|
" Giornata sulla sicurezza stradale " a cura dell' Assapli sabato 12 dicembre a Villapiana Lido - L' Assapli, l' Associazione appartenenti alla Polizia Locale Italiana, firmataria della Carta Europea della Sicurezza Stradale " 25.000 vite da salvare ", per sabato, 12 dicembre, ha organizzato al centro polivalente di Villapiana Lido, nell' alto cosentino, con il patrocinio del Comune, una " Giornata sulla sicurezza stradale " e in memoria delle vittime della strada. Lo rende noto il presidente nazionale dello stesso organismo, avvocato,Dario Giannicola, il quale ricorda che l’iniziativa, volta alla maggiore conoscenza, approfondimento e divulgazione del codice della strada, si muove nell’ambito delle più articolate iniziative del sodalizio per la sensibilizzare e prevenzione. “Gli incidenti con lesioni fisiche alle persone che sono stati rilevati nel 2014, oltre 177mila, sono i gravi motivi che ci spingono - precisa l’avvocato Giannicola - e che non possono che far riflettere, insieme al drammatico e preoccupante numero di morti , pari a circa 3.400, con una media di 9 decessi ogni giorno e con un bilancio di feriti che l’anno scorso ha superato quota 250 mila.” “Ecco le ragioni profonde del perché di questo nuovo momento, soprattutto, educativo- dichiara il presidente nazionale Dario Giannicola- che deve vederci sempre più attenti e consapevoli del rischio della “strada” quando non viene affrontata e percorsa con le dovute attenzioni. E queste le incessanti preoccupazioni da cui l’Assapli prende forza e determinazione per ribadire la sua “battaglia civica”, finalizzata a suscitare il buon senso tra i cittadini di qualsiasi età ed una sensibilità, la più diffusa possibile e partecipata, che necessita di essere continuamente condivisa nell’insostituibile ruolo dell’educazione alla sicurezza stradale, percorso prezioso nella crescita degli individui e da favorire nelle scuole e tra i giovanissimi.” Da qui i diversi istanti pensati nella stessa Giornata con la presenza di autorità invitate, scolaresche, familiari delle vittime delle strada e quanti operano a più livelli per la promozione di quelle regole di comportamento da cui non si può prescindere per tutelare l’altrui e propria vita.
|