APPROVATO VENERDI' 10 FEBBRAIO IL PIANO DI RIDIMENSIONAMENTO SCOLASTICO REGIONALE, L' ANALISI DEL PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO N 19 et  at:  15/02/2012  

COMUNICATO STAMPA - IL D.L. N° 98 DEL 6 LUGLIO 2011, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE DEL 15 LUGLIO 2011 N°111 E LA LEGGE N° 148 DEL 14 SETTEMBRE 2011 HA IMPOSTO NOTEVOLISSIME RESTRIZIONI AL MONDO DELL’ ISTRUZIONE E, SOPRATTUTTO, HA OBBLIGATO LE ISTITUZIONI PUBBLICHE AD EFFETTUARE NOTEVOLI TAGLI AGLI ORGANISMI DIRIGENZIALI DELLE VARIE SCUOLE CHE INCIDONO, ANCHE NOTEVOLMENTE, SUI LIVELLI OCCUPAZIONALI DEL PERSONALE AUSILIARIO, TECNICO ED AMMINISTRATIVO. VENERDÌ SCORSO LA GIUNTA REGIONALE DELLA CALABRIA HA APPROVATO QUESTO ULTERIORE, DOLOROSO, PIANO DI RIDIMENSIONAMENTO CHE HA COLPITO, IN MODO PARTICOLARE, I PICCOLI COMUNI CHE SI SONO VISTE  ACCORPATE LE LORO SCUOLE NEI COSIDDETTI “ ISTITUTI COMPRENSIVI”, METTENDO INSIEME PIÙ ISTITUZIONI SCOLASTICHE, ANCHE DI PAESI DIVERSI CHE AVRANNO, DAL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO, UN UNICO DIRIGENTE  ED UN SOLO DIRETTORE AMMINISTRATIVO, CON LA CONSEGUENTE PERDITA DI NUMEROSI POSTI DI LAVORO! A DIRE IL VERO LA PROVINCIA DI COSENZA HA ELABORATO UN PIANO CHE HA CERCATO, PUR NELLE RISTRETTEZZE DELLA NORMATIVA, DI LIMITARE AL MINIMO I DANNI ED IL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19, IN RIFERIMENTO ALLE SUE COMPETENZE,  INSIEME A TUTTI I SINDACI ED AI DIRIGENTI SCOLASTICI, ALL’UNANIMITÀ, È RIUSCITO A PROPORRE DELLE MODIFICHE CHE HANNO CONTEMPLATO IL RISPETTO DELLA LEGGE E LA SALVAGUARDIA DELL’OCCUPAZIONE. POTREMMO, COSÌ, RIASSUMERE LA NUOVA “ GEOGRAFIA” SCOLASTICA DISTRETTUALE: A) ISTITUTO COMPRENSIVO DENOMINATO “  POLO ARBËRESH “ COMPRENDENTE I COMUNI DI ACQUAFORMOSA, CIVITA, FIRMO, FRASCINETO, LUNGRO, SAN BASILE ; B) AUTONOMIA, IN DEROGA, DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAINO BORGO, LAINO CASTELLO, PAPASIDERO; C) AUTONOMIA, IN DEROGA, DELL’ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI MORMANNO; D) ISTITUTO COMPRENSIVO COMPRENDENTE I COMUNI DI MORANO CALABRO E SARACENA; E) AUTONOMIA, A CASTROVILLARI, DEL LICEO SCIENTIFICO “ E. MATTEI”; DELL’ITIS “ E. FERMI” ; DEL LICEO-GINNASIO “ G. GARIBALDI” PIÙ L’ISTITUTO D’ARTE ; DELL’IPSIA “ L. DA VINCI”; DELL’ISTITUTO ALBERGHIERO “ K. WOITIWA” ; DELL’ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “ PITAGORA” E PER GEOMETRI “ F. CALVOSA” ; F) AGGREGAZIONE, SEMPRE A CASTROVILLARI, IN TRE ISTITUTI COMPRENSIVI, DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA, SCUOLE PRIMARIE, SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO, CON L’ ISTITUZIONE DI UNA TERZA SCUOLA MEDIA ! PER LA CITTÀ QUESTA È UNA VERA E PROPRIA NOVITÀ, DATO CHE LA LEGGE ATTUALE PREVEDE LA SCOMPARSA DEGLI ATTUALI CIRCOLI DIDATTICI E L’AGGREGAZIONE DI SCUOLE MATERNE, ELEMENTARI E MEDIE, LADDOVE È POSSIBILE, IN UNO O PIÙ ISTITUTI. LE MOTIVAZIONI PRESENTATE A SOSTEGNO DELLA COSTITUZIONE DI TRE ISTITUTI COMPRENSIVI, SONO STATE OGGETTIVAMENTE CONDIVISIBILI IN QUANTO: LA POPOLAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FREQUENTANTI IL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE NELLA CITTÀ DI CASTROVILLARI HA ASSUNTO, NEL CORSO DEGLI ULTIMI ANNI, UN TREND STABILE, ATTESTANDOSI COMPLESSIVAMENTE SUI  2200 ALUNNI ; UN NUMERO COMPLESSIVO DI CIRCA 2200 ALUNNI CONSENTE, NEL RISPETTO DI QUANTO PREVISTO DAL COMMA 4 DELL’ART. 19 DELLA LEGGE 11/2011, LA COSTITUZIONE DI  TRE ISTITUTI COMPRENSIVI CHE, PER ALMENO UN QUINQUENNIO, AVRANNO OLTRE 700 ALUNNI CIASCUNO, BEN OLTRE IL NUMERO MINIMO DI 500 ALUNNI PREVISTI DALLA CITATA LEGGE PER I COMUNI MONTANI COME CASTROVILLARI; LA GESTIONE DI UN’ ISTITUZIONE SCOLASTICA CON OLTRE 700 ALUNNI DI TRE DIVERSI ORDINI DI SCUOLA, SIA SOTTO L’ASPETTO PEDAGOGICO CHE AMMINISTRATIVO, È SICURAMENTE MENO COMPLESSA RISPETTO AL QUELLA DI DUE MAXI ISTITUTI CON 1100 ALUNNI CADAUNO, SOPRATTUTTO SE DISLOCATI SU PIÙ PLESSI, CON EVIDENTI VANTAGGI ANCHE SULL’AZIONE DIDATTICA, POICHÈ LA STESSA È FORTEMENTE CONNESSA SIA AL COORDINAMENTO CHE IL DIRIGENTE SCOLASTICO  ESERCITA NELL’AMBITO DELLA GESTIONE UNITARIA DELLA SCUOLA SIA ALL’AZIONE AMMINISTRATIVA CHE, DI QUELLA DIDATTICA È INTERFACCIA NECESSARIO ED INDISPENSABILE; TRE ISTITUTI COMPRENSIVI, INFINE, MANTENGONO I LIVELLI OCCUPAZIONALI ATTUALI, SENZA LA PERDITA DI POSTI DI LAVORO TRA IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE ED ATA. INOLTRE, PER FUGARE LE PERPLESSITÀ E LE PREOCCUPAZIONI SOPRATTUTTO DELLE FAMIGLIE, GLI EVENTUALI DISAGI PER GLI ALUNNI SARANNO MINIMI POICHÉ, PUR NELLA COMPLESSITÀ AMMINISTRATIVA DELL’OPERAZIONE, LA COSTITUZIONE DI QUESTI TRE ISTITUTI NON COMPORTERÀ TRAUMATICI TRASFERIMENTI DI ALUNNI O RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE DI SORTA, PER OSPITARLI: LE CLASSI DI SCUOLA MATERNA RIMARRANNO NELLE ATTUALI SEDI, COSÌ COME QUELLE DELLE ELEMENTARI. I RAGAZZI DELLE TRE SCUOLE MEDIE SARANNO OSPITATI, SEBBENE DIPENDERANNO AMMINISTRATIVAMENTE DAI VARI NUOVI ISTITUTI, FRA L’ATTUALE SCUOLA MEDIA  “ E. DE NICOLA” E LA “ G. FORTUNATO”. COMUNQUE, NEI PROSSIMI GIORNI DOPO LA SCADENZA DEI TERMINI PER LE NUOVE ISCRIZIONI, LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE INTERESSATE, INSIEME ALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE ED AL DISTRETTO SCOLASTICO, FARANNO IL PUNTO DELLA SITUAZIONE PER CERCARE DI PREDISPORRE DELLE INIZIATIVE TENDENTI, INNANZITUTTO, A SALVAGUARDARE LA CONTINUITÀ DIDATTICA E AD EVITARE SITUAZIONI CHE POTREBBERO CREARE DIFFICOLTÀ AI DOCENTI, AGLI ALUNNI ED ALLE FAMIGLIE. IL PRESIDENTE- COMMISSARIO STRAORDINARIO PROF. GIOVANNI DONATO

 

      Tell A Friend




RSS Feed