FRASCINETO: L' APPUNTAMENTO CON LA RIEVOCAZIONE STORICO-TEATRALE DELLA DIASPORA ARBRESH DOMENICA 14 APRILE et  at:  09/04/2013  

Frascineto: L' appuntamento con la rievocazione storico-teatrale della diaspora Arbëreshë domenica 14 aprile - Rinviate, a causa del maltempo, le manifestazioni del tradizionale appuntamento del 2 aprile scorso (Martedi' di Pasqua) a Frascineto sono state spostate a domenica 14 aprile, con inizio alle ore 19.30 presso Largo Chiesa, nell' attigua frazione di Eianina, nell' ambito delle manifestazioni della Madonna di Lassù.  Gli spettatori, giunti a Frascineto il Martedì di Pasqua e rimasti in attesa, sotto l' ombrello ed un plumbeo cielo, di vedere l’ormai tradizionale appuntamento con la piéce Soldati di Skandeberg, potranno così assistere alla rievocazione storica e leggendaria della storia della diaspora Arbëreshë, messa in scena dall' Associazione culturale e teatrale " Maschera e Volto ". Protagonisti dell’adattamento teatrale, liberamente tratto dal testo di Vincenzo Bruno, sono gli attori Vincenzina Macrì, Carmelo Giordano e la regista Imma Guarasci, nonché i piccoli interpreti Vincenzo Miranda, Anastasia Marcacci, Giuseppe Di Napoli, Maria Stabile, Tommaso Caroppo e la partecipazione straordinaria di Teresa Pingitore, Maria Doriana Bevacqua, Maria Policastro, Enza Gallicchio. Le musiche che accompagneranno i diversi quadri scenici sono melodie appositamente composte da Lello Pagliaro, che ha voluto esprimere le peculiarità della musica Arbëreshë, mantenendovi l’eco delle sonorità e dei ritmi d’Albania.  L’accostamento della lingua italiana con quella Arbëreshë  rappresenta un discorso di integrazione culturale ed un richiamo o ricaduta turistica. I Soldati di Skandeberg sono metonimia di gesta, azioni, suoni del popolo di Albania, una commistione di arti performative: teatro, canto, musica, folklore. È un evento culturale,  turistico, teatrale che da anni è divenuto un rituale appuntamento, nel corso del quale il Pollino ed il territorio circostante diverranno luoghi deputati dell’azione scenica e scenografia naturale delle gesta dell’eroe Skanderbeg.  La nuova location (Largo chiesa a Eianina) consentirà agli abitanti del luogo una diversa visione degli spazi del paese mentre ai turisti sarà affidata la possibile scoperta o  riscoperta di un territorio di straordinaria bellezza e suggestione.   Antonello Fazio 

 

      Tell A Friend




RSS Feed