Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
ALCUNI POLITICI DEL CENTRO SINISTRA DI CASTROVILLARI RECENTEMENTE SI SONO PRONUNCIATI CONTRO L' UTILITA' DELLE COMUNITA' MONTANE. | et at: 09/10/2007 |
ALCUNI POLITICI DEL CENTRO SINISTRA DI CASTROVILLARI RECENTEMENTE SI SONO PRONUNCIATI CONTRO L' UTILITA' DELLE COMUNITA' MONTANE. LA FINANZIARIA PREVEDE LA SOPPRESSIONE DI ALCUNE COMUNITA' MONTANE, UN 'OPERAZIONE, CHE TENDE PROBABILMENTE IN MODO MALDESTRO ANCHE A FAR SI CHE, I MOLTI COMUNI IN ALCUNI CASI, TERRITORIALMENTE ADIACENTI, SI FONDANO PER DARE VITA AD UN UNICO ENTE. IN PARTICOLARE IL PUNTO 6 DELL' ARTICOLO 13 DELLA FINANZIARIA, DICE: " AL COMUNE MONTANO NATO DALLA FUSIONE DEI COMUNI IL CUI TERRITORIO COINCIDE CON QUELLO DI UNA COMUNITÀ MONTANA SONO ASSEGNATE LE FUNZIONI E LE RISORSE ATTRIBUITE ALLA STESSA IN BASE A NORME COMUNITARIE, NAZIONALI E REGIONALI. TALE DISCIPLINA SI APPLICA ANCHE NEL CASO IN CUI IL COMUNE SORTO DALLA FUSIONE COMPRENDA COMUNI NON MONTANI. CON LA LEGGE REGIONALE ISTITUTIVA DEL NUOVO COMUNE SI PROVVEDE ALLO SCIOGLIMENTO DELLA COMUNITÀ MONTANA.LO STESSO ARTICOLO RIPORTA INOLTRE I PARAMETRI A CUI ATTENERSI PER LA COSTITUZIONE DI COMUNITA' MONTANE, INDICANDO CHE ESSE DEVONO ESSERE COSTITUITE DA NON MENO DI TRE COMUNI SITUATI PER ALMENO L’OTTANTA PERCENTO DELLA LORO SUPERFICIE AL DI SOPRA DI CINQUECENTO METRI DI ALTITUDINE SOPRA IL LIVELLO DEL MARE OVVERO TRA NON MENO DI TRE COMUNI SITUATI PER ALMENO IL CINQUANTA PER CENTO DELLA LORO SUPERFICIE AL DI SOPRA DI CINQUECENTO METRI DI ALTITUDINE SUL LIVELLO DEL MARE E NEI QUALI IL DISLIVELLO TRA LA QUOTA ALTIMETRICA INFERIORE E LA SUPERIORE NON È MINORE DI CINQUECENTO METRI. INDICANDO CHE NELLE REGIONI ALPINE IL LIMITE MINIMO DI ALTITUDINE ED IL DISLIVELLO DELLA QUOTA ALTIMETRICA, DI CUI AL PERIODO PRECEDENTE, SONO DI SEICENTO METRI. NON POSSONO FAR PARTE DELLE COMUNITÀ MONTANE I CAPOLUOGHI DI PROVINCIA E I COMUNI CON POPOLAZIONE COMPLESSIVA SUPERIORE A 40.000 ABITANTI. EVIDENTEMENTE LA QUESTIONE NON RIGUARDA NELLO SPECIFICO LA COMUNITA’ ITALO-ALBANESE DEL POLLINO. LA PROPOSTA NON E’ VISTA DI BUON GRADO DALL’ UNCEM PER BOCCA DEL SUO PRESIDENTE ENRICO BORGHI CHE IN UN'AUDIZIONE SULLA MANOVRA PER IL 2008 DAVANTI ALLE COMMISSIONI BILANCIO DI CAMERA E SENATO, HA DICHIARATO: " UN 'OPERAZIONE INGIUSTIFICATA E INAMMISSIBILE IN UNA LEGGE DI BILANCIO CHE NON TOLLERA CONTENUTI ORDINAMENTALI CHE NON APPARE COERENTE CON LA NECESSITA' DI CONFERIRE LA NECESSARIA DIGNITA' ALLA MONTAGNA E ALLE ISTITUZIONI, COMUNI E COMUNITA' MONTANE, CHE IN ESSA OPERANO '. IN PARTICOLARE, L'UNCEM NON CONDIVIDE L'ARTICOLO 13 DEL DDL CHE PREVEDE LA SOPPRESSIONE DA SUBITO DI OLTRE 100 COMUNITA' MONTANE E LA RIDEFINIZIONE DI MONTANITA' DEGLI ATTUALI COMUNI CON ESPULSIONE DALLE COMUNITA' STESSE DI 1.978. L'ARTICOLO - HA RICORDATO BORGHI - CONTIENE ANCHE LA RIDUZIONE DI OLTRE UN TERZO (66,8 MILIONI DI EURO) DELLA DOTAZIONE DEL FONDO ORDINARIO DELLE COMUNITA' MONTANE (PARI A 190 MILIONI DI EURO NEL 2007), CON DECORRENZA DAL 2008 E SENZA LA PREVISIONE DI UN NECESSARIO PERIODO TRANSITORIO NELL'APPLICAZIONE '. PROVIAMO A RISPONDERE INSIEME AL QUESITO CHE VI SOTTOPONIAMO, PARTECIPA AL SONDAGGIO.
| |
![]() |