Castrovillari, minacce alla ex, il gip vieta all'uomo di frequentare gli stessi luoghi della donna. Minacciava la ex e per questo gli e' stata notificata l' accusa di stalking e contestualmente il divieto di avvicinarsi alla donna. La misura cautelare e' stata eseguita dagli agenti della polizia di Stato su provvedimento firmato dal gip, la dott.ssa Annamaria Grimaldi. L' indagine, era stata avviata a seguito delle denunce della donna e colpisce un 48enne di Castrovillari. Le puntuali verifiche degli inquirenti hanno permesso di accertare le telefonate insistenti dell'uomo, le aggressioni e le minacce di morte. Una storia d’ amore finita, come tante della quale lui non ne accetta la fine e, tanto accecato dal rancore arriva ad inviare ai familiari di lei foto e video del loro privato, ormai passato.
Alle prime luci dell'alba di ieri 8 settembre un Team di Artificieri dell' Esercito e' intervenuto presso un terreno agricolo, nella municipalita' di Maschito ( PZ ) per un rinvenimento di un oggetto sospetto, che si e' rivelato essere poi un residuato bellico inesploso. I Guastatori della Caserma " Manes " di Castrovillar hanno riconosciuto nell' oggetto arrugginito una granata d' artiglieria italiana da 75mm e contenente oltre un chilogrammo di Tritolo. Con la sicurezza fornita dai locali Carabinieri e il supporto sanitario della Croce Rossa Militare, il team ha preparato l'ordigno per il brillamento, predisponendo delle protezioni con sacchi di sabbia e ha effettuato un'esplosione controllata. La munizione ha completamente reagito all'esplosione per simpatia e ha confermato che il pessimo stato di conservazione non ha impedito all'esplosivo, seppure vecchio di circa 70 anni, di detonare correttamente. I militari hanno successivamente rimosso ogni detrito e frammento di risulta dell'esplosione, in osservanza alle leggi ambientali e hanno ripristinato il terreno alle condizioni iniziali. La componente militare specializzata nella bonifica dei residuati bellici inesplosi è la punta di diamante della 2^ Compagnia Guastatori, inquadrata , con sede in Castrovillari nella Caserma "Manes" ma dipendente dall'11° Reggimento Genio di Foggia. L'Unita' dell'Esercito, facente parte della Brigata "Pinerolo" , è specializzata nel supporto alle operazioni militari e di pace ma più specificatamente opera sul territorio nazionale in favore delle Municipalità e delle Prefetture in diversi campi, in particolare nel supporto con macchine movimento terra e mezzi speciali, a seguito di pubbliche calamità e nella bonifica dei residuati bellici inesplosi, su un territorio molto ampio, che va da Chieti a Reggio Calabria.
Vetrina internazionale per Morano al X Festival dei Borghi più Belli. La soddisfazione del Consigliere Marrone e del sindaco De Bartolo. Successo di Morano al X Festival dei Borghi più Belli d' Italia tenutosi nei giorni scorsi a Gangi, Geraci Siculo e Petralia Soprana, in provincia di Palermo. A rappresentare l' antico centro del Pollino nella rassegna di promozione turistica, il consigliere comunale, vicecapogruppo della compagine di maggioranza, Rocco Antonio Marrone. Il quale nel dirsi «molto soddisfatto dei risultati ottenuti in terra siciliana», ragiona sulle prospettive di sviluppo legate «all’intensa attività di propaganda avviata dall’Amministrazione De Bartolo». «Questo tipo di manifestazioni», afferma, «sono indispensabili sia per far conoscere i nostri tesori all’enorme flusso di visitatori potenzialmente interessati, capitalizzando concretamente l’elevato patrimonio culturale della nostra Morano, sia ad arricchire il nostro know-how e ad attivare un feedback positivo. Se la sana politica è accompagnata e sostenuta da una buona educazione, gli effetti concreti e visibili, quando inseguiti con fermezza, prima o poi arrivano e si rendono tangibilmente riscontrabili», afferma il dott. Marrone. Che poi sottolinea come, «mediante la rete di relazioni istituzionali e personali intessuti in questo primo anno di attività amministrativa, si sia riusciti a ben veicolare il nostro Borgo (con conseguente aumento di visitatori), e a far inserire Morano nella rivista internazionale “Les Plus Beaux Villages de (…)”, tiratura 100.000 copie: il tutto grazie ai rapporti stabiliti con il rappresentante belga dott. Francois Del Fosse. Inserzione pubblicitaria che, a fronte degli innumerevoli vantaggi procurati – osserva – si è realizzata senza spendere un solo centesimo». Quanto all’edizione 2015 del Festival dei Borghi, Marrone nel valutare il grande lavoro propedeutico resosi necessario affinché domanda e offerta turistica s’incontrassero con profitto nella nobile Trinacria, così si esprime: «Se dovessi dare un voto sarebbe sicuramente 110 e lode, che attribuirei per la sinergia e la cooperazione nonché per lo spiccato senso di comunità che la Sicilia ha saputo porre in essere per il buon esito dell’operazione. Atteggiamento che ha risvegliato in noi, delegati dei villaggi di Calabria, quella voglia di collaborazione che da qualche tempo era ingabbiata in un torpore pernicioso. Con i rappresentanti dei Comuni di Civita, Altomonte, Gerace, Bova e Aieta abbiamo compreso pienamente l’importanza di “fare rete” e che lavorare insieme significa vincere insieme. A tal proposito – continua il consigliere Marrone – sabato 19 settembre, a Morano, nascerà l’Associazione dei Borghi Calabresi, un nuovo organismo che accenderà un faro sulle problematiche dei nostri territori. Ritrovarsi “insieme” è un inizio; restare “insieme” un progresso; riuscire a lavorare “insieme” un successo. Se Morano vuol recuperare il tempo perduto – conclude il Vicecapogruppo – dovrà riappropriarsi dello spirito di “comunità”. Per quanto ci riguarda, preferiamo amministrare anziché invidiare. Preferiamo collaborare piuttosto che sabotare. Preferiamo lavorare invece che rosicare». Compiaciuto anche il sindaco Nicolò De Bartolo. «Siamo impegnati – dichiara - in una grande attività di promozione che mira a valorizzare e rilanciare tutto tondo le eccellenze di cui disponiamo. Il vasto patrimonio materiale e immateriale, forse mai adeguatamente veicolato, sta conoscendo negli ultimi tempi, con i doversi progetti in itinere, una nuova promettente stagione. Solo pochi giorni fa abbiamo infatti salutato favorevolmente l’avvio della fase operativa di “Gusta l’Arancione 3.0”; oggi siamo onorati di poter divenire sede dell’associazione Borghi Calabresi; altre idee, ancora, sono allo studio… Corre l’obbligo, pertanto, ringraziare il consigliere Marrone, come gli altri validi collaboratori, per l’entusiasmo e l’abnegazione con cui portano avanti il programma elettorale e rispondono ai compiti loro affidati dalla collettività che li ha scelti».
Quinta mostra sul cinema. Omaggio a Pier Paolo Pasolini - Dal 12 settembre al 31 ottobre 2015 il Protoconvento francescano ospitera' la mostra documentaria su Pier Paolo Pasolini. Curata da Enzo Bruno, con la collaborazione dell' associazione culturale Mystica Calabria, la mostra e' stata patrocinata dall'Amministrazione Comunale della città di Castrovillari e dall' assessorato alle Politiche Culturali, per ricordare la complessa figura dell' intellettuale ed artista Pier Paolo Pasolini. La mostra si compone di un ampio e ricco apparato documentario e iconografico per celebrare la figura del grande interprete della città di Roma, scenario cinematografico dei sottoproletari delle borgate, e del cinema italiano, autore di romanzi e film, dal linguaggio rivoluzionario che ha sconvolto il panorama della nostra cultura. Morto tragicamente quaranta anni, Pasolini, poeta, scrittore e regista italiano, considerato uno dei maggiori esponenti della cultura del XX secolo è stato definito «provocatorio, sempre in contrasto con la chiusura ipocrita della mentalità benpensante», e i suoi personaggi «indimenticabili», da “Accattone” a “Mamma Roma” al Cristo, capolavoro nel racconto evangelico di Matteo, solo per citarne alcuni. La mostra, concettualmente suddivisa nelle sezioni letteraria, fotografica e cinematografica, è allestita da Francesco Propato e Matteo Grisolia e si inserisce all'interno del progetto Spazi Storici - Spazi d'Arte che l’associazione sta portando avanti per la valorizzazione e la promozione della cultura nei luoghi storici della città.
Castrovillari, aggiudicati i lavori di recupero funzionale dell' ex mattatoio di via Sant' Aniceto, ospitera' l' Accademia dei saperi e dei sapori. L' Amministrazione comunale di Castrovillari ha aggiudicato e consegnera' i lavori di recupero funzionale dell' ex Mattatoio comunale di via Sant' Aniceto. Lo rende noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, il quale ricorda che l' intervento viene reso possibile grazie all' intercettazione di un finanziamento PSR 2007/2013, sulla Misura 323, per un importo complessivo ( finanziato ) di 200mila euro. Il fabbricato, di proprieta' comunale, sara' destinato ad ospitare l'Accademia dei Saperi e dei Sapori che verra' aperto al pubblico entro la fine dell' anno. Uno spazio dentro il quale- viene affermato- presentare le eccellenze enogastronomiche del Territorio che arricchiscono le produzioni e caratterizzano i manufatti tipici che gli uomini e donne della nostra piccola e media impresa hanno saputo tramandare. Il tutto coniugandolo con le tradizioni culturali. ( L' Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari - Giampiero Brunetti )
Castrovillari - Nona edizione del corso Mondo Cane, un corso per aspiranti proprietari e proprietari di cani. Torna anche quest' anno il corso Mondo Cane: corso formativo per proprietari e aspiranti proprietari di cani da compagnia. L' importante corso formativo, giunto alla nona edizione, e' organizzato dal Gruppo Passione animali dell' associazione Solidarieta' e Partecipazione? di Castrovillari in collaborazione con l' ente di formazione professionale EFAL Cosenza. Il corso, che si svolgera' nel mese di ottobre 2015, si compone di 4 incontri della durata di circa tre ore e si propone di fornire nozioni di base teoriche e pratiche utili sia per gli aspiranti proprietari che per i proprietari di cani. Relatori del corso sono i medici veterinari di Castrovillari dott. Antonio Varcasia e dott. Pierpaolo Avolio e, per la parte legislativa, l' avvocato Francesco Martire. Al termine del corso verra' rilasciato un attestato di partecipazione al corsista. Per info sulle iscrizioni: 340.4187311 - 347.1959887 - 3881709734; e-mail: passioneanimali@hotmail.it oppure presso l' Associazione Solidarieta' e Partecipazione?? , via XX Settembre n. 37 Castrovillari . L' iniziativa e' una delle tante attivita' che l' associazione Solidarieta' e Partecipazione?? propone ogni anno nel territorio del Pollino al fine di sensibilizzare la cittadinanza contro l' abbandono degli animali e ad un corretta convivenza tra le persone e gli animali.
Castrovillari ex Lsu-Lpu - La misura è colma! La NIDL CGIL si scaglia contro la dirigente di settore del comune e chiede la convocazione della parti dal Prefetto. L' odissea dei 45 Lavoratori LSU - LPU in carico al Comune di Castrovillari, sembra non avere fine! Come si ricordera', dopo svariate iniziative sindacali e dei lavoratori e circa 20 anni di precariato, il 30 dicembre dello scorso anno, a seguito delle disposizioni della Regione Calabria, gli stessi sottoscrissero il contratto di lavoro a tempo determinato a 26 ore settimanali, in deroga al Patto di Stabilità; gli stessi contratti furono subordinati all'approvazione di una norma giuridica che equiparasse i fondi regionali a quelli ministeriali per l'annualità 2015, consentendo così la contrattualizzazione dei 5mila lavoratori presenti sul territorio regionale. In mancanza di detta norma, si sarebbero interrotti i contratti stessi. Tale rischio è stato scongiurato con la forte iniziativa sindacale e la mobilitazione dei lavoratori, del 28 luglio scorso, che traditi ed esasperati dalle continue promesse della politica e delle istituzioni, occuparono lo svincolo autostradale dell'A3; il Governo, perciò, si affrettò ad approvare la norma giuridica propedeutica, inserendola nella conversione in Legge del Decreto degli Enti Locali, pubblicata sulla G.U. n. 188 del 14 agosto 2015. Nella settimana successiva, questa O.S., per dare immediatezza all'attuazione dei contratti stessi, richiese un incontro al Sindaco di Castrovillari; in detto incontro, tenutosi il 25 agosto u.s., alla presenza di una numerosa delegazione di lavoratori interessati, il Sindaco, Avv. Mimmo Lo Polito, assicurando i lavoratori presenti e rivendicando l'iniziativa politica messa in atto a fianco dei lavoratori, si impegnò a dare immediata esecutività, dichiarando che non c'erano più barriere giuridiche che potessero ostacolare il processo di contrattualizzazione. Purtroppo il Sindaco non aveva fatto i conti con l'eccesso di zelo della Dirigente di settore del Suo Comune, che invece oppone cavilli interpretativi della Legge su citata. Tant'è che il 1 settembre u.s., la scrivente fu costretta ad una comunicazione con diffida immediata ad adempiere ai propri compiti dirigenziali, in quanto i contratti sono stati da Lei stessa sottoscritti. A distanza di una settimana, nulla è stato riscontrato. Per tali motivi, la NIDIL CGIL, facendosi interprete del malumore e delle tensioni crescenti dei suddetti lavoratori, che si vedono sbeffeggiati, per la negazione delle legittime aspettative (unico caso in Calabria), ha chiesto un incontro urgente con la convocazione delle parti, a S.E. il Prefetto di Cosenza per una rapida risoluzione della problematica. Il Segretario NIDIL CGIL Comp.le Vincenzo Laurito
E' in corso presso la galleria d' arte " La bilancia " in Castrovillari la mostra del maestro Antonio Grobi, denominata " Il nudo sensuale nel pensiero virtuale ", un viaggio artistico che pone interrogativi sull' affermazione del principio dell' esteriorita' e dell' apparire e sulla solitudine ai quali i mezzi di comunicazione possono portare. Alle molte contraddizioni imposte dalla modernita', l' artista si rivolge in queste opere, in cui e' chiaro il messaggio circa il voler modellare il proprio corpo a propria immaginazione, ma un seno perfettamente tondo esiste in natura? " Con la pittura voglio guardare dentro l' anima dell' uomo ... dentro il silenzio ", ed e' all' introspezione che si rivolge l' artista a quella del terzo occhio, del mitico occhio di Shiva, sempre presente nelle opere di questa personale. E' normale trovare alcuni tratti artistici di Guttuso e Fiume nelle opere di Antonio Grobi, avendoli lui conosciuti. Antonio Grobi e' nato a Frascineto ed e' stato discepolo di Andrea Alfano, ha frequentato l' Istituto di Belle Arti di Urbino, ed e' qui che ha incontrato Salvatore Fiume dal quale ha appreso la tecnica della litografia, mentre nel 1972 ha esposto a Roma nel Palazzo delle esposizioni con Renato Guttuso. Professore di Educazione artistica, ha insegnato in vari istituti. Caravaggio, Goya ed Heckel i pittori a cui si ispira. Il nudo di Grobi, pone interrogativi critici sulla ricerca esasperata dell' esteriorita' e le sue opere accompagnano il visitatore nel caos plasmatico della societa' denotando la perdita di identita' della stessa. Un omaggio al grande artista Antonio Grobi.. QUI TROVI IL FILE IN FORMATO 3GP/MP4 ADATTO PER I DISPOSITIVI MOBILI.
CIVITA…NOVA vivere il centro storico dal 17 al 20 di settembre 2015 a Castrovillari, presentato il manifesto. Nella sala giunta di Palazzo Gallo, sede del Municipio di Castrovillari, è stato presentato il manifesto di " Civita…nova " 2015 in programma da 17 al 20 settembre. Manifestazione organizzata dalla locale Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Pro Loco cittadina, con la direzione artistica di Gerardo Bonifati coadiuvato dal delegato del sindaco, Franco Pirrera, e sostenuta dalla Regione Calabria dall’Associazione ACT ( Ambiente, Cultura, Turismo) dalla Confartigianato, Coldiretti, Confcommercio, CIA, Confesercenti e numerosi sponsor privati. Presenti questa mattina il sindaco Mimmo Lo Polito, che ha sottolineato come si stia lavorando affinchè questo evento rientri a pieno titolo in quelli internazionalizzati della Regione Calabria; gli ha fatto eco il presidente del consiglio, Piero Vico, sottolineando il fatto che la manifestazione vuole, attraverso il centro storico, location naturale dell’evento, valorizzare i saperi e i sapori della città e del territorio, e che quindi ben si sposa con l’idea lanciata dal primo cittadino. Soddisfatto del manifesto, Franco Pirrera, per l’ottimo lavoro svolto da Stefano Ferrante, autore dello scatto, coadiuvato da Francesco Propato, Ines Ferrante e da Elmira Boosari che ne ha curato la grafica. In un “click” immortalata una scena di vita quotidiana, di un giorno di festa, allietata dal suono degli strumenti tipici. Un manifesto , che un pittore non avrebbe potuto immortalare diversamente , dove la tradizione , identità del nostro passato, tramandata anche attraverso la cultura orale, deve essere parte integrante del patrimonio collettivo per le giovani generazioni. Questo in sintesi il messaggio che si è voluto lanciare attraverso la locandina che accompagnerà la quattro giorni per vivere il centro storico. Un manifesto che fa parte di un progetto ben definito, lanciato dall’ufficio di comunicazione della Pro Loco e sposato appieno dall’Amministrazione Comunale, ha sottolineato il direttore artistico, Gerardo Bonifati. Si è partiti con un primo scatto, nella ex Via Miraglia del centro storico, che ha poi preso vita con i componenti del Gruppo Folklorico della Pro Loco, per far si che la gente potesse capire che oggi la “ Civita” si anima con una grande manifestazione che spazierà dall’artigianato, alla gastronomia con i “ Sentieri del Gusto” a cura dell’Associazione “ Aldo Schettini” , alla giovialità con gli artisti di strada, al folklore ed ancora ai grandi eventi artistici legati al ricordo del pittore Luigi Le Voci e dello scrittore Luigi Russo il tutto accompagnato da importanti concerti grazie al contributo della Regione Calabria con concerti che omaggeranno Pino Daniele, Lucio Battisti .Più che soddisfatto il presidente della Pro Loco, Eugenio Iannelli, per quanto fatto finora . A Svelare il manifesto i consiglieri Silella e Dorato e l’assessore Leonetti. Anna Rita Cardamone
Castrovillari, l’ ASP comunica: disinfestazione in citta' nelle notti tra il 10 ed 11, e l'11 e 12 settembre dalle ore 23,30 alle ore 5. La disinfestazione verra' eseguita a Castrovillari su programmazione dell' Azienda Sanitaria Provinciale attraverso il Dipartimento di Prevenzione – Unita' Operativa di Igiene Pubblica e la collaborazione dell' Amministrazione comunale tra il 10 ed 11 settembre dalle ore 23,30 alle ore 5, anche a seguito della richiesta del Sindaco. Lo rende noto il primo cittadino, Domenico Lo Polito, ricordando che il trattamento sarà effettuato in tutto il centro urbano e nelle contrade. Verranno trattati a tal proposito le strade, le aree di pertinenza degli edifici scolastici, delle strutture, parchi e giardini. Importante per tutti, però – ricorda il primo cittadino - , è tenere puliti i luoghi per rendere efficace l’intervento.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)
Castrovillari Lsu-Lpu, la CGIL condivide in pieno le riflessioni di Lo Polito ma vigilera' sui tempi di attuazione del decreto ministeriale lo scorso 1 settembre e' stata gia' presentata una lettera di diffida - E' ancora la contrattualizzazione degli Lsu-Lpu a tenere banco nel mondo del lavoro locale. Il recente decreto ministeriale che impone la contrattualizzazione di tutti gli oltre 5.000 Lsu-Lpu presenti sul territorio regionale calabrese stenta ad essere recepito da alcune amministrazioni comunali, in particolare quelle di Castrovillari e San Giovanni in Fiore, comuni che guidati fino allo scorso maggio da Commissari Prefettizi non si erano poi tanto disperati nel risolvere la problematica, attenendosi strettamente alle disposizioni governative. I recenti sviluppi sulla questione ed il preciso impegno della regione Calabria hanno cambiato le carte in tavola ed imposto la contrattualizzazione delle 5.000 unita' a proprie spese. Castrovillari, come si diceva e' uno di quei comuni in cui il problema non e' stato ancora accomodato. " La vicenda degli Lsu ed Lpu del Comune di Castrovillari è già da tempo all’attenzione di questa Amministrazione comunale ", ha dichiarato oggi ( 3/09/2015 ndr ), il sindaco di Castrovillari, avv. Domenico Lo Polito, che in un comunicato ha tenuto a precisare l' impegno dell’Amministrazione comunale che ad appena due mesi insediata, ha posto la problematica dei lavoratori all’Assessorato regionale, rappresentando, poi, al Tavolo con il Prefetto, i gravi pregiudizi che sarebbero derivati ai lavoratori in caso di mancata approvazione dell’emendamento in sede di conversione del Decreto Legge da parte del Parlamento. " La soluzione positiva della vicenda è stata salutata con soddisfazione da questa Amministrazione municipale. In un apposito incontro richiesto da Vincenzo Laurito, per la Cgil, insieme a parte dei lavoratori, ha sottolineato la prosecuzione dell’iter, avviato nel mese di febbraio con la stipula dei contratti. Per tale motivo - ha concluso Lo Polito nel comunicato - si confida in una prosecuzione responsabile da parte di tutti nel rispetto dei tempi e del lavoro degli Uffici per evitare inutili allarmismi ". Lo stesso Laurito, contattato telefonicamente ha confermato l' impegno dell' amministrazione comunale e ha chiamato fuori la CGIL da minacciate imminenti riunioni, ma nello stesso tempo ha riscontrato lentezze burocratiche-amministrative che se non risolte potrebbero portare i responsabili dell' Ente in diffida davanti al Prefetto, l' accusa e' di violare la legge in materia di lavoro. In questo senso va la lettera con diffida presentata dalla CGIL all' Ente martedi' 1 settembre con l' accusa di comportamento illegittimo. In realta' il comune di Castrovillari relativamente ai suoi Lsu-Lpu deve risolvere il problema interessi di mora che l' INPS addebitera' all' Ente, la contrattualizzazione, infatti, parte dallo scorso marzo e la norma e' retroattiva. In queste ore l' ufficio ragioneria e' il caso di dire, sta facendo i conti che ad ogni modo, almeno in questo caso, verranno presentati alla regione Calabria che dovrebbe coprire anche la differenza.
Carne contaminata infetta da Aids, la news diventa virale ma e' " una notizia assolutamente priva di ogni fondamento, una vera ' bufala ', perche' gli alimenti di qualsiasi genere non possono contenere il virus Hiv, ne' tanto meno causare un' infezione da questo virus ". E' quanto chiariscono gli esperti dell' Istituto superiore di sanita' ( Iss ), sul sul sito Uniti contro l' Aids, in merito alla ' bufala ' virale che sta circolando sui social network, secondo cui ci sarebbero stati sequestri in tutta Italia di quintali di carne infetta da Aids. Per qualsiasi dubbio e richiesta di chiarimenti gli esperti invitano a chiamare il telefono verde Aids e Ist 800.861.061 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle 18.00 o a consultare il sito www.uniticontrolaids.it. " Il virus Hiv è infatti in grado di infettare solo l’uomo - precisano gli specialisti - e alcune specie di scimmia e si inattiva rapidamente quando esposto all’aria aperta. Le uniche vie di contagio di questa infezione rimangono pertanto i rapporti sessuali con persone che vivono con l’Hiv non protetti da preservativo, lo scambio immediato di sangue infetto tramite siringa, nonché la trasmissione verticale da madre Hiv positiva a figlio".
CASTROVILLARI/PER LA QUALITA’ AMBIENTALE. ORDINANZA DEL SINDACO LO POLITO SULLA NUOVA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI E DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA - Il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, sempre nell’ambito dell’obiettivo dell’Amministrazione comunale e dell’azione, intrapresa appena insediata per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare ulteriormente il decoro urbano ed ambientale, ha firmato un’ordinanza riguardante la “nuova disciplina del conferimento dei rifiuti solidi urbani e della raccolta differenziata”. Questa potrà essere visionata dai cittadini anche sul sito istituzionale dell’ente digitando www.comune.castrovillari.cs.gov.it. Cuore e preoccupazione della disposizione è ancora una volta, e sempre più, far separare meglio ed a “monte”, quindi dalle varie provenienze delle utenze (abitazioni, attività commerciali, artigianali, uffici), tutte le frazioni per differenziare ogni rifiuto che di per se ha un valore economico e diminuire al massimo lo smaltimento in discarica. Questo impegno civico personale che viene richiesto a ciascuno, con maggiore consapevolezza e capacità, verrà supportato dall’Amministrazione comunale la quale invierà tra i cittadini informatori per spiegare tutte le novità in materia di raccolta differenziata e ciò che significa e comporta un’attenta distinzione delle frazioni nell’interesse dell’ambiente, per la qualità della vita e per le tasche degli stessi utenti. Il nuovo calendario che riguarda le diverse tipologie dovrà essere effettuato da tutte le utenze secondo il seguente calendario - umido: domenica, martedì, venerdì dalle ore 19 alle ore 24 nelle apposite buste biodegradabili o conferito direttamente nel Centro di Raccolta Differenziata (CERD) sito in contrada Dolcetti nei giorni di apertura; carta e cartoni primo e terzo giovedì del mese, dalle ore 19, alle ore 24 o direttamente conferiti al Centro di Raccolta Differenziata (CERD); vetro secondo e quarto giovedì del mese, dalle ore 19, alle ore 24 o direttamente conferiti al Centro di Raccolta Differenziata (CERD); plastiche e lattine mercoledì nei contenitori del multi materiale sempre tra le ore 19 e 24 o direttamente al Centro di Raccolta Differenziata (CERD); secco non riciclabile lunedì dalle ore 19, alle ore 24 presso i contenitori adibiti o direttamente al Centro di Raccolta Differenziata (CERD). In aggiunta gli sfalci di potatura ed erba potranno essere consegnati con chiamata a prenotazione con il pagamento di un corrispettivo all’impresa o direttamente deposti al centro di raccolta; anche la raccolta degli ingombranti avviene a chiamata con prenotazione ed il pagamento di un corrispettivo di 5 euro ogni due colli all’impresa oppure gratuitamente con il conferimento diretto al CERD; pannoloni e pannolini invece potranno essere conferiti ogni domenica e martedì dalle 19 alle ore 24 con prenotazione; mentre farmaci e pile potranno essere depositati, gratuitamente, presso i rivenditori autorizzati negli appositi contenitori. Indicazioni precise per un’ottimale promozione del recupero, fondamentale per una migliore qualità della raccolta che non può prescindere da una collaborazione di tutti i cittadini per una corretta gestione del ciclo integrato dei rifiuti e nell’interesse di una qualità a più livelli. L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (Giampiero Brunetti)
Castrovillari, nuovo bando indirizzato a giovani altamente qualificati nell' ambito del " Progetto di accompagnamento e assistenza tecnica per l’attuazione dei Piani individuali di avviamento al lavoro nell'ambito della manifestazione Expo Milano 2015 " - L' Amministrazione Comunale di Castrovillari rende noto che prosegue l' attuazione dei Piani Locali di Lavoro con l' uscita di un nuovo bando pubblico per l' avvio di un " Progetto di accompagnamento e assistenza tecnica per l’attuazione dei Piani individuali di avviamento al lavoro nell'ambito della manifestazione Expo Milano 2015 ". L' avviso, pubblicato in partnership con Azienda Calabria Lavoro ma sotto l' egida della Regione Calabria, e' indirizzato a giovani altamente qualificati, cui sara' data l' opportunità di espletare un ruolo chiave in ambito dell' iniziativa Expo 2015, attraverso il tutoraggio ai tirocinanti selezionati con bando espletato lo scorso maggio in coerenza con i profili richiesti dai PLL selezionati dalla Regione Calabria. Nello specifico le azioni di supporto specialistico, che i giovani dovranno realizzare per conto dell’Azienda Calabria Lavoro, sono: formazione, supporto e tutoraggio ai soggetti beneficiari Avviso pubblico per l’avvio di Piani individuali di Avviamento al Lavoro nell’ambito della manifestazione EXPO Milano 2015; qualificazione professionale in ambiti leader, soggetti istituzionali e/o contesti produttivi, reti e/o cluster di imprese; acquisizione di tecniche di promozione territoriale e internazionalizzazione dei prodotti; dialogo con i territori di riferimento; condivisione delle informazioni e dei contatti con imprese e rappresentanti dei paesi target di cui alle dinamiche di internazionalizzazione stabilite dalla Regione durante le attività presso i padiglioni EXPO. In totale i posti messi a bando sono 11, ciascun candidato potrà presentare domanda per un solo profilo, pena l’esclusione. I candidati collocatisi in graduatoria in posizione utile verranno contrattualizzati da Azienda Calabria Lavoro con contratto di entità economica compresa tra i 2.200,00 € e i 3.000,00 € previsto dalla normativa vigente, sino alla data di dicembre 2015, coincidente con la chiusura termini del POR Calabria FSE 2007/2013. Domanda (scaricabile insieme all’Avviso dal link http://www.calabrialavoro.eu/news/index.php?option=com_content&view=article&id=3799%3Aavviso-pubblico-per-lavvio-di-piani-individuali-di-avviamento-al-lavoro-nellambito-della-manifestazione-expo-milano-2015&catid=62%3Apoliticheattive&Itemid=186#) ed allegati richiesti (curriculum e copia documento identità) dovranno pervenire alla sede di Azienda Calabria Lavoro, via Vittorio Veneto n. 60, a far data da giorno 1 settembre 2015, entro le ore 12.00 del 15 settembre 2015, esclusivamente con consegna a mano o a mezzo servizi postali o corrieri che provvedano all’attestazione della data e orario di consegna. Non fa fede il timbro postale. E' possibile richiedere informazioni al seguente indirizzo e-mail: info@aziendacalabrialavoro.com, ovvero rivolgendosi agli Uffici di Azienda Calabria Lavoro dal lunedì al venerdì dalle ore 09:30 alle ore 12:30. Un’occasione di crescita per i nostri giovani talentuosi, che l’Amministrazione Comunale, ha intenzione di valorizzare quali risorse imprescindibili per il futuro del territorio ed il rilancio dell’economia regionale. “Solo investendo nell’alta formazione e nella promozione delle tante energie positive, per lo più inespresse, dell’area del Pollino – afferma il Sindaco, Domenico Lo Polito e la sua dinamica squadra- , si può invertire l’attuale inviluppo sociale, implementando le basi per una nuova concezione di sviluppo locale: intelligente, inclusiva e sostenibile.” L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)
Primo corso di Iconografia a Castrovillari - L' associazione culturale Mystica Calabria ha organizzato nella citta' di Castrovillari il Primo Corso teorico- pratico di Iconografia e Iconologia che partira' la fine di settembre 2015. Il corso e' rivolto a tutti, ma soprattutto a quelle persone che vogliono apprendere e conoscere il vero significato di questa tecnica e di questa tradizione che si tramanda da secoli fino ad oggi. Il corso, a cui possono partecipare tutti coloro che hanno compiuto la maggiore età, a numero limitato (20 iscritti), è tenuto da Paolo Cozzolino, Maestro Iconografo dell’Accademia di Belle Arti ed è strutturato in tre settimane, con due incontri pomeridiani (venerdi e sabato) a partire dalle 18.00 fino alle 20.00 e verrà seguito direttamente dall’insegnante e maestro Iconografo. Durante le lezioni verrà curata sia la parte teorica (storiografia generale dell'icona e teologia) quindi il disegno e la tecnica, dal prototipo, alla preparazione del gesso, alla tavola, alla gessatura, levigatura, calco e messa in opera del bolo per la doratura, fino alla doratura, ai colori di fondo, ai primi schiarimenti, alle scritte e alla verniciatura. Verranno spiegati e messi in opera tutte le simbologie dei tratti somatici, la simbologia dei colori e la simbologia dell'oro. Il corso prevede anche una giornata di visita guidata in tre parrocchie della diocesi bizantina-arbereshe di Lungro. Il costo di partecipazione è di 150 euro, comprensivi dei materiali che verranno messi a disposizione degli iscritti e della tessera associativa con validità semestrale. Per iscriversi occorre richiedere l’apposito modulo d’iscrizione all’associazione culturale Mystica Calabria all’ indirizzo info@mysticacalabra.it o attraverso la pagina facebook (entro il termine perentorio del 15 settembre) anche telefonando al numero 3470737204 per ottenere la disponibilità dei posti. Al termine del corso verrà data certificazione di un attestato di partecipazione rilasciata dall’Associazione Mystica Calabria. L’Associazione culturale Mystica Calabria non ha fini di lucro: le entrate del corso, detratte le spese di segreteria e degli operatori esterni, sono devolute alla realizzazione di altre iniziative di promozione, valorizzazione del territorio, di ricerca storica e di editoria. L'organizzazione si riserva i diritti di accettazione delle iscrizioni e di eventuali variazioni del programma.
Al via alcuni lavori di ristrutturazione al Polisportivo I° maggio e al Tribunale di via xx Settembre, risparmio energetico ma non solo - Sono iniziati questa mattina, presso la palestra del Polisportivo " 1° Maggio ", i lavori per il fotovoltaico e la sistemazione delle luci interne alla struttura. L' importo di questo lavoro si aggira sui 90 mila euro e prevede un impianto di 20 kW e l' installazione di nuovi corpi illuminanti a led all’interno della palestra. Per un miglioramento dei servizi del Polisportivo, grazie alla collaborazione tra l' Amministrazione comunale di Castrovillari e la Pollino Gestione Impianti da giovedì verranno sistemati gli spogliatoi anche con interventi di tinteggiatura ed i luoghi di servizio al pubblico. Lo rende noto il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, il quale ricorda pure che subito dopo, intorno a metà mese, inizierà quello per l’installazione del fotovoltaico sul vecchio edificio del Tribunale di via xx Settembre. In questo l’impianto previsto è di 49,5 kW per un importo intorno ai 110mila euro. Entrambi i fondi sono del Ministero dello Sviluppo Economico. Il Comune, partecipando, ad un bando del suddetto dicastero è riuscito ad intercettare ed ottenere un finanziamento a fondo perduto pari al 100%. Grande soddisfazione viene espressa dall’Amministrazione comunale per tali interventi, i cui finanziamenti sono stati acquisiti celermente, e con la stessa velocità verranno realizzati lavori che, oltre alla modernità, rappresentano un risultato in termini di risparmio per l’Ente.
Morano calabro, 106 anni per nonna Mafalda Mirabelli, sono 11 in totale gli ultracentenari della cittadina del Pollino - Morano il borgo piu' longevo d' Italia. Undici i cittadini che hanno superato quota 100. Ha compiuto 106 anni ieri e gode di buona saluta, la distinta nonnina di Morano Calabro, al " secolo " Mafalda Mirabelli, ospite presso la struttura per anziani Villa Iride, di Castrovillari. Con stupefacente lucidita' ha festeggiato il suo centoseiesimo genetliaco circondata da una trentina di affezionati nipoti, che le vogliono bene e la seguono con particolare dedizione e amore. Naturalmente non sono mancati nella lieta circostanza gli onori civili, tributati dall’Amministrazione comunale di Morano - notoriamente sensibile a ricorrenze di tal fatta - rappresentata dall’assessore all’Ambiente Biagio Angelo Severino il quale ha consegnato alla signora Mafalda una targa ricordo appositamente foggiata. La centenaria, ha raccontato di una vita trascorsa in semplicità, lontana dagli eccessi del consumismo moderno e dai ritmi frenetici della cosiddetta civiltà del progresso. Emozionante la recita di alcune poesie da parte della nonnina moranese, avvezza a curare oltre al corpo la mente e l’anima, alimentata, questa, con frequenti orazioni personali e collettive. All’evento, perché di questo si tratta, assai singolare, destinato a stigmatizzarsi nella memoria popolare non solo quale paradigma empirico di longevità possibile, ma, segnatamente, per le composite considerazioni che da esso possono trarsi senza sforzo, ha preso parte tutto il personale della struttura sociosanitaria castrovillarese, ivi compreso il proprietario, Alessandro Di Dieco, che ha gestito con slancio e sentimento il momento di festa, coronato, poi, con il consueto taglio della torta. «E’ stato un giorno particolare e importante per la comunità moranese e, oserei dire, calabrese» afferma l’assessore Biagio Angelo Severino: «Nonna Mafalda», osserva, «trasmette alle nuove generazioni in maniera autentica un vasto patrimonio di tradizioni e valori, umani e religiosi. Valori che hanno guidato il suo incedere in questa meravigliosa avventura che è la vita e che dovrebbero costituire le basi del cammino di ogni comunità. Le siamo grati per l’esempio che quotidianamente irradia dal suo procedere in armonia con il creato; ma siamo grati anche alla struttura che la accoglie, per l’ottimo lavoro che svolge al servizio della popolazione anziana». E siamo a undici. Una vera e propria squadra di calcio che non teme confronti. Come dimenticarlo? I cittadini moranesi che hanno salutato le tre cifre nel documento d’identità non sono meno di una qualificata formazione sportiva. Segno che alle falde del Pollino conviene dimorarvi a lungo, onde poter sorseggiare gratuitamente quell’elisir magico che regala “vita agli anni e anni alla vita”. Sarà l’aria, amena e gradevole, sarà il cibo salubre e genuino, sarà quel che sarà, ma di fatto il fenomeno c’è. E vi guarda con soddisfazione anche il sindaco Nicolò De Bartolo, il quale nel formulare «auguri sinceri alla “giovanissima” concittadina» rileva come «nel borgo moranese le forze della natura e l’attività umana coesistano in perfetto equilibrio, generando condizioni favorevoli affinché si possa avanzare con determinazione sulle strade, talvolta incerte e dolorose, dell’esistenza. Da parte nostra», sottolinea e conclude il Primo cittadino, «continuiamo a lavorare con impegno per rendere sempre più confortevole e a misura d’uomo l’abitato e l’intero territorio di competenza». Provare per credere!
Castrovillari, Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino serata inaugurale. Qui trovi il file video in formato 3GP/mp4 adatto per i dispositivi mobili.
Castrovillari, Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino scambio dei doni. Qui trovi il file video in formato 3GP/mp4 adatto per i dispositivi mobili.
La Guardia di Finanza a Spezzano Albanese sequestra banconote false per un importo complessivo di 8.000 euro - Operazione dei baschi verdi del gruppo di Sibari della Guardia di Finanza a Spezzano Albanese. I finanzieri hanno fermato un' automobile con a bordo due persone e durante il controllo hanno trovato una busta con 80 banconote da 100 euro false. I militari hanno sequestrato la somma di denaro e denunciato i due. Le indagini sono dirette dalla Procura della Repubblica di Castrovillari.
Ritorna anche quest' anno la " Festa de l' Unita' " a Saracena, il 18 e 19 agosto. Il gruppo dirigente e gli iscritti del Partito Democratico e dei Giovani Democratici cittadini hanno deciso di non rinunciare a quest' importante momento di riflessione politica e di aggregazione sociale. Vari dibattiti sul ruolo del Meridione nell' Italia di oggi faranno da sfondo alla due giorni democratica. L' evento si svolgera' il 18 e il 19 Agosto nella centralissima e bellissima Piazza S. Lio. Martedì 18 si partirà con un convegno su “IL MERIDIONE UNITO PER LA CRESCITA DELL'ITALIA” , nel quale interverranno Renzo Russo , segretario della locale sezione del PD e membro dell’Assemblea Nazionale del Partito Democratico; Rosita Leonetti, segretaria GD Saracena e dirigente regionale del PD; Luigi Guglielmelli, segretario provinciale PD; Michele Rizzuti, segretario provinciale GD; Mario Valente, segretario regionale GD e Mimmo Pappaterra, Presidente del Parco Nazionale del Pollino. La serata del 18 sarà allietata dalla musica degli “Inni Pierpolari” . Mercoledì 19 si parlerà di “ Agricoltura e Sud per uno sviluppo a misura d’uomo” con l’importante contributo dell’ on. Nicodemo Oliverio , deputato e autore del libro “Il Cuore e la Terra”; dell’on. Franco Laratta, cda Ismea e autore del libro “Il Cuore e la Terra”;concluderà i lavori l’ on. Stefania Covello, responsabile Mezzogiorno e Fondi Europei nella Segreteria Nazionale del Partito Democratico. A seguire, chiusura della festa con lo spettacolo musicale della “JACQUELINE’S Band – Tributo a Rino Gaetano “.
Tappa dopo tappa prosegue a gonfie vele la XIV edizione del Peperoncino Jazz Festival, evento ideato ed organizzato dall’Associazione culturale Picanto sotto la direzione artistica di Sergio Gimigliano, che dallo scorso 18 luglio e fino al prossimo 12 settembre (con un’appendice prevista nella prima decina di ottobre) sta inondando di musica e sapori le più belle località della Calabria. Dopo i memorabili concerti del San Basile Moon Jazz, nel corso dei quali si sono esibiti davanti ad un pubblico numerosissimo proveniente da ogni parte della regione un ispiratissimo Enrico Rava (il trombettista triestino, che senza dubbio è il più conosciuto jazzista del panorama italiano, era in duo con il giovane e talentuoso chitarrista Francesco Diodati) ed il super trio di Steve Kuhn con Steve Swallow al basso e Joey Baron alla batteria, da oggi (venerdì 14 agosto) il festival musicale più piccante d’Italia sta vivendo una ricca “tre giorni” nel cuore del Parco del Pollino all’insegna del progetto “Il Parco del Pollino per Expo sui Territori”, in funzione del quale ha anche “sconfinato” nella vicina Lucania. Dopo il concerto di Stevie Biondi in quel di Rotonda e prima della tappa a Latronico (dove il prossimo 17 agosto si esibirà il trio del coroner Walter Ricci con ospite il sassofonista americano Michael Rosen), domenica 16 agosto il PJF farà tappa, come ogni anno, a Mormanno. Nel corso della serata, ambientata nel suggestivo scenario del Faro Votivo, sarà di scena il quartetto, tutto pugliese, capitanato dalla spendida e bravissima cantante Serena Brancale e formato, altresì dal talentuoso tastierista Giuseppe Fortunato, dal solido bassista Paolo Romano e dal puntuale batterista Mimmo Campanale. La Brancale, reduce dalla partecipazione all’ultima edizione di Sanremo, in cui ha presentato al pubblico il brano “Galleggiare”, in occasione della serata nel cuore del Pollino proporrà alcuni brani contenuti nell’omonimo cd, prodotto da Michele Torpedine (storico manager di Andrea Bocelli, Zucchero, Giorgia, Il Volo) per Warner Music Italy, oltre ad una serie di suoi brani inediti, sia in lingua italiana che in inglese. Spinta dal fascino della batteria e da un forte senso del ritmo, la cantante barese si cimenterà, com’è solita fare durante le sue esibizioni live, nello sperimentare soluzioni ritmiche utilizzando nella scrittura e nell’interpretazione dei suoi brani inediti anche strumenti di alta tecnologia quali il Multipad e l’IPad. Il quartetto eseguirà, inoltre, covers tratte dal repertorio soul-funky, proponendo in repertorio brani di Herbie Hancock, Joshua Redman, Roy Hargrove e del nuovo astro internazionale Esperanza Spalding. Nel corso della serata, che sarà ad ingresso libero in quanto fortemente voluta dal Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino Mimmo Pappaterra, nonché dal Sindaco di Mormanno Guglielmo Armentano e dall’Assessore al Turismo e Spettacolo Gerardo Zaccaria, come nella migliore tradizione del Peperoncino Jazz Festival sarà possibile degustare i migliori vini calabresi grazie alla professionalità dei Sommelier dell’A.I.S. Calabria. Dopo questa intensa serata di musica e sapori nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, il XIV Peperoncino Jazz Festival - evento calabrese che anche quest’anno si è confermato come uno dei festival più importanti d’Italia all’esito del referendum dei “Jazzit Award” organizzato con il contributo della Regione Calabria (Fondi Europei POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse V Linea di intervento 5.2.3.1.), degli enti Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale della Sila, di ben 30 amministrazioni comunali, di C.C.I.A.A. e Confindustria Cosenza, AGIS e ANEC Calabria e con l’Alto Patrocinio dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America e della Reale Ambasciata di Norvegia – da lunedì 18 agosto a fine mese invaderà letteralmente il Tirreno Cosentino (tra i concerti, in programma in tutta l’area ricompresa da Praia a Mare ad Amantea, si segnalano quelli di Gegè Telesforo, di Gianluca Guidi, del quartetto di Daniele Scannapieco e Dario Deidda, del Dirty 3 di Lorenzo Tucci, nonché l’Omaggio a Pino Daniele a cura di Roberto Musolino). Nei primi giorni di settembre, poi, dopo aver toccato le altre province calabresi con tappe a Cutro (KR), Pizzo (VV) e Lamezia Terme (CZ), tornerà nel Cosentino con una ricca “cinque giorni” in programma a Diamante. Questa strepitosa XIV edizione dell’evento riconosciuto da tutti come il Festival Jazz Internazionale della Calabria si concluderà, infine, nel mese di ottobre, con due attese “cinque giorni” - in programma dall’1 al 5 ottobre a Castrovillari (con il progetto “Live & Talk”, realizzato in collaborazione con la prestigiosa etichetta discografica Picanto Records) e dal 6 al 10 a Cetraro (che ospiterà la II edizione del “Calabria Jazz Meeting”) – e con la tappa dell’11 ottobre a Reggio Calabria.
XXX ESTATE INTERNAZIONALE DEL FOLKORE E DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO DAL 16 AL 23 AGOSTO 2015 A CASTROVILLARI - " I COLORI DEL MONDO " CONCORSO FOTOGRAFICO II EDIZIONE - " I colori del mondo " seconda edizione del concorso fotografico organizzato in occasione della 30a Estate Internazionale del Folclore e del Parco del Pollino in programma a Castrovillari dal 16 al 23 di Agosto, manifestazione organizzata dall' Associazione Culturale “ Gruppo Folk Città di Castrovillari” con il contributo del Comune, del Parco Nazionale del Pollino,della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, dell’Associazione ACT ( Ambiente, Cultura e Turismo) e con l’apporto di numerosi sponsor privati. Volti, gesti, sguardi e movenze popolari da tutto il mondo che, una volta all’anno, si ritrovano a Castrovillari, immortalati in uno scatto fatto di arte e creatività. Il gruppo Folklorico Città di Castrovillari e l’associazione culturale Mystica Calabria si fanno “costruttori di pace”, ideando un concorso aperto a tutti e che si articolerà in due sezioni, una per i fotografi professionisti e un’altra per i fotografi amatoriali. Le foto, a colori o in bianco e nero, devono essere presentate entro il 10 settembre 2015. 1) Ogni autore può partecipare con una sola fotografia inedita, mai premiata o segnalata in altri concorsi, relativa alla 30° Estate Internazionale del Folclore; 2) La quota d’iscrizione al concorso è di Euro 5,00 e dà diritto anche a ricevere il pass per partecipare alle iniziative legate al concorso stesso; 3) I partecipanti dovranno far pervenire all’associazione culturale Mystica Calabria entro il 10 settembre 2015 la fotografia in concorso, di alta qualità (dimensioni massime 2240X1488 pixel) stampata in formato 30X40cm, corredata di dati di identificazione dell’autore (generalità dell’autore, l’indirizzo, l’e mail, il recapito telefonico ) e il titolo della foto stessa; 4) Verranno accettate anche foto leggermente ritoccate o rielaborate al computer e l'ottimizzazione delle immagini per la stampa 5) Saranno premiate tre fotografie per ognuna sezione che verranno pubblicate sulla stampa e sul sito dell’associazione Mystica Calabria 6) Le fotografie selezionate verranno esposte e andranno a costituire una mostra itinerante 7)Il giudizio della giuria che valuterà la qualità dello scatto fotografico e l’aspetto artistico delle fotografie è insindacabile e inappellabile e i suoi membri saranno menzionati nei siti di riferimento www.cittadicastrovillari.it o il sito www.mysticacalabria.it . Gli Organizzatori del Concorso si riservano il diritto di assegnare ulteriori premi speciali. 8) Le opere non saranno restituire e l’organizzazione si riserva ogni diritto sulla loro eventuale pubblicazione o altro, senza compenso alcuno per gli autori che comunque ne rimarranno proprietari. 9) Saranno scartate, senza che sia dovuta comunicazione al concorrente, quelle opere che non corrisponderanno a quanto richiesto dal presente regolamento. 10) I vincitori del concorso verranno contattati dagli organizzatori tramite indirizzo e mail o tramite recapito telefonico. 11) I premi dovranno essere ritirati personalmente dagli autori o da loro delegati. Le modalità di ritiro del premio a mezzo delega dovranno essere concordate prima con gli organizzatori. 12)La partecipazione al Concorso costituisce la piena e implicita accettazione del suddetto regolamento 13) Ogni autore si assume la responsabilità delle immagini presentate e ne risponde personalmente 14) I premi saranno così distribuiti - I° Premio 250,00 euro, - II° Premio 150,00 euro, - III° Premio 100,00 euro.
Saracena - Il sindaco Mario Albino Gagliardi chiude Novacco a Ferragosto per protesta. L’ accusa: Regione Calabria e Ente Parco del Pollino disattente alle problematiche del territorio. Aveva annunciato azioni eclatanti nella lettera inviata al presidente della regione Calabria e al presidente dell' Ente Parco del Pollino il sindaco di Saracena, Mario Albino Gagliardi e cosi' e' stato. Gia' da domani, venerdi' 14 agosto, resteranno chiusi i servizi di ristorazione e ricezione del centro turistico. Succede dal 2008, ha dichiarato Gagliardi: l'Ente Parco del Pollino e la Regione Calabria continuano ad ignorare il valore di questa località montana per la quale, prima, ci si è spesi per la riqualificazione e poi per la promozione e la sua fruizione. Siamo stanchi delle false promesse degli impostori che si sono alternati alla guida dei due enti sovracomunali in tutti questi anni, recitando sempre e solo lo stesso copione. Saracena è stanca di essere considerata solo in campagna elettorale. Vuole la giusta attenzione che merita una comunità virtuosa in diversi campi e di cui la Calabria dovrebbe andare fiera. L'attuale utilizzo dei gruppi elettrogeni che alimentano il centro turistico montano di Novacco non potrà essere applicato per Masistro. Significa che in tutti questi anni sono stati spesi inutilmente soldi pubblici e fatti investimenti di risorse economiche e umane, senza la possibilità di completare i lavori e di restituire al territorio la struttura. E' da 7 anni che Saracena aspetta l’elettrificazione della contrada e il collegamento viario con Campotenese.
Castrovillari, raccolta rifiuti. Lo Polito, pensiero stupendo: internalizzare il servizio. Si ricorda come da calendario che l' umido non verra' raccolto a ferragosto - Qui trovi il file video in formato 3GP/mp4 adatto per i dispositivi mobili. Sembra essere tornato alla normalita' il servizio di raccolta dei rifiuti nella cittadina del Pollino, ma la domanda e': quanto durera'. Un problema quello della raccolta dei rifiuti che e' sempre piu' il tormentone delle amministrazioni locali non esclusa evidentemente Castrovillari. L' idea di internalizzare i servizi si e' materializzata in modo concreto solo due giorni fa con il blocco della raccolta in citta’ a seguito della netta presa di posizione dei lavoratori della Femotet, ditta appaltatrice del servizio dal 2010, ai quali non vengono corrisposte le mensilita' in modo regolare. Il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito ritendendo lesa l' incolumilita' pubblica dichiarava di voler internalizzare il servizio, revocandolo alla ditta e licenziando tutti i lavoratori. La questione ha portato ad un faccia a faccia pubblico tra l' amministrazione comunale, la Femotet, i lavoratori della stessa ed i responsabili sindacali. Come avrete modo di ascoltare nel video proposto la ditta e' in seria difficolta', la gestione del servizio esula dalle proprie potenzialita', le spese sono tante e non trascurabili quando si parla di manutenzione dei mezzi, di pagare maestranze e quant' altro. Un discorso serio che vada verso l' assunzione diretta del servizio da parte dell' Ente comune, sembra ormai un passo necessario. La Femotet per come spiegato dall' a.d. La Bozzetta ha problemi ed e' disposta a lasciare il servizio anche per il bene della citta'. Una citta' che pero' come denota lo stesso a.d., potrebbe e dovrebbe collaborare di piu'. La CGIL dal canto suo pur contenstando il metodo ( il riferimento va al termine licenziamento ) non avrebbe da ridire sulla soluzione che potrebbe prospettarsi, a patto di integrare le attuali maestranze. D' accordo infine anche i lavoratori. Ora la palla passa di nuovo al sindaco Lo Polito che potrebbe proporre la questione internalizzazione della raccolta dei rifiuti in modo concreto. L’ ufficio Ambiente del Comune di Castrovillari e l'azienda Femotet ricordano ai cittadini che, come da norma e da calendario, la raccolta dei rifiuti verrà sospesa nella festività di Ferragosto. Pertanto venerdì 14 agosto i cittadini non dovranno conferire l'umido e , quindi, non riporlo negli appositi cassonetti. La raccolta riprenderà domenica 16 Agosto con il consueto calendario. ( Qui trovi il file video in formato 3GP/mp4 adatto per i dispositivi mobili. ). Qui trovi il file video in formato 3GP/mp4 adatto per i dispositivi mobili.
Castrovillari - Trasferta rumena per il gruppo folkloristico della Pro Loco. Ancora una volta grazie al gruppo folklorico della Pro Loco del Pollino, Castrovillari e' protagonista in un evento di alto profilo artistico e culturale. La formazione del Presidente Iannelli, ha partecipato, riscuotendo ampi consensi da parte del pubblico e degli addetti ai lavori, al Festival Internazionale di Bistrita, Romania, dal 26 al 29 del mese di luglio, interpretando, per come avviene già da alcuni anni l’importante ruolo di promotore culturale della tradizioni popolari calabresi. La 20° Edizione del Festival organizzata nel cuore della Transilvania ha ospitato ben 12 gruppi stranieri provenienti da Francia, Spagna, Tunisia, Serbia, Bulgaria, Israele, Polonia, Algeria, Messico, Italia, Brasile e Russia. Il Festival, patrocinato dal Ministero della Cultura Rumena e dall’International Union of Folklore Associations è stato diretto come sempre egregiamente da Dorel Cosma, artista e organizzatore di grande fama in tutto il territorio Rumeno. I cittadini di BISTRITA hanno accolto con molto entusiasmo i ragazzi castrovillaresi, che hanno allietato e hanno dato grande dimostrazione di capacità artistica negli spettacoli serali tenutisi nel centro della città, esibendosi su di un imponente palco coperto, che ha ospitato tutte le esibizioni dei gruppi, applaudite mediamente da circa 10mila spettatori per ogni sera. L’esperienza per i giovani castrovillaresi è stata esaltante soprattutto per la possibilità di conoscere culture diverse è ha consentito ad ogni singolo componente di crescere e di arricchirsi umanamente e culturalmente. Infatti, nei vari spettacoli del festival, il gruppo ha avuto la possibilità di conoscere al meglio quelle che sono le peculiarità di un popolo che, purtroppo , in Italia, non gode sempre di giudizi positivi. Il senso civico, la valorizzazione del proprio patrimonio culturale ed il valore dell’ospitalità, hanno piacevolmente sorpreso i nostri concittadini, che, oltre al piacere personale del grande successo artistico, hanno avuto la possibilità di godere di un sano e piacevole divertimento che solo alcuni luoghi riescono ad offrire. Deludente probabilmente solo la visita al Castello del famigerato Conte Dracula di cui purtroppo si è apprezzato la sola storia in quanto si percepiva, palesemente, che era solo ed esclusivamente una moderna trovata turistica. Continua comunque incessante la tournèe artistica estiva del gruppo, impegnato giornalmente dal mese di giugno e, dopo l’interessante esperienza all’EXPO di Milano, che ha visto l’Abito della PACCHIANA protagonista, quale icona culturale della nostra città e il Festival di Bistrita, si prepara ad organizzare ancora importanti attività, in primis l’evento atteso da tutta la città di Castrovillari CIVITANOVA 2015. Anna Rita Cardamone
Castrovillari/PISL – " Attraversando Natura: i luoghi dell' acqua e della storia tra il Pollino e la Valle dell' Esaro ", finanziata la segnalitca in parte innovativa perche' munita di QR code. COMUNICATO STAMPA - Un nuovo successo per l' Amministrazione Comunale Lo Polito, che porta a casa l' ennesimo finanziamento, anche grazie al prezioso contributo del neo assessore senza portafoglio Giovanna Castagnaro. L' intervento e' volto a disegnare quel percorso di qualificazione dell' offerta turistica locale, gia' intrapreso nella precedente legislatura dall' attuale sindaco, il quale attraverso una mirata combinazione di sinergie positive mira al rilancio di un territorio le cui risorse sono ingiustamente rimaste a lungo latenti. Il progetto, finanziato dal Gal Pollino Sviluppo in seno alla Misura 313 “INCENTIVAZIONE DI ATTIVITA’ TURISTICHE – AZIONE 1” nell’ambito dell’Asse 4 Approccio LEADER, ha la finalità di integrare e completare il “Progetto Intercomunale di valorizzazione degli antichi tracciati”, quale parte integrante del PISL – “Attraversando Natura: i luoghi dell’acqua e della storia tra il Pollino e la Valle dell’Esaro”. La greenway di prossima inaugurazione, la quale ricalca una porzione importante del vecchio tracciato ferroviario a scartamento ridotto della tratta Calabro-Lucana Spezzano Albanese - Lagonegro, sarà dotata di opportuna segnaletica stradale che consenta all’utente fruitore di conoscere, comprendere e approfondire quali siano le emergenze e le eccellenze, che attraversa lungo il percorso di mobilità dolce. La segnaletica stradale finanziata consta di numerosi elementi, i quali saranno posizionati lungo tutta la tratta di competenza del comune di Castrovillari, per circa km 7,5. Essa si compone di una serie di tabelloni muniti di QR code e relativa applicazione software del punto taggato in collegamento al sito web dedicato al PISL “Attraversando Natura: i luoghi dell’acqua e della storia tra il Pollino e la Valle dell’Esaro”, al fine di rendere il processo informativo esaustivo e innovativo. L’idea di integrazione tra più azioni, va nella direzione dell’intuizione avuta dalla squadra Lo Polito, di creare un brand che identifichi un territorio esteso, che è il cuore pulsante del parco nazionale più grande d’Italia. Castrovillari 13/08/2015 Il Sindaco Avv. Domenico Lo Polito
Castrovillari, presentata la 30^ edizione dell' Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, ( Qui trovi il file video in formato 3GP/mp4 adatto per i dispositivi mobili. ), - E' stata presentata in conferenza stampa presso il Protoconvento francescano il programma della 30a edizione dell' Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino. Castrovillari, si conferma con questo evento tra i centri calabresi e nazionali piu' attivi nell' ambito del folklore. Oltre 5.000 artisti e 200 gruppi in 30 edizioni, sono i numeri dell' Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, in programma a Castrovillari dal 16 al 23 di agosto, tre giorni in più rispetto alle scorse edizioni. La manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale “Gruppo Folk Città di Castrovillari”, nasce nel 1986 da un ‘idea dell’attuale presidente dell’Associazione Gruppo folk “Città di Castrovillari”, Antonio Notaro e dall’allora presidente Leonardo D’Agostino, che in quell’anno trovandosi in Francia per una manifestazione folkloristica, (Festival di Gannat ) rimasero affascinati da ciò che succedeva in quella cittadina d’oltralpe; decisero cosi' di ricreare anche a Castrovillari quelle atmosfere e quella partecipazione popolare. Erano presenti alla conferenza il sindaco di Castrovillari, Mimmo Lo Polito, il vice sindaco nonché assessore alla cultura, Angela Lo Passo, il Presidente del Parco del Pollino, Mimmo Pappaterra e il direttore artistico Antonio Notaro. Al tavolo anche la coreografa e ballerina, Tilde Nocera, da 20 anni coreografa ufficiale del festival coadiuvata dal fratello Daniele e dalle danzatrici del C.E.A. ( Centro espressioni artistiche) di cui è presidente e direttrice, presente inoltre Ines Ferrante, presidente dell’Associazione “ Mystica Calabria” che per il secondo anno consecutivo accompagnerà i gruppi della kermesse, attraverso i sentieri letterari del passato, lungo le stradine , i quartieri e le viuzze del centro storico della “ Civita”, ripercorrendo fedelmente quei percorsi fatti a partire dal 700 da poeti, collezionisti, artisti, filosofi, narratori e tra questi Norman Douglas. Otto giorni all’insegna del miglior folklore internazionale, tra musiche, canti, danze e sfavillio di colori, con il contributo del Comune di Castrovillari,del Parco Nazionale del Pollino,della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, dell’Associazione ACT ( Ambiente, Cultura e Turismo) e con il sostegno di numerosi sponsor privati. Ben otto straordinari rappresentanti di popoli e di etnie diverse, Argentina, Colombia, India, Messico, Ossezia, Perù, Burkina Faso, Macedonia e naturalmente l’Italia con il gruppo ospitante “ Città di Castrovillari” a cui si aggiungono, quest’anno, per ricordare un loro componente scomparso, Benedetto Marino, che tanto si e' speso per il gruppo e per la manifestazione stessa, i sodalizi folkloristici: Miromagnum di Mormanno, I Peddaroti , Città di Ostuni e Nicastru C’abballa. Culture che si ritroveranno in Piazza Municipio e nelle diverse location del centro storico per dare vita ad una kermesse unica, curata in ogni più piccolo dettaglio dal direttore artistico Antonio Notaro coadiuvato dai componenti del gruppo folkloristico per raccontare di terre bellissime, di usi, di suoni originali, di costumi preziosi e vivaci, di saperi autentici che soltanto le tradizioni sanno mantenere e continuare nel tempo. Un programma ricco e coinvolgente e come succede ormai da ben 30 anni di successi, non mancheranno novità e belle sorprese e tra queste, “ A via nova”, una sorta di itinerario gastronomico, di cibo di strada curato da Pino Barbino. . Qui trovi il file video in formato 3GP/mp4 adatto per i dispositivi mobili.
Castrovillari, bando di gara per l' affidamento del servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale per anziani non autosufficienti residenti nel Distretto socio-assistenziale n. 1 di Castrovillari, per la durata di mesi 3 ( tre ) - Scade il prossimo 31 agosto il termine ultimo per la partecipazione al bando per l' affidamento del servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale per anziani non autosufficienti residenti nel Distretto socio-assistenziale n. 1 di Castrovillari. Lo stesso bando di gara e' suddiviso in due lotti, il 1° diretto agli utenti non in Assistenza domiciliare integrata ( A.D.I. ), il 2° lotto e'invece diretto agli utenti in Assistenza domiciliare integrata ( A.D.I. I. ). Il periodo di affido del servizio e' di tre mesi. L' impegno complessivo per il 1° lotto ammonta da euro 230.270,22, per il 2° lotto l' impegno complessivo ammonta ad euro 294.291,00. La gara in seduta pubblica e' fissata per il giorno 1 settembre alla ore 10 presso la sede municipale. Quitrovi il bando.
Castrovillari, Festa de l' Unita' 2015, dal 3 al 6 settembre, le anticipazioni - Prenderà il via dal 3 al 6 settembre, nella tradizionale location del Parco giochi comunale di Castrovillari, la festa territoriale de l’Unita'. Ricchissimo il cartellone degli appuntamenti tra dibattiti politici, musica, spettacoli, giochi e gastronomia. In attesa di conoscere il programma politico, diamo alcune anticipazioni su quelli che saranno gli eventi collaterali che allieteranno la 4 giorni democratica. Ecco dunque nel dettaglio il carnet degli appuntamenti musicali, ludici e di intrattenimento. Giovedì 3 settembre a partire dalle ore 21,30, al via l'esibizione delle scuole di danza. Venerdì 4 settembre alle ore 22 sarà la volta del gruppo dei Rubber Soul ( Beatles tribute band), un gruppo molto conosciuto nel circuito nazionale grazie anche alla partecipazione a programmi di successo come i raccomandati e Domenica in. Sabato 5 settembre alle ore 22 si esibiranno i Sabatum Quartet, noti ed apprezzati dal pubblico, i quali propongono musica popolare calabrese. Domenica 6 settembre, a partire dalle ore 19, spazio al mondo dei più piccoli, con gli spettacoli di bolle di sapone. Dulcis in fundo, sempre domenica 6 settembre, alle ore 21,30, saranno di scena i Queen of Bulsara, tributo ai mitici Queen, una delle band più importanti della scena musicale mondiale. Durante le serate si svolgeranno inoltre giochi a squadra della tradizione popolare, con la premiazione finale dei vincitori. Tutte le sere cucina, paninoteca e pizzeria. Ci sarà anche un dopo spettacoli organizzato in collaborazione con Urban Cafè.