LA STAGIONE CONCERTISTICA DI CASTROVILLARI A META' DEL SUO PERCORSO, DOMENICA 24 FEBBRAIO IL QUARTO APPUNTAMENTO et  at:  22/02/2019  

La stagione concertistica di Castrovillari, a meta' del suo percorso. Questa domenica, 24 febbraio, un altro grande appuntamento con la musica classica, il quarto nell’ambito della stagione concertistica organizzata a Castrovillari dall’Associazione culturale “Amici della Musica” in collaborazione con i direttori artistici della rassegna, Danilo Blaiotta e Marco Gatto. L’appuntamento prevede, come di consueto nella sede del Circolo cittadino di Castrovillari, il concerto di due ottimi musicisti calabresi, la clarinettista Mariagaia Di Tommaso e il pianista Roberto Boschelli, la cui fama travalica i confini regionali. In programma musiche di Brahms, Poulenc e Gatto. Programma: Johannes Brahms (1833-1897) Sonata per clarinetto e pianoforte in fa minore n. 1 op. 120 n. 1 - Allegro appassionato. Sostenuto ed espressivo-Andante un poco adagio-Allegretto grazioso-Trio Vivace. Francis Poulenc (1899-1963) Sonata per clarinetto e pianoforte FP 184 (1962) Allegro tristamente (Allegretto – Très calme – Tempo allegretto)-Romanza (Très calme)-Allegro con fuoco (Très animé). Marco Gatto (1983) Sonata per clarinetto e pianoforte op. 16 (2018) (prima esecuzione assoluta in Italia) Moderato, assai cantabile. Quasi sospeso – Lento, con nostalgia – Poco più mosso – Lento. Scherzo. Allegro molto-Finale. Adagio molto – Poco più mosso – Patetico – Lento, improvviso – Come prima, più mosso. Prosegue, quindi, la stagione concertistica castrovillarese all’insegna di un cartellone che all’eccellente qualità degli interpreti unisce l’abile altrenanza di “vecchie” e nuove presenze per il pubblico di appassionati di musica classica. Dopo i seguiti concerti della pianista Teresa Campana, del duo pianistico Danilo Blaiotta e Vincenzo Pavone, del chitarrista Lapo Vannucci assieme al pianista Luca Torrigiani, un primo bilancio della manifestazione dimostra come una programmazione intelligente e di qualità mantenuta nel tempo con rigore e coerenza creano un pubblico fedele e una bella e fortunata tradizione. Mariagaia Di Tommaso consegue nel 2017 il Diploma di II livello in Clarinetto presso il Conservatorio Superiore di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza col massimo dei voti e la lode. Sin dal 2004 partecipa a vari concorsi nazionali ed internazionali, e come solista e nella categoria di musica da camera, classificandosi sempre ai primi posti. Si è perfezionata con musicisti del calibro di Karl Leister, Paul Roe, Erik Porche, Erich Hoeprich, Nuno Pinto, Michele Marvulli, Calogero Palermo, Giovanni Punzi. Impegnata in diverse formazioni da camera, vanta una fitta attività concertistica sia in Italia che all’estero prendendo parte a vari Festival prestigiosi come “Urticanti” di Bari e “Gaulitana” di Malta. È primo clarinetto della Synapsis Ensemble e Synapsis Chamber Orchestra, realtà nate dalla passione di alcuni giovani musicisti calabresi per la diffusione della musica contemporanea italiana e del repertorio moderno (talvolta non solo) collaborando con solisti del calibro di Anna Tyshayeva, Francesco Mirabella, Rosaria Buscemi, Valeria Vetruccio, etc. Attualmente frequenta l’Accademia Mediterranea del Clarinetto perfezionandosi sotto la guida del Maestro Giovanni Punzi. Roberto Boschelli, nato a Cosenza nel 1996, intraprende gli studi pianistici sotto la guida del maestro Giuseppe Maiorca presso il Conservatorio di Cosenza. Ha partecipato a vari concorsi: Concorso Musicale Nazionale di Acri, IX rassegna Concorso Nazionale "Giovani Musicisti" città di Paola e Concorso internazionale di Paola, II Concorso Nazionale musicale vocale città di Dipignano, Concorso Nazionale musicale città di Corigliano, Concorso Nazionale musicale vocale Luciano Luciani, Concorso di Albenga, Concorso “Gustav Mahler” di Trebisacce acquisendo sempre primi e secondi posti in qualità di solista e in formazioni da camera (dal duo al quintetto).  Ha seguito masterclasses di pianisti stranieri, quali Agnieszka Przemyk-Brila, Bernhard Pötsch, Michel Condé, Luis Pipa, Josè Luis De Miguel, Dmitrii Petrov, Anastasia Rogaleva, Alexander Hintchev, Mikhail Arkadev, Ivan Donchev, Lolitta Angert, e pianisti italiani del calibro di Massimiliano Ferrati, Cristiano Burato, Maria Perrotta, Francesco Libetta, Daniel Rivera, Pierluigi Camicia e Michele Marvulli, quest’ultimo fondamentale per la sua crescita musicale. Ha seguito corsi di perfezionamento per la musica da camera con Michele Marvulli, Gianluca Saggini, Massimo Polidori, Antonella Calvelli, Herta Hansena.  Si esibisce regolarmente in concerto da solista e in gruppi da camera in diverse città italiane. È pianista del Trio Sehnsucht, composto da Teresa Giordano (violino) e Pierpaolo Greco (violoncello), che si esibisce regolarmente in concerto riscuotendo grande successo ed è vincitore (primo premio) ai concorsi della città di Paola e di Trebisacce. Ha insegnato presso l’Accademia d’Arte “Musiké” di Cosenza e continua ad avere rapporti di collaborazione con diverse accademie e scuole di musica dell’hinterland cosentino.  Attualmente è maestro collaboratore del Piccolo coro del Teatro Rendano e del Coro Polifonico dell'Unical, diretti da Maria Carmela Ranieri. Alla sua carriera accademica affianca il suo impegno all’interno dell’AEC (Associazione Europea dei Conservatori). È membro attivo dello Student Working Group e dell’IRC group che periodicamente lo vedono impegnato in Congressi e meetings in Europa riguardanti tematiche inerenti all’Alta Formazione musicale e in particolare modo agli studenti. È stato ammesso al prestigioso Royal College of Music di Londra che dal mese di settembre lo vedrà impegnato per il Master of Perfomance. 


 


 


 


 

 

      Tell A Friend




RSS Feed