|
E' STATO COSTITUITO A CASTROVILLARI IL COMITATO INTERCOMUNALE PER LA SALVAGUARDIA DELL' AMBIENTE E DELLA SALUTE, COOPERERA' CON L' ASSOCIAZIONE AMBIENTALISTA " IL RICCIO" E CON L' ASSOCIAZIONE MEDICI PER L' AMBIENTE - ISDE ITALIA. IL COMITATO HA GIA' RISCOSSO NUMEROSE ADESIONI ANCHE NEL COMUNE DI FRASCINETO. IL PRIMO PROBLEMA CHE SI E' PREPOSTO DI AFFRONTARE E' QUELLO DELLA BONIFICA DEL DEPOSITO DI PNEUMATICI DELLA RICIGOM IN CONTRADA PIETA', PIU' VOLTE NEL CORSO DEGLI ANNI TEATRO DI INCENDI.L' ULTIMO IN ORDINE CRONOLOGICO E' DA RIFERIRSI ALLO SCORSO LUGLIO CHE HA RICHIESTO L' INTERVENTO DEI VIGILI DEL FUOCO PROVENIENTI ANCHE DA ALTRI DISTRETTI ( BENEVENTO, NAPOLI E CASERTA OLTRE NATURALMENTE CHE DA CASTROVILLARI ) PER ESSERE DOMATO. IL SINDACO DI CASTROVILLARI FRANCO BLAIOTTA ALL' INDOMANI DELL' ACCADUTO AVEVA SOLLECITATO LE AUTORITA' COMPETENTI AFFINCHE' SI ARRIVASSE ALLA BONIFICA DEL SITO E L' ARPACAL AVEVA AVVIATO I PROPRI ESAMI CHIMICI PER VERIFICARE IL LIVELLO DI INQUINAMENTO. PER INCISO GLI EFFETTI SULL' AMBIENTE AVEVANO INDOTTO I SINDACI DI CASTROVILLARI E FRASCINETO AD EMANARE UN' ORDINANZA ATTA A PROIBIRE L' USO DI FRUTTA ED ORTAGGI IN GENERE PROVENIENTI DALL' AREA CIRCOSTANTE L' INCENDIO. IL RESPONSABILE DELL' ASSOCIAZIONE " IL RICCIO " NONCHE' CONSIGLIERE COMUNALE, FERDINANDO LAGHI HA ANNUNCIATO CHE IL PROBLEMA DELLA BONIFICA DELL' AREA INTERESSATA VERRA' PORTATO ALL' ATTENZONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI NELLA PROSSIMA SEDUTA. |