Castrovillari. Premio " Donna e Lavoro " Edizione 2025 et  at:  07/03/2025  

Castrovillari. Premio " Donna e Lavoro " Edizione 2025 - Come ogni anno, da ben sette anni,  a ridosso dell' 8 marzo, Festa della Donna, le associazioni culturali castrovillaresi Mystica Calabria e Khoreia 2000 comunicano agli ordini di stampa le vincitrici del premio «Donna e Lavoro». L'importante e ambito riconoscimento ideato nel 2018 e giunto alla sua settima edizione è un riconoscimento ufficiale e pubblica per tre donne del territorio scelte tra una rosa di nomination per gli indiscussi meriti e apprezzamenti unanimemente condivisi nel mondo del lavoro, ciascuna nel proprio settore. Anche quest'anno la preferenza è ricaduta su tre straordinarie donne che svolgono attività diverse, ma tutte accomunate dal loro valido contributo alla società attraverso il loro lavoro quotidiano ed instancabile, attraverso il loro ruoli imprenditoriali o culturali in cui sono coinvolte. Si tratta nello specifico di Barbara Accurso Fedora Grande e Francesca Lagatta rappresentati rispettivamente del mondo scolastico, della ricerca scientifica e del giornalismo. Barbara Accurso è un' insegnante di scuola primaria che da circa vent’anni, prima come insegnante di sostegno, oggi come insegnante curricolare, promuove un'educazione inclusiva e attenta alle diverse potenzialità della classe, adottando strategie   didattiche innovative e personalizzate, partecipando attivamente  a progetti educativi e formativi che arricchiscono l'esperienza scolastica, contribuendo a rendere la scuola un luogo inclusivo, dinamico e aperto a tutti. Fedora   Grande, professore   associato,   svolge   attività   di   ricerca scientifica   e   didattica   nel   settore   della   Chimica   Farmaceutica   presso   il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell'Università della Calabria, collaborando attivamente con numerosi gruppi di ricerca nazionali e internazionali, collaborando con  prestigiose istituzioni internazionali,coordinando progetti di ricerca finanziati da istituzioni pubbliche e private sia italiane che estere e partecipando a diversi progetti AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro). Dal 2021 ricopre il ruolo di Vice Coordinatrice del corso di studi in Farmacia. Francesca Lagatta è una giornalista professionista. Nel 2018 i suoi articoli vengono pubblicati sul settimanale statunitense   “Harbor   News”,   mentre   qualche   mese   più   tardi   è   il   giornale   italo-canadese “Grandangolare” ad annoverarla tra i suoi collaboratori. Sulle riviste nazionali ha firmato per i settimanali “Cronaca in diretta” e “Tutto”. Dall’agosto del 2018 lavora per il network LaC. Nel luglio del 2019 pubblica il suo primo libro, dal titolo “Sanità Organizzata”, che contiene una raccolta di inchieste sulla sanità calabrese. Da dicembre 2019 a marzo 2020 conduce su LaC Tv un programma di inchiesta e approfondimento, “Occhio alla Lince”, di cui è anche autrice, poi firma lo speciale “Diritto Negato” e il format “I guardiani della Memoria”. Da febbraio 2021 ad agosto 2024 ha collaborato con la redazione di “Fanpage.it”. Nel corso della sua carriera ha vinto decine di riconoscimenti. Tra questi, il premio letterario “Angelo Zanibelli 2024” per il suo secondo libro “Vite di cristallo”. Le tre professioniste hanno ricevuto la Nomination per il Premio "Donna e Lavoro" edizione 2025 per aver contribuito alla crescita del nostro territorio, per averlo arricchito attraverso le loro attività svolte con spirito di abnegazione e sacrificio. riconoscendo loro l'impegno quotidiano vissuto con passione e umiltà, modello di successo per la costruzione di una società migliore. Anche quest'anno il significativo riconoscimento verrà consegnato durante la cerimonia di premiazione del Concorso letterario "Castrovillari Città Cultura" che si terrà come in estate.  ( comunicato )




 


 

 

      Tell A Friend




RSS Feed