COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO - 130,000 DAI FONDI PIAR PER REALIZZARE UNA RETE LOCALE DI PROTEZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE et  at:  01/03/2012  

COMUNICATO STAMPA SI E' TENUTO IERI, PRESSO LA SALA CONSILIARE DELL' ENTE, SU INIZIATIVA DEL PRESIDENTE DELLA COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO, VINCENZO BARLETTA, UN INCONTRO CON I SINDACI DEI COMUNI MEMBRI PER LA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO CONDIVISO RIGUARDO ALL'ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI SOLIDARIETA' NELL'AREA DELLA COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO. L'INTERVENTO, DENOMINATO "REALIZZAZIONE DI UNA RETE LOCALE DI SOLIDARIETÀ NELL'AREA DELLA COMUNITÀ MONTANA DEL POLLINO" E PROPOSTO NELL'AMBITO DEL PIAR, È STATO FINANZIATO DALLA REGIONE CALABRIA – DIPARTIMENTO 6 AGRICOLTURA E FORESTE – CON UN CONTRIBUTO DI € 130,000 CON L'OBIETTIVO DI COSTRUIRE UNA RETE LOCALE DI PROTEZIONE E SOLIDARIETÀ SOCIALE ATTA A SUPPORTARE PERSONE ANZIANE E BISOGNOSE PRESENTI NELLE AREE RURALI. CIRCOSTANZIATA È STATA L'INTRODUZIONE DEL PRESIDENTE DELL'ENTE, VINCENZO BARLETTA, IL QUALE, ELOGIANDO LA STRUTTURA CHE SI È DIMOSTRATA ALL'ALTEZZA DEL COMPITO ED È RIUSCITA, CON LA QUALITÀ DELLA PROPOSTA, AD INTERCETTARE I FINANZIAMENTI, HA RIMARCATO LA VALENZA DI QUESTO PROGETTO TANTO DA POTER ESSERE CONSIDERATO UN "PROGETTO PILOTA" DELLA STESSA REGIONE CALABRIA. DOPO UNA BREVE INFORMATIVA SUL FINANZIAMENTO, E LA PRESENTAZIONE DELL'A.T.S., AGGIUDICATARIA DELLA GARA AD EVIDENZA PUBBLICA, DI CUI È CAPO GRUPPO LA SOCIETÀ – AGRICOLTURA È VITA S.R.1 -, IL DOTT. FRANCESCO MAZZEI PRESIDENTE DELLA MEDESIMA, HA SPIEGATO CHE TRATTASI DI UN PROGETTO SPERIMENTALE IL CUI OBIETTIVO FONDAMENTALE È QUELLO DI RENDERE POSSIBILE UNA RETE SOLIDALE TRA LE STRUTTURE AZIENDALI AGRICOLE OPERANTI NEL TERRITORIO. PER LA BUONA RIUSCITA DELL'INIZIATIVA OCCORRE, PERTANTO, L'INTERESSAMENTO E LA COLLABORAZIONE DEI SINDACI, CHE PIÙ DI TUTTI CONOSCONO IL FABBISOGNO DELLE COMUNITÀ LOCALI, QUINDI MAZZEI HA INVITA I SINDACI PRESENTI A CREDERE NEL PROGETTO CHE SI ANDRÀ A REALIZZARE GARANTENDO MASSIMO COINVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE. IL DOTT. PASQUALE ESPOSITO HA ILLUSTRATO, POI, L'INTERVENTO IN TUTTE LE SUE FASI. IN SINTESI SI TRATTA DI UNA OFFERTA DI PRESTAZIONI (PASTI – ACCOMPAGNAMENTO – PAGAMENTO UTENZE – OSPITALITÀ TEMPORANEA ECC.) IN FAVORE DI ANZIANI BISOGNOSI, INDIVIDUATI CON CRITERI SELETTIVI SULLA BASE DI PARAMETRI PREDEFINITI, DA PARTE DELLE AZIENDE AGRICOLE PARTECIPANTI, MEDIANTE L'EROGAZIONE DI VOUCHER. I SINDACI PRESENTI HANNO ACCOLTO CON FAVORE IL LORO COINVOLGIMENTO NELL'INIZIATIVA, ED HANNO FORNITO VALIDE RIFLESSIONI E SUGGERIMENTI PER UNA SUA EFFICACE RICADUTA SOCIALE E CULTURALE. 

 

      Tell A Friend




RSS Feed