FRASNITA, " KATUNDI I VALLEVET " - FRASCINETO, " PAESE DELLE VALLJE " et  at:  27/03/2013  

Frasnita, " Katundi i Vallevet " - Frascineto, " Paese delle Vallje " - Quando la tradizione e' identita' e sentimento  - Pasqua di Resurrezione, tempo di riflessione e di intensa spiritualita'. Tempo di Vallje nella vasta comunita' arbëresh del Pollino, dove il martedi' dopo Pasqua - " E martja e Pashkëvet " –  il popolo scende in strada a simbolico compimento di un viaggio nella sua tradizione e nella sua storia.  E’ una festa in cui convivono, intrecciandosi, i più profondi sentimenti religiosi con i più forti elementi rappresentativi dell’identità arbëresh, in una celebrazione rituale che si avvale con risultati affascinanti delle austere maschere e dei bellissimi costumi della tradizione, dei canti e delle parole del racconto e del teatro popolare.   Da autentico evento civile e religioso, le Vallje di Frascineto e di Eianina sono naturalmente organizzate, con la consueta speciale cura, dall’amministrazione comunale in stretta collaborazione con i cittadini e le associazioni. Uno sforzo che accomuna quindi un po’ tutti: dal sindaco Francesco Pellicano e dal vice sindaco Michele Greco agli assessori alla cultura e al turismo - rispettivamente Maria Francesca Camodeca e Carolina Sancineto -, dalla Pro loco “V. Dorsa” alla Protezione civile locale e all’associazione culturale “Drita e re”, l’intera comunità frascinota si scioglie in un percorso emozionale che ogni anno attira e conquista molti visitatori, a loro volta coinvolti, come vuole la tradizione, nei riti e nelle atmosfere particolari della festa. Il programma di quest’anno prevede – dopo l’evento di sabato 23 marzo, “E shtunteja Dhafnes”, con la messa in scena sull’icona dell’entrata di Gesù in Gerusalemme (custodita nel Museo delle icone e del Costume “Arbëresh”), e una serie di visite guidate in alcuni dei luoghi più significativi della storia di questo paese – lo svolgimento delle vere Vallje, previste per martedì 2 aprile a partire dalle 16 e 30, con processioni spontanee e il prezioso contributo degli alunni dell’Istituto comprensivo “Tintori e Kutulla”. Tutto deve svolgersi nell’arco del ”martja e Pashkëvet”, compresa quindi la rappresentazione teatrale “I soldati di Skanderbeg” (ore 18,30) su iniziativa dall’associazione “Maschera e Volto”, ormai un appuntamento fisso a Frascineto, particolarmente amato e seguito dalla gente da quando fu proposto per la prima volta, nel 2010. E il tutto prevede pure l’allestimento di ricchi stand gastronomici di prodotti tipici locali (per merito della Pro loco “V. Dorsa”) e un’esposizione d’arte sul costume arbëresh, curata in ogni dettaglio dall’associazione culturale “Drita e re”: espongono gli artisti Francesca Gioia, Antonio Grobi, Ursula La Rocca e Mario Tallarico. Sempre sul filo della più rigorosa tradizione, un secondo appuntamento con le Vallje è previsto per la seconda domenica dopo Pasqua – che quest’anno cade il 14 aprile –, con la riproposizione presso la cappella di “Shën Mëria Këtje Lart” (ovvero Santa Maria di lassù) a Eianina delle processioni spontanee e degli alunni delle scuole locali e la partecipazione di Gruppi folkloristici arbëreshë.          Antonello Fazio  LINK DI APPROFONDIMENTO: LE VALLJE

 

      Tell A Friend




RSS Feed