|
COMUNICATO STAMPA - Ho formalmente comunicato al rettore del Santuario della Madonna del Castello, mons. Carmine De Bartolo ed ai Comitati Parrocchiali, di aver interessato ed ottenuto importanti risposte in ordine alla grave situazione di emergenza idrogeologica che giornalmente vivono i fedeli ed i cittadini domiciliati nel centro storico della nostra citta’. Dopo aver assistito, purtroppo, all'inefficacia dell'azione posta in essere dagli organismi deputati ad affrontare i pericoli per l'incolumità pubblica e per il notevole patrimonio storico culturale che rischia il più profondo abbandono, non solo ho interessato gli organismi ministeriali posti a tutela del patrimonio religioso e culturale della nostra città e della Calabria, ma a breve la comunità religiosa sarà il fulcro di nuovi e più importanti incontri Politico-Istituzionali Nazionali ed Europei, ove sarà dichiarata vicinanza, solidarietà e decisionismo Politico nei confronti di un'emergenza che s'approssima ad un triste anniversario: tre anni di indifferenza dal rovinoso crollo. Ho avviato, sin dall’estate del 2014, una ampia attività di Relazioni Politiche finalizzate, che hanno visto protagonista congiunta e determinata, nella azione verso il MIBAC, la Europarlamentare PD del Collegio Meridionale On.le Pina Picierno, ottenendo nella giornata di venerdi' 13 febbraio 2015, la valutazione di una immediata azione a sostegno della salvaguardia del nostro Santuario e delle notevoli opere d’arte custodite, impegnando in prima persona il Ministro Franceschini ed il suo Team Ministeriale, che mi hanno autorizzato l’informazione alla nostra Comunità. A breve partiranno anche le azioni di velocizzazione della pratica relativa ai fondi strutturali, a gestione Regione Calabria, affinché siano spese le somme assegnate dalla Comunità Europea alla Calabria in materia di dissesto idrogeologico, con la cantierizzazione delle emergenze entro il termine massimo del 31/12/2015. Mi sembra corretto, da parte mia, e, delle importanti Autorità Politiche Nazionali ed Europee del Partito Democratico, rinviare a dopo le primarie, ormai prossime, le loro azioni e presenze pubbliche, coinvolgendo, naturalmente, gli organismi locali del nostro Partito. Sono certa ed esprimo grande soddisfazione, per essere riuscita ad avviare e coordinare tutte le azioni parallele che faranno da base ad una qualsivoglia attività futura posta in essere dai fedeli del Santuario della Madonna del Castello. F.to. Mariella Saladino
|