IL NEO PREFETTO DI COSENZA, FALLICA, IN VISITA AL COMUNE DI CASTROVILLARI et  at:  21/10/2008  


COMUNICATO - CASTROVILLARI – IL NEO PREFETTO DI COSENZA,  FALLICA, IN VISITA AL COMUNE - CRESCITA E SVILUPPO NELLA LEGALITÀ E NELL’UNITÀ SINERGICA DELLE ISTITUZIONI. E’ STATO, IN SINTESI, QUESTO L’AUGURIO ED IL MESSAGGIO LASCIATO AGLI AMMINISTRATORI DEL COMUNE DI CASTROVILLARI DA PARTE DEL NUOVO PREFETTO DI COSENZA, DOTTOR MELCHIORRE FALLICA, PER LA PRIMA VOLTA IN CITTÀ. LA VISITA, OLTRE A FAVORIRE LA CONOSCENZA PERSONALE DEI RAPPRESENTANTI DELLE DUE ISTITUZIONI PUBBLICHE,  È SERVITA ANCHE A FARE IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SU QUELLI CHE SONO LE QUESTIONI PIÙ IMPORTANTI E DELICATE CHE INTERESSANO QUESTA PARTE DI CALABRIA CITRA A PARTIRE DAL PROBLEMA RIFIUTI SU CUI C’È STATO IL PIENO IMPEGNO DEL PREFETTO. TRA L’ALTRO, AD INCONTRO CONCLUSO, AL SINDACO BLAIOTTA ED ALL’ASSESSORE ALL’AMBIENTE, ABBENANTE È PERVENUTA LA NOTIZIA CHE LA DISCARICA DI CROTONE DA OGGI NON POTRÀ PIÙ ESSERE UTILIZZATA DAI CENTRI DELLA PROVINCIA DI COSENZA. IL NUOVO PREFETTO DI COSENZA, DOTTOR FALLICA,  ACCOMPAGNATO DALLA RESPONSABILE DELLA SEGRETERIA, DOTTORESSA RACHELE CELEBRE, PROSEGUENDO I SUOI INCONTRI NEI CENTRI DELLA PROVINCIA PER CONOSCERE I RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI DEGLI ENTI , GLI UFFICIALI DELLE FORZE DELL’ORDINE  ED I MAGISTRATI CHE OPERANO NEI TERRITORI , HA FATTO VISITA QUESTA MATTINA AL SINDACO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, CHE LO HA ACCOLTO NEL SUO STUDIO, AL PALAZZO DI CITTÀ, PRESENTI GLI ASSESSORI ANNA DE GAIO, ORAZIO ATTANASIO, GIUSEPPE ABBENANTE, MASSIMO DI GAETANI, IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, MARISA URSO, IL CONSIGLIERE FRANCO CORRADO, IL SEGRETARIO E DIRETTORE GENERALE ELIO SCHETTINI, IL COORDINATORE DELLA POLIZIA MUNICIPALE, DARIO GIANNICOLA, IL RESPONSABILE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI ANGELO MACCARI OLTRE AL CAPITANO DEI CARABINIERI, MASSIMILIANO OCCHIOGROSSO ED AL VICEQUESTORE,GIUSEPPE ZANFINI. DURANTE LA CORDIALE VISITA IL SINDACO HA AVUTO L'OCCASIONE DI PARLARE DEI PROBLEMI DELLA SICUREZZA E DELL’ORDINE PUBBLICO CHE STANNO TANTO A CUORE AI CITTADINI, EVIDENZIANDO ANCHE LE NECESSITÀ DEL TERRITORIO, DESIDEROSO D’ATTENZIONE, DETERMINAZIONI E CONCERTAZIONE, OLTRE CHE DI DIALOGO COSTRUTTIVO PER LE PROPRIE ATTIVITÀ. NEL SUO DIRE HA SOTTOLINEATO IL PROBLEMA DELLE INFILTRAZIONI MAFIOSE CHE CREANO SOFFERENZA AL TERRITORIO ED ALLE ATTIVITÀ DEGLI UOMINI DEL LAVORO E SULLA PRESENZA DEI  POTERI FORTI CHE FRENANO LO SVILUPPO E CHE PREOCCUPANO SEMPRE PIÙ IL TESSUTO SOCIALE NONCHÉ LE PROBLEMATICHE CHE AFFLIGGONO LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI, IL LORO CONFERIMENTO IN DISCARICA E LE QUESTIONI CONNESSE AI VARI PROBLEMI PRESENTI IN CITTÀ CHE ORMAI ESPRIMONO EMERGENZE CHE NECESSITANO DI DECISIONI E DELL’APPORTO E BUON SENSO DI TUTTE LE ISTITUZIONI E DEI VARI SOGGETTI. NELLA CHIACCHIERATA IL PRIMO CITTADINO HA ILLUSTRATO PURE LE OPERE CHE L’AMMINISTRAZIONE HA PRODOTTO E SONO IN CANTIERE, RICORDANDO TRA L’ALTRO L’IMPEGNO PER POTER REALIZZARE LA NUOVA CASERMA DELLA GUARDIA DI FINANZA E DEI VIGILI DEL FUOCO NONCHÉ IL LAVORO AVVIATO PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO TRIBUNALE NELLA NUOVA AREA DI ESPANSIONE DELLA CITTÀ. PIÙ AVANTI IL PRIMO CITTADINO OLTRE  AD AFFERMARE LA VIVACITÀ DELLA CITTÀ, ATTRAVERSO L’ELENCAZIONE DELLE TANTE ATTIVITÀ CHE SI SVOLGONO, HA RICORDATO LA NECESSITÀ DI MAGGIORI IMPEGNI PER  ALCUNE EMERGENZE AMBIENTALI COME QUELLO PER IL CONFERIMENTO DEI RIFIUTI NELLA DISCARICA CITTADINA VERSO LA QUALE ESISTONO AL MOMENTO DIFFICOLTÀ A CAUSA DEL SEQUESTRO GIUDIZIARIO DEL SITO DI CONTRADA CAMPOLESCIA IN SEGUITO AD UN INCENDIO, PRESUMIBILMENTE, DOLOSO ACCESO A LUGLIO, PER IL QUALE GIÀ L’AMMINISTRAZIONE HA SPESO 50 MILA EURO PER IL RIPRISTINO DEI DANNI, E QUELLO IDROGEOLOGICO SU CUI L’AMMINISTRAZIONE È IMPEGNATA; PER QUEST’ULTIMO, LEGATO AL CENTRO STORICO DELLA CITTÀ, L’AMMINISTRAZIONE È BISOGNOSA DI UN MAGGIORE E PIÙ INCISIVO SOSTEGNO DA PARTE DELLE ISTITUZIONI CENTRALI, VERSO LE QUALI SONO STATI INVIATE RELAZIONI E STUDI. E’ CON QUESTA CONSAPEVOLEZZA CHE IL PRIMO CITTADINO HA PARLATO DI CASTROVILLARI, DELLE SUE TRADIZIONI ED ESIGENZE “CHE NON POSSONO ESSERE  RISOLTE- È STATO DETTO-  SENZA IL CONTRIBUTO SINERGICO  DI TUTTI,  ISTITUZIONI IN TESTA”.   IL DOTTOR FALLICA HA RIBADITO IL PROPRIO IMPEGNO PER L’EMERGENZA RIFIUTI ED OFFERTO AL SINDACO LA MASSIMA DISPONIBILITÀ, ANTICIPANDO, TRA L’ALTRO, GLI OBIETTIVI, VOLTI A GARANTIRE LA SICUREZZA E LEGALITÀ NEI VARI AMBIENTI, A PARTIRE DA UNA CONCERTAZIONE E SINERGIA CHE NON PUÒ NON PRESCINDERE DALLE TANTE CAPACITÀ E POTENZIALITÀ CHE POSSIEDE QUESTA TERRA, TRA GLI UOMINI E DONNE DEL LAVORO, BISOGNOSI DI RISCATTARSI DAI FATTI CHE LA DENIGRANO, E CHE NECESSITANO DI ESSERE RISOLTI ATTRAVERSO OPERAZIONI COMUNI NELLE QUALI TUTTE LE ISTITUZIONI DEVONO CONTRIBUIRE SEMPRE PIÙ A CREARE UNA SICUREZZA PARTECIPATA CHE, CON  INTERVENTI CONDIVISI, AIUTINO LA CRESCITA E LO SVILUPPO DELLE COMUNITÀ. IL NUOVO PREFETTO NELL’INCONTRO CON GLI AMMINISTRATORI HA PROMESSO DI VOLER RITORNARE IN CITTÀ E NEL TERRITORIO CHE HA GIUDICATO INTERESSANTI E DEGNI D’ATTENZIONE. LO STESSO HA ANCHE RIBADITO IL  SUO IMPEGNO PER PROSEGUIRE IL PROGRAMMA, AVVIATO DAI SUOI  PREDECESSORI, SPECIALMENTE PER QUANTO RIGUARDA  IL COMITATO D’INDIRIZZO PER LA SICUREZZA E LEGALITÀ, IL QUALE LEGA 57 COMUNI TRA ENTI DELLA SIBARITIDE E DEL POLLINO, ASSOCIAZIONI ED ORGANISMI ALLA PREFETTURA ED ALLE FORZA DELL’ORDINE E CHE HA GIÀ DATO ALLA LUCE QUELL’OSSERVATORIO PERMANENTE, FONDAMENTALE PER MONITORARE AL MEGLIO  L’ESISTENTE E FAR SI CHE CRESCA QUELLA EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ A TUTELA DELLA SICUREZZA E, SOPRATTUTTO, IN NOME DEL BENE COMUNE E DELLO SVILUPPO. LA SICUREZZA , LA LEGALITÀ, LA DEMOCRAZIA - È STATO AFFERMATO A CONCLUSIONE DAL SINDACO-, NON HANNO PREZZO NELLE VALUTAZIONI E NELLE DECISIONI DELLE AZIONI DI GOVERNO AMMINISTRATIVO CHE CONCRETIZZANO LE POLITICHE DI SVILUPPO SOCIALE, TERRITORIALE ED ECONOMICO COME NON HA PREZZO TUTTO QUEL LAVORO CHE VIENE PROFUSO PER ASSICURARE ALLE PERSONE LIBERTÀ,  DIGNITÀ E  DIRITTI. PER QUESTO TUTTO CIÒ CHE  RICHIAMI LA LABORIOSITÀ DELLE NOSTRE COMUNITÀ ALLA LUCE DEL RISPETTO DELLA LEGALITÀ, DELLA DEMOCRAZIA E DELLE ISTITUZIONI È SICURAMENTE  IMPORTANTE PER DARE PIÙ FORZA ALLE ATTIVITÀ DEGLI UOMINI E DONNE DELLA NOSTRA TERRA .  L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 

      Tell A Friend




RSS Feed