CASTROVILLARI, II EDIZIONE DI " DIALOGHI D' AUTORE ": LA CITTA' COME BENE COMUNE. UNA SERIE DI APPUNTAMENTI SUL TEMA DELLA RIGENERAZIONE URBANA et  at:  23/05/2016  

Castrovillari, II edizione di " Dialoghi d' autore ": la citta' come bene comune. Una serie di appuntamenti sul tema della rigenerazione urbana - Anche quest' anno sede della seconda edizione di Dialoghi d’Autore, che il LUA – Laboratorio di Urbanistico ed Architettura svolge annualmente sui temi della Citta' e della sua rigenerazione urbana.  L' attenzione sulla citta' di Castrovillari centro urbano del Pollino ci conduce a questo secondo appuntamento che in continuità con la prima edizione del maggio 2015 approfondisce i temi del progetto urbano ragionando sulle problematiche cittadine. I lavori si svolgeranno a partire dal 28 maggio con la presentazione di esperienze progettuali avviate in altri contesti, presi ad esempio come metodo di lavoro ed approccio progettuale, e saranno sviluppati nel laboratorio urbanistico nei 15 giorni successivi. Dal quartiere Olivitello della prima edizione a quello Macrino di quest’anno, con la significativa presenza di una ritrovata emergenza urbana, quella del nuovo Convitto Vescovile dei Sacri Cuori che verrà riattivato, quella invece sottoutilizzata dell’ex Tribunale, nonché della presenza di una delle poche piazza della città: Piazza Matteotti, ancora una volta oggetto di riflessioni. Gli autori illustreranno i loro progetti il 28 maggio alle ore 18,00 nella Sala Convegni Don Salvatore Di Marco della Chiesa dei sacri Cuori, per continuare nei giorni successivi alla Galleria D’Arte la Bilancia con la mostra permanete ed il laboratorio urbanistico. Laboratorio a cui ci si potrà iscrivere all’apertura dei lavori, per il quale sarà distribuito un DVD con i materiali minimi per le proposte di progetto che gli iscritti andranno ad elaborare, da presentare alla chiusura alle ore 18,00 dell’11 giugno. Gli autori ed i progetti protagonisti della prima giornata saranno: arch. Sabrina Mainieri e l’arch. Gaetano Leto, progettisti della Ristrutturazione e Rifunzionalizzazione dell’ Ex Convitto Vescovile dei Sacri Cuori; arch. Roberta Lucente, prof.ssa Brunella Canonaco, arch. Rosanna Anele responsabili scientifici del I Workshop “Abitare Morano”; arch. Anna Cundari, arch. Monica Levantino, arch. Rosanna Anele, geom. Fabio Petrantuono progettisti del progetto di Rigenerazione Urbana del Centro Storico di Verbicaro ai quali si aggiungeranno altre riflessioni di autori che si iscriveranno. Le giornate di studio nascono dalla necessità di avviare un proficuo confronto tra i soggetti attivi nel processo di trasformazione della città, a partire dalle amministrazioni pubbliche, come quelle comunali per arrivare ad investire delle problematiche emerse gli Enti sovracomunali come Regione, Parco del Pollino fino a quelle nazionali ed europee. Costruire e pensare la città come bene comune è il concetto di base a cui si dovrà guardare per le prospettive future. Un approccio che tiene insieme interessi e temi diversificati che necessariamente devono dialogare tra loro, che intersecano le sfere culturali e professionali di quanti si occupano di disegno urbano e territoriale, di quanti gravitano intorno al mondo dell'architettura, di quanti amministrano le nostre città e il nostro territorio o studiano e scrivono e riscrivono le regole per il loro governo ma soprattutto la galassia di quanti, singoli o organizzati, si sentono cittadini e non sudditi, di quanti a un parallelo e progressivo disinteresse, contrappongono un'idea di cittadinanza attiva, consapevole e direttamente partecipe nel determinare il futuro dei luoghi in cui vivono. F.to arch. Rosanna Anele – responsabile Scientifico LUA – Laboratorio di Urbanistica ed Architettura

 

      Tell A Friend




RSS Feed