CASTROVILLARI - LA GUARDIA DI FINANZA SCOPRE 3000 FALSI BRACCIANTI E DENUNCIA 30 PERSONE CON L'ACCUSA DI TRUFFA et  at:  19/05/2014  

Castrovillari - La Guardia di Finanza  scopre 3000 falsi braccianti e denuncia 30 persone con l'accusa di truffa - La Guardia di Finanza del Comando provinciale di cosenza nell’ambito di indagini coordinate dal sostituto procuratore presso la procura della Repubblica di Castrovillari, Vincenzo Quaranta, ha denunciato trenta persone per truffa aggravata ai danni dell’Inps per aver consentito a circa 3000 falsi braccianti agricoli di percepire indebitamente indennità non spettanti. Una vera e propria organizzazione criminale  specializzata nella costituzione ad hoc di aziende agricole nella zona di Corigliano Calabro, di Rossano, di Cassano allo Ionio e comuni limitrofi con centinaia di lavoratori dipendenti che non hanno mai lavorato. Un meccanismo che ha permesso di falsare il numero di giornate lavorative in agricoltura a 3000 compiacenti falsi braccianti, permettendo agli stessi di percepire indebitamente le spettanze previdenziali, nonché la maturazione di periodi assicurativi validi ai fini pensionistici. Dal canto loro, i falsi lavoratori agricoli, hanno versato nelle mani dei componenti il sodalizio criminale, somme di denaro variabili in relazione al numero di giornate attestate, creando cosi' un vero e proprio " mercato delle giornate agricole ", un meccanismo che permetteva guadagni rilevanti a spese dello Stato e dunque dei contribuenti. Dal 2006 al 2011 l' I.N.P.S. ha erogato ai falsi lavoratori agricoli circa 13 milioni di euro di indennità di disoccupazione, assegni familiari ed indennità di malattia e/o maternità. Infine, e' stato determinato che il reato ha permesso agli prganizzatori del sistema criminale di ricevere dai falsi braccianti quasi cinque milioni di euro pare sulla base di un vero e proprio “tariffario”: 700 euro per 51 giornate, 1.400 euro per 102 giornate e 2.100 euro per 153 giornate. Si tratta di una delle maggiori truffe consumate in Calabria ai danni dell’I.N.P.S. nella qualità di ente erogatore di prestazioni sociali di vario tipo.

 

      Tell A Friend




RSS Feed