|
Civita...nova 2014 - L' Accademia Pollineana propone " Cinema d' autore ": il Muro moovie/ Muto d’autore, Moovie legends and Comics ( Dalle 21:00 nel Centro storico di Castrovillari ) e il convegno " Pasolini vive. Il Vangelo secondo Matteo 50 anni dopo ". Proiezione del film nella versione restaurata. A cui seguira' un dibattito animato da docenti e studenti del Liceo Scientifico " Enrico Mattei ". Ospite d' onore e conduttore: Paride Leporace, giornalista, direttore della Lucana Film Commission. Il Muro moovie, già proposto dall’Accademia Pollineana nell’Edizione di Civita nova dello scorso anno, rappresenta un momento di animazione nel centro storico di Castrovillari dove, su alcune pareti che si prestano allo scopo, saranno proiettate -senza sonoro- alcune delle pellicole in bianco e nero o spezzoni delle stesse che, a partire dal lontano 1936, nel nostro Paese, hanno segnato un’epoca, portando alla ribalta grandi attori ed interpreti del genere comico e della commedia brillante all’italiana, come Totò, Peppino De Filippo, Amedeo Nazzari, Vittorio De Sica, Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Alida Valli, Marcello Mastroianni, Gino Cervi, Aldo Fabrizi, Anna Magnani (per citarne solo alcuni tra i più eminenti). Durante il convegno sul tema “Pasolini vive”, fissato per giorno 19 Settembre, alle ore 19:30, presso il Protoconvento Francescano di Castrovillari, il famoso giornalista e scrittore Paride Leporace, direttore della Lucana Film Commission, condurrà un dibattito -dopo la proiezione del film –su “Il Vangelo secondo Matteo cinquant’anni dopo”. Questo è l’omaggio che il Consiglio direttivo dell’Accademia Pollineana (Filomena Bloise, Mena Ferraro, Pasquale Pandolfi, Angela Lo Passo, Gianluigi Trombetti e Paolo Rende- rispettivamente presidente, segretaria, vicepresidente, segretaria generale, bibliotecario, tesoriere-) intende rivolgere alla figura di Pier Paolo Pasolini, come anteprima di un grande evento proposto dal Commissario prefettizio Massimo Mariani, che ha invitato pubblicamente l’Accademia a progettare e realizzare, anche in sinergia con altre associazioni culturali, per il prossimo anno 2015, in occasione del quarantennale della morte di questo autore, una rassegna sull’opera completa di uno di più grandi intellettuali, scrittori, poeti e registi del Novecento. Durante il Convegno di giorno 19 c.m., in cui unico relatore sarà Paride Leporace (ospite d’onore della manifestazione), dopo i saluti del commissario prefettizio Massimo Mariani, del presidente della Pro Loco di Castrovillari, Giovanni Amato, del preside del liceo Scientifico “Enrico Mattei”, prof. Bruno Barreca e della presidente dell’Accademia Pollineana Filomena Bloise, che introdurrà alla proiezione del film “Il Vangelo secondo Matteo” nella versione restaurata dell’originale, risalente al 1964, lo stesso Leporace condurrà il dibattito successivo, animato da docenti e studenti che, con il pubblico presente in sala, saranno coinvolti sulle questioni inerenti al film. Coordineranno dalla platea Pasquale Pandolfi, Angela Lo Passo e Mena Ferraro. Occorre ricordare che il quotidiano Repubblica, in data 22 luglio 2014, nell’articolo “Ha 50 anni Il Vangelo secondo Matteo. E la Chiesa lo riabilita”, di Guido Crainz, postato sul sito R.it, ha ribadito che “l’Osservatore romano” lo definisce”: “Il miglior film su Gesù mai girato”, mentre quando arrivò nelle sale fu duramente contestato ed, infine, censurato. Lieta di poter affiancare la Pro Loco di Castrovillari e la Consulta Scientifica nella VI Edizione di Civita nova, anno 2014, l’Accademia Pollineana invita tutti gli estimatori e gli interessati a queste iniziative, alla più viva ed auspicata estesa e diffusa- partecipazione della cittadinanza. La presidente e coordinatrice Filomena Bloise
“Esprimersi significa guarire. Non importa se l'espressione è confusa, e se la speranza in fondo all'espressione è solo il sogno di una cosa.” P.P.Pasolini
|