UN PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA E FISCALE CONDOTTO AL " PITAGORA-CALVOSA " DI CASTROVILLARI et  at:  09/04/2013  

Un progetto di educazione finanziaria e fiscale condotto al " Pitagora-Calvosa " di Castrovillari - L' Istituto Tecnico Commerciale e Geometri " Pitagora-Calvosa " di Castrovillari ospita un' importante attivita' complementare ed integrativa della didattica scolastica. Il progetto riguarda l' Educazione finanziaria e fiscale e coinvolge piu' di trenta studenti delle quinte classi del corso commerciale. Obiettivo finale: la formazione degli specialisti di finanza e di politica fiscale del domani.  Tutte le attività del progetto sono coordinate dai docenti di economia aziendale Teresa Stabile e Francesco Ottato.  Per la parte che concerne l’educazione finanziaria, l’ITCG è l’unico istituto castrovillarese ad aver aderito al programma nazionale Economic@mente®, il progetto realizzato dall’Anasf (acronimo per Associazione Nazionale Promotori Finanziari), in 132 scuole italiane, di cui solo 8 in Calabria.  Il fine fondamentale dell’intera attività progettuale, articolata in sei moduli di due ore ciascuno, è “fornire ai giovani gli strumenti di conoscenza del mondo del risparmio, partendo dalle loro esigenze, per spiegare attraverso le loro esperienze l’uso migliore delle risorse che si troveranno a disposizione nel corso della vita.” L’esperto formatore, iscritto all’ANASF, è la dott.ssa Laura Palomba che, nei suoi interessanti interventi, utilizza largamente simulazioni, esercitazioni e test di verifica. “Economic@mente - metti in conto il tuo futuro” è, inoltre, un progetto riconosciuto idoneo all’attribuzione di crediti formativi.  Secondo recenti studi condotti dall'industria bancaria italiana, la preparazione finanziaria dei cittadini (intesa come leva strategica per lo sviluppo della nostra economia e dell'intera società) è un elemento essenziale per la prosperità economica del Paese.  In tale direzione, proprio per fornire agli studenti dell’ITCG (esperti di contabilità e finanza) gli strumenti e le informazioni necessari per scelte economiche consapevoli, nella scuola castrovillarese si è tenuto, nei giorni scorsi, un incontro di carattere info-formativo con la dott.ssa Lucrezia Palmieri, rappresentante di “PattiChiari”, un consorzio che riunisce 72 banche, rappresentative del 70% degli sportelli presenti in Italia. L’intervento era “inserito in un fronte di alfabetizzazione che possa aiutare i risparmiatori fornendo loro nozioni di carattere economico-finanziario indispensabili per gestire al meglio le proprie risorse.”  Gli studenti di Castrovillari, infine, il 17 aprile 2013 effettueranno una visita guidata della sede della Banca d’Italia.  Antonello Fazio

 

      Tell A Friend




RSS Feed