica 31, invece, sarà di scena il quartetto della cantante Elisa Brown con Roy Panebianco alla chitarra elettrica, Alessio Iorio al contrabbasso e Maurizio Mirabelli alla batteria. E intanto cresce in tutta la regione l’attesa per la prima edizione del “Calabria Jazz Meeting”, intensa “tre giorni” all’insegna dell’incontro e del confronto di tutti gli operatori del jazz calabresi inserita nell’ambito della XIII edizione del festival organizzato dall’Associazione culturale Pìcanto - con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria (fondi POR Calabria FESR 2007/2013 – Asse V - Linea di intervento 5.2.3.1.), degli enti Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale della Sila, di ben 28 amministrazioni comunali, di C.C.I.A.A. e Confindustria Cosenza, AGIS e ANEC Calabria e con l’Alto Patrocinio dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America, dell’Ambasciata del Brasile e della Reale Ambasciata di Norvegia – in programma ad Amantea dal 4 al 6 settembre prossimi. |
Tell A Friend
|
|
|
FRASCINETO - " VIENI A VOLARE NELLE PICCOLE DOLOMITI CALABRESI ", PRIMO RADUNO DI VOLO LIBERO SABATO 30 E DOMENICA 31 AGOSTO |
et at: 27/08/2014 | |
Vieni a volare nelle piccole Dolomiti Calabresi - Il 30 e 31 agosto la Polisportiva Pro Loco Frascineto con il patrocinio del Comune di Frascineto e' lieta di invitarti a volare al primo raduno di vololibero nel meraviglioso Parco Nazionale del Pollino. Teatro della manifestazione la splendida cornice incontaminata del versante calabrese del parco. Da qui i piloti, condizioni meteo permettendo, potranno sorvolare la catena del Pollino la cui cima raggiunge i 2.248 metri. Lo spirito delle due giornate sarà quello dell'amicizia e del volo libero inteso, non solo come volo senza motore, ma anche libero da vincoli competitivi. Ci sarà la possibilità di poter usufruire di strutture convenzionate per quanto riguarda la notte tra sabato e domenica. Inoltre i piloti potranno salire in decollo con i potenti mezzi messi a disposizione dall'associazione a titolo completamente gratuito. Possibilità di voli in tandem per amici e parenti. Nella giornata di Domenica sarà possibile assistere ad una manifestazione nazionale di Mountain Bike. Luogo di incontro: presso Bar Mediterraneo, contrada Commenda snc , Castrovillari( CS), fronte svincolo A3 uscita Frascineto. Ora di incontro: sabato 30 agosto ore 11,00. Eccezionalmente per il 30 ed il 31 agosto è prevista una navetta gratuita che porterà al decollo. Per ulteriori informazioni su dove pernottare o altro, si prega di contattare la segreteria al n. 3497580452. Vi aspettiamo numerosi! |
Tell A Friend
|
|
|
IL PROGETTO SIBARI POLLINO LUOGHI IDEALI IN CALABRIA PROSEGUE NELLA SUA ATTUAZIONE, TRAMITE LE AUDIZIONI DEI SOGGETTI OPERANTI SUL TERRITORIO |
et at: 27/08/2014 | |
Il progetto Sibari Pollino Luoghi ideali in Calabria prosegue nella sua attuazione, tramite le audizioni dei soggetti operanti sul territorio. Al fine di poter conseguire il massimo di trasparenza e di contributo da parte di tutti, le audizioni sono aperte a chiunque ritenga di poter dare il suo contributo di esperienza, inviando una richiesta a info@fabriziobarca.it, specificando il tema/settore sul quale desidera dare il proprio contributo, una breve descrizione della motivazione a essere audito e un recapito al quale poter essere contattato. Per rispettare i tempi previsti per lo svolgimento del progetto, il termine per poter proporre la propria audizione scade fra pochi giorni, il 30.08.2014. Il programma prevede di focalizzare l’attenzione su tre filoni del nostro territorio: l’agroalimentare, i borghi pedemontani con gli insediamenti arbereshe e l’archeologia e cultura; chiunque ritenga di poter offrire la sua esperienza personale può inviare la richiesta all’indirizzo mail indicato entro il termine indicato. Il responsabile della comunicazione Francesco Attanasio |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/SECONDO CAMPO DI CALCIO E CURE TERMALI PER GLI ANZIANI ANNA DE GAIO INCONTRA IL COMMISSARIO PREFETTIZIO |
et at: 27/08/2014 | |
Castrovillari/Secondo campo di calcio e cure termali per gli anziani Anna De Gaio incontra il commissario Prefettizio - Nonostante il periodo di commissariamento l' attivita' politica nell' interesse della città prosegue. Non si puo' certo pensare che il vuoto di amministrazione di tipo politico possa tener lontano dalla cosa pubblica chi da molti anni si sta spendendo per la citta'. Nei giorni scorsi si e' tenuto un incontro tra il Commissario Prefettizio della Citta' Dott. MASSIMO MARIANI e la Prof.ssa Anna De Gaio , per alcuni anni Vicesindaco assessore, Vicepresidente del Consiglio Comunale della Città. Nel corso dell’incontro, proficuo e cordiale, sono stati trattati molti argomenti che si ritengono importanti per Castrovillari. L’ex Vicesindaco ha tenuto a sottolineare come anche nel periodo di commissariamento, nell’ottica di una continuità amministrativa, che riguarda tutte le gestioni, non possano venir meno alcuni azioni strategiche per la vita della Città . Si è parlato , tra le altre cose, del completamento del secondo campo di calcio , che stenta a decollare e che attualmente è preda di atti vandalici. Serve la massima concretezza e celerità per non buttare alle ortiche una struttura importantissima per l’intera collettività che ha visto, sin ora, il dispendio di denaro pubblico. L' attenzione è stata focalizzata anche sulle cure termali per gli anziani di Castrovillari che sono state espletate sin ora in collaborazione con le Terme Sibarite spa. La prof. De Gaio, essendo stata membro del CDA della società termale , ha sottolineato l’importanza di proseguire nella tradizione per una maggior tutela della salute delle persone anziane che veda nella prevenzione uno dei suoi elementi fondamentali. L’incontro è terminato con l’intento da entrambe le parti di proseguire nell’attività sinergica che veda sempre Castrovillari ed i suoi interessi al centro del dibattito politico amministrativo. F.to DE GAIO ANNA |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/AUTOSTAZIONE: CADUTA CALCINACCI, OPPORTUNO IL RIPRISTINO PRIMO DELL' INIZIO DELL' ANNO SCOLASTICO. GIANNI DONATO PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO N 19 SCRIVE AL COMMISSARIO PREFETTIZIO |
et at: 27/08/2014 | |
Oggetto: richiesta intervento. Approfitto della Sua squisita cortesia e della Sua sollecitudine, questa volta pero' in una veste diversa, per segnalarLe un problema da risolvere, possibilmente, prima dell' inizio delle lezioni del nuovo anno scolastico. Si verifica, infatti, che a causa della caduta di calcinacci, l' intera area dell' Autostazione delle Ferrovie della Calabria della nostra Citta', utilizzata per le partenze e gli arrivi degli autobus e per l’attesa dei passeggeri, sia completamente recintata e non fruibile. Questa incresciosa situazione, soprattutto con l’apertura del nuovo anno scolastico e la ripresa delle lezioni per migliaia di alunni pendolari, comporterà enormi difficoltà ai giovani utenti e provocherà, anche, inevitabili situazioni di disagio, in modo particolare per l’Ordine pubblico e la quotidiana vigilanza delle Forze dell’Ordine, in una zona fortemente a rischio per la presenza di numerosissimi giovani, molti dei quali minorenni. Chiedo, pertanto, alla S.V. di adoperarsi presso le Ferrovie della Calabria affinchè sia ripristinato lo stato dei luoghi e l’Autostazione possa riprendere la sua funzionalità per la sicurezza degli alunni, la tranquillità dei genitori, dei Dirigenti Scolastici, e per una più agevole vigilanza da parte delle Istituzioni preposte all’Ordine ed alla Sicurezza. Nel ringraziare, colgo l’occasione per porgere cordiali saluti. IL COMMISSARIO-PRESIDENTE Prof. Giovanni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA - " DOTE OCCUPAZIONALE PER GIOVANI LAUREATI " PRENDE FORMA IL PROGETTO REGIONALE. 20.000 EURO ALLE IMPRESE PER OGNI NUOVO ASSUNTO A TEMPO INDETERMINATO |
et at: 23/08/2014 | |
Calabria - " Dote occupazionale per giovani laureati " prende forma il progetto regionale - E' stata resa nota dall' assessore regionale al lavoro e formazione Nazzareno Salerno, l' approvazione della graduatoria dei beneficiari dell' avviso pubblico " dote occupazionale per i giovani laureati ". Le risorse complessive per il finanziamento del progetto ammontano a 32.000.000 di euro e daranno occupazione a 1.600 lavoratori, così suddivisi: a Cosenza 550 doti, a Reggio Calabria 450 doti, a Catanzaro 300, a Vibo Valentia 150 ed a Crotone 150 doti. La procedura di selezione e' stata effettuata secondo criteri oggettivi predeterminati ( voto di laurea, ulteriori titoli di studio, esperienze certificate ). A parita' di punteggio è stata data priorità ai laureati più giovani. Ad oggi 500 aziende hanno aderito al progetto per complessivi 750 posti di lavoro. I soggetti ammessi ma non finanziati potranno beneficiare della dote in caso di scorrimento della graduatoria. La dote occupazionale, prevista per un massimo di 20.000 euro, riguarda le assunzioni con contratto a tempo indeterminato full-time delle imprese. L’obiettivo del bando è quello di incentivare l’assunzione di giovani laureati calabresi, di età inferiore ai 35 anni, con contratti a tempo indeterminato attraverso l’assegnazione di doti occupazionali da trasferire ai datori di lavoro nella forma di incentivo all’assunzione. Ciascun destinatario ammesso all’agevolazione dovrà sottoscrivere un atto di adesione e obbligo, secondo lo schema messo a disposizione dall’Amministrazione regionale, attraverso il quale saranno regolamentati i rapporti giuridici e finanziari e i reciproci obblighi tra Regione e il beneficiario. I vincitori saranno convocati nelle prossime settimane. L’assegnazione della dote dovrà essere utilizzata attraverso il completamento dell’assunzione a tempo indeterminato, entro 6 mesi dalla firma dell’atto di adesione ed obbligo ( da sottoscrivere entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria sul BURC ). La Regione Calabria ha provveduto ad emanare un avviso per la raccolta di manifestazioni di interesse dei datori di lavoro disponibili all’assunzione di giovani laureati calabresi beneficiari della " dote occupazionale ". |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, CIRCOLO CITTADINO: " IL SENSO DELLA VITA E' UN SASSOLINO ", INCONTRO CON DOMENICO DARA IL PROSSIMO 25 AGOSTO |
et at: 23/08/2014 | |
Castrovillari, Circolo Cittadino: " Il senso della vita e' un sassolino ", incontro con Domenico Dara il prossimo 25 agosto – Continua l' impegno della " Accademia Pollineana " che per lunedi' 25 agosto ha organizzato presso il Circolo Cittadino di Castrovillari l' incontro denominato: " Il senso della vita e' un sassolino " appuntamento che vedra' la presenza di Domenico Dara, autore del libro: " Breve trattato delle coincidenze ", Nutrimenti editore, ambientato in Calabria e finalista al Premio Calvino 2013. L' appuntamento fissato per le ore 18,30 sara' presentato dal prof Vittorio Cappelli, docente presso l' U.N.I.C.A.L. ed ai saluti istituzionali affidati al dott. Massimo MARIANI, Commissario Prefettizio della Città di Castrovillari, al dott. Pasquale Pandolfi, vicepresidente dell’Accademia Pollineana ed al dott. Angelo Giannoni, presidente del Circolo Cittadino, seguira’ l' intervista all' autore a cura di Lorena Martufi dott.ssa in Comunicazione e Gestione Beni Culturali. Durante l' incontro e' previsto un reading curato da Filomena Minella Bloise e Gianni Colaci. L' evento e' organizzato in collaborazione con il Circolo Cittadino ed il patrocinio del comune di Castrovillari. |
Tell A Friend
|
|
|
NUOVA INTERPRETAZIONE DI VIOLE' QUESTA VOLTA AL PREMIO CENTRO ALLA DRAMMATURGIA PER MONOLOGHI |
et at: 22/08/2014 | |
COMUNICATO STAMPA - Viole' di e con Angela Micieli, per la regia di Rosy Parrotta, si aggiudica il secondo posto al Premio Centro alla Drammaturgia per monologhi, la cui finale, a cura di Collettivo VV di Asti e Teatro Tascabile di Alessandria, con l’Alta Adesione del Presidente della Repubblica italiana e con il patrocinio della regione Lazio e della provincia di Viterbo, si è tenuta, giovedì 21 agosto, presso il cinema Florida, a Soriano nel Cimino in provincia di Viterbo. Un altro meritato riconoscimento per Khoreia 2000 frutto di un alacre lavoro che da anni l’associazione castrovillarese svolge nel mondo della cultura e dello spettacolo. Il monologo Viole’, già pluripremiato al Festival Dirittinscena di Roma come miglior testo e premio giuria popolare, dà voce a una donna che mette a nudo i propri ricordi tanto lontani quanto dolorosi, che si rivela per quella che è fuori dagli schemi, che mostra le sue angosce, le sue paure, ma anche il suo andare avanti nonostante tutto e tutti. Nella magnifica location della cittadina laziale la Micieli ha ottenuto questo importante risultato con la seguente motivazione: “Per aver affrontato un tema sociale di grande attualità trasmettendo emozioni e senza cadere nella banalità”. La giuria di esperti del panorama cinematografico e teatrale nazionale ed internazionale era così composta: Enzo G. Castellari (regista e sceneggiatore), Isabella Pasanisi (attrice, doppiatrice e direttrice di doppiaggio), Anna Rita Pasanisi (attrice, doppiatrice, direttrice di doppiaggio), Maurizio Annesi (attore e Regista). “Non ci si abitua- dichiara Rosy Parrotta raggiunta telefonicamente- a vincere premi, così come non ci si abitua a fare teatro. Ogni volta è come se fosse la prima. Un “qui” e “ora” in cui emozioni e sensazioni si mescolano tra loro per rendere il tutto memorabile. E così la scatola dei ricordi si riempie di nuove esperienze, di piacevoli incontri, di stimolanti scambi culturali. Con lo spettacolo Violè, abbiamo scelto di affrontare, senza compromessi ma con tatto e rispetto, il tema della violenza sulle donne, per smuovere e far riflettere. Con grande sacrificio e orgoglio portiamo avanti questa “missione” di teatro civile che ci proietta già ad ottobre alla quarta edizione del Calàbbria Teatro Festival”. Laura Capalbi- Ufficio Stampa Khoreia 2000 |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/AMBIENTE. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO MARIANI FIRMA UN' ORDINANZA SUGLI OBBLIGHI DI CONDOTTA DEI PROPRIETARI DI CANI VERSO I LORO FIDI E NEL RISPETTO DELL' AMBIENTE |
et at: 22/08/2014 | |
CASTROVILLARI/AMBIENTE. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO MARIANI FIRMA UN' ORDINANZA SUGLI OBBLIGHI DI CONDOTTA DEI PROPRIETARI DI CANI VERSO I LORO FIDI E NEL RISPETTO DELL' AMBIENTE - Il Commissario Straordinario al Comune di Castrovillari, il dottore Massimo Mariani, ha firmato un' ordinanza nella quale si chiede, ai possessori di cani, di seguire regole e comportamenti a tutela dell' ambiente urbano. Continua, cosi', l' impegno per la pulizia ed il decoro dei luoghi da cui non prescinde nemmeno il fedele amico dell' uomo per il quale l’ordinanza vieta l’abbandono e l’impegno della custodia e cura, affermando pure il contrasto al randagismo. Il provvedimento chiede, inoltre, ai loro proprietari di preoccuparsi della immediata pulizia dei luoghi, nel caso in cui i loro fidi dovessero “fare i propri bisogni” durante i momenti di passeggiata. Per questo motivo in nessun caso sarà ammesso che l’accompagnatore lasci scorazzare liberamente il cane e senza l’opportuna vigilanza. Qualsiasi accompagnatore di cani, poi, deve possedere e dovrà esibire agli organi di vigilanza, in caso di richiesta,quando è insieme al proprio “fido”, gli strumenti di raccolta e di contenimento degli escrementi, che sono una paletta di qualsiasi tipo ed un sacchetto di polietilene o altro contenitore equivalente. Quest’ultimo dovrà essere depositato negli appositi contenitori dopo l’uso. Ai trasgressori si commineranno sanzioni amministrative che vanno dalle 25 alle 500 euro. Ancora dai proprietari dei cani o dalle persone che li accompagnano si esige, poi, di utilizzare il guinzaglio nei luoghi pubblici, e sempre nei locali pubblici anche la museruola. Il provvedimento vuole richiamare, così, il possesso responsabile ed attento dei propri animali, fondamentale per chi desidera tenere un cane. Intanto , sempre sul fronte della tutela ambientale , a salvaguardia del decoro della città e della salute, il Commissario straordinario Mariani rende noto che “continua, senza sosta, con l’ausilio delle telecamere, l’opera di controllo ed individuazione delle violazioni al bene comune con l’abbandono indiscriminato, nei pressi delle campane per la raccolta del vetro e non solo, di ogni tipo di rifiuto domestico.” Queste verranno sanzionate dal Comando della Polizia Locale per contrastare le azioni di quei cittadini incivili che non si attengono alle indicazioni per il corretto smaltimento e differenziazione dei rifiuti solidi urbani. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI AVVIATO IL CAMPO SCUOLA: " ANCH' IO SONO LA PROTEZIONE CIVILE " RIVOLTO AI GIOVANI DAGLI 11 AI 17 ANNI |
et at: 21/08/2014 | |
CASTROVILLARI. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO MARIANI INTERVIENE AL CAMPO SCUOLA < ANCH' IO SONO LA PROTEZIONE CIVILE > RIVOLTO AI GIOVANI TRA GLI 11 E 17 ANNI - Questa mattina il Commissario Straordinario del Comune di Castrovillari, Massimo Mariani, ha partecipato, recando il saluto in nome della Citta', all' avvio di un Campo Scuola, nell' ambito di un progetto della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento nazionale di protezione civile- intitolato " Anch' io sono la Protezione Civile " rivolto ai ragazzi dagli 11 ai 17 anni. L' iniziativa si svolge nell' area mercatale della Citta' ed è organizzata da Lipambiente, Associazione presieduta da Cosimo Covelli. Nel suo intervento Mariani ha sottolineato l’importanza dell’organizzazione della Protezione Civile e ha evidenziato il ruolo fondamentale delle associazioni di volontariato. In particolare, ha manifestato il proprio apprezzamento per la valenza educativa e formativa dell’iniziativa, che coinvolge i giovanissimi in attività di grande rilievo. I ragazzi, che dormono anche sul posto, saranno, infatti, impegnati in lezioni sui piani comunali di protezione civile, sugli incendi boschivi e sulle regole comportamentali da tenere in occasione di calamità. Sul posto è allestito un campo con attrezzature varie: tende, cucine da campo e mezzi messi a disposizione dall’associazione. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/ACQUA . DIFFERITI I LAVORI ALLE SORGENTI - IL 21 AGOSTO LEROGAZIONE SARA REGOLARE |
et at: 21/08/2014 | |
CASTROVILLARI/ACQUA . DIFFERITI I LAVORI ALLE SORGENTI - IL 21 AGOSTO L' EROGAZIONE SARA' REGOLARE - Nuova comunicazione per i cittadini. L'Ufficio Tecnico ed il Servizio Idrico Integrato del Comune di Castrovillari rendono noto, per soggiunte novita', che l' intervento conclusivo di manutenzione straordinaria, programmato alle sorgenti, e' stato differito. Per cui, domani, giovedi' 21 agosto, l’annunciata riduzione di portata d’acqua dalle ore 11 alla mezzanotte non ci sarà. Rientrano, così, tutti gli avvertimenti comunicati sulla momentanea diminuzione dell’erogazione, meno quello di non fare spreco del prezioso liquido. Appena, poi, verrà decisa la definizione dei lavori gli uffici- che al momento si scusano per l’inatteso inconveniente- ne daranno immediata comunicazione per prevenire disagi alla cittadinanza. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/ACQUA. IL 21 AGOSTO RIDUZIONE DELL' EROGAZIONE PER L' INTERA GIORNATA IN SEGUITO A LAVORI ALLE SORGENTI. IL RITORNO GRADUALE ALLA NORMALITA' E' PREVISTO PER VENERDI' 22 AGOSTO |
et at: 20/08/2014 | |
CASTROVILLARI/ACQUA. IL 21 AGOSTO RIDUZIONE DELL' EROGAZIONE PER L' INTERA GIORNATA IN SEGUITO A LAVORI ALLE SORGENTI. IL RITORNO GRADUALE ALLA NORMALITA' E' PREVISTO PER VENERDI' 21 AGOSTO - Avvertenze per i cittadini. Domani, giovedi' 21 agosto, dalle ore 11 alla mezzanotte si verifichera' una riduzione di portata d' acqua nella rete a causa di lavori di manutenzione straordinaria alle sorgenti. Lo rende noto il Servizio Idrico Integrato del Comune. I lavori sono mirati a migliorare la dotazione idrica della città di Castrovillari. La situazione si normalizzerà gradatamente nella giornata di venerdì 22 agosto. Intanto i cittadini, per questo motivo, potranno prevenire la momentanea carenza d’acqua dotandosi per tempo di un minimo di riserva. Agli stessi si raccomanda, pure in questo frangente, di non fare spreco del prezioso liquido. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
XXIX ESTATE INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE E DEL PARCO DEL POLLINO DAL 16 AL 20 AGOSTO 2014 A CASTROVILLARI - LA CIVITA RIVIVE ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL POPOLO DEL FESTIVAL |
et at: 20/08/2014 | |
XXIX ESTATE INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE E DEL PARCO DEL POLLINO DAL 16 AL 20 AGOSTO 2014 A CASTROVILLARI - LA CIVITA RIVIVE ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL POPOLO DEL FESTIVAL - Una giornata davvero insolita quella che ha visto la Civita, il centro storico della città' di Castrovillari, invasa dai gruppi folkloristici partecipanti alla 29^ Estate Internazionale del Folklore. I rappresentanti di Brasile, Buryatia, Cile, Indonesia, Serbia e Taiwan hanno incontrato i fotografi e gli appassionati di fotografia per farsi immortalare in qualche suggestivo e inedito scatto che, per chi partecipera' al Concorso fotografico " I colori del mondo ", potrebbe diventare l' immagine testimonial della prossima edizione del Festival. L’appuntamento, curato dall’associazione Mystica Calabria, si e' tenuto al Protoconvento Francescano da cui si e' snodata una briosa, coloratissima passeggiata attraversando gli angoli più incantevoli dell’antico rione medievale, da via Giudecca, al largo sant’Andrea, dal Vescovado al “suppurtu delle streghe” come lo chiamano ormai tutti, fino alla mole possente della famigerata Torre Infame. Il caldo non ha impedito sorrisi e pose e, tra un click e l’altro, il percorso ha condotto i popoli di altri terre lontane dalla Calabria, tra le pieghe della nostra storia, con gli occhi meravigliati verso quel nostro passato fatto di arte, di bellezze naturali, di leggende e di tradizioni. Al pomeriggio, è stata la gioia e la curiosità dei bambini castrovillaresi ad incontrare i gruppi folkloristici al Castello aragonese, per un appuntamento sempre tanto atteso durante il Festival, curato dalla bravura di Tilde Nocera, in collaborazione con la dottoressa Ines Ferrante di Mystica Calabria che, “rotolando” di mano in mano un grande mappamondo, ha dato la possibilità ai più piccoli di incontrare e confrontarsi con altre etnie e altre culture. L’occasione è stata piacevolissima, considerando quest’anno, la presenza, tra i componenti dei gruppi folkloristici, di giovanissimi rappresentanti. All’insegna della pace e della amicizia, si è giocato, si è parlato del viaggio che li ha portati in Italia, sono stati spiegati usi e costumi del loro popolo. Pur senza parlare la stessa lingua i bambini hanno saputo comunicare e divertirsi tra loro ed è proprio questo il senso profondo del folklore: parlare il linguaggio universale dell’amore. Questa sera, mercoledi' 20 agosto serata conclusiva con inizio alle ore 21 con lo spettacolo di tutti i gruppi partecipanti, l' evento sara' trasmesso live streaming su www.castrovillari.tv potra' inoltre essere seguito su Kontatto radio Cuore, 97.7 mhz. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/ AMBIENTE E PULIZIA DEI LUOGHI. L' ATTIVITA' DI CONTROLLO STA DANDO I SUOI PRIMI FRUTTI |
et at: 19/08/2014 | |
CASTROVILLARI/ AMBIENTE E PULIZIA DEI LUOGHI. L' ATTIVITA' DI CONTROLLO STA DANDO I SUOI PRIMI FRUTTI - L' azione di controllo, disposta dal commissario straordinario, dottor Massimo Mariani, sul territorio comunale contro l' abbandono indiscriminato di rifiuti, inizia a dare i primi risultati. Di fatti, numerosi cittadini sono stati ripresi dalle telecamere installate nei pressi dei contenitori per la raccolta del vetro, mentre abbandonavano rifiuti di ogni genere. I comportamenti incivili individuati verranno sanzionati a norma di legge. Le violazioni rilevate sono state pubblicate, ma opportunamente schermate a tutela della privacy, sul sito internet al fine di sensibilizzare tutti i cittadini ad un maggior senso civico, per dissuadere comportamenti che vanificano gli sforzi realizzati di recente, con proprie risorse, dall'ente nel bonificare diversi siti e per assicurare una corretta gestione del servizio di raccolta differenziata a tutela della salute e dell'ambiente. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - ARRIVANO 200.000,00 EURO CIRCA PER IL RIMBOSCHIMENTO A SEGUITO DEGLI INCENDI |
et at: 19/08/2014 | |
Un altro dei lavori che l' amministrazione di centro sinistra ha lasciato in eredita' alla nostra cittadina. Se soltanto ci avessero dato il tempo che la legge assegna ad ogni amministrazione, la lunga serie di finanziamenti, per la nostra Citta', avrebbe davvero cambiato la qualità della vita. Ma gli egoismi non si pesano mentre gli atti, per fortuna, restano a fare bella mostra della capacita' progettuale della nostra amministrazione. Per tale motivo, sensibili al problema degli incendi forestali, nella convinzione che l' immenso patrimonio boschivo comunale vada valorizzato e preservato per le future generazioni, appena insediata alla fine del 2012, abbiamo colto l’occasione del bando PSR Calabria 2007/2013, misura 226 azione 3 per candidare a finanziamento buona parte dei terreni ricadenti in area SIC, percorse da incendio ed il cui habitat sarebbe stato gravemente leso se lasciato all’incuria. Pertanto, l’intervento previsto oltre a realizzare ed attuare tramite moderne metodiche la prevenzione e pianificazione dei territori boscati, con la finalità di perpetrare la difesa antincendio e soprattutto rispetto ad altre calamità naturali (dissesto idrogeologico, frane, smottamenti, colate, ecc.), ha previsto la pronta ricostituzione dei territori percorsi dal fuoco in ottemperanza a quanto previsto dalla PAC - HealthCheck. I lavori di rimboschimento saranno pertanto affiancati da opportune misure a tutela e prevenzione dei boschi quali ad esempio le fasce tagliafuoco etc.. Oggi si ha notiziato che con decreto n. 8015 del 04/07/2014 il nostro progetto è stato finanziato per l’importo di euro 200.000,00 circa. Si potrà così dare avvio anche a quell’ipotesi di “parco degli innamorati” alle pendici di Monte Sant’angelo. Un ringraziamento all’assessore Castagnaro che con l’apporto del consigliere Dario D’Atri hanno dato corpo a questo ulteriore progetto oggi finanziato. Mimmo Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, PROBABILI DISFUNZIONI DEL SERVIZIO IDRICO NELLE NOTTI DEL 20 E 21 AGOSTO |
et at: 19/08/2014 | |
CASTROVILLARI/ACQUA . PER L' INCREMENTO DELLE RISORSE IDRICHE - La dotazione idrica e la sua salvaguardia sono sempre all’attenzione del Comune di Castrovillari che è prossimo a concludere i lavori di manutenzione straordinaria presso le reti adduttrici al fine di potenziare l’approvvigionamento dei serbatoi legati alla rete idrica cittadina. " Questi interventi - come ricorda il sub commissario Domenico Giordano - miglioreranno quantitativamente la dotazione cittadina, incidendo su un problema strutturale della rete, peraltro risalente ai primi del ‘900, dovuto alla mancata manutenzione straordinaria nel corso del tempo. " Gli uffici comunali rendono noto, poi, che per consentire l' innesto della nuova condotta sarà necessario il blocco di una delle adduttrici la quale provocherà, nelle notti di mercoledì 20 e giovedì 21 agosto , una diminuzione della disponibilità di acqua potabile con possibili e brevi interruzioni. I cittadini, per questo motivo, dovranno prevenire tale momentanea carenza d’acqua dotandosi di un minimo di riserva. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
XXIX ESTATE INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE E DEL PARCO DEL POLLINO: DOPO CILE E BURYATIA QUESTA SERA SPAZIO A TAIWAN E SERBIA |
et at: 19/08/2014 | |
XXIX ESTATE INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE E DEL PARCO DEL POLLINO DAL 16 AL 20 AGOSTO 2014 A CASTROVILLARI: CILE E BURYATIA PER LA SECONDA SERATA DELL' ESTATE DEL FOLKLORE. Una delle novita' assolute della 29a Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino , in corso di svolgimento a Castrovillari, manifestazione organizzata dall' Associazione Culturale Gruppo Folk Citta' di Castrovillari, con il contributo del Comune, del Parco Nazionale del Pollino, della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, e di numerosi sponsor privati, sotto la direzione artistica di Antonio Notaro coadiuvato dai componenti del gruppo folkloristico, e' la partecipazione del Cile. Le danze del paese situato nell’estremo sudovest del continente americano e le diverse culture della Patagonia nello spettacolo dei Los Maipucitos. Attraverso la magia che solo i bambini riescono a trasmettere, sul palco allestito nella centralissima Piazza Municipio, sono andati in scena adattamenti popolari di classici come Violeta , giochi , canzoni per bambini , musiche e danze attraverso il loro sguardo ha rappresentare il Cile Maipù e il mondo. Un successo per i Maipucitos che si sono esibiti, sotto la direzione del suo creatore e direttore, insegnante di musica, Carlos Reyes, nonostante la giovane età, nei più importanti festival internazionali in America ed in Europa ; e l’ estate Internazionale del Folklore di Castrovillari non poteva certo farsi scappare questa opportunità di ospitarli nel proprio festival. Una gioia per gli occhi e per le orecchie di sicuro impatto emozionale, la cultura che lega le terre fra Baikal e i monti della Mongolia , con il gruppo Selenga proveniente dalla Buryatia, regione situata nel centro-meridionale della Siberia. La grazia delle danze tradizionali e l’armonia dei suoni degli strumenti originali, hanno catturato il pubblico del festival che durante la serata ha accompagnato con le mani le coreografie etniche e le musiche tradizionali. Scroscianti applausi per i più piccoli del gruppo Thamir e Lisa che hanno intonato la celebre canzone Katyusha . La Spagna, attraverso la danza tipica dell’Andalusia, il flamenco, nella coreografia di Tilde Nocera eseguita brillantemente dalle danzatrici del progetto C.E.A. ( Centro Espressioni Artistiche) di Castrovillari, nel grande spettacolo della Cultura Popolare. Spettacolo svoltosi in contemporanea con la città di Tropea diventata capitale del folklore e crocevia di Culture diverse, grazie a questo ponte culturale creatosi con l’Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino. Poi tutti sull’isola pedonale di Via Roma per lezioni di ballo impartite, al popolo del festival, dal gruppo cileno a da quello della Buryatia, un momento, questo, di sicuro impatto emozionale che ha coinvolto anche il direttore artistico, Antonio Notaro. Questa sera di scena, le tradizioni di Taiwan e della Serbia e la terza edizione di “ Corriamo al Festival”, gara podistica a cura di ASD CORRICASTROVILLARI. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. INCONVENIENTE SULLA RETE FOGNANTE VICINO PALAZZO CAPPELLI, SU VIA MAZZINI INTERVENTO DEL PERSONALE DELLUFFICIO TECNICO IL PROBLEMA SARA' RISOLTO IN GIORNATA |
et at: 19/08/2014 | |
CASTROVILLARI. INCONVENIENTE SULLA RETE FOGNANTE VICINO PALAZZO CAPPELLI, SU VIA MAZZINI – INTERVENTO DEL PERSONALE DELL’UFFICIO TECNICO IL PROBLEMA SARA' RISOLTO IN GIORNATA - A causa di un problema sorto, inavvertitamente, prima della mezzanotte, sulla rete fognante, per la rottura di un tubo nei pressi di palazzo Cappelli, precisamente su via Mazzini, dove sono impegnati le unità dei Servizi Tecnico e Idrico Integrato del Comune, il Comando dei vigili urbani di Castrovillari ha deviato il traffico, all’altezza di palazzo Gallo su corso Garibaldi, nella direzione di via dei Martiri. Ciò per dare agio ai tecnici di operare con maggiore sicurezza. L’intervento, assicurano dagli uffici, si prevede possa risolversi in giornata. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - " CIVITA...NOVA ", SI RICHIEDONO ADESIONI ED IDEE PER L' EDIZIONE 2014 |
et at: 19/08/2014 | |
" CIVITA...NOVA…” VIVERE IL CENTRO STORICO DAL 19 AL 21 SETTEMBRE 2014 - Motori accesi per " Civita...Nova " vivere il centro storico in programma a Castrovillari dal 19 al 21 di settembre ed organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune. In attesa dell' inizio delle manifestazione, che trasformera' il borgo antico della città del Pollino - la " civita " - nel borgo dei saperi e dei sapori, l' organizzazione chiede a tutte le associazioni anche quelle di categoria presenti sul territorio collaborazione e idee. Se vuoi vivere anche tu il " centro storico – la civita " inviaci idee e suggerimenti tramite l' e-mail: prolococv@libero.it |
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA, PRIMARIE DEL PD, COMUNICATO PRO OLIVERIO DI ALCUNI COMPONENTI DEL PARTITO |
et at: 19/08/2014 | |
I dadi sono tratti. I candidati del Partito Democratico alle primarie per la scelta dell' aspirante Presidente della Regione Calabria saranno Mario Oliverio e Gianluca Callipo. Prima facie, ad una valutazione superficiale e frettolosa dello scenario che si e' venuto profilando, sembrerebbe proporsi lo schema dell' eterno conflitto tra conservazione ed innovazione. Secondo questa facile e semplicistica lettura interpretativa, Mario Oliverio, rappresentando la classica figura del politico " di lungo corso ", apparirebbe disfunzionale ontologicamente alle diffuse istanze di rinnovamento del Partito e della Politica in generale, per una serie di ragioni: per l' eta' anagrafica, per " l' anzianita' di servizio ", per l' incardinamento a pieno titolo nei quadri del c.d. apparato, per l'adesione a logiche e a stilemi comportamentali consumati. Gianluca Callipo, viceversa, sembra avere lo stesso “physique du rôle” della filosofia renziana del rinnovamento, del “cambiare verso”; giovane, molto giovane, sostenitore dell'attuale Presidente del Consiglio sin dalla prima ora, intende porsi quale fattore di radicale rottura e discontinuità con il passato, incarnando la richiesta di volti nuovi e di freschezza - perdonatemi il sostantivo abusato - da cui è pervasa un'opinione pubblica stanca e sfiduciata. Questa contrapposizione dicotomica, manichea tra il vecchio ed il nuovo, tra la palude e la freschezza, tra le forze oscure della conservazione e le spinte salvifiche del rinnovamento, rischia di mostrare, alla prova dei fatti, al vaglio del contatto con la realtà, tutta la sua illusorietà. Non si può sottacere, sotto questo profilo, che la candidatura di Callipo, al pari di quella di Oliverio, è sostenuta anch'essa da una parte altrettanto importante del vecchio apparato. Da questo punto di vista, è concreto ed effettivo il rischio che la candidatura di Callipo sia utilizzata come mero specchietto per le allodole per assecondare la pressante richiesta di rinnovamento a meri fini di consenso elettorale. Ma un ragazzo di trentadue anni, con alle spalle inevitabilmente una limitata esperienza politico-amministrativa - Assessore di una Provincia appena nata e Sindaco di un piccolo paese - è adeguato per governare una Regione difficile e complessa quale la Calabria? Basterà la sua figura giovane e pulita per riformare un ceto politico che difficilmente si farà mettere da parte, anche perché è ancora protagonista assoluto pure in questo frangente? Sarà capace, tra l'altro, Gianluca Callipo di non farsi fagocitare dalle fauci della potente e scafata burocrazia regionale? Mario Oliverio, dal canto suo, ricopre ininterrottamente cariche pubbliche da oltre trentacinque anni, è una personalità sicuramente avvezza alle logiche di una certa politica, ma può vantare dalla sua parte, proprio per questo, una indiscutibile esperienza amministrativa e di governo e una più approfondita conoscenza delle dinamiche della macchina burocratica. D’altro canto, nonostante abbia ricoperto incarichi di assoluta responsabilità per un lasso di tempo pluridecennale, non è stato mai lambito da attenzioni giudiziarie e questa circostanza - che dovrebbe costituire un prerequisito per chi riveste un ruolo pubblico - è, di per sé, di questi tempi, una nota di merito. Per queste considerazioni, la candidatura di Oliverio, appare maggiormente funzionale a garantire una guida autorevole alla Calabria, per le capacità di buon governo e di efficace gestione amministrativa dimostrate sul campo. E’ evidente che la sua esperienza, che costituisce sicuramente un valore aggiunto, non può andare disgiunta dalla necessità impellente di accompagnare e di assecondare processi di ricambio della classe dirigente e di un rinnovamento radicale e profondo del modo stesso di intendere la politica. Sotto questo profilo, sarà dirimente la composizione delle liste a sostegno del candidato Presidente, che - dal nostro punto di vista - dovranno essere formate sulla base di criteri oggettivi che tengano conto di alcuni requisiti imprescindibili. Innanzitutto la Moralità, in quanto, per restituire dignità e credibilità alla Politica, coloro che aspirino a ricoprire una carica pubblica e a rappresentare la propria comunità devono essere immuni da qualsivoglia ombra sulla propria onestà e sulla correttezza della propria condotta pubblica e privata. Necessario è, altresì, il rinnovamento della rappresentanza, con una corposa presenza di candidati “per la prima volta”, per dare linfa vitale a strutture sclerotizzate e asfittiche. I candidati dovranno provenire non solo dai quadri del partito, tenendo conto delle diverse componenti dello stesso in modo che siano rappresentate tutte le sensibilità, ma anche dalla c.d. società civile, dal mondo delle professioni, e in particolare dalla galassia dell’associazionismo, che ha svolto una preziosa funzione di supplenza quale attore sociale a fronte della latitanza e della carenza di incisività della Politica. E’ fondamentale che tutti i territori siano adeguatamente rappresentati per una più efficace tutela della proprie istanze e bisogni. Sono imprescindibili, inoltre, anche competenza e qualità umane. Oltre alle competenze strettamente tecniche, è necessario che il futuro consigliere regionale abbia capacità di ascolto, interpretazione del proprio ruolo quale responsabilità e servizio e non come mero esercizio di una posizione di potere, dedizione alla causa e spirito di sacrificio e abnegazione. Partendo da queste premesse e garantendo queste condizioni, Mario Oliverio ci appare, nelle condizioni date, come la figura più idonea, per la sua autorevolezza, a porre mano alla disastrata situazione calabrese, dopo anni di malgoverno. Ha dimostrato, nell’esercizio della funzione di Presidente della Provincia di Cosenza, competenza, particolare attenzione al rispetto della legalità dell’azione amministrativa, capacità di costruire una consolidata consuetudine di rapporti con tutti i Comuni della Provincia, per i quali ha costituito un valido referente, e per i quali - a quanto risulta - ha sempre mostrato apertura e disponibilità. La speranza è che si possa trasferire alla Regione Calabria le prassi di buon governo concretamente sperimentate nella Provincia di Cosenza, per garantire alla nostra Regione, relegata sempre di più in una desolante condizione di arretratezza e di marginalità periferica, un cambio di passo senza pericolosi salti nel buio. F.to Battista Maulicino - componente Assembea Regionale e Direzione Regionale PD, Girolamo Pungitore - componente Assembea Regionale e Direzione Regionale PD, Andrea Petta - componente Assembea Regionale PD, Giuseppe Santelli - componente Assembea Regionale PD, Maurizio Caligiuri - componente Assembea Regionale PD, Peppe De Vuono - componente Direzione Provinciale PD, Antonio Stabile - componente Direzione Provinciale PD. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI PD - SI RICHIEDE UN NUOVO CIRCOLO ED E' UN PUTIFERIO SU FACEBOOK E NON SOLO |
et at: 18/08/2014 | |
Castrovillari PD - Si richiede un nuovo circolo ed e' un putiferio su Facebook e non solo - Cresce la voglia di pluralita' nel PD la Calabria del nord chiede la creazione di nuovi circoli, non si esagera quando si parla di pluralita' dopotutto ad essere concreti il Partito Democratico non ha nemmeno piu' l' ossatura del vecchio PCI col tempo molti iscritti o ci hanno lasciato passando a miglior vita oppure si sono spostati verso altre strutture sinistroidi ( Rifondazione comunista, Sel ecc... ). Oggi il partito puo' contare su ex socialisti, ex democristiani, ex " sinistroidi ". Una forza politica che si e' spostata verso il centro nell' ottica del perfetto bipolarismo per anni spacciato come la cura alla fine della politica per come la si intende. Un partito, dunque, che per il presunto bipolarismo dovrebbe sembrare piu' ad un movimento sicuramente con cariche istituzionali ma altrettanto sicuramente meno attaccato ai dogmi. Il fatto che in acuni centri calabresi si stia verificando che molti circoli non riconoscono l' egemonia dell' area " sinistroide " deve necessariamente far riflettere e piu' che aggrapparsi allo statuto del partito ragionare sui cambiamenti in atto: se per il comunismo la liberta' di un uomo passa innanzitutto dal non riconoscere nessuno superiore agli altri e dunque anche nessun Dio per gli ex democristiani cio' non puo' valere, questa semplice constatazione implica davvero tante diversita' di approccio e di metodica. Il fatto che il segretario regionale, Ernesto Magorno abbia gia' avallato la richiesta di apertura di altri circoli e' il sintomo che alcune sintonie tra la base del vecchio partito e quella forza fresca che negli anni e' entrata a farne parte non sempre hanno colliso ma si sono semplicemente sopportate sino all' esplosione dei nostri giorni. Si dovranno raccogliere i cocci dopo questi accadimenti oppure nascera' una nuova idea di sinistra ? Difficile vaticinare la risposta certo e' che se si guarda all' Europa non c' e' statuto che tenga la scelta per i " sinistroidi " potrebbe essere allinearsi provando a far prevalere la loro ideologia aprendosi ad un confronto oppure la creazione di un nuovo partito diverso dal PD. Andando agli accadimenti come si diceva nel titolo il fatto che a Castrovillari il gruppo guidato dagli ex consiglieri comunali di Verso il PSE: Giovanna D' Ingianna e Franco Dolce abbia fatto richiesta di apertura di un nuovo circolo ha scatenato un po' di maretta determinata soprattutto dal fatto che i due hanno contribuito a buttare giu' la giunta a guida piddina del capoluogo del Pollino. La segreteria provinciale del partito ha convocato la direzione provinciale per fine mese e l' apertura di nuovi circoli sara' oggetto della discussione, invitati all' appuntamento anche i presidenti dei nascenti circoli, ben 3 a Rende e poi Rossano, il gia' citato circolo 2 di Castrovillari, Acquaformosa, Diamante ecc... In un comunicato Giovanna D'Ingianna, in qualità di Presidente del Comitato Promotore Circolo di Castrovillari 2, ha fatto sapere di avere dato mandato ai propri legali, di verificare se nelle dichiarazioni di alcuni soggetti, lette sui social network, esistano le condizioni per procedere legalmente al fine di tutelare la dignità e la onorabilità propria e degli altri sottoscrittori del secondo circolo Pd di Castrovillari. Noi non vogliamo entrare nel merito della richiesta perché siamo convinti che verrà opportunamente valutata dal Partito, alla cui decisione ci rimettiamo - si legge nella nota inviata - ma non consentiremo a nessuno ne ora ne in futuro, di offendere ed oltraggiare la dignità e la reputazione di noi tutti firmatari. A tale scopo, qualora se ne ravvisassero le condizioni, si procederà in tutte le sedi opportune. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, GLI EVENTI ORGANIZZATI DALL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER L' ESTATE 2014 |
et at: 18/08/2014 | |
CASTROVILLARI/ESTATE2014. PRONTO IL PROGRAMMA ED AVVIATI GLI EVENTI ORGANIZZATI DALL' ENTE GRAZIE AL COINVOLGIMENTO E PROPOSTE DELLE CAPACITA' LOCALI - Piu' di 26 appuntamenti, alcuni di questi con percorsi di più giorni, tra eventi culturali, sportivi, ludici e musicali, spalmati in diverse settimane, dal 9 agosto al 19 ottobre, caratterizzano il Cartellone dell’Estate castrovillarese 2014, organizzato dal Comune con l’apporto ed il coinvolgimento propositivo di tante capacità locali. Il programma scaturisce da un Avviso pubblico, in seguito ad una deliberazione approvata il 17 luglio scorso dal Commissario straordinario, Massimo Mariani, finalizzato a realizzare, nel periodo estivo, iniziative proposte da soggetti pubblici , privati, associazioni o fondazioni per promuovere la città e tutte le sue risorse. Le manifestazioni si muovono in un caleidoscopio di opportunità dove l'offerta dell'incontro è al centro degli intrattenimenti che propongono anche ambiti e luoghi particolari oltre l'amore per l'esistente,la tradizione, il bene comune, tra interessanti testimonianze di temi prescelti che ripercorrono pure il cammino di storie ed avvenimenti, grazie alle vocazioni di uomini e donne appassionati a questa Terra ed a tutto ciò che la connota. |
Tell A Friend
|
|
|
A SARACENA DOPO 8 ANNI TORNA LA FESTA DELL' UNITA' IL 20 E 21 AGOSTO |
et at: 18/08/2014 | |
SARACENA (CS) – 18 Agosto 2014 – Torna la Festa de l' Unita' a Saracena. Dopo 8 anni il gruppo dirigente e gli iscritti del Partito Democratico e dei Giovani Democratici hanno voluto ricreare un momento di aggregazione sociale finalizzato ad alimentare la partecipazione dei cittadini alla vita politica locale, regionale e nazionale. L' evento si svolgera' il 20 e il 21 Agosto nella centralissima piazza S. Lio. Una due giorni ricca di appuntamenti. Si parte Mercoledi' 20 alle ore 18.30 con un convegno dal titolo " Cambiamo la Calabria. Cambiamola iniseme ". Interverranno Renzo Russo, segretario della locale sezione del PD e membro dell’Assemblea Nazionale del Partito Democratico; Mimmo Bevacqua, vicepresidente della Provincia di Cosenza; Mimmo Pappaterra, Presidente del Parco Nazionale del Pollino e membro dell’ assemblea regionale PD; concluderà i lavori Gianluca Callipo, Sindaco di Pizzo Calabro e candidato alle primarie del centrosinistra per la scelta del candidato a Presidente della Regione Calabria. Alle ore 21.30 concerto di musica popolare a cura degli INNI PIERPOPOLARI. Giovedì 21 alle ore 18.30 manifestazione dal tema “Innanzitutto la Calabria”. Interverranno Vincenzo De Marco del PD di Saracena; Biagio Diana, Assessore provinciale; concluderà Mario Oliverio, Presidente della Provincia di Cosenza e candidato alle primarie del centrosinistra per la scelta del candidato a Presidente della Regione Calabria. Alle ore 21.30 convegno dal titolo “Giovani e lavoro. Le prospettive dei giovani del Sud nell’Italia del futuro.” Interverranno Rosita Leonetti, segretaria Giovani Democratici di Saracena e membro della Direzione Regionale PD; Michele Rizzuti, Segretario provinciale Giovani Democratici; Angelo Sposato, Segretario Generale CGIL Pollino-Sibaritide-Tirreno; Roberto Castagna, Segretario Generale UIL Cosenza; Mario Valente, Segretario Regionale Giovani Democratici. Concluderà i lavori l’On. Enza Bruno Bossio, deputato PD. A seguire, chiusura della festa con lo spettacolo musicale dei 4Thin. Renzo Russo – Segretario PD Saracena, Rosita Leonetti- Segretaria GD Saracena |
Tell A Friend
|
|
|
MORMANNO 21 AGOSTO, CENA A COLORI, MOMENTO LUDICO NEL CENTRO STORICO A CURA DELL' ASSOCIAZIONE " IL CALABRONE " |
et at: 18/08/2014 | |
COMUNICATO STAMPA - Il Calabrone in collaborazione con i Cittadini Attivi di Mormanno, ha organizzato per giovedi' 21 agosto CENA A COLORI, ovvero una cena multi etnica durante la quale sara' possibile degustare cibi cucinati dai cittadini stranieri che vivono nel piccolo borgo del Pollino. L' idea della serata nasce dalla constatazione che a Mormanno vivono, per ragioni di lavoro, numerosi cittadini provenienti da diverse parti del mondo, alcuni dei quali hanno anche messo su famiglia e scelto Mormanno come loro luogo di residenza. Ma ciò nonostante, queste persone per i loro ritmi di lavoro, per la loro difficoltà a parlare la nostra lingua o ancora per la nostra diffidenza e timore dell’estraneo, non hanno modo di integrarsi pienamente nelle nostre comunità. Sono certamente fenomeni sociali che hanno bisogno del loro tempo per potersi stabilizzare, sta di fatto che spesso la loro vita è stretta tra il lavoro e la cerchia dei loro connazionali. Eppure tutte le persone che scelgono i nostri luoghi per vivere, sono per noi una ricchezza straordinaria, e non soltanto per i lavori che fanno e che noi non siamo più disposti a fare, ma anche perché tengono vivo il paese. Cena a colori vuole essere un tentativo di conoscere, attraverso l’arte culinaria che appartiene agli uomini e alle donne di ciascun paese, culture altre che vivono a Mormanno. Giovedì 21 agosto dalle ore 20.00 sarà possibile assaggiare pietanze e cibi originari di Bielorussia, Brasile, Bulgaria, Polonia, Romania, Russia, Ucraina e ascoltare musica tradizionale di quei paesi. La serata si concluderà con il concerto del musicista di Cerchiara di Calabria Piero Pesce che con chitarra e organetto suonerà musica tradizionale calabrese in onore di questi nuovi concittadini. Il tutto si svolgerà nei vicoli del centro storico di Mormanno, precisamente in via Niccolò Perrone, la viuzza incorniciata da un secolare albero di paulonia che si apre, al termine di una lunga gradinata, su un vicolo caratteristico e accogliente. La serata è possibile grazie alla disponibilità di tutte le persone che cucineranno per i mormannesi e grazie al contributo del Comune di Mormanno. Per tutti gli aggiornamenti si può visitare il sito www.calabrone.org |
Tell A Friend
|
|
|
SI E' CONCLUSO POSITIVAMENTE L' EVENTO : " COLPEVOLE D' ALPINISMO: DENIS URUBKO E NICOLA ZACCATO SI RACCONTANO " |
et at: 18/08/2014 | |
Si e' concluso positivamente l' evento : " COLPEVOLE D' ALPINISMO: Denis Urubko e Nicola Zaccato si raccontano " tenutosi Domenica 10 agosto 2014 ore 19:00 presso il Chiostro di San Bernardino nel Comune di Morano Calabro ( CS ), cittadina natale di Nicola Zaccato che e' stato l' organizzatore di questo importantissimo evento. Zaccato e' riuscito a portare in Calabria il piu' famoso alpinista Kazaco di tutti i tempi Denis Urubko grazie all' amicizia che li lega da alcuni anni. L' evento e' stato patrocinato dal Comune di Morano Calabro, dal Parco Nazionale del Pollino, dalla Provincia di Cosenza , dalla Regione Calabria e dalla Gas Pollino. Una sala gremita, ha ospitato un folto numero di appassionati e curiosi, nonostante il periodo feriale. Moderatore dell' evento, Marco Noci, del CAI di Cosenza. Il consigliere Rocco Marrone ha portato i saluti ed il ben venuto da parte del Sindaco di Morano Calabro Nicolò De Bartalo e dell’intera amministrazione. Biagio Diana, Consigliere Provinciale, nel suo intervento nell’ elogiare Nicola Zaccato per le sue imprese, lo ha ringraziato per aver portato in Calabria Denis Urubko, un grande alpinista di fama mondiale. Gianni Cosenza, neo eletto del consiglio direttivo del Parco, nel suo intervento, non ha tralasciato di sottolineare che le sue conoscenze su Nicola Zaccato le ha apprese direttamente dal sito dello stesso www.montidelpollino.ilbello.com, rimanendo colpito da una frase continuamente ripetuta da Zaccato a conclusione delle sue imprese: “Mi auguro che questa mia impresa possa far conoscere il Parco Nazionale del Pollino; i nostri Paesi ricchi di storia ,arte e cultura, nonché la nostra gastronomia ed il folclore .Importante porre l’attenzione sulle nostre montagne e le nostre vette ancora poco conosciute ed apprezzate”. Entrando nel cuore dell’evento Nicola Zaccato raccontandosi, ricordava a tutti, con un filo d’orgoglio, che Morano Calabro è il suo Paese d’origine. Nell’esplorazione dei ricordi, sono riaffiorati alla mente i giochi di bambino tra le strade di questo meraviglioso Borgo; giochi di un tempo, ormai quasi dimenticati, della sua infanzia trascorsa nella fattoria dei nonni a Mazzicanino, e del suo primo pellegrinaggio all’età di 8 anni al Santuario della Madonna del Pollino con il nonno. Ricorda ancora , la sua 1° escursione avvenuta all’età di 12 anni, dopo la quale, è nata la passione per la montagna, conquistando tutte le cime del Parco Nazionale del Pollini comprese quelle dell’Orsomarso con la sola cartina e bussola . Nel 2004, in ricorrenza del cinquantenario della conquista del k2 Nicola Zaccato e Michele Tempo, hanno realizzato la conquista di cinque vette al di sopra dei 2000 m in una giornata. Nel 2005, 8 le vette conquistate in una giornata. Impresa più importante nel 2007 è stata la conquista di 10 vette nel Parco Nazionale del Pollino in una sola giornata. Nelle fasi di preparazione è incominciato lo studio del territorio dell’Orsomarso ; territorio ancora selvaggio, ricco di strapiombi con sentieri inesistenti. Dividendo in due parti l’Orsomarso, per la conquista delle sue vette; scalando nel 2009 le prime 7 appartenenti al gruppo Monte La Caccia e Montea. Nel 2010, sempre in una giornata, scalandone altre 10 appartenenti al gruppo Monte La Mula e Cozzo del Pellegrino . Del 2011 la sua impresa più rappresentativa; la traversata coast to coast della Calabria in 12 giorni partendo dalla spiaggia di Balvedere Marittimo (CS) e terminando nella spiaggia di Villapiana (CS). Un itinerario completo che si è snodato attraversando Molti Paesi e Santuari ; quello della Madonna del Pettoruto, della Madonna del Pollino e della Madonna delle Armi; incontrando la natura incontaminata del Parco attraverso il Giardino degli Dei dove si trovano i famosi Pini Loricati. Zaccato ha messo in evidenza la bellezza di questo percorso da lui ideato, invitando i presenti ad impegnarsi per far diventare questo percorso l’ itinerario-simbolo del Parco. Nel 2012 si è realizzata un’altra importante impresa, definita dagli esperti : “Ciclopica” : “Trekking dei due Mari e 35 vette “. Mai nessuno prima di Nicola Zaccato aveva neanche lontanamente pensato a delle imprese del genere. Il percorso di questo Trekking, si differenzia da quello dell’anno precedente per la durata, 16 giorni, e l’importante dislivello, che ha superato i 40000 m. In più nello snodo del trekking attraverso il Parco ,la conquista di 35 vette, le più importanti dell’Orsomarso e del Pollino. L’intervento si è concluso con il racconto di Nicola; della casualità che li ha fatto incontrare Denis , della loro amicizia che dura da qualche anno e il rapporto possiamo dire di famigliare . Nicola Zaccato in questa occasione, ha presentato alla stampa la sua ultima impresa: “La conquista di 100 vette del Pollino”. ( Forniremo dati e descrizione percorso in seguito). Denis Urubko, importante ospite ed amico di Nicola Zaccato, è un alpinista russo naturalizzato kazako. Nel 2009 è divenuto il quindicesimo uomo ad aver salito tutti i quattordici ottomila ed il settino ad averli scalati senza ossigeno. Ha inoltre realizzato la prima salita invernale di due ottomila, il Makalu e il Gasherbrum II, in entrambi i casi in compagnia dell'alpinista italiano Simone Moro. Ha anche aperto tre nuove vie su tre diversi ottomila. Dopo essersi appassionato da giovane al teatro e alla recitazione nel 1993 a vent'anni all'arrivo della cartolina militare fugge in Kazakhistan per poter essere arruolato in quello stato. In Kazakhistan infatti c'era l'unico gruppo sportivo d'alpinismo dell'esercito della Russia. Con grande fatica e sforzi economici riesce a farsi arruolare e a dedicarsi a tempo pieno all'alpinismo. Nel 1999 viene contattato da Simone Moro per compiere la salita dei cinque settemila della Russia, impresa che Urubko riesce a completare in 42 giorni. Poi in Himalaya con la salita dell'Everest nel 2000 . Da quel momento Urubko inizia un periodo di intense spedizioni in Himalaya che lo portano a salire tre ottomila nel 2001, due nel 2002 e altri due nel 2003. In queste ascensioni non si limita alle vie normali ma sale anche per nuove vie, in prima invernale (Makalu), o in stile alpino. Nel 2009 completa la salita dei quattordici ottomila senza ossigeno con l'apertura di una nuova via sulla parete sud-est del Cho Oyu con Boris Dedeshko, ascensione che gli è valsa il premio Piolet d'Or,[2] trofeo che successivamente ha deciso di donare alla sezione di Bergamo del Club Alpino Italiano. Il completamento dell'impresa dei quattordici ottomila non diminuisce il suo interesse per l'Himalaya come talvolta avviene agli alpinisti che realizzano questo record. Nel 2010 apre in solitaria una variante dal Colle Sud sul Lhotse e nel 2011 insieme all'amico Simone Moro realizza la prima salita invernale del Gasherbrum II. Urubko è divenuto luogotenente nel gruppo sportivo dell'esercito kazako, in cui svolge le mansioni di istruttore di alpinismo. Noto scrittore di articoli e libri che raccontano e documentano le sue imprese; “ ECCESSO DI MONTAGNA e COLPEVOLE D’ALPINISMO” i suoi due libri tradotti in italiano e già presenti in Italia ,in preparazione il terzo. Denis tiene delle conferenze sulle sue spedizioni in tutto il mondo ed ha presentato i suoi libri in questa importante occasione. In questa occasione Denis Urubko ha mostrato i filmati delle sue imprese sugli 8000 m. facendone un commento molto dettagliato in lingua italiana e senza bisogno di traduttore. La serata si è conclusa insieme in pizzeria .. Nicola e Denis sono stati in compagnia di molti appassionati della montagna, del trekking, dell’alpinismo, dell’arrampicata e di vari Gruppi Cai venuti da tutta la Calabria , dalla Basilicata e della Puglia, più il gruppo Speleo di Morano Calabro. Una Serata memorabile dove abbiamo potuto conoscere grazie all’amicizia che lega Nicola Zaccato a Denis Urubko questo grande campione dell’alpinismo, il più grande di tutti i tempi; uomo esemplare per la sua cordialità , disponibilità e semplicità, che come l’amico Nicola, sa mettere sempre a suo agio chi gli sta vicino, un esempio di vita . Denis ha promesso all’amico Nicola, che tornerà ancora per visitare il Parco Nazionale del Pollino e per scalare nostre falesie. ( comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
|
29^ ESTATE INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE E DEL PARCO DEL POLLINO: INDONESIA E BRASILE ALLA PRIMA SERATA |
et at: 18/08/2014 | |
INDONESIA E BRASILE HANNO APERTO L' ESTATE DEL FOLKLORE - Le danze tradizionali dell' arcipelago Indonesiano del gruppo Zambi Art Studio di Giacarta, hanno aperto la 29 Estate Internazionale del Parco del Pollino, manifestazione organizzata dall' Associazione Culturale Gruppo Folk di Castrovillari, con il contributo del Comune, del Parco Nazionale del Pollino, della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, e di numerosi sponsor privati, una kermesse unica, curata in ogni piu' piccolo dettaglio dal direttore artistico Antonio Notaro coadiuvato dai componenti del gruppo folkloristico. Nella centralissima Piazza Municipio la cultura indonesiana ha catturato l’attenzione del popolo del folklore. Le innumerevoli anime dello Stato del sud-est asiatico , il più grande arcipelago del mondo, raccontate attraverso musica , rigorosamente interpretata dal vivo e danze con continui cambi di costume che hanno reso lo spettacolo unico e coinvolgente. E come per magia, dall’arcipelago Indonesiano, all’America meridionale, con il gruppo Acaua da Serra direttamente dallo stato del Paraìba. Le danze carnascialesche del Maracatù , del Samba , del Frevo passando per i riti sciamanici degli Indios, fino ad arrivare al culto degli Orixàs provenienti dall’Africa hanno sottolineato l’amore per il proprio paese, per le proprie tradizioni. L’estate del folklore, un vero scambio culturale tra tante etnie diverse, ma con il comune denominatore dell’amore unico vero elemento di differenziazione in un mondo sempre più globalizzato, ma spesso troppo simile ed omogeneo. A fine serata il direttore artistico, Antonio Notaro, accompagnato nella presentazione dello spettacolo, da Francesca Mendola, ha messo a conoscenza il pubblico del festival, dei contributi ricevuti : 5mila euro , da parte del Comune di Castrovillari, altrettanti dal Parco del Pollino, 2mila dalla Regione Calabria, mentre dalla Provincia di Cosenza la possibilità di usufruire del convitto dell’IPSSARR dove alloggiano parte dei componenti dei gruppi presenti alla kermesse . Poi tutti a ballare sull’isola pedonale di Via Roma, dove i gruppi dell’Indonesia e del Brasile hanno impartito lezioni di ballo. Questa sera sarò di scena, alle ore 21,00 sempre in Piazza Municipio, il Cile e la Buryatia, a seguire, le loro lezioni di ballo e poi il consueto Salotto del Festival al Castello Aragonese a cura di “ Giudecca cafè”. Intanto è tutto pronto per la gara podistica “CORRIAMO AL FESTIVAL” che si terrà domani 19 agosto dalle ore 20:30 in notturna con partenza da Piazza Municipio. Le iscrizioni arrivate sono tante, tantissime (anche da fuori regione) al di sopra delle attese del presidente dell'ASD “Corricastrovillari” Gianfranco Milanese che in queste ore, insieme al suo staff, sta cercando di preparare al meglio l'evento. La gara si svolgerà nel centro storico di Castrovillari e prenderà parte della bellissima “civita”. Il tracciato, in particolar modo nella civita, verrà segnato ed illuminato . Saranno 3 giri per un totale di 5,5. Sarà aperta anche ai non agonisti e permetterà di far partecipare persone che vogliono mantenere attivo il proprio corpo. Un'occasione per stare insieme anche passeggiando a passo svelto. Nella gara agonistica ci saranno diversi atleti forti che vorranno abbattere il record del tracciato delle passate edizioni . Per cui mettiamoci comodi e cerchiamo di goderci lo spettacolo nello spettacolo dell'ESTATE INTERNAZIONALE DEL FOLKOLRE E DEL PARCO DEL POLLINO. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/LIBRI. L' OPERA DI DOMENICO DARA SARA' PRESENTATA IL 25 AGOSTO NEL CIRCOLO CITTADINO GRAZIE ALL' ACCADEMIA POLLINEANA IN SINERGIA CON IL COMUNE ED IL CIRCOLO CITTADINO |
et at: 18/08/2014 | |
CASTROVILLARI/LIBRI. L' OPERA DI DOMENICO DARA SARA' PRESENTATA IL 25 AGOSTO NEL CIRCOLO CITTADINO GRAZIE ALL' ACCADEMIA POLLINEANA IN SINERGIA CON IL COMUNE ED IL CIRCOLO CITTADINO - Con il patrocinio del Comune di Castrovillari, l' Accademia Pollineana, in collaborazione con il Circolo Cittadino, presentera', lunedi' 25 agosto, nella sala conferenze dello stesso Circolo, a partire dalle ore 18,30, il romanzo di Domenico Dara " Breve Trattato sulle coincidenze " per le edizioni Nutrimenti e finalista al Premio Calvino 2013. A curare l’illustrazione e l’approfondimento del libro il docente dell’Università della Calabria, Vittorio Cappelli, mentre l’intervista all’autore sarà firmata da Lorena Martufi, dottoressa in Comunicazione e Gestione Beni Culturali. L’iniziativa , intitolata “Il Senso della vita è in un sassolino?”, prevede i saluti del Commissario Straordinario al Comune, Massimo Mariani, del vicepresidente dell’Accademia Pollineana, Pasquale Pandolfi, e del presidente del Circolo, Angelo Giannoni. Il reading, le letture di passi del libro, è affidato alla voci di Minella Bloise e Gianni Colaci, mentre le conclusioni saranno tratte dall’autore del libro per un ulteriore incontro con le motivazioni che lo hanno spinto a scrivere il “breve trattato sulle coincidenze”. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|