NO TRIV NELLO JONIO, MANIFESTAZIONE A POLICORO DEI CITTADINI, AMMINISTRATORI E COMITATI DI CALABRIA, BASILICATA E PUGLIA. GOVERNATORI CONTESTATI DAI GRUPPI POLITICI M5S E FRATELLI D'ITALIA E DALLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE et  at:  15/07/2015  

No alla ricerca di idrocarburi nello Jonio, manifestazione a Policoro dei cittadini, amministratori e comitati di Calabria, Basilicata e Puglia, non sono mancate le contestazioni dei gruppi politici M5S e Fratelli d'Italia e delle  associazioni ambientaliste - Manifestazione a Policoro per dire No alla ricerca di idrocarburi nello Jonio e contestualmente richiedere al  premier Renzi di stralciare l' autorizzazione prevista nel decreto Salva Italia. Alla manifestazione, promossa dal sindaco della cittadina metapontina,  Rocco Luigi Leone e dai movimenti No-Triv, hanno partecipato i presidenti delle Regioni Calabria, Mario Oliverio, della Basilicata, Marcello Pittella e Puglia, Michele Emiliano. I Governatori sono stati anche contestati dai rappresentanti dei gruppi politici  M5S e Fratelli d'Italia e dalle associazioni ambientaliste, convinti che le tre Regioni si siano opposte in modo "troppo morbido" al Governo. Certo e' che il mare e ed il suo ecosistema rappresentano una risorsa strategica per le economie locali che trovano sostentamento e maggiore fonte di profitto dal turismo, dalla pesca e dall’agricoltura. Trivellare il suolo dentro e fuori dal mare significherebbe distruggere buona parte del comprensorio meridionale e annientare ogni sua aspirazione di sviluppo. In particolare la Basilicata vive sulle sue spalle l' aver concesso troppo facilmente in passato la trivellazione del proprio territorio. A conti fatti se alcuni stati europei si sono accaparrati grosse fette di industrializzazione che ai paesi del sud Europa sia concesso di progredire prediligendo le proprie peculiarita', tra tutte l' industria del turismo e dunque dell' accoglienza in un ambiente che si contrappone  a luoghi inquinati dall' estrazione di idrocarburi ed il cui tanfo nauseabondo si sente a chilometri, e' dunque necessario che lo sviluppo economico debba coniugarsi con la difesa e la tutela dell’ambiente. Il petrolio dello Ionio non è nero, è azzurro come il nostro mare, verde come i nostri prati e si chiama turismo.

 
      Tell A Friend

     COMUNE DI ACQUAFORMOSA, UN PROGETTO DI TAGLIO E SFOLTIMENTO DEI BOSCHI MONTANI DARA' LAVORO A 21 GIOVANI et  at:  15/07/2015  

Comune di Acquaformosa, un progetto di taglio e sfoltimento dei boschi montani dara' lavoro a 21 giovani - Avviato dal comune di Acquaformosa il progetto di taglio e sfoltimento dei boschi montani di localita'  Piano del Faggio e Taverna  l' operazione finanziata dalla Regione Calabria con 154 mila euro, attraverso  il PSR " Miglioramento dell' ambiente e dello spazio rurale ",  ha permesso al Comune amministrato dal sindaco Gennaro Capparelli di dare lavoro a 21 addetti del settore agricolo, selezionati e formati per la realizzazione del progetto.  Il legno di faggio  ricavato alla fine dei lavori, sarà venduto con pubblica asta alle ditte specializzate nella trasformazione in cippato o pellet. Lo sfoltimento di due importanti porzioni di bosco ricadenti nell’area protetta del Parco nazionale del Pollino,fa parte di un intervento che oltre a garantire la ricostruzione del patrimonio boschivo del Comune, proprio in virtù delle scelte di gestione diretta voluta e perseguita dall’amministrazione, avrà ripercussioni e ricadute positive sul piano lavorativo e quindi economico. Soddisfatto il sindaco della cittadina arbëreshë, Gennaro Capparelli che ha dichiarato: In un periodo di grave congiuntura economica come quello che sta interessando tutto il paese, con il governo nazionale che da anni procede nell’assurda ed insostenibile politica di tagli indiscriminati sui trasferimenti agli enti locali impedendo ai comuni anche l’erogazione dei servizi essenziali, in un momento in cui i sindaci ricevono continue richieste di lavoro da parte della popolazione soprattutto giovani, il comune di Acquaformosa ha optato per l’attuazione dell’intervento mediante gestione in economia in amministrazione diretta ...

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/OSPEDALE SPOKE - IL SINDACO LO POLITO CHIEDE UN INCONTRO IMMEDIATO AL COMMISSARIO STRAORDINARIO ALLA SANITA' REGIONALE,AL COMMISSARIO DELL' ASP DI COSENZA E AL PRESIDENTE DELLA REGIONE et  at:  15/07/2015  

Castrovillari/ospedale spoke - Il sindaco Lo Polito chiede un incontro immediato al Commissario straordinario alla sanita' regionale,al Commissario dell' ASP di Cosenza e al Presidente della regione - In una nota il sindaco di Castrovillari, avv. Domenico Lo Polito comunica di aver richiesto un immediato incontro ai vertici regionali e provinciali della sanita' nonche' al presidente della giunta regionale, Mario Oliverio per discutere l' adeguamento definitivo ad ospedale spoke del nosocomio castrovillarese. " Se l' Ospedale Spoke di Castrovillari con le proprie specificita'  ed unita'  non avranno risposte e certezze, circa il loro effettivo rilancio ed il ruolo che svolgono, le istituzioni locali con le popolazioni del Territorio sono pronte ad una mobilitazione generale senza tralasciare, in ultima analisi, anche il ricorso all’autorità giudiziaria ", dice Lo Polito e denuncia il progressivo peggioramento dei servizi sanitari territoriali. Una situazione quella del disfacimento della qualita' dei servizi territoriali che da qualche anno sfiora il paradosso tra poco plausibili accorpamenti a realta' territoriali distanti e garantiti dal solo scambio di voti ( vedi la questione accorpamento con con la chirurgia ad Acri ) e la mancata nomina di sostituzione di primari pensionati. Una questione che assume toni drammatici quella dei disservizi sanitari a causa di prestazioni che non soddisfano le esigenze del territorio, per cui chi e' chiamato a decidere sulle scelte di una regione  che non conosce e' meglio che venga a farsi un giro per capire che eliminare ortopedia da Castrovillari e' un suicidio per i servizi sanitari, avendo il capoluogo del Pollino a distanza di pochi chilometri tre uscite autostradali e la SS106 a meno di quindici minuti. Lo Polito nella nota denuncia, inoltre, la riduzione dell’orario di funzionamento del Centro di Trasfusione dell’ospedale che costituisce di fatto un ulteriore attentato al diritto costituzionalmente riconosciuto alla sanita'. Negli anni l' ospedale di Castrovillari si e' visto scippare numerosi reparti e funzioni, mentre nel nuovo plesso vi e' il primo piano vuoto, a tutto si devono sommare: cinque sale operatorie praticamente operative di cui  una sola attiva e la minaccia di chiusura anche per ostetricia, la domanda e' ma quale sanita' immaginano in Calabria?

 
      Tell A Friend

     SUONI, FESTIVAL ETNO JAZZ, X EDIZIONE DAL 17 AL 24 LUGLIO 2015 A CASTROVILLARI. et  at:  14/07/2015  

SUONI, Festival Etno Jazz, X Edizione dal 17 al 24 luglio 2015 a Castrovillari. E' stato presentato nel Chiostro del Protoconvento francescano di Castrovillari, il programma  di " SUONI ", Festival ETNO JAZZ, 2015 (  X Edizione ). La manifestazione si terrà dal 17 al 24 luglio 2015. L' evento e' organizzato in collaborazione con il Comune di Castrovillari, con  la Regione Calabria, con la Provincia di Cosenza e con la FITP ( Federazione Italiana Tradizioni Popolari). Il Festival, e' ideato da Sasa' Calabrese e Gerardo Bonifati ( direttore artistico della Pro Loco ) quest' ultimo ad ottobre riceverà dalle mani del Ministro alla cultura di Israele, l’Oscar del Folklore. Suoni, nato con l’intento, dieci anni fa  di regalare a tutti novità assolute: la prima è la rara opportunità di ascoltare e apprezzare artisti straordinari di riconosciuto valore, capaci di rappresentare con progetti originali carichi di affascinanti contaminazioni etno-jazz, l’arte e la cultura dei rispettivi paesi di appartenenza; la seconda, e forse la più importante, valorizzare i musicisti della nostra terra, dando loro la possibilità di condividere palco e musica con artisti di assoluto valore. Come in  tutte le precedenti edizioni, gli artisti saranno accompagnati musicalmente dalla SUONI ORCHESTRAL formata da musicisti calabresi: Fabio Guagliardi (piano),Sasà Calabrese(contrabbasso), Camillo Maffia (fisarmonica),Rocco Riccelli (tromba), Kosta Ladisa (sassofono)e Saverio Gerardi (batteria). In occasione del Premio Suoni D'autore per il cantautore JOE BARBIERI, l'orchestra della kermesse sarà allargata a due ospiti speciali: Kosta Ladisa ai sassofoni e Saverio Gerardi alla batteria. A portare il saluto ai presenti il sindaco Mimmo Lo Polito e il suo vice, nonché assessore alla cultura, Angela Lo Passo, che hanno sottolineato l’importante traguardo della manifestazione considerando il  fatto che in questo territorio è molto difficile realizzare eventi di lunga durata, specialmente se questi sono di natura culturale. Presente il presidente della Pro Loco, Eugenio Iannelli, che ha sottolineato come “ Suoni” sarà per otto giorni opportunità di incontro e scambio, di apertura e condivisione delle esperienze. Tutti hanno sottolineato, in vario modo e da più angolazioni, la portata della manifestazione per le opportunità che offre e che affermano la positività di un progetto, nato per richiamare il ruolo della mediterraneità e delle contaminazioni tra generi musicali intramontabili, ma soprattutto fare della kermesse un veicolo per promuovere i tanti talenti musicali che risiedono nella nostra terra. Novità assoluta di questa edizione “ ESTADANZA” Corsi di musica e danza popolare con il prof Pino Gala, ricercatore etnocoreologo, antropologo della danza che nel 1987 ha fondato l’Associazione Culturale “ Taranta” e dal 96 dirige la prima Scuola Nazionale di Formazione per insegnanti di danza popolare, i corsi gratuiti per i residenti, avranno la supervisione di UISP Danza, L’intento è quello di mantenere vivi balli e musiche tradizionali e soprattutto quell’atmosfera festosa tipica della tradizione popolare. Si parte venerdì 17 luglio dalle 15 alle 21,00 nel Protoconvento francescano. Domenica 19 luglio si entra nel vivo di “ Suoni”; ore 21,30 Primo Set: Opening Santi Scarcella Etno Jazz siciliano. In questo spettacolo il pianista, compositore e cantante siciliano Santi Scarcella, dà vita ad unione tra le sonorità della tradizione siciliana, ottenute anche grazie al recupero di suoni e strumenti musicali ormai rari, e quelle del Jazz classico, così come lo ha studiato e amato. Il risultato di tale unione è un susseguirsi di emozioni, non solo uditive, che tengono sempre alta l’attenzione dello spettatore. Alle 22,30 sarà la volta di “ Il mio Sud” con Cataldo Perri e lo Squintetto; un magma sonoro articolato e arricchito da temi e suggestioni  che partono dall’antica memoria Mediterranea  fino a quelli dei nostri giorni. Lunedì 20 luglio si inizia alle ore 18,00 con la presentazione libro di Antonio Parrilla, “Tressette col morto”, alle 21,00 nello splendido scenario del Protoconvento francescano sarà la volta dell’incontro musicale con Enzo Decaro &AntonioOnorato. Il sodalizio artistico tra Enzo Decaro e Antonio Onorato nasce del 2007 quando l’attore partecipò al disco “Emmanuel” del musicista, interpretando il brano “Io sono un’Aquila”, dedicato ai nativi americani. Da allora i due artisti portano in giro per i teatri diversi progetti, tra cui “Chet c’è”, concerto sul trombettista Chet Baker e “Poeti Massimi”, spettacolo che fa incontrare i poeti del mondo e con la world music. Per l’occasione, Il duo Decaro-Onorato metterà a confronto la cultura napoletana e mediterranea  con quella dei nativi d’America. Chiuderà alle 22,30 Sing-Swing sei ragazzi calabresi in una formazione Combo classica, i Sing Swing ripropongono con stile personale brani del repertorio musicale che va dagli anni Venti (che prende, appunto, il nome di Swing) ai giorni nostri. Dal Trio Lescano a Sergio Caputo, passando per i classici americani fino ad arrivare a Fred Buscagliene: è di tutto questo che i Sing Swing, con un look rigorosamente in stile, fanno il loro repertorio, con arrangiamenti curati e affidati oltre che ai musicisti ad una splendida voce, quella di Stefano Scrivano, che può essere considerato uno dei nuovi Crooner italiani, degno erede dei mitici cantanti quali Bing Crosby, Frank Sinatra e dei “nostri” Nicola Arigliano e Bruno Martino. Tre appuntamenti nella serata di martedì 21 luglio; si parte alle 21,30 con Alfredo Biondo Jazz sextet e le sue composizioni originali e arrangiamenti di standards jazz, che miscela ad atmosfere mediterranee con sonorità afroamericane proponendo un discorso musicale colto, ma comprensibile e gradevole.  A seguire alle ore 22,00, Nino Buonocore, autore e cantante dal profondo sentire. Coinvolge con le sue canzoni in un mondo ricco di colori ed emozioni, raccontando in maniera diretta i moti del cuore, ma anche le difficoltà della vita attuale. L'impronta sonora del cantautore partenopeo è fortemente personale. Figlia di un avvicinamento al jazz cominciato nel 2001, si presenta come un raffinato e curato mix di  jazz, soul, blues e pop che raggiunge l'ascoltatore in maniera cristallina ed equilibrata; nel corso della serata le verrà consegnato il  “Premio Suoni  d’Autore”. La serata si concluderà alle 23,00 con la musica del gruppo reggino, Fabio Macagnino&Jasmine Coast  Band. Cantautore, percussionista, attore Fabio Macagnino inizia a 14 anni il suo percorso musicale come batterista Rock con la band calabrese Omerthà. Successivamente allarga i suoi interessi al teatro e al mondo della world music. Approfondisce lo studio dei tamburi a cornice (con Arnaldo Vacca, Carlo Rizzo, Massimo Cusato) intrecciando la sua attività musicale con quella teatrale entro quella scena musicale che cresce intorno al Kaulonia Tarantella Festival, con la direzione artistica di Eugenio Bennato e al Festival Jazz di Roccella Jonica-Rumori Mediterranei. Tre appuntamenti anche mercoledì 22 luglio ad aprire alle 21,30 il concerto di musica etnica della Banda Larga TOUR 2015 a cura dei MARASA’; la band calabrese si caratterizza per l’uso degli strumenti tradizionali (chitarra battente, lira, organetto, tamburello, pipita,fischiotti) inseriti in un organico più ampio (chitarra, basso, batteria). L’effetto di questa “fusione” dà vita ad un sound al tempo stesso antico e moderno, le melodie dei canti e degli strumenti calabresi vengono arricchite da arrangiamenti che spaziano nei generi, dal cantautorato alla musica rock: una sorta di “viaggio musicale” che alterna momenti lirici (serenate,canti di lavoro) a momenti di sfrenato coinvolgimento ritmico (tarantelle). A seguire  alle ore 22,00, “ Un giorno dopo l’altro” intorno a Luigi Tenco guest Kosta Ladisa saxophones.  Luigi Tenco è stato un grande appassionato di jazz e ciò si comprende subito nel modo di costruire le melodie delle sue canzoni ed anche un poeta con una spiccata sensibilità alla “nota blue“, una delle sue aspirazioni era quella di dare parole agli assoli di Charlie Parker. Roberto Musolino ed il suo quartetto rielaborano il suo repertorio in chiave  jazz, seppur rispettando la forma "canzone".  I suoi brani più conosciuti si sviluppano così in inaspettate soluzioni timbriche ed armoniche, impreziosite dagli arrangiamenti di Roberto Musolino e magistralmente eseguiti dal  Alfredo Biondo (pianoforte),  Alessio Sisca (batteria), Sasà Calabrese (contrabbasso) e Roberto Musolino (voce, melodica e piccolo basso).  Tra i grandi classici del canzoniere di Tenco, ritroveremo: Vedrai Vedrai, Mi Sono Innamorato Di Te, Quando ed altri ancora; la chiusura spetta a "Li Vidi Tornare" (Ciao Amore Ciao) l’ultimo brano eseguito da Tenco in quel fatidico Festival di Sanremo. Chiuderà alle 22,30  Joe  Barbieri un artista partenopeo  che ama il pudore, una virtù irrinunciabile che avvolge le sue canzoni e la sua intera carriera, ormai più che ventennale. Il quarantenne cantante e autore napoletano non nasconde però l'orgoglio di chi, rinunciando alle scorciatoie del successo, ha raggiunto traguardi internazionali inimmaginabili per tanti colleghi (apparentemente) più in vista. I giudizi che la critica gli riserva, ora esposti sulla home page del sito ufficiale, sono eloquenti. Uno per tutti: "La musica di Barbieri sancisce la differenza tra bellezza e grazia", garantito dall'autorevole magazine francese Les Inrockuptibles. E dal Giappone alla vecchia Europa, è tutto un florilegio di complimenti. Chet Lives!, l'album più recente di Barbieri, un tributo elegante e appassionato al genio di Chet Baker, con la complicità del pianista Antonio Fresa e del trombettista Luca Aquino, è stato pubblicato in 50 paesi per la sua etichetta, la Microcosmo. E di recente pure negli Stati Uniti, su etichetta Harmonia Mundi. Intanto il vocalist virtuoso si offre live in poche, selezionate esibizioni. A lui sarà consegnato il “Premio Suoni d’Autore 2015”.   La X edizione di “ Suoni” si concluderà venerdì mattina con la presentazione dell’Album Musica Tradizionale calabrese ““ Il ritmo dopo la cadenza” di Paolo Martino e le Tarantelle d’Aspromonte –“ Le Tarantelle in Calabria” Vol.1: dal Pollino alla Sila. La serata, con ingresso a pagamento di soli 5€, ( soci pro loco 3 €) vedrà al suo interno stand gratuiti di degustazione di vini delle Cantine Ferrocinto e dolci tipici castrovillaresi dei forni Orlando. UFFICIO STAMPA Anna Rita Cardamone ARCA Communication




 


 

 
      Tell A Friend

     ONDATE DI CALORE, ISTITUITO IL NUMERO NAZIONALE: 1500, PER IL COMPRENSORIO POLLINO-ESARO-CASTROVILLARI SI PUO' USARE ANCHE LO 0981 485385/485459 OLTRE CHE INTERPELLARE I SERVIZI SOCIALI AI NUMERI: 0981.25238/25231/25230 et  at:  14/07/2015  

Ondate di calore, istituito il numero nazionale: 1500, per il comprensorio Pollino-Esaro-Castrovillari si puo' usare anche lo 0981 485385/485459  oltre che interpellare i Servizi Sociali ai numeri: 0981.25238/25231/25230 - I problemi di salute legati al caldo possono presentarsi con sintomi minori, come crampi, lipotimia ed edemi. Il caldo causa problemi alla salute nel momento in cui altera il sistema di regolazione della temperatura corporea. Normalmente, il corpo si raffredda sudando, ma in certe condizioni fisiche e ambientali questo non è sufficiente. Se, ad esempio, l’umidità è molto elevata, il sudore non evapora rapidamente e il calore corporeo non viene eliminato efficacemente. La temperatura del corpo, quindi, aumenta rapidamente e può arrivare a danneggiare diversi organi vitali e il cervello stesso. Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per piu' giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidita', forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione e rappresentano un rischio per la salute della popolazione. L' ondata di calore e i livelli di rischio per la salute previsti dal Sistema Nazionale di allarme sono definiti in relazione alle condizioni climatiche di una specifica città. Normalmente si usa suddividerle in tre livelli:1,2 e 3. Relativamente alla Calabria la giornata di oggi e' stata descritta a livello 1 dunque al primo livello di rischio, nei prossimi giorni l' ondata di calore e' prevista in aumento almeno sino a venerdi'. A chi rivolgersi per l'assistenza medica: in caso di necessità il medico di famiglia è la prima persona da consultare, perché è certamente chi meglio conosce le condizioni personali e familiari del proprio assistito, soprattutto conosce le sue condizioni di salute, le malattie preesistenti, la posologia e il tipo di farmaci assunti. In caso di assenza del medico di famiglia consultare il sostituto da lui nominato, reperibile nei giorni non festivi, dal lunedì al venerdì. E' raccomandabile scrivere e tenere sempre in evidenza il numero telefonico del medico curante o del suo sostituto. Se la persona manifesta un problema di salute durante le ore notturne o nei giorni festivi, occorre chiamare il medico del Servizio di guardia medica (Servizio di continuità assistenziale) del territorio di residenza. Il Servizio di guardia medica è attivo tutti i giorni feriali dalle ore 20.00 fino alle ore 8.00 del mattino successivo. Il sabato e la domenica il servizio è sempre attivo, fino alle ore 8.00 del lunedì mattina. Inoltre, in tutte le festività diverse dalla domenica funziona ininterrottamente a partire dalle ore 10.00 del giorno prefestivo, fino alle ore 8.00 del primo giorno non festivo.E' consigliabile scrivere e tenere ben in evidenza il numero di telefono del Servizio di guardia medica. A chi rivolgersi in caso di emergenza: in caso di malore improvviso o in presenza di qualsiasi altra situazione che può far temere un serio pericolo di vita, occorre attivare immediatamente il servizio di emergenza sanitaria, chiamando il 118 da qualsiasi telefono, anche cellulare, senza fare il prefisso. In condizioni di caldo elevato prestare attenzione a parenti o vicini di casa anziani, che possono avere bisogno di aiuto, soprattutto se vivono soli. Relativamente a Castrovillari si rammentano i numeri dei Servizi Sociali: 0981.25238/25231/25230 e quelli messi a disposizione dall' ASP di Cosenza per il comprensorio Pollino-Esaro.Castrovillari: 0981 485385/485459.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PRIMA SEDUTA DI GIUNTA DEL LO POLITO BIS et  at:  14/07/2015  

Castrovillari, prima seduta di giunta del Lo Polito bis - La prima seduta della nuova Giunta dell' Amministrazione comunale di Castrovillari si e' tenuta oggi pomeriggio, alle ore 17, nella sala di rappresentanza, al primo piano di palazzo Gallo, sede temporanea del Municipio del capoluogo del Pollino. L' organismo, presieduto dal Sindaco, Domenico Lo Polito, ed assistito dal segretario generale dell' ente, Maurizio Ceccherini, presenti anche diversi collaboratori o cosiddetti " assessori senza portafoglio "  ha affrontato una serie di problematiche e questioni, facendo il punto sull’esistente e su ciò che la realtà al momento presenta alla vita amministrativa tra esigenze, priorità e bisogni in un momento particolarmente difficile , ma non impossibile. Una verifica a 360° valutando approcci, interventi e modalità di soluzioni senza perdere di vista nulla ed avviando percorsi , tracce ed indirizzi di risposta. Il confronto è stato importante e fondamentale come il lavoro che si sta sviluppando in queste settimane nei vari ambiti su cui sono presi assessori, collaboratori e consiglieri di maggioranza per un contributo  a tutto campo al programma di governo il più partecipato possibile e nel quale la condivisione è sostanziale per le azioni da sviluppare. E’ con questa operosità - ha sottolineato Lo Polito- che ci stiamo accostando ai problemi ed alle attese della gente , certi che le soluzioni non possono prescindere in alcun modo dal gioco di squadra e da quella unità indispensabile e determinante per il bene comune. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)

 
      Tell A Friend

     COMUNE DI MORANO CALABRO - ILLUSTRATE IN UN CONVEGNO LE STRATEGIE DI CONTRASTO AGLI INCENDI.TASK-FORCE A TUTELA DELL' INGENTE PATRIMONIO BOSCHIVO DEL POLLINO et  at:  14/07/2015  

Comune di Morano Calabro - Illustrate in un convegno le strategie di contrasto agli incendi.Task-force a tutela dell' ingente patrimonio boschivo del Pollino. " Antincendio boschivo. Strategie di previsione, prevenzione e intervento ". Se n' e'  discusso venerdi' scorso a Morano Calabro in un convegno promosso dal Gruppo Speleo del Pollino e dall' Amministrazione comunale. Qualificato il parterre degli oratori presenti. I quali, dopo l' introduzione del dott. Giuseppe Di Luca, moderatore della serata, hanno esaurientemente relazionato sull’argomento. Tecnici e istituzioni si sono avvicendati sulla spinosa questione degli incendi, restituendo alla platea una serie di dati e considerazioni su cui riflettere. E’ toccato al presidente degli speleologi moranesi, Roberto Berardi, aprire i lavori e soffermarsi sul grande impegno che l’associazione da lui guidata profonde da decenni nella salvaguardia dell’ambiente; «lottando contro chi vorrebbe distruggere – così Berardi – il nostro patrimonio naturalistico». Antonio Fioriglio, funzionario della Protezione Civile Calabria, ha invece focalizzato l’attenzione sulla struttura operativa regionale, costituita da uomini e mezzi (24 PK, 12 Autobotti 4x4, 4 Elicotteri, 26 Vedette). E’ pure emerso come purtroppo non sia ancora stato attivato il COP (Centro Operativo Regionale) di Cosenza, a fronte dell’importanza che la struttura riveste nel contrasto ai roghi. Al maggiore del Corpo Forestale dello Stato, Angelo Roseti, il compito di descrivere l’attuale situazione sul fronte incendi e di segnalare come il 95% di essi sia di natura dolosa o colposa. Il dirigente del CFS ha evidenziato come anche in questo settore i tagli ai fondi siano stati significativi e abbiano prodotti effetti negativi sull’apparato interventistico. Impressionante a tal proposito l’esempio sulla flotta aerea: nel 2007 la Protezione Civile disponeva di 31 Canadair, nel 2014 solo 14.  Al presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, tra i relatori, non piace l’idea di accorpare il Corpo Forestale dello Stato ad altre forze di polizia. E lo ha detto chiaramente. Per poi esporre l’articolata opera di prevenzione e intervento promossa dal Parco in un territorio vastissimo e impervio. Opera condotta fianco a fianco con il CFS, la Protezione Civile, associazioni di volontariato in ambito interregionale (più di 1100 uomini tra Calabria e Basilicata), l’ausilio di velivoli da diporto per l’avvistamento, gruppi di detenuti della Casa circondariale di Castrovillari. «Nel 2006 – ha sottolineato Pappaterra a dimostrazione delle buone iniziative intraprese - le fiamme divorarono 6.000 ettari di superficie nel Parco, mentre nel 2014 si sono fermate a 158». Ma la vera novità è costituita dall’apparato di videosorveglianza: «Insieme alla Telecom – ha informato il Presidente dell’area protetta -  il Parco ha posizionato telecamere ad ampio raggio per un controllo attento e continuo delle aree sensibili». Sintomatico e apprezzato, infine, il riferimento all’ultima enciclica di papa Francesco, Laudato si’, una proposta credibile per vivere in armonia con la straordinaria bellezza del Creato. Anche l’assessore Biagio Angelo Severino, non condivide l’iniziativa che mira a unificare il CFS con altri organi di Polizia. Stigmatizzando i contenuti della proposta, nel suo saluto il membro dell’esecutivo locale ha dapprima ringraziato il Gruppo Speleo del Pollino per le attività svolte, quindi ha suggerito in tono polemico di «abbattere la scure della spending review sugli stipendi dei parlamentari anziché penalizzare le Forze dell’Ordine e mettere a repentaglio la sicurezza dei cittadini».

 
      Tell A Friend

     VIADOTTO ITALIA, VI PROPONIAMO LE IMMAGINI DELLA DEMOLIZIONE DELLA CAMPATA et  at:  13/07/2015  

Viadotto Italia, Viadotto Italia, vi proponiamo le immagini della  demolizione della campata -  QUI trovi il file video in formato 3gp/mp4 adatto per i  dispositivi mobili. Grazie alla cortese collaborazione di Salvatore Bifano, vi proponiamo le immagini relative alla demolizione della campata che ha avviato i lavori di ripristino dell' A3 all' altezza del viadotto Italia tra gli svincoli di Laino Borgo e Mormanno. Lo scorso marzo su quel tratto un giovane operaio ha perso la vita a seguito del crollo di una parte della campata. Le indagini hanno poi stabilito che inavvertitamente, il giovane con il mezzo in dotazione ha tranciato i cavi di tenuta della campata, fatto che ha provocato il crollo archiviando, dunque, la questione come un errore umano.  In quattro mesi le lungaggini burocratiche dovute, non e' facilissimo stabilire la sicurezza della struttura dopo l' accaduto, hanno costretto al blocco completo del traffico con deviazioni che definire improponibili e' un eufemismo. Intanto si annota un certo allungamento dei tempi di consegna nonostante anche da parte dei sindacati fosse venuta la proposta di lavorare 24 ore su 24 per il ripristino del tratto incriminato. Sabato scorso il primo atto concreto verso la risoluzione della problematica, a seguito dell' autorizzazione della Procura della Repubblica di Castrovillari e' stata demolita la campata. Per l' attivazione della circolazione almeno su una corsia si parla della prima settimana di agosto..  QUI trovi il file video in formato 3gp/mp4 adatto per i dispositivi mobili.















 
      Tell A Friend

     ANCORA UN INTERVENTO DEGLI ARTIFICIERI DELLA MANES DI CASTROVILLARI, IN AZIONE A CELICO PER FAR BRILLARE UNA GRANATA D' ARTIGLIERIA UN RESIDUATO DA 75 MM DI COSTRUZIONE ITALIANA et  at:  13/07/2015  

Ancora un intervento degli artificieri della Manes di Castrovillari, in azione a Celico per far brillare una granata d' artiglieria in pessimo stato di conservazione rinvenuta in un terreno agricolo in località Campo dell'Alto. L' ordigno, che conteneva circa 700 grammi di tritolo, era un residuato da 75 mm di costruzione italiana  che, dopo essere stato messo in sicurezza e' stato fatto brillare. Molti gli interventi richiesti agli artificieri della Manes, quello di quest' oggi segue di pochi giorni il rinvenimento, a Cosenza, di una grossa bomba aerea inesplosa e la scoperta di un'enorme ordigno aereo, di oltre 450 kg, dei quali oltre 220 kg di tritolo, rinvenuto a Vietri di Potenza (Pz).

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI INTERRUZIONE IDRICA A CAMMARATA FINO ALLA TARDA SERATA DI DOMANI MARTEDI' 14 LUGLIO 2015 et  at:  13/07/2015  

Castrovillari interruzione idrica a Cammarata fino alla tarda serata di domani martedi' 14 luglio  - In seguito ad una riparazione urgente sulla condotta di distribuzione dell' acquedotto, che porta il prezioso liquido nelle abitazioni delle zone rurali di Cammarata servite dal serbatoio Dolcetti, domani, martedi' 14 luglio, l' acqua in questa contrada verra'  ridata nel tardo pomeriggio ed appena conclusi i lavori. Lo rende noto il responsabile del Servizio Idrico Integrato del Comune di Castrovillari il quale ricorda pure che gli interventi in atto sono per migliorare ed ottimizzare l’erogazione.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (giornalista-  Giampiero Brunetti)

 
      Tell A Friend

     MORANO CALABRO - MANIFESTAZIONI ESTIVE 2015 et  at:  13/07/2015  

Morano Calabro - Manifestazioni estive 2015: cultura e divertimento nel programma dell' Amministrazione comunale. In vista il centro storico e il castello medievale. Al Via l' estate moranese 2015. Si inizia martedI' 14 luglio, con un recital a carattere religioso, protagonisti i giovani di Azione Cattolica, si finisce sabato 26 settembre con il Premio internazionale di poesia " Arthur Rimbaud ". In mezzo, una lunga teoria di eventi ludici e culturali fortemente connessi al territorio.  Ad anticiparne i contenuti, l' assessore alla Cultura Emilia Zicari e il sindaco Nicolo'   De Bartolo. I quali, pero', circa i dettagli rimandano all’imminente diffusione del materiale promozionale. Mentre accennano agli «appuntamenti più significativi che caratterizzeranno l’estate 2015: la festa della Madonna del Carmine (15/16 luglio) e la Festa della Bandiera (24, 25 e 26 luglio)». La prima «abbina con delicatezza e rispetto spiritualità e svago; la seconda, facendo leva sulla memoria storica, esalta le radici del popolo moranese». «Abbiamo lavorato con impegno e passione – dicono Zicari e De Bartolo – per realizzare al meglio il programma, riducendone al massimo i costi e misurandoci con le scarse risorse disponibili. Lo abbiamo corredato di momenti aggregativi e soprattutto di avvenimenti utili per promuovere il nostro borgo, le cui enormi e multiformi potenzialità non sono ancora del tutto esplorate. Siamo riusciti, nonostante le difficoltà finanziarie attuali ad allestire un carnet denso di appuntamenti, in grado di soddisfare un vasto arco generazionale». Tra le location scelte per lo svolgimento degli spettacoli, oltre ai siti consueti (auditorium, Chiostro San Bernardino, Piazza Mercato) il centro storico e il castello medievale. «Entrambi – riferiscono Zicari e De Bartolo - ospiteranno eventi di prim’ordine, che favoriranno la permanenza dei visitatori e l’avvio di un percorso virtuoso, capace di coinvolgerà gradualmente le emergenze architettoniche e paesaggistiche dell’abitato, finalizzandole a un ampliamento dell’offerta quindi a una crescita qualitativamente e numericamente valida del flusso turistico. Enogastronomia e tradizioni si uniranno, poi, in un abbraccio innovativo e coniugheranno futuro e passato, show e riflessione».  Ritornano manifestazioni di successo; altre se ne sperimentano. «Un cocktail multicolore – lo definiscono l’Assessore alla Cultura e il Sindaco: i cui ingredienti garantiscono divertimento e arricchimento culturale. Il nostro intento – affermano - è duplice: da un lato rendere gradevole il soggiorno di quanti si apprestano a conoscere il territorio, dall’altro allietare i concittadini che amano semplicemente trascorrere le calde serate estive in un clima gioioso. Non possiamo e non vogliamo dimenticare in questa occasione tutti i sodalizi e gli operatori che hanno consentito di stilare un programma così vario e fitto di incontri: a loro la nostra sincera riconoscenza, nella speranza che la collaborazione avviata possa generare condizioni di sviluppo e proseguire per il bene della nostra comunità».

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CRISI IDRICA. CHIUSI I SERBATOI OGNI NOTTE DALLE 00.30 FINO ALLE 6. LE AREE INTERESSATE SONO: VIA FALESE, VIA DELL' AGRICOLTURA,VIA SS. MEDICI ( DALLO STADIO IN POI), CORSO CALABRIA, VIA PINO LORICATO NONCHE' LE ZONE RURALI DI CAMMARATA et  at:  13/07/2015  

Castrovillari, crisi idrica. Chiusi i serbatoi ogni notte dalle 00.30 fino alle 6.  Le aree interessate sono parte di via Falese,  via dell' Agricoltura, via SS. Medici ( dallo Stadio in poi), corso Calabria, via Pino Loricato  nonché le zone rurali di Cammarata.  Il ritorno del caldo ed il suo perdurare con conseguente maggiore utilizzo di acqua potabile ha indotto il Comune di Castrovillari a chiudere i serbatoi da tre giorni la settimana a ogni notte, dalle 00,30 fino alle ore 6, al fine di ottimizzare l' approvvigionamento e mantenere continuamente il buon livello del  servizio. La sospensione dell' erogazione idrica, fa sapere il Servizio Indrico Integrato dell’Ente, interesserà la zona a monte della città, parte di via Falese, parte nord di via dell’Agricoltura, parte nord di via SS. Medici ( dallo Stadio in poi), corso Calabria e traverse, via Pino Loricato  nonché le zone rurali di Cammarata. Il Comune di Castrovillari, per tale motivo, si appella pure al senso civico dei cittadini a tutela della risorsa idrica e per evitare ogni spreco e avere un consumo più accorto di acqua potabile come tra l’altro previsto in più ordinanze. In particolare non è consentito innaffiare orti, giardini, prati, terrazzi, per lavare superfici scoperte o automezzi.  Ogni infrazione, si rammenta, verrà punita a norma di legge e per salvaguardare il diritto di tutti. Il Sindaco Domenico Lo Polito ricorda che tali accortezze sono volte a garantire il flusso dell’acqua nelle singole abitazioni, a tutela di tutti i cittadini.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (giornalista-  Giampiero Brunetti)

 
      Tell A Friend

     SUCCEDE IN CALABRIA: HA BISOGNO DI TRE OSPEDALI PER PRENOTARE LE VISITE MEDICHE et  at:  12/07/2015  

Succede in Calabria: ha bisogno di tre ospedali per prenotare le visite mediche - Duecento chilometri e 3 ospedali per prenotare le visite mediche, succede all' ASP di Cosenza dove un paziente e' stato costretto a rivolgersi a piu' strutture ( San Marco Argentano, Cosenza e Castrovillari ) per poter prenotare una serie di esami. Il fatto e' stato denunciato dal consigliere regionale, Graziano che se la prende con il Governo regionale, ma il titolo di questa storia e': Quando un progetto fallisce in pieno. Il piano di rientro e relativo riordino gestito a piene mani dalla politica dello scambio di voti ha prodotto solo questo tipo di disfunzioni. Nel caso specifico e' il CUP ( Centro unico di prenotazione ) che non ha funzionato, ma le denunce circa la carenza dei servizi, laddove addirittura l' impossibilita' di svolgerli si moltiplicano giorno per giorno. Non e' solo l' ospedale spoke di Castrovillari con le sue nuove sale operatorie chiuse cosi' come interi reparti tra l' altro vuoti che soffre ma lo e' l' intera ex Asl n°2. Da Lungro il vicesindaco Manoccio denuncia la mancata nomina del nuovo dirigente al reparto dialisi, mentre da Firmo arriva la segnalazione di un paziente che racconta di vetri conficcati in una spalla nell' attesa che da Castrovillari arrivi l' ambulanza, quando l' ospedale di Lungro ( a pochi chilometri da Firmo ), dovrebbe offrire un servizio di primo soccorso e non puo', ma tanto e' !

 
      Tell A Friend

     VIADOTTO ITALIA, AL VIA I LAVORI DI DEMOLIZIONE DELLE CAMPATE MA I TEMPI DI APERTURA DI UNA CORSIA SLITTANO ALLA PRIMA SETTIMANA DI AGOSTO et  at:  11/07/2015  

Viadotto Italia, al via i lavori di demolizione delle campate ma i tempi di apertura di una corsia slittano alla prima settimana di agosto - Sono partiti oggi i lavori di demolizione delle quattro campate del viadotto Italia sull' A3 nel tratto Laino Borgo-Mormanno autorizzati dalla Procura di Castrovillari. Entrano cosi' nella " fase 2 " i lavori di ripristino del tratto autostradale parzialmente crollato lo scorso 2 marzo e costato la vita ad un giovane operaio mentre slittano ancora i tempi per la riapertura al traffico di almeno una corsia. Si parla della prima settimana di agosto.  Si ricorda che a seguito della chiusura al traffico i mezzi pesanti in direzione nord vengono deviati allo svincolo di Spezzano Terme-Tarsia e rientrano in autostrada allo svincolo di Lauria Nord, percorrendo le strade statali 283 `delle Terme Luigiane`, 534 `di Cammarata e degli Stombi`, 106 `Jonica` e la statale 653 `della Valle del Sinni`. I maggiori tempi di percorrenza sono stimati in circa 60 minuti. I mezzi pesanti in direzione sud vengono deviati allo svincolo di Lagonegro Nord, percorrono le statali 585 `Fondo Valle Noce` e 18 `Tirrena Inferiore` e poi rientrano in A3 allo svincolo di Falerna. In questo percorso i maggiori tempi sono stimati in circa 45 minuti. Per i veicoli leggeri in direzione nord è istituita l`uscita obbligatoria allo svincolo di Mormanno, percorrono le strade provinciali 134, 241 e 133 e rientrano in autostrada allo svincolo di Laino Borgo. I maggiori tempi di percorrenza sono stimati in circa 25 minuti. Infine i veicoli leggeri in direzione Reggio Calabria escono allo svincolo di Laino Borgo, percorrono le strade provinciali 133, 241 e 134, e rientrano in autostrada allo svincolo di Mormanno. Anche nel percorso inverso i maggiori tempi di percorrenza sono stimati in circa 25 minuti. I tempi di transito, sui percorsi alternativi indicati, possono variare in caso di rallentamenti causati da condizioni meteo avverse, dalla presenza di mezzi pesanti e dalle condizioni oggettive del traffico locale all`interno dei centri abitati attraversati. I percorsi alternativi sono disponibili anche sul sito aziendale (www.stradeanas.it), sul giornale telematico (www.lestradedellinformazione.it) e vengono diffusi attraverso i bollettini televisivi e radiofonici di Anas tv (www.stradeanas.tv).

 
      Tell A Friend

     INCOSCIENZA, ENTUSIASMO E AMORE VERSO LA CALABRIA IN UN POST SU FACEBOOK LE SENSAZIONI DEL NEO ASSESSORE REGIONALE ALLE INFRASTRUTTURE ROBERTO MUSMANNO et  at:  12/07/2015  

Incoscienza, entusiasmo e amore verso la Calabria in un post su Facebook le sensazioni del neo assessore regionale alle Infrastrutture Roberto Musmanno - Incoscienza ed entusiasmo oltre che l' amore per la Calabria sono queste le prime sensazioni del  neo assessore regionale alle Infrastrutture Roberto Musmanno che si dice pronto ad iniziare questa nuova avventura in un messaggio  postato su Facebook. " Ieri, con il cuore che batteva all'impazzata, ho incontrato per la prima volta i miei futuri colleghi di Giunta: prima impressione? Ottima. Saremo una buona squadra ". Queste le prime sensazioni di Roberto Musmanno che spende parole di elogio per il presidente Oliverio e per i colleghi che lo accompagneranno in una esperienza che non nasconde le difficolta' ma certo di grande stimolo e prestigio. Il presidente Oliverio dopo l' ultimo scandalo non aveva molte altre scelte ed a lui va un plauso perche' la nomina di questa giunta e' impopolare per i tanti mistificatori della politica, ma come si diceva obbligata, perche' la Calabria piu' che di millantatori, e' di competenza che ha bisogno, piu' che di professionisti della politica e' di gente abituata a risolvere i problemi non solo teoricamente. " Le aspettative sono enormi, la fiducia verso la nuova squadra di governo è tanta, anche se non mancano critiche Emoticon frown ", scrive il neo assessore che dichiara: " Non cambierò il mio modo di lavorare. Per questo motivo, passerelle ZERO. Non devo costruirmi un consenso elettorale a livello personale. Tutto il tempo così risparmiato, è preziosa risorsa da utilizzare per il lavoro. Al termine di questa esperienza, tornerò nel mio ambiente, quello dell’Università della Calabria, al quale devo tutto e che per questo non mi stancherò mai di servire: prima di accettare l’incarico di assessore, ho parlato con il mio rettore, e ho capito quanto bene mi voglia… Emoticon smile … Quello che posso dire con certezza è che proveremo a cambiare le sorti della nostra terra, non dobbiamo rassegnarci. Tutto sta cambiando alla velocità della luce e non possiamo sempre restare così indietro “. Gia,’ la Calabria non puo’ rimanere cosi’ indietro e cosi’ lontana dallo sviluppo, preda di delinquenza organizzata e relativi traffici illeciti, lo sviluppo non passa da “ porti off shore “ anzi e’ esattamente il contrario.

 
      Tell A Friend

     CHE FINE HANNO FATTO LE CAMPANE DI VETRO ? LA PERPLESSITA' DI UN CITTADINO UTENTE et  at:  11/07/2015  

Castrovillari. Che fine hanno fatto le campane di vetro ? La perplessita' di un cittadino utente - Come cittadino di Castrovillari, non riesco a capire questa scelta drastica legata all' eliminazione delle campane di raccolta per il vetro. Il vetro e' l' unica materia prima seconda, che si puo' riciclare come l' alluminio quasi all'infinito, ed essere anche rivenduta; ma oltre a cio', si denota un' evidente incapacita' di gestire quella che e' la " raccolta differenziata " del comune, dove, non solo non si ritirano puntualmente i rifiuti, che oltre alla cattiva immagine di decoro, nel caso dei rifiuti organici, producono odori nauseabondi, soprattutto con il caldo, e che possono diventare fonte di inquinamento e insudiciamento visto che possono essere anche bersaglio da parte di randagi. Probabilmente mi sfugge qualcosa, forse, l'amministrazione ha già comunicato di sostituire le campane di vetro con un sistema più agevole di raccolta (che era l'unico comparto che funzionava), anche perchè, essendo aumentato il costo della tassa sui rifiuti, come cittadino attento al sistema di raccolta differenziata, ci terrei a sapere come procedere, perchè al momento, ho limitato l'acquisto ahimè di prodotti confezionati in vetro, però, non vorrei che qualcuno stesse già provvedendo a buttare questa "materia prima seconda" così preziosa nell'indifferenziato!? Spero che ci sia una pronta e intelligente risposta da parte dell'amministrazione affinche'  ci diano istruzioni operative in merito, poichè, questa scelta, così come è stata concepita, oltre che insensata è gravissima! Grazie per l'attenzione. LINK CORRELATI: CASTROVILLARI/SMALTIMENTO VETRO. IL COMUNE CHIEDE AI CITTADINI PIENO COINVOLGIMENTO PER IL CONFERIMENTO TEMPORANEO DEL VETRO PRESSO CONTRADA PETROSA IN ATTESA DELL' ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO PORTA A PORTA

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. INCONTRO TRA I DIPENDENTI COMUNALI IL SINDACO LO POLITO E L' AMMINISTRAZIONE et  at:  10/07/2015  

Castrovillari. Incontro tra i dipendenti comunali il sindaco Lo Polito e l' amministrazione - Le parole collaborazione e coinvolgimento per il miglioramento dei servizi alla città e l’ottimizzazione delle capacità e professionalità della struttura comunale sono state riaffermate, con più motivazioni, da parte degli amministratori di  Castrovillari nella sala 14 del Protoconvento francescano in un incontro con i dipendenti comunali, presenti i consiglieri e il segretario generale dell’ente, Maurizio Ceccherini.  Ha introdotto e concluso il momento il Sindaco,Domenico Lo Polito, il quale, oltre a  presentare la squadra di governo ed i collaboratori di staff per la migliore realizzazione del programma, ha sottolineato che per concretizzare un buon lavoro per la città, da trasmettere in dote anche alle amministrazioni future, c’è bisogno di una forte sinergia tra la struttura, chi la guida che non può prescindere dal confronto, dall’ascolto e dall’accompagnamento quotidiano tra procedimenti e le esigenze di lavoro sempre più a prova di cittadini. Questo- ha aggiunto Lo Polito - in un momento storico difficile ma non impossibile per il riscatto,  che richiede una sfida in piena unità d’intenti, nessuno escluso, e che passa con il metodo della sussidiarietà, precisamente del coinvolgimento partecipato dal basso per dare, con l’amministrazione, le migliori risposte possibili al desiderio di crescita e di qualità della vita dei cittadini. Su questi concetti sono intervenuti la Vice Sindaco Angela Lo Passo, l’assessore senza portafoglio alle risorse umane Nino La Falce, il presidente del Consiglio Piero Vico e l’Assessore Pasquale Pace che da più angolazioni hanno richiamato l’importanza di questo lavoro a più voci nell’interesse del bene comune. E per questo motivo è stata precisata l’importanza di essere una squadra: struttura, amministrazione, collaboratori tecnici con i prossimi organismi di partecipazione di base a servizio dell’interesse generale. L’incontro è stato anche l’occasione , da parte del primo cittadino, di ricordare le questioni più urgenti su cui sta già lavorando l’Amministrazione e la struttura, quest’ultima momentaneamente sottodimensionata,  nonché l’impegno che stanno già perseguendo i collaboratori di staff sui progetti che possono intercettare finanziamenti, fondamentali per la crescita della città e delle programmazioni in rete già avviate. Non sono mancati pure i riferimenti a possibili implementazioni dei settori comunali, alle questioni del personale ed a quegli istituti propri del contratto, nonché alla partita degli Lsu ed Lpu; ed è stato assicurato che presto si terrà la riunione della delegazione trattante per le situazioni in sospeso e legate anche al salario accessorio che- è stato richiamato- sarà sempre più legato alla produttività ed alla qualità del lavoro prestato. Insomma, una delle riunioni d’inizio consiliatura che ha voluto attenzionare il personale per quello che di fatto significa ed ha sempre espresso nel rapporto pubblica amministrazione/Cittadino, come primo avamposto dello Stato sul Territorio ed  interfaccia indispensabile, non solo per l’erogazione dei servizi, la soluzione di alcune problematiche o snodo di coordino, ma anche e soprattutto come cinghia di trasmissione per quelle realizzazioni interistituzionali ed azioni diffuse , oggi mutate per l’evoluzione dei tempi e l’avvento delle nuove tecnologie e, per questo, bisognose di essere accompagnate. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)

 
      Tell A Friend

     TRIVELLAZIONI NEL MAR JONIO, MERCOLEDI' 15 LUGLIO MANIFESTAZIONE A POLICORO PARTECIPANO I PRESIDENTI DELLE REGIONI CALABRIA, BASILICATA E PUGLIA et  at:  09/07/2015  

Trivellazioni nel mar Jonio, mercoledi' 15 luglio manifestazione a Policoro partecipano i presidenti delle regioni Calabria, Basilicata e Puglia - A seguito delle rassicurazioni ricevute dal presidente della regione Basilicata il sindaco di Policoro ha temporaneamente sospeso lo sciopero della fame. La manifestazione di mercoledì 15 luglio si terra' sul lungomare di Policoro, con un corteo che partira' da piazza Enotria per raggiungere piazza Chonia, dove si terrà il comizio finale con gli interventi del sindaco di Policoro, Leone e dei presidenti Pittella, Oliverio e Emiliano.Come si ricordera', il sindaco di Policoro, Rocco Leone, domenica scorsa aveva interrotto lo sciopero della fame dopo aver ricevuto dal presidente Pittella la rassicurazione che alla richiesta di incontro col ministro Guidi, già formalizzata nella giornata di martedì scorso, avrebbe fatto seguito nella prossima settimana una grande mobilitazione popolare guidata dai Governatori delle tre Regioni interessate alle estrazioni petrolifere nel mare Ionio. Nella lettera del 7 luglio inviata al ministro dello Sviluppo Economico, i tre presidenti regionali rispettivamente di Basilicata, Calabria e Puglia: Pittella, Oliverio e Emiliano, nel fare riferimento al permesso di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi avanzato dalla società Enel Longanesi Developments Srl, hanno evidenziato come il Dec/Via del 12 giugno scorso del Mise abbia destato grande preoccupazione nei territori interessati, auspicando un confronto urgente al termine del quale condividere un percorso comune Regioni-Ministero.

 
      Tell A Friend

     I PERCORSI ALTERNATIVI ALL' A3 PER L' EMERGENZA VIADOTTO ITALIA et  at:  09/07/2015  

I Percorsi alternativi all' A3 per l' emergenza Viadotto Italia - Mezzi pesanti: Direzione nord - I mezzi pesanti vengono deviati allo svincolo di Spezzano Terme-Tarsia e rientrano in autostrada allo svincolo di Lauria Nord, percorrendo le strade statali 283 " delle Terme Luigiane ", 534 " di Cammarata e degli Stombi ", 106 " Jonica " e la statale 653 " della Valle del Sinni ". Direzione sud - I mezzi pesanti vengono deviati allo svincolo di Lauria Nord, percorrono le strade statali 653 “della Valle del Sinni”, la 106 "Jonica", 534 “di Cammarata e degli Stombi” e la 283 “delle Terme Luigiane”, e rientrano in A3 allo svincolo di Spezzano Terme-Tarsia. Veicoli leggeri: Direzione nord - Per i veicoli leggeri è istituita l’uscita obbligatoria allo svincolo di Mormanno, percorrono le strade provinciali 134, 241 e 133 e rientrano in autostrada allo svincolo di Laino Borgo. Direzione Sud - I veicoli leggeri in direzione Reggio Calabria escono allo svincolo di Laino Borgo, percorrono le strade provinciali 133, 241 e 134, e rientrano in autostrada allo svincolo di Mormanno.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI – IL SINDACO LO POLITO COMPIACIUTO PER LA NOMINA DI ROBERTO MUSMANNO AD ASSESSORE REGIONALE et  at:  09/07/2015  

Lo Polito compiaciuto per la nomina di Roberto Musmanno ad assessore regionale - E'  con particolare orgoglio che ho appreso della nomina del concittadino Roberto Musmanno nella Giunta regionale. Un vanto per Castrovillari che vede una persona perbene,  docente universitario presso l' Unical, ai vertici istituzionali della Regione nella quale porta la sua esperienza , ma, soprattutto, la sua passione e il suo amore per l' esistente che caratterizza,poi, questa Terra. Roberto, che conosco da anni, oltre ad essere da sempre una di quelle persone attente a Castrovillari, alle capacita'  presenti e, soprattutto, al potenziale che il capoluogo del Pollino detiene ed esprime, è stato ed è un assertore di tutto ciò coniuga le nuove tecnologie con le esigenze di crescita delle persone e dei territori. E’ sempre stato paladino di questi concetti e fautore di tutto ciò possa declinare lo sviluppo con le risorse umane, legati alla evoluzione dei tempi, ma senza tradire le vere vocazioni delle aree. Sicuramente caratteristiche che lo hanno portato dov’è grazie anche ad un percorso formativo avviato nella sua famiglia ed accompagnato. Una persona, insomma, oltre che un professionista che contribuirà al desiderio di cambiamento insito nelle nuove generazioni e nella stessa Calabria a cui offrirà il proprio impegno e, soprattutto, certo che il rilancio di ogni Zona della regione, in particolar modo questa, non può fare a meno delle infrastrutture e di un buon rapporto tra queste ed il desiderio di evolvere quel concetto di essere dinamicamente presenti che non può prescindere pure da un modo culturale di porsi e sviluppare le questioni che pone quotidianamente la realtà. Auguri Roberto da parte mia e dell’amministrazione comunale. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, NUOVA ORDINANZA CONTRO SCHIAMAZZI, ASSEMBRAMENTI CHIASSOSI, RUMORI MOLESTI, NONCHE' OCCUPAZIONI IMPROPRIE DELLA SEDE STRADALE E DEGLI SPAZI PUBBLICI QUALI VILLE COMUNALI, PARCHI ED ALTRO et  at:  09/07/2015  

Castrovillari, nuova ordinanza contro schiamazzi, assembramenti chiassosi, rumori molesti, nonche' occupazioni improprie della sede stradale e degli spazi pubblici quali ville comunali, parchi ed altro - Anche l' impegno per far rispettare le regole che impediscono gli schiamazzi durante le ore della giornata e , quindi, quei rumori fastidiosi che mettono in crisi gli attesi momenti di riposo ( notturni e pausa pomeridiana )  creando  inquinamento acustico, fa parte di quelle azioni per la migliore qualita' ambientale- che contempla tutto della vita dei cittadini - messe a punto dall' Amministrazione comunale di Castrovillari.  Per questo oggi il  Sindaco, Domenico Lo Polito ha firmato un’apposita ordinanza  con la quale si vieta in tutto il territorio comunale, dalla mezzanotte nel periodo autunnale ed invernale e dopo le ore 1, nel periodo primaverile ed estivo , schiamazzi, assembramenti chiassosi, rumori molesti anche derivanti da un utilizzo non corretto dei veicoli, nonché occupazioni improprie della sede stradale e degli spazi pubblici quali ville comunali, parchi ed altro. Ai contravventori saranno applicate sanzioni pecuniarie da 50 fino a 500 euro. Ed alla terza violazione contestata per disturbo della quiete pubblica l’applicazione del divieto assoluto di frequentare il luogo dove è avvenuto l’accertamento. La presente ordinanza oltre a voler salvaguardare la quiete pubblica attraverso la prevenzione e la repressione dei rumori molesti ed inutili punta a limitare quelli necessari. Ed ancora la domenica ed i giorni festivi è vietata l’esecuzione di attività od opere rumorose o moleste per il  vicinato. Solo in casi particolari il Comune, tenuto conto dei diversi interessi, può concedere deroghe su richiesta scritta e debitamente motivata. Per quanto riguarda i Lavori agricoli e di giardinaggio taglia erba, nebulizzatori ed altre devono essere munite di silenziatori ed utilizzate nei giorni feriali dalle ore 7 alle ore 13 e dalle 14.30 alle ore 20, come pure il sabato e la domenica dalle ore 9 alle 13, e dalle ore 14.30 alle 19. Solo il Comune può accordare deroghe per attività agricola svolta a titolo principale, fuori dalla zona abitata. Il lavoro sui cantieri , da parte sua, deve essere organizzato in modo da limitare le emissioni foniche nella maggior misura possibile dal punto di vista tecnico e dell‘esercizio e sopportabile sotto il profilo economico. Particolare riguardo va usato in prossimità delle scuole durante le lezioni, delle chiese e del cimitero durante le funzioni. E per i lavori edili si applicano pure alcune  limitazioni come prevede l’ordinanza nell’apposito articolato. Anche gli Apparecchi per la riproduzione del suono e strumenti musicali possono essere usati soltanto all’interno degli edifici e entro i limiti di legge, tali da non disturbare il vicinato. Dopo le ore 24 i suoni devono essere ridotti in modo tale da non essere percepiti da terzi. Le manifestazioni pubbliche e feste sono soggette ad autorizzazione comunale e se vengono utilizzati impianti di riproduzione del suono per via elettroacustica, questi devono essere indicati al momento nella domanda. Anche i fuochi d’artificio, petardi, lo sparo di mortaretti, bombette e castagnette, ecc. sono vietati su tutto il territorio comunale. Deroghe al presente disposto potranno essere concesse in particolari occasioni di spettacoli pirotecnici pubblici e/o privati ( questi ultimi previamente autorizzati). Ed i proprietari di  animali devono vigilare affinché gli stessi non arrechino, in particolare non devono disturbare la quiete notturna. Stessa attenzione bisogna avere per l’uso di veicoli a motore , specialmente nei quartieri abitati e durante le ore notturne. Ed eguale buon senso serve a chi esegue lavori domestici, avendo riguardo per i coinquilini ed i vicini. La battitura dei tappeti, materassi,  è ammessa poi ogni giorno dalle ore 8 alle ore 11 ad esclusione della domenica e dei giorni festivi infrasettimanali. Non fa differenza nemmeno per chi pratica giochi o attività sportive all’aperto che possono arrecare disturbo. Questi sono permessi dalle ore 8 alle ore 24. L’ordinanza sindacale fa riferimento anche a sirene ed impianti d’allarme. Una serie d’indicazioni che vogliono migliorare quella qualità della vita , ormai frenetica e sempre più ossessionata da rumori di ogni genere che hanno bisogno di regole per la rigenerazione psicofisica della persona umana. Per ulteriori approfondimenti l’ordinanza può essere visionata nella sua interezza entrando nel sito istituzionale dell’ente, digitando www.comune.castrovillari.gov.cs.it -  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - RIAPRE LA VECCHIA SEDE DEL TRIBUNALE, IL SINDACO LO POLITO FIRMA L' AUTORIZZAZIONE et  at:  09/07/2015  

Castrovillari - Riapre la vecchia sede del tribunale, il sindaco Lo Polito firma l'  autorizzazione.  Come da impegni assunti in Campagna elettorale, e prima della scadenza dei 30 giorni indicati, questa mattina e' stata firmata dal Sindaco, Domenico Lo Polito, l' autorizzazione alla riapertura della vecchia sede del Tribunale di via xx Settembre. L' autorizzazione riguarda tutti i piani ed e'  stata emessa a seguito dell' ultima certificazione acquisita ieri, in tempi brevissimi,presso il Comando Provinciale dei  Vigili del fuoco. “L’utilizzazione della struttura del Tribunale di via xx Settembre consentirà di dare risposte – riferisce il primo cittadino- alle esigenze  degli Ufficiali  Giudiziari, del Giudice di Pace, ma anche degli Uffici Comunali.” Infatti, nel giro di 15 giorni, inizieranno i lavori per l’efficientamento energetico di Palazzo Calvosa ove sono ubicati gli Uffici Anagrafe e Stato civile , che renderanno necessari alcuni spostamenti. Ma, subito dopo, presso la stessa struttura di via xx Settembre, dovranno essere allocati, definitivamente, alcuni uffici comunali per arrivare, entro la fine dell’anno, alla eliminazione totale dei fitti passivi. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)

 
      Tell A Friend

     IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI, ESPRIME APPREZZAMENTO E SINCERE CONGRATULAZIONI AL CONCITTADINO PROF. ROBERTO MUSMANNO, DOCENTE UNICAL E OGGI ASSESSORE ALLE INFRASTRUTTURE DELLA REGIONE CALABRIA et  at:  09/07/2015  

Il presidente del consiglio comunale di Castrovillari, esprime apprezzamento e sincere congratulazioni al  concittadino prof. Roberto Musmanno, docente Unical e oggi assessore alle infrastrutture della regione Calabria - Esprimo vivo apprezzamento e sincere congratulazioni per la nomina del nostro concittadino prof. Roberto Musmanno, docente Unical, ad assessore alle infrastrutture della regione Calabria da parte del presidente  on. Mario Gerardo Oliverio. Per la prima volta la citta’ del Pollino ha un suo rappresentante nella giunta regionale Calabrese.  La qualita’ del lavoro del prof. Roberto Musmanno, e la tenacia che ha sempre messo in campo e che gli sono universalmente riconosciuti dagli studenti e dai docenti dell’Universita’ della Calabria continueranno senz’altro a vederlo ancora protagonista con grande determinazione nella risoluzione dei problemi del nostro territorio e dell’intera regione. Buon lavoro. F.to Piero Vico Presidente Consiglio Comunale di Castrovillari

 
      Tell A Friend

     COMUNI RICICLONI 2015, MANCO A DIRLO E' SARACENA PER LEGAMBIENTE IL MIGLIOR COMUNE DEL COMPRENSORIO DI CASTROVILLARI et  at:  08/07/2015  

Comuni ricicloni 2015, manco a dirlo e' Saracena per Legambiente il miglior comune del comprensorio di Castrovillari - Si piazza in settima posizione Saracena nella classifica dei comuni ricicloni 2015 calabresi con popolazione al di sotto dei 10.000 abitanti. Dato frutto dell' ormai classico report di Legambiente: sono 1.520 i comuni campioni nella raccolta differenziata dei rifiuti, per quasi 10 milioni di abitanti, il 16% dell'Italia che oggi ricicla e differenzia i rifiuti alimentando l’industria virtuosa del riciclo e del riuso, la cosiddetta " economia circolare ", parte di una nuova Green Economy che nel settore del riciclo e ridisegno dei prodotti vede 150 mila occupati. Con l'eccezione del Triveneto, le regioni del Nord Italia non brillano più: Lombardia e Piemonte sono abbondantemente surclassate dalle Marche e dalla Campania e tallonate da vicino dall'Umbria. Ormai la maggioranza dei comuni campani si avvicina alla soglia del 65%, con l'eccezione quasi unica del capoluogo. Complessivamente, il Sud erode ancora punti al Nord grazie alla Campania che incrementa i virtuosi del 15,3%, mentre il Centro si mantiene stabile grazie alle Marche che salgono ancora di un +9,5%: un Comune riciclone su quattro si trova quindi nel Centro-Sud. Da segnalare il caso di Salerno e Andria che pur rimanendo fuori della classifica sfiorano la soglia del 65% e, di Cosenza, capoluogo che sfiora il 60% di differenziata. Ottimo il terzo posto nazionale di Casole Bruzio tra i comuni sotto i 10.000 abitanti cosi' come e' da considerarsi di ottimo auspicio il dato di Saracena che nella classifica regionale si piazza in settima posizione, da notare che nei primi 10 posti figurano ben nove comuni in provincia di Cosenza ed uno solo in provincia di Reggio Calabria: CASOLE BRUZIO CS, PIETRAFITTA CS, TRENTA CS. SAN VINCENZO LA COSTA CS, SAN FILI CS, PEDACE CS, SARACENA CS, SERRA PEDACE CS, ZUMPANO CS, ROCCELLA IONICA ( RC ). In difficoltà i comuni che riciclano in Calabria per carenza di impianti: in provincia di Cosenza si sono visti respingere l' organico correttamente raccolto e avviato, come indicato dalla regione, all’impianto di Crotone. Cittadini e amministrazioni hanno differenziato bene, è alla regione e alle imprese che spetta la costruzione e la conduzione del sistema impiantistico.

 
      Tell A Friend

     REGIONE CALABRIA - OLIVERIO COMUNICA LA NUOVA GIUNTA REGIONALE, FINALMENTE UN CASTROVILLARESE ASSESSORE REGIONALE SI TRATTA DI ROBERTO MUSMANNO NOMINATO ALLE INFRASTRUTTURE et  at:  08/07/2015  

Regione Calabria - Oliverio comunica la nuova giunta regionale, finalmente un castrovillarese assessore regionale si tratta di Roberto Musmanno nominato alle Infrastrutture - Il Presidente della Regione Mario Oliverio, impegnato domani, a Roma, per l' incontro che il Presidente della Repubblica avra'  con i Presidenti delle Regioni e,a seguire, per la Conferenza Stato-Regioni, cosi' come preannunciato, ha comunicato oggi ( 8 luglio 2015 ), la Proposta della nuova Giunta Regionale della Calabria, che entrerà nelle sue funzioni, come previsto dalla legge, dopo quindici giorni dalla pubblicazione del nuovo Statuto che è avvenuta il sei luglio scorso. Nei prossimi giorni il Presidente Oliverio terrà un’apposita Conferenza stampa. Di seguito i nominati: Bilancio e Programmazione: Prof. Viscomi Antonio - Ordinario di Diritto del Lavoro Università “Magna Grecia” di Catanzaro. Economia: Dott.ssa Barbalace Carmela - Dirigente Regione Calabria. Gioia Tauro, Logistica e Sistema Portuale Regionale: Prof. Russo Francesco - Ordinario Ingegneria Trasporti Università “Mediterranea” di Reggio Calabria. Ambiente:  Dott.ssa Rizzo Antonella - Dirigente Amministrativo. Infrastrutture: Prof. Musmanno Roberto - Ordinario Ricerca Operativa  Unical. Lavoro e Welfare: Dott.ssa Roccisano Federica Ricercatrice- Project Manager  Università “Dante Alighieri” di Reggio Calabria.Pianificazione Territoriale: Prof. Rossi Franco -Ordinario Tecnica e Pianificazione Urbanistica  Unical. Dichiarazione del Presidente on. Mario Oliverio: “Il nuovo Governo Regionale è espressione di una qualificata rappresentanza femminile e di alte competenze delle Università calabresi. La nuova Giunta è la risultante di un rinnovamento epocale agevolato anche dalle dimissioni del Presidente del Consiglio Regionale, on. Antonio Scalzo. C’è da affermare una netta discontinuità con il passato: l’indagine sui finanziamenti ai Gruppi consiliari appartiene alla scorsa legislatura.  Sarebbe ingeneroso ed ingiusto che gli effetti di una indagine rivolta al passato si scaricassero sulle responsabilità dell’attuale Consiglio Regionale ed offuscassero il necessario progetto di cambiamento per dare un futuro alla Calabria. E’ questa una linea di demarcazione non dettata dai tempi e dal merito delle indagini della Magistratura, verso cui ripongo rispetto e piena fiducia, ma una autonoma scelta politica di cui mi assumo la piena responsabilità. Non sono gli avvisi di garanzia o la sconfessione di una opportuna concezione garantista a determinare tale orientamento. A proposito della indagine “Erga Omnes” dovrà essere fatta chiarezza nelle sedi proprie giudiziarie e sono certo che i consiglieri regionali attualmente in carica, Scalzo, Ciconte e Guccione, potranno dimostrare la loro estraneità alle accuse contestate. Compete anche e soprattutto a me il dovere di tutelare l’immagine dell’Assemblea Regionale investita dal mandato dei calabresi nelle ultime elezioni regionali. Come ho sempre dichiarato la nomina della nuova Giunta è un atto che assumo, al momento di compimento della riforma dello Statuto Regionale. La nomina di 7 assessori esterni non sminuisce tantomeno mortifica il ruolo del Consiglio regionale ma al contrario ne esalta la centralità.  E’ una scelta, innanzitutto, tesa a separare nettamente, in questa fase, la funzione amministrativa, esercitata dall’Esecutivo, da quella legislativa, di indirizzo, programmazione e controllo propria del Consiglio Regionale. Ritengo siano questi, soprattutto nell’attuale contingenza politica e sociale, i principi basilari necessari a recuperare fiducia e credibilità ed a fare di questa Istituzione un motore di crescita e di sviluppo democratico, una “Regione normale”.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, RIAPERTI I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE QUALI COMPONENTI DEI COMITATI DI QUARTIERE et  at:  08/07/2015  

Foto Marinina TozianoCastrovillari, riaperti i termini per la presentazione delle candidature quali componenti dei Comitati di Quartiere - Con un Avviso Pubblico, firmato questa mattina dal Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, sono stati riaperti i termini per la presentazione delle candidature quali componenti dei Comitati di Quartiere che dovranno essere presentati nel termine di 45 giorni dalla pubblicazione del bando. Lo aveva annunciato il primo cittadino nella seduta consiliare dello scorso 6 luglio, precisando che era ferma intenzione dell’Amministrazione procedere alla costituzione dei Comitati di Quartiere e riaprire i termini per la presentazione delle candidature al fine di sviluppare una maggiore partecipazione alla vita amministrativa della città. I Comitati, in numero di nove, sono coincidenti con le Sezioni elettorali. Il Regolamento, approvato con deliberazione n. 60 del 5 agosto 2013 che istituisce tali organismi, potrà essere visionato anche presso l’Ufficio Stampa del Comune, al primo piano di palazzo Gallo,  o consultato all’indirizzo http://www.comune.castrovillari.cs.gov.it . Gli organismi di partecipazione democratica, ai quali sono assegnate specifiche prerogative, prevedono, tra gli altri, la costituzione di un Direttivo e di un Presidente per ogni quartiere. Per consentire l’immediato insediamento dei Comitati è previsto che, nella prima fase sperimentale, i componenti dei direttivi vengono eletti dal Consiglio comunale.Tutti i cittadini interessati a far parte del direttivo dei Comitati di Quartiere possono proporre la propria candidatura con domanda scritta, indirizzata al Sindaco, compilandola sull’apposito modello scaricabile dal sito internet o reperibile presso l’Ufficio Stampa del Comune nel termine espresso dalla pubblicazione dell’Avviso. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)

 
      Tell A Friend

     IL COMUNE DI ORIOLO PRESENTA IL PROGETTO PST et  at:  08/07/2015  

Il Comune di Oriolo presenta il progetto PST – Programma di Sviluppo Territoriale. Martedi'  21 luglio alle ore 17:30, presso il Teatro La Portella di Oriolo ( CS ), si svolgera' il workshop di presentazione del progetto  PST – Programma di Sviluppo Territoriale  ideato per i comuni italiani dalla Societa'  Sportello Attivita'  Produttive e al quale anche il Comune di Oriolo ha aderito. Nel corso del workshop di presentazione saranno messi in evidenza gli aspetti tecnici e la modalità di attuazione del progetto grazie al quale, il comune, le aziende e i cittadini, saranno costantemente informati su tutti i finanziamenti agevolati ai quali possono partecipare, con lo scopo di creare sviluppo locale. La conferenza stampa seguirà il seguente programma degli interventi: Giorgio Bonamassa Sindaco del Comune di Oriolo, Vincenzo Diego Vice Sindaco del Comune di Oriolo, Dott. Peppino Bonanno Amministratore della società  Sportello Attività Produttive S.r.l., Dott. Klaus Algieri Presidente Camera di Commercio Provincia di Cosenza, Giovanni Brancaccio Consigliere Comunale con delega alle Attività Produttive del Comune di Oriolo, On. Giuseppe Giudiceandrea Consigliere Regione Calabria. «Considerando le difficoltà economiche del nostro territorio – ha spiegato il Sindaco Giorgio Bonamassa – l’Amministrazione Comunale ha aderito al Progetto “PST - Programma di Sviluppo Territoriale” per supportare i Cittadini e le Imprese nell’accesso alle opportunità finanziarie messe a bando ai vari livelli di Governo. Con l’adesione al progetto PST, saranno divulgate, gratuitamente, alla Cittadinanza tutte le informazioni relative ai finanziamenti agevolati riferiti alle Aziende e le agevolazioni finanziarie rivolte alle persone».

 
      Tell A Friend

     PROVINCIA DI COSENZA, LAVORO: REVOCATO IL BANDO DEI TIROCINI FORMATIVI et  at:  07/07/2015  

Provincia di Cosenza, lavoro: revocato il bando dei  Tirocini Formativi  - Una nota della provincia di Cosenza fa sapere che e' stato revocato l' avviso pubblico relativo al progetto Tirocini extracurriculari. Motivo stante alla nota diffusa, problemi ai dns del server della provincia di Cosenza che hanno reso irraggiungibile il sito web dall' esterno e di conseguenza non consultabile nel corso della pubblicazione dello stesso avviso. Ha avuto, dunque, una vita brevissima il bando che prevedeva  i  tirocini formativi extracurriculari della Provincia di Cosenza aperto  a 300 persone attraverso la presentazione  a sportello ( " vinceva " chi arrivava prima ). Ma, più che un bando, era stato considerato uno sprint: pubblicato il 2 luglio, prevedeva che le domande fossero le aziende ad inoltrarle esclusivamente a decorrere dalle ore 8,30 del giorno successivo a quello di pubblicazione» dell'avviso sull'albo pretorio on line dell'ente. Da quel momento in poi, le candidature sarebbero state valutate secondo l'ordine cronologico di arrivo alla casella di posta elettronica certificata dal settore Mercato lavoro e produttività. Un tirocinio che dava diritto a un'indennità mensile lorda di 620 euro ( con l' obbligo di partecipare almeno al 70% delle ore previste nel progetto formativo, su base mensile) per un totale di 110 tirocinanti impegnati negli enti pubblici, mentre i restanti 190 con soggetti privati.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. RAID NELLA NOTTE DA PARTE DEI SOLITI IGNOTI CREA DANNI AL DEPURATORE- IMMEDIATA LA RISPOSTA DEL COMUNE PER IL RIPRISTINO et  at:  07/07/2015  

CASTROVILLARI. RAID NELLA NOTTE DA PARTE DEI SOLITI IGNOTI CREA DANNI AL DEPURATORE- IMMEDIATA LA RISPOSTA DEL COMUNE PER IL RIPRISTINO - Raid notturno al depuratore cittadino di Castrovillari  che ha causato danni alla struttura.  Il Sindaco , Domenico Lo Polito, appena venuto a conoscenza del misfatto riferitogli dal responsabile del Servizio Idrico Integrato del Comune, oltre a  stigmatizzare l’accaduto ed a svolgere l’opportuno sopralluogo, ha fatto predisporre  tutti gli interventi al fine di ripristinare lo stato dei luoghi.  La città- ha riferito, rammaricato, il primo cittadino- non è nuova, purtroppo, a questi episodi da parte della delinquenza organizzata che crea, con tali azioni, disagi oltre che danni al bene comune.  Quanto è stato perpetrato contro la collettività produce così un problema:costringe l’Ente a sostenere ulteriori costi. Da qui l’invito alla cittadinanza da parte di Lo Polito di segnalare tutto ciò che possa sembrare insolito al fine di tutelare il patrimonio e quegli impianti pubblici, fondamentali per la qualità della vita dei residenti. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)

 
      Tell A Friend

     INTERVENTO A VIETRI DI POTENZA PER GLI ARTIFICIERI DELLA MANES et  at:  07/07/2015  

Intervento a Vietri di Potenza per gli artificieri della Manes  - Nei giorni scorsi  su segnalazione dei Carabinieri il Team di artificieri della Caserma Ettore Manes di Castrovillari (cs)  e'  intervenuto per il  ritrovamento di un grosso ordigno a Vietri di Potenza (PZ). Il Primo Maresciallo Cipriano, coadiuvato dall' operatore Sergente Maggiore Aversa, con il supporto del 1° CM Cesario, sono intervenuti nel greto del fiume Melandro in Contrada Mosileo, e si sono trovati davanti ad un'enorme oggetto metallico sommerso dall'acqua. Dopo un primo intervento preliminare di riconoscimento, l'oggetto è stato identificato in una bomba aerea americana pesante circa 450 chilogrammi, con oltre  230 kg di tritolo, ancora apparentemente attivo e funzionante; la bomba ha mancato il funzionamento all'impatto, rimanendo inesplosa per oltre 70 anni. Il Team Artificieri , con il supporto sanitario della Croce Rossa di Potenza ed  i locali Carabinieri che garantivano la sicurezza della zona, hanno rimosso dall'acqua l'ordigno, riposizionandolo in sicurezza in zona asciutta, ancorandolo al terreno per evitare rotolamenti accidentali.

Con il fattivo aiuto fornito dal Sindaco di Vietri di Potenza (PZ) , i tempi si sono ridotti e seppure l'ordigno di grosse dimensioni, si è provveduto a ridurre i rischi al minimo, in attesa delle disposizioni della Prefettura di Potenza sulla tempistica dei lavori di disinnesco eventuale e di brillamento finale. Nonostante la stagione estiva, la Caserma "MANES" sede della 2^ Compagnia Guastatori dell'11° Reggimento Genio, ha personale artificiere e logistico, permanentemente in servizio e reperibile per sopperire ad ogni emergenza. Uomini e donne preparati per supportare la popolazione e le Municipalita' nelle emergenze e nelle attivita' di neutralizzazione dei pericolosi residuati bellici, sui territori di competenza, chiari punti di riferimento delle istituzioni.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed