CASTROVILLARI, VENERDI' 12 APRILE AL PROTOCONVENTO CONVEGNO SUL FUTURO DEI TRASPORTI NELLA CALABRIA CITERIORE et  at:  11/04/2013  

Castrovillari, venerdi' 12 aprile al Protoconvento convegno sul futuro dei trasporti nella Calabria Citeriore - Si terra' venerdi' 12 aprile presso il Protoconvento francescano di Castrovillari con inizio alle ore 17,30 il convegno dal tema: " Il Futuro dei Trasporti nella Calabria Citeriore: sinergie tra Pollino e Sibaritide ". L' appuntamento che e' organizzato dall' associazione socio-culturale Kontatto Production e dal comune di Castrovillari sara' introdotto e moderato dal dr. Pasquale Pandolfi, responsabile delle attività culturali dell' associazione Kontatto Production. Sono previsti i saluti dell' avv. Domenico Lo Polito, Sindaco di Castrovillari ed interverranno il geom. Giovanni Papasso, Sindaco di Cassano Jonio, l' on.le dr. Domenico Pappaterra, Presidente del Parco Nazionale del Pollino, l' on.le Gianluca Gallo, Consigliere Regione Calabria, l' on.le Gerardo Mario Oliverio, Presidente della Provincia di Cosenza, il prof. Giovanni Donato, Presidente del Distretto Scolastico n° 19, il dr. Giovanni Forciniti, Assessore Provinciale ai trasporti, il dott. Piero Vico, Consigliere Provinciale e l' on. Mario Franchino, Consigliere Regionale, Componente Commissione Trasporti Regione Calabria. Un appuntamento utile per tentare di individuare strategie idonee  a colmare il sempre piu' pesante isolamento dell' area nord della Calabria, alle prese con tratti ferroviari di una certa importanza dismessi, di un trasporto su strada che isola completamente i tanti piccoli comuni del territorio del Pollino e della Sibaritide nonche' dell' aeroporto di Sibari che rischia di rimanere un progetto cartaceo. Un appuntamento che arriva all' indomani dell' iniziativa della regione Calabria di istituire il PRT ( Piano Regionale dei Trasporti ) che deve uniformarsi alle direttive europee le cui linee guida prevedono che la rete globale, da realizzare entro il 2050, sia costituita da tutte le infrastrutture di trasporto già esistenti e programmate della rete transeuropea dei trasporti, nonché di misure che ne promuovono l’uso efficiente. Essa è destinata ad essere un’ampia rete di trasporti multimodale a livello europeo in grado di garantire l’accessibilità di tutte le Regioni dell’Unione, anche di quelle più periferiche ed una maggiore coesione territoriale ed economica. 

 

      Tell A Friend




RSS Feed