Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
CALCIO COPPA ITALIA DILETTANTI 2013-2014, AL VIA IL 25 AGOSTO |
et at: 10/08/2013 |
Calcio Coppa Italia Dilettanti 2013-2014, al via il 25 agosto - Diffusa dal Comitato regionale dilettanti la formula della XLIX^ edizione della Coppa Italia Dilettanti, riservata alle Società partecipanti ai campionati di Eccellenza e di Promozione che, pertanto, vengono iscritte d'ufficio. Quarantotto i team partecipanti ( 16 del campionato di Eccellenza e 32 del campionato di Promozione), suddivisi in 12 gironi composti da quattro squadre ciascuno. Ogni girone è composto, ove possibile, da almeno una squadra del campionato di Eccellenza e tre del campionato di Promozione, tenendo conto anche della vicinanza delle sedi di gara delle società medesime. Qui trovi l' elenco delle squadre iscritte. Relativamente al Castrovillari calcio, risulta essere nel primo girone in compagnia di Scalea, Real San Marco e Roggiano. Prima gara esterna per i lupi del Pollino contro il Real San Marco domenica 25 agosto alle ore 17. Ricordiamo che gli incontri del 1° Turno eliminatorio della fase regionale della Coppa Italia Dilettanti avranno svolgimento con gare di sola andata. Il Consiglio Direttivo del Comitato ha inoltre stabilito che nelle gare della fase regionale della Coppa Italia Dilettanti le società hanno l’obbligo di impiegare - sin dall’inizio e per l’intera durata delle stesse e, quindi, anche nel caso di sostituzioni successive di uno o più dei partecipanti - 2 calciatori nati dal 1° gennaio 1994 in poi e 1 calciatore nato dal 1° gennaio 1995 in poi. Resta inteso che, in relazione a quanto precede, debbono eccettuarsi i casi di espulsione dal campo e, qualora siano già state effettuate tutte le sostituzioni consentite, anche il caso d’infortunio dei calciatori delle fasce d’età prestabilite. Accederà al turno successivo la migliore classificata di ogni girone. In caso di parità di punteggio tra due o più squadre per ogni girone, al fine di determinare la squadra da ammettere al turno successivo, si procederà preliminarmente alla compilazione di una speciale graduatoria (c.d. classifica avulsa) fra le squadre interessate tenendo conto nell’ordine: a) dei punti conseguiti negli incontri diretti; b) a parità di punti, dalla differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri; c) della differenza tra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate; d) della differenza tra reti segnate e subite nell’intero Girone; e) del maggior numero di reti segnate nell’intero Girone; f) del minor numero di reti subite nell’intero Girone; g) del sorteggio. Le società vincenti i 12 gironi verranno suddivise in quattro triangolari, e la squadra che per prima giocherà in casa, verrà stabilita previo sorteggio. Per quanto riguarda l'accoppiamento della seconda gara di ciascun triangolare, ad evitare che l'ultima delle tre gare possa perdere di significato, viene stabilito che la squadra che perde la prima partita deve disputare la seconda gara contro la terza squadra dello stesso girone, in casa se ha disputato la prima gara in campo esterno, in trasferta se ha disputato la prima gara in casa. In caso di parità nella prima gara, nel medesimo girone, la seconda partita viene giocata sul campo della squadra che ha riposato nella prima giornata, contro la squadra che ha disputato in casa la prima gara. Le società vincenti i quattro triangolari accederanno alle gare di semifinale si incontreranno tra loro con gare ad eliminazione diretta (andata e ritorno) e la squadra che per prima giocherà in casa, verrà stabilita previo sorteggio; sarà dichiarata vincente del turno la squadra che avrà totalizzato il maggior numero di reti nei due confronti. Qualora il computo delle reti realizzate dalle due squadre nei due confronti risultasse pari, si procederà ad un particolare conteggio, attribuendo valore doppio alle reti realizzate dalle squadre nella gara di trasferta. In caso di ulteriore parità, la determinazione della vincente avverrà per mezzo dei calci di rigore da effettuarsi secondo le modalità previste dalla Regola 7 delle Regole del Giuoco e Decisioni Ufficiali e successive modificazioni. La finale verrà disputata con gara unica, su campo neutro da definire, per la sola gara di finale , in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, verranno effettuati due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno e, in caso di ulteriore parità, verranno effettuati i calci di rigore. Qui trovi il calendario del primo turno. Qui trovi l' elenco delle squadre ammesse al campionato di Eccellenza calabrese 2013-2014. ![]() vai alla pagina dello sport | |
![]()
|
|