|
Gli studenti dell' IIS Mattei Pitagora Calvosa di Castrovillari, visitano Matera per incontrare Dalì e la Spagna! Gli eventi organizzati a Matera, città Capitale europea della cultura 1919, devono essere occasione di contaminazione e crescita per le scuole. E’ quanto crede l’IIS Mattei Pitagora Calvosa ed i docenti accompagnatori di spagnolo Rosanna Afeltra, Carmine Evangelista e Marisa Sisia, che hanno organizzato per i loro studenti un’uscita didattica immersiva: gli allievi hanno passeggiato nella cornice millenaria dei sassi e delle chiese rupestri imbattendosi in sculture (circa 200), opere in vetro, libri illustrati e sbalorditivi oggetti d’arredamento realizzati dal poliedrico artista surrealista Salvator Dalì. Scoprire opere magicamente enigmatiche nella Matera rupestre ha incantato tutti, nessuna cornice avrebbe potuto essere migliore per accogliere le dicotomie daliniane tra razionale e irrazionale, fra realtà e surrealtà, tra religione e scienza ma, soprattutto, tra tempo che scorre e memoria: i sassi materani riescono a dialogare profondamente con gli orologi molli di Dalì, perché luogo simbolo dell’evoluzione dell’abitare, espressione del riproporsi della finitezza umana nel tempo infinito! La visita alla mostra “Salvator Dalì: la persistenza degli opposti”, che si snoda nel Complesso rupestre di Madonna delle Virtù e di San Nicola dei Greci, è stata supportata dalla sapiente mediazione di storici dell’arte che hanno facilitato l’immersione degli studenti nel mondo surreale dell’artista catalano e hanno guidato l’interazione nei laboratori multimediali. Gli studenti delle classi VLA e VLB del Corso Linguistico hanno così approfondito gli argomenti da svolgere secondo la metodologia “CLIL” sia in Lingua e cultura spagnole sia in Storia dell’Arte, quelli della classe IV D del Corso Turistico hanno avuto l’opportunità di conoscere ed ampliare le tematiche riguardanti la lingua e la cultura spagnola.
|