Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
| COMUNICATO STAMPA DEL GRUPPO DI PREGHIERA DI S. PIO DA PIETRELCINA E DELL' ASSOCIAZIONE " CITTA' SOLIDALE ", RELATIVAMENTE ALLA COMMEMORAZIONE DEI MARTIRI DI CEUTA CHE SI TERRA VENERDI 10 OTTOBRE | et at: 07/10/2008 |
|
COMUNICATO STAMPA - GRUPPO DI PREGHIERA DI SAN PIO DA PIETRELCINA “ MADONNA DEL CASTELLO ” DI CASTROVILLARI - CASTROVILLARI: TERRA DI SANTI, DI MARTIRI, PRIMA “FRATERNITÀ” FRANCESCANA DELLA CALABRIA E FRA LE PRIME DICIASSETTE D’ITALIA NEL XIII SEC. (E QUASI NESSUNO LO SA..) ! NON A CASO, INFATTI, I FRATI MINORI SCELSERO IL NOSTRO TERRITORIO COME PRIMA TAPPA DELLA LORO MISSIONE: IL MONACHESIMO BASILIANO (SEC.X), QUELLO LATINO (SEC.XI) ED IL “FLORENSE” (SEC.XII), AVEVANO SPIANATO LORO LA STRADA, IN UNA TERRA GIÀ RICCA DI MONASTERI ED IMPREGNATA DI SPIRITO MONASTICO. FU SEMPLICE E, QUASI, NATURALE, QUINDI, PER PIETRO CATIN, DA S. ANDREA DI FAENZA, COETANEO E DISCEPOLO DI FRANCESCO D’ASSISI, FONDARE NEL 1220, IN CASTROVILLARI, SUL COLLE “DEL LAURO” PROSPICIENTE LA CHIESA DI S. MARIA DEL CASTELLO EDIFICATA DAI NORMANNI NEL 1090, IL PRIMO CONVENTO FRANCESCANO DELLA CALABRIA, DA CUI LA “FRATERNITAS MINORUM” SI SAREBBE DIFFUSA, IN POCHISSIMO TEMPO, IN TUTTA LA REGIONE. QUESTO PROTOCONVENTO ATTIRÒ, NEL VOLGERE DI POCHI MESI, NUMEROSISSIMI GIOVANI CASTROVILLARESI E CALABRESI, DESIDEROSI DI SEGUIRE IN POVERTÀ, OBBEDIENZA E CASTITÀ IL POVERELLO D’ASSISI E DIVENNE, PERTANTO, UN CENOBIO DI VOCAZIONI RELIGIOSE E SACERDOTALI. NEL CAPITOLO DEL 1225 O 1226, TENUTOSI A CASTROVILLARI, FU ELETTO “MINISTER PROVINCIAE CALABRIAE” FRATE DANIELE FASANELLA DA BELVEDERE IL QUALE, DOPO AVER OTTENUTO, NEL 1226, IL PERMESSO DA FRATE ELIA, VICARIO GENERALE DELL’ORDINE, INSIEME AI SUOI CONFRATELLI UGOLINO DA CERISANO, ANGELO TANCREDI DA CASTROVILLARI, LEONE SOMMA DA CORIGLIANO, NICOLA ABENANTE DA CORIGLIANO, SAMUELE GIANNITELLI DA CASTROVILLARI, DONNOLO RINALDI DA CASTROVILLARI, SI RECÒ IN MAROCCO PER PROCLAMARE IL VANGELO AI MUSULMANI. RAGGIUNSERO, IL 3 OTTOBRE 1227, LA CITTÀ DI CEUTA, NELLA QUALE, DOPO AVER ANNUNCIATO CRISTO, MORTO E RISORTO, ED AVER CERCATO, INVANO, DI CONFUTARE “GLI DEI FALSI E BUGIARDI”, CATTURATI ED IMPRIGIONATI DAGLI ISLAMICI, SUBIRONO IL MARTIRIO, CON LA DECAPITAZIONE, IL GIORNO DIECI DELLO STESSO MESE. IL 22 GENNAIO 1516, IL PAPA LEONE X, CON UN SUO “MOTU PROPRIO”, AUTORIZZÒ IL CULTO DEI SANTI MARTIRI DI CEUTA, DA CELEBRARSI IL 10 OTTOBRE DI OGNI ANNO! MOLTISSIMI CASTROVILLARESI NON CONOSCONO NEANCHE L’ESISTENZA DI QUESTI SANTI, CONCITTADINI ILLUSTRI CHE, NONOSTANTE LA GIOVANE ETÀ, NON ESITARONO AD OFFRIRE LA LORO VITA PER SEGUIRE FINO IN FONDO LA LORO VOCAZIONE! IL GRUPPO DI PREGHIERA DI PADRE PIO E L’ASSOCIAZIONE CULTURALE “CITTÀ SOLIDALE”,PERTANTO, SI PRODIGHERANNO, INNANZITUTTO AFFINCHÈ SIA INDIVIDUATO IL MODO PIÙ IDONEO PER DIFFONDERE LE GESTA EROICHE DEI SANTI MARTIRI; SUCCESSIVAMENTE, AFFINCHÈ IL LORO CULTO SIA PARTICOLARMENTE E SOLENNEMENTE PRATICATO NELLA CITTÀ DI CASTROVILLARI E NELLA DIOCESI DI CASSANO JONIO, IN MODO PECULIARE IL 10 OTTOBRE, FESTA LITURGICA DEL LORO “DIES NATALIS”; POI, AFFINCHÈ SI ORGANIZZINO CONVEGNI DI STUDIO, INIZIATIVE RELIGIOSE E CULTURALI LE QUALI, COINVOLGENDO L’ORDINE FRANCESCANO CALABRESE, QUELLO NAZIONALE, IL SACRO CONVENTO DI ASSISI, LA DIOCESI DI CASSANO ALLO JONIO, LA DIOCESI DI ASSISI, LA CITTÀ DI CASTROVILLARI E DI ASSISI, POSSANO FAR RISCOPRIRE, SOPRATTUTTO AI GIOVANI, IN CALABRIA,IN ITALIA E NEL MONDO, LA VITALITÀ DEL FRANCESCANESIMO E LA SUA IMPORTANZA NELLA VITA DELLA CHIESA UNIVERSALE E DI QUELLA CALABRESE, IN PARTICOLARE. NEL FRATTEMPO, GRAZIE ALL’INIZIATIVA ED ALLA COLLABORAZIONE DI PADRE PAOLO SERGI, PARROCO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO DI PAOLA E SUPERIORE DEI FRATI MINORI CONVENTUALI DI CASTROVILLARI, LA FESTA LITURGICA DEI MARTIRI FRANCESCANI DI CASTROVILLARI SARÀ CELEBRATA, VENERDI 10 OTTOBRE, IN MODO SOLENNE, CON GRANDE PARTECIPAZIONE, COINVOLGENDO LE PARROCCHIE DELLA CITTÀ, LE ASSOCIAZIONI ED I MOVIMENTI ECCLESIALI, ONDE RENDERE,SOPRATTUTTO NEGLI ANNI PROSSIMI, QUESTA RICORRENZA UN EVENTO IMPORTANTISSIMO PER L’INTERA COMUNITÀ CASTROVILLARESE. INOLTRE PADRE PAOLO HA GIÀ PROVVEDUTO A FAR INSERIRE NEI PROGRAMMI DI STORIA DELL’ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI LO STUDIO DELLE VICENDE DEI SANTI MARTIRI CALABRESI E CASTROVILLARESI. - PROF. GIOVANNI DONATO
| |
Tell A Friend
|
|
