|
|
CASTROVILLARI. LA QUESTIONE DEL CONSOLIDAMENTO DEL COLLE DEL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO AL CENTRO DI UN INCONTRO TECNICO CON IL COMMISSARIO MARIANI |
et at: 17/02/2015 | |
CASTROVILLARI. LA QUESTIONE DEL CONSOLIDAMENTO DEL COLLE DEL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL CASTELLO AL CENTRO DI UN INCONTRO TECNICO CON IL COMMISSARIO MARIANI - Il consolidamento del Colle del Santuario della Madonna del Castello di Castrovillari e la frana che lo interessano sono stati al centro delle attenzioni di un incontro convocato, presieduto e coordinato dal commissario straordinario, Massimo Mariani. Nel Tavolo interistituzionale, tra Comune, presenti il neo responsabile dei Lavori pubblici Francesco Giorgio oltre l' ingegnere Risoli, Autorita' di Bacino con l’ingegnere Siviglia, il Genio Civile con l' ingegnere D' Ambrosio ed il Comitato tecnico della Madonna del Castello, insieme al rettore, mons. Carmine De Bartolo, si è valutato e verificato il miglior percorso da effettuare al fine di avviare a soluzione il complesso problema. Durante la riunione si sono pure stimate priorità e specifiche importanti per intercettare risorse, fondamentali all’urgente necessità di uno dei “simboli” del capoluogo del Pollino. Naturalmente la problematica è nel Piano delle urgenze idrogeologiche che la Regione ha segnalato al Governo centrale. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CONCESSIONE DEL MARCHIO DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, TRE GLI APPUNTAMENTI PER I DISCIPLINARI |
et at: 17/02/2015 | |
Saranno tre gli appuntamenti di presentazione dei disciplinari per l’uso in concessione del Marchio del Parco Nazionale del Pollino. Gli operatori interessati potranno prendere parte il 24 febbraio, alle ore 15, alla presentazione di quello dell' agroalimentare. Il 25 febbraio, alle ore 15, a quello dei prodotti artigianali e industriali e delle attivita' commerciali. Infine, il 26 febbraio, alle ore 9, a quello relativo ai servizi turistici e della ristorazione. Gli incontri si terranno presso la sede dell' Ente Parco, a Rotonda (PZ). I disciplinari saranno illustrati dal dott. Giuseppe Dodaro della societa' Ambiente Italia. Interverranno il direttore dell' Ente Parco, dott. Gerardo Travaglio e il dott. Vincenzo Aversa, funzionario dello stesso Ente. |
Tell A Friend
|
|
|
57^ CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO DOPO LA SFILATA DI DOMENICA, MARTEDI' GIORNATA DI CHIUSURA |
et at: 16/02/2015 | |
57^ CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO DOPO LA SFILATA DI DOMENICA, MARTEDI’GIORNATA DI CHIUSURA. Solito grande successo per la consueta sfilata dei gruppi in maschera al Carnevale di Castrovillari e del Pollino in 40 mila hanno affollato le strade del capoluogo del Pollino provenienti da ogni parte della Calabria e dalle regioni vicine. Quasi duemila figuranti hanno preso parte al lungo serpentone della sfilata, 50 i camper allocati nell' area mercatale e nel piazzale delle Ferrovie per festeggiare insieme a " Re Burlone " . Gia' dalla mattina di domenica i festeggiamenti con " La Parata della Gioia ", curata da Tiziana La Vitola, tantissimi i bambini della Scuola dell' infanzia e primaria del II° circolo Didattico SS Medici e I° Circolo Scuola dell’Infanzia di C.da Porcione che in un serpentone di colori e di coreografiche curate dalla Maestra Pamela Scruci della scuola di danza “ Pam”, hanno fatto riscoprire la meraviglia dei fondali marini e la magia del castello incantato di “ Re Ludos” ( qui trovi il video relativo ). La sfilata pomeridiana è stata aperta da due esemplari di cavalli del “Range Le Querce di Castrovillari ”che hanno fatto da apripista alla macchina d’epoca a bordo della quale si trovava la neo “Madrina del Carnevale ”Arianna Blotta, 18 anni castrovillarese . Sfilata che si è svolta in modo ordinato e tranquillo grazie all’azione congiunta delle Forze dell’Ordine e delle Associazioni di Volontariato. Partita da Via Polisportivo, è scesa lungo Corso Calabria e Corso Garibaldi per fermarsi in Piazza Municipio dove è stato allestito il palco dal quale Carlo Catucci , Cinzia De Santis e Corinne Gentile hanno animato il pomeriggio facendo intervenire diverse scuole di danza. I gruppi iscritti al concorso sono stati giudicati da un’apposita giuria ,composta da: Piero Vitelli Pres. “Altroconsumo”, Isaia Salvatore, “Sartorie Isaia”, Alice Muccini, “Pres. Associazioni Carnevale 2001”, Santo Orrico, “Moda Muvie”, Dario De Luca, “Scena Verticale”, Graziella Ciappetta, coreografa, Maria Siepe, Prof.ssa “Liceo Artistico” Cosenza e Salvatore La Porta, “Pres. Is.Ca.P.I.” che ha portato con se anche 40 ragazzi provenienti dal Kurdistan, in Italia grazie al progetto “ Pitagora Mundus”. A Coordinare il tutto la Prof.ssa Minella Bloise della consulta scientifica della Pro Loco. La serata si è conclusa in Piazza Municipio, per l’occasione diventata una discoteca all’aperto, con il Carnival DJ SET. Questo il giudizio espresso dalla giuria al termine della prima sfilata: ex aequo: “Ricostruiamo il Carnevale” e “Le quattro stagioni” (IPSIA "L.Da Vinci) che hanno totalizzato 281, a seguire “Papaveri e papere” con 260 voti, “All Inclusive” (Scuola Media "E.De Nicola ) 253; “La danza degli stregoni: di reale solo la fantasia” 232, “Le hawaiane dell'Amicizia” 231, “In fondo al mare” (Scuola Primaria e Infanzia II Circolo SS. Medici) 228, “I mille volti" del mondo (Liceo Classico "G.Garibaldi" e Liceo Artistico "A. Alfano193. Il tutto verra’ riproposto martedi’ 17 febbraio giornata conclusiva del Carnevale. Questo il programma di martedi’: MARTEDI’ 17 FEBBRAIO 2015: Ore 15:00 Sfilata dei Gruppi Mascherati, Carri Allegorici e Gruppi Folklorici Presenta Carlo CATUCCI con la collaborazione di Cinzia De Santis e Angelo De Vincenzi Percorso: Via Polisportivo – C.so Calabria – C.so Garibaldi – P.zza Municipio. Ore 16:00 Quelli che aspettano … LA SFILATA Piazza Municipio; Ore 19.30 Concorso Gruppi Mascherati e Carri Allegorici Premiazione Piazza Municipio; Ore 20:00 Cerimonia di chiusura del Carnevale A cura delle scuole di danza “Centro Arte e Movimento” Piazza Municipio; Ore 20.15 Morte e falò di Re Carnevale CON FUOCHI ARTIFICIALI A CURA DI BIG FIREWORKS DI CASTROVILLARI A cura della compagnia teatrale “Accademia dei Bardi” Con Pippo Infante e Carlo Tallarigo Piazza Municipio; Ore 21:00 Carnival DJ set - Discoteca all’ aperto Piazza Municipio; Ore 22.30 Caraibico in Maschera – La Bodeguita de Cuba - Via Polisportivo; Ore 23.00 Area Lounge – Live Band – Twin’s – Viale delle Querce. Le foto della slideshow di sotto sono di Marinina Toziano.
|
Tell A Friend
|
|
|
PARCO DEL POLLINO E PROMOZIONE TURISTICA L' APPELLO DI PAPPATERRA AI GOVERNATORI DELLE REGIONI CALABRIA E BASILICATA |
et at: 16/02/2015 | |
L' Ente Parco Nazionale del Pollino continua a incentivare il Turismo scolastico e sociale finanziando i relativi programmi, pubblicati sul sito web www.parcopollino.gov.it. E lo fa dalla BIT di Milano, dove il presidente del Parco, Domenico Pappaterra, ha partecipato personalmente all' importante meeting degli operatori turistici di tutto il mondo. Dalla Borsa Internazionale del Turismo, in vista dell' Expo che aprira' i battenti a maggio e che vedra' protagonisti anche i Parchi del Sud, direttamente nei loro territori, Pappaterra si e' rivolto ai presidenti delle Regioni Basilica e Calabria incoraggiando a destagionalizzare il turismo, approfittando della riuscita esperienza dei programmi che il Parco del Pollino, da diversi anni, sta proponendo nell' ambito scolastico e sociale. La decisione di proseguire tali programmi, è maturata nella convinzione che ora più che mai il settore turistico del Parco va sostenuto. L’esigenza è stata condivisa anche con gli stessi operatori riuniti nell’Associazione Operatori Turistici che, nei giorni scorsi, hanno incontrato a Rotonda, presso la sede del Parco, il presidente Pappaterra, proprio per chiedere di continuare la positiva esperienza degli anni precedenti. Richiesta resa ancora più pressante dalla “situazione generale economica già difficile per le strutture presenti nel territorio”, che risentirebbero fortemente di un eventuale “mancato finanziamento dei bandi, determinando una forte diminuzione delle presenze e visite da parte di gruppi e scuole.” Anche per ciò il presidente Pappaterra ha scritto al presidente della Regione Calabria, Gerardo Mario Oliverio, già presidente della Provincia di Cosenza, che sostenne i programmi, e al presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella chiedendo loro di “farsi carico della quota di cofinanziamento” prevista. Pappaterra ha ricordato, nelle missive rivolte ai due governatori, i benefici derivati dai programmi che hanno sostenuto i costi di viaggio e dei servizi di guida ufficiale per la realizzazione di gite didattiche e soggiorni nel territorio del Parco. Azioni che hanno avuto “un effetto positivo sia in termini economici che di promozione turistica del Pollino. I flussi turistici che sono scaturiti - ha illustrato Pappaterra - hanno coinvolto tutti gli attori della filiera del turismo, organizzando e migliorando l’accoglienze e l’offerta turistica di questo prezioso territorio.” Pappaterra ha spiegato anche come i sostegni concessi abbiano influenzato fortemente la scelta del Pollino da parte degli Istituti scolastici e dei gruppi costretti, anch’essi, dalla crisi economica a fare scelte di contenimento dei costi. I contributi per il turismo scolastico e quello sociale hanno aiutato il settore turistico a risollevarsi anche dai problemi derivati dal lungo periodo di eventi sismici vissuto dalle popolazioni del Pollino, “notevolmente mitigati dal numero di arrivi e presenze di visitatori generati dal programma posto in essere.” Si tratta, indubbiamente, quindi, di “una buona pratica” che “oltre a far conoscere e apprezzare le bellezze del territorio - ha concluso Pappaterra - ha garantito un flusso economico a tutti gli operatori del settore turistico-ricettivo ed ha consentito a molte attività di sopravvivere in una fase di flessione generale del mercato.” Da qui la richiesta di contribuire finanziariamente ai programmi, “al fine di non disperdere un’esperienza straordinariamente forte grazie ad una proficua collaborazione istituzionale.” |
Tell A Friend
|
|
|
MARIELLA SALADINO PER LA FRANA DELLA MADONNA DEL CASTELLO IMPORTANTI SOLLECITAZIONI |
et at: 16/02/2015 | |
COMUNICATO STAMPA - Ho formalmente comunicato al rettore del Santuario della Madonna del Castello, mons. Carmine De Bartolo ed ai Comitati Parrocchiali, di aver interessato ed ottenuto importanti risposte in ordine alla grave situazione di emergenza idrogeologica che giornalmente vivono i fedeli ed i cittadini domiciliati nel centro storico della nostra citta’. Dopo aver assistito, purtroppo, all'inefficacia dell'azione posta in essere dagli organismi deputati ad affrontare i pericoli per l'incolumità pubblica e per il notevole patrimonio storico culturale che rischia il più profondo abbandono, non solo ho interessato gli organismi ministeriali posti a tutela del patrimonio religioso e culturale della nostra città e della Calabria, ma a breve la comunità religiosa sarà il fulcro di nuovi e più importanti incontri Politico-Istituzionali Nazionali ed Europei, ove sarà dichiarata vicinanza, solidarietà e decisionismo Politico nei confronti di un'emergenza che s'approssima ad un triste anniversario: tre anni di indifferenza dal rovinoso crollo. Ho avviato, sin dall’estate del 2014, una ampia attività di Relazioni Politiche finalizzate, che hanno visto protagonista congiunta e determinata, nella azione verso il MIBAC, la Europarlamentare PD del Collegio Meridionale On.le Pina Picierno, ottenendo nella giornata di venerdi' 13 febbraio 2015, la valutazione di una immediata azione a sostegno della salvaguardia del nostro Santuario e delle notevoli opere d’arte custodite, impegnando in prima persona il Ministro Franceschini ed il suo Team Ministeriale, che mi hanno autorizzato l’informazione alla nostra Comunità. A breve partiranno anche le azioni di velocizzazione della pratica relativa ai fondi strutturali, a gestione Regione Calabria, affinché siano spese le somme assegnate dalla Comunità Europea alla Calabria in materia di dissesto idrogeologico, con la cantierizzazione delle emergenze entro il termine massimo del 31/12/2015. Mi sembra corretto, da parte mia, e, delle importanti Autorità Politiche Nazionali ed Europee del Partito Democratico, rinviare a dopo le primarie, ormai prossime, le loro azioni e presenze pubbliche, coinvolgendo, naturalmente, gli organismi locali del nostro Partito. Sono certa ed esprimo grande soddisfazione, per essere riuscita ad avviare e coordinare tutte le azioni parallele che faranno da base ad una qualsivoglia attività futura posta in essere dai fedeli del Santuario della Madonna del Castello. F.to. Mariella Saladino |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - IL CANDIDATO ALLE PRIMARIE DEL CENTRO SINISTRA TONINO MORELLI E LA SUA IDEA SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA |
et at: 16/02/2015 | |
A Castrovillari, la raccolta differenziata " porta a porta " e' ormai stata introdotta da diversi anni; essa ha pero' bisogno di un rilancio verso obiettivi molto più ambiziosi, peraltro gia' raggiunti da numerose citta' di medie dimensioni. A tal fine: dovranno essere attivate campagne mirate, oltre che ai castrovillaresi, anche ai residenti di origine straniera; si dovranno intensificare tutte quelle azioni atte prima a prevenire, poi eventualmente a reprimere, l’abbandono di sacchetti o buste di spazzatura per le vie cittadine, soprattutto nelle zone più periferiche; dovranno essere avviati controlli piu' sistematici, mirati a sconfiggere quelle "sacche di resistenza" ancora ostili ad un comportamento civilmente corretto. Tutti dovranno comprendere che la strada avviata è irreversibile. D’altro canto, però, c’è anche bisogno di rispondere ad alcune esigenze importanti per la cittadinanza; in questa direzione, occorrerà procedere alla creazione di almeno due “isole ecologiche controllate”, presso le quali dovrà esser possibile portare i rifiuti, debitamente differenziati, durante tutti i giorni della settimana. Anche quanto di virtuoso fatto nella vicina Saracena può costituire un esempio da analizzare con la massima attenzione. Si tratta, infatti, del comune calabrese con la più alta percentuale (oltre il 70%) di raccolta differenziata porta a porta, in cui la vendita dei rifiuti è utilizzata per rimpinguare le casse comunali e far pagare meno tasse ai residenti. Inoltre, risulta ormai non più rinviabile la costituzione di un consorzio tra i comuni della zona per la gestione, in forma associata, del sistema chiuso dei rifiuti. Esso dovrà essere un attento ed autorevole interlocutore nel confronto con la Regione Calabria, la quale sarà invece chiamata, in breve tempo, a realizzare il “sistema regionale dei rifiuti”. La prospettiva di un migliorato meccanismo di smaltimento dei rifiuti rappresenta un progetto di primaria importanza per Castrovillari, che dimostra, ancora una volta, come l’impegno verso l’ambiente sia sempre più centrale nella vita dei suoi cittadini! #meritiamodipiù |
Tell A Friend
|
|
|
SCUOLA ILLEGITTIMO PREDISPORRE LE GRADUATORIE D' ISTITUTO PER L' INDIVIDUAZIONE DEL PERSONALE IN SOPRANNUMERO PRIMA DEI TERMINI PREVISTI DAL CONTRATTO SULLA MOBILITA' A.S. 2015/16, COMUNICATO DEL SAB |
et at: 16/02/2015 | |
E' illegittimo il comportamento dei dirigenti scolastici che predispongono le graduatorie d' istituto per l' individuazione del personale in soprannumero prima dei termini previsti dal contratto sulla mobilita' a.s. 2015/16. Continuano a pervenire nelle sedi del sindacato SAB, richieste di chiarimenti riguardanti la compilazione delle schede per la formulazione delle graduatorie interne d' istituto per l' individuazione dei docenti e personale ATA soprannumerari a.s. 2015/16. Nel merito, il SAB, tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, nonostante reiterati interventi e richiami nei decorsi anni scolastici, è costretto, nuovamente, a denunciare l’illegittimità del comportamento di alcuni dirigenti scolastici che, non curanti delle disposizioni contrattuali vigenti, formulano le predette graduatorie prima delle scadenze previste dal contratto sulla mobilità che disciplina modo e termini per dette operazioni incidenti, profondamente, sulle posizioni giuridiche dei soprannumerari. Il Contratto vigente, prevede, all’art. 21 comma 4 per i docenti della scuola dell’infanzia e primaria, all’art. 23 comma 3 per i docenti di scuola di I e II grado e all’art. 48 comma 5 per il personale ATA, che “i dirigenti scolastici, entro (e non prima) i 15 gg successivi alla scadenza delle domande di trasferimento, formulano e pubblicano all’albo le graduatorie d’istituto per l’individuazione dei perdenti posto sulla base dei punteggi previsti dalle tabelle allegate al contratto”. Alla luce di quanto sopra, i dirigenti scolastici non possono chiedere la compilazione delle schede e formulare e pubblicare ora le graduatorie per l’individuazione dei perdenti posto, per non essere coerenti e conformi al nuovo contratto sulla mobilità, tranne che vogliano creare, comunque, contenzioso con la tempistica imposta e riportata nel contratto: 15 giorni successivi alla scadenza di presentazione delle domande di trasferimento; le graduatorie devono essere formulate e pubblicate entro tale termine che, a tutt’oggi, non risulta ancora fissato. Tale termine, né prima, né dopo, è perentorio. Giova ancora segnalare che nella premessa alle note allegate alle tabelle di valutazione dei titoli, è detto chiaramente che “nella valutazione dei titoli vengono considerati quelli posseduti entro il termine previsto per la presentazione delle domande di trasferimento”, es. nascita di figli, dottorato, corsi di perfezionamento, ecc... Per il SAB è auspicabile il rispetto perentorio delle scadenze e modalità, al fine di non ingenerare false aspettative di chi possiede titoli o precedenze non più valutabili e riconoscibili dal nuovo contratto sulla mobilità valido per l’a.s. F.to Prof. Francesco SOLA Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO - INCORONAZIONE DI RE CARNEVALE E SIRINATA DA SAVUZIZZA |
et at: 14/02/2015 | |
Carnevale di Castrovillari e del Pollino 2015 - Con l' incoronazione di Re carnevale al via i tradizionali festeggiamenti del Carnevale di Castrovillari e del Pollino e nella stessa serata la XIII edizione della " Sirinata d’a Savuzizza ". Ha preso il via ufficialmente con l’ incoronazione di Re Carnevale la 57^ edizione del Carnevale di Castrovillari e del Pollino, l’evento carnascialesco sicuramente più famoso della regione Calabria. Subito dopo il giovedi’ grasso si e’ aperto ad uno degli appuntamenti più attesi e caratteristici del Carnevale di Castrovillari, la “Sirinata d’a Savuzizza” (XIII Concorso per Serenate Tradizionali) organizzata in collaborazione con il il centro anziani “A. Varcasia”, dedicata al compianto artista castrovillarese Gianni Francomano, che riprende l’antico rituale carnascialesco castrovillarese delle “I ‘mmasckarate” . Tanta la gente che si e’ riversata nelle strade del rione “Pantaniddu”. Nel video, il servizio di Anna Rita Cardamone ufficio stampa della Pro Loco di Castrovillari e alcune immagini a cura di Marinina Toziano buon divertimento. QUI TROVI IL FILE IN FORMATO 3GP/MP4 ADATTO PER I DISPOSITIVI MOBILI. divertimento. |
Tell A Friend
|
|
|
INCENDIO IN UNA ABITAZIONE A FIRMO SALVO L' INQUILINO |
et at: 13/02/2015 | |
Incendio in una abitazione a Firmo salvo l' inquilino - Sarebbe stato un corto circuito causato dalle pessime condizioni dell' impianto elettrico la causa dell'incendio che ha interessato un abitazione nel centro di Firmo. L' edificio abitato da un uomo di 78 anni con problemi di deambulazione e' andato praticamente distrutto. L' anziano che vive da solo e' salvo grazie all' intervento dei vicini che hanno dapprima trasportato fuori dall' abitazione l' uomo e conseguenzialmente richiesto l' intervento del 118 di Lungro e dei Vigili del Fuoco di Castrovillari, le condizioni dell' uomo trasferito presso il pronto soccorso di Castrovillari almeno per quel che riguarda gli effetti delle esalazioni non sembrano destare preoccupazioni. |
Tell A Friend
|
|
|
ALLA SCOPERTA DEL POLLINO ENOGASTRONOMICO. QUATTRO CHEF RACCONTANO IL PARCO CALABRO LUCANO A TAVOLA |
et at: 13/02/2015 | |
ALLA SCOPERTA DEL POLLINO ENOGASTRONOMICO. Quattro chef raccontano il Parco calabro – lucano a tavola. Nel territorio della montagna del Sud arrivano cinquanta giornalisti enogastronomici e opinion leaders di settore. La montagna del Sud, il Pollino, è un parco naturale dove non solo la natura, ma anche la filiera agroalimentare sa offrire eccellenze prelibate. Un paniere di prodotti che da tempo l'Ente Parco del Pollino, guidato da Domenico Pappaterra, ed il Gal Pollino Sviluppo, diretto da Francesco Arcidiacono, promuovono attraverso diverse iniziative e la partecipazione a fiere di settore internazionali. L'esperienza diretta con prodotti e produttori, il racconto dal vivo delle esperienze di chi ama, vive ad abita il Parco, sono ormai il "concept" che - attraverso la consulenza di professionisti del settore - i due enti territoriali stanno portando avanti per raccontare tutto il buono della montagna custodita tra Calabria e Basilicata. "La scoperta del Pollino enogastronomico", ouverture della programmazione che l’Ente Parco sta mettendo in cantiere in vista di Expo 2015, si colloca in questo profilo di attività istituzionale. Una due giorni esperienziale, prevista per il 20 e 21 febbraio, aperta a giornalisti e opinion leaders del settore enogastronomico nazionale che raccoglierà, nell'area calabrese del Parco del Pollino, una cinquantina di presenze di alto profilo. Visita nelle aziende tra le migliori realtà enogastronomiche del Parco, incontro esperienziale con le produzioni e la manualità che rende eccellente la qualità dei prodotti della rete "Pollino People Experience", che si concluderà con un pranzo a "più voci" realizzato da quattro degli chef più rappresentativi dell'area calabro - lucana. Federico Valicenti del Ristorante Luna Rossa di Terranova di Pollino, Peppe De Marco del Ristorante da Peppe di Rotonda per la Basilicata, insieme a Gennaro Di Pace dell' Osteria Porta del Vaglio di Saracena e Gaetano Alia della Locanda di Alia di Castrovillari saranno i protagonisti del racconto nel piatto dei prodotti identitari del Parco Nazionale del Pollino. A loro è stato affidato il compito di comporre un menù per l’evento in programma nell’area protetta capace di far vivere “dal vivo” il Pollino e le ricchezze enogastronomiche. «La sfida entusiasmante che è ormai alle porte di Expo 2015 ci offre uno spazio temporale importante per poter raccontare e presentare, sul nostro territorio e nella cornice di Milano, la filiera di eccellenza che da tempo amiamo presentare come il biglietto da visita “di qualità” del Parco Nazionale del Pollino – afferma il Presidente, Domenico Pappaterra – Già da tempo abbiamo avviato una concertazione di eventi che, nel prossimo periodo, saranno messi in cantiere e realizzati insieme alle Regioni Calabria e Basilicata, in partenariato con Federparchie gli altri parchi del mezzogiorno d’Italia, volti a rappresentare la vetrina delle biodiversità di cui è ricca l’area protetta calabro – lucana. Ciò che ci appassiona è poter mostrare al mondo intero la forza identitaria di un vasto comprensorio dove l’uomo ha saputo coniugare eccellenza con rispetto della natura passando dalla terra amata, vissuta, coltivata e allo stesso tempo tutelata. Quel paniere che oggiAggiungi un appuntamento per oggi ci permette di dire – nello spirito di Expo – che il cibo è vita per il Pollino e la sua gente. Questo primo appuntamento di un lungo cammino di altre tappe esperienziali ci vedrà protagonisti per far gustare tutto il buono della montagna del Sud». |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - REPLICA A CARMINE ZACCARO DI GIACOMANTONIO D' ANGELO SULLE MUNICIPALIZZATE ED IN PARTICOLARE SULLA POLLINO GESTIONE IMPIANTI |
et at: 13/02/2015 | |
Replica a Carmine Zaccaro di Giacomantonio D’ Angelo sulle municipalizzate ed in particolare sulla Pollino Gestione Impianti. Non posso che ringraziare ed essere d’accordo con Carmine Zaccaro sulla necessità di fare chiarezza! Ritengo di dover rispondere ai dubbi di Zaccaro con lo stesso mezzo da lui utilizzato. Quello di cui parla Zaccaro si chiama bilancio d’esercizio. E’ questo il documento che illustra gli introiti del comune ed in generale tutta l’attività esercitata e gli investimenti realizzati. Detto documento è soggetto a revisione contabile ed è a disposizione di tutti poiché ne è obbligatoria la pubblicazione. La Pollino Gestione Impianti quest’anno farà di più, per la prima volta pubblicherà un “Bilancio Sociale” in cui rendiconterà alla popolazione, oltre a quello che guadagna in termini economici il comune, anche le ricadute sociali del suo agire. Il documento è già pronto ma, essendo sceso in campo al fianco di uno dei candidati alle primarie, ne ho ritenuto inopportuna la pubblicazione. In merito al secondo dubbio di Zaccaro, sulla parità di trattamento delle società di vendita di Gas, pubbliche o private che siano, può fare riferimento al sito internet della Pollino Gestione Impianti in cui potrà vedere le tariffe praticate, poiché determinate non già dalla società di gestione ma dall’Autorità per l’Energia elettrica ed il gas. Ma anche in questo campo la Pollino Gestione Impianti, grazie al lavoro di uomini e donne che quotidianamente ci metto passione in quello che fanno, ha fatto di più e meglio. Una percentuale della tariffa verrà trasmessa al comune di Castrovillari che la utilizzerà per finalità sociali. Una precisazione ulteriore stante l’equivoco creatosi con il comunicato di Antonio Viceconte. Nessun mio parente è dipendente o socio della Pollino Gestione Impianti o di società a questa legate. Giacomantonio D’Angelo ---- QUI TROVI IL COMUNICATO A CUI SI FA RIFERIMENTO NELLA NOTA |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/DOCUMENTI STORICI PROSSIMAMENTE IN MOSTRA. SONO DEL PERIODO 1861 - 1879 QUELLI TROVATI QUALCHE MESE FA NEL CASTELLO ARAGONESE E RELATIVI ALL' AMMINISTRAZIONE CARCERARIA DELL' EPOCA DEL MANIERO |
et at: 13/02/2015 | |
CASTROVILLARI/DOCUMENTI STORICI PROSSIMAMENTE IN MOSTRA. SONO DEL PERIODO 1861 - 1879 QUELLI TROVATI QUALCHE MESE FA NEL CASTELLO ARAGONESE E RELATIVI ALL' AMMINISTRAZIONE CARCERARIA DELL' EPOCA DEL MANIERO - Alcuni documenti relativi alla " vita carceraria " a cui era adibito il Castello Aragonese di Castrovillari, concernenti il periodo che va dal 1861 al 1879, rinvenuti casualmente nel maniero qualche mese fa, prossimamente potrebbero essere osservati in una mostra che verrebbe curata dall' Archivio di Stato e dall' Associazione culturale Sifeum. Proprio alcuni soci di questa, che da qualche anno cura la fruizione dell' antico maniero in sinergia con il Servizio di Promozione Culturale del Comune di Castrovillari, furono gli artefici, a novembre scorso, della fortunata scoperta (comunicata immediatamente pure all’ente) durante un servizio di pulizia degli ambienti in preparazione di un evento. Uno di quelli che ormai da tempo prendono vita nel Castello dopo il suo recupero. Il materiale cartaceo, fogli sparsi, già fruibile presso l'Archivio dopo essere stato opportunamente riordinato in fascicoli e inventariato da Concetta Micciullo, Rosetta De Biase, Francesca Mortati e Rosina Romeo della Sezione di Castrovillari, venne trasmesso all’Archivio di Cosenza ed al Ministero competente per gli opportuni adempimenti. Negli atti sono trascritti i rapporti giornalieri dei guardiani, i certificati di carcerazione e scarcerazione, gli elenchi degli addetti ai servizi domestici, richieste particolari (come i permessi ai notai di entrare in carcere), il rilascio dei certificati sanitari, il registro dei conti, i movimenti mensili dei detenuti, la consegna sempre di questi alle guardie ed ai carabinieri reali, riferimenti dei movimenti dei detenuti e gli elenchi dei carcerati rilasciati in libertà. Il fondo aiuterà a configurare meglio , secondo i ritrovatori e gli addetti, il quadro del complesso archivistico che ricostruisce la vita dello stesso il quale risulta ancor più importante per la storia della città e per l’antico carcere giudiziario, a cui fungeva il maniero, tenuto conto che si riferisce ad anni dopo l’Unità d’Italia e interessa la vita quotidiana dei detenuti e l’attività amministrativa e carceraria dell’epoca. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO 2015 FOCUS CINA - CORPI, MEMORIA E METROPOLI SUL CINEMA CINESE CONTEMPORANEO - DANIELE DOTTORINI INCONTRA GLI STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICO |
et at: 13/02/2015 | |
Carnevale di Castrovillari e del Pollino 2015 Focus CINA X Cineforum " Corpi, memoria e metropoli sul cinema cinese contemporaneo " dedicato a Carmine Bonifati Daniele Dottorini incontra gli studenti presso l' Auditorium del Liceo scientifico " E.Mattei " . Saluti del Dirigente Scolastico Bruno Barreca, coordina Filomena Bloise, introduce Ines Fortunato, QUI TROVI IL FILE IN FORMATO 3GP/MP4 ADATTO PER I DISPOSITIVI MOBILI. Introdotto da Ines Fortunato il prof. Daniele Dottorini ha tenuto presso l' Auditorium del Liceo scientifico " E.Mattei " una magistrale lezione circa il cinema cinese contemporaneo, l' occasione giusta ma non poco ardua di viaggiare e di conoscere un paese e relazionarsi con la sua cultura grazie al cinema. Un film in effetti, come bene dice Daniele Dottorini: " E' la possibilita' straordinaria di uno sguardo sul mondo, un film non e' solo la storia che racconta ... un film e' uno sguardo, la possibilita' di adottare lo sguardo di qualcun altro ". Il viaggio di poco piu' di un' ora nel cinema cinese contemporaneo, fatto di frammenti di vari film di un minuto o poco piu’ l' uno, Dottorini lo ha fatto partire da una produzione del 1948 " Primavera in una piccola citta' " per la regia di Fei Mu ( fra i maggiori registi cinesi del suo tempo ) e lo ha concluso con " Future reloaded " di Jia Zhang ke il corto realizzato dal regista su richiesta del Festival del Cinema di Venezia nel 2013, un solo minuto in cui il regista riassume alcuni momenti del cinema cinese guardandolo attraverso i moderni mezzi di comunicazione ( smartphone, tablet ecc... ) quasi a testimoniare l' immortalita' in termini di sensazioni che quelle immagini danno. Future Reloaded racchiude molti degli spezzoni dei film che gli stessi alunni hanno potuto guardare nel corso della lezione. Una lezione da definire bella che ha trattato delle diverse generazioni di registi cinesi, in particolare di quelli che vanno dalla quinta alla settima generazione che è poi quella attuale che si nutrono sì di capacita' di raccontare la realta' ma anche di interfacciarsi con le proprie tradizioni di cui il genere wu xia pian ( i film di cappa e spada orientali ) e' sicuramente il piu' rappresentativo, si tratta di film legati alla tradizione di guerrieri spadaccini ambientati nella storia della Cina imperiale di cui anche il famoso regista Zhàng Yìmóu, ha trattato nei film " Hero " e la " Foresta dei pugnali volanti " ma anche Wong Kar-wai regista altrettanto noto, chiaramente adattandoli tecnicamente ai nuovi strumenti di montaggio e dunque di costruzione delle scene come in " Ashes of time ", in cui la realta' assume aspetti davvero marginali proiettandosi in una dimensione di fatto lontanissima da essa, astratta: irreale. Reale e irreale nel cinema contemporaneo cinese solo apparentemente sembrano essere in contraddizione, perche' come spiega Dottorini vengono utilizzati per ripensare un nuovo linguaggio cinematografico che non imita i precedenti ma che finisce per creare un modello proprio. " Addio mia concubina " , un film del 1993 diretto da Chen Kaige ( tratto dall'omonimo romanzo di Lilian Lee, vincitore della Palma d'oro per il miglior film al 46º Festival di Cannes ), puo' essere considerato una sintesi del connubio tradizione-modernita'. Una produzione nella quale la codifica secolare dei gesti del teatro cinese ( che subisce gli influssi del teatro Nò e Kabuki giapponese in cui non esiste presenza femminile, fortemente codificato nei gesti ), si perfeziona grazie ad una modalita' di ripresa di primi piani stretti che esalta le gesta ed in cui il rapporto tra reale e irreale e' sostanzialmente separato da veli. La sesta generazione di registi cinesi e' stata fortemente contrastata dal regime comunista, si muove negli anni '80 il film che il prof. Dottorini ha scelto in questo caso e' stato Platform di Jia Zhang-ke ambientato negli anni ‘80 che parla di una compagnia teatrale cinese che vive diverse vicissitudini e adatta il suo repertorio al cambiamento negli usi e nei costumi di una società in continua evoluzione ed e' interessante notare come nel film il rapporto tra personaggio e spazio assume dei contorni particolari, la parola paesaggio in cinese risulta dalla composizione di due ideogrammi " shan shui " ( spiega il prof. Dottorini ) che tradotti risultano montagna-acqua e che evidentemente rispetto a come noi italiani intendiamo la parola paesaggio assume dei contorni fortemente diversi, nel film il rapporto spazio-colori-felicita'-maliconia e' un aspetto su cui gioca moltissimo il regista, gli serve per descrivere una realta' sociale alla base non felice e per questo modo di rapportarsi con le criticita' della societa' cinese spesso i registi della sesta generazione sono stati perseguitati dal regime. Un percorso bello e ben congeniato quello proposto dal prof. Daniele Dottorini che cosciente di parlare a degli studenti ha provato a ridurre e semplificare la storia di una cinematografia sotto molti aspetti complessa. E' il caso di dire buona visione !
|
Tell A Friend
|
|
|
SOLIDARIETA' A GIANNI DONATO DAL SEGRETARIO REGIONALE DEL PD, ERNESTO MAGORNO |
et at: 12/02/2015 | |
Solidarieta' a Gianni Donato dalla segreteria regionale del PD - Il segretario regionale del PD calabrese Ernesto Magorno stigmatizza l'intimidazione nei confronti di Giovanni Donato ed esprime la solidarietà del partito, ignoti hanno lasciato scritte minacciose nell' androne della sua abitazione. Solidarieta' e' arrivata dal segretario regionale Ernesto Magorno: " Desidero esprimere, a nome dei democratici calabresi, la mia solidarieta' e la mia vicinanza a Gianni Donato, esponente del Pd di Castrovillari. Si tratta di una notizia che turba, perche' colpisce una persona che si è sempre contraddistinta per un impegno politico appassionato e sempre rivolto, con grande disponibilità ed umiltà, al bene della comunità di Castrovillari, città della quale è stato anche vicesindaco, e di tutto il territorio. Rivolgo a lui e alla sua famiglia il mio più fraterno abbraccio e l'incoraggiamento a continuare ad essere, come sempre, punto di riferimento e autorevole e stimato, nell'attività del nostro partito, auspicando che sia al più presto fatta luce sulla natura dell'accaduto ". |
Tell A Friend
|
|
|
CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO VENERDI' 13 FEBBRAIO AL SYBARIS L' ASSOCIAZIONE " UN SORRISO PER CASTROVILLARI " PRESENTA LO SPETTACOLO; " NU RICORDU 'I CARNILIVARU " |
et at: 12/02/2015 | |
CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO VENERDI' 13 FEBBRAIO AL SYBARIS L' ASSOCIAZIONE " UN SORRISO PER CASTROVILLARI " PRESENTA LO SPETTACOLO; " NU RICORDU 'I CARNILIVARU " - L’ Associazione "Un Sorriso per la Città", in collaborazione con la Pro Loco cittadina, terrà, venerdì 13 febbraio alle ore 20,30 , presso il teatro comunale " Sybaris ", terrà uno spettacolo dal titolo "Nu Ricordu 'i Carnilivaru", inserito nel variegato cartellone della 57 edizione del Carnevale di Castrovillari. Protagonisti saranno i bambini - com'è giusto che sia a Carnevale! – dell’associazione con la partecipazione fondamentale dei “ Piccoli della Pro Loco” diretti magistralmente da Valentina Grisolia, che si esibiranno in canti e balli del formidabile repertorio delle tradizioni popolari castrovillaresi. Il lavoro è stato scritto da Francesco Ortale, presidente dell’Associazione “ Un Sorriso per la città”.La trama si dipana a partire da una tenera, invincibile nostalgia del protagonista che rivive (e farà rivivere agli spettatori) un momento carnascialesco particolarmente gioioso e spassoso della sua infanzia, evocando tra l'altro figure più o meno fantastiche, ma ben radicate nell'immaginario popolare. I bambini che reciteranno sono: Ester Pignatato, Rosalina Sancineti, Simone e Marianna Graziadio Emanuele Aversa, Rosa Maria Aversa, Miriam Festa, Vittorio Gialdino, Michele Pignataro. Per info e prevendita Pro loco Castrovillari C.so Garibaldi, telefono e fax 0981-27750 Fasanella telefonia Via Roma c/o botteghino |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - LA REPLICA DI LO POLITO ALLE LISTE CIVICHE SULLA DISCARICA DI CAMPOLESCIA |
et at: 12/02/2015 | |
Castrovillari - La replica di Lo Polito alle Liste Civiche sulla discarica di Campolescia. COMUNICATO - Parliamo di dati reali. Dopo diversi mesi di silenzio torna a far sentire la propria voce una delle associazioni legate alle liste civiche già presenti nel consiglio comunale. E lo fa su un tema più volte trattato, quello dei rifiuti. Lo fa senza preoccuparsi dei cumuli di rifiuti presenti in ogni angolo di strada; lo fa senza preoccuparsi di capire perché non è stato inviato il saldo della TARI 2014 (in questo anno i cittadini di Castrovillari saranno costretti a pagare 2 volte:il saldo 2014 e tutto il 2015); lo fa senza preoccuparsi di capire quanto spende il comune di Castrovillari per trasporto e conferimento nell’impianto di Rossano. Lo fa, in una parola, con il metodo solito, creando allarmismo e conseguente NO. Ma il no a che cosa? Ad un progetto che è stato finanziato per “la messa in sicurezza ed adeguamento” del sito di Campolescia. Dopo che sono stati acquisiti tutti i pareri di legge. Ed allora forse un poco di cronologia aiuta. -Il sito interessato non ricade in zona archeologica (è stato acquisito il parere della Sovrintendenza ai beni Archeologici);- il sito non ricade in zona che presenta falde inquinabili (è stato acquisito il parere favorevole dell’Arpacal); -il sito non è soggetto ad alcun vincolo che ne impedisce l’utilizzo ed a tal fine sono stati acquisiti tutti i pareri favorevoli; -il sito, per anni sequestrato dalla Procura della Repubblica, è stato dissequestrato per l’esecuzione dei detti lavori. Pareri favorevoli che, il nucleo VIA (valutazione impatto ambientale), ha valutato nella seduta del 9 Aprile 2013, alla presenza del sottoscritto del consigliere Dario D’Atri e dell’assessore Angelo Loiacono, rigettando gli otto ricorsi che le associazioni legate a Solidarietà e Partecipazione avevano fatto pervenire a detto organismo, composto da rappresentanti di tutti gli enti e professioni addetti alla tutela del territorio ed ai vincoli esistenti. I ricorsi rigettati contenevano gli stessi argomenti oggi riproposti, bollati da chi per legge è tenuto a valutare il rispetto dei vincoli per la tutela del territorio, come INFONDATI. In quella occasione erano stati fatti dei rilievi al progetto presentato dall’amministrazione Blaiotta che effettivamente prevedeva un innalzamento delle sponde e della capacità di abbanco (piramide), ed alla quale all’epoca, da opposizione, ci eravamo opposti. Il nuovo progetto non prevede alcuna piramide ma il riempimento al colmo del piano campagna. In altri termini come era all’orgine. E solo dopo la riformulazione del progetto, in data 10 Agosto 2013 è stata rilascia l’AIA (autorizzazione integrata ambientale) con decreto n.11591. Il progetto non è in fase d’appalto. E’ già stato appaltato. Dimostrazione evidente che con il milione di euro ottenuto i lavori sono interamente finanziati senza oneri per il comune di Castrovillari. Il risparmio per l’ente e per i cittadini è evidente. Altro che aumento dei costi di gestione. Ignora, infatti, chi si oppone alla riapertura, quanto l’ente paga a quintale di rifiuti per il conferimento del secco non riciclabile e per il trasporto a Rossano. Ignora, sempre chi si oppone, che tutti questi costi gravano totalmente sui cittadini. Ignora, sempre chi si oppone, che negli anni il comune di Castrovillari ha speso circa 600.000,00 euro per la raccolta di percolato, per una discarica non utilizzata, oltre al danno sociale per l’inquinamento sino ad oggi prodotto; i lavori appaltati ne prevedono la sistemazione e messa a norma con ulteriore minore spesa per l’ente in termini monetari e di inquinamento ambientale. Ignora, sempre chi si oppone, i vantaggi economici in termini di minori costi (dati dalla differenza tra costi attuali e costi dopo la riapertura) e, soprattutto, di pulizia delle strade cittadine. Mimmo Lo Polito ( qui trovi la conferenza stampa oggetto del presente comunicato ) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, AZIENDE MUNICIPALIZZATE. CARMINE ZACCARO AREA DEMOCRATICO-RIFORMISTA DEL PD: INTERROGATIVI PER FARE CHIAREZZA |
et at: 12/02/2015 | |
Comunicato stampa - Le cosiddette municipalizzate, che operano nel settore della commercializzazione del gas e della gestione della rete del metano,rappresentano un' importante realta' socio-economica della nostra citta' e del territorio, per la rilevanza del servizio che offrono, per l' indotto che creano e, dunque, per le opportunita' occupazionali che generano. Ma le recenti dichiarazioni pubbliche rese dall' ex consigliere comunale, Antonio Viceconte, hanno attirato su di esse la preoccupata attenzione della nostra comunita', perche' denunciano l' esistenza di presunti conflitti di interesse, di ipotetiche parentopoli,che segnerebbero in negativo la conduzione e gestione, in particolare, della Pollino gestione impianti. Stando così le cose,crediamo si renda necessario un’opera di chiarimento totale sulla vicenda, per dimostrare in modo inconfutabile che tutto ciò che ruota attorno alla conduzione della Pollino gestione impianti,è improntato alla massima trasparenza e linearità. Riteniamo che la città abbia il diritto di sapere se nella gestione di risorse pubbliche,e le municipalizzate lo sono,venga realmente perseguito l’interesse collettivo oppure ad essere privilegiati sono gli interessi personali. Dal momento che l’attività di erogazione del gas alle famiglie ed alle aziende è altamente remunerativa, sarebbe utile far conoscere in modo diffuso alla cittadinanza quali sono gli introiti del comune, proprietario della rete,a fronte degli utili che la società che gestisce gli impianti (Pollino gestione impianti) ricava dalle società che vendono il gas. Ci si chiede, infine,se la ”Gas Pollino” e le altre società private concorrenti, che svolgono cioè la stessa attività di commercializzazione del gas sul territorio, sono assoggettate allo stesso trattamento economico per il servizio che ricevono dalla “Pollino gestione impianti”. Sono interrogativi quelli che poniamo al solo scopo di fare chiarezza e di contribuire a meglio informare la cittadinanza su un tema di notevole importanza. All’ex consigliere Antonio Viceconte va riconosciuto il merito di averlo sollevato. AREA DEMOCRATICO-RIFORMISTA DEL PD CARMINE ZACCARO |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - CONFERENZA STAMPA DELLE ASSOCIAZIONI E DEI COMITATI AMBIENTALISTI CONTRO LA RIAPERTURA DELLA DISCARICA DI CONTRADA DOLCETTI-CAMPOLESCIA |
et at: 12/02/2015 | |
Castrovillari, sede dell' associazione " Solidarieta' e Partecipazione ", conferenza stampa contro la riapertura della discarica di Campolescia, intervengono: Ferdinando Laghi, Francesco Saccomanno, Giuseppe Angelastro e Vincenzo Veltri. Nel caso non visualizzi il video QUI TROVI IL FILE IN FORMATO 3GP/MP4 ADATTO PER I DISPOSITIVI MOBILI. Durante la conferenza stampa potrete ascoltare la notizia ormai certa che Ferdinando Laghi sara' uno dei candidati a sindaco della citta' di Castrovillari alle prossime elezioni comunali. COMUNICATO STAMPA - Le scriventi Associazioni e Comitati nazionali e locali - Forum Ambientalista Nazionale, Associazione cittadina "Solidarieta' e Partecipazione"; Associazione Ambientalista "il riccio"- Castrovillari; Comitato "Castrovillari contro la riapertura della discarica di Dolcetti-Campolescia"- hanno presentato un documento al Dipartimento Ambiente della Regione Calabria e al Comune di Castrovillari, contenente osservazioni circa il progetto denominato: "Messa a norma, adeguamento ed aumento della capacità di abbanco della discarica dismessa", relativo alla discarica del Comune di Castrovillari, sita in località Dolcetti-Campolescia. Come è noto, il progetto definitivo di tale intervento ha avuto l'approvazione, da parte dei competenti Organi regionali, nell'agosto 2013 ed è attualmente in corso la gara di appalto relativa all'intervento. Le Associazioni sopra ricordate hanno seguito, negli anni, l'intero iter politico-amministrativo della vecchissima discarica comunale, risalente ai primi anni "90 e chiusa nel 2002, con provvedimento di urgenza dall'Ufficio del Commissario delegato, quando già era praticamente completamente piena di rifiuti indifferenziati di ben 25 Comuni. Rifiuti che hanno prodotto, negli anni, ingenti quantità di percolato, smaltito con costi salati a carico delle tasche dei Castrovillaresi. La discarica rappresenta un grave pericolo per la salute, anche per la presenza di falde idriche sotterranee nelle immediate vicinanze, nonché un rischio e un grave danno di immagine per le attività agro-alimentari del comprensorio di Cammarata. Essa insiste, inoltre, su un sito archeologico che andrebbe ben diversamente valorizzato. Associazioni e Comitati da sempre chiedono la bonifica e la definitiva chiusura della discarica, che è comunque già colma. Siamo stati e siamo pertanto contrari alla sua riapertura, che non darebbe alcun vantaggio ai cittadini, aumenterebbe i rischi di varia natura collegati ai rifiuti e rappresenterebbe una opzione negativa anche per il futuro della nostra città e del nostro comprensorio. Questa posizione è stata sempre coerentemente espressa dalle nostre Associazioni e portata avanti con democratiche e partecipate iniziative di informazione, dibattiti, mobilitazione popolare. Ma anche con atti di tutela legale che hanno visto gli Organi di Polizia intervenire -su nostra sollecitazione - a tutela della legalità e dei diritti della popolazione. L'Amministrazione Blaiotta ha invece puntato sulla riapertura della discarica, trovando -come detto- l'opposizione dei residenti e dei cittadini che hanno a cuore le sorti di Castrovillari e dei Castrovillaresi. Il sindaco Lo Polito, quando ancora era all'opposizione, dopo aver fatte proprie le tesi delle Associazioni - nei dibattiti d'aula e negli atti deliberativi del Consiglio comunale-, una volta subentrato al governo della città, ha radicalmente cambiato atteggiamento, sconfessando nei fatti quello ehe aveva sollecitato a parole e negli atti deliberativi: non più un diverso modo di affrontare il problema rifiuti; in soffitta l'invocata "nuova cultura" in questo campo; via libera, invece, allo smaltimento indiscriminato dei rifiuti da conferire a Campolescio. Uno sconcertante voltafaccia, in nome di presunti vantaggi economici per i cittadini e per l'Ente comune. Ma l'azione di controllo e di tutela della popolazione castrovillarese svolta dalle Associazioni non si è certo arrestata dinanzi a questo proditorio comportamento. L'intero iter amministrativo del progetto e il progetto stesso sono stati sottoposti a monitoraggio continuo e ad interventi nelle sedi competenti. Per questo, le osservazioni da noi presentate alla Regione Calabria e al Comune di Castrovillan sono tese, ancora una volta, a fare chiarezza su aspetti tecnico-amministrativi che riguardano da un lato il progetto definitivo, licenziato dalla Regione Calabria, e dall'altro quello esecutivo predisposto dagli Uffici comunal A cominciare dalle prescrizioni dettate dai vari Enti e Organismi -primo tra tutti il Nucleo AIA-VIA-IPPC del Dipartimento Ambiente della Regione Calabria- che sembrano essere disattese in più punti. L'impressione è che si voglia realizzare una "piramide di monnezza", che rappresenterebbe l'ennesimo "monumento" all'incapacità di affrontare correttamente il problema smaltimento rifiuti a Castrovillan. Ci aspettiamo risposte chiare e rapide, nell'interesse dei diritti dei cittadini di Castrovillari e della legalità. E se comportamenti "impropri" dovessero emergere, che siano adottati i provvedimenti sanzionatori del caso. MA C'È' UN ALTRO ASPETTO CHE LE ASSOCIAZIONI VOGLIONO DENUNCIARE. Riguarda i pesanti oneri economici, di questa torbida vicenda, interamente a carico dei cittadini. Si è a lungo parlato del milione di euro che il finanziamento regionale avrebbe portato nelle esauste casse dell'Ente e che avrebbe consentito l'intervento in oggetto. Soltanto che il progetto presentato dall'Amministrazione Lo Polito prevede un esborso complessivo di 2.143.785 (duemiiionicentoquarantatremilasettecentoottantasette) euro, di cui solo un milione a carico della Regione e il resto "coperto dal prezzo applicato dal gestore per lo smaltimento"! Cioè 1.143.785 ( unmilionecentoquarantatremilasettecentoottantacinque ) euro, a carico dei cittadini. Ed è questo il progetto autorizzato dalla Regione ! ! ! Perciò, mentre Sindaco e Assessore sbandieravano i "risparmi" derivanti dalla riapertura della discarica, i cittadini, andavano invece inconsapevolmente incontro ad un aggravio delle tariffe per lo smaltimento dei rifiuti. Siamo insomma, nella migliore delle ipotesi, di fronte ad un "gioco delle tre carte", con grave danno della nostra Comunità. Crediamo che per tutti questi motivi le procedure di gara vadano immediatamente bloccate e il bando revocato. Chiediamo che si proceda ad una attenta verifica di ognuno degli aspetti segnalati, nonché delle responsabilità politiche, ed eventualmente d'ogni altra natura, connesse a quanto illustrato. Per parte nostra, continueremo l'opera di vigile controllo a tutela dei reali interessi dei cittadini di Castrovillari.
|
Tell A Friend
|
|
|
CARNEVALE DI CASTROVILLARI, CABARET VARIAZIONE IMPORTANTE |
et at: 11/02/2015 | |
Carnevale di Castrovillari, cabaret variazione importante - La Pro Loco di Castrovillari comunica, che la prevista serata dedicata al cabaret, in programma alle ore, 21,00 c/o il Teatro Sybaris organizzata dall' Agenzia Carella Production 2 ed inserita nel cartellone della 57 edizione del Carnevale, si terra' con la performance di Francesco Arno , da “ Made in Sud” e non di Santino Caravella, per causa malore ,dello stesso. Chiunque avesse già acquistato i biglietti, può cambiarli c/o la Pro Loco, mentre per tutti gli altri, i biglietti saranno disponibili c/o il botteghino del Teatro Sybaris. |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO - TUTELA AMBIENTALE E RISPARMIO ECONOMICO, COSI' MIGLIORIAMO LA QUALITA' DELLA VITA E REALIZZIAMO OPPORTUNITA' DI LAVORO |
et at: 11/02/2015 | |
Raccolta differenziata, al via il Compostaggio domestico e l' Ecostore. De Bartolo e Severino: Tutela ambientale e risparmio economico, cosi' miglioriamo la qualita' della vita e realizziamo opportunita' di lavoro.Lo abbiamo gridato ai quattro venti in campagna elettorale; scritto nel nostro programma amministrativo; illustrato ai cittadini in assemblee pubbliche e attraverso i media, che avremmo dedicato il nostro tempo a migliorare la situazione della raccolta differenziata e tutto cio' che ruota intorno ad essa. Ebbene, ci siamo. La rivoluzione per ridurre la tassa sui rifiuti (TARI) e tutelare l' ambiente e' cominciata. Con l' approvazione nell' ultima seduta del Consiglio comunale del Regolamento per il Compostaggio domestico e il Protocollo d' intesa propedeutico all' apertura dell' Ecostore, diamo formalmente il via alle procedure attuative del nostro ambizioso progetto. Cosi' l' assessore Biagio Angelo Severino, all’indomani della ratifica nell’assemblea elettiva moranese di due importanti provvedimenti che secondo la prospettiva dell’esecutivo guidato da Nicolò De Bartolo dovranno gradualmente abbattere i costi di smaltimento dei rifiuti solidi urbani mediante un sensibile incremento della percentuale di scarti differenziati (obiettivo minimo raggiungere il 65%), aumentare la percentuale della frazione organica verificabile, agevolare economicamente le utenze che aderiranno al compostaggio. Ma Severino va oltre: «Abbiamo – afferma – la volontà di trasformare in valore aggiunto ciò che sinora è stato considerato un problema: i rifiuti. Le iniziative alle quali stiamo lavorando consentiranno di differenziare diligentemente e, mediante la consegna all’Ecoearth di plastica, alluminio, carta, cartone, cartoncini, acciai e metalli, olio vegetale esausto, tessuti e indumenti, vetro, ottenerne benefici immediatamente monetizzabili. Il peso di questi rifiuti sarà convertito in Ecopunti secondo una specifica tabella che i cittadini troveranno nel sito (attualmente in fase di elaborazione) dell’azienda convenzionata, quindi in denaro contante. I punti sono cumulabili per ogni tipologia di materiale e per ogni cittadini appartenente allo stesso nucleo familiare. Anche le frazioni di chilogrammo concorrono all’accumulo. Insomma il sistema che stiamo ponendo in essere – osserva Severino - garantisce il conseguimento integrale degli obiettivi strategici che innervano la nostra idea di buone pratiche. Che, ad ogni modo, non possono trascendere da una reciproca e onesta sinergia tra componenti pubbliche e settori imprenditoriali. Siamo profondamente persuasi che questa linea d’intendi favorisca lo sviluppo di attività economiche. Siamo costretti, nostro malgrado, a misurarci con tariffe vessatorie, emanate negli anni scorsi con decreti dirigenziali, e non politici, della Regione Calabria. Perdipiù, la continua inarrestabile riduzione dei trasferimenti statali verso gli enti periferici, cagionano onerosi aumenti della TARI a discapito della collettività. Vorremmo ricordare ai nostri detrattori, che l’Amministrazione De Bartolo è stata obbligata, e non certo per un vezzo pruriginoso, a spalmare sulle utenze, seppur limitando al massimo i danni, l’incremento esponenziale della tassa imposta dalle politiche governative. A noi il compito – aggiunge Severino – di correre ai ripari. Come? Intanto già nei prossimi giorni consegneremo le compostiere e i contenitori in località Campotenese, sì da avviare subito la raccolta differenziata, incomprensibilmente trascurata in passato; quindi, introducendo i codici a barre per le utenze rurali, essenziale nel controllo qualità delle procedure di raccolta; poi con la nascita dell’Ecostore e del Compostaggio domestico. Il tutto coadiuverà nel rinvilire la TARI. Fermo restando l’impegno di reperire economie aggiuntive da destinare alle medesime finalità. Infine, dedicato ai soliti scettici, un’ulteriore buona notizia: al 31 dicembre 2014 la percentuale di differenziata registrata era pari al 60%».Di seguito la dichiarazione del sindaco Nicolò De Bartolo sul tema. «Prosegue a spron battuto il cammino del gruppo di maggioranza verso la umanizzazione dei servizi. Motivati più che mai e certi di riuscire a voltare pagina, affrontiamo quotidianamente le stringenti problematiche che si presentano alla nostra attenzione. Il capitolo TARI, che tante polemiche ha innescato nei mesi scorsi, ahimè strumentali e faziose, si avvia a soluzione. I risultati non saranno propriamente istantanei, ma scommettiamo che entro l’anno incasseremo i primi concreti effetti. Un doveroso ringraziamento all’assessore Severino e alla sua equipe, in particolare al sig. Franco Marino, per il dinamismo e l’abnegazione con cui hanno approcciato una vicenda delicata e spigolosa come quella dei “rifiuti”. Proseguiamo instancabilmente, e non ci fermeranno le critiche sterili e insipienti dei venti burrascosi che spirano in senso opposto al nostro, sulla via che porta alla definitiva riduzione della TARI e al rispetto dell’ambiente. Senza mai perdere di vista il compito principale di una buona amministrazione, quello, cioè, di realizzare condizioni favorevoli per una crescita economica generalizzata e basata sull’occupazione». Pino Rimolo |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, DUE ORDINANZE MUNICIPALI PER GODERE DEL CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO |
et at: 11/02/2015 | |
CASTROVILLARI/57° CARNEVALE DI CASTROVILLARI. PER DARE LA POSSIBILITA' A TUTTI DI SEGUIRE LA SFILATA DEL 17 FEBBRAIO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DISPONE PER MARTEDI' L' ANTICIPAZIONE DELL' USCITA DELLE SCUOLE ALLE ORE 11- ORDINANANZA PURE DEL COMAMDO DELLA POLIZIA LOCALE PER REGOLARE CIRCOLAZIONE E SOSTA NEI GIORNI 12, 15 E 17 FEBBRAIO. ENTRAMBE SONO PUBBLICATE SUL SITO DELL’ENTE. Martedì 17 febbraio tutte le scuole cittadine anticiperanno l’uscita degli studenti e del personale alle ore 11.Lo ha disposto, con una Ordinanza, il commissario straordinario del Comune, Massimo Mariani, per dare l’opportunità a tutti, senza disagi, di poter seguire la sfilata carnascialesca del martedì grasso che calamita tanta gente proveniente dal circondario, dalla Calabria e da fuori regione. Il provvedimento è anche pubblicato sul sito dell’ente www.comune.castrovillari.cs.gov.it .Per quanto riguarda, poi,la regolamentazione della circolazione stradale, per dare corso alle sfilate nei giorni stabiliti dal programma un’altra ordinanza, questa volta a firma del Comando della Polizia Locale, che è pubblicata pure nel sito municipale, specifica che giovedì 12 febbraio , dalle ore 16 alle ore 21 c’è il divieto di circolazione su corso Garibaldi, dall’intersezione con corso Luigi Saraceni a quella con via Musitano; su via Roma, dall’intersezione con via del Popolo a quella con corso Garibaldi; mentre il divieto di sosta su via Roma riguarda il tratto di strada compreso tra l’intersezione con via Po e via del Popolo come il divieto di transito temporaneo durante il passaggio dei partecipanti alla manifestazione.Naturalmente durante il periodo di sospensione temporaneo della circolazione è fatto sempre divieto ai veicoli di immettersi nei percorsi delle sfilate. Il divieto di circolazione e sosta è presente anche dalle ore 20 alle ore 24 su via Turco e via Alfano.Domenica 15 febbraio il divieto di circolazione è dalle ore 9 alle ore 13 su corso Garibaldi, dall’intersezione con piazza Giovanni XXIII a quella con via Musitano. Dalle ore 14 alle ore 21 dello stesso giorno il divieto di circolazione interesserà pure:via Polisportivo, dall’intersezione con via Falese all’intersezione con Corso Calabria; Corso Calabria dall’intersezione stradale con via Moneta; ancora Corso Calabria, dall’intersezione con via Polisportivo fino a Piazza Giovanni XXIII; Corso Garibaldi dall’intersezione stradale con Piazza Giovanni XXIII all’intersezione stradale con via Musitano; Via Fratelli Cairoli, dall’intersezione con Corso Garibaldi all’intersezione con via della Libertà; via dell’Industria, dall’intersezione con via dell’Agricoltura all’intersezione con corso Calabria; Corso Calabria, dall’intersezione con Via Ernesto Moneta all’intersezione con via Polisportivo; Via Caldora, dall’intersezione con via Pellegrini all’intersezione con via Coscile; via XX Settembre, dall’intersezione con via Coscile all’intersezione con piazza Giovanni XXIII; Via Musitano, dall’intersezione con via del Popolo all’intersezione con corso Garibaldi; via Sibari, dall’intersezione con via Magna Grecia all’intersezione con piazza Giovanni XXIII e via R. Salerni dall’intersezione con Via G. Salerni all’intersezione con Corso Garibaldi. Dalle ore 14 alle ore 21 sempre di domenica 15 febbraio il divieto di sosta veicolare è applicato su: via Polisportivo, dall’intersezione con via Falese all’intersezione con corso Calabria; corso Calabria, dall’intersezione con via Polisportivo fino a piazza Giovanni XXIII e corso Garibaldi dall’intersezione stradale con piazza Giovanni XXIII all’intersezione stradale con via G.Pace. Martedì 17 febbraio l’Ordinanza del Comando della Polizia Locale del Comune predispone l’istituzione del divieto di circolazione dalle ore 14 alle ore 21 su: via Polisportivo, dall’intersezione con via Falese all’intersezione con corso Calabria; corso Calabria dall’intersezione stradale con via Moneta; ancora su Corso Calabria, dall’intersezione con via Polisportivo fino a Piazza Giovanni XXIII; corso Garibaldi dall’intersezione stradale con piazza Giovanni XXIII all’intersezione stradale con Via Musitano; via Fratelli Cairoli, dall’intersezione con corso Garibaldi all’intersezione con via della Libertà; via dell’Industria, dall’intersezione con via dell’Agricoltura all’intersezione con corso Calabria; Corso Calabria, dall’intersezione con via Ernesto Moneta all’intersezione con via Polisportivo; Via Caldora, dall’intersezione con via Pellegrini all’intersezione con via Coscile; via XX Settembre, dall’intersezione con via Coscile all’intersezione con piazza Giovanni XXIII; via Musitano, dall’intersezione con via del Popolo all’intersezione con corso Garibaldi; via Sibari, dall’intersezione con via Magna Grecia all’intersezione con piazza Giovanni XXIII; via R. Salerni, dall’intersezione con via G. Salerni all’intersezione con Corso Garibaldi. E il divieto di sosta dalle ore 14 alle ore 21 sarà attivo su: via Polisportivo, dall’intersezione con via Falese all’intersezione con corso Calabria; corso Calabria, dall’intersezione con Via Polisportivo fino a piazza Giovanni XXIII e ancora su Corso Garibaldi dall’inincrocio stradale con piazza Giovanni XXIII all’intersezione stradale con Via Pace.Naturalmente sono esentati dal divieto di circolazione previsto nel provvedimento i veicoli dei cittadini residenti per il raggiungimento delle proprie abitazioni purché non confluiscano nei percorsi che accolgono le sfilate dei gruppi e dei carri allegorici. Indicazioni finalizzate a rendere le sfilate e le manifestazioni accoglienti e affinché quanti si riverseranno in città le possano godere con tranquillità L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)
|
Tell A Friend
|
|
|
CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO - XIII EDIZIONE DELLA " SIRINATA DA SAVUZIZZA " |
et at: 11/02/2015 | |
Carnevale di Castrovillari e del Pollino - XIII edizione della " Sirinata d’a Savuzizza ". Cresce l' attesa per giovedi' grasso, 12 febbraio per la XIII edizione della " Sirinata d’a Savuzizza ", uno degli appuntamenti più attesi e caratteristici del Carnevale di Castrovillari, dedicato al compianto artista castrovillarese Gianni Francomano. La manifestazione, riprende l' antico rituale carnascialesco castrovillarese delle " Mascherate ". Gruppi di persone mascherate, accompagnati dal tradizionale suono della fisarmonica e del tamburello, girano per le case dove chiedono ospitalità ed intrattengono i padroni di casa e gli amici di quest' ultimo con canti e tarantelle in cambio di una bevuta e di prodotti tipici. Quest' anno, in un primo momento erano stati scelti due rioni, " Pantaniddu " e rione " San Vito ", ma in questi giorni, per la prematura scomparsa di un giovane di questo rione, la Pro Loco e gli organizzatori, per la stima e l’affetto nei confronti gel giovane, Franchino, hanno spostato la manifestazione che si terrà soltanto nel rione " Pantaniddu ". In ogni casa ci sarà una giuria formata da componenti di diverse Associazioni di Castrovillari , a loro va l’arduo compito di decretare il vincitore. L’intento principale degli organizzatori è quello di rivitalizzare il centro storico della città in generale e del “ Rione” in particolare. La Pro loco cittadina, ringrazia i residenti per la loro disponibilità e gli organizzatori, Giovanni De Santo, Fernando Loricchio, Pierpaolo Avolio, Giancorrado Baratta, Ernesto Lamenza, nonché a Tonino Nardone e Tommaso Visciglia che hanno sposato appieno la nuova formula della “ Sirinata d’a Savuzizza”. Un grazie anche alle Associazioni che renderanno possibile questo evento: Il Circolo Cacciatori di Castrovillari, il Lambretta Club Calabria di Castrovillari, il Centro Anziani “’amicizia”, la GIAC e a tutti gli sponsor che hanno creduto in questa manifestazione. Appuntamento a giovedì 12 febbraio con brindisi iniziale alle ore 20,30 presso “Centro Anziani “A.Varcasia” per poi iniziare la “Sirinata d’a Savuzizza”. Ufficio stampa Anna Rita Cardamone |
Tell A Friend
|
|
|
PUBBLICATO IL REPORT SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN CALABRIA. CASTROVILLARI CON IL 53,26% FA SEGNARE UN LIEVISSIMO MIGLIORAMENTO RISPETTO AL PRECEDENTE RILEVAMENTO (NEL 2012 ERA AL 52,71%) |
et at: 10/02/2015 | |
E' stato pubblicato on line il report rifiuti relativi al 2013 che l' Agenzia regionale per la protezione dell' ambiente della Calabria ( ARPACAL ) ha pubblicato sul proprio sito web (www.arpacal.it); il documento raccoglie ed elabora i dati sulla produzione di Rifiuti Urbani e Raccolta Differenziata riferiti a tutti i Comuni della Regione Calabria, e distinti per Categorie merceologiche secondo i Codici identificativi CER. Il Report – realizzato dal Dr. Clemente Migliorino, Responsabile della Sezione Regionale Catasto Rifiuti istituita presso la Direzione Scientifica dell’Arpacal, e dal dott. Fabrizio Trapuzzano – è stato inviato all’Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e comunicato ai Dipartimenti Ambiente e Programmazione Comunitaria della Regione Calabria; i dati ufficiali pubblicati dall’Arpacal, infatti, fotografando lo stato della Raccolta differenziata in Calabria, permettono ai Comuni di poter accedere ai contribuiti erogati dalla stessa Regione. Rimane ancora alta, come per le precedenti edizioni, la percentuale di comuni che non trasmettono all’Arpacal alcuna informazione tra quelle richieste per realizzare il report sulla differenziata. Sono infatti 108 su 409 comuni calabresi che preferiscono non collaborare: 39 su 97 in provincia di Reggio Calabria, 28 su 80 in provincia di Catanzaro, 33 su 155 in provincia di Cosenza, 6 su 27 in provincia di Crotone e 19 su 50 in provincia di Vibo Valentia. Il comune calabresepiu' virtuoso e' in provincia di Cosenza: Pedace con il 79,36% sempre in provincia di Cosenza si segnalano come migliori anche Lappano con il70,61% e Bocchigliero con il 70,38%. Castrovillari con il 53,26% fa segnare un lievissimo miglioramento rispetto al precedente rilevamento (nel 2012 era al 52,71%). L' ARPACAL denuncia pero' che rimane ancora alta, come per le precedenti edizioni, la percentuale di comuni che non trasmettono alcuna informazione tra quelle richieste per realizzare il report sulla differenziata. Sono infatti 108 su 409 comuni calabresi che preferiscono non collaborare: 39 su 97 in provincia di Reggio Calabria, 28 su 80 in provincia di Catanzaro, 33 su 155 in provincia di Cosenza, 6 su 27 in provincia di Crotone e 19 su 50 in provincia di Vibo Valentia. Tra le province più virtuose, rimane in testa Cosenza con 21,84% (+1,70% rispetto all’annualità precedente), seguita da Catanzaro con 16,46% (+0,53% rispetto al 2012) e Vibo Valentia con 15,49% (+2,13%); quest’ultima provincia, in rapporto all’annualità precedente, è quella che segna il miglior incremento percentuale. La Calabria, nel suo complesso, segna un -0,33% di raccolta differenziata, passando dal 16,34% del 2012 al 16,01% del 2013.Tra i dati che emergono dal Report Rifiuti, infine, eccone alcuni riferiti alle altre principali città calabresi: Lamezia Terme 29,57% (nel 2012 era 31,09%), Soverato n.d. (nel 2012 era 9,64%), Corigliano 12,59% (nel 2012 era 16,02%), Paola 9,97% (nel 2012 era 18,40%), Rossano 15,37% (nel 2012 era 22,99%), Palmi 17,25% (nel 2012 era 29,20%), Gioia Tauro 9,60% (nel 2012 era n.d.), 2,26% (nel 2012 era Locri n.d.), Siderno 6,45% (nel 2012 era 0,79%), Tropea 15,96% (nel 2012 era 16,12%), Pizzo Calabro 27,18% (nel 2012 era 26,03%). |
Tell A Friend
|
|
|
L' ASSOCIAZIONE " SVILUPPO CASTROVILLARI " INTERVIENE SULLE STRUTTURE COMUNALI RICREATIVE E SPORTIVE: NON DEVONO ESSERE UN COSTO, MA UNA RISORSA PER L'ENTE |
et at: 10/02/2015 | |
L' ASSOCIAZIONE " SVILUPPO CASTROVILLARI " INTERVIENE SULLE STRUTTURE COMUNALI RICREATIVE E SPORTIVE: NON DEVONO ESSERE UN COSTO, MA UNA RISORSA PER L'ENTE. COMUNICATO STAMPA - STRUTTURE COMUNALI RICREATIVE E SPORTIVE NON DEVONO ESSERE UN COSTO, MA UNA RISORSA PER L'ENTE - In relazione al recente articolo comparso sulla stampa che denuncia che il "sistematico ricorso" alle "proroghe/rinnovi" per "reiterati affidamenti diretti" che nel tempo hanno prodotto una "inaccettabile elusione delle norme vigenti" nella gestione delle strutture comunali ricreative e sportive, e in considerazione degli atti di indirizzo pubblicati dal commissario Mariani, ove si invitano gli uffici preposti a predisporre la documentazione per indire i bandi di affidamento, l'Associazione SVILUPPO CASTROVILLARI, facendo un plauso all'azione del Commissario Prefettizio, coglie l'occasione per evidenziare che queste strutture possano e debbano essere una risorsa per l'amministrazione e la città tutta. Pertanto suggerisce che i bandi in questione, prevedano anzichè un mero affidamento della gestione onerosa per l'ente, un affidamento che tenga conto di idee e progetti e che sia redditizio per l'ente. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, STAGIONE TEATRALE COMUNALE: CINQUE VOLTE DONNA " LE BEATRICI " DI BENNI AL SYBARIS |
et at: 10/02/2015 | |
Cinque volte donna " Le Beatrici " di Benni al Sybaris di Castrovillari. Le donne secondo Stefano Benni o come si traduce in linguaggio teatrale il libro di successo di uno scrittore che ha fatto dell' ironia e dell' umorismo la sua cifra stilistica. Due chiavi di lettura per il terzo spettacolo in calendario nella XVI stagione teatrale del Teatro Sybaris di Castrovillari – edizione che nasce dalla joint venture fra Aprustum e Khoreia 2000, con la benedizione dell' ente comunale – ed uno degli appuntamenti di maggior richiamo assieme a " Statue Unite " dell’Ente Teatro Cronaca ( di e con Eduardo Tartaglia, con Peppe Lanzetta e Veronica Mazza con lui in scena il 14 marzo ) e naturalmente la nuovissima produzione di Scena Verticale, quel " Polvere " ( di e con Saverio La Ruina, in scena con la bravissima Jo Lattari; evento fissato per il 20 marzo ) di cui tanto si parla e si scrive in questi giorni su tutte le principali testate generaliste o specializzate, dopo il convincente debutto all' Elfo Puccini di Milano e a tournée in pieno corso. Queste “Le Beatrici” nella versione prodotta per il teatro da Litta Produzioni e Bottega Rosenguild è andata in scena sabato scorso davanti ad una platea riempita fino al possibile e pubblico tutt’altro che deluso sia dal testo benedetto dalla ben nota vena comico-surreale dell’autore (che pubblicò l’omonimo libro per i tipi della Feltrinelli, nel non lontano 2011) che dalle performance delle cinque attrici impegnate che sono (in rigoroso ordine alfabetico) Valentina Chico, Elisa Benedetta Marinoni, Beatrice Pedate, Gisella Szaniszló e Valentina Virando. La pièce è un esempio di come affrontare in modo brillante e ironico un tema complesso e alquanto periglioso: l’universo femminile. Le donne, quindi, come si mostrano – attraverso vari ruoli e personalità: “una suora senza freni, una donna in attesa, una manager senza scrupoli, una mocciosa esibizionista, la Beatrice di Dante per nulla angelicata, una licantropa romantica”, come recitano le note di regia – e come invece appaiono all’altra metà del cielo, fatta la tara di ogni cliché e di quel che resta del pensiero debole declinato al maschile. Cinque donne che in realtà tendono a discostarsi anche dalle apparenze convenienti, dalle maschere socialmente accettabili. Cinque donne che rivelano i lati oscuri della propria natura giocando ad un gioco di riflessi e rivelazioni. Un gioco in cui “ogni cosa non è mai ciò che appare e ogni affermazione viene felicemente negata, non tanto per far emergere l’eterna dialettica maschile-femminile, quanto a sottolineare l’esilarante e spietato racconto della cacofonia della vita contemporanea.” Il prossimo appuntamento in stagione sarà con “Cùntami” de Il Loco Teatro, una rivisitazione di favole famose in chiave onirica. Antonello Fazio |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|