
VERRA' RICORDATO IL 9 SETTEMBRE CON UNA GIORNATA IN SUA MEMORIA IL QUARANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE, DELL' ARTISTA CASTROVILLARESE ANDREA ALFANO. LA GIORNATA E' STATA ORGANIZZATA DALL' ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI DELLA CITTA' DI CASTROVILLARI. IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA, PREVEDE LA DEPOSIZIONE DI UNA CORONA DI FIORI SULLA TOMBA DELL' ARTISTA PRESSO IL LOCALE CIMITERO ALLE ORE 10,30, ALLE 18,30 UNA CONFERENZA STAMPA A CURA DELLA PROFESSORESSA ADRIANA DE GAUDIO PRESSO LA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO ED IN CHIUSURA ALLE 19,30 UNA VISITA GUIDATA PRESSO LA PINACOTECA " ANDREA ALFANO " ATTUALMENTE SITA NELLA STRUTTURA DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO. altre info
ANDREA ALFANO NACQUE A CASTROVILLARI IL 6 APRILE DEL 1879 E MORÌ A ROMA IL 9 SETTEMBRE DEL 1967, FU PITTORE E POETA, DA RICORDARE A TAL PROPOSITO LE RACCOLTE: SOLITUDINI, SILLABA ETERNA, PARS PARVA. LE SUE OPERE SONO CONSERVATE PRESSO LA PINACOTECA OMONIMA SITA NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO ( CASTROVILLARI ), LA RACCOLTA SI COMPONE DI 134 OPERE ( TELE, DISEGNI E SCULTURE ) CHE VENNERO DONATE AL COMUNE DI CASTROVILLARI DALLA VEDOVA, PIÙ ALTRI PEZZI ACQUISITI. NUMEROSI FURONO I RICONOSCIMENTI CHE ANDREA ALFANO EBBE IN VITA, FU AMICO TRA L' ALTRO DI MICHELE BIANCHI QUADRUNVIRO FASCISTA SUO GRANDE ESTIMATORE, NON ADERÌ MAI AL REGIME, LA REGINA ELENA DI SAVOIA POSÒ PER LUI IN QUIRINALE. DELLA SUA ARTE SI È GIUSTAMENTE DETTO MOLTO, MI LIMITO PERTANTO A RIPORTARNE SOLO ALCUNE...: NEI PRIMI ANNI DEL NOVECENTO LA CALABRIA SI INSERISCE CON TUTTE LE SUE MANIFESTAZIONI ARTISTICHE NEL QUADRO INTERNAZIONALE. COSÌ COMMENTA NEL VOLUME «ANDREA ALFANO. 1879-1967» LO STORICO VITTORIO CAPPELLI: «NEL MEZZOGIORNO, E IN PARTICOLARE IN CALABRIA, QUESTA SPINTA AL CAMBIAMENTO È RESA MANIFESTA DA UN FENOMENO DI MOBILITÀ DI PORTATA EPOCALE: L’EMIGRAZIONE TRANSOCEANICA DI MASSA, SCUOTE L’UNIFORMITÀ SOCIOLOGICA E CULTURALE DEL SUD RURALE E SI ACCOMPAGNA A UN FENOMENO DI ACCENTUATA MOBILITÀ DEGLI STESSI INTELLETTUALI, I QUALI PARTECIPANO ALL’AVVENTURA MIGRATORIA NELLE AMERICHE. (...) ALFANO, SEGUENDO UN SUO PERSONALE PERCORSO, DÀ UNA LETTURA INTENSA DELL’UNIVERSO CALABRESE, CHE BANDISCE OGNI FORMA DI VERISMO OLEOGRAFICO E, CON UN PERSONALE SCAVO PSICOLOGICO, MANIFESTA NELLA SUA PITTURA UNA TENSIONE SPIRITUALE DI TIPO ESPRESSIONISTICO, CHE NULLA HA A CHE FARE CON LA RETORICA RURALISTA DEL FASCISMO E TANTO MENO CON GLI STEREOTIPI TARDOROMANTICI.» MA CHI È ANDREA ALFANO? «LA PITTURA DI ANDREA ALFANO – SCRIVE ENRICO CRISPOLTI - OCCORRE SITUARLA, COME DEL RESTO ACCADE APPUNTO PER IL LAVORO DI QUALSIASI ALTRO ARTISTA, NÉ CERTAMENTE SOLTANTO CONTEMPORANEO. E TUTTAVIA PARADOSSALMENTE PER SITUARE CORRETTAMENTE LA PERSONALITÀ CREATIVA DI ALFANO È NECESSARIO ANZITUTTO RENDERSI CONTO DELLA NECESSITÀ PRELIMINARE DI SITUARLA SÌ TUTTAVIA SOSTANZIALMENTE DI FATTO DECONTESTUALIZZANDOLA. COME DIRE SVINCOLANDOLA DA UNA SPECIFICA PERTINENZA DI SITUAZIONE; PUR ESSENDO STATO IL SUO PERCORSO, CULTURALE QUANTO ESISTENZIALE, EFFETTIVAMENTE MOLTO LINEARE NEL PASSAGGIO DALLA CALABRIA A ROMA. E DUNQUE SITUANDOLA, LA PERSONALITÀ DI ALFANO, SOSTANZIALMENTE SVINCOLATA RISPETTO ALL’AMBIENTE ARTISTICO ROMANO, ALMENO NELLA DINAMICA EVOLUTIVA VISSUTA DA QUESTO LUNGO OLTRE MEZZO SECOLO, FRA L’ULTIMO DECENNIO DEL XIX E LA PRIMA METÀ DEL XX.» OPERE
|