CASTROVILLARI - RASSEGNA TEATRALE " PALCOSCENICO " DAL 10 APRILE AL 20 GIUGNO CON OTTO APPUNTAMENTI et  at:  08/04/2013  

COMUNICATO STAMPA- Rassegna Teatrale Palcoscenico. Erano gli anni 80 e Castrovillari viveva la sua cultura attraverso il cinema e il teatro, gli anni in cui la passeggiata in centro la faceva da padrona e via Roma era il fiore all’ occhiello, non solo di Castrovillari, ma di tutto il comprensorio, in cui la sera si aveva sempre una scelta, e dopo un aperitivo al bar, si andava al cinema o al teatro, perché in quegli anni, il teatro era il “contorno” delle serate castrovillaresi.  In città, erano presenti molti cinema-teatro, come il Ciminelli, il Vittoria, l’Ariston, il Cinema Roma, inoltre, c’erano le arene nei periodi estivi, con scenografie perfette per tutta la popolazione. Col tempo, la centralità di Via Roma è svanita, il Vittoria si è consumato tra le ceneri, l’Ariston ha ceduto il posto alle attività commerciali, il Cinema Roma si è perso negli anni e le arene sono diventate posti abbandonati e l’unico ad essere ancora presente è il Ciminelli, dove qualcuno ha continuato a sperare che ritornasse a fare teatro, per regalare qualche emozione al pubblico presente in sala. Ora non è più una speranza ma realtà, che per mano del maestro Pippo Infante, in accordo con lo staff del cinema-teatro Ciminelli, da il via alla prima rassegna, intitolata: “Palcoscenico”, per riprendere ad emozionare con diverse opere teatrali. Lo stesso Pippo Infante dice: “Sono emozionato e felice per la fiducia che la famiglia Ciminelli ha riposto in me, spero di essere in grado di ricoprire il ruolo da direttore artistico. Vorrei rappresentare il teatro di tutti, con una rassegna fatta da compagnie locali e attori per lo più conterranei.”
Tutto ciò avrà inizio il 10 Aprile e terminerà il 20 giugno, con un totale di otto serate. Qui di seguito è riportato il programma con i vari appuntamenti:
•  10 aprile ore 21:OO, Teatro Ercules di Catanzaro, con lo spettacolo: “Chissu è dè nostri” di e con Piero Procopio.
• 17 aprile ore 21:00, Associazione Culturale Chilometro Zero di Saracena, con lo spettacolo: “Tra… vasi e vizietti” di Vincenzo De Marco, regia Dino Mastroianni.
• 9 maggio ore 21:00, Compagnia Teatrale Otto e Nove Gran Teatro di Rossano, con lo spettacolo: “La vita è una brioche”, testo e regia di Giampiero Garofalo.
• 16 maggio ore 21:00, Compagnia di Teatro Sacro Sub Umbra di Morano, con lo spettacolo: “ Beata te che hai creduto”,(sacra rappresentazione e il ricavato della serata è destinato in beneficenza), di Carlo Carretto, regia di Francesca Rosito.
• 23 maggio ore 21:00, La Bottega delle Arti di Castrovillari, con lo spettacolo: “Pensione bellavista”, tragicommedia in un atto, di Pippo Infante,musiche di Camillo Maffia.
• 6 giugno ore 21:00, Associazione Teatrale J Pirrupajini di Castrovillari, con lo spettacolo: “Chichiti juncu… ca a china passi…!” di Mena Filpo.
• 13 giugno ore 21:00, Compagnia Mediterranea di Napoli, con lo spettacolo: “ La patatina nello zucchero”, con Davide Sierchio, regia di Pippo Infante.
• 20 giugno ore 21:00, A.F.D. (associazione famiglie disabili) e Scena Verticale di Castrovillari, con lo spettacolo: “Cenerentola”, libero adattamento e regia di Dario De Luca.  Marica  Nigro 

 

      Tell A Friend




RSS Feed