Truffe agli anziani l' Arma dei Carabinieri ha lanciato una campagna - Castrovillari e dintorni non e' immune alle truffe perpetrate ai danni, di persone per lo piu' anziani, sempre piu' presi di mira. Di recente una segnalazione in merito e' arrivata anche da Castrovillari e nonostante le molte ilarita' che una situazione del genere può suscitare alla fine dei conti per i malcapitati che dovessero cascarci c' è poco da ridere. Come denota l' opuscolo dell' Arma, difendersi dai malintenzionati è possibile poichè le tecniche adottate hanno schemi ricorrenti, dalla perdita di gas, all' urgente pagamento di cauzioni inesistenti, fino ad arrivare alla sorpresa di un inaspettato rimborso. Spesso questi delinquenti che difficilmente improvvisano approfittano della sensibilità emotiva e della fragilità fisica. Per come riporta l' opuscolo diffuso dai Carabinieri: 1) diffidate delle apparenze, un sorriso, un abbraccio o un portamento distinto potrebbero essere un modo per avvicinarvi e ottenere la vostra fiducia; 2) attenzione ad aprire la porta agli sconosciuti; 3) il tesserino non basta finti impiegati degli Enti di gestione di luce, acqua, gas potrebbero averli falsificati; 4) limitate la confidenza al telefono in caso di persone che si presentano come avvocati o appartenenti alle Forze dell' Ordine: in Italia è da tempo che le somme non possono essere incassate dagli uomini in divisa, chiamare in questi casi il 112 oppure un parente; 5) prudenza sui social cercando di limitare quanto più possibile la diffusione di dati personali per non parlare di password o dati bancari; 6) nei luoghi affollati come ad esempio sui mezzi pubblici di trasporto o mentre si fa la spesa è facile lasciarsi distrarre basta una spinta oppure una battuta spiritosa mentre si maneggia denaro. In tutte queste circostanze o quanto non ci sente sicuri in casa o in ambiente esterno non esitate a chiamare il 112 che è il numero unico di emergenza.


|