SI RINNOVA LA TRADIZIONE DELLE VALLJE, IL MARTEDI' DOPO PASQUA IN USO PRESSO LE COMUNITA' ALBANOFONE, FESTEGGIARE CON DANZE CADENZATE CHE SI ESEGUONO CANTANDO IN GRUPPO E CHE RICORDANO LE GESTA DELL' EROE ALBANESE GIORGIO KASTRIOTA SKANDERBEG. et  at:  24/03/2008  

IL MARTEDÌ DOPO PASQUA È IN USO PRESSO LE COMUNITÀ ALBANOFONE, FESTEGGIARE CON DANZE CADENZATE CHE SI ESEGUONO CANTANDO IN GRUPPO, E CHE RICORDANO LE TATTICHE DELL' EROE COMBATTENTE ALBANESE  GIORGIO KASTRIOTA SKANDERBEG. LA FESTA VUOLE INFATTI  RIEVOCARE LE GESTA DI UNA BATTAGLIA VINTA CONTRO IL  RINNEGATO BALABAN, AVVENUTA IL 27 APRILE 1467 CHE ERA APPUNTO UN MARTEDÌ DOPO PASQUA. DURANTE LA DANZA GRUPPI DI DONNE, NEI CLASSICI COSTUMI TRA L' ALTRO MOLTO BELLI, SI DISPONGONO IN SEMICERCHIO E SI TENGONO PER MANO OPPURE TRAMITE FAZZOLETTI, AGLI ESTREMI DEI GRUPPI SI PONGONO I DUE CAVALIERI ( FLAMURORÈ = PORTABANDIERA ), CHE GUIDANO IL GRUPPO TRA LA GENTE, CON FANTASIOSE ED IMPROVVISE EVOLUZIONI, CHIUDONO IN CERCHIO QUALCUNO DEL PUBBLICO CHE PAGA POI IL PROPRIO RISCATTO CON UNA GENEROSA MESCITA. E' UNA TRADIZIONE FOLCLORICA CHE SI È CONSERVATA IN TUTTI I PAESI ALBANOFONI DELL' HINTERLAND DI CASTROVILLARI ( FRASCINETO, EJANINA, CIVITA E SAN BASILE ), ASSUMENDO CARATTERISTICHE SIMILI, SALVO LIEVISSIME SFUMATURE, A FRASCINETO AD ESEMPIO SI SUOLE MARCARE IL VISO DEI FORESTIERI DI NERO AD IDENTIFICARNE LA DIVERSA ETNOLOGIA.

 

      Tell A Friend




RSS Feed