|
Cresciamo insieme: il nuovo progetto di " DuediDue " - Si chiama " Cresciamo insieme " l' ultima iniziativa promossa in ordine di tempo dall' Associazione culturale " DuediDue " di Castrovillari con la quale questa realta' giovane ma dalle radici gia' vigorose si impegna a proseguire il suo cammino nel sociale. Da lunedi' 4 marzo, infatti, le porte dell’Associazione sono aperte dalle 11.30 alle 18.00 a ben otto bambini di età compresa tra i 6 e i 17 anni provenienti da famiglie disagiate. I bambini saranno presi dai volontari all’uscita da scuola e accompagnati presso la sede dell’Associazione, dove potranno pranzare, fare i compiti, la merenda e partecipare alle attività di laboratorio, per poi essere riportati a casa. Si tratta di bambini che necessitano di una guida, di figure di riferimento capaci di sostenerli ed indirizzarli nel loro percorso di crescita, a loro viene data una nuova opportunità di scelta per costruire il proprio futuro. I ragazzi possono essere segnalati alla “DuediDue” dal Tribunale dei minori o dai Servizi Sociali e accolti solo dopo un periodo di osservazione, durante il quale viene valutata l’effettiva possibilità di seguirli; al termine di tale periodo, in caso di valutazione positiva, viene elaborato un piano educativo individuale per ciascuno di loro e aperta la strada per la pratica delle varie attività, dal doposcuola ai laboratori artistici. “I ragazzi segnalati dal Tribunale – ricorda la dottoressa Mariolina Luccisano, responsabile dell’Associazione, psicologa da tanti anni impegnata nel sociale – seguiranno un piano didattico alternativo alla pena, in un percorso di recupero e di reinserimento, mentre i ragazzi più adulti potranno frequentare anche specifici laboratori di formazione professionale. Questo percorso verrà attentamente monitorato attraverso continui riscontri interni ed esterni all’Associazione da parte delle personalità competenti che hanno segnalato i casi e talvolta dello stesso Tribunale.” Accanto a questo lavoro di sostegno ai giovani, l’Associazione dedica un grande impegno anche verso gli altri bisognosi, in particolare con un’intensa attività di assistenza garantita tutte le sere, dal lunedì al sabato a partire dalle 19.00, orario di apertura della mensa che accoglie ad oggi 22 persone. “La nostra mensa non consiste solo nella distribuzione di cibo – precisa la dottoressa Luccisano – perché dell’assenza di cibo spesso non si muore e poi perché ci si può procurare da mangiare in tanti modi. Le persone che vengono da noi non chiedono solo questo. Arrivano e ci chiedono invece aiuto perché sono o si sentono come invisibili, perché si muore più facilmente di solitudine, di buio interiore. Il nostro vuole essere un segno di attenzione nei confronti di queste persone, un gesto molto più importante del cibo in sé.” Chiara Fazio Ufficio Stampa Ass.Cult. “DuediDue”
|