|
CASTROVILLARI. DAL 28 MARZO AL 28 APRILE MOSTRA DI PITTURA NELLA SALA MUSEALE DEL CASTELLO ARAGONESE DI SALVATORE DONI E FRANCO PANTERA DAL TITOLO " L’UOMO ED IL COSMO " - " Abituato a vivere nella bolgia materialistica di tutti i giorni, trascinato nel coinvolgimento spasmodico dell' incanto informatico, l' uomo moderno dimentica molto spesso che fa parte di uno straordinario sistema astrale nel quale è in perenne viaggio. In viaggio sopra una sfera, in sintonia con altre sfere, intorno a una stella, il sole che, a sua volta, si muove armoniosamente insieme ad altre stelle, miliardi di stelle in una delle tante, innumerevoli galassie”. Con quest’immagine surreale, ma profondamente veritiera è stata concepita “L’uomo e il cosmo”, mostra di pittura di Salvatore Doni e Franco Prantera, allestita nella Sala Museale del Castello Aragonese di Castrovillari e aperta al pubblico ogni sabato e domenica dal 28 marzo al 28 aprile. Patrocinata dall’Amministrazione Comunale della città di Castrovillari e fortemente voluta dal consigliere comunale, Lucio Rende al quale il Sindaco Domenico Lo Polito ha affidato la delega alla Cultura, la singolare e piacevolissima esposizione che i due artisti del Pollino hanno sognato e realizzato come una visione onirica, ha proprio l’obiettivo di riportare all’attenzione del fruitore quel sistema astrale a cui anch’egli appartiene e quel rapporto basilare che lo lega all’universo non solo nel suo aspetto scientifico ma anche e soprattutto in quello spirituale. “Le tele, di Salvatori Doni e Franco Prantera, noti artisti calabresi, sono un’esplosione di colore e luce e investono- affermano chi le ha già ammirate- , in maniera inconsueto e suggestiva, vari aspetti delle nature sia dell’uomo che del cosmo, dando vita anche agli elementi che si costituiscono prima e dopo l’apparizione dell’essere umano non solo sul pianeta Terra, bensì in altri posti nell’immensità della volta celeste. La lava, le rocce, le piante, le acque, le nuvole e la luce sono rappresentate in un’atmosfera attiva e partecipe per la quale le coscienze cosmiche hanno influito e influiscono coi loro movimenti sull’energia che si è sviluppata e si sviluppa dentro e intorno all’uomo. A immagini indefinite della materia dall’inizio della vita dell’universo seguono rappresentazioni più nitide di elementi più concreti della natura fino a giungere alle sembianze umane.” “Attraverso la pittura, Salvatore Doni e Franco Prantera ci raccontano- ci viene spiegato - di un uomo che è energia, un’ energia che si muove nel suo corpo utilizzando i sensi, i pensieri, le sensazioni, quella stessa energia che domani si rinnoverà in idee, in conoscenze, in impressioni, in dimensioni e in forme diverse, anche in altri posti del cosmo. L’uomo convive con il cosmo come il cosmo convive con lui. Straordinariamente raffigurato dall’abilità creativa dei due maestri, un uomo nuovo scaturisce dal cosmo sotto forma di pietra in molte opere presenti, si proietta tenacemente anche in altre dimensioni, nello sforzo di capire la sua natura in sintonia con la vastità dello spazio che gli ruota intorno e si immerge nelle proprie facoltà percettive per scoprire alla fine le sue peculiarità più sublimi.” “La mostra verrà inaugurata giovedi 28 Marzo, alla presenza della stampa e delle autorità, per porre l’attenzione anche – viene precisato- su quella XV Settimana della cultura che purtroppo quest’anno è stata cancellata dal calendario degli eventi a causa della grave crisi economica in cui versa il nostro paese, come reso noto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con la circolare n.4 del 4/02/2013. Si sa, il supporto pubblico ai beni culturali italiani è sempre più carente e a farne le spese sono soprattutto le realtà museali più piccole. Ma se è vero che il MiBAC sta valutando di rinviare la XV Settimana della Cultura a novembre- affermano gli organizzatori- , la cittadina del Pollino, sempre attenta a queste problematiche, il mondo intellettuale e dell’associazionismo culturale incrocia le dita!”
|