TEATROMUSICA - DOMENICA 30 NOVEMBRE A MORANO CALABRO E' OSPITE LA COMPAGNIA " TEATRO MIO " DI VICO EQUENSE et  at:  27/11/2014  

Teatromusica - Domenica 30 novembre a Morano Calabro e' ospite la Compagnia teatro Mio  di Vico Equense. A  TEATROMUSICA la commedia " E tutti risero felici e contenti " di Bruno Alvino. MORANO CALABRO – Domenica 30 novembre alle 18,30 nuovo appuntamento teatrale all' auditorium comunale con la commedia " E tutti risero felici e contenti " della Compagnia di prosa e musica " Teatro Mio " di Vico Equense ( NA ). Lo spettacolo, scritto e diretto da Bruno Alvino, e'  inserito nel cartellone della XIV Stagione di TeatroMusica, diretta artisticamente da Franco Guaragna, e organizzata dalla compagnia teatrale L' Allegra Ribalta, in collaborazione con l' assessorato alla cultura del comune, l' Orchestra di Fiati di Morano, la Federazione Italiana Teatro Amatori, la Regione e la Provincia di Cosenza, il Parco Nazionale del Pollino. I fatti della commedia si svolgono nella Pensione Serrapica, meglio conosciuta come Pensione Squisitezza, dove albergano, tranquillamente, alcuni personaggi decisamente particolari: un anziano dottore in pensione, un’infermiera ed un millantato ingegnere Enrico Fabbrocino. Per motivi diversi abitano a pensione completa nella Pensioncina di paese gestita da Odilia Serrapica e da suo marito Demetrio Fumo. Egidio Serrapica, soprannominato Egidio Squisitezza, pur convivendo insieme alla sorella e al cognato, non svolge nessun compito nella gestione della Pensione che ha lasciato completamente ai congiunti dato il suo carattere estremamente stravagante e originale, scegliendo di godersi la sua pensione anticipata. A completare il quadro vi è Eufemia, figlia di Odilia e Demetrio, disperatamente innamorata di Enrico. La vita tranquilla del piccolo albergo viene sconvolta dall'arrivo di un personaggio a dir poco sorprendente: un italo americano che essendo stato rapinato, a suo dire di, auto, soldi, carte e telefono, chiede una stanza per la notte. Non sa però, che alcuni degli abitanti della Pensione hanno uno "scheletro nell'armadio" e quando Eufemia trafelata arriva e racconta di aver ascoltato involontariamente una telefonata nella quale si diceva che qualcuno cercava "un imbroglione" a Pensione Squisitezza, sale alta la tensione fino al punto di progettare l'omicidio di Charlie, l'italoamericano, il quale secondo alcuni è sicuramente un agente segreto inviato a scovare "l'imbroglione". “Ancora una volta mi trovo a dirigere una mia commedia. – dice Bruno Alvino - Ancora una volta mi trovo a mettere d'accordo l'autore e il regista. Come sempre ho accontentato il regista, e l'autore a malincuore ha accettato. I personaggi che nascono nel silenzio di una stanza, davanti ad un computer, figli di mille e mille dubbi, ripensamenti, finalmente si liberano e diventano quello che l'attore legge in essi. La commedia, prende corpo, vive e trova il ritmo, come sempre serrato che non lascia spazio a sbavature, fila decisa ed essenziale. Il regista se ne innamora e trova altre letture dell'opera che sta mettendo in scena, dimentica di esserne il padre e la conduce con nuova ispirazione, senza mai perdere però di vista l'idea, la genesi, il pensiero dell'autore”. Ricordiamo che la Compagnia “Teatro Mio” di Vico Equense è stata già apprezzata nelle precedenti rassegne di TeatroMusica con altri lavori di Bruno Alvino come “Condominio palazzo Tamburrino” ed “E’ tutta colpa di zia Amelia”.  Domenico Donato Ufficio Stampa TEATROMUSICA

 

      Tell A Friend




RSS Feed