|
Castrovillari/Igiene pubblica - Incontro tra amministrazione comunale, organismi sindacali e l' azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti - " Una buona collaborazione e sinergia tra i soggetti coinvolti nel servizio di igiene pubblica, rispettando doveri e diritti, a partire da una caparbia dose di buon senso ed impegno può dare la giusta svolta attesa e desiderata alla città per quanto riguarda il suo decoro ". Lo ha detto il Sindaco di Castrovillari, intervenendo con l' Assessore all’Ambiente, Pasquale Pace, all’incontro, nel salone del palazzo di città, con la Calabra Maceri, vincitrice dell’appalto di pulizia della città, a cui erano presenti i lavoratori ed i responsabili delle organizzazioni sindacali. Durante l’assemblea i responsabili dell’azienda hanno, da parte loro, tra l’altro, assicurato il proprio impegno per il cambio del parco macchine e strumenti entro un mese, per andare a pieno regime nei servizi, realizzare nei prossimi quattro mesi, nel perimetro urbano, la nuova isola ecologica, che s’intende arrivare ,entro la fine dell’anno, al 65% di differenziata (come previsto da contratto) e avviare i percorsi di formazione (importanti per utilizzare al meglio i nuovi strumenti che consentono la tracciabilità dei rifiuti) per le risorse umane coinvolte nel progetto, le quali saranno- è stato detto – anche sentinelle e , soprattutto, riferimento ed esempi per i comportamenti della cittadinanza nel differenziare, trattare i rifiuti e capire cosa voglia dire cura del territorio. E’ questa la preoccupazione base dell’intervento e dell’appalto. Da parte di tutti la volontà di caratterizzare questo percorso nel migliore dei modi nell’interesse della comunità, certi che il miglior biglietto da visita per qualsiasi città è il mantenimento dei luoghi nel rispetto dell’ambiente. Così viene avviata , di fatto, l’azione con la Calabra Maceri, vincitrice dell’appalto , e iniziato quel cammino che vuole dare, anche con ulteriore informazione, la svolta definitiva ad un modo di rapportarsi con i rifiuti. Fattori fondamentali per uno sviluppo civico di quella qualità ambientale che non può che coinvolgere ciascuno coscientemente per un effettivo cambiamento di rotta nell’interesse del bene comune e dell’innalzamento di quei parametri di differenziazione che porterebbero solo ricadute positive nello smaltimento dei rifiuti. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)
|