COMUNICATO STAMPA
Il radicamento del Partito Democratico fra la gente; l’amalgama tra le classi dirigenti, gli iscritti, gli elettori, i simpatizzanti dei Partiti che hanno dato vita al nuovo soggetto politico; l’impatto nella società civile di un Partito “nuovo” e di una Politica “nuova” di cui il PD è portatore; il rinnovamento dei Partiti e delle Istituzioni; i bisogni del Popolo ai quali il PD deve dare risposte precise, concrete e decisive; sono state le tematiche affrontate nella riunione degli Eletti all’Assemblea costituente regionale, dei Segretari e degli Organismi direttivi dei Partiti che hanno costituito il Partito Democratico.
Inoltre, è stato fatto il punto della situazione circa la definizione degli Organismi locali, la cui istituzione, ancora in itinere e non ben definita, sta ingenerando interrogativi e perplessità, soprattutto negli elettori che hanno partecipato alle primarie del mese di ottobre.
E’ stato sottolineato, anche, che il Gruppo consiliare, non ancora costituitosi in nome del PD, risente dell’assenza del Partito, dei suoi Organismi direttivi e di supporto che possano contribuire a rendere più organica, completa, condivisa l’azione amministrativa quotidiana.
Infine ci si è soffermati sulla preoccupante stasi di partecipazione politica, nelle more della costituzione formale del PD a Castrovillari, che si registra quotidianamente e che impedisce di elaborare strategie e proposte sulle impellenti e gravi problematiche che attanagliano la nostra Città, in balia di una maggioranza di Centrodestra che sembra esercitare un “regime” monocratico.
Pertanto è stata concordata la costituzione provvisoria, in attesa della definizione e dell’attuazione formale degli adempimenti statutari, di un Comitato di Coordinamento che possa colmare il vuoto di questa lunga fase costituente, “traghettare” il nuovo Partito alle Primarie del mese di febbraio e, soprattutto, coordinare e supportare l’azione politica ed amministrativa degli Organismi istituzionali ed essere un punto di riferimento politico, seppur temporaneo, dei simpatizzanti e degli elettori del Partito Democratico.
Il Comitato di coordinamento è così composto: Antonio Morelli, Antonello Pompilio, Francesca Straticò, (Eletti) ; Donatella Laudadio, Mimmo Lo Polito, Piero Vico, Nicola Di Gerio, (Consiglieri comunali); Gerardo Pascale e Gianni Donato (già Segretari politici dei DS E del PDM), nonché un rappresentante dell’ex Segreteria della Margherita.
L’Organismo provvisorio si riunirà ogni venerdì, avvalendosi della collaborazione di ogni aderente al PD che intenderà dare il proprio contributo per la formulazione dei progetti politici.
In attesa di reperire una sede, nuova ed unica, del Partito, le riunioni si volgeranno, a rotazione, nelle ex sezioni dei DS, della Margherita e del Pdm.
|