|
Castrovillari - Il consiglio comunale delibera con il solo voto di maggioranza l' adesione all' Ambito di Raccolta Ottimale ( ARO ) comprendente l' area dell' ex Comunita' Montana del Pollino con l' inclusione dei centri di Altomonte e Firmo - E' stato approvato con il solo voto della maggioranza lo schema di convenzione in merito all’adesione alla comunita' d' ambito territoriale ottimale (ATO) della provincia per la gestione del servizio rifiuti in forma associata- e diversamente da ciò che chiede la Regione, ritaglia un ambito di raccolta ottimale (ARO) geograficamente legato all’area dell’ex Comunità Montana del Pollino con l’inclusione dei centri di Altomonte e Firmo. Una decisione che evita almeno per il momento il paventato Commissariamento previsto dalla legge regionale per chi non si associa. Una scelta quella di un ARO ristretto, osserva la maggioranza - nata da diverse interlocuzioni dalle quali si è determinata la ferma volontà di alcuni Comuni a mantenere la loro posizione nel non accettare lo schema di convezione proposto dalla Regione pur manifestando la loro piena adesione all'ambito di raccolta ristretto, mentre altri Comuni potranno decidere di adottare lo stesso schema di delibera proposto da Castrovillari che riassume in maniera più adeguata le garanzie necessarie a salvaguardare le efficienze di raccolta dei rifiuti raggiunte dai comuni del Pollino, un’assunzione di responsabilità rispetto a ciò che si vuole creare nell’interesse delle popolazioni e di questo territorio a tutela dell’ambiente -. Di diverso avviso la minoranza in consiglio che, invece, definisce irresponsabile la decisione. Per Peppe Santagada, Maria Antonietta Guaragna e Ferdinando Laghi tutto ciò preoccupa e non rende chiaro dove si deve andare per la gestione integrata dei rifiuti e dello stesso smaltimento. Un atto che le Civiche definiscono sbagliato perché non va nella direzione dell’interesse dei cittadini ma della Regione e senza garanzie scritte e precise da parte di quest’ultima. La proposta e' stata illustrata dal Sindaco Lo Polito e, rilanciata nei contributi dai consiglieri Maria Silella, presidente della 2 Commissione -che ha spiegato pure i passaggi nell’organismo istituzionale- , Gerry Rubini, il presidente del Consiglio, Piero Vico, Nicola Di Gerio e dall’Assessore Pasquale Pace.
|