CASTROVILLARI, IL TESSILE..." LA STORIA ... E' FINITA!!! " SI FA PRESTO A DIRE LA VOCAZIONE DEL TERRITORIO, E COSI' SOLO PERCHE' DON DOMENICO CASALNUOVO PARLAVA DI SETA INTORNO AL SETTECENTO, NOI ABBIAMO PENSATO BENE DI METTERE SU FABBRICHE CHE PRODUCESSERO IL SURROGATO DI ESSA ( SETA ), IL RISULTATO E' CHE GIA' CON L' INTECA DEGLI ANNI '70 NULLA SI OTTENNE IN TERMINI DI LAVORO, GIA' PERCHE' DI LOTTE PER IL POSTO DI LAVORO SE NE FECERO, L' INTECA CHIUSE SUBITO LASCIANDO TUTTI GLI OPERAI IN CASSA INTEGRAZIONE.GLI ANNI '90 SEGNANO INVECE IL RITORNO DEL MITO, IL SOLITO IMBROGLIO SAREBBE MEGLIO DIRE, SBARCANO QUI ALCUNI IMPRENDITORI DEL BERGAMASCO CHE HANNO LA MESTIZIA DI REINVESTIRE COSTRUENDO DITTE ANALOGHE IN POLONIA UTILIZZANDO I FINANZIAMENTI A FONDO PERDUTO DELLO STATO ITALIANO. LA POLITICA, QUELLA SPICCIOLA, FATTA DAGLI ASSESSORI, DAGLI ONOREVOLI, CI INZUPPA DI SICURO IN TERMINI DI VOTO. E' DI NUOVO IL GRANDE BLUFF, OLTRE TRECENTO LAVORATORI IN CASSA INTEGRAZIONE PRIMA E MOBILITA' POI, IL GUADAGNO IN TERMINI DI LIVELLI OCCUPAZIONALE ERA GIA' - 700, GLI OPERAI DELLA VECCHIA INTECA ERANO 1.000, IL GRANDE BLUFF NE AVEVA INTRODOTTO SOLO 300. GLI ANNI 2000 RILANCIANO IL SOGNO DELL' ALTA MODA, MA NESSUNO SI CHIEDE PER USARE UN EUFEMISMO: COME, QUANDO E PERCHE' UN GRANDE STILISTA DOVREBBE INVESTIRE NEL SUD ITALIA DOVE IL COSTO DEL LAVORO E' ELEVATISSIMO RISPETTO A CINA O TAIWAN, LA COMUNITA' VUOLE RICREDERE NEL MITO, L' UNICO PROBLEMA E' CHE QUELLE STRUTTURE HANNO L' ASPETTO DELLE " FATIDICHE " CATTEDRALI NEL DESERTO, E' DAVVERO DESOLANTE CIRCOLARE TRA GLI OPIFICI VUOTI, LUOGHI CHE DOVREBBERO ESSERE DEPUTATI A FORNIRE LAVORO E QUINDI BENESSERE PER CASTROVILLARI, PER IL POLLINO E PER L' HINTERLAND IONICO. CERTO PUO' RISULTARE SEMPLICISTICO DIRE IO CONVERTIREI IL TUTTO ALLA PRODUZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI O AD OLIO, OPPURE IMMAGINARCI UNA RACCOLTA DIFFERENZIATA LOGICA E MODERNA OPPURE CHISSA' QUANTE ALTRE COSE, DI SICURO PERO' NON PARLEREI DI TESSILE, IL FALLIMENTO PRODUTTIVO DEL SETTORE E' TROPPO EVIDENTE. Le foto
|