COMUNICATO STAMPA DELL' ASSESSORATO PROVINCIALE AL LAVORO, LA TRIPARTITA PROVINCIALE ESAMINA LA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE DEL POLLINO, DISOCCUPAZIONE AL 40 PER CENTO et  at:  03/04/2008  

SI E'  SVOLTA NEI GIORNI SCORSI, PRESSO LA SALA RIUNIONI DEL CPI DI CASTROVILLARI, LA RIUNIONE DELLA TRIPARTITA PROVINCIALE. CON QUESTO INCONTRO, SI E'  CHIUSO IL TURN-OVER DELLA TRIPARTITA EFFETTUATO IN TUTTI E CINQUE I CENTRI PER L’IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI COSENZA. ALL’INCONTRO ERANO PRESENTI: L’ASSESSORE PROVINCIALE AL MERCATO DEL LAVORO, PROF.SSA DONATELLA LAUDADIO, IL CONSIGLIERE PROVINCIALE BIAGIO DIANA, PRESENTE TRA L’ALTRO IN QUALITA' DI PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE LAVORO, LA RESPONSABILE DEL CPI CASTROVILLARESE, DOTT.SSA ISABELLA CINIERO, LA CONSIGLIERA DI PARITÀ DELLA PROVINCIA DI COSENZA, DOTT.SSA ROSELLINA MADEO,  I RAPPRESENTANTI DI CGIL, CISL E UIL, RISPETTIVAMENTE FRANCESCO SPINGOLA, MAGNELLI E BENEDETTO MARTINO. ERA, INOLTRE, PRESENTE IL SEGRETARIO COMPRENSORIALE DELLA CGIL POLLINO SIBARI TIRRENO, ORLANDO BONADIES E IL RAPPRESENTANTE DEGLI INVALIDI SUL LAVORO, LUIGINO DE SOSSI. AD APRIRE I LAVORI, LA LAUDADIO, CHE NEL RINGRAZIARE LA RESPONSABILE PER IL LAVORO SVOLTO DAL SUO CENTRO, HA SPIEGATO CHE LA RIUNIONE È STATA VOLUTA DALLA TRIPARTITA CHE HA INTESO ANALIZZARE LA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE DEI CPI, RECANDOSI IN OGNI CENTRO PER L’IMPIEGO DELLA PROVINCIA. “INOLTRE- HA AGGIUNTO L’ASSESSORE DEL PD- ANCHE I RICERCATORI SUI CONTRATTI ATIPICI  RELAZIONERANNO SUI  DATI RACCOLTI DALLE LORO INDAGINI EFFETTUATE PROPRIO PRESSO LE AZIENDE LOCALI. IL FINE DI QUESTA SERIE DI INCONTRI, SARÀ QUELLO DI FOTOGRAFARE LA SITUAZIONE TERRITORIALE, EFFETTUANDO UNA SINTESI DEL LAVORO SVOLTO,  A DISPOSIZIONE DEI SOGGETTI DELL’ECONOMIA TERRITORIALE; SUCCESSIVAMENTE, SULLA BASE DI QUESTA SINTESI, DA OGNI CENTRO PER L’IMPIEGO LA TRIPARTITA , INSIEME CON GLI ATTORI DELL’ECONOMIA LOCALE , FARÀ PARTIRE UNA PROPOSTA DI SVILUPPO LEGATA ALLE RISORSE ED ALLE VOCAZIONI TERRITORIALI.”. L’ASSESSORE HA, INOLTRE, SPECIFICATO CHE I DATI SONO COMUNQUE PARZIALI POICHÉ, DOPO LA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO, NON TUTTO IL LAVORO DI UN COMPRENSORIO È CONTROLLATO DAI CENTRI PER L’IMPIEGO. LA RESPONSABILE DEL CPI HA ILLUSTRATO LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO  E SUCCESSIVAMENTE I  DATI, CONTENUTI IN UNA RELAZIONE MESSA A DISPOSIZIONE DEI PRESENTI. DA QUESTA RELAZIONE RISULTA CHE IL SETTORE TRAINANTE DELL’ECONOMIA DEL NOSTRO TERRITORIO È L’AGRICOLTURA, SEGUITO DAL COMMERCIO E DAL SETTORE EDILIZIO. PER QUANTO RIGUARDA IL SETTORE AGRICOLO, LA MAGGIOR PARTE DELL’ATTIVITÀ PRODUTTIVE È CONCENTRATA NEL TERRITORIO DI CASTROVILLARI (ZONA CAMMARATA), E RAPPRESENTA IL POLO DI MAGGIOR OCCUPAZIONE NEL SETTORE AGRO ALIMENTARE. IL CPI DI CASTROVILLARI OFFRE I PROPRI SERVIZI AD UN COMPRENSORIO DI 25 COMUNI CON UNA POPOLAZIONE ATTIVA DI 63.460 UNITÀ AL 31 DICEMBRE 2006 E , SEMPRE ALLO STESSO PERIODO, IL DATO D’UTENZA DEGLI UOMINI È RISULTATO DI 31.806 UNITÀ; QUELLO DELLE DONNE, DI 31.654.L’ELENCO DEI SERVIZI MESSI A DISPOSIZIONE DAL CPI DI CASTROVILLARI: PRIMA ACCOGLIENZA, INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO, SERVIZI DI INCONTRO DOMANDA-  OFFERTA, SERVIZI PER IMPRESA E NUOVA IMPRENDITORIA, TIROCINI FORMATIVI. IL  SINDACATO , NELLA PERSONA DI SPINGOLA MARTINO E MAGNELLI,  HA RICONOSCIUTO L’IMPORTANZA E LA POSITIVITÀ DI SIMILI INCONTRI DI RIFLESSIONE SULLA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE, CONDIVIDENDO CON L’ASSESSORE LAUDADIO LA NECESSITÀ DI COSTRUIRE INTORNO AI CENTRI PER L’IMPIEGO VERI E PROPRI TAVOLI PER LO SVILUPPO, AI QUALI DOVRÀ NECESSARIAMENTE INTERVENIRE IL SETTORE DELLA FORMAZIONE, CHE NON PUÒ CONSIDERARSI ESTRANEO A QUELLO DEL LAVORO. ANCHE IL CONSIGLIERE DIANA, PRENDENDO SPUNTO DALLA RICHIESTA DEI SINDACATI, HA AUSPICATO CHE FORMAZIONE E MERCATO DEL LAVORO CAMMININO IN ABBINAMENTO; ED INOLTRE, NELL’ELOGIARE LA VALIDITÀ DEI SERVIZI DEI CPI E L’OPERATO DELL’ASSESSORE LAUDADIO, SI È SOFFERMATO SUI DISAGI CHE PUÒ CAUSARE AI LAVORATORI, IL PIÙ DELLE VOLTE SOTTOPAGATI E NON ASSUNTI REGOLARMENTE, UN TRATTAMENTO DIFFORME DALLE REGOLE E DALLE TUTELE DI LEGGE , ED HA QUINDI SOTTOLINEATO LA NECESSITÀ DI VIGILARE  SULLA REGOLARITÀ E SULLA TRASPARENZA DEI DATORI DI LAVORO. LA CONSIGLIERA DI PARITÀ, AVV. MADEO, SI È A LUNGO SOFFERMATA SULLA NECESSITÀ DI PROGRAMMARE ED EFFETTUARE L’OBBLIGO FORMATIVO, COME ALTERNATIVA ALLO STUDIO, E COME PREPARAZIONE CONCRETA AL MONDO DEL LAVORO. I DIPENDENTI CHE SI OCCUPANO DI CONTRATTI ATIPICI HANNO ILLUSTRATO IL LORO LAVORO, UN’INDAGINE DI STOCK, EFFETTUATA INTERVISTANDO AZIENDE DEL POLLINO (IN PARTICOLARE NEI COMUNI DI CASTROVILLARI, SAN MARCO E SPEZZANO), SOMMINISTRANDO QUESTIONARI ED ACQUISENDO INFORMAZIONI SUI PROFILI PROFESSIONALI DA FORMARE, NONCHÉ CONSTATANDO LA NECESSITÀ DI DIFFONDERE MAGGIORI INFORMAZIONI E DI DARE MAGGIOR SOSTEGNO INFORMATIVO ALLE AZIENDE. INFINE, IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CGIL COMPRENSORIALE, BONADIES , HA PLAUDITO AL LAVORO SVOLTO E HA AVANZATO UNA PROPOSTA, QUELLA DI LAVORARE PER COSTRUIRE UN SISTEMA TERRITORIALE DI SVILUPPO. “IL TAVOLO DI OGGI- HA DICHIARATO- DEVE TROVARE UNA SUA FUNZIONE ALL’INTERNO DEGLI ACCORDI DI PROGRAMMA DI SVILUPPO CHE STANNO NASCENDO SUL TERRITORIO, IN PARTICOLARE INTORNO AL PARCO ED AL DISTRETTO AGROALIMENTARE  DI QUALITÀ,INNALZARE IL LIVELLO QUALITATIVO DELLA CONCERTAZIONE, ED INSERIRE I SETTORI DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE NEI TAVOLI PER LO SVILUPPO TERRITORIALE ”. LE CONCLUSIONI SONO TOCCATE ALLA LAUDADIO, LA QUALE HA AFFERMATO: “SERVE UN’AZIONE DI RILANCIO FORTE ED UN PROGRAMMA INTEGRATO INTORNO A CUI FAR RINASCERE L’ECONOMIA , CHE NEL TERRITORIO DEL POLLINO È IN GRAVISSIMO DEFICIT: LA DISOCCUPAZIONE SI AVVICINA AL 40%, I GIOVANI DEVONO EMIGRARE E NELLA SOLA CASTROVILLARI MILLE CITTADINI SI SONO PERDUTI NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI, IL POLLINO È IL FANALINO DI CODA DELLA NOSTRA PROVINCIA NELLA PRODUZIONE DI REDDITO. BISOGNA ASSOLUTAMENTE ROVESCIARE LA DERIVA DELLA DISPERAZIONE; I SOGGETTI TERRITORIALI DEVONO PRODURRE UN PROGETTO INTEGRATO DI SVILUPPO, LEGATO ALLE RISORSE DEL PARCO E DELL’AGROALIMENTARE DI QUALITÀ, CHE DEVE TROVARE GAMBE ECONOMICHE  NEI FONDI NAZIONALI, MA SOPRATTUTTO EUROPEI, E GAMBE ORGANIZZATIVE E DI GESTIONE IN UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE E NON PARASSITARIA, CHE ABBIA DAVVERO A CUORE LA RIPRESA DELLO SVILUPPO E DELLA QUALITÀ DELLA VITA DEI CITTADINI ”

 

      Tell A Friend




RSS Feed