|
DISTRETTO SCOLASTICO N. 19 VIA PIERO DELLA FRANCESCA / ITIS DISTRETTOSCOL.19@LIBERO.IT TEL. 338/8636678 -CASTROVILLARI
ESIMIO ONOREVOLE ON. AGAZIO LOIERO PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE- CATANZARO
ESIMIO ONOREVOLE ON. MARIO OLIVERIO PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE C O S E N Z A
CARISSIMI, IN QUESTI GIORNI, SOPRATTUTTO A LIVELLO NAZIONALE, SI STA DISCUTENDO, IN RIFERIMENTO ALLE NORME CONTENUTE NEL DECRETO- LEGGE N°235 DEL 7 OTTOBRE 2008, VARATO DAL GOVERNO ED APPROVATO DAL PARLAMENTO, SULLA PROBLEMATICA RELATIVA AL DIMENSIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE, IN CONFORMITÀ ALL’ART. 64 DEL DECRETO-LEGGE N°112 DEL 25 GIUGNO 2008. GIÀ TANTI PRESIDENTI DI REGIONE, DI PROVINCE, SINDACI, PAVENTANO LA SOPPRESSIONE DI NUMEROSISSIME AUTONOMIE SCOLASTICHE, LA CREAZIONE DI UNA PLETORA DI ISTITUTI COMPRENSIVI E LA CANCELLAZIONE DI MOLTISSIME SCUOLE, IN MODO PARTICOLARE NEI COMUNI CON SCARSO NUMERO DI ABITANTI E, DI CONSEGUENZA, DI ALUNNI: ADDIRITTURA CIRCOLANO PREVISIONI NELLE QUALI SI VALUTA CHE, IN UN ANNO, IN ITALIA, DOVREBBERO SCOMPARIRNE QUATTROMILA! LEGGIAMO, ANCHE, CHE IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE È GIÀ PRONTO A “COMMISSARIARE” LE AMMINISTRAZIONI INADEMPIENTI ENTRO LA PRIMA QUINDICINA DEL MESE DI DICEMBRE 2008, AVENDO IL GIÀ MENZIONATO DECRETO-LEGGE, NELL’ART.3, ASSEGNATO ALLE REGIONI IL COMPITO DI RIDISEGNARE LA MAPPA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE ENTRO IL 30 NOVEMBRE 2008. E’ NECESSARIO, PERTANTO, CHE LE NOSTRE ISTITUZIONI SI ATTIVINO AFFINCHÈ I PIANI DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA, PREVISTI DALL'ARTICOLO 21, COMMA 4, DELLA LEGGE 15 MARZO 1997, N. 59, SIANO DEFINITI NELLE CONFERENZE PROVINCIALI, NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE E DEI CRITERI GENERALI, RIFERITI ANCHE AGLI AMBITI TERRITORIALI, PREVENTIVAMENTE ADOTTATI DALLA REGIONE. TUTTO CIÒ, COINVOLGENDO LE COMUNITÀ E LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE LOCALI, CI CONSENTIRÀ DI EVITARE UNA VERA E PROPRIA ECATOMBE DEL SISTEMA SCOLASTICO COSENTINO E CALABRESE CON LA SOPPRESSIONE DI CENTINAIA DI SCUOLE. INFATTI AL LEGGE GIÀ CITATA PREVEDE CHE ” PER ACQUISIRE O MANTENERE LA PERSONALITÀ GIURIDICA GLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE DEVONO AVERE, DI NORMA, UNA POPOLAZIONE, CONSOLIDATA E PREVEDIBILMENTE STABILE, ALMENO PER UN QUINQUENNIO, COMPRESA TRA 500 E 900 ALUNNI; TALI INDICI SONO ASSUNTI COME TERMINI DI RIFERIMENTO PER ASSICURARE L'OTTIMALE IMPIEGO DELLE RISORSE PROFESSIONALI E STRUMENTALI. INOLTRE NEI COMUNI MONTANI, NONCHÉ NELLE AREE GEOGRAFICHE CONTRADDISTINTE DA SPECIFICITÀ ETNICHE O LINGUISTICHE, GLI INDICI DI RIFERIMENTO POSSONO ESSERE RIDOTTI FINO A 300 ALUNNI PER GLI ISTITUTI COMPRENSIVI DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA, O PER GLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CHE COMPRENDONO CORSI O SEZIONI DI DIVERSO ORDINE O TIPO; NELLE LOCALITÀ SOPRA INDICATE CHE SI TROVINO IN CONDIZIONI DI PARTICOLARE ISOLAMENTO POSSONO, ALTRESÍ, ESSERE COSTITUITI ISTITUTI COMPRENSIVI DI SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO.” DALLA FREDDA ANALISI DI QUESTI DATI, SE SI DOVESSE APPLICARE RIGIDAMENTE LA NORMA, SCATURIREBBERO PREVISIONI CATASTROFICHE PER IL SISTEMA SCOLASTICO COSENTINO E CALABRESE, CON CONSEGUENZE DRAMMATICHE SIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIALE CHE ECONOMICO, SOPRATTUTTO NEI PICCOLI COMUNI. ANCHE IL TERRITORIO DI QUESTO DISTRETTO SUBIREBBE NOTEVOLI, DANNOSI E PERICOLOSI RIDIMENSIONAMENTI E SOPPRESSIONI, UNITAMENTE ALLA PERDITA DI ALCUNE, IMPORTANTI, AUTONOMIE, COMPRESA LA CITTÀ DI CASTROVILLARI, POLO SCOLASTICO DI GRANDE TRADIZIONE ED ECCELLENZA ! TUTTAVIA ( ECCO L’URGENZA E L’IMPELLENZA DEL MIO MODESTO APPELLO!), LA LEGGE STESSA MENZIONATA CONTIENE DELLE INDICAZIONI UTILI PER LA SPECIFICA SITUAZIONE DELLA NOSTRA REGIONE, APPLICANDO LE QUALI, DI CONCERTO CON GLI ENTI LOCALI E LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE INTERESSATI, SI POTRÀ EVITARE UNA CATASTROFE ANNUNCIATA O, PER LO MENO, RIDURRE GLI EFFETTI NEFASTI DI QUESTO TIPO DI DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, FORTEMENTE IMPOSTO, RIPROPOSTO E VOLUTO PER MERE RAGIONI ECONOMICHE E DI CONTENIMENTO DELLA SPESA. INFATTI IL COMMA 7 DELL’ART.2 RECITA:” NELLE PROVINCE IL CUI TERRITORIO È PER ALMENO UN TERZO MONTANO, IN CUI LE CONDIZIONI DI VIABILITÀ STATALE E PROVINCIALE SIANO DISAGEVOLI E IN CUI VI SIA DISPERSIONE RAREFAZIONE DI INSEDIAMENTI ABITATIVI SONO CONCESSE DEROGHE AUTOMATICHE AGLI INDICI DI RIFERIMENTO PREVISTI DAL COMMA 2, ANCHE SULLA BASE DI CRITERI PREVENTIVAMENTE STABILITI DALLE REGIONI, IN SEDE DI CONFERENZA PROVINCIALE CONVOCATA A NORMA DELL'ARTICOLO 3.” PERTANTO MI RIVOLGO A VOI AFFINCHÈ, INSIEME A TUTTI GLI ENTI E ALLE ISTITUZIONI INTERESSATI ALLA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO, CONSIDERATE LE ESIGENZE PRIORITARIE DELLE COMUNITÀ LOCALI E DEL TERRITORIO, SI RIESCA AD INDIVIDUARE CRITERI OBIETTIVI ATTRAVERSO I QUALI IL SISTEMA SCOLASTICO COSENTINO E CALABRESE POSSA CONTINUARE A SVOLGERE LA SUA IMPORTANTE FUNZIONE, SENZA PENALIZZAZIONI, DEPAUPERAMENTI, ECCESSIVE SOPPRESSIONI, CHE DAREBBERO UN ULTERIORE COLPO MORTALE ALLA NOSTRA SOCIETÀ ED ALLA NOSTRA GIÀ ASFITTICA ECONOMIA. RITARDI E REMORE SAREBBERO DELETERI ED ESIZIALI POICHÉ PROVOCHEREBBERO UN DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO D’UFFICIO, IMPOSTO DALL’ALTO E CALATO, CONSIDERANDO I GIÀ CITATI PARAMETRI ALQUANTO RESTRITTIVI, COME UNA MANNAIA SUL CAPO DEI NOSTRI CONCITTADINI, SOPRATTUTTO DI QUELLI PIÙ DEBOLI E DISAGIATI. I DISTRETTI SCOLASTICI DELLA PROVINCIA E DELLA REGIONE SONO PRONTI A FORNIRE LA LORO FATTIVA COLLABORAZIONE CHE, IN PASSATO, È STATA DETERMINANTE PER PREDISPORRE UNA RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE SCOLASTICA CONDIVISA, ACCETTATA E FUNZIONALE. FRATERNI SALUTI - IL COMMISSARIO STRAORDINARIO - GIOVANNI DONATO
|