CASTROVILLARI, LO SCRITTORE CARMINE ABATE OSPITE DEL LICEO CLASSICO " G. GARIBALDI " et  at:  06/05/2012  

CASTROVILLARI - LO SCRITTORE CARMINE ABATE OSPITE DEL LICEO CLASSICO G. GARIBALDI - E' passato anche da Castrovillari Carmine Abate, scrittore nato a Carfizzi comune arbëreshë in provincia di Crotone ma residente in Trentino tra i piu' letti autori della nostra regione. Invitato presso il Liceo Classico " G. Garibaldi " nell' ambito di un progetto finalizzato alla promozione della lettura dei libri ed accolto dal dirigente scolastico, prof. Leonardo Viafora e dalla prof.ssa Angela Lo Passo, Carmine Abate ha potuto interloquire con la nutrita platea di studenti: " Ho iniziato a scrivere per rabbia - dice lo scrittore - quando mi trovai di fronte alla realtà dei " germanesi ", cioè di quelle figure ibride che in quanto emigranti non vengono considerati tedeschi ma nemmeno italiani, padroni di una lingua ibrida e di tante speranze. Un incontro che l' autore ha voluto cordiale e senza eccessivo costrutto durante il quale si è descritto con semplicità agli studenti presenti che hanno potuto apprezzare le sensazioni dell' uomo del sud, figlio di emigrante che racconta della mancanza della figura paterna, lontana, in Francia prima ed in Germania poi a spaccarsi la schiena per farlo studiare. Un autore legato alla propria terra ed alle tradizioni che lo ispirano anche nella sua ultima opera: " La collina del vento ", una altura ben visibile dalla strada statale 106 Jonica poco dopo Ciro' Marina. Opera nella quale Abate, racconta la storia della famiglia Arcuri e delle quattro generazioni che, di padre in figlio, proteggeranno e ne custodiranno i segreti e la bellezza. La collina del Rossarco, protagonista indiscussa con i suoi colori (il suggestivo rosso dei fiori di sulla) e i suoi odori difesa dalla prepotenza dei latifondisti locali, contro le intimidazioni mafiose, contro il martellante invito a cedere la proprietà per costruire parchi eolici e villaggi turistici. E non si tirano indietro, gli Arcuri, nemmeno quando Paolo Orsi, archeologo affascinato dalla collina e dal volo inaspettato di una rondine albina, chiede il permesso per fare degli scavi e scoprire se esistono o meno, nel Rossarco, i resti di Krimisa, città della Magna Graecia. Un incontro durante il quale sono state molte le tematiche affrontate inclusa quella del razzismo che Carmine Abate, specialmente nel libro intitolato "Il Muro dei Muri", vincitore tra l'altro dell'Oscar Mondadori, mette in evidenza nelle sue varie forme descrivendolo per quello che e' cioè il vero nemico della società, la barriera più grande che esiste al mondo e che cerca di dividere gli uomini, motivo d'incomprensione e d'incomunicabilità. Bibliografia dell' autore: Nel labirinto della vita, Roma: Juvenilia, 1977; I Germanesi: storia e vita di una comunità calabrese e dei suoi emigranti, Carmine Abate; Meike Behrmann, Cosenza Pellegrini, 1986; Shtegtimi i unazës, Pejë: Dukagjini, 1994; La moto di Scanderbeg, Fazi, 1999; Tra due mari, Mondadori, 2002 (Premio Società dei Lettori, Lucca-Roma); La festa del ritorno, Mondadori, (2004) (vincitore del "Premio Napoli", "Premio Selezione Campiello" e Premio Corrado Alvaro); Il muro dei muri, Oscar Mondadori, 2006; Il ballo tondo, Piccola biblioteca Oscar Mondadori, 2005; Terre di andata, Argo, 1996; Il mosaico del tempo grande, Mondadori, 2006; Gli anni veloci - Mondadori, 2008; Vivere per addizione e altri viaggi - Mondadori, 2010; La collina del vento - Mondadori, 2012.






 




 

 

      Tell A Friend




RSS Feed